SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
L’ereditarietà e

    Mendel…
Teorie del passato….
• Teoria della             • Teoria della
   generazione                mescolanza dei
   spontanea:                 caratteri:
la vita si genera          i figli portano
   spontaneamente             caratteri intermedi
   anche a partire da         rispetto a quelle dei
   materia non vivente (      genitori ( es.
   mosche dalla carne;        genitore moro e uno
   topi dai panni             bianco = figlio
   sporchi…)                  biondo??)
•   Gregor Johann Mendel (1822
    – 1884) è stato un monaco e
    biologo ceco-austriaco,è
    considerato il precursore della
                                             Mendel
    moderna genetica.
•   Il nome "Gregor" — con cui Mendel
    è oggi universalmente noto — gli fu
    in realtà attribuito all'atto della
    sua ordinazione sacerdotale.
•   In convento comincierà la sua
    avventura alla scoperta delle leggi
    dell’ereditarietà.
•   Inizialmente i suoi esperimenti
    erano condotti con porcellini
    d’india, ma l’accoppiamento degli
    animaletti non era gradito al Priore
    del convento, quindi Mendel decise
    di dedicarsi ai comuni piselli. Dopo
    diversi tentativi sulle varie specie
    di pisello cumune Mendel scelse
    per i suoi esperimenti il Pisum
    savitum, che ha la caratteristica di
    essere molto profumato,ma
    soprattutto Mendel identificò
    "Linee pure": sette varietà di pisello
    che differivano per caratteri
    estremamente visibili (forma del
    seme: liscio o rugoso; colore del
    seme: giallo o verde .
1° legge di Mendel
         • Legge della dominanza (o
           legge della omogeneità di
           fenotipo):
         • incrociando due individui che
           differiscono per un solo
           carattere puro si ottengono
           individui in cui si manifesta
           solo uno dei due caratteri
           (detto dominante) mentre
           l'altro (detto recessivo)
           rimane latente.
         • Questo significa che, in ogni
           caso, nella generazione
           successiva uno dei caratteri
           antagonisti non si manifesta
           mai nel fenotipo (aspetto
           esteriore)
Caratteri scelti da Mendel




Carattere è presente in due varianti alternative
1° legge…


• Mendel per provare la
  validità della sua legge
  studiò diversi caratteri…
• E ne provò la validità per
  ogni carattere….
2° legge di Mendel…
• Legge della segregazione
• incrociando tra loro due
  individui della F1, si ottiene
  una progenie (F2) in cui i
  caratteri parentali si
  manifestano secondo questi
  rapporti:
• 1/4 dei discendenti presenta
  il carattere di un
  progenitore; 1/4 quello
  dell'altro, e la restante metà
  è costituita da ibridi .
OMOZIGOTE dominante   OMOZIGOTE recessivo



                                                                 Produce un solo
                                                                  Produce un solo
                                                                tipo di gameti
                                                                 tipo di gameti
    Produce un solo
     Produce un solo
   tipo di gameti
    tipo di gameti

                               ETEROZIGOTE




                                                                        Produce due
                                                                         Produce due
                                                                     tipi di gameti
                                                                      tipi di gameti
1/4 hanno fenotipo RECESSIVO
3/4 hanno fenotipo DOMINANTE

             2/3 sono ETEROZIGOTI
             1/3 sono OMOZIGOTI
                                                         Quadrato di Punnett
                                                         Quadrato di Punnett
• i caratteri recessivi,
  scomparsi nella F1,
                                   2° legge…
  riappaiono nella F2.
• Egli spiegò questo fatto
  asserendo che i caratteri
  ereditari sono sempre
  determinati da una coppia di
  fattori distinti, ciascuno dei
  quali viene ereditato da uno
  dei genitori.
• I due geni di una coppia
  possono essere uguali (nel
  qual caso gli organismi danno
  origine a discendenti puri), e
  l'organismo viene detto
  omozigote per quel
  particolare carattere; nel
  caso siano diversi l'organismo
  viene detto eterozigote per
  quel particolare carattere
  (gli organismi danno origine a
  discendenti non puri).
DNA e cromosomi
• Ogni cellula contiene un
  numero di cromosomi
  caratteristica della specie
• Ogni cromosoma è formato
  da geni
• I geni sono unità ereditarie
  che codificano per un certo
  carattere
• Negli organismi diploidi (2n) i
  geni sono doppi ( ALLELI) es:
  allele occhi chiari e allele
  occhi scuri
• DOMINANZA O
  RECESSIVITAì DELLE
  LEGGI DI MENDEL
Mendel e la genetica
le leggi di Mendel evidenziarono come
I GENI FOSSERO LOCALIZZATI SUI
  CROMOSOMI
I cromosomi però sono in numero minore
  rispetto ai caratteri quindi, ne discende,
  che
OGNI CROMOSOMA CONTIENE Più
  GENI!
Dimezzamento del DNA…
• Le cellule somatiche contengono un corredo
  genico pari a 2n, mentre le cellule sessuali un
  corredo pari a n.
• Il dimezzamento avviene tramite la MEIOSI
CROSSING OVER
• Cromosomi omologhi
  possono scambiarsi
  pezzi di materiale
  genetico
• Variabilità vs cloni
CROMOSOMI
• I CROMOSOMI sono
  costituiti da DNA ( ACIDO
  DESOSSIRIBONUCLEICO)
• Il DNA è una lunga molecola
  costituita dal ripetersi di 4
  unità fondamentali
  (nucleotidi) ognuna formata
  da:
• 1 molecola di acido fosforico
• 1 molecola di zucchero
• 1 base azotata ( adenina o
  citosina o timina o guanina)
• A si lega sempre e solo con T
  e C solo con G
• Le basi legate formano i pioli
  della scala, mentre i montanti
  sono dati dall’acido e dallo
  zucchero
Duplicazione del DNA
• Quando una cellula deve riprodursi la doppia elica si
  svolge e i legami tra le basi si spezzano dando origine a
  2 mezze catene
• Ad ogni metà vanno ad unirsi i nucleotidi
  complementari che si trovano liberi nel nucleo
• Alla fine della duplicazione accanto alla catena vecchia
  se ne è formata una nuova
genetica del sesso
• Il corredo cromosomico
  umano è dato da 46
  cromosomi di cui 44 somatici
  e 2 sessuali
• Questo ultimi due hanno un
  aspetto che ricorda
  vagamente una X ed una Y
• Nella donna i cromosomi
  sessuali sono XX mentre
  nell’uomo sono XY
• Tutte le cellule uovo portano
  un corredo X, mentre gli
  spermatozoi sono di 2 tipi: X
  oY
Determinazione del sesso
Caratteri somatici e genetica…
• Non tutti i caratteri      • Colore dei capelli
  sono determinati da un     • Forma dei capelli
  unico gene, anzi! La       • Colore degli occhi
  maggior parte dei
  caratteri complessi        • Forma delle ciglia
  ( altezza, forma del       • Profilo del naso
  viso…)sono dovuti          • Forma del mento
  all’interazioni tra più    • Forma delle labbra
  geni
                             • Attaccatura del lobo
• Esistono tuttavia alcuni
  caratteri determinati da               E
  un solo gene (2 alleli):   • Alcune malattie
Anemia
•   I globuli rossi che così si
    formano sono più "fragili" ed         mediterranea o
    hanno una vita media più breve
    dei 120 giorni del globulo rosso
    normale. Pertanto, in seguito a
                                            talassemia
    ciò, i globuli rossi vengono
    continuamente distrutti e
    rimpiazzati.
•   Questa distruzione causa, nei
    soggetti con la malattia in forma
    grave, un accumulo di ferro in
    vari organi, ma principalmente
    nel fegato. Inoltre in questi
    pazienti il midollo osseo,
    produttore di tutte le cellule del
    sangue, non riesce a star dietro
    alla distruzione dei globuli rossi
    alterati;
•   In Italia le zone di maggior
    diffusione sono il Delta del Po, la
    Sardegna meridionale e la Sicilia
    con un'incidenza tra il 9 e il 14%
    della popolazione, per un totale
    di circa 7000 pazienti, ma si sta
    diffondendo anche in altre
    regioni

Contenu connexe

Tendances

Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down vimartini
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondialevoglio10italiano
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabiliviollola
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteDario
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 

Tendances (20)

Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Scomposizione polinomi
Scomposizione polinomiScomposizione polinomi
Scomposizione polinomi
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Imposte
ImposteImposte
Imposte
 
Diritto tributario
Diritto tributarioDiritto tributario
Diritto tributario
 
Sindrome di down v
Sindrome di down vSindrome di down v
Sindrome di down v
 
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra MondialeIl mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
Il mondo dopo la Seconda Guerra Mondiale
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Energie Rinnovabili
Energie RinnovabiliEnergie Rinnovabili
Energie Rinnovabili
 
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambienteInquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
Inquinamento atmosferico e patologia legata all'ambiente
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 

En vedette (18)

Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Mendel maria
Mendel mariaMendel maria
Mendel maria
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
 
la prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionisticala prospettiva evoluzionistica
la prospettiva evoluzionistica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Genetica G. Gaggero
Genetica G. GaggeroGenetica G. Gaggero
Genetica G. Gaggero
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Albinismo
AlbinismoAlbinismo
Albinismo
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 

Plus de Ilaria Amore

Plus de Ilaria Amore (6)

Reni
ReniReni
Reni
 
Presentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore soft
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
I minerali
I  mineraliI  minerali
I minerali
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 

Mendel e l’ereditarietà

  • 2. Teorie del passato…. • Teoria della • Teoria della generazione mescolanza dei spontanea: caratteri: la vita si genera i figli portano spontaneamente caratteri intermedi anche a partire da rispetto a quelle dei materia non vivente ( genitori ( es. mosche dalla carne; genitore moro e uno topi dai panni bianco = figlio sporchi…) biondo??)
  • 3. Gregor Johann Mendel (1822 – 1884) è stato un monaco e biologo ceco-austriaco,è considerato il precursore della Mendel moderna genetica. • Il nome "Gregor" — con cui Mendel è oggi universalmente noto — gli fu in realtà attribuito all'atto della sua ordinazione sacerdotale. • In convento comincierà la sua avventura alla scoperta delle leggi dell’ereditarietà. • Inizialmente i suoi esperimenti erano condotti con porcellini d’india, ma l’accoppiamento degli animaletti non era gradito al Priore del convento, quindi Mendel decise di dedicarsi ai comuni piselli. Dopo diversi tentativi sulle varie specie di pisello cumune Mendel scelse per i suoi esperimenti il Pisum savitum, che ha la caratteristica di essere molto profumato,ma soprattutto Mendel identificò "Linee pure": sette varietà di pisello che differivano per caratteri estremamente visibili (forma del seme: liscio o rugoso; colore del seme: giallo o verde .
  • 4. 1° legge di Mendel • Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo): • incrociando due individui che differiscono per un solo carattere puro si ottengono individui in cui si manifesta solo uno dei due caratteri (detto dominante) mentre l'altro (detto recessivo) rimane latente. • Questo significa che, in ogni caso, nella generazione successiva uno dei caratteri antagonisti non si manifesta mai nel fenotipo (aspetto esteriore)
  • 5. Caratteri scelti da Mendel Carattere è presente in due varianti alternative
  • 6. 1° legge… • Mendel per provare la validità della sua legge studiò diversi caratteri… • E ne provò la validità per ogni carattere….
  • 7. 2° legge di Mendel… • Legge della segregazione • incrociando tra loro due individui della F1, si ottiene una progenie (F2) in cui i caratteri parentali si manifestano secondo questi rapporti: • 1/4 dei discendenti presenta il carattere di un progenitore; 1/4 quello dell'altro, e la restante metà è costituita da ibridi .
  • 8. OMOZIGOTE dominante OMOZIGOTE recessivo Produce un solo Produce un solo tipo di gameti tipo di gameti Produce un solo Produce un solo tipo di gameti tipo di gameti ETEROZIGOTE Produce due Produce due tipi di gameti tipi di gameti 1/4 hanno fenotipo RECESSIVO 3/4 hanno fenotipo DOMINANTE 2/3 sono ETEROZIGOTI 1/3 sono OMOZIGOTI Quadrato di Punnett Quadrato di Punnett
  • 9. • i caratteri recessivi, scomparsi nella F1, 2° legge… riappaiono nella F2. • Egli spiegò questo fatto asserendo che i caratteri ereditari sono sempre determinati da una coppia di fattori distinti, ciascuno dei quali viene ereditato da uno dei genitori. • I due geni di una coppia possono essere uguali (nel qual caso gli organismi danno origine a discendenti puri), e l'organismo viene detto omozigote per quel particolare carattere; nel caso siano diversi l'organismo viene detto eterozigote per quel particolare carattere (gli organismi danno origine a discendenti non puri).
  • 10. DNA e cromosomi • Ogni cellula contiene un numero di cromosomi caratteristica della specie • Ogni cromosoma è formato da geni • I geni sono unità ereditarie che codificano per un certo carattere • Negli organismi diploidi (2n) i geni sono doppi ( ALLELI) es: allele occhi chiari e allele occhi scuri • DOMINANZA O RECESSIVITAì DELLE LEGGI DI MENDEL
  • 11. Mendel e la genetica le leggi di Mendel evidenziarono come I GENI FOSSERO LOCALIZZATI SUI CROMOSOMI I cromosomi però sono in numero minore rispetto ai caratteri quindi, ne discende, che OGNI CROMOSOMA CONTIENE Più GENI!
  • 12. Dimezzamento del DNA… • Le cellule somatiche contengono un corredo genico pari a 2n, mentre le cellule sessuali un corredo pari a n. • Il dimezzamento avviene tramite la MEIOSI
  • 13. CROSSING OVER • Cromosomi omologhi possono scambiarsi pezzi di materiale genetico • Variabilità vs cloni
  • 14. CROMOSOMI • I CROMOSOMI sono costituiti da DNA ( ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO) • Il DNA è una lunga molecola costituita dal ripetersi di 4 unità fondamentali (nucleotidi) ognuna formata da: • 1 molecola di acido fosforico • 1 molecola di zucchero • 1 base azotata ( adenina o citosina o timina o guanina) • A si lega sempre e solo con T e C solo con G • Le basi legate formano i pioli della scala, mentre i montanti sono dati dall’acido e dallo zucchero
  • 15.
  • 16. Duplicazione del DNA • Quando una cellula deve riprodursi la doppia elica si svolge e i legami tra le basi si spezzano dando origine a 2 mezze catene • Ad ogni metà vanno ad unirsi i nucleotidi complementari che si trovano liberi nel nucleo • Alla fine della duplicazione accanto alla catena vecchia se ne è formata una nuova
  • 17. genetica del sesso • Il corredo cromosomico umano è dato da 46 cromosomi di cui 44 somatici e 2 sessuali • Questo ultimi due hanno un aspetto che ricorda vagamente una X ed una Y • Nella donna i cromosomi sessuali sono XX mentre nell’uomo sono XY • Tutte le cellule uovo portano un corredo X, mentre gli spermatozoi sono di 2 tipi: X oY
  • 19. Caratteri somatici e genetica… • Non tutti i caratteri • Colore dei capelli sono determinati da un • Forma dei capelli unico gene, anzi! La • Colore degli occhi maggior parte dei caratteri complessi • Forma delle ciglia ( altezza, forma del • Profilo del naso viso…)sono dovuti • Forma del mento all’interazioni tra più • Forma delle labbra geni • Attaccatura del lobo • Esistono tuttavia alcuni caratteri determinati da E un solo gene (2 alleli): • Alcune malattie
  • 20. Anemia • I globuli rossi che così si formano sono più "fragili" ed mediterranea o hanno una vita media più breve dei 120 giorni del globulo rosso normale. Pertanto, in seguito a talassemia ciò, i globuli rossi vengono continuamente distrutti e rimpiazzati. • Questa distruzione causa, nei soggetti con la malattia in forma grave, un accumulo di ferro in vari organi, ma principalmente nel fegato. Inoltre in questi pazienti il midollo osseo, produttore di tutte le cellule del sangue, non riesce a star dietro alla distruzione dei globuli rossi alterati; • In Italia le zone di maggior diffusione sono il Delta del Po, la Sardegna meridionale e la Sicilia con un'incidenza tra il 9 e il 14% della popolazione, per un totale di circa 7000 pazienti, ma si sta diffondendo anche in altre regioni