SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  28
Télécharger pour lire hors ligne
A S C E S A , D E C L I N O E V I T T O R I A
F I N A L E D E L L’ O P E N G O V E R N M E N T
A L B E R T O C O T T I C A – E D G E RY D E R S
P I A N O D I V O L O
• ACT 1: OPEN GOVERNMENT
• ACT2: BREVE STORIA DEL GOVERNO
• ACT 3: PERCHÉ NON FUNZIONA?
• ACT 4: GOVERNO E COMPLESSITÀ
A C T 1 : O P E N G O V E R N M E N T
Photo: K_Dafalias
Gli accordi di corridoio e le clientele sono strumenti classici di governo. Molte persone, però, non li amano, e non se ne fidano.
Preferiscono una governance aperta e trasparente. Io sono tra queste, e probabilmente anche tu.
Ispirato da questi valori, ho guardato Internet diffondersi su tutto il pianeta, e ho visto un’opportunità. Ho dedicato parecchi anni di
lavoro a esplorare come le forme di comunicazione che Internet rendeva via via possibili potessero rendere la democrazia migliore, più
intelligente. Gran parte di questo lavoro era pratico. Consisteva di progettare e realizzare progetti di governo aperto (open
government), prima in Italia (Kublai, Visioni Urbane), poi in Europa Edgeryders).
Circa dieci anni fa, le poche persone che, in tutto il mondo, lavoravano su questi temi hanno cominciato a entrare in contatto gli uni con
gli altri. Abbiamo cominciato a scambiarci esperienze, a riflettere insieme, a costruirci luoghi di incontro. Continuiamo a farlo anche oggi.
E c’è una novità: questo dibattito si sta spostando. Non stiamo più parlando degli argomenti che ci appassionavano nel 2009. Se hai a
cuore la democrazia, questa è una notizia in parte buona e in parte cattiva, e comunque importante e eccitante.
F I N E A N N I D U E M I L A : I N T E R N E T C A M B I A I L
G O V E R N O
• TRASPARENZA => SITI WEB DEL GOVERNO
• PARTECIPAZIONE => SONDAGGI IN RETE
• COLLABORAZIONE => WIKI, FORUM ONLINE
Alla fine degli anni duemila, pensavamo che Internet avrebbe migliorato il funzionamento della democrazia abbassando i costi di
coordinamento tra i cittadini. Questo funzionava in tutti gli ambiti. Rendeva tutto più facile. Trasparenza? Basta mettere le informazioni
su un sito, e renderlo rintracciabile dai motori di ricerca. Partecipazione? I sondaggi online costano poco. Collaborazione tra governo e
cittadini? Puoi usare wiki e forum online, e avvantaggiarti dell’ubiquità della Rete per attirarvi le persone che hanno la conoscenza che
serve all’azione di governo. Queste tre attività divengono i tre pilastri dell’open government. Esse sono tipiche delle democrazie anche
prima di Internet (o almeno dovrebbero esserlo), ma con Internet diventano molto più facili ed economiche.
Avevamo la teoria. Avevamo (un po’ di) esperienza pratica. Cavalcavamo l’onda della diffusione inarrestabile di Internet.Con l’elezione di
Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008, avevamo anche il primo leader globale che sosteneva questi principi, sia a parole
che nei fatti. Stavamo vincendo.
PA R O L E FA M I L I A R I P E R
FA R E C O S E N U O V E
• TRASPARENZA
• ACCOUNTABILITY
• PARTECIPAZIONE
Ci aspettavamo di continuare a vincere. Avevamo un vantaggio strategico: il governo aperto non richiedeva un cambiamento culturale
per essere messo in pratica. L’adozione delle sue pratiche non era una rivoluzione; era più un retrofit, un innesto di nuova tecnologia
senza modificare l’infrastruttura esistente. Per spingerle usavamo parole familiari alla vecchia guardia: trasparenza, accountability,
partecipazione. Erano come talismani. I dirigenti pubblici non erano sempre entusiasti di ciò che facevamo, ma non potevano certo
dichiararsi apertamente contro questi valori. E, quando i nostri progetti venivano realizzati, causavano il cambiamento culturale. I
servitori dello stato imparavano a lavorare in ambienti aperti e collaborativi; era difficile per loro ritornare al controllo dell’informazione e
al need to know. Quindi, concludevamo, questa cosa può andare solo in una direzione: verso più Internet nelle pratiche di governo, più
trasparenza, partecipazione, collaborazione. Il dibattito rifletteva questa posizione, e veniva riassunto in libri come The Wiki Government
di Beth Noveck'(2009) and il mio Wikicrazia (2010).
- B E T H N O V E C K , 2 0 1 5
“NONOSTANTE TUTTO L’ENTUSIASMO PER I BENEFICI POTENZIALI DI UNA
GOVERNANCE PIÙ APERTA, IL MOVIMENTO OPEN GOVERNMENT HA AVUTO UN
IMPATTO DAVVERO MODESTO SUL MODO IN CUI PRENDIAMO DECISIONI
PUBBLICHE, RISOLVIAMO PROBLEMI E ALLOCHIAMO BENI PUBBLICI.”
Tutto è cambiato. La nostra strategia incrementale, dopo i primi successi, si è arenata. Si fanno molte operazioni di immagine, ma non
poi molta sostanza. Perché?
C H A N G E V S . C H A N G E
Photo: Jim Bahn Photo: Mohammed Abed
Provo a dirlo in una sola frase: perché il processo di cambiamento nelle istituzioni di governo, anche nelle democrazie, è
fondamentalmente diverso da quello delle società, quando le società sono sufficientemente complesse. I due approcci si escludono a
vicenda. Questo rende difficile e frustrante mettere a valore gli approcci dal basso per cambiare il modo di governarsi.
Il cambiamento è, per i governi, riordino amministrativo. Essi si pensano come strumenti in mano al governante, eletto o meno. Si
cambia per rendere questi strumenti più efficienti, cioè perché il re o il presidente possano fare ciò che desiderano meglio, più in fretta e
a costi minori. Lo strumento fondamentale del cambiamento è la griglia, che rende leggibile e quindi governabile la complessità delle
cose, delle persone e delle loro azioni. Il suo obiettivo è la standardizzazione. Ho scelto qui di rappresentare questo concetto con il
container. Il container rappresenta un ordine amministrativo della logistica. Gli oggetti da spedire sono tutti diversi. I container sono tutti
uguali. Una volta che gli oggetti sono dentro ai container, non c’è più bisogno di occuparsi degli oggetti. Farò alcuni esempi tra poco.
Per le società, il cambiamento è qualcosa di simile all’evoluzione in natura. Non c’è, naturalmente, un singolo agente collettivo che vuole
C A M B I A M E N T O
G O V E R N O : R I O R D I N O
A M M I N I S T R AT I V O
S O C I E TÀ : E M E R G E N Z A
D I N I C C H I E
E C O L O G I C H E
O B I E T T I V O E F F I C I E N Z A N E S S U N O
P R O C E S S O D A L L’ A LT O D A L B A S S O
S T R U M E N T O G R I G L I A “ E V O L U Z I O N E "
R I S U LTAT O S TA N D A R D I Z Z A Z I O N E D I V E R S I TÀ
Ed ecco un riassunto. Basate che questi non sono fatti. È un modo di guardare i fatti. Un modo radicalmente nuovo, e su cui mi pare che
i massimi esperti mondiali stiano convergendo.
A C T 2 : B R E V E S T O R I A D E L G O V E R N O
Photo: Tjflex2
I governi che conosciamo emergono molto lentamente. La storia sembra essere più o meno questa: diecimila anni fa homo sapiens
sviluppa l’agricoltura. Le popolazioni che la adottano hanno nuove esigenze di sicurezza del territorio, perché non possono reagire alle
minacce semplicemente spostandosi, come facevano prima. Nascono rudimentali servizi di sicurezza, che nel tempo si organizzano in
classi di guerrieri e strutture protomilitari. Questi servizi a loro volta favoriscono economie di scala: mantenere una cinquantina di
guerrieri è relativamente economico in un insediamento con 1000 persone, ma proibitivo in uno con 100. I leader militari, quindi,
cercano di avere territori di riferimento sempre più vasti.
Avere una casta di guerrieri professionisti è efficiente, ma nelle società premoderne pone un problema: come approvvigionarli? I
contadini coltivano il proprio cibo, ma i guerrieri non producono nulla, e in tempo di pace le popolazioni su cui insistono sono tentate di
tenere il cibo per sé. Naturalmente i guerrieri possono prendere il cibo con la violenza, ma questo è molto distruttivo per la società e per
i guerrieri stessi. Questo è il problema essenziale dell’arte dello stato (statecraft): montare un meccanismo per cui le classi produttive
mantengono quelle non direttamente produttive.
Nei secoli, l’umanità ne ha provati molti. Uno è l’impero: le legioni romane arrivano in Tracia, e dicono “bene, da oggi questa è una
“ E V O L U Z I O N E ” N E L L E S O C I E TÀ P R E M O D E R N E
In tutta questa fase, gli stati sono deboli e distanti. Un contadino francese del Quattrocento poteva vivere tutta la vita senza mai
incontrare un funzionario del suo re. Le istituzioni umane sono plasmate da miriadi di interazioni tra singoli individui. La loro forma è
complessa, frattale, ricorda le forme che si trovano in natura. Due esempi: la forma delle città premoderne e le modalità tradizionali di
uso della terra.
Quasi tutta la conoscenza premoderna è conoscenza iperlocale e tacita. Questo fa sì che le popolazioni premoderne hanno un fortissimo
vantaggio informativo: quasi tutte le famiglie vogliono nascondere alle autorità la consistenza effettiva dei loro raccolti (per pagare meno
tasse) e del numero dei loro figli (per evitare che vengano coscritti nell’esercito del re). E possono farlo. Non è chiaro dove finisce campo
di chi, quanto raccolto davvero possa ragionevolmente dare un pezzo di terra. Nei labirinti delle città medievali è possibile nascondersi.
– M A R Q U I S D E VA U B A N , P R O P O S I N G A N A N N U A L C E N S U S T O L O U I S X I V I N
1 6 8 6
“WOULD IT NOT BE A GREAT SATISFACTION TO THE KING TO KNOW AT A
DESIGNATED MOMENT EVERY YEAR THE NUMBER OF HIS SUBJECTS, IN TOTAL
AND BY REGION, WITH ALL THE RESOURCES, WEALTH & POVERTY OF EACH
PLACE?”
La rivoluzione scientifica del Seicento dà agli stati premoderni nuovi strumenti per contare, misurare, calcolare. Ma c’è un problema:
questi strumenti si possono esercitare solo su un mondo standardizzato, incasellato, montato in una griglia. A partire dalla fine del
Seicento, gli stati europei si sforzano di portare ordine amministrativo nelle società umane.
A L C U N E I N N O VA Z I O N I P E R L A G O V E R N A N C E
M O D E R N A
• LA FORESTA ARTIFICIALE
• I COGNOMI
• LA CITTÀ MODELLO
• LA PROPRIETÀ PRIVATA ESCLUSIVA DELLA TERRA (FREEHOLD)
• LA MAPPA CATASTALE
Queste innovazioni non si limitano a descrivere il mondo come se fosse fatto di entità tutte uguali, a misura di griglia amministrativa: lo
fanno diventare così, o almeno ci provano.
In Germania, le foreste vengono ripiantate con alberi tutti della stessa specie e della stessa età, in file ordinate. Nelle Filippine, il
governo coloniale impone cognomi (spagnoli) alla popolazione indigena per meglio tassarla. A Parigi, il Barone Haussmann sventra
quartieri popolari e costruisce boulevard che si incrociano ad angolo retto dove le truppe di Luigi Napoleone possano muoversi
rapidamente per intervenire dovunque in città, evitando così altri episodi come la Comune di Parigi.
E naturalmente, in tutta Europa la proprietà esclusiva della terra distrugge i pattern tradizionali di uso collettivo delle risorse naturali
(descritti benissimo in Governing the commons di Eleanor Ostrom), e la sostituisce con la proprietà privata esclusiva della terra
(freehold). Solo così la griglia della mappa catastale può essere uno strumento efficace per l’imposizione fiscale, con un unica persona
responsabile per pagare l’esattore del re. In questa storia il catasto non registra la proprietà privata: la crea.
I S U C C E S S I D E L 2 0 E S I M O S E C O L O
Photo: Insomnia Cured Here
Queste nuove tecniche estendono moltissimo il raggio d’azione degli stati. Dopo alcuni successi nel 19esimo secolo, il
20esimo conosce un’espansione senza precedenti dei poteri e delle responsabilità dello stato. Walther Rathenau, il
tecnocrate più alto in grado della Germania durante la prima guerra mondiale, inventa un’intera economia pianificata, e con
questa riesce a tenere l’esercito tedesco in campo molto tempo dopo che gli osservatori ne avevano previsto il crollo. Una
generazione di riformatori prende nota, ed elabora un’ideologia di ordine amministrativo generalizzato della società e della
natura. L’antropologo James Scott la chiama “alto modernismo”. Essa ispira molti sforzi eroici: alcuni benevoli, come il New
Deal Rooseveltiano, altri tirannici e tragici, come la collettivizzazione delle campagne da parte di Stalin. Burocrazie sempre
più grandi guardano, letteralmente, alle stelle.
E fanno un’altra cosa: si propongono come i soli soggetti preposti a risolvere quei problemi, e si muovono per regolamentare
in modo stretto, per cooptazione, chi può farne parte. Ancora nel primo 800, il governo era un’attività svolta
prevalentemente da non professionisti (con poche eccezioni). Noveck ha raccontato benissimo questa storia per gli USA.
“ L A S O C I E TÀ È U N A M A C C H I N A ”
Photo: Grant Hutchinson
L’idea di società che sta dietro a questi sforzi è quella della rivoluzione scientifica: un’idea riduzionista. La società è una
macchina, grande e complicata ma comprensibile dalla scienza moderna. I policy makers sono ingegneri sociali, che fanno
calcoli precisi e arrivano a soluzioni esatte. Le Corbusier, che amava progettare sulla base di stime precise dei metri quadrati
necessari all’uomo medio per prepararsi il cibo, riposare, divertirsi etc., aspirava a “consigliare saggi principi e uomini di
stato”, e cercò sempre di ottenere incarichi per farlo. Aveva capito che i leader modernisti tendono ad adottare strumenti
semplici ed esatti, anche se inadatti a descrivere la realtà. La realtà si adatti! E nessuno gioca questo gioco meglio degli
economisti. La spesa pubblica keynesiana, il tasso di interesse del banchiere centrale tradizionale, l’offerta di moneta di
Friedman, sono tutti esempi perfetti. Parametri scalari, pienamente sotto il controllo dello stato, che possono essere calibrati
per guidare l’economia a un ottimo sociale. Anche gli indicatori sono scalari, e naturalmente pieni di problemi: il PIL, lo
spread, il ROI.
L’amore per la semplicità e l’illusione della controllabilità può contribuire a spiegare la straordinaria resilienza del PIL, un
I M PA R A R E D A I FA L L I M E N T I
Photo: h.koppdelaney
Questi schemi non funzionano davvero quasi mai, almeno non nel lungo periodo. Tra poco cercheremo di capire perché. Molti di essi,
però, sono sopravvissuti, non perché facessero bene il loro lavoro, ma perché facevano bene i parassiti. La politica di collettivizzazione
dell’agricoltura di Stalin era molto inefficiente a produrre raccolti, ma funzionava benissimo per appropriarsi dei raccolti, nutrire le città
industriali che erano la base del potere sovietico e tenere i contadini in scacco. Nel tempo, emerge un pattern: un’agenzia governativa
comincia da un modello semplificato di una situazione. Il modello giustifica l’intervento del governo in quella situazione. A questo punto
l’agenzia mette in essere una politica che, invariabilmente, ha due effetti collaterali: (1) riduce l’autonomia del “target” e ne svaluta le
competenze; (2) accresce la centralità dell’agenzia stessa. Esagerando un po’ (ma ci sono esempi in cui è vero alla lettera) si comincia
decidendo che un certo gruppo ha bisogno dell’intervento dello stato. L’aiuto viene fornito in modo tale da creare sempre più
dipendenza dall’aiuto stesso. Alla fine, quel gruppo ha davvero bisogno di aiuto.
Lo stato diventa sempre più centrale: il bilancio dello stato USA era il 6% del PIL nel 1902, ma era arrivato al 40% nel 2010.
Local interaction only 1% long distance interaction
A C T 3 : P E R C H É N O N F U N Z I O N A ?
Vi ho detto che l’approccio alto modernista al governo della società non funziona. Perché non funziona? Perché la società è un sistema
complesso. La complessità della società, in senso matematico, viene dall’interazione tra gli agenti che la compongono. I sistemi
complessi resistono all’approccio riduzionistico ereditato dalla scienza del Seicento. Ma il modo di governare non ha ancora assimilato la
scienza dalla fine del Novecento.
Ecco un esempio. Supponiamo di avere un’idea radicale, per esempio “andiamo a Piazza Tahir a protestare contro il governo” o “in
Somalia si sta male, emigriamo in Europa”. Si comporta come un’epidemia: si diffonde nella società (o no) a seconda di quanto è
contagiosa, con quante altre persone le persone “infettate” hanno rapporti, quanto rapidamente si “guarisce”. Ma dipende anche dalla
forma della rete dei rapporti sociali.
Qui vi simulo la stessa epidemia in due popolazioni. È un’epidemia debole: è difficile infettarsi, abbastanza facile guarire. Le popolazioni
sono identiche, tranne per la forma delle reti dei contatti. Nella popolazione di sinistra per persone sono in contatto solo con i loro vicini.
In quella di destra l’1% di tutte le relazioni è tra persone fisicamente lontane. Potete immaginare la prima come una società senza il
telefono, la seconda come una in cui poche persone hanno il telefono. Guardate cosa succede!
ValueTitle
0
50
100
150
200
2007-2013 – Billion €
102
196
World Bank lending commitments Italy, strategic national framework pipeline
Il mondo 4 regioni in Italia
Ecco un esempio di politica pubblica che tratta la società come un sistema semplice, e quindi fallisce. Il nord dell’Italia è ben sviluppato,
con una forte economia manifatturiera, mentre il sud è in ritardo. Questo problema ha una priorità politica alta, e per almeno
cinquant’anni il paese vi ha dedicato risorse finanziarie e intellettuali. Negli anni 2007-2013, questo ha significato forti investimenti
pubblici: quattro regioni italiane (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) hanno ricevuto circa la metà degli investimenti che, nello stesso
periodo, la Banca Mondiale faceva in tutto il mondo. Il risultato…
T I A G O D I A S M I R A N D A I N I TA L I A D E L S U D , 2 0 1 3
“TUTTI CONTINUAVANO A PARLARE DI BANDI PUBBLICI.”
… è che i giovani più attivi e imprenditoriali del Mezzogiorno sono molto concentrati sui bandi pubblici. Conoscono tutti gli
acronimi dei programmi di spesa. Ha senso: la maggior parte del denaro viene intercettata da reti di incumbents, ma anche
le briciole possono cambiare la vita di un singolo, o di una piccola organizzazione.
Ma naturalmente, in termini di sviluppo, questa è solo una distrazione. Mentre scrivono applications e compilano
rendicontazioni, questi giovani non costituiscono imprese, non occupano edifici sfitti, non emigrano; insomma, non prendono
parte all’esplorazione collettiva (per tentativi ed errori) dei percorsi che possono condurre alla costruzione di un’economia
sana. E infatti, l’economia non guarisce, anzi diventa sempre più dipendente da questi fondi. Il governo ha generalmente
buone intenzioni, ma il danno che provoca è terrificante.
I AT R O G E N E S I
Photo: Mark Lobo
Più la società diventa connessa (e quindi complessa), più questi contraccolpi diventano gravi. Aumenta il rischio di una fenomeno che
Nassim Taleb chiama iatrogenesi, il danno causato dal guaritore. Capita sempre più spesso di vedere policy makers che, con le migliori
intenzioni, finiscono per aggravare il problema che si proponevano di risolvere.
La società in cui viviamo tende a accelerare: sempre più connessa, istruita, veloce. La sua complessità cresce molto più velocemente
della capacità di elaborazione dei governi. Ci aspettiamo quindi una riduzione futura dell’efficacia delle loro azioni.
A C T 4 : G O V E R N O E C O M P L E S S I TÀ
Da qualche tempo, alcuni autori provano a ripensare l’azione di governo in chiave di complessità. Vi racconto in breve chi sono cosa
pensano.
N O V E C K : A P E R T U R A E A R I A N U O VA
Photo: Alexandra Baggs
Beth Noveck incarna l’ala più pratica del piccolo gruppo di esperti che studiano seriamente il problema. Già direttore del progetto
OpenGov della prima amministrazione Obama, oggi dirige il GovLab a New York University. La sua strategia consiste nel rendere molto
più accessibili gli esperti di tutti i domini alla collaborazione con il governo. Per realizzarla, propone due cose: una tecnica, un database
di esperti ricercabile; e una legale, l’abolizione di una legge che si chiama Paperwork Reduction Act e che pone limiti molto stretti alle
modalità con cui le agenzie governative USA possono consultare esperti.
C O L A N D E R - K U P E R S : E C O S T R U T T U R A
L’economista David Colander e il fisico Roland Kupers sono gli autori di un libro che si chiama Complexity and the Art of Public Policy. A
quanto ne so, questo è la trattazione più completa di come sarebbero le politiche pubbliche in un mondo ipotetico in cui governanti e
governati hanno capito a fondo la scienza della complessità, e si comportano di conseguenza.
La loro idea è che il governo non deve fare praticamente nulla. Deve fare in modo che cittadini e imprese vogliano fare ciò che è bene
per loro stessi e per tutti. Loro chiamano questo “plasmare l’ecostruttura”. Per esempio, incoraggiare le tendenze salutiste presenti nella
società può portare le persone a fare più sport, vivere una vita più lunga e sana, ridurre la spesa sanitaria etc. Una parte importante di
tutto questo è un governo forte: dotato di grande forza morale, e forse anche di forza materiale che però non viene in pratica mai usata.
Il libro è veramente ricco di spunti, non ho tempo per parlarne qui, ma se siete interessati cercatemi anche dopo la lezione, posso
raccontarvi molto di più.
C O WA N - A R T H U R : E R A C L I T O 2 . 0
Finisco con da due scienziati eminenti, che in generale non si occupano affatto di politiche pubbliche. George Cowan, fisico, veterano
del progetto Manhattan, è stato il primo presidente del Santa Fe Institute. Brian Arthur, economista, è stato una delle primissime reclute
dell’istituto, e il primo direttore del programma di Economics. La loro idea è che un governo saggio riconosce di essere parte
dell’ambiente che cerca di plasmare. Questo implica un atteggiamento molto più umile di quello degli alto-modernisti.
– B R I A N A R T H U R
“IF YOU THINK THAT YOU ARE A STEAM BOAT AND YOU CAN GO UP THE
RIVER, YOU ARE KIDDING YOURSELF. ACTUALLY, YOU ARE THE CAPTAIN OF A
PAPER BOAT DRIFTING DOWN THE RIVER. IF YOU TRY TO RESIST, YOU ARE NOT
GOING TO GET ANYWHERE. ON THE OTHER HAND, IF YOU QUIETLY OBSERVE
THE FLOW, REALISING YOU ARE PART OF IT […], THEN EVERY SO OFTEN YOU
CAN STICK AN OAR INTO THE RIVER AND PUNT YOURSELF FROM ONE EDDY
TO ANOTHER..”
Il compito del governo è per loro fatto al 90% di osservazione, monitoraggio ed esperimenti. Questa posizione ha una eco nei tantissimi
Innovation Labs governativi che stanno spuntando un po’ in tutto il mondo, e che fanno solo esperimenti e prototipi.
G U A R D A N D O N E L L’ A B I S S O
Photo: Eleni Preza
Dopo un paio di seminari tra il 1989 e il 1990, Cowan e Arthur hanno abbandonato la ricerca sulle politiche pubbliche, dedicandosi alla
scienza pura. E si capisce il perché: tutte le selezioni proposte, compresa la loro, hanno quello che in logica si chiama un “problema del
secondo ordine”. Un problema del secondo ordine si manifesta quando, per risolvere un problema, si mette in campo una soluzione che
ha lo stesso problema che affliggeva la situazione iniziale. In questo caso, il problema del secondo ordine si presenta così:
1. Le azioni del governo rispondono ad una logica evolutiva. Essa premia le agenzie che riescono a rendersi centrali, anche a costo di
una riduzione dell’autonomia di cittadini e imprese. il governo fa ciò che è incentivato a fare!
2. Questo provoca conseguenze indesiderabili. Bisogna cambiare.
3. Per cambiare, occorre che il governo faccia cose che è incentivato a non fare, almeno in una prima fase: acquisire expertise, plasmare
l’ecostruttura, osservare molto e agire poco.
4. Queste azioni, però non rispondono ad una logica evolutiva. Dunque, non è ragionevole aspettarsi che il governo le intraprenda, solo
perché glie lo consigliano Noveck, Colander e gli altri.
VI confesso che, quando penso a queste cose, mi sembra di sporgermi su un abisso. Credo molto nella democrazia e nel potenziale della
L E C O M M U N I T I E S S O N O U N A R I S P O S TA ?
Probabilmente mi sbaglio. Il mondo è più complicato di così. Leaders capaci e fortunati possono talvolta ottenere che le istituzioni
accettino di vedere ridotto il proprio peso. e forse questo può succedere a livello di tendenza, e non solo di singolo episodio (anche se
finora non è successo). O no? Certamente, da questo viaggio intellettuale, ho imparato un grande rispetto per la capacità delle
comunità di auto-organizzarsi. Un gruppo di medici in Grecia monta un sistema sanitario ombra: 70 cliniche che curano gratuitamente i
cittadini che hanno, perso, con il lavoro, il diritto all’assistenza sanitario. Non accettano denaro e non hanno strutture legali. Gli abitanti
di Al-Mutamidiya, un sobborgo del Cairo, progettano e realizzano da soli quattro rampe della tangenziale, approfittando di un momento
in cui l’apparato di sicurezza egiziano è collassato. Ci sono molti esempi così. Viene da chiedersi dove potrebbero arrivare le comunità
intelligenti se le loro iniziative venissero tollerate.
Certo, il problema è di portata formidabile. Ma questo non impedirà, né a voi né a me, di studiarlo, aggredirlo da varie parti, e vedere se
cede.
B U O N E L E T T U R E
Photo: Robert Chaib
http://www.cottica.net/2016/05/25/complexity-and-public-policy-a-very-short-reading-list/

Contenu connexe

En vedette

СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
Jaroslove Bondarenko
 

En vedette (18)

27.02
27.0227.02
27.02
 
정치가 평전읽기
정치가 평전읽기정치가 평전읽기
정치가 평전읽기
 
0503
05030503
0503
 
Лифтинг терапия Арган и макадамия
Лифтинг терапия Арган и макадамияЛифтинг терапия Арган и макадамия
Лифтинг терапия Арган и макадамия
 
Проект "Декларатор"
Проект "Декларатор"Проект "Декларатор"
Проект "Декларатор"
 
I Love Beeing - The Challenge 2020
I Love Beeing - The Challenge 2020I Love Beeing - The Challenge 2020
I Love Beeing - The Challenge 2020
 
Rodzaje psychoterapii jej nurty i wiry cz.1
Rodzaje psychoterapii jej nurty i wiry cz.1Rodzaje psychoterapii jej nurty i wiry cz.1
Rodzaje psychoterapii jej nurty i wiry cz.1
 
Prins Karel en de Liechtenstein Papers
Prins Karel en de Liechtenstein PapersPrins Karel en de Liechtenstein Papers
Prins Karel en de Liechtenstein Papers
 
Річна програма співробітництва Україна – НАТО на 2016 рік
Річна програма співробітництва Україна – НАТО на 2016 рікРічна програма співробітництва Україна – НАТО на 2016 рік
Річна програма співробітництва Україна – НАТО на 2016 рік
 
Cтатистика, грудень 2015 року
Cтатистика, грудень 2015 рокуCтатистика, грудень 2015 року
Cтатистика, грудень 2015 року
 
KAİROS TEKNOLOJİ SUNUM 2016
KAİROS TEKNOLOJİ SUNUM 2016KAİROS TEKNOLOJİ SUNUM 2016
KAİROS TEKNOLOJİ SUNUM 2016
 
ذكريات وعبر: 2016.مذكرات رشيد صفر.Mémoires en arabe de Rachid Sfar
ذكريات وعبر: 2016.مذكرات رشيد صفر.Mémoires en arabe de Rachid Sfar ذكريات وعبر: 2016.مذكرات رشيد صفر.Mémoires en arabe de Rachid Sfar
ذكريات وعبر: 2016.مذكرات رشيد صفر.Mémoires en arabe de Rachid Sfar
 
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
Prima lezione 2016: Controlla ciò che sai e libri di testo. Check your Knowle...
 
Behövs projektledare i en agil värld 160315
Behövs projektledare i en agil värld 160315Behövs projektledare i en agil värld 160315
Behövs projektledare i en agil värld 160315
 
ХРОНИЧЕСКАЯ БОЛЕЗНЬ ПОЧЕК. Классификация. Возможности нефропротекции в додиа...
ХРОНИЧЕСКАЯ БОЛЕЗНЬ ПОЧЕК.Классификация.Возможности нефропротекции  в додиа...ХРОНИЧЕСКАЯ БОЛЕЗНЬ ПОЧЕК.Классификация.Возможности нефропротекции  в додиа...
ХРОНИЧЕСКАЯ БОЛЕЗНЬ ПОЧЕК. Классификация. Возможности нефропротекции в додиа...
 
清真食用品驗證方案 美妝品V3.1
清真食用品驗證方案 美妝品V3.1清真食用品驗證方案 美妝品V3.1
清真食用品驗證方案 美妝品V3.1
 
СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
СОЗДАНИЕ ЭНЕРГОИНФОРМАЦИОННОЙ СИСТЕМЫ МНОГОМЕРНОГО МОНИТОРИНГА ПРИРОДНО-АНТРО...
 
Current Resume 2016
Current Resume 2016Current Resume 2016
Current Resume 2016
 

Similaire à Ascesa, declino e vittoria finale dell'open government

Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Ernesto Belisario
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
AERANDIR
 
Pd Rivalta - da #Sucate a Obama
Pd Rivalta - da #Sucate a ObamaPd Rivalta - da #Sucate a Obama
Pd Rivalta - da #Sucate a Obama
Fabio Malagnino
 
Pubblicista, una figura da reinventare
Pubblicista, una figura da reinventarePubblicista, una figura da reinventare
Pubblicista, una figura da reinventare
Vittorio Pasteris
 

Similaire à Ascesa, declino e vittoria finale dell'open government (20)

Reti, sciami, politiche pubbliche
Reti, sciami, politiche pubblicheReti, sciami, politiche pubbliche
Reti, sciami, politiche pubbliche
 
Lobby 2.0
Lobby 2.0Lobby 2.0
Lobby 2.0
 
Comune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common PropertiesComune-Book n°1 Common Properties
Comune-Book n°1 Common Properties
 
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
Open Data: quali prospettive per la pianificazione?
 
Rigeneratività olistica: scrum asset grit
Rigeneratività olistica: scrum asset grit Rigeneratività olistica: scrum asset grit
Rigeneratività olistica: scrum asset grit
 
Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012Lobby 2.0 2012
Lobby 2.0 2012
 
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del VenetoPresentazione Agenda Digitale del Veneto
Presentazione Agenda Digitale del Veneto
 
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politicsLezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
Lezione 14 gennaio2011 lobby2.0corso new politics
 
Relazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionaleRelazione segretario assemblea nazionale
Relazione segretario assemblea nazionale
 
Open by default: una leva culturale
Open by default: una leva culturaleOpen by default: una leva culturale
Open by default: una leva culturale
 
Digital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola BoniniDigital Political Campaign - Paola Bonini
Digital Political Campaign - Paola Bonini
 
Digital Political Campaign
Digital Political CampaignDigital Political Campaign
Digital Political Campaign
 
La nuova lobbying in 12 libri
La nuova lobbying in 12 libri La nuova lobbying in 12 libri
La nuova lobbying in 12 libri
 
Pd Rivalta - da #Sucate a Obama
Pd Rivalta - da #Sucate a ObamaPd Rivalta - da #Sucate a Obama
Pd Rivalta - da #Sucate a Obama
 
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
Intervento del Presidente della Repubblica Mattarella alla 32esima assemblea ...
 
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIEIL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
IL BISOGNO DI FUTURO CHE LA POLITICA NON COGLIE
 
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicareSbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
Sbardella_Lezione di comunicazione generativa_essere e comunicare
 
Comunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended versionComunicare nell'emergenza - extended version
Comunicare nell'emergenza - extended version
 
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
Unint Lobby, Democrazia e policy making . La riscossa della politica
 
Pubblicista, una figura da reinventare
Pubblicista, una figura da reinventarePubblicista, una figura da reinventare
Pubblicista, una figura da reinventare
 

Ascesa, declino e vittoria finale dell'open government

  • 1. A S C E S A , D E C L I N O E V I T T O R I A F I N A L E D E L L’ O P E N G O V E R N M E N T A L B E R T O C O T T I C A – E D G E RY D E R S
  • 2. P I A N O D I V O L O • ACT 1: OPEN GOVERNMENT • ACT2: BREVE STORIA DEL GOVERNO • ACT 3: PERCHÉ NON FUNZIONA? • ACT 4: GOVERNO E COMPLESSITÀ
  • 3. A C T 1 : O P E N G O V E R N M E N T Photo: K_Dafalias Gli accordi di corridoio e le clientele sono strumenti classici di governo. Molte persone, però, non li amano, e non se ne fidano. Preferiscono una governance aperta e trasparente. Io sono tra queste, e probabilmente anche tu. Ispirato da questi valori, ho guardato Internet diffondersi su tutto il pianeta, e ho visto un’opportunità. Ho dedicato parecchi anni di lavoro a esplorare come le forme di comunicazione che Internet rendeva via via possibili potessero rendere la democrazia migliore, più intelligente. Gran parte di questo lavoro era pratico. Consisteva di progettare e realizzare progetti di governo aperto (open government), prima in Italia (Kublai, Visioni Urbane), poi in Europa Edgeryders). Circa dieci anni fa, le poche persone che, in tutto il mondo, lavoravano su questi temi hanno cominciato a entrare in contatto gli uni con gli altri. Abbiamo cominciato a scambiarci esperienze, a riflettere insieme, a costruirci luoghi di incontro. Continuiamo a farlo anche oggi. E c’è una novità: questo dibattito si sta spostando. Non stiamo più parlando degli argomenti che ci appassionavano nel 2009. Se hai a cuore la democrazia, questa è una notizia in parte buona e in parte cattiva, e comunque importante e eccitante.
  • 4. F I N E A N N I D U E M I L A : I N T E R N E T C A M B I A I L G O V E R N O • TRASPARENZA => SITI WEB DEL GOVERNO • PARTECIPAZIONE => SONDAGGI IN RETE • COLLABORAZIONE => WIKI, FORUM ONLINE Alla fine degli anni duemila, pensavamo che Internet avrebbe migliorato il funzionamento della democrazia abbassando i costi di coordinamento tra i cittadini. Questo funzionava in tutti gli ambiti. Rendeva tutto più facile. Trasparenza? Basta mettere le informazioni su un sito, e renderlo rintracciabile dai motori di ricerca. Partecipazione? I sondaggi online costano poco. Collaborazione tra governo e cittadini? Puoi usare wiki e forum online, e avvantaggiarti dell’ubiquità della Rete per attirarvi le persone che hanno la conoscenza che serve all’azione di governo. Queste tre attività divengono i tre pilastri dell’open government. Esse sono tipiche delle democrazie anche prima di Internet (o almeno dovrebbero esserlo), ma con Internet diventano molto più facili ed economiche.
  • 5. Avevamo la teoria. Avevamo (un po’ di) esperienza pratica. Cavalcavamo l’onda della diffusione inarrestabile di Internet.Con l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008, avevamo anche il primo leader globale che sosteneva questi principi, sia a parole che nei fatti. Stavamo vincendo.
  • 6. PA R O L E FA M I L I A R I P E R FA R E C O S E N U O V E • TRASPARENZA • ACCOUNTABILITY • PARTECIPAZIONE Ci aspettavamo di continuare a vincere. Avevamo un vantaggio strategico: il governo aperto non richiedeva un cambiamento culturale per essere messo in pratica. L’adozione delle sue pratiche non era una rivoluzione; era più un retrofit, un innesto di nuova tecnologia senza modificare l’infrastruttura esistente. Per spingerle usavamo parole familiari alla vecchia guardia: trasparenza, accountability, partecipazione. Erano come talismani. I dirigenti pubblici non erano sempre entusiasti di ciò che facevamo, ma non potevano certo dichiararsi apertamente contro questi valori. E, quando i nostri progetti venivano realizzati, causavano il cambiamento culturale. I servitori dello stato imparavano a lavorare in ambienti aperti e collaborativi; era difficile per loro ritornare al controllo dell’informazione e al need to know. Quindi, concludevamo, questa cosa può andare solo in una direzione: verso più Internet nelle pratiche di governo, più trasparenza, partecipazione, collaborazione. Il dibattito rifletteva questa posizione, e veniva riassunto in libri come The Wiki Government di Beth Noveck'(2009) and il mio Wikicrazia (2010).
  • 7. - B E T H N O V E C K , 2 0 1 5 “NONOSTANTE TUTTO L’ENTUSIASMO PER I BENEFICI POTENZIALI DI UNA GOVERNANCE PIÙ APERTA, IL MOVIMENTO OPEN GOVERNMENT HA AVUTO UN IMPATTO DAVVERO MODESTO SUL MODO IN CUI PRENDIAMO DECISIONI PUBBLICHE, RISOLVIAMO PROBLEMI E ALLOCHIAMO BENI PUBBLICI.” Tutto è cambiato. La nostra strategia incrementale, dopo i primi successi, si è arenata. Si fanno molte operazioni di immagine, ma non poi molta sostanza. Perché?
  • 8. C H A N G E V S . C H A N G E Photo: Jim Bahn Photo: Mohammed Abed Provo a dirlo in una sola frase: perché il processo di cambiamento nelle istituzioni di governo, anche nelle democrazie, è fondamentalmente diverso da quello delle società, quando le società sono sufficientemente complesse. I due approcci si escludono a vicenda. Questo rende difficile e frustrante mettere a valore gli approcci dal basso per cambiare il modo di governarsi. Il cambiamento è, per i governi, riordino amministrativo. Essi si pensano come strumenti in mano al governante, eletto o meno. Si cambia per rendere questi strumenti più efficienti, cioè perché il re o il presidente possano fare ciò che desiderano meglio, più in fretta e a costi minori. Lo strumento fondamentale del cambiamento è la griglia, che rende leggibile e quindi governabile la complessità delle cose, delle persone e delle loro azioni. Il suo obiettivo è la standardizzazione. Ho scelto qui di rappresentare questo concetto con il container. Il container rappresenta un ordine amministrativo della logistica. Gli oggetti da spedire sono tutti diversi. I container sono tutti uguali. Una volta che gli oggetti sono dentro ai container, non c’è più bisogno di occuparsi degli oggetti. Farò alcuni esempi tra poco. Per le società, il cambiamento è qualcosa di simile all’evoluzione in natura. Non c’è, naturalmente, un singolo agente collettivo che vuole
  • 9. C A M B I A M E N T O G O V E R N O : R I O R D I N O A M M I N I S T R AT I V O S O C I E TÀ : E M E R G E N Z A D I N I C C H I E E C O L O G I C H E O B I E T T I V O E F F I C I E N Z A N E S S U N O P R O C E S S O D A L L’ A LT O D A L B A S S O S T R U M E N T O G R I G L I A “ E V O L U Z I O N E " R I S U LTAT O S TA N D A R D I Z Z A Z I O N E D I V E R S I TÀ Ed ecco un riassunto. Basate che questi non sono fatti. È un modo di guardare i fatti. Un modo radicalmente nuovo, e su cui mi pare che i massimi esperti mondiali stiano convergendo.
  • 10. A C T 2 : B R E V E S T O R I A D E L G O V E R N O Photo: Tjflex2 I governi che conosciamo emergono molto lentamente. La storia sembra essere più o meno questa: diecimila anni fa homo sapiens sviluppa l’agricoltura. Le popolazioni che la adottano hanno nuove esigenze di sicurezza del territorio, perché non possono reagire alle minacce semplicemente spostandosi, come facevano prima. Nascono rudimentali servizi di sicurezza, che nel tempo si organizzano in classi di guerrieri e strutture protomilitari. Questi servizi a loro volta favoriscono economie di scala: mantenere una cinquantina di guerrieri è relativamente economico in un insediamento con 1000 persone, ma proibitivo in uno con 100. I leader militari, quindi, cercano di avere territori di riferimento sempre più vasti. Avere una casta di guerrieri professionisti è efficiente, ma nelle società premoderne pone un problema: come approvvigionarli? I contadini coltivano il proprio cibo, ma i guerrieri non producono nulla, e in tempo di pace le popolazioni su cui insistono sono tentate di tenere il cibo per sé. Naturalmente i guerrieri possono prendere il cibo con la violenza, ma questo è molto distruttivo per la società e per i guerrieri stessi. Questo è il problema essenziale dell’arte dello stato (statecraft): montare un meccanismo per cui le classi produttive mantengono quelle non direttamente produttive. Nei secoli, l’umanità ne ha provati molti. Uno è l’impero: le legioni romane arrivano in Tracia, e dicono “bene, da oggi questa è una
  • 11. “ E V O L U Z I O N E ” N E L L E S O C I E TÀ P R E M O D E R N E In tutta questa fase, gli stati sono deboli e distanti. Un contadino francese del Quattrocento poteva vivere tutta la vita senza mai incontrare un funzionario del suo re. Le istituzioni umane sono plasmate da miriadi di interazioni tra singoli individui. La loro forma è complessa, frattale, ricorda le forme che si trovano in natura. Due esempi: la forma delle città premoderne e le modalità tradizionali di uso della terra. Quasi tutta la conoscenza premoderna è conoscenza iperlocale e tacita. Questo fa sì che le popolazioni premoderne hanno un fortissimo vantaggio informativo: quasi tutte le famiglie vogliono nascondere alle autorità la consistenza effettiva dei loro raccolti (per pagare meno tasse) e del numero dei loro figli (per evitare che vengano coscritti nell’esercito del re). E possono farlo. Non è chiaro dove finisce campo di chi, quanto raccolto davvero possa ragionevolmente dare un pezzo di terra. Nei labirinti delle città medievali è possibile nascondersi.
  • 12. – M A R Q U I S D E VA U B A N , P R O P O S I N G A N A N N U A L C E N S U S T O L O U I S X I V I N 1 6 8 6 “WOULD IT NOT BE A GREAT SATISFACTION TO THE KING TO KNOW AT A DESIGNATED MOMENT EVERY YEAR THE NUMBER OF HIS SUBJECTS, IN TOTAL AND BY REGION, WITH ALL THE RESOURCES, WEALTH & POVERTY OF EACH PLACE?” La rivoluzione scientifica del Seicento dà agli stati premoderni nuovi strumenti per contare, misurare, calcolare. Ma c’è un problema: questi strumenti si possono esercitare solo su un mondo standardizzato, incasellato, montato in una griglia. A partire dalla fine del Seicento, gli stati europei si sforzano di portare ordine amministrativo nelle società umane.
  • 13. A L C U N E I N N O VA Z I O N I P E R L A G O V E R N A N C E M O D E R N A • LA FORESTA ARTIFICIALE • I COGNOMI • LA CITTÀ MODELLO • LA PROPRIETÀ PRIVATA ESCLUSIVA DELLA TERRA (FREEHOLD) • LA MAPPA CATASTALE Queste innovazioni non si limitano a descrivere il mondo come se fosse fatto di entità tutte uguali, a misura di griglia amministrativa: lo fanno diventare così, o almeno ci provano. In Germania, le foreste vengono ripiantate con alberi tutti della stessa specie e della stessa età, in file ordinate. Nelle Filippine, il governo coloniale impone cognomi (spagnoli) alla popolazione indigena per meglio tassarla. A Parigi, il Barone Haussmann sventra quartieri popolari e costruisce boulevard che si incrociano ad angolo retto dove le truppe di Luigi Napoleone possano muoversi rapidamente per intervenire dovunque in città, evitando così altri episodi come la Comune di Parigi. E naturalmente, in tutta Europa la proprietà esclusiva della terra distrugge i pattern tradizionali di uso collettivo delle risorse naturali (descritti benissimo in Governing the commons di Eleanor Ostrom), e la sostituisce con la proprietà privata esclusiva della terra (freehold). Solo così la griglia della mappa catastale può essere uno strumento efficace per l’imposizione fiscale, con un unica persona responsabile per pagare l’esattore del re. In questa storia il catasto non registra la proprietà privata: la crea.
  • 14. I S U C C E S S I D E L 2 0 E S I M O S E C O L O Photo: Insomnia Cured Here Queste nuove tecniche estendono moltissimo il raggio d’azione degli stati. Dopo alcuni successi nel 19esimo secolo, il 20esimo conosce un’espansione senza precedenti dei poteri e delle responsabilità dello stato. Walther Rathenau, il tecnocrate più alto in grado della Germania durante la prima guerra mondiale, inventa un’intera economia pianificata, e con questa riesce a tenere l’esercito tedesco in campo molto tempo dopo che gli osservatori ne avevano previsto il crollo. Una generazione di riformatori prende nota, ed elabora un’ideologia di ordine amministrativo generalizzato della società e della natura. L’antropologo James Scott la chiama “alto modernismo”. Essa ispira molti sforzi eroici: alcuni benevoli, come il New Deal Rooseveltiano, altri tirannici e tragici, come la collettivizzazione delle campagne da parte di Stalin. Burocrazie sempre più grandi guardano, letteralmente, alle stelle. E fanno un’altra cosa: si propongono come i soli soggetti preposti a risolvere quei problemi, e si muovono per regolamentare in modo stretto, per cooptazione, chi può farne parte. Ancora nel primo 800, il governo era un’attività svolta prevalentemente da non professionisti (con poche eccezioni). Noveck ha raccontato benissimo questa storia per gli USA.
  • 15. “ L A S O C I E TÀ È U N A M A C C H I N A ” Photo: Grant Hutchinson L’idea di società che sta dietro a questi sforzi è quella della rivoluzione scientifica: un’idea riduzionista. La società è una macchina, grande e complicata ma comprensibile dalla scienza moderna. I policy makers sono ingegneri sociali, che fanno calcoli precisi e arrivano a soluzioni esatte. Le Corbusier, che amava progettare sulla base di stime precise dei metri quadrati necessari all’uomo medio per prepararsi il cibo, riposare, divertirsi etc., aspirava a “consigliare saggi principi e uomini di stato”, e cercò sempre di ottenere incarichi per farlo. Aveva capito che i leader modernisti tendono ad adottare strumenti semplici ed esatti, anche se inadatti a descrivere la realtà. La realtà si adatti! E nessuno gioca questo gioco meglio degli economisti. La spesa pubblica keynesiana, il tasso di interesse del banchiere centrale tradizionale, l’offerta di moneta di Friedman, sono tutti esempi perfetti. Parametri scalari, pienamente sotto il controllo dello stato, che possono essere calibrati per guidare l’economia a un ottimo sociale. Anche gli indicatori sono scalari, e naturalmente pieni di problemi: il PIL, lo spread, il ROI. L’amore per la semplicità e l’illusione della controllabilità può contribuire a spiegare la straordinaria resilienza del PIL, un
  • 16. I M PA R A R E D A I FA L L I M E N T I Photo: h.koppdelaney Questi schemi non funzionano davvero quasi mai, almeno non nel lungo periodo. Tra poco cercheremo di capire perché. Molti di essi, però, sono sopravvissuti, non perché facessero bene il loro lavoro, ma perché facevano bene i parassiti. La politica di collettivizzazione dell’agricoltura di Stalin era molto inefficiente a produrre raccolti, ma funzionava benissimo per appropriarsi dei raccolti, nutrire le città industriali che erano la base del potere sovietico e tenere i contadini in scacco. Nel tempo, emerge un pattern: un’agenzia governativa comincia da un modello semplificato di una situazione. Il modello giustifica l’intervento del governo in quella situazione. A questo punto l’agenzia mette in essere una politica che, invariabilmente, ha due effetti collaterali: (1) riduce l’autonomia del “target” e ne svaluta le competenze; (2) accresce la centralità dell’agenzia stessa. Esagerando un po’ (ma ci sono esempi in cui è vero alla lettera) si comincia decidendo che un certo gruppo ha bisogno dell’intervento dello stato. L’aiuto viene fornito in modo tale da creare sempre più dipendenza dall’aiuto stesso. Alla fine, quel gruppo ha davvero bisogno di aiuto. Lo stato diventa sempre più centrale: il bilancio dello stato USA era il 6% del PIL nel 1902, ma era arrivato al 40% nel 2010.
  • 17. Local interaction only 1% long distance interaction A C T 3 : P E R C H É N O N F U N Z I O N A ? Vi ho detto che l’approccio alto modernista al governo della società non funziona. Perché non funziona? Perché la società è un sistema complesso. La complessità della società, in senso matematico, viene dall’interazione tra gli agenti che la compongono. I sistemi complessi resistono all’approccio riduzionistico ereditato dalla scienza del Seicento. Ma il modo di governare non ha ancora assimilato la scienza dalla fine del Novecento. Ecco un esempio. Supponiamo di avere un’idea radicale, per esempio “andiamo a Piazza Tahir a protestare contro il governo” o “in Somalia si sta male, emigriamo in Europa”. Si comporta come un’epidemia: si diffonde nella società (o no) a seconda di quanto è contagiosa, con quante altre persone le persone “infettate” hanno rapporti, quanto rapidamente si “guarisce”. Ma dipende anche dalla forma della rete dei rapporti sociali. Qui vi simulo la stessa epidemia in due popolazioni. È un’epidemia debole: è difficile infettarsi, abbastanza facile guarire. Le popolazioni sono identiche, tranne per la forma delle reti dei contatti. Nella popolazione di sinistra per persone sono in contatto solo con i loro vicini. In quella di destra l’1% di tutte le relazioni è tra persone fisicamente lontane. Potete immaginare la prima come una società senza il telefono, la seconda come una in cui poche persone hanno il telefono. Guardate cosa succede!
  • 18. ValueTitle 0 50 100 150 200 2007-2013 – Billion € 102 196 World Bank lending commitments Italy, strategic national framework pipeline Il mondo 4 regioni in Italia Ecco un esempio di politica pubblica che tratta la società come un sistema semplice, e quindi fallisce. Il nord dell’Italia è ben sviluppato, con una forte economia manifatturiera, mentre il sud è in ritardo. Questo problema ha una priorità politica alta, e per almeno cinquant’anni il paese vi ha dedicato risorse finanziarie e intellettuali. Negli anni 2007-2013, questo ha significato forti investimenti pubblici: quattro regioni italiane (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) hanno ricevuto circa la metà degli investimenti che, nello stesso periodo, la Banca Mondiale faceva in tutto il mondo. Il risultato…
  • 19. T I A G O D I A S M I R A N D A I N I TA L I A D E L S U D , 2 0 1 3 “TUTTI CONTINUAVANO A PARLARE DI BANDI PUBBLICI.” … è che i giovani più attivi e imprenditoriali del Mezzogiorno sono molto concentrati sui bandi pubblici. Conoscono tutti gli acronimi dei programmi di spesa. Ha senso: la maggior parte del denaro viene intercettata da reti di incumbents, ma anche le briciole possono cambiare la vita di un singolo, o di una piccola organizzazione. Ma naturalmente, in termini di sviluppo, questa è solo una distrazione. Mentre scrivono applications e compilano rendicontazioni, questi giovani non costituiscono imprese, non occupano edifici sfitti, non emigrano; insomma, non prendono parte all’esplorazione collettiva (per tentativi ed errori) dei percorsi che possono condurre alla costruzione di un’economia sana. E infatti, l’economia non guarisce, anzi diventa sempre più dipendente da questi fondi. Il governo ha generalmente buone intenzioni, ma il danno che provoca è terrificante.
  • 20. I AT R O G E N E S I Photo: Mark Lobo Più la società diventa connessa (e quindi complessa), più questi contraccolpi diventano gravi. Aumenta il rischio di una fenomeno che Nassim Taleb chiama iatrogenesi, il danno causato dal guaritore. Capita sempre più spesso di vedere policy makers che, con le migliori intenzioni, finiscono per aggravare il problema che si proponevano di risolvere. La società in cui viviamo tende a accelerare: sempre più connessa, istruita, veloce. La sua complessità cresce molto più velocemente della capacità di elaborazione dei governi. Ci aspettiamo quindi una riduzione futura dell’efficacia delle loro azioni.
  • 21. A C T 4 : G O V E R N O E C O M P L E S S I TÀ Da qualche tempo, alcuni autori provano a ripensare l’azione di governo in chiave di complessità. Vi racconto in breve chi sono cosa pensano.
  • 22. N O V E C K : A P E R T U R A E A R I A N U O VA Photo: Alexandra Baggs Beth Noveck incarna l’ala più pratica del piccolo gruppo di esperti che studiano seriamente il problema. Già direttore del progetto OpenGov della prima amministrazione Obama, oggi dirige il GovLab a New York University. La sua strategia consiste nel rendere molto più accessibili gli esperti di tutti i domini alla collaborazione con il governo. Per realizzarla, propone due cose: una tecnica, un database di esperti ricercabile; e una legale, l’abolizione di una legge che si chiama Paperwork Reduction Act e che pone limiti molto stretti alle modalità con cui le agenzie governative USA possono consultare esperti.
  • 23. C O L A N D E R - K U P E R S : E C O S T R U T T U R A L’economista David Colander e il fisico Roland Kupers sono gli autori di un libro che si chiama Complexity and the Art of Public Policy. A quanto ne so, questo è la trattazione più completa di come sarebbero le politiche pubbliche in un mondo ipotetico in cui governanti e governati hanno capito a fondo la scienza della complessità, e si comportano di conseguenza. La loro idea è che il governo non deve fare praticamente nulla. Deve fare in modo che cittadini e imprese vogliano fare ciò che è bene per loro stessi e per tutti. Loro chiamano questo “plasmare l’ecostruttura”. Per esempio, incoraggiare le tendenze salutiste presenti nella società può portare le persone a fare più sport, vivere una vita più lunga e sana, ridurre la spesa sanitaria etc. Una parte importante di tutto questo è un governo forte: dotato di grande forza morale, e forse anche di forza materiale che però non viene in pratica mai usata. Il libro è veramente ricco di spunti, non ho tempo per parlarne qui, ma se siete interessati cercatemi anche dopo la lezione, posso raccontarvi molto di più.
  • 24. C O WA N - A R T H U R : E R A C L I T O 2 . 0 Finisco con da due scienziati eminenti, che in generale non si occupano affatto di politiche pubbliche. George Cowan, fisico, veterano del progetto Manhattan, è stato il primo presidente del Santa Fe Institute. Brian Arthur, economista, è stato una delle primissime reclute dell’istituto, e il primo direttore del programma di Economics. La loro idea è che un governo saggio riconosce di essere parte dell’ambiente che cerca di plasmare. Questo implica un atteggiamento molto più umile di quello degli alto-modernisti.
  • 25. – B R I A N A R T H U R “IF YOU THINK THAT YOU ARE A STEAM BOAT AND YOU CAN GO UP THE RIVER, YOU ARE KIDDING YOURSELF. ACTUALLY, YOU ARE THE CAPTAIN OF A PAPER BOAT DRIFTING DOWN THE RIVER. IF YOU TRY TO RESIST, YOU ARE NOT GOING TO GET ANYWHERE. ON THE OTHER HAND, IF YOU QUIETLY OBSERVE THE FLOW, REALISING YOU ARE PART OF IT […], THEN EVERY SO OFTEN YOU CAN STICK AN OAR INTO THE RIVER AND PUNT YOURSELF FROM ONE EDDY TO ANOTHER..” Il compito del governo è per loro fatto al 90% di osservazione, monitoraggio ed esperimenti. Questa posizione ha una eco nei tantissimi Innovation Labs governativi che stanno spuntando un po’ in tutto il mondo, e che fanno solo esperimenti e prototipi.
  • 26. G U A R D A N D O N E L L’ A B I S S O Photo: Eleni Preza Dopo un paio di seminari tra il 1989 e il 1990, Cowan e Arthur hanno abbandonato la ricerca sulle politiche pubbliche, dedicandosi alla scienza pura. E si capisce il perché: tutte le selezioni proposte, compresa la loro, hanno quello che in logica si chiama un “problema del secondo ordine”. Un problema del secondo ordine si manifesta quando, per risolvere un problema, si mette in campo una soluzione che ha lo stesso problema che affliggeva la situazione iniziale. In questo caso, il problema del secondo ordine si presenta così: 1. Le azioni del governo rispondono ad una logica evolutiva. Essa premia le agenzie che riescono a rendersi centrali, anche a costo di una riduzione dell’autonomia di cittadini e imprese. il governo fa ciò che è incentivato a fare! 2. Questo provoca conseguenze indesiderabili. Bisogna cambiare. 3. Per cambiare, occorre che il governo faccia cose che è incentivato a non fare, almeno in una prima fase: acquisire expertise, plasmare l’ecostruttura, osservare molto e agire poco. 4. Queste azioni, però non rispondono ad una logica evolutiva. Dunque, non è ragionevole aspettarsi che il governo le intraprenda, solo perché glie lo consigliano Noveck, Colander e gli altri. VI confesso che, quando penso a queste cose, mi sembra di sporgermi su un abisso. Credo molto nella democrazia e nel potenziale della
  • 27. L E C O M M U N I T I E S S O N O U N A R I S P O S TA ? Probabilmente mi sbaglio. Il mondo è più complicato di così. Leaders capaci e fortunati possono talvolta ottenere che le istituzioni accettino di vedere ridotto il proprio peso. e forse questo può succedere a livello di tendenza, e non solo di singolo episodio (anche se finora non è successo). O no? Certamente, da questo viaggio intellettuale, ho imparato un grande rispetto per la capacità delle comunità di auto-organizzarsi. Un gruppo di medici in Grecia monta un sistema sanitario ombra: 70 cliniche che curano gratuitamente i cittadini che hanno, perso, con il lavoro, il diritto all’assistenza sanitario. Non accettano denaro e non hanno strutture legali. Gli abitanti di Al-Mutamidiya, un sobborgo del Cairo, progettano e realizzano da soli quattro rampe della tangenziale, approfittando di un momento in cui l’apparato di sicurezza egiziano è collassato. Ci sono molti esempi così. Viene da chiedersi dove potrebbero arrivare le comunità intelligenti se le loro iniziative venissero tollerate. Certo, il problema è di portata formidabile. Ma questo non impedirà, né a voi né a me, di studiarlo, aggredirlo da varie parti, e vedere se cede.
  • 28. B U O N E L E T T U R E Photo: Robert Chaib http://www.cottica.net/2016/05/25/complexity-and-public-policy-a-very-short-reading-list/

Notes de l'éditeur

  1. Gli accordi di corridoio e le clientele sono strumenti classici di governo. Molte persone, però, non li amano, e non se ne fidano. Preferiscono una governance aperta e trasparente. Io sono tra queste, e probabilmente anche tu. Ispirato da questi valori, ho guardato Internet diffondersi su tutto il pianeta, e ho visto un’opportunità. Ho dedicato parecchi anni di lavoro a esplorare come le forme di comunicazione che Internet rendeva via via possibili potessero rendere la democrazia migliore, più intelligente. Gran parte di questo lavoro era pratico. Consisteva di progettare e realizzare progetti di governo aperto (open government), prima in Italia (Kublai, Visioni Urbane), poi in Europa Edgeryders). Circa dieci anni fa, le poche persone che, in tutto il mondo, lavoravano su questi temi hanno cominciato a entrare in contatto gli uni con gli altri. Abbiamo cominciato a scambiarci esperienze, a riflettere insieme, a costruirci luoghi di incontro. Continuiamo a farlo anche oggi. E c’è una novità: questo dibattito si sta spostando. Non stiamo più parlando degli argomenti che ci appassionavano nel 2009. Se hai a cuore la democrazia, questa è una notizia in parte buona e in parte cattiva, e comunque importante e eccitante.
  2. Alla fine degli anni duemila, pensavamo che Internet avrebbe migliorato il funzionamento della democrazia abbassando i costi di coordinamento tra i cittadini. Questo funzionava in tutti gli ambiti. Rendeva tutto più facile. Trasparenza? Basta mettere le informazioni su un sito, e renderlo rintracciabile dai motori di ricerca. Partecipazione? I sondaggi online costano poco. Collaborazione tra governo e cittadini? Puoi usare wiki e forum online, e avvantaggiarti dell’ubiquità della Rete per attirarvi le persone che hanno la conoscenza che serve all’azione di governo. Queste tre attività divengono i tre pilastri dell’open government. Esse sono tipiche delle democrazie anche prima di Internet (o almeno dovrebbero esserlo), ma con Internet diventano molto più facili ed economiche.
  3. Avevamo la teoria. Avevamo (un po’ di) esperienza pratica. Cavalcavamo l’onda della diffusione inarrestabile di Internet.Con l’elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti nel 2008, avevamo anche il primo leader globale che sosteneva questi principi, sia a parole che nei fatti. Stavamo vincendo.
  4. Ci aspettavamo di continuare a vincere. Avevamo un vantaggio strategico: il governo aperto non richiedeva un cambiamento culturale per essere messo in pratica. L’adozione delle sue pratiche non era una rivoluzione; era più un retrofit, un innesto di nuova tecnologia senza modificare l’infrastruttura esistente. Per spingerle usavamo parole familiari alla vecchia guardia: trasparenza, accountability, partecipazione. Erano come talismani. I dirigenti pubblici non erano sempre entusiasti di ciò che facevamo, ma non potevano certo dichiararsi apertamente contro questi valori. E, quando i nostri progetti venivano realizzati, causavano il cambiamento culturale. I servitori dello stato imparavano a lavorare in ambienti aperti e collaborativi; era difficile per loro ritornare al controllo dell’informazione e al need to know. Quindi, concludevamo, questa cosa può andare solo in una direzione: verso più Internet nelle pratiche di governo, più trasparenza, partecipazione, collaborazione. Il dibattito rifletteva questa posizione, e veniva riassunto in libri come The Wiki Government di Beth Noveck'(2009) and il mio Wikicrazia (2010).
  5. Tutto è cambiato. La nostra strategia incrementale, dopo i primi successi, si è arenata. Si fanno molte operazioni di immagine, ma non poi molta sostanza. Perché?
  6. Provo a dirlo in una sola frase: perché il processo di cambiamento nelle istituzioni di governo, anche nelle democrazie, è fondamentalmente diverso da quello delle società, quando le società sono sufficientemente complesse. I due approcci si escludono a vicenda. Questo rende difficile e frustrante mettere a valore gli approcci dal basso per cambiare il modo di governarsi. Il cambiamento è, per i governi, riordino amministrativo. Essi si pensano come strumenti in mano al governante, eletto o meno. Si cambia per rendere questi strumenti più efficienti, cioè perché il re o il presidente possano fare ciò che desiderano meglio, più in fretta e a costi minori. Lo strumento fondamentale del cambiamento è la griglia, che rende leggibile e quindi governabile la complessità delle cose, delle persone e delle loro azioni. Il suo obiettivo è la standardizzazione. Ho scelto qui di rappresentare questo concetto con il container. Il container rappresenta un ordine amministrativo della logistica. Gli oggetti da spedire sono tutti diversi. I container sono tutti uguali. Una volta che gli oggetti sono dentro ai container, non c’è più bisogno di occuparsi degli oggetti. Farò alcuni esempi tra poco. Per le società, il cambiamento è qualcosa di simile all’evoluzione in natura. Non c’è, naturalmente, un singolo agente collettivo che vuole cambiare: ci sono singoli attori sociali che fanno cose perseguendo i loro obiettivi. Il risultato di tutte queste azioni, e delle loro interazioni, è il cambiamento. Come esempio ho scelto Piazza Tahrir, al Cairo, nella primavera 2011. La primavera araba, e tutte le evoluzioni successive di quella situazione, non è stata causata da un agente che ha detto “OK, adesso facciamo la primavera araba e buttiamo giù il governo”; persone singole hanno compiuto atti che, alla fine hanno portato a un cambio di regime (Mohamed Bouzizi, l’ambulante algerino che si è dato fuoco nella cittadina tunisina di Sidi Bouzid, non era certo un leader rivoluzionario internazionale). Anche di questo tipo di cambiamento farò degli esempi.
  7. Ed ecco un riassunto. Basate che questi non sono fatti. È un modo di guardare i fatti. Un modo radicalmente nuovo, e su cui mi pare che i massimi esperti mondiali stiano convergendo.
  8. I governi che conosciamo emergono molto lentamente. La storia sembra essere più o meno questa: diecimila anni fa homo sapiens sviluppa l’agricoltura. Le popolazioni che la adottano hanno nuove esigenze di sicurezza del territorio, perché non possono reagire alle minacce semplicemente spostandosi, come facevano prima. Nascono rudimentali servizi di sicurezza, che nel tempo si organizzano in classi di guerrieri e strutture protomilitari. Questi servizi a loro volta favoriscono economie di scala: mantenere una cinquantina di guerrieri è relativamente economico in un insediamento con 1000 persone, ma proibitivo in uno con 100. I leader militari, quindi, cercano di avere territori di riferimento sempre più vasti. Avere una casta di guerrieri professionisti è efficiente, ma nelle società premoderne pone un problema: come approvvigionarli? I contadini coltivano il proprio cibo, ma i guerrieri non producono nulla, e in tempo di pace le popolazioni su cui insistono sono tentate di tenere il cibo per sé. Naturalmente i guerrieri possono prendere il cibo con la violenza, ma questo è molto distruttivo per la società e per i guerrieri stessi. Questo è il problema essenziale dell’arte dello stato (statecraft): montare un meccanismo per cui le classi produttive mantengono quelle non direttamente produttive. Nei secoli, l’umanità ne ha provati molti. Uno è l’impero: le legioni romane arrivano in Tracia, e dicono “bene, da oggi questa è una provincia di Roma”. Ci dovete dare tanto di grano, tanto di olive etc. In cambio non vi uccidiamo, rispettiamo i vostri dèi e i vostri leader tribali, e manteniamo la pace.” Un altro è il feudalesimo: “Questa terra è del visconte Medardo di Terralba. Ti è concesso di viverci e coltivarla, ma ogni anno dovrai dare al visconte un decimo del raccolto.”
  9. In tutta questa fase, gli stati sono deboli e distanti. Un contadino francese del Quattrocento poteva vivere tutta la vita senza mai incontrare un funzionario del suo re. Le istituzioni umane sono plasmate da miriadi di interazioni tra singoli individui. La loro forma è complessa, frattale, ricorda le forme che si trovano in natura. Due esempi: la forma delle città premoderne e le modalità tradizionali di uso della terra. Quasi tutta la conoscenza premoderna è conoscenza iperlocale e tacita. Questo fa sì che le popolazioni premoderne hanno un fortissimo vantaggio informativo: quasi tutte le famiglie vogliono nascondere alle autorità la consistenza effettiva dei loro raccolti (per pagare meno tasse) e del numero dei loro figli (per evitare che vengano coscritti nell’esercito del re). E possono farlo. Non è chiaro dove finisce campo di chi, quanto raccolto davvero possa ragionevolmente dare un pezzo di terra. Nei labirinti delle città medievali è possibile nascondersi.
  10. La rivoluzione scientifica del Seicento dà agli stati premoderni nuovi strumenti per contare, misurare, calcolare. Ma c’è un problema: questi strumenti si possono esercitare solo su un mondo standardizzato, incasellato, montato in una griglia. A partire dalla fine del Seicento, gli stati europei si sforzano di portare ordine amministrativo nelle società umane.
  11. Queste innovazioni non si limitano a descrivere il mondo come se fosse fatto di entità tutte uguali, a misura di griglia amministrativa: lo fanno diventare così, o almeno ci provano. In Germania, le foreste vengono ripiantate con alberi tutti della stessa specie e della stessa età, in file ordinate. Nelle Filippine, il governo coloniale impone cognomi (spagnoli) alla popolazione indigena per meglio tassarla. A Parigi, il Barone Haussmann sventra quartieri popolari e costruisce boulevard che si incrociano ad angolo retto dove le truppe di Luigi Napoleone possano muoversi rapidamente per intervenire dovunque in città, evitando così altri episodi come la Comune di Parigi. E naturalmente, in tutta Europa la proprietà esclusiva della terra distrugge i pattern tradizionali di uso collettivo delle risorse naturali (descritti benissimo in Governing the commons di Eleanor Ostrom), e la sostituisce con la proprietà privata esclusiva della terra (freehold). Solo così la griglia della mappa catastale può essere uno strumento efficace per l’imposizione fiscale, con un unica persona responsabile per pagare l’esattore del re. In questa storia il catasto non registra la proprietà privata: la crea.
  12. Queste nuove tecniche estendono moltissimo il raggio d’azione degli stati. Dopo alcuni successi nel 19esimo secolo, il 20esimo conosce un’espansione senza precedenti dei poteri e delle responsabilità dello stato. Walther Rathenau, il tecnocrate più alto in grado della Germania durante la prima guerra mondiale, inventa un’intera economia pianificata, e con questa riesce a tenere l’esercito tedesco in campo molto tempo dopo che gli osservatori ne avevano previsto il crollo. Una generazione di riformatori prende nota, ed elabora un’ideologia di ordine amministrativo generalizzato della società e della natura. L’antropologo James Scott la chiama “alto modernismo”. Essa ispira molti sforzi eroici: alcuni benevoli, come il New Deal Rooseveltiano, altri tirannici e tragici, come la collettivizzazione delle campagne da parte di Stalin. Burocrazie sempre più grandi guardano, letteralmente, alle stelle. E fanno un’altra cosa: si propongono come i soli soggetti preposti a risolvere quei problemi, e si muovono per regolamentare in modo stretto, per cooptazione, chi può farne parte. Ancora nel primo 800, il governo era un’attività svolta prevalentemente da non professionisti (con poche eccezioni). Noveck ha raccontato benissimo questa storia per gli USA. Nella giovane repubblica americana, i governanti erano agricoltori benestanti che si prendevano qualche anno per occuparsi della cosa pubblica. Il mestiere del governo si imparava facendolo. I governanti studiavano la cosiddetta citizen literature, che comprendeva la dichiarazione di indipendenza, i Federal Papers, le sentenze del primo presidente della Corte Suprema. Però, nel tempo la federazione ha acquisito nuovi compiti, e assunto persone; e queste persone si sono immediatamente organizzate per escludere tutti gli altri, introducendo concorsi, titoli di accesso e così via. Le università hanno germogliato facoltà di scienze politiche come terreno di reclutamento e addestramento della nuova classe di burocrati. In qualche decennio, tutte le persone importanti nel governo americano erano professionisti. Uso questa parola in senso parzialmente negativo, di nuovo citando Noveck: le professioni sono definite dall’esclusione di tutti i non membri. I famigerati albi professionali sono l’istituzione che incarna questo.
  13. L’idea di società che sta dietro a questi sforzi è quella della rivoluzione scientifica: un’idea riduzionista. La società è una macchina, grande e complicata ma comprensibile dalla scienza moderna. I policy makers sono ingegneri sociali, che fanno calcoli precisi e arrivano a soluzioni esatte. Le Corbusier, che amava progettare sulla base di stime precise dei metri quadrati necessari all’uomo medio per prepararsi il cibo, riposare, divertirsi etc., aspirava a “consigliare saggi principi e uomini di stato”, e cercò sempre di ottenere incarichi per farlo. Aveva capito che i leader modernisti tendono ad adottare strumenti semplici ed esatti, anche se inadatti a descrivere la realtà. La realtà si adatti! E nessuno gioca questo gioco meglio degli economisti. La spesa pubblica keynesiana, il tasso di interesse del banchiere centrale tradizionale, l’offerta di moneta di Friedman, sono tutti esempi perfetti. Parametri scalari, pienamente sotto il controllo dello stato, che possono essere calibrati per guidare l’economia a un ottimo sociale. Anche gli indicatori sono scalari, e naturalmente pieni di problemi: il PIL, lo spread, il ROI. L’amore per la semplicità e l’illusione della controllabilità può contribuire a spiegare la straordinaria resilienza del PIL, un indicatore di cui tutti sono scontenti ma di cui pare non si riesca a liberarsi.
  14. Questi schemi non funzionano davvero quasi mai, almeno non nel lungo periodo. Tra poco cercheremo di capire perché. Molti di essi, però, sono sopravvissuti, non perché facessero bene il loro lavoro, ma perché facevano bene i parassiti. La politica di collettivizzazione dell’agricoltura di Stalin era molto inefficiente a produrre raccolti, ma funzionava benissimo per appropriarsi dei raccolti, nutrire le città industriali che erano la base del potere sovietico e tenere i contadini in scacco. Nel tempo, emerge un pattern: un’agenzia governativa comincia da un modello semplificato di una situazione. Il modello giustifica l’intervento del governo in quella situazione. A questo punto l’agenzia mette in essere una politica che, invariabilmente, ha due effetti collaterali: (1) riduce l’autonomia del “target” e ne svaluta le competenze; (2) accresce la centralità dell’agenzia stessa. Esagerando un po’ (ma ci sono esempi in cui è vero alla lettera) si comincia decidendo che un certo gruppo ha bisogno dell’intervento dello stato. L’aiuto viene fornito in modo tale da creare sempre più dipendenza dall’aiuto stesso. Alla fine, quel gruppo ha davvero bisogno di aiuto. Lo stato diventa sempre più centrale: il bilancio dello stato USA era il 6% del PIL nel 1902, ma era arrivato al 40% nel 2010.
  15. Vi ho detto che l’approccio alto modernista al governo della società non funziona. Perché non funziona? Perché la società è un sistema complesso. La complessità della società, in senso matematico, viene dall’interazione tra gli agenti che la compongono. I sistemi complessi resistono all’approccio riduzionistico ereditato dalla scienza del Seicento. Ma il modo di governare non ha ancora assimilato la scienza dalla fine del Novecento. Ecco un esempio. Supponiamo di avere un’idea radicale, per esempio “andiamo a Piazza Tahir a protestare contro il governo” o “in Somalia si sta male, emigriamo in Europa”. Si comporta come un’epidemia: si diffonde nella società (o no) a seconda di quanto è contagiosa, con quante altre persone le persone “infettate” hanno rapporti, quanto rapidamente si “guarisce”. Ma dipende anche dalla forma della rete dei rapporti sociali. Qui vi simulo la stessa epidemia in due popolazioni. È un’epidemia debole: è difficile infettarsi, abbastanza facile guarire. Le popolazioni sono identiche, tranne per la forma delle reti dei contatti. Nella popolazione di sinistra per persone sono in contatto solo con i loro vicini. In quella di destra l’1% di tutte le relazioni è tra persone fisicamente lontane. Potete immaginare la prima come una società senza il telefono, la seconda come una in cui poche persone hanno il telefono. Guardate cosa succede!
  16. Ecco un esempio di politica pubblica che tratta la società come un sistema semplice, e quindi fallisce. Il nord dell’Italia è ben sviluppato, con una forte economia manifatturiera, mentre il sud è in ritardo. Questo problema ha una priorità politica alta, e per almeno cinquant’anni il paese vi ha dedicato risorse finanziarie e intellettuali. Negli anni 2007-2013, questo ha significato forti investimenti pubblici: quattro regioni italiane (Calabria, Campania, Puglia e Sicilia) hanno ricevuto circa la metà degli investimenti che, nello stesso periodo, la Banca Mondiale faceva in tutto il mondo. Il risultato…
  17. … è che i giovani più attivi e imprenditoriali del Mezzogiorno sono molto concentrati sui bandi pubblici. Conoscono tutti gli acronimi dei programmi di spesa. Ha senso: la maggior parte del denaro viene intercettata da reti di incumbents, ma anche le briciole possono cambiare la vita di un singolo, o di una piccola organizzazione. Ma naturalmente, in termini di sviluppo, questa è solo una distrazione. Mentre scrivono applications e compilano rendicontazioni, questi giovani non costituiscono imprese, non occupano edifici sfitti, non emigrano; insomma, non prendono parte all’esplorazione collettiva (per tentativi ed errori) dei percorsi che possono condurre alla costruzione di un’economia sana. E infatti, l’economia non guarisce, anzi diventa sempre più dipendente da questi fondi. Il governo ha generalmente buone intenzioni, ma il danno che provoca è terrificante.
  18. Più la società diventa connessa (e quindi complessa), più questi contraccolpi diventano gravi. Aumenta il rischio di una fenomeno che Nassim Taleb chiama iatrogenesi, il danno causato dal guaritore. Capita sempre più spesso di vedere policy makers che, con le migliori intenzioni, finiscono per aggravare il problema che si proponevano di risolvere. La società in cui viviamo tende a accelerare: sempre più connessa, istruita, veloce. La sua complessità cresce molto più velocemente della capacità di elaborazione dei governi. Ci aspettiamo quindi una riduzione futura dell’efficacia delle loro azioni.
  19. Da qualche tempo, alcuni autori provano a ripensare l’azione di governo in chiave di complessità. Vi racconto in breve chi sono cosa pensano.
  20. Beth Noveck incarna l’ala più pratica del piccolo gruppo di esperti che studiano seriamente il problema. Già direttore del progetto OpenGov della prima amministrazione Obama, oggi dirige il GovLab a New York University. La sua strategia consiste nel rendere molto più accessibili gli esperti di tutti i domini alla collaborazione con il governo. Per realizzarla, propone due cose: una tecnica, un database di esperti ricercabile; e una legale, l’abolizione di una legge che si chiama Paperwork Reduction Act e che pone limiti molto stretti alle modalità con cui le agenzie governative USA possono consultare esperti.
  21. L’economista David Colander e il fisico Roland Kupers sono gli autori di un libro che si chiama Complexity and the Art of Public Policy. A quanto ne so, questo è la trattazione più completa di come sarebbero le politiche pubbliche in un mondo ipotetico in cui governanti e governati hanno capito a fondo la scienza della complessità, e si comportano di conseguenza. La loro idea è che il governo non deve fare praticamente nulla. Deve fare in modo che cittadini e imprese vogliano fare ciò che è bene per loro stessi e per tutti. Loro chiamano questo “plasmare l’ecostruttura”. Per esempio, incoraggiare le tendenze salutiste presenti nella società può portare le persone a fare più sport, vivere una vita più lunga e sana, ridurre la spesa sanitaria etc. Una parte importante di tutto questo è un governo forte: dotato di grande forza morale, e forse anche di forza materiale che però non viene in pratica mai usata. Il libro è veramente ricco di spunti, non ho tempo per parlarne qui, ma se siete interessati cercatemi anche dopo la lezione, posso raccontarvi molto di più.
  22. Finisco con da due scienziati eminenti, che in generale non si occupano affatto di politiche pubbliche. George Cowan, fisico, veterano del progetto Manhattan, è stato il primo presidente del Santa Fe Institute. Brian Arthur, economista, è stato una delle primissime reclute dell’istituto, e il primo direttore del programma di Economics. La loro idea è che un governo saggio riconosce di essere parte dell’ambiente che cerca di plasmare. Questo implica un atteggiamento molto più umile di quello degli alto-modernisti.
  23. Il compito del governo è per loro fatto al 90% di osservazione, monitoraggio ed esperimenti. Questa posizione ha una eco nei tantissimi Innovation Labs governativi che stanno spuntando un po’ in tutto il mondo, e che fanno solo esperimenti e prototipi.
  24. Dopo un paio di seminari tra il 1989 e il 1990, Cowan e Arthur hanno abbandonato la ricerca sulle politiche pubbliche, dedicandosi alla scienza pura. E si capisce il perché: tutte le selezioni proposte, compresa la loro, hanno quello che in logica si chiama un “problema del secondo ordine”. Un problema del secondo ordine si manifesta quando, per risolvere un problema, si mette in campo una soluzione che ha lo stesso problema che affliggeva la situazione iniziale. In questo caso, il problema del secondo ordine si presenta così: Le azioni del governo rispondono ad una logica evolutiva. Essa premia le agenzie che riescono a rendersi centrali, anche a costo di una riduzione dell’autonomia di cittadini e imprese. il governo fa ciò che è incentivato a fare! Questo provoca conseguenze indesiderabili. Bisogna cambiare. Per cambiare, occorre che il governo faccia cose che è incentivato a non fare, almeno in una prima fase: acquisire expertise, plasmare l’ecostruttura, osservare molto e agire poco. Queste azioni, però non rispondono ad una logica evolutiva. Dunque, non è ragionevole aspettarsi che il governo le intraprenda, solo perché glie lo consigliano Noveck, Colander e gli altri. VI confesso che, quando penso a queste cose, mi sembra di sporgermi su un abisso. Credo molto nella democrazia e nel potenziale della Rete per la democrazia, ma a volte mi chiedo se riuscirò a vedere questi cambiamenti. A volte penso che il governo, nato come strumento a disposizione del sovrano, non può abilitare davvero le dinamiche bottom-up. O che esso, essendo in fondo un’organizzazione, non può “uscire da sé” per riprogettare il sistema (che comprende anche il governo stesso) in modo equo ed efficiente.
  25. Probabilmente mi sbaglio. Il mondo è più complicato di così. Leaders capaci e fortunati possono talvolta ottenere che le istituzioni accettino di vedere ridotto il proprio peso. e forse questo può succedere a livello di tendenza, e non solo di singolo episodio (anche se finora non è successo). O no? Certamente, da questo viaggio intellettuale, ho imparato un grande rispetto per la capacità delle comunità di auto-organizzarsi. Un gruppo di medici in Grecia monta un sistema sanitario ombra: 70 cliniche che curano gratuitamente i cittadini che hanno, perso, con il lavoro, il diritto all’assistenza sanitario. Non accettano denaro e non hanno strutture legali. Gli abitanti di Al-Mutamidiya, un sobborgo del Cairo, progettano e realizzano da soli quattro rampe della tangenziale, approfittando di un momento in cui l’apparato di sicurezza egiziano è collassato. Ci sono molti esempi così. Viene da chiedersi dove potrebbero arrivare le comunità intelligenti se le loro iniziative venissero tollerate. Certo, il problema è di portata formidabile. Ma questo non impedirà, né a voi né a me, di studiarlo, aggredirlo da varie parti, e vedere se cede.
  26. http://www.cottica.net/2016/05/25/complexity-and-public-policy-a-very-short-reading-list/