SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  31
Télécharger pour lire hors ligne
Istituto Superiore di Scienze Religiose 
“San Nicola il Pellegrino” 
Trani 
Trani, 21/10/2014 
Altri strumenti di 
comunicazione 
Prof. Mennea Giovanni
INTRODUZIONE 
Per poter comunicare con altre persone 
attraverso Internet, è possibile usare diversi 
e molteplici strumenti. 
Per comunicazione intendiamo scambio non 
solo di parole, ma anche di dati, informazioni, 
immagini, e suoni. 
01010100 01110100
OBIETTIVI 
- Gli strumenti di comunicazione 
- Posta elettronica e PEC 
- Chat e VOIP 
- FTP client (fle transfert protocol) 
- Cloud Computing 
- Peer to peer (P2P)
Gli strumenti di comunicazione 
Per comunicazione tra individui su Internet 
si intende lo scambio di dati, informazioni, 
immagini, e suoni.
Gli strumenti di 
comunicazione su Internet 
I portali diffondono informazioni e notizie. 
I siti web sono utili per l’informazione 
istituzionale, per la comunicazione diretta ai 
beneficiari. 
On line si può trovare la documentazione di 
supporto, gli indirizzi utili, i link istituzionali, la 
modulistica tipo, la legislazione, decreti e 
concorsi.
Comunicazione Internet 
- Attingo notizie e dati in maniera 
statica/dinamica 
- Meglio dei mezzi di comunicazione 
convenzionali (TV, radio, stampa, ecc..) 
- Sufficiente un browser per poter: 
A) Scrivere nei Forum; 
B) Iscriversi e ricevere Newsletter; 
C) Compilare e inviare Form.
Posta elettronica - E-mail 
La posta elettronica o E-mail (dall'inglese 
«electronic mail», in italiano posta elettronica) 
è un servizio Internet grazie al quale ogni 
utente può inviare o ricevere dei messaggi 
(Mail). 
È l'applicazione più conosciuta e 
più utilizzata attualmente.
Posta elettronica - E-mail 
La nascita risale al 1972, quando Ray 
Tomlinson installò su ARPANET un sistema 
in grado di scambiare messaggi fra le varie 
Università. 
Es. di posta elettronica: 
mennea@issrtrani.it
Parti di una E-mail 
La posta elettronica è sempre composta da tre parti: 
1) nome a scelta dell'utilizzatore 
2) chiocciola, @, AT 
3) dominio di 2° o più livelli 
mennea@issrtrani.it 
Nome AT Dominio 2° o + liv.
Mail 
Corrisponde alla controparte digitale ed 
elettronica della posta ordinaria e cartacea. 
A differenza di quest'ultima, il ritardo con 
cui arriva dal mittente al destinatario è 
normalmente di pochi secondi/minuti.
Posta elettronica Certificata - PEC 
La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema 
che consente di inviare e-mail con valore legale 
equiparato ad una raccomandata con ricevuta di 
ritorno. 
Grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, la Pec 
è in grado di garantire la certezza del contenuto 
non rendendo possibili modifiche al messaggio, 
sia per quanto riguarda i contenuti che 
Eventuali allegati.
Differenza tra E-mail e PEC 
Il messaggio di Posta Elettronica Certificata si distingue da 
quelli di Posta Elettronica Ordinaria per i seguenti aspetti: 
A) Arriva al destinatario all’interno di un messaggio detto 
Busta di Trasporto all'interno del quale sarà allegato il 
Messaggio Originale inviato dal mittente; 
B) Contiene tutti i Dati di Certificazione in allegato alla 
Busta di Trasporto e ne garantisce la loro validità; 
C) Chi invia una Pec ha la certezza della avvenuta (o 
mancata) consegna del proprio messaggio e dell’eventuale 
documentazione allegata;
Differenza tra E-mail e PEC 
D) Come garanti del servizio vengono costituiti dei Gestori 
accreditati da parte del CNIPA (Centro Nazionale 
Informatica per la Pubblica Amministrazione). I Gestori 
possono essere sia Enti Pubblici che soggetti privati; 
E) La traccia informatica delle operazioni svolte durante le 
trasmissioni viene conservata dai Gestori, per un periodo di 
tempo previsto dalla normativa ed ha lo stesso valore 
giuridico delle ricevute consegnate dal sistema; 
F) Contiene la firma del gestore; 
G) Garantisce la provenienza, il riferimento temporale e 
l’integrità del contenuto.
Funzionamento E-mail
Funzionamento PEC
Chat 
Il termine Chat (in inglese, letteralmente, 
"chiacchierata"), viene usato per riferirsi 
a un'ampia gamma di servizi sia telefonici 
che via Internet. 
Il "luogo" (lo spazio virtuale) in cui la chat 
si svolge è chiamato solitamente chatroom 
(letteralmente "stanza delle chiacchierate"), 
detto anche channel (in italiano canale), 
spesso abbreviato chan.
Chat 
Tale servizio possiede tre caratteristiche 
fondamentali: 
- il dialogo avviene in tempo reale; 
- mettere facilmente in contatto due persone 
distanti; 
- comunicazione tramite testo ed immagini.
Chat
VOIP 
Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), 
acronimo VoIP, tecnologia grazie alla quale è 
possibile effettuare una conversazione 
telefonica sfruttando una connessione Internet 
o un'altra rete dedicata 
con protocollo IP.
VOIP 
Grazie a numerosi provider VoIP 
è possibile effettuare telefonate 
anche verso la rete telefonica 
tradizionale (es. Ekiga, Skype)
Funzionamento Voip 
Gestore
FTP 
Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di 
trasferimento file), è un Protocollo per la 
trasmissione di dati tra host (computer). 
Le funzionalità principali di FTP sono: 
- Promuovere la condivisione di file; 
- Agevolare la condivisione tra computer; 
- Trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente.
Funzionamento Ftp
FTP client 
E' il sistema o sw che serve per trasferire file tra due 
o più computer collegati in internet (ma non solo in 
Internet... indipendentemente dal sistema operativo). 
Tra le funzionalità: 
ripristino (resume) di download interrotti, supporto di 
connessioni sicure (SSL, HTTPS), trasferimento da 
sito a sito, possibilità di trascinamento dei file 
(drag & drop), integrazione nel browser, controllo della 
banda di trasferimento, e moltissimo altro.
Cloud Computing 
In informatica con il termine 
Inglese Cloud Computing 
(in italiano nuvola informatica) 
si indica un insieme di tecnologie che permettono, 
tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un 
provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o 
elaborare dati (tramite CPU o software) grazie 
all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite 
e virtualizzate in Rete.
Funzionamento Cloud Computing
Casi d'Uso del Cloud Computing 
Il sistema del Cloud Computing prevede tre fattori 
distinti: 
Fornitore di servizi (cloud provider) 
Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) 
generalmente secondo un modello "pay-per-use"; 
Cliente amministratore 
Sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente 
offrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazioni 
software; 
Cliente finale 
Utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore.
PEER TO PEER (P2P) 
Generalmente per peer-to-peer (o P2P), cioè 
rete paritaria, si intende una rete di computer 
o qualsiasi rete informatica costituita da nodi 
(in inglese peer) che fungono sia da cliente 
che da servente verso altri nodi della rete.
Funzionamento PEER TO PEER (P2P)
Vantaggi e Svantaggi P2P 
- Non si deve acquistare un server con potenzialità 
elevate; 
- Ogni utente condivide localmente le proprie risorse 
ed è amministratore del proprio client-server; 
- La velocità media di trasmissione dei dati è molto più 
elevata di una classica rete con sistema Server / 
Client; 
- La sicurezza degli accessi ai client viene gestita 
localmente su ogni macchina e non centralizzata.
RIASSUNTO 
- Gli strumenti di comunicazione 
- Posta elettronica e PEC 
- Chat e VOIP 
- FTP client e Cloud Computing 
- Peer to peer (P2P)

Contenu connexe

Tendances

Tendances (8)

Aspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2pAspetto sociale del p2p
Aspetto sociale del p2p
 
Storia ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del webStoria ed Architettura di Internet e del web
Storia ed Architettura di Internet e del web
 
Web Ed Email Security Ppt
Web Ed Email Security PptWeb Ed Email Security Ppt
Web Ed Email Security Ppt
 
Named data networking
Named data networkingNamed data networking
Named data networking
 
Internet base
Internet baseInternet base
Internet base
 
Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1Web Project - LESSON 1
Web Project - LESSON 1
 
P2P
P2PP2P
P2P
 
Aspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2PAspetti giuridici del P2P
Aspetti giuridici del P2P
 

En vedette

Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software liberoNuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software liberosonia montegiove
 
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?pseybold
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterGiovanni Mennea
 
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOfficeProtocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOfficesonia montegiove
 
Application Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappoleApplication Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappoleStefano Sanna
 
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOfficePresentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOfficeGiovanni Mennea
 
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice WriterPresentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writersonia montegiove
 
Fermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesoniaFermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesoniasonia montegiove
 
Le qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOfficeLe qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOfficesonia montegiove
 
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezzaPrimo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezzasonia montegiove
 
Le opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software liberoLe opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software liberosonia montegiove
 
Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1Antonio Faccioli
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativoalyssandrea
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open sourceMatteo Brandi
 
Le opportunità del software libero
Le opportunità del software liberoLe opportunità del software libero
Le opportunità del software liberosonia montegiove
 

En vedette (20)

Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software liberoNuovi modi di collaborare in PA con il software libero
Nuovi modi di collaborare in PA con il software libero
 
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
Open Letter to Satya Nadella: What should Microsoft's Strategy Be?
 
Presentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice WriterPresentazione LibreOffice Writer
Presentazione LibreOffice Writer
 
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOfficeProtocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
Protocollo LibreUmbria di migrazione a LibreOffice
 
Application Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappoleApplication Store: opportunita' e trappole
Application Store: opportunita' e trappole
 
1. il palinsesto
1. il palinsesto1. il palinsesto
1. il palinsesto
 
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOfficePresentazione della suite da lavoro LibreOffice
Presentazione della suite da lavoro LibreOffice
 
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice WriterPresentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
Presentazione di LibreItalia e LibreOffice Writer
 
Perché software li
Perché software liPerché software li
Perché software li
 
Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015Open source #adumbria2015
Open source #adumbria2015
 
Migrare open office
Migrare open officeMigrare open office
Migrare open office
 
Fermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesoniaFermo libretàdigitalesonia
Fermo libretàdigitalesonia
 
Le qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOfficeLe qualità di un formatore LibreOffice
Le qualità di un formatore LibreOffice
 
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezzaPrimo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
Primo seminario LibreUmbria@Scuola #consapevolezza
 
Le opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software liberoLe opportunità (e il bello) del software libero
Le opportunità (e il bello) del software libero
 
Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1Corso formatori - lezione 1
Corso formatori - lezione 1
 
Il software applicativo
Il software applicativoIl software applicativo
Il software applicativo
 
Presentazione open source
Presentazione open sourcePresentazione open source
Presentazione open source
 
Le opportunità del software libero
Le opportunità del software liberoLe opportunità del software libero
Le opportunità del software libero
 
LibreOffice Impress
LibreOffice ImpressLibreOffice Impress
LibreOffice Impress
 

Similaire à Altri strumenti di comunicazione

Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia InternetDIno
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetGiuseppe Cramarossa
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Modemasso87
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internetyrcorr
 
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documentiProtocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documentiDecatec
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Gian Luca Petrillo
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Domenico Barile
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informaticamercatelli1
 
Navigare in internet
Navigare in internetNavigare in internet
Navigare in internetPaolo Basilio
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocollifilibertodicarlo
 
Telematica
TelematicaTelematica
Telematicajoefig
 

Similaire à Altri strumenti di comunicazione (20)

Reti informatiche
Reti informaticheReti informatiche
Reti informatiche
 
Tecnologia Internet
Tecnologia InternetTecnologia Internet
Tecnologia Internet
 
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internetLezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
Lezione 1 - Teoria - Accenni sulle reti e sui servizi internet
 
Presentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I ModePresentazione Wap Vs I Mode
Presentazione Wap Vs I Mode
 
Concetti base di networking
Concetti base di networkingConcetti base di networking
Concetti base di networking
 
Reti e internet
Reti e internetReti e internet
Reti e internet
 
L'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2pL'aspetto sociale del p2p
L'aspetto sociale del p2p
 
l'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2pl'aspetto sociale del p2p
l'aspetto sociale del p2p
 
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documentiProtocollo informatico - Protocollazione documenti
Protocollo informatico - Protocollazione documenti
 
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
Corso di "Sicurezza delle Reti Applicata"
 
Gestione Reti
Gestione RetiGestione Reti
Gestione Reti
 
Sistemi distribuiti
Sistemi distribuitiSistemi distribuiti
Sistemi distribuiti
 
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
Serate di alfbetizzazione digitale - Primo incontro 27 Aprile 2015
 
World wide web
World wide webWorld wide web
World wide web
 
Presentazione informatica
Presentazione informaticaPresentazione informatica
Presentazione informatica
 
Navigare in internet
Navigare in internetNavigare in internet
Navigare in internet
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
Internet e minori
Internet e minoriInternet e minori
Internet e minori
 
Telematica
TelematicaTelematica
Telematica
 
Tecnologie di rete
Tecnologie di reteTecnologie di rete
Tecnologie di rete
 

Plus de Giovanni Mennea

Pericoli nascosti di internet e tipologie di virus
Pericoli nascosti di internet e tipologie di virusPericoli nascosti di internet e tipologie di virus
Pericoli nascosti di internet e tipologie di virusGiovanni Mennea
 
Come effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetCome effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetGiovanni Mennea
 
Reti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiReti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiGiovanni Mennea
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macGiovanni Mennea
 
Presentazione corso informatica per l'ISSR
Presentazione corso informatica per l'ISSRPresentazione corso informatica per l'ISSR
Presentazione corso informatica per l'ISSRGiovanni Mennea
 
Archimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellicaArchimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellicaGiovanni Mennea
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomiaGiovanni Mennea
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoGiovanni Mennea
 

Plus de Giovanni Mennea (11)

Pericoli nascosti di internet e tipologie di virus
Pericoli nascosti di internet e tipologie di virusPericoli nascosti di internet e tipologie di virus
Pericoli nascosti di internet e tipologie di virus
 
Come effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internetCome effettuare ricerche su internet
Come effettuare ricerche su internet
 
Reti, internet e strumenti
Reti, internet e strumentiReti, internet e strumenti
Reti, internet e strumenti
 
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e macSistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
Sistemi operativi: confronto tra linux, windows e mac
 
Hardware e Componenti
Hardware e ComponentiHardware e Componenti
Hardware e Componenti
 
Presentazione corso informatica per l'ISSR
Presentazione corso informatica per l'ISSRPresentazione corso informatica per l'ISSR
Presentazione corso informatica per l'ISSR
 
Archimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellicaArchimede e la tecnologia bellica
Archimede e la tecnologia bellica
 
1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia1. ingegneria e astronomia
1. ingegneria e astronomia
 
Archimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanicoArchimede: solidi e paradosso meccanico
Archimede: solidi e paradosso meccanico
 
5 poliedri regolari
5 poliedri regolari5 poliedri regolari
5 poliedri regolari
 
1. stomachion
1. stomachion1. stomachion
1. stomachion
 

Dernier

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Dernier (16)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

Altri strumenti di comunicazione

  • 1. Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Nicola il Pellegrino” Trani Trani, 21/10/2014 Altri strumenti di comunicazione Prof. Mennea Giovanni
  • 2. INTRODUZIONE Per poter comunicare con altre persone attraverso Internet, è possibile usare diversi e molteplici strumenti. Per comunicazione intendiamo scambio non solo di parole, ma anche di dati, informazioni, immagini, e suoni. 01010100 01110100
  • 3. OBIETTIVI - Gli strumenti di comunicazione - Posta elettronica e PEC - Chat e VOIP - FTP client (fle transfert protocol) - Cloud Computing - Peer to peer (P2P)
  • 4. Gli strumenti di comunicazione Per comunicazione tra individui su Internet si intende lo scambio di dati, informazioni, immagini, e suoni.
  • 5. Gli strumenti di comunicazione su Internet I portali diffondono informazioni e notizie. I siti web sono utili per l’informazione istituzionale, per la comunicazione diretta ai beneficiari. On line si può trovare la documentazione di supporto, gli indirizzi utili, i link istituzionali, la modulistica tipo, la legislazione, decreti e concorsi.
  • 6. Comunicazione Internet - Attingo notizie e dati in maniera statica/dinamica - Meglio dei mezzi di comunicazione convenzionali (TV, radio, stampa, ecc..) - Sufficiente un browser per poter: A) Scrivere nei Forum; B) Iscriversi e ricevere Newsletter; C) Compilare e inviare Form.
  • 7. Posta elettronica - E-mail La posta elettronica o E-mail (dall'inglese «electronic mail», in italiano posta elettronica) è un servizio Internet grazie al quale ogni utente può inviare o ricevere dei messaggi (Mail). È l'applicazione più conosciuta e più utilizzata attualmente.
  • 8. Posta elettronica - E-mail La nascita risale al 1972, quando Ray Tomlinson installò su ARPANET un sistema in grado di scambiare messaggi fra le varie Università. Es. di posta elettronica: mennea@issrtrani.it
  • 9. Parti di una E-mail La posta elettronica è sempre composta da tre parti: 1) nome a scelta dell'utilizzatore 2) chiocciola, @, AT 3) dominio di 2° o più livelli mennea@issrtrani.it Nome AT Dominio 2° o + liv.
  • 10. Mail Corrisponde alla controparte digitale ed elettronica della posta ordinaria e cartacea. A differenza di quest'ultima, il ritardo con cui arriva dal mittente al destinatario è normalmente di pochi secondi/minuti.
  • 11. Posta elettronica Certificata - PEC La Posta Elettronica Certificata (PEC) è il sistema che consente di inviare e-mail con valore legale equiparato ad una raccomandata con ricevuta di ritorno. Grazie ai protocolli di sicurezza utilizzati, la Pec è in grado di garantire la certezza del contenuto non rendendo possibili modifiche al messaggio, sia per quanto riguarda i contenuti che Eventuali allegati.
  • 12. Differenza tra E-mail e PEC Il messaggio di Posta Elettronica Certificata si distingue da quelli di Posta Elettronica Ordinaria per i seguenti aspetti: A) Arriva al destinatario all’interno di un messaggio detto Busta di Trasporto all'interno del quale sarà allegato il Messaggio Originale inviato dal mittente; B) Contiene tutti i Dati di Certificazione in allegato alla Busta di Trasporto e ne garantisce la loro validità; C) Chi invia una Pec ha la certezza della avvenuta (o mancata) consegna del proprio messaggio e dell’eventuale documentazione allegata;
  • 13. Differenza tra E-mail e PEC D) Come garanti del servizio vengono costituiti dei Gestori accreditati da parte del CNIPA (Centro Nazionale Informatica per la Pubblica Amministrazione). I Gestori possono essere sia Enti Pubblici che soggetti privati; E) La traccia informatica delle operazioni svolte durante le trasmissioni viene conservata dai Gestori, per un periodo di tempo previsto dalla normativa ed ha lo stesso valore giuridico delle ricevute consegnate dal sistema; F) Contiene la firma del gestore; G) Garantisce la provenienza, il riferimento temporale e l’integrità del contenuto.
  • 16. Chat Il termine Chat (in inglese, letteralmente, "chiacchierata"), viene usato per riferirsi a un'ampia gamma di servizi sia telefonici che via Internet. Il "luogo" (lo spazio virtuale) in cui la chat si svolge è chiamato solitamente chatroom (letteralmente "stanza delle chiacchierate"), detto anche channel (in italiano canale), spesso abbreviato chan.
  • 17. Chat Tale servizio possiede tre caratteristiche fondamentali: - il dialogo avviene in tempo reale; - mettere facilmente in contatto due persone distanti; - comunicazione tramite testo ed immagini.
  • 18. Chat
  • 19. VOIP Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, tecnologia grazie alla quale è possibile effettuare una conversazione telefonica sfruttando una connessione Internet o un'altra rete dedicata con protocollo IP.
  • 20. VOIP Grazie a numerosi provider VoIP è possibile effettuare telefonate anche verso la rete telefonica tradizionale (es. Ekiga, Skype)
  • 22. FTP Il File Transfer Protocol (FTP) (protocollo di trasferimento file), è un Protocollo per la trasmissione di dati tra host (computer). Le funzionalità principali di FTP sono: - Promuovere la condivisione di file; - Agevolare la condivisione tra computer; - Trasferire dati in maniera affidabile ed efficiente.
  • 24. FTP client E' il sistema o sw che serve per trasferire file tra due o più computer collegati in internet (ma non solo in Internet... indipendentemente dal sistema operativo). Tra le funzionalità: ripristino (resume) di download interrotti, supporto di connessioni sicure (SSL, HTTPS), trasferimento da sito a sito, possibilità di trascinamento dei file (drag & drop), integrazione nel browser, controllo della banda di trasferimento, e moltissimo altro.
  • 25. Cloud Computing In informatica con il termine Inglese Cloud Computing (in italiano nuvola informatica) si indica un insieme di tecnologie che permettono, tipicamente sotto forma di un servizio offerto da un provider al cliente, di memorizzare/archiviare e/o elaborare dati (tramite CPU o software) grazie all'utilizzo di risorse hardware/software distribuite e virtualizzate in Rete.
  • 27. Casi d'Uso del Cloud Computing Il sistema del Cloud Computing prevede tre fattori distinti: Fornitore di servizi (cloud provider) Offre servizi (server virtuali, storage, applicazioni complete) generalmente secondo un modello "pay-per-use"; Cliente amministratore Sceglie e configura i servizi offerti dal fornitore, generalmente offrendo un valore aggiunto come ad esempio applicazioni software; Cliente finale Utilizza i servizi opportunamente configurati dal cliente amministratore.
  • 28. PEER TO PEER (P2P) Generalmente per peer-to-peer (o P2P), cioè rete paritaria, si intende una rete di computer o qualsiasi rete informatica costituita da nodi (in inglese peer) che fungono sia da cliente che da servente verso altri nodi della rete.
  • 29. Funzionamento PEER TO PEER (P2P)
  • 30. Vantaggi e Svantaggi P2P - Non si deve acquistare un server con potenzialità elevate; - Ogni utente condivide localmente le proprie risorse ed è amministratore del proprio client-server; - La velocità media di trasmissione dei dati è molto più elevata di una classica rete con sistema Server / Client; - La sicurezza degli accessi ai client viene gestita localmente su ogni macchina e non centralizzata.
  • 31. RIASSUNTO - Gli strumenti di comunicazione - Posta elettronica e PEC - Chat e VOIP - FTP client e Cloud Computing - Peer to peer (P2P)