SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  30
POTENZIAMENTO DELLE COMPETENZE
METAFONOLOGICHE E NARRATIVE
24/10/2012
La competenza metafonologica è la capacità :
- percepire e riconoscere per via uditiva, i suoni che
compongono le parole
- riflettere e manipolare il materiale fonologico
Prerequisito necessario per l’apprendimento della
letto-scrittura
 Processi presenti nelle competenze
metafonologiche:
- Sensibilità per la struttura sonora della parola
di tipo globale
- Capacità di segmentazione e manipolazione di
singoli fonemi, che presuppongono operazioni di
astrazione e categorizzazione di esperienze di
percezione acustica
• Gerarchia di sviluppo delle abilità
metafonologiche.
- rappresentazione sillabica “naturale” poiché c’è
un preciso referente a livello acustico
- manipolazione dei fonemi legata ad un
cambiamento nelle capacità di processamento
dell’informazione e a consapevoli processi cognitivi
CONSAPEVOLEZZA MF GLOBALE
Riflessione sulla fonologia del linguaggio relativa
alle capacità di:
 Discriminazione dei suoni (coppie minime)
 Classificazione (riconoscimento rime e sillabe)
 Fusione e segmentazione sillabica
L’ASCOLTO
 È un aspetto dell’educazione sensoriale alla base
dello sviluppo cognitivo.
 Ascoltare è udire con attenzione, è un processo
attivo e creativo
 Per facilitare l’ascolto bisogna attivare
l’attenzione
 Chi ascolta deve:
- assorbire il messaggio
- capirlo
- evocare esperienze passate
- metterlo in relazione con i contenuti
precedenti
 Bisogna avviare il b.:
- a percepire e riconoscere i suoni
- a cogliere la differenza fonica e semantica
delle parole
Lo si può fare con giochi finalizzati.
Es. Tombole con versi di animali
Gioco dei suoni e dei rumori
Caccia al suono
Telefono senza fili
GIOCHI DI RITMO
 Aiutano i b. a diventare più attenti alla durata e
alla intensità dei suoni.
Il ritmo - affina l’organizzazione dei movimenti
- conduce all’individuazione di
simultaneità
- di successione
- della sequenza
- della ricorrenza di sequenze
- del numero e del tempo
GIOCHI DI RINFORZO DEI MOVIMENTI BUCCO-
FONATORI
Stimolare giocando la sensibilità e la motricità della
muscolatura orale nella sua parte anteriore
- labbra e lingua (prassie)
Giochi col soffio: - del palloncino
- delle candele
- dell’elefante
 Le parole pronunciate seguono un andamento ritmico
dettato dagli accenti, la parola stessa è composta da
sillabe in sequenza.
 Giochi : - la ranocchia salterina
- i soldatini
- gli indiani
- il percorso
 Competenza fonologica globale:
- riconoscimento e produzione rime
- segmentazione di parole in sillabe
- fusione sillabica
- riconoscimento in parole diverse di sillaba
iniziale uguale
- elisione di sillaba iniziale
- riconoscimento del suono iniziale di parola
GIOCHI FONOLOGICI
 Attività-gioco con le vocali per esercitare la
motilità delle labbra e il controllo respiratorio.
Giochi: - l’orchestra
- il serpente
- indovina la vocale
Giochi di parole: - il coso e la cosa
- è arrivato un trenino carico di
- la parola misteriosa
- indovina chi è - che cosa fa
- rime, filastrocche e conte
L’ATTIVITÀ FONOLOGICA
 Inserire nella vita quotidiana scolastica attività
mirate per portare i b. ad una maggiore
consapevolezza metalinguistica e fonologica.
 L’appello
 Gli incarichi
 Il calendario
 Il tempo
 Il menù
 Il supermercato
 Banca delle parole
 Studi longitudinali hanno dimostrato che i b. più
abili fonologicamente imparano con più facilità a
stabilire la corrispondenza grafema/fonema,
essenziale nelle prime fasi di acquisizione della
letto/scrittura.
COMPETENZE NARRATIVE
 La narrazione di storie è una delle attività più
comuni nella scuola dell’infanzia
 Risulta gradita ai b. per la ricchezza e la varietà
di contenuti
 Comporta un’intensa attività cognitivo-
linguistica
 CARATTERISTICHE DELLA NARRAZIONE
- non vi è alternanza dei turni conversazionali
- non essendoci interazione, richiede una
pianificazione al fine di esplicitare luoghi,
personaggi, circostanze e connessioni spazio-
temporali
- si discosta dalla situazione presente poiché si
fa riferimento a eventi inventati o passati
ATTIVITÀ COGNITIVO-LINGUISTICA
 Esprime le conoscenze che possiede il b. a diversi
livelli: - lessicale
- morfologico
- sintattico
- strutturale
La narrazione per la struttura logico-temporale che
la distingue si colloca come passaggio verso le
forme scritte e rappresenta un ponte tra la lingua
orale e quella scritta.
 Il racconto di storie aiuta i b.
-A crearsi una mappa semantica ricca e integrata
-Migliora la convergenza tra pensiero e linguaggio
-Facilita la decontestualizzazione
 Il racconto di storie va programmato in modo
graduale, il b. sarà in grado di descrivere gli
eventi se conosce e sa descrivere gli oggetti che ne
fanno parte
 L’unità di base di ogni storia è l’EPISODIO che si
compone:
-Situazione iniziale con la presentazione dei
personaggi, del luogo, del tempo.
-Evento disturbante che crea un problema
-Reazione del personaggio che formula un piano
interiore
-Attuazione del piano
-Conclusione finale
Più episodi si combinano per formare storie
complesse
SCHEMA RACCONTO
 Situazione iniziale – personaggi
 Evento disturbante (causalità fisica)
 Reazione emotiva (causalità psicologica con
formulazione piano interiore)
 Attuazione del piano
 Conclusione
 La comprensione di una storia deriva dalla
capacità di capire le relazioni che legano le frasi
in un discorso, di fare inferenze e di anticipare il
seguito.
 Per facilitare la costruzione di schemi-racconto
occorre procedere con l’ascolto di numerose storie
dalla trama analoga,con gli stessi personaggi
chiave.
 Le attività sulla narrativa orale favoriscono
l’acquisizione di capacità linguistiche più
elaborate per legare le frasi in un discorso
COERENTE.
 La coerenza è l’abilità nel selezionare, codificare e
organizzare mentalmente con precisione e
metodo i contenuti da esprimere in linguaggio.
 Grazie alle storie il b. percepisce la CAUSALITA’
- FISICA
- PSICOLOGICA
La causalità psicologica non è mai esplicitamente
illustrata nelle storie in sequenza, ma va ricavata
per inferenze.
 La comprensione e il racconto di storie aiuta ad
esercitare contemporaneamente:
- La rappresentazione simbolica
- La sequenzialità
- La graduale decontestualizzazione
- L’assunzione dei ruoli
SVILUPPO ABILITÀ NARRATIVE
 2 anni - Rappresentazione iniziale dell’evento, si
imitano sequenze di azioni. Riconosce l’evento
 3 anni - Prime forme narrative, comincia a
parlare della sua routine
 4 anni - Ricordano parti della trama, non
padroneggiano la struttura, prevale la
descrizione. Difficoltà di individuazione
dell’evento problematico
 5 anni - Utilizzano gli elementi fondamentali,
riferiscono episodi incompleti
 8 anni - Riproducono testi narrativi completi
 Caratteristiche dei b. piccoli
- scarsa mobilità e flessibilità degli schemi
infantili
- fanno fatica ad individuare la motivazione e
la morale
- colgono il significato letterale
 Come scegliere il materiale da leggere?
 I testi devono essere interessanti per i b.,
catturare la loro attenzione e sollecitare la loro
immaginazione
 Devono arricchire il vocabolario, la conoscenza
della realtà circostante e presentare un’ampia
gamma di modelli di frasi
L’attività sarà efficace se seguita da discussione
SUGGERIMENTI SU COME LEGGERE
 Con b. piccoli, con poche esperienze di ascolto di
lettura è bene limitarsi a tempi brevi
 Attivare l’attenzione, usare immagini
 Vivacizzare la lettura cambiando voce a seconda
del personaggio,accentuare espressioni mimiche e
facciali, mostrare sorpresa o tristezza
 Proporre una lettura interattiva
 Dopo la lettura, discutere la storia
 Semplificare le parole o le frasi difficili, ma
riprenderle alla fine della storia
 Cercare situazioni e contesti di vita quotidiana in
cui possono essere utilizzate parole e frasi
 Le esperienze linguistiche sono fondamentali
per un insegnamento efficace della letto-scrittura
e permettono al b. di acquisire conoscenze sulla
realtà circostante, su di sé e sugli altri.
 Il ruolo della scuola dell’infanzia è molto
importante nel sostenere e allenare le abilità che
si sviluppano spontaneamente nel b prescolare,
suscettibili di ulteriori miglioramenti con attività
mirate a potenziarle.

Contenu connexe

Tendances

Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
iva martini
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
iva martini
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1
imartini
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
imartini
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
imartini
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
imartini
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura to
imartini
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
imartini
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
Nadia Valsecchi
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
iva martini
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
imartini
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
imartini
 
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di letturaStrumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
imartini
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
iva martini
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
imartini
 

Tendances (20)

Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6Neuropsicologia sviluppo 6
Neuropsicologia sviluppo 6
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Metafonologia 1
Metafonologia 1Metafonologia 1
Metafonologia 1
 
Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7Neuropsicologia sviluppo7
Neuropsicologia sviluppo7
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Valutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedicoValutazione trattamento logopedico
Valutazione trattamento logopedico
 
Lettura to
Lettura toLettura to
Lettura to
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento I disturbi specifici dell’apprendimento
I disturbi specifici dell’apprendimento
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
Francesco benso
Francesco bensoFrancesco benso
Francesco benso
 
Disturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimentoDisturbi specifici di apprendimento
Disturbi specifici di apprendimento
 
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di letturaStrumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
Strumenti per la valutazione dell'abilit%e0 di lettura
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
 

En vedette

Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguistico
icsvestone
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Ilario Carrer
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
imartini
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
iva martini
 

En vedette (15)

IN TUTTI I SENSI expo2015 prime classi scuola Primaria
IN TUTTI I SENSI expo2015 prime classi scuola PrimariaIN TUTTI I SENSI expo2015 prime classi scuola Primaria
IN TUTTI I SENSI expo2015 prime classi scuola Primaria
 
Presentazione Centro Infanzia 2012 - Gli spazi
Presentazione Centro Infanzia 2012 - Gli spaziPresentazione Centro Infanzia 2012 - Gli spazi
Presentazione Centro Infanzia 2012 - Gli spazi
 
Presentazione Centro Infanzia 2012
Presentazione Centro Infanzia 2012Presentazione Centro Infanzia 2012
Presentazione Centro Infanzia 2012
 
Laboratorio linguistico
Laboratorio linguisticoLaboratorio linguistico
Laboratorio linguistico
 
Accoglienza 2012
Accoglienza 2012Accoglienza 2012
Accoglienza 2012
 
Scuola dell'infanzia
Scuola dell'infanziaScuola dell'infanzia
Scuola dell'infanzia
 
I discorsi e le parole
I discorsi e le parole I discorsi e le parole
I discorsi e le parole
 
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessoriBenvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
Benvenuti nella scuola dell'infanzia montessori
 
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-201 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
01 1-lintelligenza-numerica-nella-scuola-dellinfanzia-2
 
La Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto RossoLa Storia Di Cappuccetto Rosso
La Storia Di Cappuccetto Rosso
 
Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016Presentazione primaria 2016
Presentazione primaria 2016
 
Valutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanziaValutazione scuola infanzia
Valutazione scuola infanzia
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
2016
20162016
2016
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similaire à 3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative

Similaire à 3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative (20)

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative(1)
 
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, VentrigliaDidattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
Didattica inclusiva, Abruzzo - Calabria, Ventriglia
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Iii inc. word f
Iii inc. word fIii inc. word f
Iii inc. word f
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Sedegliano2a
Sedegliano2aSedegliano2a
Sedegliano2a
 
Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Sedegliano2aq
Sedegliano2aqSedegliano2aq
Sedegliano2aq
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
Berton Progetto Iride a.s. 2013-14
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Slide berton 1
Slide berton 1Slide berton 1
Slide berton 1
 
Slide berton c
Slide berton cSlide berton c
Slide berton c
 
Berton intercettazione precoce 13 14
Berton  intercettazione precoce  13 14Berton  intercettazione precoce  13 14
Berton intercettazione precoce 13 14
 
Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07Afasia pfs logo 07
Afasia pfs logo 07
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Continfprim2010
Continfprim2010Continfprim2010
Continfprim2010
 
Matdid87687
Matdid87687Matdid87687
Matdid87687
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 

3 potenziamento delle competenze metafonologiche e narrative

  • 2. La competenza metafonologica è la capacità : - percepire e riconoscere per via uditiva, i suoni che compongono le parole - riflettere e manipolare il materiale fonologico Prerequisito necessario per l’apprendimento della letto-scrittura
  • 3.  Processi presenti nelle competenze metafonologiche: - Sensibilità per la struttura sonora della parola di tipo globale - Capacità di segmentazione e manipolazione di singoli fonemi, che presuppongono operazioni di astrazione e categorizzazione di esperienze di percezione acustica
  • 4. • Gerarchia di sviluppo delle abilità metafonologiche. - rappresentazione sillabica “naturale” poiché c’è un preciso referente a livello acustico - manipolazione dei fonemi legata ad un cambiamento nelle capacità di processamento dell’informazione e a consapevoli processi cognitivi
  • 5. CONSAPEVOLEZZA MF GLOBALE Riflessione sulla fonologia del linguaggio relativa alle capacità di:  Discriminazione dei suoni (coppie minime)  Classificazione (riconoscimento rime e sillabe)  Fusione e segmentazione sillabica
  • 6. L’ASCOLTO  È un aspetto dell’educazione sensoriale alla base dello sviluppo cognitivo.  Ascoltare è udire con attenzione, è un processo attivo e creativo  Per facilitare l’ascolto bisogna attivare l’attenzione
  • 7.  Chi ascolta deve: - assorbire il messaggio - capirlo - evocare esperienze passate - metterlo in relazione con i contenuti precedenti
  • 8.  Bisogna avviare il b.: - a percepire e riconoscere i suoni - a cogliere la differenza fonica e semantica delle parole Lo si può fare con giochi finalizzati. Es. Tombole con versi di animali Gioco dei suoni e dei rumori Caccia al suono Telefono senza fili
  • 9. GIOCHI DI RITMO  Aiutano i b. a diventare più attenti alla durata e alla intensità dei suoni. Il ritmo - affina l’organizzazione dei movimenti - conduce all’individuazione di simultaneità - di successione - della sequenza - della ricorrenza di sequenze - del numero e del tempo
  • 10. GIOCHI DI RINFORZO DEI MOVIMENTI BUCCO- FONATORI Stimolare giocando la sensibilità e la motricità della muscolatura orale nella sua parte anteriore - labbra e lingua (prassie) Giochi col soffio: - del palloncino - delle candele - dell’elefante
  • 11.  Le parole pronunciate seguono un andamento ritmico dettato dagli accenti, la parola stessa è composta da sillabe in sequenza.  Giochi : - la ranocchia salterina - i soldatini - gli indiani - il percorso
  • 12.  Competenza fonologica globale: - riconoscimento e produzione rime - segmentazione di parole in sillabe - fusione sillabica - riconoscimento in parole diverse di sillaba iniziale uguale - elisione di sillaba iniziale - riconoscimento del suono iniziale di parola
  • 13. GIOCHI FONOLOGICI  Attività-gioco con le vocali per esercitare la motilità delle labbra e il controllo respiratorio. Giochi: - l’orchestra - il serpente - indovina la vocale Giochi di parole: - il coso e la cosa - è arrivato un trenino carico di - la parola misteriosa - indovina chi è - che cosa fa - rime, filastrocche e conte
  • 14. L’ATTIVITÀ FONOLOGICA  Inserire nella vita quotidiana scolastica attività mirate per portare i b. ad una maggiore consapevolezza metalinguistica e fonologica.  L’appello  Gli incarichi  Il calendario  Il tempo  Il menù  Il supermercato  Banca delle parole
  • 15.  Studi longitudinali hanno dimostrato che i b. più abili fonologicamente imparano con più facilità a stabilire la corrispondenza grafema/fonema, essenziale nelle prime fasi di acquisizione della letto/scrittura.
  • 16. COMPETENZE NARRATIVE  La narrazione di storie è una delle attività più comuni nella scuola dell’infanzia  Risulta gradita ai b. per la ricchezza e la varietà di contenuti  Comporta un’intensa attività cognitivo- linguistica
  • 17.  CARATTERISTICHE DELLA NARRAZIONE - non vi è alternanza dei turni conversazionali - non essendoci interazione, richiede una pianificazione al fine di esplicitare luoghi, personaggi, circostanze e connessioni spazio- temporali - si discosta dalla situazione presente poiché si fa riferimento a eventi inventati o passati
  • 18. ATTIVITÀ COGNITIVO-LINGUISTICA  Esprime le conoscenze che possiede il b. a diversi livelli: - lessicale - morfologico - sintattico - strutturale La narrazione per la struttura logico-temporale che la distingue si colloca come passaggio verso le forme scritte e rappresenta un ponte tra la lingua orale e quella scritta.
  • 19.  Il racconto di storie aiuta i b. -A crearsi una mappa semantica ricca e integrata -Migliora la convergenza tra pensiero e linguaggio -Facilita la decontestualizzazione  Il racconto di storie va programmato in modo graduale, il b. sarà in grado di descrivere gli eventi se conosce e sa descrivere gli oggetti che ne fanno parte
  • 20.  L’unità di base di ogni storia è l’EPISODIO che si compone: -Situazione iniziale con la presentazione dei personaggi, del luogo, del tempo. -Evento disturbante che crea un problema -Reazione del personaggio che formula un piano interiore -Attuazione del piano -Conclusione finale Più episodi si combinano per formare storie complesse
  • 21. SCHEMA RACCONTO  Situazione iniziale – personaggi  Evento disturbante (causalità fisica)  Reazione emotiva (causalità psicologica con formulazione piano interiore)  Attuazione del piano  Conclusione
  • 22.  La comprensione di una storia deriva dalla capacità di capire le relazioni che legano le frasi in un discorso, di fare inferenze e di anticipare il seguito.  Per facilitare la costruzione di schemi-racconto occorre procedere con l’ascolto di numerose storie dalla trama analoga,con gli stessi personaggi chiave.
  • 23.  Le attività sulla narrativa orale favoriscono l’acquisizione di capacità linguistiche più elaborate per legare le frasi in un discorso COERENTE.  La coerenza è l’abilità nel selezionare, codificare e organizzare mentalmente con precisione e metodo i contenuti da esprimere in linguaggio.
  • 24.  Grazie alle storie il b. percepisce la CAUSALITA’ - FISICA - PSICOLOGICA La causalità psicologica non è mai esplicitamente illustrata nelle storie in sequenza, ma va ricavata per inferenze.
  • 25.  La comprensione e il racconto di storie aiuta ad esercitare contemporaneamente: - La rappresentazione simbolica - La sequenzialità - La graduale decontestualizzazione - L’assunzione dei ruoli
  • 26. SVILUPPO ABILITÀ NARRATIVE  2 anni - Rappresentazione iniziale dell’evento, si imitano sequenze di azioni. Riconosce l’evento  3 anni - Prime forme narrative, comincia a parlare della sua routine  4 anni - Ricordano parti della trama, non padroneggiano la struttura, prevale la descrizione. Difficoltà di individuazione dell’evento problematico  5 anni - Utilizzano gli elementi fondamentali, riferiscono episodi incompleti  8 anni - Riproducono testi narrativi completi
  • 27.  Caratteristiche dei b. piccoli - scarsa mobilità e flessibilità degli schemi infantili - fanno fatica ad individuare la motivazione e la morale - colgono il significato letterale
  • 28.  Come scegliere il materiale da leggere?  I testi devono essere interessanti per i b., catturare la loro attenzione e sollecitare la loro immaginazione  Devono arricchire il vocabolario, la conoscenza della realtà circostante e presentare un’ampia gamma di modelli di frasi L’attività sarà efficace se seguita da discussione
  • 29. SUGGERIMENTI SU COME LEGGERE  Con b. piccoli, con poche esperienze di ascolto di lettura è bene limitarsi a tempi brevi  Attivare l’attenzione, usare immagini  Vivacizzare la lettura cambiando voce a seconda del personaggio,accentuare espressioni mimiche e facciali, mostrare sorpresa o tristezza  Proporre una lettura interattiva  Dopo la lettura, discutere la storia  Semplificare le parole o le frasi difficili, ma riprenderle alla fine della storia  Cercare situazioni e contesti di vita quotidiana in cui possono essere utilizzate parole e frasi
  • 30.  Le esperienze linguistiche sono fondamentali per un insegnamento efficace della letto-scrittura e permettono al b. di acquisire conoscenze sulla realtà circostante, su di sé e sugli altri.  Il ruolo della scuola dell’infanzia è molto importante nel sostenere e allenare le abilità che si sviluppano spontaneamente nel b prescolare, suscettibili di ulteriori miglioramenti con attività mirate a potenziarle.