16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2

Istituto Comprensivo
Istituto ComprensivoIstituto Comprensivo
2 GIUGNO  FESTA DELLA REPUBBLICA
IL REFERENDUM ,[object Object]
IL SUFFRAGIO UNIVERSALE ,[object Object],[object Object]
L’ABDICAZIONE DEL RE  VITTORIO EMANUELE III ,[object Object]
L’ESILIO DI UMBERTO II ,[object Object]
FESTIVITA’ NAZIONALE ,[object Object],[object Object]
Nel  1977 venne soppressa  a causa dell'elevato numero delle festività infrasettimanali  e le celebrazioni furono spostate  alla prima domenica di giugno .
2 GIUGNO 2001 ,[object Object],Carlo Azeglio Ciampi
I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
LO STEMMA DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IL TRICOLORE ,[object Object],[object Object],[object Object]
I SIMBOLI DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object],[object Object]
LO STENDARDO PRESIDENZIALE ,[object Object]
L’INNO NAZIONALE “FRATELLI D'ITALIA” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’INNO NAZIONALE “FRATELLI D'ITALIA” ,[object Object],[object Object]
FRATELLI D'ITALIA Inno di Mameli o  Il Canto degli Italiani  Scritto nell'autunno  del 1847  (versione originale)
Fratelli d'Italia  L'Italia s'è desta,  Dell'elmo di Scipio  S'è cinta la testa.  Dov'è la Vittoria?  Le porga la chioma,  Ché schiava di Roma  Iddio la creò.  Stringiamci a coorte  Siam pronti alla morte  L'Italia chiamò.  La cultura di Mameli è classica e forte è il richiamo alla romanità. È di Scipione l'Africano, il vincitore di Zama, l'elmo che indossa l'Italia pronta alla guerra  La Vittoria si offre alla nuova Italia e a Roma, di cui la dea fu schiava per volere divino. La Patria chiama alle armi: la coorte, infatti, era la decima parte della legione romana
Noi siamo da secoli  Calpesti, derisi,  Perché non siam popolo,  Perché siam divisi.  Raccolgaci un'unica  Bandiera, una speme:  Di fonderci insieme  Già l'ora suonò.  Stringiamci a coorte  Siam pronti alla morte  L'Italia chiamò.  Una bandiera e una speranza ( speme ) comuni per l'Italia, nel 1848 ancora divisa in sette Stati
Uniamoci, amiamoci,  l'Unione, e l'amore  Rivelano ai Popoli  Le vie del Signore;  Giuriamo far libero  Il suolo natìo:  Uniti per Dio  Chi vincer ci può?  Stringiamci a coorte  Siam pronti alla morte  L'Italia chiamò.  Mazziniano e repubblicano, Mameli traduce qui il disegno politico del creatore della Giovine Italia e della Giovine Europa. "Per Dio" è un francesismo, che vale come "attraverso Dio", "da Dio"
Dall'Alpi a Sicilia  Dovunque è Legnano,  Ogn'uom di Ferruccio  Ha il core, ha la mano,  I bimbi d'Italia  Si chiaman Balilla,  Il suon d'ogni squilla  I Vespri suonò.  Stringiamci a coorte  Siam pronti alla morte  L'Italia chiamò.  In questa strofa, Mameli ripercorre sette secoli di lotta contro il dominio straniero. Anzitutto,la battaglia di Legnano del 1176, in cui la Lega Lombarda sconfisse Barbarossa. Poi, l'estrema difesa della Repubblica di Firenze, assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1530, di cui fu simbolo il capitano Francesco Ferrucci. Sebbene non accertata storicamente, la figura di Balilla rappresenta il simbolo della rivolta popolare di Genova contro la coalizione austro-piemontese. Dopo cinque giorni di lotta, il 10 dicembre 1746 la città è finalmente libera dalle truppe austriache che l'avevano occupata e vessata per diversi mesi
Son giunchi che piegano  Le spade vendute:  Già l'Aquila d'Austria  Le penne ha perdute.  Il sangue d'Italia,  Il sangue Polacco,  Bevé, col cosacco,  Ma il cor le bruciò.  Stringiamci a coorte  Siam pronti alla morte  L'Italia chiamò  Ogni squilla significa "ogni campana". E la sera del 30 marzo 1282, tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò, i Vespri Siciliani. L'Austria era in declino ( le   spade vendute  sono le truppe mercenarie, deboli come giunchi) e Mameli lo sottolinea fortemente: questa strofa, infatti, fu in origine censurata dal governo piemontese. Insieme con la Russia ( il cosacco ), l'Austria aveva crudelmente smembrato la Polonia. Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che dilania il cuore della nera aquila d'Asburgo
2 GIUGNO 2008 ,[object Object]
LE PAROLE DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object]
LE PAROLE DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object]
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object],[object Object]
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object]
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object]
IL MESSAGGIO DEL PRESIDENTE  DELLA REPUBBLICA ,[object Object]
IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO MENTRE PASSA IN RASSEGNA LE FORMAZIONI SCHIERATE
LA PARATA MILITARE  AI FORI IMPERIALI ,[object Object],[object Object]
IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO AL TERMINE DELLA RIVISTA MILITARE PER LA FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA
IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO TRA LA GENTE IN OCCASIONE DELL'APERTURA DEI GIARDINI DEL QUIRINALE PER LA FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA
FESTA DELLA REPUBBLICA
1 sur 34

Recommandé

I simboli della repubblica par
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
22.8K vues22 diapositives
Il Tricolore par
Il TricoloreIl Tricolore
Il TricoloreEssErrE
4.9K vues20 diapositives
2 giugno 1946- 2 giugno 2011 par
2 giugno 1946- 2 giugno 20112 giugno 1946- 2 giugno 2011
2 giugno 1946- 2 giugno 2011Istituto Comprensivo
3.2K vues40 diapositives
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1 par
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 113 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1
13 - Festa Dei Lavoratori - Maggio 1Istituto Comprensivo
2.2K vues30 diapositives
Simboli della repubblica par
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
2.9K vues22 diapositives
Risorgimento e Unità d'Italia par
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaLa Scuoleria
64.2K vues19 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Napoleone Bonaparte - Età napoleonica par
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
36.7K vues58 diapositives
Lo Stato par
Lo StatoLo Stato
Lo Statodonatella carli Moretti
42.4K vues36 diapositives
L'Inno Italiano (Elisa) par
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)26digitali
5.8K vues23 diapositives
Articolo 12 par
Articolo 12Articolo 12
Articolo 12Simona Martini
2.7K vues5 diapositives
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaCristinaGalizia
10.6K vues30 diapositives
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25 par
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 2512 - Festa Della Liberazione - Aprile 25
12 - Festa Della Liberazione - Aprile 25Istituto Comprensivo
12.3K vues30 diapositives

Tendances(20)

L'Inno Italiano (Elisa) par 26digitali
L'Inno Italiano (Elisa)L'Inno Italiano (Elisa)
L'Inno Italiano (Elisa)
26digitali5.8K vues
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana par CristinaGalizia
La nascita e lo spirito della Costituzione ItalianaLa nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
La nascita e lo spirito della Costituzione Italiana
CristinaGalizia10.6K vues
Seconda Guerra Mondiale par Renata
Seconda Guerra MondialeSeconda Guerra Mondiale
Seconda Guerra Mondiale
Renata 27K vues
La costituzione italiana par pippo pippo
La  costituzione italianaLa  costituzione italiana
La costituzione italiana
pippo pippo11.1K vues
Napoleone Bonaparte par La Scuoleria
Napoleone BonaparteNapoleone Bonaparte
Napoleone Bonaparte
La Scuoleria11.8K vues
Costituzione italiana par temenio
Costituzione italianaCostituzione italiana
Costituzione italiana
temenio20.1K vues
Le Guerre Di Indipendenza par guest81c54f
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
guest81c54f10.6K vues
La questione palestinese par sara1668
La questione palestineseLa questione palestinese
La questione palestinese
sara166819.4K vues

Similaire à 16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2

150°unità d'italia par
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italiamarylinca
1.4K vues14 diapositives
Roma 150 ANNI Dell'Unione Italiana par
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaRoma 150 ANNI Dell'Unione Italiana
Roma 150 ANNI Dell'Unione ItalianaClaudio Di Pietro
4.5K vues16 diapositives
Inno di mameli par
Inno di mameliInno di mameli
Inno di mameliFrancescoDeMaso
71 vues13 diapositives
150° Anniversario Unità d'Italia par
150° Anniversario Unità d'Italia150° Anniversario Unità d'Italia
150° Anniversario Unità d'ItaliaIstituto Comprensivo
3.3K vues49 diapositives
150° unita' d'italia par
150° unita' d'italia150° unita' d'italia
150° unita' d'italiaIstituto Comprensivo
3.8K vues46 diapositives
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione par
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizioneLa Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizione
La Bandiera - Cenni storici e norme per l'esposizionePalazzo Chigi - Governo Italiano
6.7K vues112 diapositives

Similaire à 16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2(20)

150°unità d'italia par marylinca
150°unità d'italia150°unità d'italia
150°unità d'italia
marylinca1.4K vues
Importanti festività italiane par Simona Martini
Importanti festività italianeImportanti festività italiane
Importanti festività italiane
Simona Martini5.5K vues
Storia e mito di garibaldi vg par daniela1964
Storia e mito di garibaldi vgStoria e mito di garibaldi vg
Storia e mito di garibaldi vg
daniela19641.4K vues
Abolire la misera della Calabria n 5/6/7/8/9/10/11/12 del 2010 par Giuseppe Candido
Abolire la misera della Calabria n 5/6/7/8/9/10/11/12 del 2010Abolire la misera della Calabria n 5/6/7/8/9/10/11/12 del 2010
Abolire la misera della Calabria n 5/6/7/8/9/10/11/12 del 2010
Giuseppe Candido1.2K vues
*us13014 Una finestra aperta su par articolo9
*us13014 Una finestra aperta su*us13014 Una finestra aperta su
*us13014 Una finestra aperta su
articolo91.1K vues
*us13087 Taranta in piave par articolo9
*us13087 Taranta in piave*us13087 Taranta in piave
*us13087 Taranta in piave
articolo9260 vues
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore par Andrea Pozzobon
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di CesiomaggioreIl Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Il Risorgimento e l'Unità d'Italia - Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore
Andrea Pozzobon726 vues
L'italia tra storia e attualita par Inga Kalnina
L'italia tra storia e attualitaL'italia tra storia e attualita
L'italia tra storia e attualita
Inga Kalnina543 vues
Gli inni e il loro significato par Claudio Donghi
Gli inni e il loro significatoGli inni e il loro significato
Gli inni e il loro significato
Claudio Donghi6.4K vues

Plus de Istituto Comprensivo

Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO) par
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)
Progetto Edurisk il terremoto a Crevalcore (BO)Istituto Comprensivo
2K vues12 diapositives
Festa pace 2013 par
Festa pace 2013 Festa pace 2013
Festa pace 2013 Istituto Comprensivo
1.8K vues120 diapositives
Evoluzione pop up par
Evoluzione pop upEvoluzione pop up
Evoluzione pop upIstituto Comprensivo
1.3K vues19 diapositives
Esperienze di pop up par
Esperienze di pop upEsperienze di pop up
Esperienze di pop upIstituto Comprensivo
1K vues21 diapositives
Animali compassati par
Animali  compassatiAnimali  compassati
Animali compassatiIstituto Comprensivo
1.3K vues17 diapositives
Auguri Natale par
Auguri NataleAuguri Natale
Auguri NataleIstituto Comprensivo
739 vues10 diapositives

Plus de Istituto Comprensivo(20)

Dernier

ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
31 vues97 diapositives
Missionari e cannibali par
Missionari e cannibaliMissionari e cannibali
Missionari e cannibaliFrancescoParadiso7
7 vues8 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
10 vues17 diapositives
Missionari e Cannibali par
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
9 vues1 diapositive
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx par
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docx
1 IL CENTRO ANTIVIOLENZA.docxDott. Picconi Salvatore
7 vues2 diapositives
Missionari e Cannibali par
Missionari e CannibaliMissionari e Cannibali
Missionari e CannibaliFrancescoParadiso7
12 vues7 diapositives

16 - Festa Della Repubblica - Giugno 2

  • 1. 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Nel 1977 venne soppressa a causa dell'elevato numero delle festività infrasettimanali e le celebrazioni furono spostate alla prima domenica di giugno .
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. FRATELLI D'ITALIA Inno di Mameli o Il Canto degli Italiani Scritto nell'autunno del 1847 (versione originale)
  • 18. Fratelli d'Italia L'Italia s'è desta, Dell'elmo di Scipio S'è cinta la testa. Dov'è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. La cultura di Mameli è classica e forte è il richiamo alla romanità. È di Scipione l'Africano, il vincitore di Zama, l'elmo che indossa l'Italia pronta alla guerra La Vittoria si offre alla nuova Italia e a Roma, di cui la dea fu schiava per volere divino. La Patria chiama alle armi: la coorte, infatti, era la decima parte della legione romana
  • 19. Noi siamo da secoli Calpesti, derisi, Perché non siam popolo, Perché siam divisi. Raccolgaci un'unica Bandiera, una speme: Di fonderci insieme Già l'ora suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Una bandiera e una speranza ( speme ) comuni per l'Italia, nel 1848 ancora divisa in sette Stati
  • 20. Uniamoci, amiamoci, l'Unione, e l'amore Rivelano ai Popoli Le vie del Signore; Giuriamo far libero Il suolo natìo: Uniti per Dio Chi vincer ci può? Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. Mazziniano e repubblicano, Mameli traduce qui il disegno politico del creatore della Giovine Italia e della Giovine Europa. "Per Dio" è un francesismo, che vale come "attraverso Dio", "da Dio"
  • 21. Dall'Alpi a Sicilia Dovunque è Legnano, Ogn'uom di Ferruccio Ha il core, ha la mano, I bimbi d'Italia Si chiaman Balilla, Il suon d'ogni squilla I Vespri suonò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò. In questa strofa, Mameli ripercorre sette secoli di lotta contro il dominio straniero. Anzitutto,la battaglia di Legnano del 1176, in cui la Lega Lombarda sconfisse Barbarossa. Poi, l'estrema difesa della Repubblica di Firenze, assediata dall'esercito imperiale di Carlo V nel 1530, di cui fu simbolo il capitano Francesco Ferrucci. Sebbene non accertata storicamente, la figura di Balilla rappresenta il simbolo della rivolta popolare di Genova contro la coalizione austro-piemontese. Dopo cinque giorni di lotta, il 10 dicembre 1746 la città è finalmente libera dalle truppe austriache che l'avevano occupata e vessata per diversi mesi
  • 22. Son giunchi che piegano Le spade vendute: Già l'Aquila d'Austria Le penne ha perdute. Il sangue d'Italia, Il sangue Polacco, Bevé, col cosacco, Ma il cor le bruciò. Stringiamci a coorte Siam pronti alla morte L'Italia chiamò Ogni squilla significa "ogni campana". E la sera del 30 marzo 1282, tutte le campane chiamarono il popolo di Palermo all'insurrezione contro i Francesi di Carlo d'Angiò, i Vespri Siciliani. L'Austria era in declino ( le spade vendute sono le truppe mercenarie, deboli come giunchi) e Mameli lo sottolinea fortemente: questa strofa, infatti, fu in origine censurata dal governo piemontese. Insieme con la Russia ( il cosacco ), l'Austria aveva crudelmente smembrato la Polonia. Ma il sangue dei due popoli oppressi si fa veleno, che dilania il cuore della nera aquila d'Asburgo
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO MENTRE PASSA IN RASSEGNA LE FORMAZIONI SCHIERATE
  • 31.
  • 32. IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO AL TERMINE DELLA RIVISTA MILITARE PER LA FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA
  • 33. IL PRESIDENTE GIORGIO NAPOLITANO TRA LA GENTE IN OCCASIONE DELL'APERTURA DEI GIARDINI DEL QUIRINALE PER LA FESTA NAZIONALE DELLA REPUBBLICA