Ce diaporama a bien été signalé.
Le téléchargement de votre SlideShare est en cours. ×
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
INNOVAZIONE IN CSA
PROGETTO DI STRUTTURA E COMUNICAZIONE
TEAM DI PROGETTO
AMATI MARCO - DANNI DARIO
GROSSI MARZIA - PELLEG...
INDICE
Introduzione 1
CSA 20venti - WBS 2
Analisi risultati relativi all'indagine interna a CSA 3
Tabella risultati global...
INTRODUZIONE
Il presente progetto volge la propria attenzione verso l'esigenza di CSA di rinnovarsi non
esclusivamente nel...
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Publicité
Prochain SlideShare
Nctm 03 24 07
Nctm 03 24 07
Chargement dans…3
×

Consultez-les par la suite

1 sur 34 Publicité

CSA 20venti

Progetto di riorganizzazione aziendale volto alla creazione di:
- un nuovo piano di comunicazione, interno ed esterno, nel quadro di una strategia di sviluppo commerciale, rivolta all'espansione del mercato alle imprese Medio/Grandi ed ai privati;
- un incubatore di start up cooperative, in adesione alla mission del committente di promozione del modello cooperativo e di supporto all'attività imprenditoriale.

Progetto di riorganizzazione aziendale volto alla creazione di:
- un nuovo piano di comunicazione, interno ed esterno, nel quadro di una strategia di sviluppo commerciale, rivolta all'espansione del mercato alle imprese Medio/Grandi ed ai privati;
- un incubatore di start up cooperative, in adesione alla mission del committente di promozione del modello cooperativo e di supporto all'attività imprenditoriale.

Publicité
Publicité

Plus De Contenu Connexe

Similaire à CSA 20venti (20)

Publicité

Plus récents (20)

CSA 20venti

  1. 1. INNOVAZIONE IN CSA PROGETTO DI STRUTTURA E COMUNICAZIONE TEAM DI PROGETTO AMATI MARCO - DANNI DARIO GROSSI MARZIA - PELLEGRINI GIORGIO
  2. 2. INDICE Introduzione 1 CSA 20venti - WBS 2 Analisi risultati relativi all'indagine interna a CSA 3 Tabella risultati globali indagine interna CSA 5 Tabella risultati Area Paghe 7 Tabella risultati Area Contabilità e Servizi Generali 9 Struttura 11 WP 1 Struttura - WBS 12 WP 1.1 Formazione percezionale 13 WP 1.2 Formazione tecnica 13 WP 1.3 Ampliamento e innovazione funzionale 14 WP 1.4 Test pilota 16 Allegato A 17 Piano di Comunicazione 19 WP 2 Piano di Comunicazione - WBS 20 WP 2.1 Ufficio di comunicazione 21 WP 2.2 Front Office (Ufficio accoglienza) 21 WP 2.3 Help Desk on-line (Centro assistenza on-line) 22 WP 2.4 Sito web 23 WP 2.5 Integrazione Social Media 24 WP 2.6 Comunicazione tradizionale 25 WP 2.7 Promozione 26 Risorse 28 Tempi del progetto 28 Budget 29 Analisi dei rischi 30 Tabella identificazione del rischio 30 Matrice di priorità del rischio 31 Conclusioni 32 GLOSSARIO WBS: scomposizione struttura del lavoro (Work Breakdown Structure) WP: unità di lavoro (Work Package) T: attività elementari (Task) CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  3. 3. INTRODUZIONE Il presente progetto volge la propria attenzione verso l'esigenza di CSA di rinnovarsi non esclusivamente nel servizio prestato, ma anche, se non soprattutto, nello spirito con cui questo servizio viene portato all'utenza. Questa spinta innovativa si sviluppa lungo due percorsi principali, che, per quanto profondamente interdipendenti, vanno a concentrarsi su due frangenti dell'attività di impresa molto diversi tra loro: in primo luogo andando a scardinare le resistenze che bloccano la crescita ed il rinnovamento di CSA, in secondo luogo l'aspetto comunicativo, per scoprire nuovi modi per conoscersi e farsi conoscere. Per essere competitivi nel mercato dei servizi, è necessario operare non solo puntando sulla qualità del prodotto fornito, ma anche concentrando l'attenzione sul vantaggio tecnologico che il servizio dà al Socio/Cliente. In questo senso è evidente il bisogno di dare più possibilità di scelta agli Associati, facendo risaltare i vantaggi “collaterali” del servizio CSA, promuovendo in maniera efficace tutta una serie di nuove funzioni indirizzate al mondo della cooperazione così come si sta evolvendo. Per seguire questa nuova rotta, è vitale che CSA trovi al suo interno nuove motivazioni, che infondano un nuovo spirito, votato ad una più profonda collaborazione interna, per poter esprimere prestigio, esclusività ed eccellenza, ed essere una volta in più protagonisti nel proprio mercato. È indispensabile sviluppare la comunicazione di CSA verso il mondo che lo circonda, per poter avere nuove opportunità di crescita e di sviluppo all'interno della realtà in cui opera. La comunicazione tradizionale e la comunicazione on-line oggi sono divenute strumenti irrinunciabili per un'azienda proiettata al futuro. Si è scelto di dare priorità alla creazione di un “volto”, fisico e digitale, in cui i partner possano trovare soddisfazione immediata ed efficace a qualsiasi esigenza aziendale, con l'obiettivo di diffondere quell'idea di attenzione e cura che CSA vuole trasmettere, migliorando altresì la percezione del Socio/Cliente verso il centro servizi, in modo che non si senta solo un Cliente, ma parte integrante del Consorzio. Uno sviluppo dei mezzi informatici è un passo fondamentale per soddisfare le esigenze che stanno emergendo nel mondo dei servizi amministrativi, per essere pionieri nel mercato di riferimento senza doversi trovare nella scomoda posizione di rincorrere un'innovazione. Dato l'alto valore strategico del progetto, si ritiene importante non affidarlo a risorse esterne. 1CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  4. 4. CSA 20venti Struttura Formazione Formazione Percezionale Team Building Business Coaching Analisi dei Processi Produttivi Formazione Tecnica Formazione Strumentale Formazione Consulenziale Formazione Operatori Nuove Funzioni Ampliamento ed Innovazione Funzionale Implementazione Strategia "Oceano Blu" Start Up Nursery Struttura/Strumenti Piattaforma Media Dedicata Personale Servizio Aggiuntivo (Più, Top, Gamma) Total Tutoring Front Office Struttura/Strumenti Personale Ufficio Comunicazione Struttura/Strumenti Personale Incontro di Pianificazione/Controllo Redazione/Tenuta Agenda Condivisa Test Pilota Pianificazione Lancio Produzione Reportistica Presentazione Risultati Piano Comunicazione Front Office Reception Accoglienza Tenuta/Aggiornamento Agenda Condivisa Segreteria Generale Centralino Help Desk Servizio Q/A in tempo reale Ufficio Comunicazione Comunicazione Interna Creazione Contenuti Realizzazione Produzione Video-Tutorial Redazione Newsletter Accorpamento Statistiche CSA Redazione e Consegna Materiale Cartaceo Gestione e Aggiornamento Materiale Digitale Newsletter Video-Tutorial Scadenzario Statistiche CSA Gestione e Aggiornamento Materiale in Sede Targhette Nominativi per Uffici Posizionamento Insegna Totem Informativo Standardizzazione materiale brandizzato CSA Uniformazione Dicitura Aziendale Indagine e Raccolta Dati Verifica Aggiornamenti Normative Raccolta Statistiche CSA Raccolta Dati Integrazione Social Media Creazione Account Gestione Account Aggiornamento Creazione Contenuti Pubblicazione Contenuti Sito Web Aggiornamento Contenuti del Sito Implementazione e Tenuta Scadenzario Online Gestione Media Digitali Comunicazione Esterna Promozione Incontri Preliminari/Consulenza Partecipazione Eventi di Settore Diffusione Dati e Statistiche 2CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  5. 5. ANALISI RISULTATI RELATIVI ALL'INDAGINE INTERNA A CSA Per ottenere un quadro chiaro e completo della situazione presente in CSA durante la fase di definizione del progetto, abbiamo ritenuto utile sottoporre un breve questionario a tutti i collaboratori, per ottenere una fotografia dettagliata della situazione attuale, e coinvolgerli senza sottrarli alle loro mansioni. In questo modo siamo riusciti ad ottenere una visione più ampia e a focalizzare gli aspetti da approfondire durante lo sviluppo del progetto. Dopo un'analisi preliminare delle informazioni in nostro possesso, abbiamo deciso di concentrare la stesura del questionario su quattro tematiche: 1. Innovazione e nuovi servizi che CSA sta attivando, con particolare riguardo al rinnovamento che si sta attuando nell'Area Paghe, che ad oggi risulta essere il settore maggiormente interessato da tale processo. 2. Percezione dell'ambiente di lavoro e delle sue problematiche. 3. Percezione che i dipendenti e i collaboratori hanno del posizionamento attuale di CSA e dove ritengono debba posizionarsi nel futuro per risultare maggiormente competitivo ed attrattivo. 4. Conoscenza ed utilità percepita dai dipendenti CSA su questo progetto. Dai risultati dell'indagine globale, riportati dettagliatamente nella tabella a seguire, emerge che il servizio percepito come maggiormente innovativo risulta l'introduzione del cedolino on-line e, a seguire, la gestione documentale e la consulenza del lavoro. Si evidenzia, inoltre, come queste innovazioni possano causare un sovraccarico di lavoro, con conseguente aumento dei tempi e del livello di stress. Infine, le ulteriori innovazioni proposte dal team di progetto vengono percepite con maggiore resistenza rispetto a quelle già in fase di attuazione. Per ciò che concerne l'ambiente di lavoro, si è riscontrata una percezione principalmente statica e stressante ed i fattori positivi emergono in maniera meno evidente rispetto a quelli negativi. Per quanto riguarda la domanda numero 7, abbiamo consapevolmente scelto di indagare le variabili di recesso solo più strettamente collegate al nostro progetto, su cui quindi ci sarebbe stato possibile influire maggiormente, e tra le quali non figurano le politiche di prezzo. Tuttavia, le risposte ottenute evidenziano che, nonostante il nostro intento, la maggioranza degli intervistati (11 su 21) ritiene che i motivi per cui i Soci abbiano abbandonato i servizi di CSA non siano strettamente legati alla qualità del servizio, ed infatti alcuni hanno indicato “Altri motivi” (risposta non presente tra le opzioni fornite), ed altri il prezzo troppo elevato. Attualmente CSA è visto principalmente come un Centro Servizi. Nonostante ciò, emerge che il cambiamento in corso, che vede CSA posizionarsi come Studio di Consulenza, è accolto con favore dalla maggioranza degli intervistati. Il cambiamento, però, non dovrà intaccare le peculiarità che oggi caratterizzano CSA, ma dovrà concretizzarsi in un'aggiunta di servizi e capacità per poter puntare ad un target obiettivo di cooperative e imprese medio grandi. Infine, abbiamo rilevato che solo la metà dei collaboratori di CSA era a conoscenza dell'avvio di questo progetto. Nonostante ciò, una larga maggioranza ritiene che esso possa essere utile allo sviluppo e all'innovazione di CSA. Per approfondire il livello di indagine, abbiamo suddiviso i dati raccolti per funzione, scorporando CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini 3
  6. 6. l'Area Paghe dalle altre funzioni. Relativamente all'Area Paghe, dall'analisi dei dati ricavati è emerso che i servizi percepiti come maggiormente innovativi risultano la consulenza del lavoro ed il cedolino on-line, seguiti dalla gestione documentale effettuata tramite GeDInfo. Rispetto a queste innovazioni, la criticità maggiormente percepita risulta essere il sovraccarico di lavoro, che è visto come fattore di incremento di tempi e di stress per gli operatori. Per ciò che concerne invece la formazione, tesa a mantenere un elevato livello qualitativo, la maggioranza dei dipendenti di quest'area ritiene che debba orientarsi principalmente verso la consulenza del lavoro ed, in secondo luogo, verso il servizio Start Up. Relativamente all'Area Contabilità e Servizi Generali, dall'analisi dei dati ricavati è emerso che il target verso cui dovrebbe focalizzarsi CSA sono le imprese cooperative medio/grandi ed i Soci Cooperatori delle affiliate. Tra le motivazioni che hanno indotto Soci o Clienti ad interrompere la fruizione del servizio con il Consorzio, la maggioranza degli operatori di tale area ritiene che la scarsa comunicazione sia la causa primaria. Infine, rimanendo nell'ambito della comunicazione, l'opinione più diffusa è che, per poter usufruire in modo completo dell'offerta CSA, il Cliente debba essere principalmente informato in merito alla consulenza del lavoro, sui servizi alla persona e sul servizio Start Up. CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini 4
  7. 7. Note a Gestione Amm. Colf 1 7% Domanda rivolta solo all'area paghe b Cedolino Online 4 27% Nessuna risposta (14) c Gestione documentale 3 20% d Consulenza del lavoro 4 27% e Start Up 2 13% f Servizi alla Persona 1 7% a Sovraccarico di lavoro 6 30% Domanda rivolta solo all'area paghe b Aumento fattori di stress 3 15% Nessuna risposta (10) c Disf. nell’erogazione dei servizi 2 10% d Perdita di dati 2 10% e Aumento dei tempi 5 25% f Gestione di dati sensibili 2 10% a Sovraccarico di lavoro 4 31% Domanda rivolta solo all'area paghe b Aumento fattori di stress 3 23% Nessuna risposta (9) c Disf. nell’erogazione dei servizi 2 15% d Perdita di dati 1 8% e Aumento dei tempi 3 23% f Gestione di dati sensibili 0 0% a Gestione Amm. Colf 1 8% Domanda rivolta solo all'area paghe b Cedolino Online 0 0% Nessuna risposta (9) c Gestione documentale 1 8% d Consulenza del lavoro 7 54% e Start Up 4 31% f Servizi alla persona 0 0% a Gestione Amm. Colf 1 6% Domanda rivolta solo all'area paghe b Cedolino Online 5 31% Nessuna risposta (9) c Gestione documentale 4 25% d Consulenza del lavoro 4 25% e Start Up 1 6% f Servizi alla persona 1 6% a Imprese CooP. Medio/Grandi 17 47% Nessuna risposta (1) b Associazioni di categoria 4 11% Altro: Servizi alla persona (1) c Start Up 5 14% Altro: Clienti esterni (1) d Soci cooperative affiliate CSA 10 28% 4 Quale servizio secondo Lei richiede maggiore formazione per mantenere elevato il livello qualitativo offerto da CSA? TABELLA RISULTATI GLOBALI INDAGINE INTERNA CSA Domande Risposte Risultati Globali Quali criticità pensa incontrerà CSA nell’implementazione dei nuovi servizi? 5 Quale ritiene essere il servizio maggiormente innovativo? 3 E nel caso specifico della sua funzione? 1 Quali nuovi servizi si sono aggiunti alla sua funzione? 2 6 Quale ritiene debba essere il target su cui CSA dovrebbe focalizzarsi? 31% 23%15% 8% 23% 0% 7% 0% 8% 54% 31% 0% 7% 31% 25% 25% 6% 6% 47% 11% 14% 28% 30% 15% 10% 10% 25% 10% 6% 27% 20% 27% 13% 7% 5CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  8. 8. Note TABELLA RISULTATI GLOBALI INDAGINE INTERNA CSA Domande Risposte Risultati Globali a Prodotti insoddisfacenti 2 18% Nessuna risposta (3) b Tempi del servizio 3 27% Altro: Prezzi troppo elevati (3) c Scarsa comunicazione 6 55% Altro: Altri motivi (5) a Gestione Amm. Colf 3 9% Nessuna risposta (7) b Cedolino Online 5 16% Altro: Consulenza legale c Gestione documentale 3 9% d Consulenza del lavoro 12 38% e Start Up 4 13% f Servizi alla Persona 5 16% a si 8 40% Risposta nulla (1) b no 12 60% a si 10 50% Risposta nulla (1) b no 10 50% a Facebook 6 43% Nessuna risposta (1) b Youtube/Vimeo/Dailymotion 2 14% Nessuna risposta perché neg. la risp. prec. (10) c Twitter 2 14% d Linkedin 4 29% a Competitivo 3 11% b Famigliare 4 14% c Stressante 7 25% d Stimolante 6 21% e Statico 6 21% f Innovativo 2 7% g Noioso 0 0% a Centro Servizi 18 69% b Studio di consulenza 8 31% a Centro Servizi 8 29% b Studio di consulenza 20 71% a Si 10 50% Risposta nulla (1) b No 10 50% a Si 10 59% Nessuna risposta (1) Risposta nulla (2) b No 7 41% Altro: Spero (1) 13 Com’è oggi posizionato CSA? Quali sono secondo Lei i motivi per i quali i Soci e/o Clienti hanno cessato di usufruire dei servizi CSA? 8 Su cosa ritiene che il cliente debba essere maggiormente formato/informato per poter usufruire in modo completo dell’offerta di CSA? Come percepisce CSA? 11 Se si, quali canali utilizzerebbe? 16 Pensa che questo questionario possa essere utile? 14 Come pensa debba posizionarsi CSA per poter esprimere al pieno le sue potenzialità? 15 Sa che in questo momento in CSA è in corso un’attività di prog. che investirà sia la sfera interna sia esterna al centro? 12 10 Ritiene che un’implementazione di canali social media possa essere utile a CSA? 9 Ritiene che un punto unico di contatto con il cliente (Front Office) possa migliorare il suo lavoro e dei suoi colleghi? 7 50%50% 18% 27% 55% 43% 14% 14% 29% 69% 31% 29% 71% 50%50% 59% 41% 9% 16% 9% 37% 13% 16% 40% 60% 11% 14% 25%22% 21% 7% 0% 6CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  9. 9. Note a Gestione Amm. Colf 1 7% b Cedolino Online 4 27% c Gestione documentale 3 20% d Consulenza del lavoro 4 27% e Start Up 2 13% f Servizi alla Persona 1 7% a Sovraccarico di lavoro 6 30% b Aumento fattori di stress 3 15% c Disf. nell’erogazione dei servizi 2 10% d Perdita di dati 2 10% e Aumento dei tempi 5 25% f Gestione di dati sensibili 2 10% a Sovraccarico di lavoro 4 31% Nessuna risposta (1) b Aumento fattori di stress 3 23% c Disf. nell’erogazione dei servizi 2 15% d Perdita di dati 1 8% e Aumento dei tempi 3 23% f Gestione di dati sensibili 0 0% a Gestione Amm. Colf 1 9% b Cedolino Online 0 0% c Gestione documentale 1 9% d Consulenza del lavoro 6 55% e Start Up 3 27% f Servizi alla persona 0 0% a Gestione Amm. Colf 1 7% b Cedolino Online 4 29% c Gestione documentale 3 21% d Consulenza del lavoro 4 29% e Start Up 1 7% f Servizi alla persona 1 7% a Imprese CooP. Medio/Grandi 6 55% Altro: Servizi alla persona (1) b Associazioni di categoria 1 9% c Start Up 2 18% d Soci cooperative affiliate CSA 2 18% 6 Quale ritiene debba essere il target su cui CSA dovrebbe focalizzarsi? 4 Quale servizio secondo Lei richiede maggiore formazione per mantenere elevato il livello qualitativo offerto da CSA? 5 Quale ritiene essere il servizio maggiormente innovativo? 2 Quali criticità pensa incontrerà CSA nell’implementazione dei nuovi servizi? 3 E nel caso specifico della sua funzione? TABELLA RISULTATI AREA PAGHE Domande Risposte Risultati Aree Paghe 1 Quali nuovi servizi si sono aggiunti alla sua funzione? 31% 23%15% 8% 23% 0% 30% 15% 10% 10% 25% 10% 6% 27% 20% 27% 13% 7% 55% 9% 18% 18% 7% 29% 21% 29% 7% 7% 9% 0% 9% 55% 27% 0% 7CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  10. 10. Note TABELLA RISULTATI AREA PAGHE Domande Risposte Risultati Aree Paghe a Prodotti insoddisfacenti 1 20% Altro: Prezzi troppo elevati (2) b Tempi del servizio 2 40% c Scarsa comunicazione 2 40% a Gestione Amm. Colf 1 7% Nessuna risposta (1) b Cedolino Online 3 21% c Gestione documentale 2 14% d Consulenza del lavoro 6 43% e Start Up 1 7% f Servizi alla Persona 1 7% a si 2 33% Risposta nulla (1) b no 4 67% a si 3 50% Risposta nulla (1) b no 3 50% a Facebook 1 14% Nessuna risposta (3) b Youtube/Vimeo/Dailymotion 2 29% c Twitter 1 14% d Linkedin 3 43% a Competitivo 3 33% b Famigliare 0 0% c Stressante 1 11% d Stimolante 1 11% e Statico 3 33% f Innovativo 1 11% g Noioso 0 0% a Centro Servizi 6 75% b Studio di consulenza 2 25% a Centro Servizi 2 25% b Studio di consulenza 6 75% a Si 3 50% Risposta nulla (1) b No 3 50% a Si 2 40% Nessuna risposta (1) b No 3 60% Risposta nulla (1) 16 Pensa che questo questionario possa essere utile? 14 Come pensa debba posizionarsi CSA per poter esprimere al pieno le sue potenzialità? 15 Sa che in questo momento in CSA è in corso un’attività di prog. che investirà sia la sfera interna sia esterna al centro? 12 Come percepisce CSA? 13 Com’è oggi posizionato CSA? 10 Ritiene che un’implementazione di canali social media possa essere utile a CSA? 11 Se si, quali canali utilizzerebbe? 8 Su cosa ritiene che il cliente debba essere maggiormente formato/informato per poter usufruire in modo completo dell’offerta di CSA? 9 Ritiene che un punto unico di contatto con il cliente (Front Office) possa migliorare il suo lavoro e dei suoi colleghi? 7 Quali sono secondo Lei i motivi per i quali i Soci e/o Clienti hanno cessato di usufruire dei servizi CSA? 50%50% 50%50% 34% 0%11% 11% 33% 11% 0% 33% 67% 14% 29% 14% 43% 75% 25% 25% 75% 40% 60% 7% 22% 14%43% 7% 7% 20% 40% 40% 8CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  11. 11. Note a Imprese CooP. Medio/Grandi 11 44% Nessuna risposta (1) b Associazioni di categoria 3 12% Altro: Clienti esterni (1) c Start Up 3 12% d Soci cooperative affiliate CSA 8 32% a Prodotti insoddisfacenti 1 17% Nessuna risposta (2) b Tempi del servizio 1 17% Altro: Prezzi troppo elevati (1) c Scarsa comunicazione 4 67% Altro: Altri motivi (5) a Gestione Amm. Colf 2 11% Nessuna risposta (6) b Cedolino Online 2 11% Altro: Consulenza legale c Gestione documentale 1 6% d Consulenza del lavoro 6 33% e Start Up 3 17% f Servizi alla Persona 4 22% a si 6 43% b no 8 57% a si 7 50% b no 7 50% a Facebook 5 71% Nessuna risposta (1) b Youtube/Vimeo/Dailymotion 0 0% Nessuna risposta perché neg. la risp. prec. (7) c Twitter 1 14% d Linkedin 1 14% a Competitivo 1 5% b Famigliare 4 20% c Stressante 6 30% d Stimolante 5 25% e Statico 3 15% f Innovativo 1 5% g Noioso 0 0% a Centro Servizi 12 67% b Studio di consulenza 6 33% a Centro Servizi 6 30% b Studio di consulenza 14 70% a Si 7 50% b No 7 50% 14 Come pensa debba posizionarsi CSA per poter esprimere al pieno le sue potenzialità? 15 Sa che in questo momento in CSA è in corso un’attività di prog. che investirà sia la sfera interna sia esterna al centro? 12 Come percepisce CSA? 13 Com’è oggi posizionato CSA? 10 Ritiene che un’implementazione di canali social media possa essere utile a CSA? 11 Se si, quali canali utilizzerebbe? 8 Su cosa ritiene che il cliente debba essere maggiormente formato/informato per poter usufruire in modo completo dell’offerta di CSA? 9 Ritiene che un punto unico di contatto con il cliente (Front Office) possa migliorare il suo lavoro e dei suoi colleghi? 6 Quale ritiene debba essere il target su cui CSA dovrebbe focalizzarsi? 7 Quali sono secondo Lei i motivi per i quali i Soci e/o Clienti hanno cessato di usufruire dei servizi CSA? TABELLA RISULTATI AREA CONTABILITÀ E SERVIZI GENERALI Domande Risposte Area Cont. e Servizi Generali Le domande dalla 1 alla 5 sono omesse in quanto rivolte solo all'area paghe 50%50% 50%50% 5% 20% 30% 25% 15% 5% 0% 44% 12% 12% 32% 16% 17% 67% 11% 11% 6% 33% 17% 22% 43% 57% 72%0% 14% 14% 67% 33% 30% 70% 9CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  12. 12. Note TABELLA RISULTATI AREA CONTABILITÀ E SERVIZI GENERALI Domande Risposte Area Cont. e Servizi Generali Le domande dalla 1 alla 5 sono omesse in quanto rivolte solo all'area paghe a Si 8 67% Risposta nulla (1) b No 4 33% Altro: Spero (1) 16 Pensa che questo questionario possa essere utile? 67% 33% 10CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  13. 13. WORK PACKAGE 1 STRUTTURA 11CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  14. 14. Struttura Formazione Formazione Percezionale Team Building Business Coaching Analisi dei Processi Produttivi Formazione Tecnica Formazione Strumentale Formazione Consulenziale Formazione Operatori Nuove Funzioni Ampliamento ed Innovazione Funzionale Implementazione Strategia "Oceano Blu" Start Up Nursery Struttura/Strumenti Piattaforma Media Dedicata Personale Servizio Aggiuntivo (Più, Top, Gamma) Total Tutoring Front Office Struttura/Strumenti Personale Ufficio Comunicazione Struttura/Strumenti Personale Incontro di Pianificazione/Controllo Redazione/Tenuta Agenda Condivisa Test Pilota Pianificazione Lancio Produzione Reportistica Presentazione Risultati 12CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  15. 15. Attività: Formazione Percezionale - WP 1.1 Struttura:  Locali per Formazione Risorse:  Formatori esterni (Business Coach, Team Builder)  Project Manager Attività Svolte:  Team Building - T 1.1.1  Business Coaching - T 1.1.2  Analisi dei Processi Produttivi - T 1.1.3 Descrizione: Per raggiungere una piena consapevolezza del valore aggiunto che CSA rappresenta per i suoi Soci e Clienti, aspetti ad oggi inespressi, abbiamo valutato opportunamente l'avvio di un percorso che vada non tanto a fornire nuove competenze su nuovi strumenti, ma offra una nuova ed originale prospettiva personale, a beneficio di tutto lo staff CSA. Una prospettiva che punti non a rivalutare il risultato, l'output, del lavoro del singolo, ma lo spirito con cui questo servizio viene portato al cliente; non più in risposta ad un'esigenza tecnica, ma ad un bisogno più articolato, fatto non solo di “strumento”, ma di “metodo”. Rischi (v. Tabella Rischi):  Lunghi tempi d'attuazione (10.2)  Distrazione rispetto alle reali mansioni (7.2)  Scarso attecchimento (3.1, 7.1, 7.2, 8.1)  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5, 2.6) Budget:  Costo Personale  Servizi di Indagine  Team Building (1000€ / 3000€)  Business Coach (600€ / 3000€) Attività: Formazione Tecnica - WP 1.2 Struttura:  Strumentazione  Locali per Formazione Risorse:  Formatori Esterni  Operatori varie Funzioni (beneficiari) ◦ Addetto Front Office ◦ Operatore Paghe ◦ Operatore Contabilità 13CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  16. 16. ◦ Operatore Start Up Nursery ◦ Comunicatore ◦ Comunicatore Commerciale ◦ Total Tutor ◦ Direttori di Funzione Attività Svolte:  Formazione Strumentale - T 1.2.1  Formazione Consulenziale - T 1.2.2  Formazione Operatori Nuove Funzioni - T 1.2.3 Descrizione: Ogni percorso di rinnovamento aziendale, qualsiasi sia la dimensione dell'impresa che lo attui, fa sorgere la necessità di fornire ad ogni collaboratore tutta una serie di nuove competenze e capacità, utili sia nell'utilizzo di eventuali nuovi strumenti, sia nell'approfondimento degli aspetti critici dell'attività di impresa. È inoltre prevista la formazione degli operatori che si occuperanno delle nuove attività derivanti dal progetto, per consentire alle nuove funzioni di innestarsi alla perfezione nel “meccanismo” CSA. Rischi (v. Tabella Rischi):  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5, 2.6)  Sotto-utilizzo delle nuove funzioni (7.2) Budget:  Costo Fornitori ◦ Formazione Tecnica ◦ Formazione Consulenziale  Strumenti Attività: Ampliamento e Innovazione Funzionale - WP 1.3 Struttura:  Sedi dedicate  Strumentazione Risorse:  Project Manager  Consulente Start Up  Consulente del Lavoro  Total Tutor  Addetto Front Office  Comunicatore Attività Svolte:  Implementazione Strategia “Oceano Blu” - T 1.3.1  Start Up Nursery - T 1.3.2 ◦ Individuazione ed Approntamento Struttura Dedicata - T 1.3.2.1 14CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  17. 17. ◦ Creazione Piattaforma Media Dedicata - T 1.3.2.2 ◦ Selezione Personale - T 1.3.2.3  Servizio Aggiuntivo (Gamma, Più, Top) - T 1.3.3 ◦ Total Tutoring - T 1.3.3.1  Front Office - T 1.3.4 ◦ Individuazione ed Approntamento Struttura e Strumenti - T 1.3.4.1 ◦ Selezione Personale - T 1.3.4.2  Ufficio Comunicazione - T 1.3.5 ◦ Individuazione ed Approntamento Struttura e Strumenti - T 1.3.5.1 ◦ Selezione Personale - T 1.3.5.2  Incontro Periodico di Pianificazione e Confronto - T 1.3.6  Redazione e Tenuta Agenda Condivisa - T 1.3.7 Descrizione: Le energie e le risorse impegnate nel percorso di rinnovamento a cui CSA ha dato avvio, rinnovamento non solo di strumenti e procedure, ma anche di visione d'impresa, vanno canalizzate e concentrate sui nuovi servizi che permetteranno il passaggio definitivo da centro servizi a studio di consulenza. Le nuove funzioni previste non sono tanto nuove rispetto al mercato abituale di CSA, ma sono quanto più tese alla ricerca del c.d. “Oceano Blu”: un nuovo segmento di mercato, un nuovo orizzonte di espansione in cui CSA può porsi come pioniere e creare nuove opportunità di servizio; seguendo l'esempio del servizio Amministrazione Colf e Badanti si può ipotizzare un'ulteriore espansione sul mercato delle persone fisiche, concentrando l'attenzione ai Soci delle cooperative CSA. Di pari passo con questa ricerca, vogliamo attualizzare i servizi che CSA già fornisce ai propri Soci/Clienti, per dare il giusto prestigio e trasmettere l'eccellenza che distingue il nostro lavoro da quello dei concorrenti. Per realizzare le strategie proposte attraverso le attività di team building, riteniamo necessario prevedere la nascita di strumenti di condivisione reale delle attività svolte e dei risultati raggiunti, come la previsione di un momento periodico di libero confronto e pianificazione che divenga una buona consuetudine. Rischi (v. Tabella Rischi):  Sotto-utilizzo dei servizi (2.6, 3.3, 7.2)  Spreco di risorse (2.1, 2.4, 7.2)  Nascita di conflitti (8.1, 9.2) Budget:  Costo Personale  Servizi di Indagine (100€ / 25000€)  Adeguamento ed allestimento strutture ◦ Allestimento Front Office ▪ Locali ▪ Strumentazione ◦ Allestimento Start Up Nursery ▪ Locali ▪ Piattaforma Media (500€ / 5000€) ▪ Strumentazione  Materiale specifico per Servizio Aggiuntivo (Brand 100€ / 500€) 15CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  18. 18. Attività: Test Pilota - WP 1.4 Struttura:  Strumentazione Risorse:  Project Manager  Operatori di Funzione  Comunicatore Attività Svolte:  Pianificazione Test - T 1.4.1  Lancio Test - T 1.4.2  Produzione Reportistica - T 1.4.3  Presentazione Risultati - T 1.4.4 Descrizione: Come per ogni società, anche per CSA è vitale il bisogno di poter misurare la validità delle proprie scelte strategiche attraverso l'analisi di dati certi. In quest'ottica abbiamo previsto il lancio di una serie di test pilota dei servizi , siano essi nuovi o “attualizzati”, in modo da fornire una serie di parametri di valutazione a cui ogni livello di CSA possa fare riferimento in sede di controllo e monitoraggio. Questa attività di controllo e monitoraggio è da effettuarsi periodicamente durante lo svolgimento dei test stessi, per poter fornire dati intermedi ed eventualmente ricalibrare i servizi erogati in risposta ad eventuali scostamenti. Non va tralasciato anche l'alto valore promozionale che i risultati di questi test possono rappresentare, sia in un'ottica prettamente “pubblicitaria”, sia in considerazione del concetto di “trasparenza”, cruciale nel mondo cooperativo. Rischi (v. Tabella Rischi):  Risultati incompleti (7.2, 11.2)  Scarsa cooperazione dei soggetti campione (3.1, 9.2) Budget:  Costo Personale 16CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  19. 19. Allegato A “Strategia Oceano Blu” La strategia Oceano Blu, così come inizialmente sviluppata da Kim e Mauborgne, è una teoria economica che indica come condotta ideale di un'impresa di successo la ricerca di un segmento di mercato obiettivo incontaminato. Seguendo un approccio più pragmatico, si tratta di dare un valore innovativo a prodotti e servizi già esistenti che oggi non sono percepiti come valore aggiunto, e dare una nuova interpretazione di questi e del loro scopo, che finisca per creare un mercato totalmente libero ed inesplorato. Il fulcro di questo cambiamento non sta nell'ampliamento e rinnovamento della funzione di Ricerca e Sviluppo, ma nell'applicazione di una nuova strategia di posizionamento del prodotto e dell'impresa stessa. Seguendo questo approccio, abbiamo individuato la possibilità di aprire un nuovo mercato per CSA che abbia come target obiettivo i cooperatori, offrendo loro un nuova serie di servizi alla persona, che vada a dare identità ad una categoria fino ad oggi non considerata come un potenziale mercato. Come alcune cooperative ad oggi offrono ai propri associati servizi finanziari dedicati, CSA potrebbe estendere la propria gamma di servizi ai Soci, rivolgendosi ad essi non rispetto alle problematiche relative alla loro attività di cooperatori, ma rispetto ai problemi che incontrano nella propria vita quotidiana, come ad esempio l'assistenza amministrativa per colf e badanti, la consulenza del lavoro e la dichiarazione dei redditi. Servizio Start Up Nursery: Dopo un'analisi preliminare, volta ad appurare l'esistenza di eventuali attori sul mercato delle Start Up, abbiamo notato che sul territorio di Parma il settore è ancora poco battuto, in particolare per quanto riguarda le Start Up cooperative l'unico operatore che abbiamo riscontrato è CSA/Legacoop. Data la scarsa concorrenza, non solo su base provinciale, ma anche regionale, riteniamo che CSA possa porsi in questo segmento come caposaldo, non solo in quello che è il proprio tradizionale ambito territoriale, ma anche in un'area più ampia, e diventare un punto di riferimento per chi voglia fare cooperazione e impresa in modo innovativo e responsabile. Per raggiungere questa posizione di primacy, è necessario far nascere nuovi spazi dedicati ai progetti che riceveranno l'assistenza di CSA. Un'idea che riteniamo vincente è la creazione di uno spazio definito “Start Up Nursery”, in cui mettere a disposizione dei progetti selezionati locali interni, oggi non utilizzati, attrezzature e mezzi che saranno necessari alla riuscita dell'attività d'impresa. Uno spazio che non serva solo ad uno sviluppo pratico, ma che sia occasione di creatività, confronto ed arricchimento. Servizio Aggiuntivo (Più, Top, Gamma) – Total Tutor: CSA, nella continua ricerca di un elevato standard di eccellenza, eroga ai Soci/Clienti i propri servizi comprensivi di tutto un pool di consulenze in ambito professionale, consulenze non realmente percepite dai destinatari all'interno del servizio acquistato. Per rendere evidente ed attraente quanto già dato, si devono evidenziare, con una strategia di posizionamento ad hoc, tutti quei servizi che ad oggi non si riesce a far percepire correttamente al Socio/Cliente. Per fare ciò proponiamo di predisporre un kit di servizi con una specifica denominazione, un logo dedicato ed una precisa caratterizzazione, che vadano ad indicare inequivocabilmente i contenuti di alta qualità che CSA è in grado di offrire, e l'estrema competitività del prezzo proposto. 17CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  20. 20. Al fine di rendere ancora più efficace questa azione, vediamo come indispensabile la creazione della figura del “Total Tutor”, da individuare tra le risorse interne del Centro, che si occupi di seguire tutta la parte consulenziale di un determinato Cliente, andando ad incrementare il già esistente servizio “Alias” e fornendo così un volto da collegare in maniera univoca ed inscindibile a CSA. La corretta presentazione dei servizi già forniti è un metodo efficace, semplice e non dispendioso di creare valore aziendale, inteso sia come valore percepito delle prestazioni erogate, sia come valore dell'impresa CSA, sia nella più immediata accezione di “fatturato”. Il riposizionamento del servizio ad un livello di eccellenza sarà così fonte di attrazione per nuovi Clienti, ma ancor più per quei Soci che oggi faticano a percepire il reale valore dei servizi che sottoutilizzano, o non utilizzano affatto. 18CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  21. 21. WORK PACKAGE 2 PIANO DI COMUNICAZIONE 19CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  22. 22. Piano Comunicazione Front Office Reception Accoglienza Tenuta/Aggiornamento Agenda Condivisa Segreteria Generale Centralino Help Desk Servizio Q/A in tempo reale Ufficio Comunicazione Comunicazione Interna Creazione Contenuti Realizzazione Produzione Video-Tutorial Redazione Newsletter Accorpamento Statistiche CSA Redazione e Consegna Materiale Cartaceo Gestione e Aggiornamento Materiale Digitale Newsletter Video-Tutorial Scadenzario Statistiche CSA Gestione e Aggiornamento Materiale in Sede Targhette Nominativi per Uffici Posizionamento Insegna Totem Informativo Standardizzazione materiale brandizzato CSA Uniformazione Dicitura Aziendale Indagine e Raccolta Dati Verifica Aggiornamenti Normative Raccolta Statistiche CSA Raccolta Dati Integrazione Social Media Creazione Account Gestione Account Aggiornamento Creazione Contenuti Pubblicazione Contenuti Sito Web Aggiornamento Contenuti del Sito Implementazione e Tenuta Scadenzario Online Gestione Media Digitali Comunicazione Esterna Promozione Incontri Preliminari/Consulenza Partecipazione Eventi di Settore Diffusione Dati e Statistiche 20CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  23. 23. Attività: Ufficio di Comunicazione - WP 2.1 Struttura:  Locali dedicati  Strumentazione  Strumenti di registrazione audio/video Risorse:  Comunicatore  Comunicatore Commerciale Attività Svolte:  Comunicazione Interna - T 2.1.1 ◦ Sito Web - T 2.1.1.1 ◦ Creazione Contenuti - T 2.1.1.2 ◦ Integrazione Social Media - T 2.1.1.3  Comunicazione Esterna - T 2.1.2 ◦ Promozione - T 2.1.2.1 Descrizione: L'ufficio di comunicazione andrà ad implementare dei servizi di comunicazione diretti alla ricerca di nuovi Soci/Clienti, ed alla trasmissione ai Clienti della visione di CSA in maniera più puntuale e consapevole. Rischi (v. Tabella Rischi):  Internalizzazione del servizio (2.2, 2.5)  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5)  Errore nel posizionamento rispetto al target (7.2, 9.1, 9.2) Budget:  Costo Personale  Adeguamento ed Allestimento Strutture ◦ Locali ◦ Strumentazione Attività: Front office - WP 2.2 Struttura:  Locale dedicato all'accoglienza  Strumentazione  Schermo comunicativo  Agenda condivisa Risorse:  Addetto Front Office 21CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  24. 24. Attività Svolte:  Accoglienza - T 2.2.1  Tenuta ed aggiornamento dell'Agenda condivisa - T 2.2.2  Segreteria informativa - T 2.2.3  Centralino - T 2.2.4 Descrizione: Ad oggi il servizio di accoglienza Clienti all'interno della struttura di CSA non è all'altezza dello standard qualitativo degli altri servizi offerti. Un Front Office organizzato deve saper dare informazioni basilari chiare e precise, indicando all'utente la risorsa più indicata a risolvere il proprio problema. Nelle nostre intenzioni, il Front Office di CSA, oltre a fornire i servizi succitati, si occuperà della gestione dell'Agenda Condivisa, che nelle nostre intenzioni è un approfondimento del Foglio Presenze già in uso presso CSA, portando il dettaglio dei dati censiti da un riferimento giornaliero ad un riferimento orario, ed aggiungendo inoltre maggior dettaglio alle voci censite, per migliorare l'organizzazione interna ed il servizio di customer care. Rischi (v. Tabella Rischi):  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5)  Sovra-allocazione della risorsa (7.2) Budget:  Costo Personale  Adeguamento ed Allestimento Strutture ◦ Locali ◦ Strumentazione Attività: Help Desk on-line - WP 2.3 Struttura:  Strumentazione  Indirizzo Mail dedicato  Account Skype  Servizio di comunicazione testuale istantaneo interno al sito web Risorse:  Addetto Front Office Attività Svolte:  Servizio Q/A in tempo reale - T 2.3.1 ◦ Informazioni basilari su servizi CSA - T 2.3.1.1 ◦ Informazioni di servizio - T 2.3.1.2 Descrizione: Abbiamo deciso di inserire questo strumento on-line per fornire all'utente una comunicazione immediata, rapida e chiara rispetto alle tematiche relative al Front Office, facendo leva sui vantaggi di una comunicazione scritta ed “intermittente”. L'ispirazione ci deriva dal modello implementato dal Comune di Parma sul suo sito web. Prospettando un'estensione dell'Help Desk ad un maggiore 22CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  25. 25. approfondimento dei servizi caratteristici di CSA, si potrebbe estendere questa funzionalità agli addetti delle singole funzioni produttive. Rischi (v. Tabella Rischi):  Disfunzionalità nell'utilizzo del servizio (7.2) Budget:  Costo Personale  Strumentazione  Piattaforma (500€ / 5000€) Attività: Sito Web - WP 2.4 Comunicazione Interna Struttura:  Strumentazione Risorse:  Comunicatore Attività Svolte:  Produzione video-tutorial (YouTube, Vimeo) - T 2.4.1  Scadenzario - T 2.4.2  Verifica aggiornamenti/variazione normative e regolamenti - T 2.4.3  Raccolta informazioni statistiche sull'attività CSA - T 2.4.4  Redazione Newsletter - T 2.4.5  Aggiornamento contenuti del sito - T 2.4.6 Descrizione: Riteniamo che il sito Web debba essere la vetrina di CSA, il primo luogo di contatto con l'esterno. Il sito deve essere un luogo accogliente, dinamico, intuitivo e di facile utilizzo: in una parola SMART. Prevediamo un aumento nell'utilizzo del sito, in quanto tutti i servizi on-line saranno fruibili dal portale ad esso collegato, dobbiamo quindi portare l'utente a considerare il sito non solo come un passaggio per il portale dei servizi, ma come una risorsa attiva di CSA. La rete è ricca di esempi di siti web di aziende di successo che, per quanto bellissimi e ben fatti, non vengono aggiornati, venendo così privati del loro scopo principale; quello che noi abbiamo in mente necessiterà di un continuo aggiornamento e rinnovamento, con contenuti non banali e sempre nuovi. Un sito statico e vuoto è dannoso, un sito vivo è lo specchio di un azienda dinamica, che guarda al futuro con interesse e non con timore. Rischi (v. Tabella Rischi):  Scarso aggiornamento (1.1, 1.2, 1.3, 3.1)  Contenuti non di interesse (3.3, 7.2)  Disfunzionalità nell'utilizzo del servizio (1.3, 7.2) 23CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  26. 26. Budget:  Costo Personale  Sviluppo e aggiornamento sito web  Strumentazione Attività: Integrazione Social Media - WP 2.5 Comunicazione Interna Struttura:  Account: ◦ Facebook ◦ Linkedin ◦ YouTube/Vimeo/DailyMotion  Strumentazione Risorse:  Comunicatore Attività Svolte:  Creazione account - T 2.5.1  Gestione account - T 2.5.2  Aggiornamento - T 2.5.3  Creazione contenuti - T 2.5.4  Pubblicazione contenuti - T 2.5.5 Descrizione: Il mondo dei social media è diventato un teatro necessario nell'attività delle imprese, in particolare quelle che operano nel settore dei servizi, in quanto dà accesso ad uno scenario globale. L'ingresso di CSA nel mondo dei social network può aprire innovativi canali di comunicazione e promozione sia verso il mondo business (Linkedin) che verso un più vasto settore trasversale che comprende persone fisiche e aziende (Facebook). Inoltre riteniamo fondamentale l'integrazione di una forma comunicativa cross-mediale e immediata implementando un canale video che funga da raccoglitore per: testimonianze di Soci o Clienti, di tutorial inerenti ai servizi CSA, un nuovo modo di raccontare CSA. Rischi (v. Tabella Rischi):  Abbandono dello strumento (1.3, 7.2)  Contenuti non adeguati allo standard qualitativo (7.2, 11.1, 11.2)  Cattiva gestione dello strumento (1.3, 7.2)  Scarsa penetrazione (6.2, 8.1, 9.2) Budget:  Costo Personale  Strumentazione 24CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  27. 27. Attività: Comunicazione Tradizionale - WP 2.6 Comunicazione Interna Struttura:  Materiale informativo cartaceo ◦ Brochure ◦ Periodico informativo ◦ Cartellonistica  Materiale promozionale/gadget  Reportistica Risorse:  Comunicatore  Addetto Front Office Attività Svolte:  Raccolta dati - T 2.6.1  Redazione materiale cartaceo - T 2.6.2  Consegna materiale cartaceo - T 2.6.3  Gestione materiale in sede - T 2.6.4 Descrizione: Siamo convinti che un piano di comunicazione innovativo necessiti in ogni caso di solide fondamenta su cui basarsi, rappresentate da forme più tradizionali di divulgazione. Dopo attenta analisi della rete relazionale di CSA, riteniamo che implementare la comunicazione attraverso brochure, pubblicazioni periodiche di informazione ed eventualmente campagne di informazione ad hoc per specifici progetti sia il miglior modo per mantenere omogeneo il livello di comunicazione con tutti gli stakeholders CSA. Il comunicatore attraverso questi strumenti andrà a sviluppare all'esterno di CSA nuovi contatti, che potranno portare a nuove possibilità di impiego dei servizi del Centro. Rischi (v. Tabella Rischi):  Errato posizionamento del prodotto rispetto al target ricercato (4.1, 9.2, 11.1, 11.2)  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5)  Scarsa penetrazione (6.2, 8.1, 9.2)  Scarso rinnovamento del materiale (1.2, 2.2, 2.3, 2.5, 2.6, 3.3, 7.2) Budget:  Costo Personale  Materiale promozionale (Brochure/Pieghevoli 300€ / 1000€ copie ca; Periodico Informativo 500/1000 copie; Cartellonistica varia a seconda di qualità, quantità e posizione )  Gadget (200€ / 1000€) 25CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  28. 28. Attività:Promozione - WP 2.7 Comunicazione Esterna Struttura:  Materiale informativo ◦ Reportistica ◦ Brochure ◦ Statistiche  Mezzo di trasporto  Strumentazione Risorse:  Comunicatore Commerciale Attività Svolte:  Incontri preliminari con potenziali Soci/Clienti e consulenza elementare - T 2.7.1  Partecipazione ad eventi di settore - T 2.7.2  Diffusione dati e statistiche - T 2.7.3 Descrizione: La comunicazione commerciale tradizionale ha oggigiorno perso d'efficacia nei confronti del pubblico, perché tutto il mondo dell'impresa è sommerso da un flusso comunicativo eccessivo. In risposta a questo eccesso, abbiamo deciso di privilegiare una forma di contatto umano, a discapito di un contatto commerciale nella sua accezione letterale. È quindi con quest'idea di fondo che il personale preposto a quest'attività andrà a creare un “ponte” con potenziali nuovi Soci/Clienti, non puntando ad una vendita dei servizi di CSA, ma offrendo in primo luogo un'occasione consulenziale, in linea con la nuova visione che CSA vuole offrire di se stessa. Rischi (v. Tabella Rischi):  Scarsa aderenza all'obiettivo (9.2)  Percezione errata della funzione della risorsa (1.1, 1.2, 1.3)  Costi elevati (2.1, 2.2, 2.5) Budget:  Costo Personale  Spese di trasporto (v. tabella interna o tabella ACI es. 20 cent/km su vettura diesel 1300cc)  Materiale Promozionale (v. sopra) 26CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  29. 29. RISORSE TEMPI DEL PROGETTO BUDGET RISK MANAGEMENT CONCLUSIONI 27CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  30. 30. Risorse  Project Manager: è l'addetto alla pianificazione ed al coordinamento di attività strategiche ed operative; in linea con l'evoluzione della figura del P.M. sono richieste, prima ancora che approfondite conoscenze tecniche, sviluppate doti manageriali, che gli permettano di avere una visione a 360 gradi del progetto, dalle sue priorità ai risultati attesi.  Comunicatore: deve essere un esperto di comunicazione, che conosca il mondo cooperativo e le sue dinamiche e che sappia implementare gli strumenti succitati. Sono necessarie doti creative per quanto riguarda la scrittura e la redazione dei prodotti editoriali, in aggiunta a competenze in ambito di marketing e social-marketing. La risorsa ideale deve spiccare come polo d'attrazione e di consenso all'interno del CSA.  Comunicatore Commerciale: è la figura preposta all'attività comunicativa esterna e ad una preliminare attività di consulenza; ciò prevede un elevato grado di conoscenza del servizio e del settore propri dell'attività di CSA e sviluppate doti comunicative al fine di aumentare i fruitori dei servizi di CSA. La risorsa ideale deve spiccare come polo d'attrazione e di consenso all'esterno del CSA.  Addetto Front Office: la figura deve avere grandi doti relazionali, ottime capacità di comunicazione e una buona conoscenza dello strumento informatico. Tempi del Progetto Come da indicazione dello sponsor, abbiamo mantenuto il termine ultimo per la messa in funzione di tutte le attività del progetto al 31 Dicembre 2014. Una volta realizzate, le task previste sono da considerarsi ad esecuzione continua, anche se dilazionate nel periodo di riferimento, come ad esempio l'attività di Team Building, che sarà costituita da diverse occasioni di durata limitata distribuite periodicamente in tutto l'arco temporale del progetto. Un discorso a parte va fatto per l'attività dei Test Pilota, che possiamo indicare come percorso critico di tutto il progetto, e che, per dare un risultato attendibile, deve durare a nostro avviso almeno 6 mesi. I risultati dei test verranno al termine sottoposti ad un' approfondita attività di controllo e verifica, così da permettere la produzione e la diffusione di risultati il più possibile corretti e veritieri, utilizzabili anche nell'attività di promozione dei servizi CSA. 28CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  31. 31. Budget In merito al budget, il team di progetto, dopo un'attenta analisi ed attraverso opportune ricerche, ha potuto stimare solo una parte delle voci di costo riferibili direttamente al progetto, quali le forniture di servizi esterni al centro ed il materiale necessario per la messa in opera di alcune attività previste dal Team. Tra le voci che non è stato possibile quantificare rileviamo il costo del personale, che sarà sicuramente la voce di costo più ingente nel caso vengano assunti nuovi collaboratori, mentre riteniamo che una parte delle attività possa essere svolta da personale già presente in azienda. Date le recenti espansioni immobiliari di CSA, abbiamo scelto di non prevedere nessuna voce di spesa in merito a nuovi locali ed al loro allestimento, riteniamo infatti che le strutture recentemente acquistate siano idonee alle attività previste in questo progetto. Non ci è stato inoltre possibile stabilire come questi acquisti possano essere ammortizzati, in quanto non siamo a conoscenza del valore delle transazioni effettuate per l'acquisto di strutture e strumenti. VOCI DI COSTO COSTO € Team Building 1000€ / 3000€ Business Coaching 600€ / 3000€ Servizio di Indagine* 100€ / 25000€ Piattaforma Media** 500€ / 5000€ Gadget 200€ / 1000€ Brand Servizio Gamma/Top/Più 100€ / 500€ Segnaletica Informativa per Uffico 500€ / 3000€ Materiale Promozionale (Brochure, Pieghevoli) 300€ / 1000€ *Molto variabile a seconda del grado di approfondimento dell'indagine richiesta **Voce a costo zero se già implementabile gratuitamente nell'operazione di ammodernamento del sito in atto. 29CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  32. 32. Categorie di rischio Num. Tipo di rischio Probabilità Impatto 1.1 Perdita del personale chiave Basso Medio 1.2 Bassa disponibilità di persone qualificate Basso Basso 1.3 Inadeguate competenze tecniche Medio Basso 1.4 No fondi disponibili per training NC NC 2.1 Budget inadeguato Alto Estremo 2.2 Aumento dei costi Alto Alto 2.3 Taglio dei fondi Medio Alto 2.4 Inaccurato calcolo di costo Estremo Alto 2.5 Ritorno sull'investimento negativo Medio Basso 2.6 Scarso valore aggiunto Basso Basso 2.7 Difficoltà di reperire fondi NC NC 3.1 Poco interesse da parte degli stakeholder interni Alto Alto 3.2 Possibilità di perdere lo sponsor durante il progetto NC NC 3.3 Cambio di strategie e perdita di interesse Basso Medio 3.4 Cambio di management NC NC 4.1 Cambio della domanda di mercato Basso Medio 4.2 Attività della concorrenza NC NC 4.3 Tempi lunghi per l'uscita sul mercato NC NC 4.4 Mancanza di risorse e materiali NC NC 5.1 Minacce ambientali NC NC 5.2 Condizioni metereologiche NC NC 5.3 Scioperi NC NC 5.4 Instabilità finanziaria di fornitori NC NC 6.1 Tecnologia complessa NC NC 6.2 Nuova tecnologia non testata Basso Basso 6.3 Disponibilità di tecnologia NC NC 7.1 Obiettivi irrealistici Alto Alto 7.2 Ritorno sull'investimento negativo Basso Medio 7.3 Mancanza di un sistema di misura NC NC 8.1 Resistenza al cambio Estremo Alto 8.2 Barriere culturali (prog.internazionali, diversità di usi e costumi) NC NC 9.1 Scopo irrealistico o poco chiaro Medio Alto 9.2 Scopo non in linea con le aspettative di tutti gli stakeholder Alto Alto 10.1 Irrealistico o incompleto sviluppo dei tempi di progetto NC NC 10.2 Irrealistica stima dei tempi per le singole task Medio Basso 11.1 Qualità compromettente Basso Basso 11.2 Qualità sotto gli standard di settore o di progetto Basso Basso Performance Culturale Scopo Tempo Qualità Esterni Tecnici TABELLA IDENTIFICAZIONE DEL RISCHIO Personale Finanziari Organizzazione Mercato Durante le indagini necessarie alla stesura del progetto, è emersa la mancanza di dati quantitativi riguardanti i rischi collegati al progetto stesso, obbligandoci a procedere ad una sola analisi di tipo qualitativo, fondata su ipotesi soggettive sviluppate sulla base delle informazioni in nostro possesso. Dall'incrocio dei valori di probabilità di accadimento e di impatto sul progetto è emersa una serie di punti critici, che andranno più attentamente monitorati durante lo svolgimento delle attività previste. 30CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  33. 33. Resistenza al cambio Inaccurato calcolo di costo Obiettivi irrealistici Poco interesse da parte degli stakeholder interni Taglio dei fondi Aumento dei costi Budget inadeguato Irrealistica stima dei tempi per le singole task Ritorno sull'investimento negativo Inadeguate competenze tecniche Scopo irrealistico o poco chiaro Qualità sotto gli standard di settore o di progetto Qualità compromettente Ritorno sull'investimento negativo Nuova tecnologia non testata Cambio della domanda di mercato Scarso valore aggiunto Cambio di strategie e perdita di interesse Bassa disponibilità di persone qualificate Perdita del personale chiave Basso Medio Alto Estremo Come si evince dal grafico, i centri di rischio più elevati risultano essere quelli inerenti l'ambito finanziario, come ad esempio un budget inadeguato o uno scarso ritorno sull'investimento, il cui verificarsi potrebbe causare la cancellazione del progetto, e quelli più strettamente collegati agli stakeholder interni, per i quali ci è stato possibile rilevare una certa resistenza al cambiamento, come emerge dai risultati del questionario d'opinione. MATRICE DI PRIORITÀ DEL RISCHIOProbabilità Impatto Alto Estremo Medio Basso Scopo non in linea con le aspettative di tutti gli stakeholder 31CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini
  34. 34. Conclusioni Dall'analisi condotta, emerge di CSA l'immagine di un'impresa che occupa una posizione di rilevanza nel proprio settore, con una posizione di leadership nel segmento dei servizi alle società cooperative. Per dare più solide fondamenta a questa leadership diventa necessaria una nuova strategia di comunicazione, che non solo faccia conoscere i servizi di CSA, ma porti anche in evidenza l'assoluto livello di pregio e qualità fornita a Soci e Clienti. Le attività previste nel progetto sono indirizzate ad un duplice scopo: da un lato rendere CSA un “magnete” per il target obiettivo, così da accentrare, filtrare e canalizzare le criticità nel servizio e nella sua somministrazione; dall'altro fornire al Consorzio gli strumenti comunicativi per diffondere la propria offerta ed il proprio “messaggio” al di fuori del segmento tradizionale. Questo grado di intensa interdipendenza tra le due unità di lavoro comporta che sia impossibile scorporare una parte dall'altra, è infatti impensabile, in un'ottica di efficienza ed efficacia dell'attività, da una parte proporre al pubblico nuovi servizi che non siano perfettamente integrati nell'equilibrio interno dell'azienda, dall'altra trasmettere in maniera incompleta o inefficace/improduttiva la nuova filosofia di servizio di CSA, ed il valore aggiunto che questa nuova visione implica. Per quanto riguarda i tempi di attuazione del progetto, si può dire con certezza che Struttura - WP 1 debba avere la precedenza nella messa in funzione, sia perché una maggiore coesione interna sarà necessaria per la corretta introduzione delle funzioni proposte, sia perché renderà più facile la gestione di possibili fattori di stress conseguenti il rinnovamento di CSA. Nel momento in cui le attività previste da Struttura saranno a regime, e saranno disponibili i risultati, anche il Piano di Comunicazione - WP 2 avrà espresso al massimo il proprio potenziale, portando così al raggiungimento effettivo degli obiettivi generali del progetto, che, al di là della politica di incremento del fatturato, perseguono un miglioramento di CSA che sia evidente per gli stakeholders interni, così come per quelli esterni. Riteniamo di grande importanza l'attività dei Test Pilota – WP 1.4 poiché sarà lo strumento che permetterà, attraverso l'analisi dei risultati, di verificare il grado di successo dell'intero progetto e di operare eventuali correzioni nel momento in cui si registrino scostamenti rispetto ai risultati attesi. Questa parte del progetto riveste inoltre la funzione di pietra miliare su cui programmare i tempi di attuazione delle altre attività, quindi un eventuale ritardo nella sua esecuzione comporterà uno slittamento di gran parte delle scadenze del progetto proporzionale al ritardo accumulato. Concludendo, i risultati dei Test Pilota costituiranno la vera e propria garanzia di efficacia del progetto. 32CSA 20venti - Maggio 2014 - Amati, Danni, Grossi, Pellegrini

×