SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  73
La festa della
  Dormitio e
dell’Assunzione
PARTE I
L’ultimo desiderio nelle religioni

PARTE II
Immagini intorno alla teologia
dell’Assunta




Editrice Aracne, Roma 2011, pp. 266, € 12
PARTE PRIMA

Capitolo I
Esiste oggi il bisogno di vita eterna ?
                                    Ma come è possibile che l’essere
                                    umano apparentemente destinato
                                    alla morte possieda il senso di vita
                                    perenne?
                                     Come può immaginare una vita più
                                    forte della morte?
                                    In quale recondito luogo bio-
                                    psichico-spirituale la persona è
                                    capace di sognare una perennità
                                    gioiosa?
                                    Non potremmo ragionevolmente
                                    ipotizzare un’impronta divina che
                                    anima questa insopprimibile
                                    speranza umana?
PARTE PRIMA


                          5: Se hai sentito parlare di Lourdes e di Fatima, che cosa
Capitolo II               ne sai?
Giovani e religione       6: Che cosa vuol dire Maria è assunta in cielo?
                          7: Quali sono le tue considerazioni su questo aspetto
                          della fede cristiana?


Capitolo III
L’integrità finale nelle religioni
                                     Indù, ebrei e cristiani credono in un’incarnazione di
                                     Dio che deve ancora venire Kalkin, Messia (Is
                                     30,27s; Mic 1,3s; Sal 96,13), Cristo Giudice.
                                     Quasi come completamento della discesa della
                                     divinità sulla terra, credono anche possibile la
                                     salita dell’essere umano presso Dio.

                                     L’ascesa umana al cielo è la vera conclusione
                                     della discesa di Dio sulla terra.
PARTE SECONDA


Capitolo I
         Una donna glorificata


Capitolo II
        L’Assunta mai isolata, sempre associata


 Capitolo III
       Maria precede l’umanità
       nella comunione dei Santi


  Capitolo IV
       La prima donna attratta dal Risorto
I.   Una donna
         glorificata

La permanente sfida
    dell’Assunta
    permette di
    ragionare su “verità
    naturali o razionali
    quali il destino del
    corpo, la spiritualità
    dell’essere umano,
    la vita oltre la
    morte, la
    ricompensa eterna
    come conferma
    ultima della
    giustizia…
La perpetua
     provocatio


Con la fede nella
Glorificata i cristiani
testimoniano la
bellezza della
risurrezione quale
anelito più profondo di
ogni persona: una
incessante sfida alle
coscienze umane, una
sfida a tutta la
coscienza storica
dell'uomo.
II. L’ Assunta: mai
   isolata, sempre
       associata


“Maria, in tutto il suo
mistero e nella sua
missione, non è una
persona che va
considerata
solamente come
individualità a sé
stante, isolata o al di
sopra o al di fuori
della Chiesa”
Partecipe della
   gloria di Cristo
  Unita all’umanità
La conoscenza
perfetta “faccia a
faccia” tra la
Glorificata e la
Trinità è dinamismo
vitale, è relazione
cosmico-divina, è
condivisa azione
incessante di
rinascita,
rinnovamento,
liberazione e
promozione del
popolo pellegrino
sulla terra
III. Maria precede l’umanità nella comunione dei santi
                      La sorellanza solidale
La Donna possiede la capacità di vedere la storia secondo
parametri spirituali che fondano sulla roccia la società
umana: l’ascolto, la pazienza, il sacrificio, la gratuità, il
silenzio, la solidarietà, la condivisione
IV. La prima donna attratta dal Risorto

                  Insieme a Cristo, la Glorificata “è
                  tutta protesa verso la definitiva
                  pienezza del Regno quando “Dio
                  sarà tutto in tutti” (1 Cor 15,28).
                  Dalla terra al cielo e dal cielo per
                  la terra la Regina dell’universo è
                  “fortezza inespugnabile”
                  presenza materna che intercede
                  senza soste per l’umanità.
                  La sua intercessione presso il
                  Figlio potrà terminare solo
                  quando “tutte le famiglie dei
                  popoli” saranno “felicemente
                  riunite in un solo popolo di Dio a
                  gloria della santissima e
                  indivisibile Trinità”.
Il Crocifisso
       Risorto

 Esprime il culmine
  storico e perenne
 dell’amore salvifico
   di Dio. È l’unico
centro gravitazionale
      veramente
 significativo di quel
      processo di
  innalzamento che
conduce tutto e tutti
  verso la pienezza
       della vita
Cenni liturgici sull’assunzione

      Il calendario liturgico romano
La madre santissima di Dio, che ha
preso parte ai misteri di Cristo, viene
  dalla Chiesa giustamente onorata
         con culto speciale
(CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. Dogm. Lumen
Gentium 66 in EV I/442).
.




 dobbiamo in primo luogo rivolgere
    la Nostra attenzione alla sacra
 Liturgia; essa, infatti, oltre un ricco
  contenuto dottrinale, possiede
      un'incomparabile efficacia
   pastorale e ha un riconosciuto
     valore esemplare per le altre
            forme di culto
                (Marialis cultus n. 1).
Né si deve dimenticare che il Calendario Romano non registra tutte le celebrazioni di
contenuto mariano: che ai Calendari particolari spetta accogliere, con fedeltà alle
norme liturgiche, ma anche con cordiale adesione, le feste mariane proprie delle varie
Chiese locali (Marialis cultus n. 9)
La riforma della Liturgia Romana presupponeva
    un accurato restauro del suo Calendario
    Generale. Esso, ordinato a disporre con il      La fede mariana si
      dovuto rilievo, in determinati giorni, la     svela singolarmente,
      celebrazione dell'opera della salvezza        persuasiva e
   distribuendo lungo il corso dell'anno l'intero   coinvolgente: interiore e
     mistero del Cristo, dall'Incarnazione fino     profonda in base ad una
all'attesa del suo glorioso ritorno, ha permesso    devozione che fa della
    di inserire in modo più organico e con un       ragione il punto attorno
 legame più stretto la memoria della Madre nel      a cui raccogliere tutta la
        ciclo annuale dei misteri del Figlio.       vita personale.
Questo culto, quale sempre fu nella
   chiesa, sebbene del tutto singolare
    (singularis omnino quamquam est),
 differisce essenzialmente dal culto di
adorazione, prestato al Verbo Incarnato
  come al Padre e allo Spirito Santo, e
     particolarmente lo promuove.



Riferendosi ad “una persona unica per sua
perfezione personale e per la sua missione”
è un culto “del tutto singolare, differente
rispetto all’adorazione della Trinità e alla
venerazione dei santi.
Ripercorrendo, infatti, la
storia del culto cristiano,
si nota che sia in Oriente,
sia in Occidente le
espressioni più alte e più
limpide della pietà verso
la Beata Vergine sono
fiorite nell'ambito della
Liturgia o in essa sono
state incorporate.
solennità

                                                                                                                festa
           Im                                                                                o      l
             ma 8 di                         1 gennaio
                                                                                        br ai e d e
               c o c em
                  lat                       Madre di Dio                             feb zion
                                                                                  2 ta r e
                                                                                                               memoria
                                                                                                               libera
                     a c bre                                                           n o
                        on                                                          ese Sign
                          c ez                                                   Pr                            memoria
                               ion                                                                             obbligatoria
                                     e
        21 no
Prese         ve
        ntazio mbre                                                                         25 marzo
              ne di                                                                                   i Gesù
                    Maria                                                              Annunciazione d


       7 ottobre
   Vergine del Rosario
                                                                                              31 m
                                                                                             Visi aggio
                              mbre rata                                                          t azi
                                                                                                      one
                       se  tte dolo                                     Ma
                   1 5 n e ad                                                ria 16
                                           aria
                                   tà d bre




                         i                                                      de lug
                     erg
                                       iM

                               Regin o
                               tivi ttem




                                                            S. M
                                                  Assunzio



                                                                5 a ria M
                                                  15 agost




                                                                                  l M lio
                                      os t




                   V
                                      a




                                                                   go s a gg


                                                                                     .C
                                                                    a
                               2 2 ag
                                    e




                                                                                       arm
                                 8s




                                                                       to



                                                                                           e   lo
                                                           o
                                 Na




                                                           ne




                                                                             .
Quattro solennità

1 gennaio: Santa Madre di Dio
25 marzo: Annunciazione del Signore
15 agosto: Assunzione B.V. Maria                      Memorie libere
8 dicembre: Immacolata concezione        11 febbraio: B.v. Maria di Lourdes
                                         Sabato dopo la solennità del S. Cuore
              Tre feste                  di Gesù: Cuore immacolato della b.v.
                                         Maria
2 febbraio: Presentazione del Signore    16 luglio: B.v. Maria del M. Carmelo
31 maggio: Visitazione b.v.Maria         5 agosto: Dedicazione della Basilica di
8 settembre: Natività della b.v. Maria   S. Maria Maggiore
                                                        Memorie
    Quattro memorie obbligatorie            lasciate ai calendari particolari
                                         Venerdì dopo la I domenica di
22 agosto: B.v. Maria regina             passione: Sette dolori della b.v. Maria
15 settembre: B.v. Maria Addolorata      12 settembre:Ss.Nome della b.v. Maria
7 ottobre: B.v. Maria del Rosario        24 settembre: B.v. Maria della
21 novembre: Presentazione b.v. Maria    mercede
                                         11 ottobre: maternità della b.v. Maria
Liturgie d’agosto

  Il culto dell’Assunta
   nel vissuto umano
La solennità del 15 agosto
celebra la gloriosa
Assunzione di Maria al
cielo; è, questa, la festa del
suo destino di pienezza e di
beatitudine, della
glorificazione della sua
anima immacolata e del
suo corpo verginale, della
sua perfetta configurazione
a Cristo risorto; una festa
che propone alla Chiesa e
all'umanità l'immagine e il
consolante documento
dell'avverarsi della
speranza finale: che tale
piena glorificazione è il
destino di quanti Cristo ha
fatto fratelli, avendo con
loro in comune il sangue e
la carne (Eb 2,14; cfr Gal 4,4)
La solennità
dell'Assunzione ha
un prolungamento
festoso nella
celebrazione della
beata Maria
Vergine Regina,
che ricorre otto
giorni dopo, nella
quale si contempla
colei che, assisa
accanto al Re dei
secoli, splende
come Regina e
intercede come
Madre.
La riflessione liturgica
potrebbe scoprire che gran
parte delle innovazioni
dogmatiche e dei titoli, anche
in mariologia, hanno un
retroterra latreutico.

Di fatto la pietas fidelium è
sempre stata antesignana e
portatrice con se stessa della
lex credendi. Essa è presente
nell’humus della pietà dei
fedeli. La pietas liturgica
mentre alimenta e fomenta la
pietas fidelium da essa è
alimentata e fomentata .
L’exeperiri del rito
è importante e va
curato nella
ripetitività del
linguaggio
liturgico. Esso è
una “possibilità
sempre nuova di
accedere ad una
verità insaturabile
nella storia e che
si dà nuova al
fedele che si
sottopone alla
disciplina
dell’arcano”
Senza voler ridurre la
rivelazione al soggetto è
necessario aver cura della
persona e della sua
esperienza religiosa
cristiana, tenendo presente
la sintesi irriducibile dell’io
nella storia.

Per esempio nel novecento la
devozione popolare per la
Madonna di Piedigrotta si
esprimeva con il bere l’acqua del
pozzo del santuario, con
l’ungersi la gola per mezzo
dell’olio delle lampade votive,
per guarire o preservarsi dalle
malattie, con l’accomodarsi sulla
sedia delle gestanti che
chiedavano a Maria un parto
rapido e sicuro.
Nel campo del culto della
Vergine è necessario vigilare
con “tatto pastorale e costanza”
da parte dei responsabili delle
comunità locali e con
“prontezza ad accogliere
orientamenti e proposte” da
parte dei fedeli per mantenere
cristallina e “genuina” la natura
del culto cristiano.

Spesso nel “vangelo secondo il
popolo” la figura di Maria non
corrisponde a quella ufficiale
del catechismo o della
predicazione, ma è
un’immagine inculturata e che
fa parte della vita ordinaria o
festiva.

 Gli elementi esistenziali messi in
gioco sono principalmente l’aiuto,
    la protezione e la salvezza.
Il mese di agosto è il mese che
ci ricorda Maria Assunta e
Regina.
Il dogma ha la sua origine, la
sua forza motrice e anche il suo
obiettivo non tanto nel
contenuto di una proposizione,
quanto piuttosto nell’atto
dell’omaggio, dell’esaltazione.
La forza motrice decisiva per
l’affermazione dogmatica fu il
culto verso la madre di Gesù.
Dopo la promulgazione del
dogma dell’Assunta la presenza
di Maria nella chiesa è compresa
sempre più in relazione a Gesù
Cristo.
Maria Madre e Vergine fu
accanto “ieri” al Figlio nel tempo,
accanto “per sempre”
nell’eternità perché è assunta
nell’eschaton, accanto anche nell’
“oggi liturgico” celebrativo
Nell’Assunta Dio manifesta il compimento del
suo disegno salvifico nei confronti
dell’umanità e dona un segno di consolazione
e di speranza al popolo ancora pellegrino sulla
terra:

“in lei, primizia e immagine della Chiesa, ha
rivelato il compimento del mistero di salvezza
e hai fatto risplendere per il tuo popolo,
pellegrino sulla terra, un segno di
consolazione e di sicura speranza”
In Spagna ad Elche nella provincia di Alicante si celebrano i misteri d’Elx:
dramma sacro che ricrea la morte, l’assunzione e la coronazione della madre
di Dio. Si basa sui racconti della dormizione e del Transito di Maria diffusi
nel medioevo da Jacopo di Varazze con la sua Leggenda Aurea (seconda metà
del sec. XIII). Messo in scena dal medioevo ad oggi è stato incluso
dall’UNESCO nel “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.
La lex vivendi insieme alla lex orandi e alla lex credendi origina la presenza di Maria nel tessuto e nel
   vissuto ecclesiale ma anche culturale. Gli aspetti storici, folcloristici, filogici sono il vissuto
                antropologico che va assunto negli orientamenti teologi e pastorali.
Sin dai primordi la madre di Dio è percepita
come realtà numinosa e gloriosa che
trascende le miserie della condizione umana.
La Theotokos è creduta quale “un luogo
luminoso, in una terra dei viventi”. “La
Kecharitoménē ha creduto contro ogni
evidenza come Abramo; non ha cercato le
procedure di rassicurazione, pur chiedendo
conto del ‘come è possibile? ’; ha rischiato
sulla Parola di Dio ed è stata giustificata,
addirittura preservata dalla colpa originale”.
La preghiera verso di lei è vissuta come
thauma, come realtà trascendente e
meravigliosa, “con lo stupore e la lode
estatica”. Nella figura liturgica di Maria
l’uomo e la Chiesa contemplano un prototipo
umano strettamente connesso alla loro
origine, alla loro vita e al loro destino finale.
Gesù Cristo ha indicato
ad ogni persona il fine
della vita: “Mio cibo è fare
la volontà di colui che mi ha
mandato”. Perciò ogni
cristiano dovrebbe
trovare un “contatto
vitale, intimo e                Il costume moderno sta trasformando le ferie di agosto in
confidente con Dio” per         una immensa liturgia profana. Ma l’ozio estivo può essere
vivere in profondità,           occasione contemplativa che soddisfa l’intima essenza
verità e amore la sua           dell’uomo. Le persone soffocate tutto l’anno dal cappio della
esistenza.                      produzione e del consumo possono concedersi la gioia di
                                giornate libere. Nel cuore di questa pausa i cristiani
                                celebrano il mistero della glorificazione del corpo di Maria.
                                “Salvata dal naufragio delle feste di precetto della nostra
                                nazione per molti italiani è ferragosto più che la festa
                                dell’assunzione”.
Di fronte all’aumento
Questa
celebrazione                                   dello scetticismo e
mariana posta nel                              dell’incredulità nei
cuore dell’estate                              confronti della vita eterna
“non è solo un                                 non scoraggiamoci e
distogliere per un
                                               ricordiamo che “quando
attimo il nostro
sguardo dalle                                  aumenta il numero dei
premure terrene per                            ciechi, non per questo
ricondurlo verso la                            smette di esistere il sole”.
pace della
Gerusalemme
celeste, ma è vivere   La grande festività è posta al margine in un vago
ogni nostro umano      folclore paesano che si nota in diversi luoghi.
sentire e gustare      Quale vero e proprio segno di contraddizione
come orientato fin     nell’imperante cultura del divertimento, non
d’ora ad essere        sempre sano, la luce della festa liturgica
ricolmo di tutta la    dell’Assunta si presta ad accompagnare le
pienezza di Dio.       persone che nel cammino estivo possono rischiare
                       di più la perdita della propria identità.
Tradizioni nella Chiesa indivisa
La festa dell’Assunzione
corporea di Maria al cielo si
fonda su una tradizione
antichissima e la sanziona il
dogma che dal 1950 corona
e conferma quanto già i
cristiani credevano fin dal
tempo delle persecuzioni. La
solennità del 15 agosto era
festeggiata in Oriente già nel
IV secolo; in Occidente la si
trova nelle liturgie gallicana
prima e ambrosiana poi tra il
V e VI secolo. A Roma essa
è attestata solo nel VII
secolo.
Nelle Chiese d’Oriente, fin dal tempo del
Concilio di Efeso (431), la solennità del
Transito o Dormizione è la «festa delle
feste» della Madre di Dio. T
utte le Chiese orientali – siriaca,
alessandrina, etiopica, greca ed armena,
non esclusa l’assira, che già viveva isolata
nel secolo V oltre i confini dell’impero
bizantino – considerano la Dormizione di
Maria come la più grande festa mariana, e
vi si preparano con molti giorni di
preghiere e di austeri digiuni .
Lo speciale digiuno inizia il 1 agosto
per terminare il 14. Nel tropario
principale del giorno si canta:
“Popoli, rallegratevi in anticipo, battete
le mani, e riunitevi con amore; nel
gaudio di questo giorno alziamo voci
festose, perché la madre di Dio sta per
elevarsi dalla terra alla gloria del cielo:
glorifichiamola con cantici quale
Genitrice di Dio”. Fino al 13 agosto la
Chiesa bizantina celebra la
Trasfigurazione del Signore Gesù
Cristo per l’importantissima festa
del 6 agosto molto sentita in
Oriente.
Nell’ufficiatura mattutina del 14 agosto si canta verso la “Somigliantissima” a
     Cristo: “Vergine pura, il tuo sepolcro testimonia insieme la tua sepoltura e il
     tuo passaggio corporale verso i cieli”




Nessuno sa quando e dove avvenne la Dormizione e l’Assunzione di Maria al cielo,
se ad Efeso a Gerusalemme o altrove.Il ricordo del trasferimento in cielo della
“sempreverde verga di Iesse” ha iniziato ad essere tramandato tra i cristiani già tra il
IV e il V secolo.
All’inizio “un atteggiamento di riflessione e di silenzio” di fronte al mistero
della fine terrena della Madre di Gesù era quello più diffuso. Le due ipotesi:
morte e sepoltura oppure un epilogo glorioso coesistevano. Il silenzio dei
testimoni è un segno che Maria è veramente morta, ed ha terminato la sua
vita in modo apparentemente banale. Infatti la fede dei cristiani
nell’Assunzione non è basata sul fondamento di una osservazione storica .
Si fonda su una verità essenziale: la perfetta unione che Maria ha sempre
conservato e sviluppato con il suo Figlio.
Poi s’iniziò a balbettare come la “spirituale
aurora portatrice di luce” fosse stata
assunta da Gesù nella forma divina in
quanto Gesù ricevette da lei la forma
umana. “Infatti Cristo Dio, rivestito da
questa Semprevergine di carne animata e
razionale per opera dello Spirito Santo,
dopo averla chiamata presso di sé l’ha
rivestita dell’incorruttibilità del suo proprio
corpo, l’ha glorificata di una gloria
incomparabile, donandole la sua eredità,
perché lei è la sua santissima Madre”. E
ancora : “ per cui anche la Vergine fino al
presente resta immortale per mezzo di
colui che abitò in essa, il quale,
assumendola con sé, la portò nelle dimore
celesti”.
In un racconto della tradizione copta ed etiopica Gesù gridò sulla tomba
della Madre: “ Levati, corpo mortale conforme alla sua natura; rivestiti della
tua anima immortale, affinché tu sia tutto immortale e così ti possa
trasportare nella regione dei vivi “.
Secondo queste tradizioni passano 206 giorni tra la dormizione e
l’assunzione di Maria. Perciò queste ricorrenze mariane sono festeggiate
separatamente.
Nel tempo s’inizia a
presentare l’assunzione
sempre nel medesimo
modo: “non si addiceva al
tuo corpo, che aveva
accolto Dio nel suo
grembo di essere
consumato da una
mortificante corruzione”.
  COSMA VESTITOR (sec. VIII), «Maria trasferendosi in cielo, fa
sì che il suo spirito continui ad essere inseparabile dagli uomini»
in TMPM 2, 577.
Prende consistenza anche
la convinzione che la
protezione di Maria agli
uomini “non sarà mai tolta”
per lo meno “fino alla
consumazione di coloro che
sono nel mondo”.
“Infatti come, quando vivevi
in questo mondo, tu non eri
estranea alle celesti usanze
così, dopo che ti sei
trasferita, tu non ti sei
distaccata in spirito dalla tua
comunanza con gli uomini”.
SUB TUUM
                           PRAESIDIUM
                       confùgimus, sancta
                       Dei Génitrix, nostras
                         deprecatiònes ne
                            despìcias in
                           necessitatibus
                           nostris, sed a
                          perìculis cuntis
                        libera nos sempre
Noi ci rifuggiamo         Virgo gloriosa e
sotto la tua                 benedica :
protezione, o Santa
Madre di Dio; non
disdegnare le nostre
suppliche nelle
necessità; ma
liberaci da ogni
pericolo, o Vergine
Gloriosa e
benedetta
Tu non hai mandato via coloro
che tu hai salvato, non hai
abbandonato coloro che hai
radunato, poiché il tuo spirito
vive sempre e la tua carne non
attese la corruzione della
tomba. Tu sorvegli tutti, e il
tuo sguardo è su tutti, cosicchè
anche se i nostri occhi si
sforzano di non vederti, o
Santissima, invece tu ti
intrattieni volentieri in mezzo a
noi manifestandoti in vari modi
a coloro che ne sono degni.
(….) E perciò, O Madre di
Dio, noi crediamo che tu
cammini insieme a noi”
Esulti tutto il
creato, il quale
può
misticamente
attingere da
questa sorgente
verginale i
rivoli
dell’immortalit
à, per mezzo
dei quali viene
liberata dalla
sua sete
mortale
I veri cristiani non si
scoraggiano anche
se l’uomo esteriore
si va disfacendo
sanno che quello
interiore si rinnova
di giorno in giorno.

I discepoli di Gesù
sono convinti della
“quantità smisurata
ed eterna di gloria”
che la pura grazia e
l’amore di Dio
offrono a chi fissa lo
sguardo sulle cose
invisibili ed eterne
La Purissima è icona della Chiesa, simbolo e anticipo dell'umanità
trasfigurata dalla grazia, modello e sicura speranza per quanti muovono i
loro passi verso la Gerusalemme del cielo Realizzazione di tante
prefigurazioni veterotestamentarie.
È necessario ricordare come il
cristianesimo è “venuto
dall’Oriente verso Occidente; e
una volta saldamente radicato in
Oriente, le sue realizzazioni
artistiche, liturgiche, monastiche,
teologiche e letterarie si sono
riversate sull’Occidente”.


I cristiani orientali “ardenti di fervida
devozione fanno a gara nel venerare la
sempre vergine Madre di Dio”. L’oriente
si affida alla penetrante intuizione del
sentimento più che alle definizioni
razionali e ricorre a quelle immagini
archetipe, a quelle parole tenere ed
elevate delle quali la scrittura è
inesauribilmente ricca. La loro teologia
mariana è bella ma non può essere
fissata secondo le necessità di una
rigorosa riflessione teologica.
Tutte le donne mirò, volendo il
Signore nostro in terra scendere,
ed una si scelse che era fra tutte
bella.
Quella scrutò ed umiltà e santità
trovò in essa,
e bei pensieri, ed un’anima della
divinità innamorata,
ed un cuore puro e tutti pensieri di
perfezione;
e perciò lei scelse, pura e di
bellezza piena…
E vide che simile od uguale non
v’era al mondo,
e lei per sua Madre prese per
sorbire da lei latte puro.

521, S. Giacomo di Sarug, De virginibus II,2,6
Nella liturgia bizantina, in tutte le ore
dell'Ufficio divino, la lode della Madre è
unita alla lode del Figlio e alla lode che,
per mezzo del Figlio, si eleva verso il
Padre nello Spirito Santo. Nell'anafora, o
preghiera eucaristica, di san Giovanni
Crisostomo, subito dopo l'epiclèsi, la
comunità adunata canta così la Madre di
Dio: «È veramente giusto proclamare
beata te, o Deipara, che sei beatissima,
tutta pura e Madre del nostro Dio. Noi
magnifichiamo te, che sei più onorabile dei
cherubini e incomparabilmente più
gloriosa dei serafini. Tu che, senza
perdere la tua verginità, hai messo al
mondo il Verbo di Dio. Tu che veramente
sei la Madre di Dio». Queste lodi, che in
ogni celebrazione della liturgia eucaristica
si elevano a Maria, hanno forgiato la fede,
la pietà e la preghiera dei fedeli. Nel corso
dei secoli esse hanno permeato tutto
l’atteggiamento spirituale dei cristiani,
suscitando in loro una devozione profonda
per la «Tutta Santa Madre di Dio»
Il silenzio su questa morte, nella tradizione primitiva, mostra che non c'è stata nessuna
manifestazione straordinaria in quel momento. Maria ha avuto una morte di apparenza
ordinaria, che non ha attirato l'attenzione”.
Per i cristiani d’oriente la festa della
Dormizione della Madre di Dio è certamente
la più importante tra quelle mariane, come
prova anche l’espressione popolare “seconda
Pasqua”. Così recita uno splendido tropario
bizantino:
 “ Nella tua maternità hai conservato la
verginità, nella tua dormizione non hai
abbandonato il mondo, o Madre di Dio hai
raggiunto la sorgente della Vita, Tu che hai
concepito il Dio vivente e che con le tue
preghiere libererai le nostre anime dalla
morte ”.



Nella Chiesa bizantina la Dormizione è celebrata come «la
Pasqua della Madre di Dio». I quattordici giorni che
precedono la Festa sono chiamati «piccola quaresima della
Vergine», in analogia con la grande quaresima che conduce
alla Pasqua di Cristo. Le altre quaresime sono per Natale, per
Pasqua e per i santi Pietro e Paolo.
Prima del 626 il monaco teologo
Massimo il Confessore ha scritto una
Vita di Maria nella quale si rivolge alla
Regina del cielo con queste parole:
“Ora che dal Figlio tuo e tuo Dio hai
ottenuto la corona della bellezza e lo
scettro del regno e la nobiltà al di
sopra di ogni principato, ti
supplichiamo: non dimenticare il
popolo che loda il Figlio tuo e canta il
tuo nome, perché tutto tu puoi presso
il tuo Figlio clemente che ama gli
uomini ed esaudisce con generosità
tutte le tue suppliche e le tue richieste;
e tu stessa sei misericordiosa verso
tutti i tuoi e verso quanti sperano in
te”.
Tradizioni popolari cattoliche
Nonostante tutte le preghiere, i culti
e le manifestazioni popolari che in
Italia e nel mondo vengono tributate
all’Assunta questo dogma “risulta
particolarmente difficile da
comprendere e da accettare perché
non riusciamo a immaginarci cosa si
possa intendere in questo caso per
"cielo", e come un corpo possa
essere "assunto in cielo". (…)
Rappresenta quindi una grande
sfida alla nostra capacità di
comprendere che cosa siano il
cielo, il corpo, l’uomo, e quale possa
essere il futuro di questi”.
Primizia dell’umanità nuova che
Dio sta suscitando con i fermenti
                                    La Glorificata è il progetto salvifico
della Pasqua di Cristo, “la         di Dio espresso in tutto il suo
glorificazione di Maria è un        fulgore. Questo progetto
gratuito e amoroso atto col quale
il Padre fa partecipare la Madre
                                    splendidamente attuato nella
messianica alla gloria del Figlio   singolarità personale di Maria,
per la collaborazione da lei data   attende di realizzarsi nella
alla realizzazione del mistero
della croce”.
                                    globalità della chiesa. Maria sta
                                    alla radice della Chiesa e la
                                    Chiesa è radicata in Maria.
                                    L’umiltà e la fedeltà vissute da
                                    Maria devono essere praticate
                                    anche dalla Chiesa. Esse sono le
                                    regole che la Chiesa deve seguire
                                    per tenersi lontana da un eccesso
                                    (identificazione con il Regno) e da
                                    un difetto (la dimissione del
                                    compito escatologico).
Lo studio e l’interesse contemporaneo
                                              per la religiosità del popolo manifestano
                                              come una lettura più attenta delle
                                              seduzioni dello Spirito fanno
                                              dell’individuo un essere religioso, capax
                                              Dei. La religiosità popolare appare
                                              come un’esperienza antropologica
                                              profonda che permette di trovare le
                                              coordinate spazio-temporali e di sentirsi
                                              integrati in una realtà che abbraccia la
                                              visione intera del mondo. Essa è parte
                                              della vita concreta e quotidiana del
Dopo il Vaticano II la Chiesa si è            singolo credente e della comunità, è
riscoperta come comunità dei credenti con vicina alla natura e alla terra ed il
una propria vita religiosa che si esprime     popolo ne è protagonista. Se la
anche nelle forme di pietà e di devozione     religiosità popolare favorisce
individuali e comunitarie. Il popolo di Dio   “generosità e sacrificio fino all’eroismo,
ricorda il mistero dell’Assunzione di Maria senso acuto degli attributi di Dio,
primariamente con la liturgia della Parola    atteggiamenti interiori come la
e dell’Eucarestia quale culmen et fonsdel     pazienza, il senso della croce nella vita
culto, poi per mezzo di manifestazioni        quotidiana, il distacco, l’apertura agli
legate sia alla religiosità popolare sia alla altri, la devozione” è un’occasione
pietà popolare                                propizia per risvegliare la fede cristiana
                                              assopita nei cuori delle persone.
La sete di Dio è manifestata
con la devozione alla Madre
del Signore dai semplici e dai
poveri che “celebrano con
gioia le sue feste,
partecipano volentieri alle
processioni, si recano in
pellegrinaggio ai suoi
santuari, amano cantare in
suo onore, le offrono doni
votivi. Non tollerano che
qualcuno la offenda e
istintivamente diffidano di chi
non la onora”.
lo scopo ultimo
del culto alla
Beata Vergine
è di glorificare
Dio e di
impegnare i
cristiani ad una
vita del tutto
conforme alla
sua volontà.
La storia ha dimostrato
come la devozione
mariana conduce a
Cristo e guida
all’Eucaristia. In maniera
splendida Giovanni
Paolo II ha approfondito
il misterioso legame tra
la Madre di Dio e
l’Eucarestia
"In certo senso, Maria ha esercitato la sua fede
eucaristica prima ancora che l'Eucaristia fosse
istituita, per il fatto stesso di aver offerto il suo
grembo verginale per l'incarnazione del Verbo
di Dio. L'Eucaristia, mentre rinvia alla Passione
e alla Resurrezione, si pone al tempo stesso in
continuità con l'Incarnazione. Maria concepì
nell'Annunciazione il Figlio divino nella verità
anche fisica del corpo e sangue, anticipando in
sé ciò che in qualche misura si realizza
sacramentalmente in ogni credente che riceve,
nel segno del pane e del vino, il corpo e il
sangue del Signore.(…) Quando, nella
Visitazione, porta in grembo il Verbo fatto
carne, ella si fa, in qualche modo, "tabernacolo"
- il primo tabernacolo della storia - dove il Figlio
di Dio, ancora invisibile agli occhi degli uomini,
si concede all'adorazione di Elisabetta, quasi
'irradiando' la sua luce attraverso gli occhi e la
voce di Maria
Anche per questo la
pietà mariana possiede
una forte carica di
evangelizzazione
capace di evocare ed
esaudire i sentimenti più
nobili di un cristiano
Nel Nuovo Testamento non
c’è alcun racconto
dell’Assunzione di Maria.
Infatti, “l’elevazione della
madre di Gesù, in corpo e
anima alla gloria celeste,
non è stato né un
avvenimento visibile né
costatabile”. Perciò nella
liturgia dell’Assunzione è
proposto il racconto della
Visitazione. Nella tradizione
della Chiesa il viaggio di
Maria da Elisabetta è
metafora della sua vita di
donna dall’Annunciazione
fino “all’ora della morte con
l’entrata nella gloria celeste”.
Maria “si è alzata” ed in fretta ha
corso da Elisabetta per portarle il
lieto annuncio. Parte da Nazareth
per recarsi molto probabilmente a
Ain-Karim, 6 Km. a ovest di
Gerusalemme: una strada in salita
sulle montagne della Giudea.
Maria ha continuato a salire in
tutta la sua vita accrescendo la
sua fede verso Dio e il suo amore
per gli altri. Il suo esempio ricorda
ai cristiani che sono chiamati a
salire sempre più in alto a non
fermarsi mai nel dono di sé. Lo
Spirito Santo ha sostenuto la
madre di Gesù fino alla sua morte
e alla sua unione col Cristo
celeste. Lc 1,39: è lo stesso verbo
che Luca ha usato per esprimere
la Risurrezione di Gesù.
“Nella Vergine assunta nella gloria del cielo è il nostro supremo destino che ci
viene richiamato, proprio nel culmine della stagione delle ferie, cioè quando
molti hanno una pausa più distesa per pensare a porsi problemi che vanno al di
là del contingente. Non è un invito al disimpegno in attesa del nostro ultimo
giorno, ma, al contrario uno stimolo forte ad operare generosamente come
singoli ma anche come popolo. Ci sentiamo davvero in cammino verso l’Eterno
oppure ci accontentiamo di restare accampati nel nostro comodo provvisorio,
lusingati dai nostri successi personali, dai nostri soldi, dalle nostre terrene
aspirazioni”.
Il ruolo storico che la pietà popolare
ha svolto nella proclamazione dei due
ultimi dogmi mariani può essere ben
espresso dal Beato Bartolo Longo.
Tra il 1895 e il 1900 egli si fece
promotore di una sottoscrizione, tra
tutti i cattolici del mondo, per
chiedere al Santo Padre Leone XIII la
proclamazione del dogma di Maria
SS.ma Assunta in cielo. Raccolse
cinque milioni di firme e le portò lui
stesso al Papa. Cinquant'anni dopo, il
1° novembre del 1950, Pio XII
proclamerà solennemente quel
dogma
In Friuli Venezia Giulia
nella provincia di Udine
ad Aquileia c’è la basilica
dedicata alla Vergine
Assunta. La cripta
massenziana è del IX
secolo e venne costruita
per conservare le reliquie
dei Santi Martiri della
Chiesa aquileiese
(Ermacora, Fortunato,
Crisogono, i fratelli
Canziani ed altri); gli
affreschi, invece,
risalgono al XII secolo
Sulle pareti sono
affrescate la
Crocefissione, la
Deposizione, la
Sepoltura di Cristo e
la dormizione di
Maria. “Presso il
sepolcro ci si recava a
chiedere la salute e la
grazia, ci si fermava a
pregare, lo si toccava,
ci si dormiva accanto,
vi si passavano pure i
giorni e le settimane.
La convinzione che si trattasse
di uno spazio specialissimo di
scambio con l’aldilà era
radicata e diffusa, proprio per
merito della reliquia (o
dell’oggetto) in esso custodita” .
Non possiamo dimenticare che
“la venerazione della sante
reliquie appartiene
all’esperienza vissuta della
fede, alla sua tradizione viva”.
La memoria, le preghiere e le
celebrazioni in onore dei santi
sono infatti presenti nel culto
popolare e nella liturgia fin dai
primi secoli”. “Il santuario come
luogo in cui è possibile fare
esperienza di Dio e del suo
stare fra gli uomini”:

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Ordo virginum
Ordo virginumOrdo virginum
Ordo virginum
 
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITATriduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
Triduo_ Gli sguardi di suor Maria Troncatti_ITA
 
Maria, La Sorella
Maria, La SorellaMaria, La Sorella
Maria, La Sorella
 
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
 
L' ascesa al Cielo
L' ascesa al CieloL' ascesa al Cielo
L' ascesa al Cielo
 
Visita di Papa Francesco a Fatima
Visita di Papa Francesco a FatimaVisita di Papa Francesco a Fatima
Visita di Papa Francesco a Fatima
 
Le donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella BibbiaLe donne regine nella Bibbia
Le donne regine nella Bibbia
 
Credo in Gesu Cristo
Credo in Gesu CristoCredo in Gesu Cristo
Credo in Gesu Cristo
 
Liturgia Natalizia
Liturgia NataliziaLiturgia Natalizia
Liturgia Natalizia
 
Maria la solidale
Maria la solidaleMaria la solidale
Maria la solidale
 
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I VangeliCatechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
Catechesi Giovanile - Cap.IX - I Vangeli
 
Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santoGiuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
Giuseppe, lavoratore, marito, padre, santo
 
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di GuadalupeApparizioni della Vergine di Guadalupe
Apparizioni della Vergine di Guadalupe
 
La Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italianaLa Madonna nella Poesia italiana
La Madonna nella Poesia italiana
 
L’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di DioL’ Assunta, icona della carità di Dio
L’ Assunta, icona della carità di Dio
 
Maria dogmi della chiesa cattolica
Maria   dogmi della chiesa cattolicaMaria   dogmi della chiesa cattolica
Maria dogmi della chiesa cattolica
 
Sant'agata, di sicilia
Sant'agata, di siciliaSant'agata, di sicilia
Sant'agata, di sicilia
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
La nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudineLa nostra vocazione alla beatitudine
La nostra vocazione alla beatitudine
 

En vedette

Ambiente E Religione: Internet Per La Pace
Ambiente E Religione: Internet Per La PaceAmbiente E Religione: Internet Per La Pace
Ambiente E Religione: Internet Per La Pace
Lorenzo Setale
 
Diritti degli animali e religioni
Diritti degli animali e religioniDiritti degli animali e religioni
Diritti degli animali e religioni
daniela1964
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
Todd Reubold
 

En vedette (16)

Presentazione percorso
Presentazione percorsoPresentazione percorso
Presentazione percorso
 
Conflittualita’ e pace nelle grandi religioni
Conflittualita’ e pace nelle grandi religioniConflittualita’ e pace nelle grandi religioni
Conflittualita’ e pace nelle grandi religioni
 
Ambiente E Religione: Internet Per La Pace
Ambiente E Religione: Internet Per La PaceAmbiente E Religione: Internet Per La Pace
Ambiente E Religione: Internet Per La Pace
 
Le religioni del mondo
Le religioni del mondoLe religioni del mondo
Le religioni del mondo
 
Diritti degli animali e religioni
Diritti degli animali e religioniDiritti degli animali e religioni
Diritti degli animali e religioni
 
Donna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteisteDonna nelle religioni monoteiste
Donna nelle religioni monoteiste
 
How to be a Religion - O meglio, cosa fare per trasformare un brand in una re...
How to be a Religion - O meglio, cosa fare per trasformare un brand in una re...How to be a Religion - O meglio, cosa fare per trasformare un brand in una re...
How to be a Religion - O meglio, cosa fare per trasformare un brand in una re...
 
Whitespace
WhitespaceWhitespace
Whitespace
 
Introduzione a Slideshare
Introduzione a SlideshareIntroduzione a Slideshare
Introduzione a Slideshare
 
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide. Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
Usare (al meglio) le immagini nelle slide.
 
Presentation Secrets
Presentation SecretsPresentation Secrets
Presentation Secrets
 
STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION! STEAL THIS PRESENTATION!
STEAL THIS PRESENTATION!
 
Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!Fight the Power(point)!
Fight the Power(point)!
 
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
7 Tips to Beautiful PowerPoint by @itseugenec
 
You Suck At PowerPoint! by @jessedee
You Suck At PowerPoint! by @jessedeeYou Suck At PowerPoint! by @jessedee
You Suck At PowerPoint! by @jessedee
 
Guided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of ItGuided Reading: Making the Most of It
Guided Reading: Making the Most of It
 

Similaire à L'ultimo desiderio nelle religioni

5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
cristianoliberorns
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
Raimondo Villano
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Salvatore [Sasa'] Barresi
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
ilsegnodigiona
 

Similaire à L'ultimo desiderio nelle religioni (20)

Maria la Profetessa
Maria la ProfetessaMaria la Profetessa
Maria la Profetessa
 
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
Sul tornio della pasqua- centro di Spiritualità sul Monte, 2011
 
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
094 - II° Libro, Grandi e piccole Visioni 1998-2006 ter
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
 
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioniRecita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
Recita del Santo Rosario - traccia con meditazioni
 
Maria, la credente
Maria, la credenteMaria, la credente
Maria, la credente
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
Panaghia E Immacolata Concezione
Panaghia E  Immacolata ConcezionePanaghia E  Immacolata Concezione
Panaghia E Immacolata Concezione
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptxDEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
DEVOZIONE AL SACRO CUORE DI GESÙ 2 Tradizione, Cultura.pptx
 
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni5  immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
5 immagini-santi-intercessioni-prostrazioni
 
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternitàR. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
R. Villano - La sede delle Epifanie divine nell’intreccio fra tempo ed eternità
 
GIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptxGIORNO DEI MORTI.pptx
GIORNO DEI MORTI.pptx
 
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
040 - Preghiere e opere per fare cessare le guerre, gli altri conflitti e il ...
 
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz
Giovanni Paolo ii in Polonia   AuschwitzGiovanni Paolo ii in Polonia   Auschwitz
Giovanni Paolo ii in Polonia Auschwitz
 
Papa francesco in slovacchia 2
Papa francesco in slovacchia   2Papa francesco in slovacchia   2
Papa francesco in slovacchia 2
 
La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014La Torre - Marzo 2014
La Torre - Marzo 2014
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di GesùMisteri della Luce: Battesimo di Gesù
Misteri della Luce: Battesimo di Gesù
 
09 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio2014
09 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio201409 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio2014
09 ps adorare nel giorno di pasqua_9luglio2014
 

Plus de Paola Barigelli-Calcari

Plus de Paola Barigelli-Calcari (20)

Famiglia e religioni
Famiglia e religioniFamiglia e religioni
Famiglia e religioni
 
Giuseppe Lozer
Giuseppe LozerGiuseppe Lozer
Giuseppe Lozer
 
Isis
IsisIsis
Isis
 
A tavola con le religioni
A tavola con le religioniA tavola con le religioni
A tavola con le religioni
 
Chi è persona
Chi è personaChi è persona
Chi è persona
 
Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù Sure riguardanti la madre di Gesù
Sure riguardanti la madre di Gesù
 
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
Sure riferite a Gesù e alcune interpretazioni
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Spiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e confortoSpiriti e angeli tra paura e conforto
Spiriti e angeli tra paura e conforto
 
Fare la volontà di Dio
Fare la volontà di DioFare la volontà di Dio
Fare la volontà di Dio
 
Lasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformareLasciarsi trasformare
Lasciarsi trasformare
 
Amare Gesù Cristo
Amare Gesù CristoAmare Gesù Cristo
Amare Gesù Cristo
 
Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio Credere nel verbo di Dio
Credere nel verbo di Dio
 
C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?C’e’ un diritto alla morte ?
C’e’ un diritto alla morte ?
 
La maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umanoLa maternità per migliorare il genere umano
La maternità per migliorare il genere umano
 
Maria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine fecondaMaria, la donna dalla solitudine feconda
Maria, la donna dalla solitudine feconda
 
Competenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religiosoCompetenze religiose, pluralismo religioso
Competenze religiose, pluralismo religioso
 
Il crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuolaIl crocifisso a scuola
Il crocifisso a scuola
 
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani   conoscere per dialogareCristiani e musulmani   conoscere per dialogare
Cristiani e musulmani conoscere per dialogare
 
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
Hodigitria e kyriotissa (fil eminimizer)
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

L'ultimo desiderio nelle religioni

  • 1. La festa della Dormitio e dell’Assunzione
  • 2. PARTE I L’ultimo desiderio nelle religioni PARTE II Immagini intorno alla teologia dell’Assunta Editrice Aracne, Roma 2011, pp. 266, € 12
  • 3. PARTE PRIMA Capitolo I Esiste oggi il bisogno di vita eterna ? Ma come è possibile che l’essere umano apparentemente destinato alla morte possieda il senso di vita perenne? Come può immaginare una vita più forte della morte? In quale recondito luogo bio- psichico-spirituale la persona è capace di sognare una perennità gioiosa? Non potremmo ragionevolmente ipotizzare un’impronta divina che anima questa insopprimibile speranza umana?
  • 4. PARTE PRIMA 5: Se hai sentito parlare di Lourdes e di Fatima, che cosa Capitolo II ne sai? Giovani e religione 6: Che cosa vuol dire Maria è assunta in cielo? 7: Quali sono le tue considerazioni su questo aspetto della fede cristiana? Capitolo III L’integrità finale nelle religioni Indù, ebrei e cristiani credono in un’incarnazione di Dio che deve ancora venire Kalkin, Messia (Is 30,27s; Mic 1,3s; Sal 96,13), Cristo Giudice. Quasi come completamento della discesa della divinità sulla terra, credono anche possibile la salita dell’essere umano presso Dio. L’ascesa umana al cielo è la vera conclusione della discesa di Dio sulla terra.
  • 5. PARTE SECONDA Capitolo I Una donna glorificata Capitolo II L’Assunta mai isolata, sempre associata Capitolo III Maria precede l’umanità nella comunione dei Santi Capitolo IV La prima donna attratta dal Risorto
  • 6. I. Una donna glorificata La permanente sfida dell’Assunta permette di ragionare su “verità naturali o razionali quali il destino del corpo, la spiritualità dell’essere umano, la vita oltre la morte, la ricompensa eterna come conferma ultima della giustizia…
  • 7. La perpetua provocatio Con la fede nella Glorificata i cristiani testimoniano la bellezza della risurrezione quale anelito più profondo di ogni persona: una incessante sfida alle coscienze umane, una sfida a tutta la coscienza storica dell'uomo.
  • 8. II. L’ Assunta: mai isolata, sempre associata “Maria, in tutto il suo mistero e nella sua missione, non è una persona che va considerata solamente come individualità a sé stante, isolata o al di sopra o al di fuori della Chiesa”
  • 9. Partecipe della gloria di Cristo Unita all’umanità La conoscenza perfetta “faccia a faccia” tra la Glorificata e la Trinità è dinamismo vitale, è relazione cosmico-divina, è condivisa azione incessante di rinascita, rinnovamento, liberazione e promozione del popolo pellegrino sulla terra
  • 10. III. Maria precede l’umanità nella comunione dei santi La sorellanza solidale La Donna possiede la capacità di vedere la storia secondo parametri spirituali che fondano sulla roccia la società umana: l’ascolto, la pazienza, il sacrificio, la gratuità, il silenzio, la solidarietà, la condivisione
  • 11. IV. La prima donna attratta dal Risorto Insieme a Cristo, la Glorificata “è tutta protesa verso la definitiva pienezza del Regno quando “Dio sarà tutto in tutti” (1 Cor 15,28). Dalla terra al cielo e dal cielo per la terra la Regina dell’universo è “fortezza inespugnabile” presenza materna che intercede senza soste per l’umanità. La sua intercessione presso il Figlio potrà terminare solo quando “tutte le famiglie dei popoli” saranno “felicemente riunite in un solo popolo di Dio a gloria della santissima e indivisibile Trinità”.
  • 12. Il Crocifisso Risorto Esprime il culmine storico e perenne dell’amore salvifico di Dio. È l’unico centro gravitazionale veramente significativo di quel processo di innalzamento che conduce tutto e tutti verso la pienezza della vita
  • 13. Cenni liturgici sull’assunzione Il calendario liturgico romano
  • 14. La madre santissima di Dio, che ha preso parte ai misteri di Cristo, viene dalla Chiesa giustamente onorata con culto speciale (CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Cost. Dogm. Lumen Gentium 66 in EV I/442). . dobbiamo in primo luogo rivolgere la Nostra attenzione alla sacra Liturgia; essa, infatti, oltre un ricco contenuto dottrinale, possiede un'incomparabile efficacia pastorale e ha un riconosciuto valore esemplare per le altre forme di culto (Marialis cultus n. 1).
  • 15. Né si deve dimenticare che il Calendario Romano non registra tutte le celebrazioni di contenuto mariano: che ai Calendari particolari spetta accogliere, con fedeltà alle norme liturgiche, ma anche con cordiale adesione, le feste mariane proprie delle varie Chiese locali (Marialis cultus n. 9)
  • 16. La riforma della Liturgia Romana presupponeva un accurato restauro del suo Calendario Generale. Esso, ordinato a disporre con il La fede mariana si dovuto rilievo, in determinati giorni, la svela singolarmente, celebrazione dell'opera della salvezza persuasiva e distribuendo lungo il corso dell'anno l'intero coinvolgente: interiore e mistero del Cristo, dall'Incarnazione fino profonda in base ad una all'attesa del suo glorioso ritorno, ha permesso devozione che fa della di inserire in modo più organico e con un ragione il punto attorno legame più stretto la memoria della Madre nel a cui raccogliere tutta la ciclo annuale dei misteri del Figlio. vita personale.
  • 17. Questo culto, quale sempre fu nella chiesa, sebbene del tutto singolare (singularis omnino quamquam est), differisce essenzialmente dal culto di adorazione, prestato al Verbo Incarnato come al Padre e allo Spirito Santo, e particolarmente lo promuove. Riferendosi ad “una persona unica per sua perfezione personale e per la sua missione” è un culto “del tutto singolare, differente rispetto all’adorazione della Trinità e alla venerazione dei santi.
  • 18. Ripercorrendo, infatti, la storia del culto cristiano, si nota che sia in Oriente, sia in Occidente le espressioni più alte e più limpide della pietà verso la Beata Vergine sono fiorite nell'ambito della Liturgia o in essa sono state incorporate.
  • 19. solennità festa Im o l ma 8 di 1 gennaio br ai e d e c o c em lat Madre di Dio feb zion 2 ta r e memoria libera a c bre n o on ese Sign c ez Pr memoria ion obbligatoria e 21 no Prese ve ntazio mbre 25 marzo ne di i Gesù Maria Annunciazione d 7 ottobre Vergine del Rosario 31 m Visi aggio mbre rata t azi one se tte dolo Ma 1 5 n e ad ria 16 aria tà d bre i de lug erg iM Regin o tivi ttem S. M Assunzio 5 a ria M 15 agost l M lio os t V a go s a gg .C a 2 2 ag e arm 8s to e lo o Na ne .
  • 20. Quattro solennità 1 gennaio: Santa Madre di Dio 25 marzo: Annunciazione del Signore 15 agosto: Assunzione B.V. Maria Memorie libere 8 dicembre: Immacolata concezione 11 febbraio: B.v. Maria di Lourdes Sabato dopo la solennità del S. Cuore Tre feste di Gesù: Cuore immacolato della b.v. Maria 2 febbraio: Presentazione del Signore 16 luglio: B.v. Maria del M. Carmelo 31 maggio: Visitazione b.v.Maria 5 agosto: Dedicazione della Basilica di 8 settembre: Natività della b.v. Maria S. Maria Maggiore Memorie Quattro memorie obbligatorie lasciate ai calendari particolari Venerdì dopo la I domenica di 22 agosto: B.v. Maria regina passione: Sette dolori della b.v. Maria 15 settembre: B.v. Maria Addolorata 12 settembre:Ss.Nome della b.v. Maria 7 ottobre: B.v. Maria del Rosario 24 settembre: B.v. Maria della 21 novembre: Presentazione b.v. Maria mercede 11 ottobre: maternità della b.v. Maria
  • 21. Liturgie d’agosto Il culto dell’Assunta nel vissuto umano
  • 22. La solennità del 15 agosto celebra la gloriosa Assunzione di Maria al cielo; è, questa, la festa del suo destino di pienezza e di beatitudine, della glorificazione della sua anima immacolata e del suo corpo verginale, della sua perfetta configurazione a Cristo risorto; una festa che propone alla Chiesa e all'umanità l'immagine e il consolante documento dell'avverarsi della speranza finale: che tale piena glorificazione è il destino di quanti Cristo ha fatto fratelli, avendo con loro in comune il sangue e la carne (Eb 2,14; cfr Gal 4,4)
  • 23. La solennità dell'Assunzione ha un prolungamento festoso nella celebrazione della beata Maria Vergine Regina, che ricorre otto giorni dopo, nella quale si contempla colei che, assisa accanto al Re dei secoli, splende come Regina e intercede come Madre.
  • 24. La riflessione liturgica potrebbe scoprire che gran parte delle innovazioni dogmatiche e dei titoli, anche in mariologia, hanno un retroterra latreutico. Di fatto la pietas fidelium è sempre stata antesignana e portatrice con se stessa della lex credendi. Essa è presente nell’humus della pietà dei fedeli. La pietas liturgica mentre alimenta e fomenta la pietas fidelium da essa è alimentata e fomentata .
  • 25. L’exeperiri del rito è importante e va curato nella ripetitività del linguaggio liturgico. Esso è una “possibilità sempre nuova di accedere ad una verità insaturabile nella storia e che si dà nuova al fedele che si sottopone alla disciplina dell’arcano”
  • 26. Senza voler ridurre la rivelazione al soggetto è necessario aver cura della persona e della sua esperienza religiosa cristiana, tenendo presente la sintesi irriducibile dell’io nella storia. Per esempio nel novecento la devozione popolare per la Madonna di Piedigrotta si esprimeva con il bere l’acqua del pozzo del santuario, con l’ungersi la gola per mezzo dell’olio delle lampade votive, per guarire o preservarsi dalle malattie, con l’accomodarsi sulla sedia delle gestanti che chiedavano a Maria un parto rapido e sicuro.
  • 27. Nel campo del culto della Vergine è necessario vigilare con “tatto pastorale e costanza” da parte dei responsabili delle comunità locali e con “prontezza ad accogliere orientamenti e proposte” da parte dei fedeli per mantenere cristallina e “genuina” la natura del culto cristiano. Spesso nel “vangelo secondo il popolo” la figura di Maria non corrisponde a quella ufficiale del catechismo o della predicazione, ma è un’immagine inculturata e che fa parte della vita ordinaria o festiva. Gli elementi esistenziali messi in gioco sono principalmente l’aiuto, la protezione e la salvezza.
  • 28. Il mese di agosto è il mese che ci ricorda Maria Assunta e Regina. Il dogma ha la sua origine, la sua forza motrice e anche il suo obiettivo non tanto nel contenuto di una proposizione, quanto piuttosto nell’atto dell’omaggio, dell’esaltazione. La forza motrice decisiva per l’affermazione dogmatica fu il culto verso la madre di Gesù.
  • 29. Dopo la promulgazione del dogma dell’Assunta la presenza di Maria nella chiesa è compresa sempre più in relazione a Gesù Cristo. Maria Madre e Vergine fu accanto “ieri” al Figlio nel tempo, accanto “per sempre” nell’eternità perché è assunta nell’eschaton, accanto anche nell’ “oggi liturgico” celebrativo
  • 30. Nell’Assunta Dio manifesta il compimento del suo disegno salvifico nei confronti dell’umanità e dona un segno di consolazione e di speranza al popolo ancora pellegrino sulla terra: “in lei, primizia e immagine della Chiesa, ha rivelato il compimento del mistero di salvezza e hai fatto risplendere per il tuo popolo, pellegrino sulla terra, un segno di consolazione e di sicura speranza”
  • 31. In Spagna ad Elche nella provincia di Alicante si celebrano i misteri d’Elx: dramma sacro che ricrea la morte, l’assunzione e la coronazione della madre di Dio. Si basa sui racconti della dormizione e del Transito di Maria diffusi nel medioevo da Jacopo di Varazze con la sua Leggenda Aurea (seconda metà del sec. XIII). Messo in scena dal medioevo ad oggi è stato incluso dall’UNESCO nel “Patrimonio orale e immateriale dell’umanità.
  • 32. La lex vivendi insieme alla lex orandi e alla lex credendi origina la presenza di Maria nel tessuto e nel vissuto ecclesiale ma anche culturale. Gli aspetti storici, folcloristici, filogici sono il vissuto antropologico che va assunto negli orientamenti teologi e pastorali.
  • 33. Sin dai primordi la madre di Dio è percepita come realtà numinosa e gloriosa che trascende le miserie della condizione umana. La Theotokos è creduta quale “un luogo luminoso, in una terra dei viventi”. “La Kecharitoménē ha creduto contro ogni evidenza come Abramo; non ha cercato le procedure di rassicurazione, pur chiedendo conto del ‘come è possibile? ’; ha rischiato sulla Parola di Dio ed è stata giustificata, addirittura preservata dalla colpa originale”. La preghiera verso di lei è vissuta come thauma, come realtà trascendente e meravigliosa, “con lo stupore e la lode estatica”. Nella figura liturgica di Maria l’uomo e la Chiesa contemplano un prototipo umano strettamente connesso alla loro origine, alla loro vita e al loro destino finale.
  • 34. Gesù Cristo ha indicato ad ogni persona il fine della vita: “Mio cibo è fare la volontà di colui che mi ha mandato”. Perciò ogni cristiano dovrebbe trovare un “contatto vitale, intimo e Il costume moderno sta trasformando le ferie di agosto in confidente con Dio” per una immensa liturgia profana. Ma l’ozio estivo può essere vivere in profondità, occasione contemplativa che soddisfa l’intima essenza verità e amore la sua dell’uomo. Le persone soffocate tutto l’anno dal cappio della esistenza. produzione e del consumo possono concedersi la gioia di giornate libere. Nel cuore di questa pausa i cristiani celebrano il mistero della glorificazione del corpo di Maria. “Salvata dal naufragio delle feste di precetto della nostra nazione per molti italiani è ferragosto più che la festa dell’assunzione”.
  • 35. Di fronte all’aumento Questa celebrazione dello scetticismo e mariana posta nel dell’incredulità nei cuore dell’estate confronti della vita eterna “non è solo un non scoraggiamoci e distogliere per un ricordiamo che “quando attimo il nostro sguardo dalle aumenta il numero dei premure terrene per ciechi, non per questo ricondurlo verso la smette di esistere il sole”. pace della Gerusalemme celeste, ma è vivere La grande festività è posta al margine in un vago ogni nostro umano folclore paesano che si nota in diversi luoghi. sentire e gustare Quale vero e proprio segno di contraddizione come orientato fin nell’imperante cultura del divertimento, non d’ora ad essere sempre sano, la luce della festa liturgica ricolmo di tutta la dell’Assunta si presta ad accompagnare le pienezza di Dio. persone che nel cammino estivo possono rischiare di più la perdita della propria identità.
  • 37. La festa dell’Assunzione corporea di Maria al cielo si fonda su una tradizione antichissima e la sanziona il dogma che dal 1950 corona e conferma quanto già i cristiani credevano fin dal tempo delle persecuzioni. La solennità del 15 agosto era festeggiata in Oriente già nel IV secolo; in Occidente la si trova nelle liturgie gallicana prima e ambrosiana poi tra il V e VI secolo. A Roma essa è attestata solo nel VII secolo.
  • 38. Nelle Chiese d’Oriente, fin dal tempo del Concilio di Efeso (431), la solennità del Transito o Dormizione è la «festa delle feste» della Madre di Dio. T utte le Chiese orientali – siriaca, alessandrina, etiopica, greca ed armena, non esclusa l’assira, che già viveva isolata nel secolo V oltre i confini dell’impero bizantino – considerano la Dormizione di Maria come la più grande festa mariana, e vi si preparano con molti giorni di preghiere e di austeri digiuni .
  • 39. Lo speciale digiuno inizia il 1 agosto per terminare il 14. Nel tropario principale del giorno si canta: “Popoli, rallegratevi in anticipo, battete le mani, e riunitevi con amore; nel gaudio di questo giorno alziamo voci festose, perché la madre di Dio sta per elevarsi dalla terra alla gloria del cielo: glorifichiamola con cantici quale Genitrice di Dio”. Fino al 13 agosto la Chiesa bizantina celebra la Trasfigurazione del Signore Gesù Cristo per l’importantissima festa del 6 agosto molto sentita in Oriente.
  • 40. Nell’ufficiatura mattutina del 14 agosto si canta verso la “Somigliantissima” a Cristo: “Vergine pura, il tuo sepolcro testimonia insieme la tua sepoltura e il tuo passaggio corporale verso i cieli” Nessuno sa quando e dove avvenne la Dormizione e l’Assunzione di Maria al cielo, se ad Efeso a Gerusalemme o altrove.Il ricordo del trasferimento in cielo della “sempreverde verga di Iesse” ha iniziato ad essere tramandato tra i cristiani già tra il IV e il V secolo.
  • 41. All’inizio “un atteggiamento di riflessione e di silenzio” di fronte al mistero della fine terrena della Madre di Gesù era quello più diffuso. Le due ipotesi: morte e sepoltura oppure un epilogo glorioso coesistevano. Il silenzio dei testimoni è un segno che Maria è veramente morta, ed ha terminato la sua vita in modo apparentemente banale. Infatti la fede dei cristiani nell’Assunzione non è basata sul fondamento di una osservazione storica . Si fonda su una verità essenziale: la perfetta unione che Maria ha sempre conservato e sviluppato con il suo Figlio.
  • 42. Poi s’iniziò a balbettare come la “spirituale aurora portatrice di luce” fosse stata assunta da Gesù nella forma divina in quanto Gesù ricevette da lei la forma umana. “Infatti Cristo Dio, rivestito da questa Semprevergine di carne animata e razionale per opera dello Spirito Santo, dopo averla chiamata presso di sé l’ha rivestita dell’incorruttibilità del suo proprio corpo, l’ha glorificata di una gloria incomparabile, donandole la sua eredità, perché lei è la sua santissima Madre”. E ancora : “ per cui anche la Vergine fino al presente resta immortale per mezzo di colui che abitò in essa, il quale, assumendola con sé, la portò nelle dimore celesti”.
  • 43. In un racconto della tradizione copta ed etiopica Gesù gridò sulla tomba della Madre: “ Levati, corpo mortale conforme alla sua natura; rivestiti della tua anima immortale, affinché tu sia tutto immortale e così ti possa trasportare nella regione dei vivi “. Secondo queste tradizioni passano 206 giorni tra la dormizione e l’assunzione di Maria. Perciò queste ricorrenze mariane sono festeggiate separatamente.
  • 44. Nel tempo s’inizia a presentare l’assunzione sempre nel medesimo modo: “non si addiceva al tuo corpo, che aveva accolto Dio nel suo grembo di essere consumato da una mortificante corruzione”. COSMA VESTITOR (sec. VIII), «Maria trasferendosi in cielo, fa sì che il suo spirito continui ad essere inseparabile dagli uomini» in TMPM 2, 577.
  • 45. Prende consistenza anche la convinzione che la protezione di Maria agli uomini “non sarà mai tolta” per lo meno “fino alla consumazione di coloro che sono nel mondo”. “Infatti come, quando vivevi in questo mondo, tu non eri estranea alle celesti usanze così, dopo che ti sei trasferita, tu non ti sei distaccata in spirito dalla tua comunanza con gli uomini”.
  • 46. SUB TUUM PRAESIDIUM confùgimus, sancta Dei Génitrix, nostras deprecatiònes ne despìcias in necessitatibus nostris, sed a perìculis cuntis libera nos sempre Noi ci rifuggiamo Virgo gloriosa e sotto la tua benedica : protezione, o Santa Madre di Dio; non disdegnare le nostre suppliche nelle necessità; ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine Gloriosa e benedetta
  • 47. Tu non hai mandato via coloro che tu hai salvato, non hai abbandonato coloro che hai radunato, poiché il tuo spirito vive sempre e la tua carne non attese la corruzione della tomba. Tu sorvegli tutti, e il tuo sguardo è su tutti, cosicchè anche se i nostri occhi si sforzano di non vederti, o Santissima, invece tu ti intrattieni volentieri in mezzo a noi manifestandoti in vari modi a coloro che ne sono degni. (….) E perciò, O Madre di Dio, noi crediamo che tu cammini insieme a noi”
  • 48. Esulti tutto il creato, il quale può misticamente attingere da questa sorgente verginale i rivoli dell’immortalit à, per mezzo dei quali viene liberata dalla sua sete mortale
  • 49. I veri cristiani non si scoraggiano anche se l’uomo esteriore si va disfacendo sanno che quello interiore si rinnova di giorno in giorno. I discepoli di Gesù sono convinti della “quantità smisurata ed eterna di gloria” che la pura grazia e l’amore di Dio offrono a chi fissa lo sguardo sulle cose invisibili ed eterne
  • 50. La Purissima è icona della Chiesa, simbolo e anticipo dell'umanità trasfigurata dalla grazia, modello e sicura speranza per quanti muovono i loro passi verso la Gerusalemme del cielo Realizzazione di tante prefigurazioni veterotestamentarie.
  • 51. È necessario ricordare come il cristianesimo è “venuto dall’Oriente verso Occidente; e una volta saldamente radicato in Oriente, le sue realizzazioni artistiche, liturgiche, monastiche, teologiche e letterarie si sono riversate sull’Occidente”. I cristiani orientali “ardenti di fervida devozione fanno a gara nel venerare la sempre vergine Madre di Dio”. L’oriente si affida alla penetrante intuizione del sentimento più che alle definizioni razionali e ricorre a quelle immagini archetipe, a quelle parole tenere ed elevate delle quali la scrittura è inesauribilmente ricca. La loro teologia mariana è bella ma non può essere fissata secondo le necessità di una rigorosa riflessione teologica.
  • 52. Tutte le donne mirò, volendo il Signore nostro in terra scendere, ed una si scelse che era fra tutte bella. Quella scrutò ed umiltà e santità trovò in essa, e bei pensieri, ed un’anima della divinità innamorata, ed un cuore puro e tutti pensieri di perfezione; e perciò lei scelse, pura e di bellezza piena… E vide che simile od uguale non v’era al mondo, e lei per sua Madre prese per sorbire da lei latte puro. 521, S. Giacomo di Sarug, De virginibus II,2,6
  • 53. Nella liturgia bizantina, in tutte le ore dell'Ufficio divino, la lode della Madre è unita alla lode del Figlio e alla lode che, per mezzo del Figlio, si eleva verso il Padre nello Spirito Santo. Nell'anafora, o preghiera eucaristica, di san Giovanni Crisostomo, subito dopo l'epiclèsi, la comunità adunata canta così la Madre di Dio: «È veramente giusto proclamare beata te, o Deipara, che sei beatissima, tutta pura e Madre del nostro Dio. Noi magnifichiamo te, che sei più onorabile dei cherubini e incomparabilmente più gloriosa dei serafini. Tu che, senza perdere la tua verginità, hai messo al mondo il Verbo di Dio. Tu che veramente sei la Madre di Dio». Queste lodi, che in ogni celebrazione della liturgia eucaristica si elevano a Maria, hanno forgiato la fede, la pietà e la preghiera dei fedeli. Nel corso dei secoli esse hanno permeato tutto l’atteggiamento spirituale dei cristiani, suscitando in loro una devozione profonda per la «Tutta Santa Madre di Dio»
  • 54. Il silenzio su questa morte, nella tradizione primitiva, mostra che non c'è stata nessuna manifestazione straordinaria in quel momento. Maria ha avuto una morte di apparenza ordinaria, che non ha attirato l'attenzione”.
  • 55. Per i cristiani d’oriente la festa della Dormizione della Madre di Dio è certamente la più importante tra quelle mariane, come prova anche l’espressione popolare “seconda Pasqua”. Così recita uno splendido tropario bizantino: “ Nella tua maternità hai conservato la verginità, nella tua dormizione non hai abbandonato il mondo, o Madre di Dio hai raggiunto la sorgente della Vita, Tu che hai concepito il Dio vivente e che con le tue preghiere libererai le nostre anime dalla morte ”. Nella Chiesa bizantina la Dormizione è celebrata come «la Pasqua della Madre di Dio». I quattordici giorni che precedono la Festa sono chiamati «piccola quaresima della Vergine», in analogia con la grande quaresima che conduce alla Pasqua di Cristo. Le altre quaresime sono per Natale, per Pasqua e per i santi Pietro e Paolo.
  • 56. Prima del 626 il monaco teologo Massimo il Confessore ha scritto una Vita di Maria nella quale si rivolge alla Regina del cielo con queste parole: “Ora che dal Figlio tuo e tuo Dio hai ottenuto la corona della bellezza e lo scettro del regno e la nobiltà al di sopra di ogni principato, ti supplichiamo: non dimenticare il popolo che loda il Figlio tuo e canta il tuo nome, perché tutto tu puoi presso il tuo Figlio clemente che ama gli uomini ed esaudisce con generosità tutte le tue suppliche e le tue richieste; e tu stessa sei misericordiosa verso tutti i tuoi e verso quanti sperano in te”.
  • 58. Nonostante tutte le preghiere, i culti e le manifestazioni popolari che in Italia e nel mondo vengono tributate all’Assunta questo dogma “risulta particolarmente difficile da comprendere e da accettare perché non riusciamo a immaginarci cosa si possa intendere in questo caso per "cielo", e come un corpo possa essere "assunto in cielo". (…) Rappresenta quindi una grande sfida alla nostra capacità di comprendere che cosa siano il cielo, il corpo, l’uomo, e quale possa essere il futuro di questi”.
  • 59. Primizia dell’umanità nuova che Dio sta suscitando con i fermenti La Glorificata è il progetto salvifico della Pasqua di Cristo, “la di Dio espresso in tutto il suo glorificazione di Maria è un fulgore. Questo progetto gratuito e amoroso atto col quale il Padre fa partecipare la Madre splendidamente attuato nella messianica alla gloria del Figlio singolarità personale di Maria, per la collaborazione da lei data attende di realizzarsi nella alla realizzazione del mistero della croce”. globalità della chiesa. Maria sta alla radice della Chiesa e la Chiesa è radicata in Maria. L’umiltà e la fedeltà vissute da Maria devono essere praticate anche dalla Chiesa. Esse sono le regole che la Chiesa deve seguire per tenersi lontana da un eccesso (identificazione con il Regno) e da un difetto (la dimissione del compito escatologico).
  • 60. Lo studio e l’interesse contemporaneo per la religiosità del popolo manifestano come una lettura più attenta delle seduzioni dello Spirito fanno dell’individuo un essere religioso, capax Dei. La religiosità popolare appare come un’esperienza antropologica profonda che permette di trovare le coordinate spazio-temporali e di sentirsi integrati in una realtà che abbraccia la visione intera del mondo. Essa è parte della vita concreta e quotidiana del Dopo il Vaticano II la Chiesa si è singolo credente e della comunità, è riscoperta come comunità dei credenti con vicina alla natura e alla terra ed il una propria vita religiosa che si esprime popolo ne è protagonista. Se la anche nelle forme di pietà e di devozione religiosità popolare favorisce individuali e comunitarie. Il popolo di Dio “generosità e sacrificio fino all’eroismo, ricorda il mistero dell’Assunzione di Maria senso acuto degli attributi di Dio, primariamente con la liturgia della Parola atteggiamenti interiori come la e dell’Eucarestia quale culmen et fonsdel pazienza, il senso della croce nella vita culto, poi per mezzo di manifestazioni quotidiana, il distacco, l’apertura agli legate sia alla religiosità popolare sia alla altri, la devozione” è un’occasione pietà popolare propizia per risvegliare la fede cristiana assopita nei cuori delle persone.
  • 61. La sete di Dio è manifestata con la devozione alla Madre del Signore dai semplici e dai poveri che “celebrano con gioia le sue feste, partecipano volentieri alle processioni, si recano in pellegrinaggio ai suoi santuari, amano cantare in suo onore, le offrono doni votivi. Non tollerano che qualcuno la offenda e istintivamente diffidano di chi non la onora”.
  • 62. lo scopo ultimo del culto alla Beata Vergine è di glorificare Dio e di impegnare i cristiani ad una vita del tutto conforme alla sua volontà.
  • 63. La storia ha dimostrato come la devozione mariana conduce a Cristo e guida all’Eucaristia. In maniera splendida Giovanni Paolo II ha approfondito il misterioso legame tra la Madre di Dio e l’Eucarestia
  • 64. "In certo senso, Maria ha esercitato la sua fede eucaristica prima ancora che l'Eucaristia fosse istituita, per il fatto stesso di aver offerto il suo grembo verginale per l'incarnazione del Verbo di Dio. L'Eucaristia, mentre rinvia alla Passione e alla Resurrezione, si pone al tempo stesso in continuità con l'Incarnazione. Maria concepì nell'Annunciazione il Figlio divino nella verità anche fisica del corpo e sangue, anticipando in sé ciò che in qualche misura si realizza sacramentalmente in ogni credente che riceve, nel segno del pane e del vino, il corpo e il sangue del Signore.(…) Quando, nella Visitazione, porta in grembo il Verbo fatto carne, ella si fa, in qualche modo, "tabernacolo" - il primo tabernacolo della storia - dove il Figlio di Dio, ancora invisibile agli occhi degli uomini, si concede all'adorazione di Elisabetta, quasi 'irradiando' la sua luce attraverso gli occhi e la voce di Maria
  • 65. Anche per questo la pietà mariana possiede una forte carica di evangelizzazione capace di evocare ed esaudire i sentimenti più nobili di un cristiano
  • 66. Nel Nuovo Testamento non c’è alcun racconto dell’Assunzione di Maria. Infatti, “l’elevazione della madre di Gesù, in corpo e anima alla gloria celeste, non è stato né un avvenimento visibile né costatabile”. Perciò nella liturgia dell’Assunzione è proposto il racconto della Visitazione. Nella tradizione della Chiesa il viaggio di Maria da Elisabetta è metafora della sua vita di donna dall’Annunciazione fino “all’ora della morte con l’entrata nella gloria celeste”.
  • 67. Maria “si è alzata” ed in fretta ha corso da Elisabetta per portarle il lieto annuncio. Parte da Nazareth per recarsi molto probabilmente a Ain-Karim, 6 Km. a ovest di Gerusalemme: una strada in salita sulle montagne della Giudea. Maria ha continuato a salire in tutta la sua vita accrescendo la sua fede verso Dio e il suo amore per gli altri. Il suo esempio ricorda ai cristiani che sono chiamati a salire sempre più in alto a non fermarsi mai nel dono di sé. Lo Spirito Santo ha sostenuto la madre di Gesù fino alla sua morte e alla sua unione col Cristo celeste. Lc 1,39: è lo stesso verbo che Luca ha usato per esprimere la Risurrezione di Gesù.
  • 68. “Nella Vergine assunta nella gloria del cielo è il nostro supremo destino che ci viene richiamato, proprio nel culmine della stagione delle ferie, cioè quando molti hanno una pausa più distesa per pensare a porsi problemi che vanno al di là del contingente. Non è un invito al disimpegno in attesa del nostro ultimo giorno, ma, al contrario uno stimolo forte ad operare generosamente come singoli ma anche come popolo. Ci sentiamo davvero in cammino verso l’Eterno oppure ci accontentiamo di restare accampati nel nostro comodo provvisorio, lusingati dai nostri successi personali, dai nostri soldi, dalle nostre terrene aspirazioni”.
  • 69.
  • 70. Il ruolo storico che la pietà popolare ha svolto nella proclamazione dei due ultimi dogmi mariani può essere ben espresso dal Beato Bartolo Longo. Tra il 1895 e il 1900 egli si fece promotore di una sottoscrizione, tra tutti i cattolici del mondo, per chiedere al Santo Padre Leone XIII la proclamazione del dogma di Maria SS.ma Assunta in cielo. Raccolse cinque milioni di firme e le portò lui stesso al Papa. Cinquant'anni dopo, il 1° novembre del 1950, Pio XII proclamerà solennemente quel dogma
  • 71. In Friuli Venezia Giulia nella provincia di Udine ad Aquileia c’è la basilica dedicata alla Vergine Assunta. La cripta massenziana è del IX secolo e venne costruita per conservare le reliquie dei Santi Martiri della Chiesa aquileiese (Ermacora, Fortunato, Crisogono, i fratelli Canziani ed altri); gli affreschi, invece, risalgono al XII secolo
  • 72. Sulle pareti sono affrescate la Crocefissione, la Deposizione, la Sepoltura di Cristo e la dormizione di Maria. “Presso il sepolcro ci si recava a chiedere la salute e la grazia, ci si fermava a pregare, lo si toccava, ci si dormiva accanto, vi si passavano pure i giorni e le settimane.
  • 73. La convinzione che si trattasse di uno spazio specialissimo di scambio con l’aldilà era radicata e diffusa, proprio per merito della reliquia (o dell’oggetto) in esso custodita” . Non possiamo dimenticare che “la venerazione della sante reliquie appartiene all’esperienza vissuta della fede, alla sua tradizione viva”. La memoria, le preghiere e le celebrazioni in onore dei santi sono infatti presenti nel culto popolare e nella liturgia fin dai primi secoli”. “Il santuario come luogo in cui è possibile fare esperienza di Dio e del suo stare fra gli uomini”:

Notes de l'éditeur

  1. Cf. JORGE LOUIS BORGES, Storia dell’eternità, Adelphi, Milano 2005 3 ; Dio “ha messo la nozione dell’eternità nel loro cuore, senza però che gli uomini possano capire l’opera compiuta da Dio dal principio alla fine” (Qo 3,11).
  2. Guido Reni, collegiata di s. maria maggiore pieve di cento (BO)
  3. Aquileia nell’ XI secolo è precisata con l’Assunta in corrispondenza con la memoria del suo dies natalis. Giovanni Paolo II , Redemptoris Mater, n. 52, in EV 10/1419. [p. 137]
  4. [ p. 160] Ghirlandaio, Coronazione della Vergine , 1486 , Pinacoteca comunale , Città di castello SALVATORE M. MEO , « Le tematiche teologiche attuali intorno alla funzione materna di Maria verso gli uomini », in AA.VV., Il ruolo di Maria nell'oggi della Chiesa e del mondo, Marianum - Edizioni dehoniane, Roma-Bologna 1979, 54; “mariologia ecclesiotipica” (GERHARD LUDWIG MÜLLER, Dogmatica cattolica , 581). [p. 160]
  5. 1454 CHARONTON Enguerrand , Hospice, Villeneuve-les-Avignon [p. 165]
  6. 1415 Jacobello del Fiore, Trittico della Madonna della misericordia, Gallerie dell’Accademia, Venezia [p. 196]
  7. Michelangelo, Giudizio universale , Sistina, Vaticano,1437-1541 [p. 224]
  8. [p. 212]
  9. 1375-80 CENNi di Francesco di Ser Cenni humility,Fundación Colección Thyssen-Bornemisza, Pedralbes, Tempera on panel, 77 x 51 cm
  10. 1120 GISLEBERTUS Cathedral of Saint-Lazare, Autun ROMANESQUE SCULPTOR, French Saint-Andoche, Saulieu 1302-10 Pisano Giovanni cattedrale PISA
  11. XII sec. sinai s. caterina l'ascensione la discesa dello spirito la dormitio epistola Templon ( PAOLO VI « Marialis Cultus » n. 2
  12. XII sec. s. caterina bettesimo spirito santo dormitio sinai CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, « Lumen Gentium» 66 in EV I/442
  13. XIII Nogvorod Tretyakov PAOLO VI, « Marialis cultus » n. 15
  14. XIII Nogvorod Tretyakov Mosca Marialis cultus (1974) n. 6
  15. 1334 Giotto, Cappella Baroncelli, S. Croce, Firenze CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, « Lumen Gentium» 66 in EV I/442.
  16. XIII-XIV Recklinghuasen museo delle icone Germania ROBERTO TAGLIAFERRI, « La Tota pulchra celebrata nella liturgia Un approccio estetico alla mariologia »in Theotokos XIII (2005) nn.1-2,409.
  17. 1330-1335Dormizione della Theotokos Monastero Decani ROBERTO TAGLIAFERRI, « La Tota pulchra celebrata nella liturgia »,422.
  18. XV Novgorod museo russo s. pietroburgo CLAUDIO CANZANELLA, « I volti di Maria. Miti e Riti. Le sei sorelle. Il culto popolare della Madonna in Campania» Altrastampa Napoli ed. 2002, 27.
  19. XIV secolo Novgorod verso della Madre di Dio del Don Tret’jakov
  20. 1497 Scuola di Mosca Tret’Jakov Cfr. JOSEPH RATZINGER « La figlia di Sion: la devozione a Maria nella Chiesa » trad. it. G. POLETTI Jaca Book Milano 1979, 70.
  21. Andrea Nicos
  22. Di Pietro
  23. 1296-1302 Arnolfo di Cambio dormitio marmo Staatliche Museen, Berlin STEFANO DE FIORES, « Mariologia in dimensione estetica » in Theotokos XIII (2005) nn.1-2, 71.
  24. 1230 Cattedrale di Strasburgo sud; ACHILLE M. TRIACCA, « Le vie della presenza di Maria nell’età moderna », 67.
  25. 1296- 1300 Pietro Cavallini S. maria in trastevere; STEFANO DE FIORES, « L’esperienza religiosa dei cristiani » in Maria Nuovissimo dizionario EDB Bologna 2006 vol.2 ,1358-1359: SEVERIANO DI GABALA, « Oratio in mundi creationem » , VI: PG 56,496-498. ROBERTO TAGLIAFERRI, « La Tota pulchra celebrata nella liturgia »,409. DANIELE M. MONTAGNA, « La lode alla Theotokos nei testi greci dei secoli IV-VII » in Marianum 24 (1962) 478.
  26. 1296 Jacopo Torriti S. Maria Maggiore ; Gv 4,34; Cfr. Sal 39,7-9; Mt 26,39.42; Eb 10,5ss; cfr. Sal 40,7-9. CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO, « Direttorio » n. 77 , 74. ERNESTO BALDUCCI, « Tempo e liturgia » Morcelliana Brescia 1966,177. COSMO FRANCESCO RUPPI, « Fonte di speranza e di consolazione » in L’Osservatore Romano CXXXVI (1996) n. 177, 6.
  27. Cavallini dettaglio; TOMMASO FEDERICI « La gloria finale della Madre di Dio » in ORDomenica 10 agosto 1997, n. 599,il paginone. M. LOMBARDO PIJOLA « Ho dodici anni faccio la cubista mi chiamano principessa » Bompiani Milano 2007.
  28. 1467 - 69 Filippo Lippi Duomo di Spoleto; BENNO SCHARF, « Il volto della madre di Dio risplende più del sole » in L’Osservatore Romano CXXXVII (1997) n. 118, 4; CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decr. « Unitatis Redintegratio n. 15 » in EV I/548.
  29. ERMANNO M. TONIOLO (a cura di) , « Veglia dell’Assunta con salmodia e tropari della liturgia russa » Centro di Cultura Mariana Madre della Chiesa Roma, 2001, 5-6; J.E. TAYLOR, « Christians and the holy places The myth of Jewish-Christian origins » Claredon press Oxford 1993, 202
  30. 1310 Abbazia di S. Maria di Vezzolano (Asti) COSMO FRANCESCO RUPPI, « Una verità di fede sempre presente nel cuore del popolo » in L’Osservatore Romano 15 /08/2002 CXLII (2002) n. 188 ed.quotidiana, 4. MODESTO DI GERUSALEMME († 634) , « La Vergine, sempreverde verga di Iesse, è stata preservata “incombusta” » in TMPM 2,126.
  31. 1310 Abbazia di S. Maria di Vezzolano (Asti) EPIFANIO DI SALAMINA (c. 315-403), « Sulla fine terrena di Maria » in TMPM 1,395; JEAN GALOT, « Rivelazione della grandezza della Madre » in L’Osservatore Romano CXXXIX n. 187 15 agosto 1999 p. 5 : “Il silenzio su questa morte, nella tradizione primitiva, mostra che non c'è stata nessuna manifestazione straordinaria in quel momento. Maria ha avuto una morte di apparenza ordinaria, che non ha attirato l'attenzione”. EPIFANIO DI SALAMINA (c. 315-403), « La fine terrena di Maria e il culto a lei dovuto » in TMPM 1, 401. JEAN GALOT, « Oscurità terrena e splendore celeste » in L’Osservatore Romano CXXXVII (1997) n.188, 5
  32. 1388 Bartolo di Fredi dettaglio della coronazione della vergine Museo Civico e Diocesano d'Arte Sacra, Montalcino; MODESTO DI GERUSALEMME († 634), « Gesù ha rivestito la Vergine dell’incorruttibilità del suo proprio corpo » in TMPM 2, 127. MODESTO DI GERUSALEMME († 634), « Gesù ha rivestito la Vergine dell’incorruttibilità del suo proprio corpo » , 128. Cfr. Sal 44,10. TIMOTEO DI GERUSALEMME (VI sec.), « Maria è stata assunta in cielo dal Figlio » in TMPM 2, 46.
  33. Ch. Mariam Tsion ad Aksum Etiopia TEODOSIO Patriarca di ALESSANDRIA († 566), « Sermone per l’Assunzione di Nostra Signora » in TMPM 2, 66.
  34. Epistolario
  35. 1310 -1330 Giotto di Bondone Dormitio della Gemäldegalerie di Berlino, SUB TUUM PRAESIDIUM confùgimus, sancta Dei Génitrix, nostras deprecatiònes ne despìcias in necessitatibus nostris, sed a perìculis cuntis libera nos sempre Virgo gloriosa e benedica : Noi ci rifuggiamo sotto la tua protezione, o Santa Madre di Dio; non disdegnare le nostre suppliche nelle necessità; ma liberaci da ogni pericolo, o Vergine Gloriosa e benedetta; Cfr. Preghiera Mariana in NDM,1142. COSMA VESTITOR (sec. VIII), « Maria ed Eva » in TMPM 2, 575. COSMA VESTITOR (sec. VIII), « La Madre di Dio ritorna dal suo Creatore per soccorrere quanti ancora sono nel mondo » in TMPM 2, 574. GERMANO DI COSTANTINOPOLI († 733), « Maria non ha abbandonato il mondo » in TMPM 2, 353.
  36. 1311 Duccio di Buoninsegna Siena pala; Mt 13,13: Per questo parlo loro in parabole: perché pur vedendo non vedono, e pur udendo non odono e non comprendono.GERMANO DI COSTANTINOPOLI († 733), « Lo spirito di Maria vive sempre con noi »in TMPM 2, 354.
  37. TEODORO STUDITA († 826), « L’Assunzione di Maria segno di liberazione universale »in TMPM 2, 651.
  38. 1311 Duccio di Buoninsegna Siena pala ; 2 Cor 4,16. 2 Cor 4,17.
  39. 1433-34 Beato Angelico museo diocesano di Cortona
  40. 1409 Taddeo di Bartolo palazzo pubblico di Siena; CONCILIO ECUMENICO VATICANO II, Decr. « Orientalium Ecclesiarum » n.69 in EV I/445; trad.it. da H. DENZINGER, 1569
  41. 1285 Duccio di Buoninsegna rimase fino al 1937 nella cappelladei rucellai a s. Maria Novella, fu commissionata dalla compagnia dei Laudesi ora è Uffizi Fi ruccela
  42. 1406 Taddeo di Bartolo Cappella del palazzo pubblico di Siena EPIFANIO DI SALAMINA (c. 315-403), « Sulla fine terrena di Maria » in TMPM 1,395; JEAN GALOT, « Rivelazione della grandezza della Madre » in L’Osservatore Romano CXXXIX n. 187 15 agosto 1999 p. 5 : “Il silenzio su questa morte, nella tradizione primitiva, mostra che non c'è stata nessuna manifestazione straordinaria in quel momento. Maria ha avuto una morte di apparenza ordinaria, che non ha attirato l'attenzione”. EPIFANIO DI SALAMINA (c. 315-403), « La fine terrena di Maria e il culto a lei dovuto » in TMPM 1, 401. JEAN GALOT, « Oscurità terrena e splendore celeste » in L’Osservatore Romano CXXXVII (1997) n.188, 5
  43. 1486 90 Ghirlandaio fresco Cappella Tornabuoni, Santa Maria Novella, Fl
  44. 1470-1533 Giovanni De Cramariis Duomo di S. Mauro di Maniago; MARIA DONADEO, « Gli “enkomia” per la dormizione della Vergine » in L’Osservatore Romano CXXXIV (1994) n. 187, 5. Strofa isolata più o meno lunga, composta all’inizio da brevi acclamazioni, e in seguito portata a maggiore lunghezza e più ricca dottrinaMODESTO DI GERUSALEMME († 634), « Gesù ha rivestito la Vergine dell’incorruttibilità del suo proprio corpo » in TMPM 2, 127.
  45. 1490 Sebastiano Mainardi cappella baroncelli S. croce Firenze MASSIMO IL CONFESSORE († 662), « Vita di Maria » in TMPM 2, 286.
  46. 1502-1503, Raffaello,Oddi altare, Pinacoteca Vaticana, olio su tela 267 x 163 cm; MARIA MAURA MURARO - MARIA MARCELLINA PEDICO , « La pietà popolare mariana in Italia Rassegna di studi e orientamenti (1962-1992) » in De cultu mariano saeculo XX vol. V. sectio gallica et italiana PAMI Città del Vaticano 1999, 601-633
  47. MICHELE GIULIO MASCIARELLI , « La presenza della madre nella Chiesa nascente accanto al Figlio che ha vinto la morte » in L’Osservatore Romano CXXXVII (1997) n. 188, 5. MICHELE GIULIO MASCIARELLI , « Ha vissuto sulla terra la profondità della partecipazione al mistero del Figlio » in L’Osservatore Romano del 14-08-05 CXLV (2005) n. 191, 5.
  48. SALVATORE M. PERRELLA , « La madre di Gesù nella coscienza ecclesiale contemporanea Saggi di teologia » PAMI Città del Vaticano, 2005,513. IGNAZIO M. CALABUIG , « Il “ direttorio su pietà popolare e liturgia”criteri ispiratori » in Pietà Popolare e Liturgia Teologia-Spiritualità-Catechesi- ALDO NATALE TERRIN , « Religiosità popolare e liturgia » in Nuovo Dizionario di Liturgia a cura di DANILO SARTORE e ACHILLE M. TRIACCA, Paoline Cinisello Balsamo (Milano) terza ed. 1988, 1169-1176. H. COX La seduzione dello Spirito: uso e abuso della religione popolare » trad. It. G. GRAMPA Queriniana Brescia 1974. JESÚS CASTELLANO CERVERA, « La pietà popolare alla Madre della Misericordia » in Maria Madre di Misericordia Monstra Te Esse Matrem a cura di P. DI DOMENICO – E. PERETTO Ed. Messaggero Padova 2003,272-273. ALDO NATALE TERRIN , « Religiosità popolare e liturgia » , 1172. ALDO NATALE TERRIN , « Religiosità popolare e liturgia » , 1175. PAOLO VI , « Evangelii nuntiandi » n. 48 in EV V/ 1643. Cultura ( a cura di M.SODI-G.LA TORRE) Libreria Editrice Vaticana Città del Vaticano, 2004, 3-14; Cfr. CONCILIO ECUMENICO VATICANO II , «Cost. Sacrosanctum Concilium n. 10 in EV 1/16: la liturgia è il culmine verso cui tende l’azione della chiesa e, insieme, la fonte da cui promana tutta la sua virtù. CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO , « Direttorio » n. 10 , 22: la religiosità popolare non si rapporta necessariamente alla rivelazione cristiana.
  49. 1506 Pietro Perugino, ssma Annunziata FI ; CONGREGAZIONE PER IL CULTO DIVINO , « Lettera circolare Il santo padre ai presidenti delle commissioni nazionali per la liturgia, e documento Orientamenti e proposte per la celebrazione dell’anno mariano » , 3 aprile 1987, prot.n. 401/87 in EV X/1512.
  50. PAOLO VI , « Marialis Cultis » n.39 in EV V/70.
  51. 1512-14 Palma il Vecchio assuznione gallerie accademia VE Oil on panel, 191 x 137 cm
  52. TIZIANO Vecellio , Pittore italiano, scuola veneta, (nato a Pieve di Cadore nel 1490, muore a Venezia nel 1576) Assunzione della Vergine 1516-18, Olio su legno, 690 x 360 cm, Santa Maria Gloriosa dei Frari, Venezia; Lett. Enc. Ecclesia de Eucharestia »n. 55(17 apr. 2003) sull’Eucarestia nel suo rapporto con la Chiesa in EV XXII/307.
  53. 1590 Annibale Carracci Assunzione museo del Prado
  54. 1650 Nicolas Poussin Louvre Paris 57x 40 cm olio su tela JEAN GALOT , « L’ultimo Magnificat » in L’Osservatore Romano CXXXIV (1994) n. 187, 14 agosto, 1. IBIDEM.
  55. 1620 Rubens Pieter Pauwel Kunsthistorisches Museum, Vienna olio su tela 458 x 297 cm GIOVANNI PAOLO II , « Lett. Encicl. Redemptoris Mater » ( 25-3-87) n. 12 in EV X/1300.
  56. XV Tommaso di Cristofano Masolino da Panicale musei vaticani
  57. Maestro della morte di Maria
  58. Hugo
  59. [p. 134] Particolare affresco abside maggiore : in honore sanctae Dei genetrics semperque Virginis Mariae, vel santci Petri principis Apostolorum, sive sancti Marci constructa (cfr Chiesa di S. Giorgio a Oberzell,Costanza-Reicheneu -IX secolo- e San Vincenzo a Galliano, presso Cantù -1007 ca.- arte ottoniana) [p. 134]
  60. Abside Maggiore di Aquileia Salvatore M. Perrella, « L ’ Assunzione di Maria nella teologia post-conciliare Contesto - Fatto - “ Nexus mysteriorum ” - Significato » , 341. [p. 126]
  61. Cfr. GIORGIO CRACCO Tra santi e santuari in JEAN DELUMEAU (ed.) , « Storia vissuta del popolo cristiano » Torino 1985, 249-272. ANDREA TILATTI,« Santuari del Friuli Venezia Giulia Prime note per un’interpretazione » in GIORGIO CRACCO (a cura di) , Per una storia dei santuari cristiani d’Italia: approcci regionali Il Mulino Bologna 2002, 230. NATALINO VALENTINI, « Il culto dei santi e il cammino ecumenico » in Studi Ecumenici XXIV (2007)4,603. NATALINO VALENTINI, « Il culto dei santi e il cammino ecumenico », 607.