SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  135
Apprendimento e
Insegnamento
Umberto Margiotta
Cà Foscari Venezia
CHI E’ DIVERSO RISPETTO A CHI?
extrascuola
Classe
confronto
DINAMICHE contrapposizione
mediazione
negoziazione
Alunno docente
compagni
Il problema dell’insegnamento
Successo scolastico:Successo scolastico:
tra natura e culturatra natura e cultura
Fattori genetici Fattori di contesto
I comportamenti umani sono da
considerare il risultato
dell’influenza congiunta di fattori
genetici e di contesto
Spiegare le differenze fra gruppi e/o fraSpiegare le differenze fra gruppi e/o fra
individuiindividui
Approccio della deprivazione sociale
Approccio delle differenze individuali
Approccio della cultura come
produttrice di incapacità
Differenze in termini di
“mancanza”
Differenze in termini di
“diversità”
Differenze in termini di
Natura, ambiente e QI
Intelligenti si nasce o si diventa?Intelligenti si nasce o si diventa?
• Una possibilità: le differenze di QI entro un gruppoentro un gruppo
possono essere genetiche, mentre le differenze medie tramedie tra
gruppigruppi possono essere ambientali
• Se anche il QI fosse altamente ereditario potrebbe essere
fortemente influenzato dall’ambiente
• Nella ricerca (studi su gemelli, su bambini adottati ecc.) è
difficile separare efficacemente gli effetti dei geni da quelli
dell’ambiente
• È poco sensato assegnare al QI un preciso rapporto dirapporto di
ereditarietàereditarietà: approssimativamente esso è pari a 0,500,50
Eredità e ambiente sono egualmente importanti nelEredità e ambiente sono egualmente importanti nel
determinare le differenze di QIdeterminare le differenze di QI
Le differenze
Misurare l’intelligenza (in termini di QI) con i
test attualmente in uso
significa
predire con un grado moderato di probabilità i
risultati scolastici futuri degli alunni!
Neisser (1976, p.138)
““ Gli accademici sono tra i più accaniti sostenitori del concetto di
intelligenza [..]. I test risultano ovviamente validi per chi, come
noi, fa parte della comunità accademica [..]. Non ci sono dubbi
sul fatto che il concetto di Intelligenza Accademica sia realmente
importante per il lavoro che facciamo. Arriviamo quindi a pensare
che questo concetto sia importante per qualsiasi lavoro
significativo [..]. Di conseguenza, ci siamo trovati a
concentrare le nostre attività professionali su una particolare
qualità personale, come se essa si esprimesse in una serie di
abilità. Abbiamo poi definito tale qualità in base a questa serie di
abilità e siamo giunti a affermare che le persone cui mancano tali
abilità sono indiscriminatamente poco intelligenti””
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
L’intelligenza è…
la capacità di pensare benela capacità di pensare bene
Il concetto naïf d’intelligenza
 Sternberg (1985):
-- capacità di risolvere problemicapacità di risolvere problemi
[ragionamento logico, cogliere relazioni tra idee,
atteggiamento mentale elastico]
-- capacità verbalecapacità verbale
-- competenza socialecompetenza sociale
[accettare gli altri per quel che sono, ammettere i
propri errori, coscienza sociale, sensibilità verso
gli altri]
Semplici (e inadeguate) misure
dell’intelligenza
• CraniometriaCraniometria (inferenza di tratti mentali a
partire dalle dimensioni del cervello, dal peso
del cervello, dalla circonferenza del cranio)
[nell’Ottocento: Broca, Binet ecc.]
• Velocità di risposta a uno stimoloVelocità di risposta a uno stimolo
[nell’Ottocento: Galton, Cattell]
• Tempo di reazione nella decisioneTempo di reazione nella decisione
[Jensen, 1982]
L’intelligenza
L’insieme delle funzioni psichiche di un
individuo, che si traducono nella
capacità di riconoscere,
impostare e risolvere in modo adeguato i
problemi posti dalla vita, utilizzando in
modo
corretto ed efficace tutte le proprie abilità.
Gli esperti
Alfred Binet: "...judgment, otherwise called good sense, practical sense, initiative, the
faculty of adapting one's self to circumstances...autocritique"
David Weschler: "... the aggregate or global capacity of the individual to act purposefully,
to think rationally, and to deal effectively with his environment."
Cyril Burt: "...innate general cognitive ability."
Howard Gardner: "To my mind, a human intellectual competence must entail a set of skills
of problem solving - enabling the individual to resolve genuine problems or difficulties that
he or she encounters and, when appropriate, to create an effective product - and must also
entail the potential for finding or creating problems - and thereby laying the groundwork for
the acquisition of new knowledge."
Stenberg and Salter: "...goal-direct adaptive behavior."
Intelligenza e test
 L'intelligenza è misurata quantitativamente per mezzo
della prestazione di un individuo a test.
 I test sono prove "oggettive"
 Sono prove di natura scolastica
 Vengono usate in funzione "predittiva"
L’età mentale
Binet introdusse il concetto di età mentale. Infatti,
aveva osservato che vi è un normale incremento
delle capacità mentali associato all’età. L’idea alla
base del test creato da Binet era che un bambino di
5 anni “medio” sarà in grado di risolvere problemi
idonei a quella fascia d’età, ma non quelli adeguati
ad un bambino di 7 anni. Se il bambino ha un’EM
superiore a quella cronologica sarà più intelligente
dei bambini della sua stessa età, se l’EM è inferiore
avrà dei deficit intellettivi.
Critica al concetto di EM
E’ possibile che bambini di età diverse
abbiano la stessa EM (per es. un bambino
di 5 anni con EM 7 e un bambino di 10
anni con EM 7), ma dire che hanno lo
stesso tipo di intelligenza è assai
improbabile.
Il QI di rapporto
Il QI o Quoziente intellettivo fu introdotto per
superare i problemi legati al concetto di EM:
In questo modo era possibile specificare l’esatta
collocazione di un individuo rispetto ai soggetti della
stessa età.
QI= 8/7*100=114
QI = EM / EC * 100
Critica al QI di rapporto
Il QI di rapporto permette di esplicitare in
maniera chiara il rapporto tra età mentale
ed età cronologica, si tratta di un punteggio
su scala ordinale ed esprime la posizione del
soggetto rispetto alla media di un campione
ritenuto rappresentativo della popolazione
di riferimento.
Critica al QI
• Ma il QI di rapporto è strettamente
legato al tipo di test che viene
somministrato, in realtà nessun tipo di
test riesce ad esplorare tutti gli aspetti del
complesso costrutto che noi chiamiamo
intelligenza.
• Il QI di rapporto va sempre rapportato
alle singole prove che costituiscono il test.
Una ridefinizione
del concetto di intelligenza
 La critica ai test mentali esprime anche la necessità di
questa ridefinizione
 L’etologia sposta l’attenzione su situazioni “naturali” e
quotidiane di valutazione
 L’antropologia: lo studio dei processi cognitivi in ottica
cross-culturale relativizza il concetto di intelligenza
dell'approccio psicometrico.
 L’intelligenza non è un’abilità (o insieme di abilità), ma
un’abilità in un medium (D.Olson, 1970).
Il cervello si accresce con sorprendente rapidità nei primissimi anni di vita, in costante
dipendenza tra struttura/esperienza (connessionismo), per poi decrescere in velocità
di accrescimento negli anni successivi. Ma tale tasso di crescita non è invariabile per
tutte le aree cerebrali: maturano con maggiore velocità le aree primarie legate ai sensi
e le porzioni sottocorticali deputate ad elaborare le emozioni (cervello arcaico,
finalizzato alla sopravvivenza e all’adattamento).
Lo sviluppo delle aree corticali
Sviluppano più tardivamente quelle legate al pensiero, alla cognitività (neocorteccia
finalizzata all’elaborazione soggettiva delle esperienze) ed in questa neocorteccia
la più tardiva a maturare è quello prefrontale, legata alla soggettività,
all’autodeterminazione, alla soluzione dei problemi, al decision-making (color blu),
che non si completa prima dei 20-22 anni.
L’educazione è reticolare
L’educazione, non può limitarsi a fornire dati di conoscenza (informazione)
ed a permettere la formazione, ma deve rappresentare lo strumento elettivo
dell’individuazione, e dello sviluppo dell’individualità
Questo complicato intersecarsi di dimensioni ci obbliga ad uscire dalla logica lineare,
bidimensionale, del tipo binario e ad entrare nella logica sistemica, circolare,
di tipo multifattoriale, che dà vita ai processi auto-poietici,
dai quali può emergere l’autodeterminazione individuale.
Associazionismo
Modello Del
Campo
Modello della
Scoperta
Cognitivismo
COSTRUTTIVISMO
associazionismo
OBIETTIVO connettere in successione tra loro i singoli contenuti
informativi (in maniera lineare o sequenziale).
CONOSCENZA attraverso l’acquisizione di un insieme di contenuti distinti
collegati tra loro in modo lineare (Skinner) o gerarchico (Crowder)
APPRENDIMENTO visto come la creazione di una lunga catena di
contenuti in cui ogni singolo anello di informazione si va ad aggiungere
a quelli pre-esistenti per concomitanza, contiguità, somiglianza
Riferimenti teorici: Comportamentismo (Watson, Thorndike, Hull,
Skinner)
PROCESSO di rinforzo/punizione per cementare le catene associative
(condizionamento)
CONOSCENZA si sviluppa quando viene colta la struttura globale del
materiale. “Il tutto è più della somma delle parti”.
PROCESSO non lineare di combinazione di apprendimenti parziali
Riferimenti teorici:
Scuola della Gestalt
modello del campo
F
G
A
R
OBIETTIVO è individuare le
relazioni di forza e i vettori che
collegano gli elementi critici
all’interno del campo. Ciò
permetterebbe l’applicazione dei
principi evidenziati in altri campi.
Le tracce mnestiche non sono
degli elementi isolati, ma delle
totalità strutturate, delle forme
(gestalt). APPRENDERE non
significa aggiungere tracce
mnestiche, ma trasformare una
forma in un’altra.
CONOSCENZA quando, a partire dai dati forniti, si è in grado di verificare
l’applicabilità del principio a casi analoghi. Rifiuto del nozionismo.
L’APPRENDIMENTO è completamente centrato
sullo studente, al quale spetta il compito di
ripercorre lo stesso cammino intrapreso dagli
scienziati e dagli studiosi al fine di arrivare alle
stesse conclusioni finali:partire da casi
paradigmatici per estrapolare principi, costanze,
regolarità.
modello della scoperta
Riferimenti teorici: Attivismo Pedagogico
(Dewey, Popper) e Bruner
Antieconomico,Adatto a livello preadolescenziale
PROCESSO attivo di ricostruzione del sapere e di ricerca della soluzione.
OBIETTIVO è sviluppare capacità di analisi a partire dal fatto
particolare per arrivare alla norma generale.
paradigma cognitivista
Orientamento razionalistico-oggettivista: conoscenza come
• rispecchiamento della realtà,
• acquisizione-elaborazione di informazioni
• è basato su modelli mentali , ovvero microteorie utilizzate come
cornici d’interpretazione della realtà, una sorta di paradigmi validi fin
quando non vengono smentiti.
• Il processo conoscitivo è formalizzabile,
quindi implementabile in un PC
(correnti IA e Connessionismo)
Riferimenti teorici: Johnson-Laird, Fodor,
Gardner, Schank
Gli individui sviluppano precocemente teorie ingenue sulla
realtà, che modificano a fatica (misconoscenze).
Apprendimento processo di progressivo adeguamento delle
strutture cognitive e degli schemi rappresentativi che si rivelano
inadeguati alle nuove situazioni che si presentano.
GAZZANIGA
(1989)
Attivita’ cerebrale = azione coordinata di moduli neuronali,
ciascuno dotato di una specificità d’azione
GARDNER
(1987)
Teoria delle intelligenze multiple per diversa base biologica
e psicologica (7 forme)
STERNBERG
(1987)
Attività intellettiva risulta da varie componenti (unità
elementari di elaborazione dell’informazione)
FODOR (1988) Mente come complesso di unità parzialmente autonome
I contributi dell’IA e delle neuroscienze
Studi sulle memorie
e sulle aree cerebrali
Piaget
• Punti chiave della teoria
• Cos’è l’intelligenza per Piaget
• Assimilazione e accomodamento
• Gli stadi dello sviluppo cognitivo
• Lo sviluppo come processo di
riorganizzazione/ristrutturazione cognitiva
Apprendimento per stadi
• Il modello piagetiano è un modello stadiale.
Sebbene, Piaget abbia individuato alcuni
meccanismi di funzionamento generale del
sistema cognitivo (assimilazione ed
accomodamento), ogni stadio presenta
caratteristiche specifiche.
Le leggi fondamentali dello sviluppo
della mente
• Assimilazione: applicazione di uno schema
conosciuto per interpretare la realtà.
• Accomodamento: quando lo schema non si
applica più o viene smentito, l’individuo
tende a modificarlo o sostituirlo.
I limiti dell’apprendimento stadiale
• Il passaggio da uno stadio all’altro
determina una riorganizzazione completa
delle conoscenze e del funzionamento
individuale.
• Sebbene esista una sorta di linearità dallo
stadio senso-motorio, pre-operatorio,
operatorio-concreto fino a quello
operatorio-formale, secondo Piaget non
tutti raggiungono quest’ultimo stadio
cognitivo.
LEV VYGOTSKIJ
(1896-1934)(1896-1934)
Tesi principale
Per Vygotskij:
Lo sviluppo cognitivo è
essenzialmente un processo
sociale e il compito della
psicologia è spiegare come le
funzioni intellettuali superiori, ad
esempio il linguaggio, il pensiero,
il ricordo, emergano dalle
esperienze sociali del bambino
Priem = strumento (stimolo-mezzo)
SIMBOLISIMBOLI
(linguaggio)(linguaggio)
UOMOUOMO
STRUMENTISTRUMENTI
UTENSILIUTENSILI
APPRESI NEL CONTESTO SOCIALE E INTERIORIZZATI
(LEGGE GENETICA GENERALE DELLO SVILUPPO
CULTURALE)
costituiscono ilcostituiscono il
SALTO DIALETTICOSALTO DIALETTICO
che modificache modifica
qualitativamente il rapporto S-Rqualitativamente il rapporto S-R
Pensiero e linguaggio (1934)
• hanno radici genetiche differenti:
Negli animali e nel bambino piccolo vi
sono attività intellettive più o meno
evolute indipendenti dal linguaggio, e
allo stesso tempo il bambino può usare
forme primitive di linguaggio senza la
presenza di processi di pensiero
• Verso i due anni pensiero e linguaggio
iniziano ad interagire
Evoluzione del linguaggio
STRUMENTO DISTRUMENTO DI
COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE
(1 ANNO ½ - 2 ANNI)(1 ANNO ½ - 2 ANNI)
INTERIORIZZAZIONEINTERIORIZZAZIONE
STRUMENTO DISTRUMENTO DI
REGOLAZIONE DEL COMPORTAM.REGOLAZIONE DEL COMPORTAM.
(4 ANNI)(4 ANNI)
Confronto Piaget-Vygotskij
sul linguaggio
• Vygotskij (esterno interno)
si sviluppa attraverso l’interazione con l’ambiente
sociale
• Piaget (interno esterno)
si sviluppa grazie allo sviluppo del pensiero
Linguaggio egocentrico
• Per Vygotskij è un fenomeno di passaggio dalle
funzioni interpsichiche a quelle intrapsichiche
• Per Piaget è una manifestazione immediata
dell’egocentrismo infantile
Somiglianze con Piaget
• Natura attiva del bambino
• Approccio costruttivista
• Importanza di interazione tra soggetto
e oggetto:
-Piaget: oggetto è mondo fisico;
-Vygotskij: oggetto è persona, prodotto
sociale
APPRENDIMENTO E SVILUPPO
MENTALE in V.
• SVILUPPO FORME SUPERIORI DEL
PENSIERO LEGATO ALLE RELAZIONI
SOCIALI
• APPRENDIMENTO E’ UNA FORMA
GENERALE DELLO SVILUPPO
• ZONA PROSSIMALE DI SVILUPPO
ZONA PROSSIMALE DELLO
SVILUPPO
E’ LA DISTANZA TRA CIO’ CHE IL
BAMBINO PUO’ CONSEGUIRE SENZA
L’ASSISTENZA DI ALTRE PERSONE E
CIO’ CHE PUO’ OTTENERE CON
L’AIUTO DI ESPERTO
ZONA DI SVILUPPO
PROSSIMALE
Abilità completamente sviluppate nel bambinoAbilità completamente sviluppate nel bambino
Abilità che il bambino inizia ad apprendere e che esegueAbilità che il bambino inizia ad apprendere e che esegue
se aiutato
Abilità oltre le possibilità attuali del bambinoAbilità oltre le possibilità attuali del bambino
Bruner, Piaget e Vygotskij
MANO DESTRAMANO DESTRA: pensiero
logico che segue un percorso
lineare, interno alla mente, che
procede per via deduttiva
MANO SINISTRAMANO SINISTRA: pensiero
diverso, che segue un percorso
più irregolare, con salti in avanti
e indietro, che si sviluppa solo
grazie alle interazioni
Bruner: mediazione creativa tra i due pensieri  le
due mani devono lavorare insieme per conoscere il
mondo. Sono due istanze ineludibili in una teoria
dello sviluppo  teorie sul pensiero logicopensiero logico e sul
pensiero narrativopensiero narrativo
La teoria di J. Bruner
• L’intelligenzaintelligenza è un insieme di procedure e
strategie per risolvere i problemi.
• Gli strumenti dell’intelligenza sono gli sistemi disistemi di
codificacodifica = modi di trattare l’informazione
• I sistemi di codifica sono frutto dell’esperienza eesperienza e
si sviluppano:si sviluppano: da poche a molte informazioni
insieme, da contenuti concreti a contenuti
astratti…
• Lo svilupposviluppo dell’individuo è concepito in termini
di passaggio da sistemi poveri a sistemi potenti
di elaborazione delle informazioni  passaggio
attraverso tre forme di rappresentazione
I sistemi di rappresentazione
• Dalla nascita all’adolescenza l’individuo passa attraverso
tre forme di rappresentazione, che si diversificano per il
mezzo con cui vengono costruite, rispettivamente:
– R. esecutiva  azione
– R. iconica  immagine
– R. simbolica  simbolo
• La rappresentazione non è semplice conservazione degli
eventi in memoria, ma riguarda i processi di codifica
delle informazioni e delle regolarità esperienziali con cui
esse si immagazzinano in memoria e possono essere
recuperate
Rappresentazione esecutiva
• Primo anno di vita
• Realtà codificata attraverso l’azione
• Continua ad esistere anche in età adulta per tutte
le attività che si “imparano facendo” (andare in
biciclette, fare i nodi…)
• Precoci forme di problem solving  esperimento
di suzione + visione
• Intenzionalità: azione governata da programmi
motori in cui c’è rappresentazione dello scopo e
degli atti da compiere per raggiungere lo scopo
• Sviluppo: comparsa di un programma motorio
nuovo richiede tutte le risorse attentive disponibili
La controversia natura-cultura
• L’intelligenza è determinata dal nostro corredo
genetico o dall’influenza delle stimolazioni
ambientali?
• Anche l’intelligenza rientra nell’acceso dibattito tra
eredità e ambiente (natura-cultura) che ha animato
per decenni gli studiosi in campo psicologico.
• Se ormai il problema è superato in termini assoluti
(è evidente che sull’intelligenza in generale agiscono
sia fattori genetici che ambientali), resta aperto in
rapporto alla spiegazione delle differenze
individuali (le differenze riscontrate tra due
individui sono dovute a fattori genetici o a fattori
ambientali?)
Il cognitivismo
La ricerca sui processi cognitivi come alternativa all’approccio
psicometrico:
 Analisi del comportamento intelligente: delle strategie, vincoli e limiti
funzionali e strutturali che caratterizzano la prestazione (ad es.,
memoria: differenze nella MBT, nella conoscenza di strategie,
consapevolezza e controllo delle strategie)
 L’attenzione verso i meccanismi che soggiacciono alla prestazione
ai test (vs. misura)
 Un approccio diverso alla misurazione: la misura serve a identificare
aspetti dell'elaborazione dell'informazione (es. tempi) per rilevare
modalità e difficoltà in tale elaborazione che rendono conto delle
differenze individuali
Le differenze individuali nei
processi cognitivi
 L’analisi del comportamento intelligente:
 Le variazioni tra individui, intese nei processi cognitivi
 Le differenze di prestazione ai test: esaminate nei termini di
meccanismi di processazione dell’informazione.
 Analisi della prestazione e del comportamento intelligente, nei
termini di una combinazione di processi eterogenei (di
elaborazione percettiva, di attenzione, di immagazzinamento o
recupero, di controllo cognitivo, etc.)
Brown & Campione (Campione e Brown, 1987)
 Analisi della prestazione di soggetti con ritardo cognitivo
e sviluppo tipico.
 Individuano due aree di differenza:
 Elementi di struttura e funzionamento dell'architettura del
sistema (es. capacità, durata/permanenza, efficienza dei
magazzini di memoria)
 Base di conoscenza che un individuo ha acquisito
(informazioni, strategie, etc.), comprende:
 Concetti e informazioni (reti semantiche)
 Processi di controllo
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Stili cognitivi e apprendimento
 Intreccio tra aspetti cognitivi e di personalità (Messick, 1994)
 Regolarità nelle modalità di processamento dell’informazione
 Caratteristica globale e non compito-specifica
 Variabili della prestazione più che della competenza
 Caratterizzati da bi-polarità: dipendente-indipendente,
riflessivo-impulsivo, convergente-divergente
Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
Le differenze individuali nel processo di
apprendimento
• Il tempo
• Il linguaggio
• Le conoscenze e le esperienze pregresse
• Le differenze di tipo cognitivo
• Le differenze di tipo non cognitivo
Le differenze di tipo cognitivo
• Le intelligenze multiple – la teoria di Howard
Gardner
• La triarchia delle intelligenze – la teoria di
Robert Sternberg
• Gli stili cognitivi – l’approccio di Cesare
Cornoldi
Gardner e la teoria delle
Intelligenze Multiple
• Definisce l’intelligenza come un “potenziale
psicobiologico volto a risolvere problemi o a dar
forma a prodotti che hanno valore in almeno un
contesto culturale”.
• Inizialmente, non vi sono differenze particolari
tra le persone, seguire percorsi evolutivi diversi
determinerà differenze anche in rapporto a
competenze intellettive.
Le intelligenze di GardnerTipi di intelligenza Compiti correlati
Intelligenza lingustica: include i meccanismi coinvolti nella fonologia,
sintassi, semantica e pragmatica
Leggere libri; scrivere una tesina, un libro, una poesia; comprensione
del parlato
Intelligenza logico-matematica: coinvolge l’uso e la comprensione di
relazioni astratte
Soluzione di problemi matematici, fare i conti, sviluppo di una
dimostrazione matematica, ragionamento logico
Intelligenza spaziale: concerne l’abilità di percepire l’informazione
visiva o spaziale, di modificarla e trasformarla e di ricreare immagini
visive in assenza del riferimento legato allo stimolo fisico iniziale
Spostamento da un posto all’altro, lettura di cartine, disposizione di
oggetti nello spazio, progettazione dello spazio
Intelligenza musicale: consente alle persone di creare, comunicare e
comprendere il significato che proviene dai suoni
Cantare una canzone, comporre una sonata, suonare, apprezzare la
struttura di un brano musicale
Intelligenza corporeo-cinestesica: riguardare l’uso di tutte le parti del
corpo per risolvere problemi
Ballare, giocare, correre, saltare, lanciare, rotolarsi, camminare con o
senza oggetti, da solo o con altri
Intelligenza interpersonale :si fonda sulla capacità di riconoscere e
distinguere tra sentimenti, credenze e intenzioni delle altre persone
Relazionarsi ad altre persone, capire il comportamento, le motivazioni e
le emozioni degli altri
Intelligenza intrapersonale :si fonda sulla capacità di distinguere tra le
proprie emozioni e sentimenti
Capire se stessi, chi siamo, cosa ci fa essere come siamo; capacità di
conoscere e gestire le proprie emozioni ed i propri sentimenti
Le 7 qualità delle intelligenze
1) Intelligenza linguistica (es. scrittori e poeti);
2) Intelligenza musicale (es. musicisti e compositori);
3) Intelligenza logico-matematica, usata nelle scienze,
nella matematica e filosofia;
4) Intelligenza spaziale, essenziale per l’arte, la
navigazione.
5) Intelligenza corporea cinestesica, propria di danzatori,
atleti, artigiani;
6) Intelligenza interpersonale, la sensibilità nei riguardi
degli altri;
7) Intelligenza intrapersonale, la conoscenza e la
consapevolezza di sé.
59
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
Teoria delle intelligenze multiple
H. Gardner (1993) “[…] coloro che si sono
occupati di educazione non hanno dato il
giusto peso né alla forza delle concezioni,
degli stereotipi e dei «copioni» iniziali che gli
studenti portano con sé quando affrontano la
scuola, né alla difficoltà di riplasmarli e
sradicarli”.
Teorie multidimensionali
60
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
Daniel Goleman (1995)
intelligenza emotiva o emozionale
“ la capacità di monitorare le proprie e le
altrui emozioni, di differenziarle e di usare
tale informazione per guidare il proprio
pensiero e le proprie azioni”.
61
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
L’intelligenza emotiva è composta da 5 abilità:
1. La consapevolezza emotiva, ossia la capacità di distinguere
e denominare le proprie emozioni in determinate situazioni,
riconoscendo i segnali fisiologici che ne indicano il
sopraggiungere
2. Il controllo emotivo, relativo al controllo degli impulsi e
dell’aggressività etero diretta ed auto diretta
3. La capacità di sapersi motivare, vale a dire la capacità di
convogliare ed armonizzare le proprie emozioni al fine di
raggiungere un obiettivo, reagendo in modo adeguato agli
insuccessi ed alle frustrazioni
62
4. L’empatia, che consiste nel saper riconoscere “gli indizi
emozionali” altrui dimostrando sensibilità nell’accogliere
gli stati d’animo dell’altro
5. Un’efficace gestione delle relazioni
interpersonali, che implica la capacità di comunicare
in modo efficace con gli altri e di far fronte ai conflitti che
possono determinarsi in qualsiasi tipo di rapporto.
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
63
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
Robert Sternberg (1998)
Teoria Triarchica dell’Intelligenza
R. Stenberg definisce l’intelligenza come
“l’autogoverno della mente”
64
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
L’attività intelligente è di tre generi fondamentali:
analitica, creativa e pratica.
Il pensiero analitico comprende la capacità di
analizzare, giudicare, valutare, di stabilire dei
confronti e dei contrasti e di esaminare.
Il pensiero creativo si realizza nella capacità di
creare, scoprire, produrre, immaginare e supporre.
Il pensiero pratico comprende invece la capacità di
usare strumenti, applicare e attuare progetti e piani.
Questi tre tipi di pensiero, insieme, sono strumenti
importanti per gli studenti, sia all’interno dell’aula
che fuori di essa” (Stenberg, 2000)
65
Teorie multidimensionali
Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
“E’ importante anche considerare che puntare su una
intelligenza pratica ed intelligenza creativa mette a
disposizione dei docenti strumenti utilizzabili con
successo nella didattica di sostegno. Inoltre
superare il modello unidimensionale
dell’intelligenza, consente di lavorare all’integrazione
dei soggetti con difficoltà cognitive e permette il
recupero ed il potenziamento delle abilità residue
degli studenti che presentano speciali bisogni
educativi”.
R. Sternberg (2000)
Teoria triarchica dell’intelligenza
proposta da Sternberg
Pensiero pratico/operatorioPensiero pratico/operatorio
““auspica…usa…utilizza”auspica…usa…utilizza”
Pensiero astratto/analiticoPensiero astratto/analitico
““analizza…confronta…valuta”analizza…confronta…valuta”
Pensiero creativo/divergentePensiero creativo/divergente
““crea…inventa…progetta”crea…inventa…progetta”
La Teoria Triadica dell’Intelligenza
• Sternberg non parla di fattori (o strutture) ma
di componenti (o processi) dell’intelligenza, che
costituiscono il fulcro della teoria triadica o
tripolare.
• La teoria triadica tiene conto della capacità di
risolvere i problemi nella vita quotidiana e si
articola in tre componenti.
1) La subteoria componenziale;
2) La subteoria contestuale;
3) La subteoria bilaterale o esperienziale.
I principali stili cognitivi (secondo
Cesare Cornoldi)
PercezionePercezione Analitico: privilegia una percezione
del dettaglio “vede l’insieme di alberi”
Globale: privilegia la percezione
dell’intero “vede prima la foresta”
MemoriaMemoria Visuale: preferisce il codice visuo
spaziale ed iconico
Verbale: preferisce il codice linguistico
E sonoro
RagionamentoRagionamento Sistematico: si caratterizza per
una procedura a piccoli passi, dove
vengono analizzati e presi in
considerazione tutti i possibili dettagli
Intuitivo: si esprime in prevalenza su
ipotesi globali che poi cerca di
confermare o confutare
Impulsivo: tempi decisionali brevi
per i processi di valutazione e
risoluzione di un compito cognitivo
Riflessivo: tempi decisionali più lunghi
per i processi di valutazione e
risoluzione di un compito cognitivo
Stili cognitivi e stili di apprendimento
• L’espressione stile cognitivo si riferisce ad una
particolare modalità di elaborazione
dell’informazione (o un insieme di modalità) che si
manifesta in compiti diversi o in settori diversi del
comportamento.
• In ambito educativo si parla spesso di stili di
apprendimento che il discente mette in atto nel
processo di apprendimento.
• Un’altra definizione parla di una caratteristica
modalità di elaborazione dell’informazione o
tendenza costante ad usare una determinata
classe di strategie nell’affrontare un compito
(Cornoldi –De Beni).
Stili cognitivi a confronto
• stile globale/analitico.
o I soggetti che preferiscono uno stile globale
cercano di avere prima una visione di insieme
del materiale da imparare per poi orientarsi
verso i dettagli più specifici.
o I soggetti che preferiscono uno stile analitico
preferiscono partire dai dettagli per poi
ricostruire gradualmente il quadro generale.
Stili cognitivi a confronto
• stile dipendente/indipendente dal campo
o I soggetti che preferiscono uno stile
indipendente dal campo tendono ad isolare i
diversi argomenti.
o I soggetti che preferiscono uno stile dipendente
dal campo tendono ad esaltare i collegamenti;
sono cioè orientati a trovare relazioni tra i
concetti.
Stili cognitivi o stili di pensiero?
Ogni individuo possiede una
combinazione irripetibile di intelligenze
diverse, che in interazione con il proprio
personale stile di pensiero, costituisce la
base del funzionamento mentale da cui
scaturiscono tutti gli apprendimenti e i
comportamenti
Stile di pensiero
L’idea del riconoscere
l’importanza dello
stile di pensiero individuale
è determinante per favorire sia
l’apprendimento accademico, sia la
migliore partecipazione di ogni allievo alle
esperienze di vita e di lavoro
Gli stili di pensiero
• La natura degli stili di pensiero.
I principi della teoria degli stili,
tipologia e descrizione di alcuni di
essi
• La funzione degli stili di pensiero,
come nascono e si sviluppano in
ognuno
• Stili di pensiero e apprendimento
scolastico
• Conclusioni
UN PROBLEMA NON DA POCO: GESTIRE
L’ ETEROGENEITA’
COMPLESSITA’
MMMM
M
MMMM
M
PROBLEM
SOLVING
PROBLEM
POSING
STYLE WARS ?
STILI DI STILI DI
INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO
SUCCESSO INSUCCESSO
INCONTRO SCONTRO
STILI DI APPRENDIMENTO
“Caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e
fisiologici che funzionano come indicatori
relativamente stabili di come i discenti
percepiscono
l’ambiente di apprendimento, interagiscono con esso
e vi reagiscono” ( Keefe )
Dimensione
comportamentale
Globalità del
concetto
Relativa
stabilità
Funzione
di filtro
Interazione e reazione
con l’ambiente
Modalità di elaborazione delle informazioni
• Acquisizione in memoria con procedure di
associazione e classificazione
• Recupero dalla memoria
DESCRITTORI = INDICATORI DI TENDENZE
Non etichettano
Aiutano a definire il “profilo personale”
Sollecitano l’osservazione e l’analisi
( contesto in cui la tendenza si manifesta, rispetto a quali
compiti di apprendimento, i condizionamenti che produce…)
DESCRITTORI E PROFILI
1. cinestetico
2. analitico
3. estroverso
4. impulsivo
5. uditivo
6. sistematico
7. introverso
8. intuitivo
9. visivo
10. globale
11. riflessivo
Le classificazioni e i descrittori definienti un profilo non
possono essere rigidamente utilizzati per descrivere la
ricchezza di ogni stile di apprendimento individuale
STILI DI APPRENDIMENTO
area A area B area C
Canali
sensoriali
Elaborazione
informazioni
Modalità di
lavoro
Visivo-verbale
Visivo- non verbale
Uditivo
cinestetico
Analitica
Globale
Individuale
Di gruppo
Un’educazione per il mondo nuovo
ADATTAMENTO DEL COMPITO / AL COMPITO
La natura degli stili di pensiero
1. Gli stili sono preferenze nell’uso delle abilità, non abilità
essi stessi (gli stili possono essere congruenti o discrepanti rispetto alle abilità )
2. La corrispondenza tra stili e abilità crea una sinergia che
non è solo una somma delle parti ma una crescita
esponenziale delle stesse
3. Le scelte di vita devono adattarsi sia agli stili, sia alle
abilità (matrimonio, viaggio, ecc.)
4. Le persone hanno profili di stili, non un singolo stile
5. Gli stili variano a seconda dei compiti e delle situazioni
6. Le persone differiscono nella forza delle loro preferenze
I principi della teoria degli stili di pensiero
La natura degli stili di pensiero
7. Le persone differiscono nella flessibilità degli stili
8. Gli stili dipendono dalla società e dalle sue norme
9. Gli stili possono variare nel corso della vita
10. Gli stili sono misurabili
11. Gli stili possono essere insegnati
12. Gli stili che vengono valorizzati in una circostanza
possono non esserlo in un’altra occasione
13. Gli stili valorizzati in un luogo possono non esserlo in un
luogo diverso
14. Gli stili normalmente non sono né buoni, né cattivi, è
solo una questione di congruenza
15. Si confonde la congruenza degli stili con i livelli di abilità
I principi della teoria degli stili di pensiero
Tipologia degli stili di pensiero
Le funzioni degli stili di pensiero
Funzioni Forme Livelli Sfere Propensioni
Legislativa Monarchica Globale Interna Radicale
Esecutiva Gerarchica Analitico Esterna Conservatrice
Giudiziaria Oligarchica
Anarchica
Cosa è possibile fare
• Insegnare agli alunni a:
– Ottimizzare i punti di forza
– Compensare i punti di debolezza
• Adottare meccanismi di compensazione
per ridurre la discrepanza fra le aree forti e
quelle deboli
Azione educativa
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
Per ottenere il massimo beneficio in termini
di apprendimento e di conseguenza rispetto
all’insegnamento e alla valutazione il
principio chiave è quello della congruenza
dell’insegnamento: ovvero la presenza di
una compatibilità di stili sia per la
valutazione, sia per l’istruzione
Flessibilità dell’Insegnamento e della valutazione
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
• Spiegazione
• Domande basate sul
ragionamento
• Apprendimento cooperativo
• Soluzione di problemi
assegnati
• Progetti
• Piccolo gruppo
• Studio e lettura individuali
• Esecutivo, gerarchico
• Giudiziario, legislativo
• Esterno
• Esecutivo
• Legislativo
• Esterno, esecutivo,
giudiziario
• Interno, gerarchico
I metodi di insegnamento
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
• Metodo di valutazione
– Test a risposta breve e a scelta multipla
• Principali abilità richieste
– Memoria,
– Analisi
– Allocazione delle risorse temporali
– Lavorare da soli
• Stili maggiormente compatibili
– Esecutivo, analitico
– Giudiziario, analitico
– Gerarchico
– Interno
Metodi di valutazione
• Abilità richieste
– Memoria
– Macroanalisi
– Microanalisi
– Creatività
– Organizzazione
– Allocazione delle risorse
temporali
– Accettazione del punto di
vista dell’insegnante
– Lavorare da soli
• Stili compatibili
– Esecutivo, analitico
– Giudiziario, globale
– Giudiziario, analitico
– Legislativo
– Gerarchico
– Gerarchico
– Conservatore
– Interno
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
Metodo di valutazione: test in forma di saggio
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
Principali abilità richieste Stili maggiormente compatibili
Analisi Giudiziario
Creatività Legislativo
Lavoro in Team Esterno
Lavorare da soli Interno
Organizzazione Gerarchico
Notevole impegno Monarchico
Metodo di valutazione: Progetti
Stili di pensiero e apprendimento scolastico
• Principali abilità richieste:
Spigliatezza nei rapporti interpersonali
• Stile maggiormente compatibile:
Esterno
Metodo di valutazione: Interviste
conoscenza
complessa e multidimensionale
(Morin, Varela, Prigogine)
multipla e distribuita
(Gardner, Cole, Bruner)
visione sistemica di mente e corpo,
emozioni e razionalità
scienze cognitive,
psicologia sociale,
linguistca,
epistemologia,
tecnologie dell’educazione,
intelligenza artificiale e connessionismo
(reti neuronali),
L’intreccio tra
Crisi delle gerarchie dei saperi ,
contaminazione e trasversalità
Crisi del pensiero "forte"
(logico-deduttivo-lineare)
Le prospettive del costruttivismo
ha prodotto e continua a produrre un impressionante avanzamento nella
conoscenza della nostra mente e condivide un insieme di problemi
comuni che riguardano l’intelligenza naturale ed artificiale.
MATRICE COGNITIVA
RETE CONCETTUALE
MAPPA CONCETTUALE
Dalla conoscenza spontanea
alla conoscenza strutturata
CONOSCENZA SPONTANEA
CONOSCENZASTRUTTURATA
Applicazione didattica Novak
Elementi comuni
L’individuo diventa agente epistemico, con una sua
configurazione cognitiva e sue strutture di conoscenza, che
determinano una interpretazione soggettiva della realtà.
L’attenzione del formatore si sposta dalle
performances ai percorsi cognitivi messi in atto
nell’apprendimento.
Attraverso procedure di scambio, dialogo e negoziazione sociale
i significati individuali diventano reciprocamente compatibili
all’interno di un graduale processo di accomodamento e
adattamento.
Il docente, come professionista, deve affrontare
problemi inediti non risolvibili solo in base a repertori
tecnici o regole definite.
La conoscenza pratica, necessita costantemente di
essere interpretata e ridefinita alla luce di nuove
esperienze, nuovi modelli teorici e cambiamenti sociali
in atto.
Dal conoscere “nell’azione” …
alla “riflessione nel corso dell’azione”
“Questo processo trasforma il professionista in un
ricercatore operante nel contesto della pratica;”.
(Schon ’93)
Una teoria dell’autogoverno mentale
• Le persone organizzano se stesse nei
modi che gli sono più propri rispecchiando
la propria mente
• Ogni persona affronterà un problema
riconoscendolo e risolvendolo nel modo
(stile) per lui/lei più congeniale
• Lo stile di ognuno può diventare
patrimonio anche per gli altri
Quale presupposto alla base di questa teoria per un migliore riconoscimento dei problemi e della loro soluzione ?
Anche chi insegna è portatore di una propria modalità
cognitiva privilegiata.
E questa, a) va ad influire implicitamente sul suo metodo di
insegnamento b) va ad intrecciarsi con la varietà di stili cognitivi
presenti nel gruppo-classe
Conseguenza: il docente valorizza maggiormente quegli allievi
che utilizzano uno stile cognitivo simile al proprio, e sottovaluta
le capacità dei restanti allievi. (situazione di conflitto cognitivo)
Ciò può accadere soprattutto se l’insegnante, non essendo
consapevole delle proprie preferenze, confonde la
discordanza tra lo stile che lui richiede e quello adottato da
alcuni suoi allievi con una mancanza di capacità da parte
di questi ultimi. E tale circostanza sembra, infatti, essere
anche alla base di tanti insuccessi o abbandoni scolastici
• Gardner e altre tendenze più recenti della
ricerca psico-pedagogica (Margiotta)
• sostengono l’esistenza di una pluralità di
talenti, ciascuno dei quali si esplica in contesti
d’uso e di conoscenza a loro volta modellati
diversamente;
• e, soprattutto, sostengono che ciascun
individuo sia geneticamente orientato verso
l’esercizio ottimale di una determinata
forma di intelligenza,
• mentre sarebbe portato ad esercitare le
altre ad un livello soltanto funzionale.
Ma se di propensioni si tratta, non va
ignorato il fatto che i diversi stili sono
tutti compresenti, sia pure in grado
diverso, nel nostro repertorio cognitivo-
comportamentale. Infatti la ricerca
psicologica in questo campo non solo ha
rilevato l’esistenza di tali variazioni
individuali, ma ha anche constatato che
l’uso costante di determinate strategie è
correlato in modo significativo con la
possibilità di successo o insuccesso
nell’affrontare compiti cognitivi
(Sternberg).
•non sempre l’uso privilegiato di una determinata modalità
cognitiva si rivela adeguato a risolvere qualsiasi situazione di
problem-solving in cui il soggetto si viene a trovare;
•la personale naturale propensione all’uso di una determinata
strategia si potrà porre potenzialmente come vincolo o come
risorsa nell’affrontare prima, e risolvere poi, il problema
specifico.
Ciò sta ad indicare che la caratterizzazione
individuale delle scelte e delle preferenze ci
pone in condizioni favorevoli per alcuni compiti
cognitivi, mentre per altri costituisce quanto
meno una condizione di “svantaggio” nell’uso
efficace delle nostre abilità.
un approccio complesso…
Stili cognitivi
Emozioni
Comunità
di pratica
Metacognizione
Legittimazione
delle differenze
Zone di sviluppo
prossimale
Apprendimento
Trasversalità
dei saperi
Tecnologie
Modelli
mentali
Empowerment
..che mette in discussione:
• Insegnamento trasmissivo e direttivo
• Apprendimento sequenziale
• Verifica “oggettiva”
• Epistemologia oggettivista
• Conoscenza come rispecchiamento
oggettivo della realtà
• Apprendimento come semplice
acquisizione - elaborazione
di informazioni oggettive
“… complessa, multipla, particolare, soggettiva,
negoziata e condivisa, rappresentata “da” e
“attraverso” persone situate in una particolare cultura e
società, in un determinato momento temporale,
nell’interazione di un certo numero di giochi
linguistici”.
Varisco, 1995
prodotto culturalmente, socialmente, storicamente,
contestualmente costruito
Il paradigma della conoscenza
• è il prodotto della costruzione di significato del soggetto,
è intenzionale e in quanto tale non predeterminabile;
• ha carattere situato,
ancorato nel contesto
concreto;
• si svolge attraverso
forme di
collaborazione e
negoziazione sociale;
La costruzione della conoscenza
Il rapporto di Insegnamento/Apprendimento
“L’istruzione non è causa dell’apprendimento, essa
crea un contesto in cui l’apprendimento prende posto
come fa in altri contesti”
Wenger 2002
“L’insegnante non determina l’apprendimento.
L’insegnante e i materiali d’istruzione diventano
risorse per l’apprendimento in molti modi complessi”
Varisco 2002
Le nuove frontiere dell’apprendere
• Costruzione e non riproduzione.
• Rappresentare la complessità della realtà.
• Situazioni di apprendimento basate su casi reali.
• Rappresentazioni multiple della realtà.
• Pratiche riflessive e metacognitive
• Apprendimento collaborativo.
La responsabilità del professionista di
insegnamento e formazione
costruzione di “ambienti di apprendimento” in cui lo studente sia
orientato ma non diretto
luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi
reciprocamente, avvalendosi di una varietà di strumenti e risorse
informative in attività di apprendimento guidato
Lo scaffolding
Lo scaffolding (impalcatura) deve essere forte e strutturato
(norme cooperative, regole comportamentali, uso di
strumentazioni, responsabilizzazione, ...)
Autodeterminazione del percorso
(e degli obiettivi) da parte del
discente.
Molteplicità delle piste
percorribili per consentire un
processo non lineare bensì
ricorsivo.
Ampio utilizzo delle ICT.
Saperi
Discipline
Esperienze
Scienze
cognitive
Costruttivismo
Tecnologie
Modelli mentali:
•mappa concettuale
•Frames
•scripts
• Docente guida
• Metodo gruppo, discussione,
• Studente costruttore di senso
scoperta, partecipazione guidata,
riflessività,
• metacognizione
•Ambienti interattivi
e collaborativi
Elaborazione consapevole
delle operazioni cognitive:
1. complesso di conoscenze sull’attività
mentale
2. coscienza del funzionamento della
propria mente
3. controllo dei processi di pensiero
Metacognizione
La percezione di autoefficiacia
Le convinzioni di efficacia influenzano:
• i livelli di aspirazione,
• le mete che ci si prefigge di raggiungere
e l’impegno che per esse viene profuso,
• le spiegazioni che si danno dei propri
successi e insuccessi,
• la resistenza alle frustrazioni,
• le strategie di gestione dello stress,
• la vulnerabilità allo scoraggiamento e alla
depressione.
• il modo in cui queste vengono
interpretate e dotate di significato.
• il tipo di potenzialità che vengono coltivate;
• le opportunità che le persone si
precludono;
• il tipo di informazioni che vengono
raccolte;
Autoefficacia e apprendimentoAutoefficacia e apprendimento
L’autoefficacia può determinare:
Dipende da:
 l’autoefficacia (le credenze che una
persona possiede circa le proprie capacità);
 le aspettative di risultato (l’autovalutazione
dei risultati che una persona prevede di
ottenere affrontando un compito);
 gli obiettivi (consentono di organizzare e
coordinare le proprie azioni in vista di una
meta prefissata).
Questi tre elementi si influenzano reciprocamente,
in base anche alla valutazione delle cause
dei successi e degli insuccessi.
Determinare i propri risultatiDeterminare i propri risultati
L’efficacia collettiva
Il successo di un’organizzazione,
l’efficienza di un gruppo di lavoro,
dipendono dalle convinzioni condivise di
essere in grado, come insieme, di realizzare fini
comuni.
Fattore morale, coesione, conoscenza distribuita,
“incapacitamento gruppale - empowerment”.
La complessitàLa complessità
Globalità/Riconoscimento
Personalità + intelligenza + rispetto = sviluppo della mentePersonalità + intelligenza + rispetto = sviluppo della mente
Semplice Complesso
Frammentazione/Generalizzazione
Ruoli e responsabilità
dell’insegnamento,oggi
• La scuola espande la conoscenza degli aspetti fondamentali
dello sviluppo culturale ed umano, dell'apprendimento,
dell'insegnamento e dei loro contesti di riferimento;
• La scuola individua i modi per scoprire gli elementi effettivi del
cambiamento sociale e istituzionale attraverso la riforma dei
programmi d'istruzione e dell'organizzazione dei servizi
formativi;
• La scuola assicura le basi per consentire all'innovazione e alle
politiche sociali e formative di distinguere tra illusione e
pregiudizio;
• La scuola educa a valutare lo stato e la dinamica dei sistemi
sociali rispetto a obiettivi e scopi determinati.
• La scuola può contribuire in vari modi a fornire idee utili sul
modo con cui i processi di innovazione sociale, economica e
istituzionale possono essere aiutati ad avere successo ovvero
ad esser ottimizzati nel loro percorso.
I nodi dell’educazione nel XXI sec.
Identità, differenza e nuova
cittadinanza
Dimensione mondiale
dell'educazione
Razzismo, antisemitismo,
pregiudizio e intolleranza
Minoranze
Varietà culturale e spazi urbani
Immigrazione e emigrazione
Apprendimento prossimale
Multimedialità e linguaggi
Abitare l’emergenza
Il dialogo interreligioso
Adulti e famiglie
Saperi teorici, saperi d’azione
Formazione dei talenti
Le sfide dell’educazione
contemporanea
• La prima sfida: un insegnamento e una formazione
che diano valore alla relazione umana;
• La seconda sfida: imparare a convivere con le
contraddizioni della qualità per generare nuovi
universi di conoscenza e di esperienza;
• La terza sfida : i valori come senso delle priorità
nella combinazione personale dei percorsi
formativi;
• La quarta sfida: centralità al futuro, specificità e
autonomia della professione docente. Un
programma di ricerca e sviluppo.
Un profondo bradisismo
• Due paradigmi epocali sono nel frattempo crollati:
• - il primo, consistente nella convinzione che il sistema
scolastico sia lo strumento principe di una società
nazionale per assicurare a tutti il diritto all'istruzione;
donde la funzione livellatrice e uniformatrice della scuola
e la configurazione stessa del suo apparato
organizzativo e della sua ideologia: un monolite
compatto, ordinato, uniforme, aperto quel tanto che
basti, autoreferenziale
• - il secondo, consistente nella convinzione diffusa che la
scuola debba sì servire tutti ma a condizione di formare
e di selezionare i migliori di quei tutti, indipendentemente
dal censo e dalla provenienza sociale.
Un profondo bradisismo/2
• A questi due paradigmi, due nuovi e diversi (e sicuramente
alternativi) si sono sostituiti:
• - il primo consiste nella convinzione diffusa che istruzione,
formazione ed educazione sono dei percorsi ad alto rischio, sempre
e comunque; non rinchiudibili entro geometrie istituzionali perfette;
comunque e sempre significativi per i suoi attori solo nella misura in
cui risultino personalizzabili dagli stessi.
• - il secondo consiste nella presa d'atto del fatto che questa società
contemporanea (e ancor più la prossima) non può accontentarsi
dei migliori, e di migliori peraltro certificati secondo ottiche unilineari.
Al contrario l'intera umanità rappresenta un giacimento culturale, e
ogni individuo una risorsa preziosa nella sua individualità assoluta
e nella sua specificità di talenti.
• Pertanto ad una scuola dei migliori va sostituita e velocemente una
"scuola dei talenti", dove ciascuno possa essere messo in
condizione di sviluppare i suoi, personalissimi, talenti di intelligenza,
di creatività , di operosità .
Questa forma-scuola sta cambiando
Ritornare a I. Illich
• Istruzione ed educazione sono destinate ad
accrescersi come funzione metabiologica della
persona, ma la forma entro cui finora sono state
organizzate può benissimo cambiare, anzi è
destinata a cambiare. La forma di "questa"
scuola probabilmente sarà mutata entro la fine
dei prossimi due lustri
• la scuola comunque influenzabile dal suo
contesto, sempre più risulterà dipendente dalle
modificazioni strutturali e dalla evoluzione delle
comunità politica, economica, tecnologica e
sociale entro cui è inserita
Verso quale autonomia?
• Occorre rilanciare le norme e la cultura dell’autonomia
scolastica, non sufficientemente sostenute come vero
“volano” della modernizzazione del nostro sistema
educativo.
• Le istituzioni scolastiche ed educative hanno grandi
potenzialità in questa direzione, ma si sentono spesso
attori che agiscono proprio in un “cantiere abbandonato”.
• Tre fenomeni emergenti:
– l’esperienza dell’autonomia avanza nella realtà, in un quadro di
“luci e ombre”;
– la processualità si afferma come carattere distintivo
dell'autonomia e richiede cultura e competenze adeguate;
– la formazione degli insegnanti e del personale Ata diventa una
delle questioni critiche principali.
Identità, differenza e nuova
cittadinanza: la nostra Utopia
• La democrazia comincia in due;
• Una nuova Paideia capace di coniugare
locale e globale, identità e differenza,
entro un percorso di formazione del
cittadino planetario come persona;
• Una nuova forma scuola, capace di
intrecciare apprendimento formale,
apprendimento non formale e
apprendimento informale
Cambiamenti di prospettiva
nell’insegnamento e nell’educazione/1
Il punto centrale sta nel chiedersi se il soggetto
che apprende si rende conto di trovarsi in una
situazione di conflitto cognitivo; se usa
consapevolmente o inconsapevolmente
determinate strategie cognitive per superare
questo conflitto; se le utilizza in modo efficace
oppure no; se le usa soltanto come scoperta di
nuove conoscenze o anche come mezzo di
autoregolazione dei suoi processi di esperienza
e di relazione, e come questi ultimi
retroagiscono sulla costruzione del sé e sullo
sviluppo dei suoi talenti.
Cambiamenti di prospettiva
nell’insegnamento e nell’educazione/2
Un secondo punto di attenzione sta nel
chiedersi come avviene che i singoli
allievi “facciano sistema” delle diverse
componenti di vita e di personalità che
vengono messe in gioco dall’interazione
apprendimento/ insegnamento, senza con
ciò limitare l’istruzione ad una asfittica
dominanza cognitiva del gesto?
Cambiamenti di prospettiva
nell’insegnamento e nell’educazione/3
Non è sufficiente l’attivazione di una
generica “didattica metacognitiva” che si
occupi di incentivare lo sviluppo di
strategie cognitive e metacognitive
generali senza tener conto anche degli
specifici contesti di relazione educativa
entro cui gli apprendimenti maturano.
IL VALORE DELLA DIVERSITA'
• La diversità è un valore certamente poco stimato
in una pratica didattica fondata sulla
omogeneizzazione e oggettivazione
dell'apprendimento. Esistono diversità di culture,
ed in questo senso è più che mai sentita oggi
nella scuola l'esigenza di una vera educazione
all'intercultura. Ma esistono anche altre forme di
diversità, come quelle neurofisiologiche che si
presentano nella forma di ritardi mentali o altro.
Strategie di apprendimento
le operazioni, i passi, le azioni specifiche e
concrete messe in atto da uno studente per
facilitare l'acquisizione, la memorizzazione, il
recupero e l'uso delle informazioni, e per rendere
così l'apprendimento più facile, veloce, piacevole,
autodiretto, efficace e trasferibile a nuove
situazioni: ad esempio, utilizzare le illustrazioni di
un libro per comprendere meglio il testo, fare
"mente locale" sull'argomento prima di ascoltare o
leggere qualcosa, sfruttare le occasioni di pratica
linguistica fornite da programmi televisivi, riviste,
Internet.
Strategie di insegnamento
le operazioni, i passi, le azioni specifiche e
concrete messe in atto da un insegnante
per gestire i compiti di apprendimento: ad
esempio, utilizzare in modo selettivo la
lavagna durante una lezione frontale,
formare gruppi di lavoro tra gli studenti, fare
emergere contributi, formulare un problema
CONCLUSIONE
Alimentare l'intelligenza
Umanizzare l'intelligenza
Educare il pensiero
Per coinvolgere la maggior parte degli
allievi bisogna variare le regole del gioco:
risposte immediate o differite, orali o
scritte, volontarie o su chiamata da parte
dell'insegnante...
Bibliografia
• Antonietti Alessandro e Cantoia Manuela, La mente che impara, La Nuova
Italia, Milano, 2000
• Gardner Howard, Aprire le menti, Feltrinelli, Milano, 1989
• Hofstadter Douglas R., Dennett Daniel C., L’io della mente, Adelphi Edizioni,
Milano 1981
• Sternberg R.J et altri (a cura di), Personalità e intelligenza, Edizioni
Erickson, Trento, 1994
• Sternberg R.J., Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Edizioni Erickson,
Trento, 1996
• Sternberg R.J., Stili di pensiero, Edizioni Erickson, Trento, 1997
• Watzlawick Paul et altri, Pragmatica della Comunicazione Umana, Casa
Editrice Astrolabio, Roma, 1967
• Watzlawick Paul et altri, Change, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1974
• Zeig Jeffrey K., Erickson, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1985
AA.VV., Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Aspetti teorici e implicazioni, Erickson, Trento 2001
Antonietti, Psicologia dell’apprendimento. Processi, strategie e ambienti cognitivi, La Scuola 1998
Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Angeli 2004
Bauman Z., Le sfide dell'etica, Feltrinelli 1993.
Bruner J.S., La mente a più dimensioni, Laterza 2005
Bruner J.S., La ricerca del significato, Bollati Boringhieri 1992
Bruner J.S., Saper fare, saper dire, saper pensare. Le prime abilità del bambino, Armando 1992
Cadamauro A., Stili cognitivi e stili di apprendimento, Carocci 2004
Cantoia M., Carrubba L., Colombo B., Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive, Carocci 2004
Cornoldi C. e Vianello R. (a cura di), Intelligenze multiple in una società multiculturale, Edizioni Junior, Bergamo 1999
Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Bologna, Il Mulino, 1991
Demetrio D., Teorie dell’identità e pedagogia dello sviluppo, Carocci 2003
Dweck C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità e sviluppo, Erickson 2000
Festinger L., Teoria della dissonanza cognitiva, Angeli 1973
Florenzano F., Morin E., Delors Jacques, L’educazione ovvero l’utopia nevessaria. Il valore dell’apprendimento continuo nella società
contemporanea, EdUP 1998
Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson 2005
Gardner H., Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli 2002
James W., Principi di di psicologia, Società Editrice Libraria, Milano 1901
James W., Discorsi agli insegnanti e agli studenti, Armando 2003.
Manghi S., La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Cortina 2004.
Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001
Morin, La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli 1993
Morin, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Cortina 2000
Novak J., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Erickson 2001
P. Guarnieri, Introduzione a William James, Laterza 1985.
R. Sennett, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano 2002.
Sternberg R.J. e Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Erickson 1997

Contenu connexe

Tendances

Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
elisa
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
imartini
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
imartini
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
imartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
iva martini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
iva martini
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
imartini
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
imartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
iva martini
 

Tendances (20)

Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Cognitivismi
CognitivismiCognitivismi
Cognitivismi
 
Metodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativioMetodi strutturati di problem solving creativio
Metodi strutturati di problem solving creativio
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
 
Piaget
Piaget Piaget
Piaget
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 

En vedette

Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
imartini
 
5 intelligenza
5 intelligenza5 intelligenza
5 intelligenza
imartini
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
imartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
imartini
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
fidaeliguria
 
Intellettivi n
Intellettivi nIntellettivi n
Intellettivi n
imartini
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva c
imartini
 
intelligenza
intelligenzaintelligenza
intelligenza
annangela
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
Maria Teresa
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
iva martini
 

En vedette (20)

Dsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativiDsa: strumenti operativi
Dsa: strumenti operativi
 
Le intelligenze multiple
Le intelligenze multipleLe intelligenze multiple
Le intelligenze multiple
 
Bruner 1
Bruner 1Bruner 1
Bruner 1
 
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'ItalianoRisorse e idee per una didattica dell'Italiano
Risorse e idee per una didattica dell'Italiano
 
5 intelligenza
5 intelligenza5 intelligenza
5 intelligenza
 
L'intelligenza
L'intelligenzaL'intelligenza
L'intelligenza
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
Competenze trinchero
Competenze trincheroCompetenze trinchero
Competenze trinchero
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Didattica delle competenze
Didattica delle competenzeDidattica delle competenze
Didattica delle competenze
 
IIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica ItalianoIIMM e Didattica Italiano
IIMM e Didattica Italiano
 
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Intellettivi n
Intellettivi nIntellettivi n
Intellettivi n
 
Didattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva cDidattica metacognitiva c
Didattica metacognitiva c
 
intelligenza
intelligenzaintelligenza
intelligenza
 
I no che educano
I no che educanoI no che educano
I no che educano
 
Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1Impariamo ad apprendere insieme 1
Impariamo ad apprendere insieme 1
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 

Similaire à Apprendimento e insegnamento 1

Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza m
imartini
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
iva martini
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
iva martini
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
imartini
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
imartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
imartini
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
imartini
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
iva martini
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
imartini
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
imartini
 

Similaire à Apprendimento e insegnamento 1 (20)

Intelligenza m
Intelligenza mIntelligenza m
Intelligenza m
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
Da quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensiDa quello che pensi a come lo pensi
Da quello che pensi a come lo pensi
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Lezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembreLezione 13 dicembre
Lezione 13 dicembre
 
Apprendimento e discipline
Apprendimento e disciplineApprendimento e discipline
Apprendimento e discipline
 
Sviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo cSviluppo cognitivo c
Sviluppo cognitivo c
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Psicologia sintesi
Psicologia sintesiPsicologia sintesi
Psicologia sintesi
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Introduzione psicologia
Introduzione psicologiaIntroduzione psicologia
Introduzione psicologia
 
Griglia logico matematica b
Griglia logico matematica bGriglia logico matematica b
Griglia logico matematica b
 
Piaget 1
Piaget 1Piaget 1
Piaget 1
 
Lezione 2
Lezione 2Lezione 2
Lezione 2
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo203 sviluppo cognitivo
203 sviluppo cognitivo
 
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
Progetto Sportello Unico Disabilità - 3 - Età evolutiva (Boschetto)
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
didattica metacognitiva
didattica metacognitivadidattica metacognitiva
didattica metacognitiva
 
Didattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra cDidattica metacognitiva zappaterra c
Didattica metacognitiva zappaterra c
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Apprendimento e insegnamento 1

  • 2. CHI E’ DIVERSO RISPETTO A CHI? extrascuola Classe confronto DINAMICHE contrapposizione mediazione negoziazione Alunno docente compagni
  • 3. Il problema dell’insegnamento Successo scolastico:Successo scolastico: tra natura e culturatra natura e cultura Fattori genetici Fattori di contesto I comportamenti umani sono da considerare il risultato dell’influenza congiunta di fattori genetici e di contesto
  • 4. Spiegare le differenze fra gruppi e/o fraSpiegare le differenze fra gruppi e/o fra individuiindividui Approccio della deprivazione sociale Approccio delle differenze individuali Approccio della cultura come produttrice di incapacità Differenze in termini di “mancanza” Differenze in termini di “diversità” Differenze in termini di
  • 5. Natura, ambiente e QI Intelligenti si nasce o si diventa?Intelligenti si nasce o si diventa? • Una possibilità: le differenze di QI entro un gruppoentro un gruppo possono essere genetiche, mentre le differenze medie tramedie tra gruppigruppi possono essere ambientali • Se anche il QI fosse altamente ereditario potrebbe essere fortemente influenzato dall’ambiente • Nella ricerca (studi su gemelli, su bambini adottati ecc.) è difficile separare efficacemente gli effetti dei geni da quelli dell’ambiente • È poco sensato assegnare al QI un preciso rapporto dirapporto di ereditarietàereditarietà: approssimativamente esso è pari a 0,500,50 Eredità e ambiente sono egualmente importanti nelEredità e ambiente sono egualmente importanti nel determinare le differenze di QIdeterminare le differenze di QI
  • 6. Le differenze Misurare l’intelligenza (in termini di QI) con i test attualmente in uso significa predire con un grado moderato di probabilità i risultati scolastici futuri degli alunni!
  • 7. Neisser (1976, p.138) ““ Gli accademici sono tra i più accaniti sostenitori del concetto di intelligenza [..]. I test risultano ovviamente validi per chi, come noi, fa parte della comunità accademica [..]. Non ci sono dubbi sul fatto che il concetto di Intelligenza Accademica sia realmente importante per il lavoro che facciamo. Arriviamo quindi a pensare che questo concetto sia importante per qualsiasi lavoro significativo [..]. Di conseguenza, ci siamo trovati a concentrare le nostre attività professionali su una particolare qualità personale, come se essa si esprimesse in una serie di abilità. Abbiamo poi definito tale qualità in base a questa serie di abilità e siamo giunti a affermare che le persone cui mancano tali abilità sono indiscriminatamente poco intelligenti”” Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
  • 8. L’intelligenza è… la capacità di pensare benela capacità di pensare bene
  • 9. Il concetto naïf d’intelligenza  Sternberg (1985): -- capacità di risolvere problemicapacità di risolvere problemi [ragionamento logico, cogliere relazioni tra idee, atteggiamento mentale elastico] -- capacità verbalecapacità verbale -- competenza socialecompetenza sociale [accettare gli altri per quel che sono, ammettere i propri errori, coscienza sociale, sensibilità verso gli altri]
  • 10. Semplici (e inadeguate) misure dell’intelligenza • CraniometriaCraniometria (inferenza di tratti mentali a partire dalle dimensioni del cervello, dal peso del cervello, dalla circonferenza del cranio) [nell’Ottocento: Broca, Binet ecc.] • Velocità di risposta a uno stimoloVelocità di risposta a uno stimolo [nell’Ottocento: Galton, Cattell] • Tempo di reazione nella decisioneTempo di reazione nella decisione [Jensen, 1982]
  • 11. L’intelligenza L’insieme delle funzioni psichiche di un individuo, che si traducono nella capacità di riconoscere, impostare e risolvere in modo adeguato i problemi posti dalla vita, utilizzando in modo corretto ed efficace tutte le proprie abilità.
  • 12. Gli esperti Alfred Binet: "...judgment, otherwise called good sense, practical sense, initiative, the faculty of adapting one's self to circumstances...autocritique" David Weschler: "... the aggregate or global capacity of the individual to act purposefully, to think rationally, and to deal effectively with his environment." Cyril Burt: "...innate general cognitive ability." Howard Gardner: "To my mind, a human intellectual competence must entail a set of skills of problem solving - enabling the individual to resolve genuine problems or difficulties that he or she encounters and, when appropriate, to create an effective product - and must also entail the potential for finding or creating problems - and thereby laying the groundwork for the acquisition of new knowledge." Stenberg and Salter: "...goal-direct adaptive behavior."
  • 13. Intelligenza e test  L'intelligenza è misurata quantitativamente per mezzo della prestazione di un individuo a test.  I test sono prove "oggettive"  Sono prove di natura scolastica  Vengono usate in funzione "predittiva"
  • 14. L’età mentale Binet introdusse il concetto di età mentale. Infatti, aveva osservato che vi è un normale incremento delle capacità mentali associato all’età. L’idea alla base del test creato da Binet era che un bambino di 5 anni “medio” sarà in grado di risolvere problemi idonei a quella fascia d’età, ma non quelli adeguati ad un bambino di 7 anni. Se il bambino ha un’EM superiore a quella cronologica sarà più intelligente dei bambini della sua stessa età, se l’EM è inferiore avrà dei deficit intellettivi.
  • 15. Critica al concetto di EM E’ possibile che bambini di età diverse abbiano la stessa EM (per es. un bambino di 5 anni con EM 7 e un bambino di 10 anni con EM 7), ma dire che hanno lo stesso tipo di intelligenza è assai improbabile.
  • 16. Il QI di rapporto Il QI o Quoziente intellettivo fu introdotto per superare i problemi legati al concetto di EM: In questo modo era possibile specificare l’esatta collocazione di un individuo rispetto ai soggetti della stessa età. QI= 8/7*100=114 QI = EM / EC * 100
  • 17. Critica al QI di rapporto Il QI di rapporto permette di esplicitare in maniera chiara il rapporto tra età mentale ed età cronologica, si tratta di un punteggio su scala ordinale ed esprime la posizione del soggetto rispetto alla media di un campione ritenuto rappresentativo della popolazione di riferimento.
  • 18. Critica al QI • Ma il QI di rapporto è strettamente legato al tipo di test che viene somministrato, in realtà nessun tipo di test riesce ad esplorare tutti gli aspetti del complesso costrutto che noi chiamiamo intelligenza. • Il QI di rapporto va sempre rapportato alle singole prove che costituiscono il test.
  • 19. Una ridefinizione del concetto di intelligenza  La critica ai test mentali esprime anche la necessità di questa ridefinizione  L’etologia sposta l’attenzione su situazioni “naturali” e quotidiane di valutazione  L’antropologia: lo studio dei processi cognitivi in ottica cross-culturale relativizza il concetto di intelligenza dell'approccio psicometrico.  L’intelligenza non è un’abilità (o insieme di abilità), ma un’abilità in un medium (D.Olson, 1970).
  • 20. Il cervello si accresce con sorprendente rapidità nei primissimi anni di vita, in costante dipendenza tra struttura/esperienza (connessionismo), per poi decrescere in velocità di accrescimento negli anni successivi. Ma tale tasso di crescita non è invariabile per tutte le aree cerebrali: maturano con maggiore velocità le aree primarie legate ai sensi e le porzioni sottocorticali deputate ad elaborare le emozioni (cervello arcaico, finalizzato alla sopravvivenza e all’adattamento).
  • 21. Lo sviluppo delle aree corticali Sviluppano più tardivamente quelle legate al pensiero, alla cognitività (neocorteccia finalizzata all’elaborazione soggettiva delle esperienze) ed in questa neocorteccia la più tardiva a maturare è quello prefrontale, legata alla soggettività, all’autodeterminazione, alla soluzione dei problemi, al decision-making (color blu), che non si completa prima dei 20-22 anni.
  • 22. L’educazione è reticolare L’educazione, non può limitarsi a fornire dati di conoscenza (informazione) ed a permettere la formazione, ma deve rappresentare lo strumento elettivo dell’individuazione, e dello sviluppo dell’individualità Questo complicato intersecarsi di dimensioni ci obbliga ad uscire dalla logica lineare, bidimensionale, del tipo binario e ad entrare nella logica sistemica, circolare, di tipo multifattoriale, che dà vita ai processi auto-poietici, dai quali può emergere l’autodeterminazione individuale.
  • 24. associazionismo OBIETTIVO connettere in successione tra loro i singoli contenuti informativi (in maniera lineare o sequenziale). CONOSCENZA attraverso l’acquisizione di un insieme di contenuti distinti collegati tra loro in modo lineare (Skinner) o gerarchico (Crowder) APPRENDIMENTO visto come la creazione di una lunga catena di contenuti in cui ogni singolo anello di informazione si va ad aggiungere a quelli pre-esistenti per concomitanza, contiguità, somiglianza Riferimenti teorici: Comportamentismo (Watson, Thorndike, Hull, Skinner) PROCESSO di rinforzo/punizione per cementare le catene associative (condizionamento)
  • 25. CONOSCENZA si sviluppa quando viene colta la struttura globale del materiale. “Il tutto è più della somma delle parti”. PROCESSO non lineare di combinazione di apprendimenti parziali Riferimenti teorici: Scuola della Gestalt modello del campo F G A R OBIETTIVO è individuare le relazioni di forza e i vettori che collegano gli elementi critici all’interno del campo. Ciò permetterebbe l’applicazione dei principi evidenziati in altri campi. Le tracce mnestiche non sono degli elementi isolati, ma delle totalità strutturate, delle forme (gestalt). APPRENDERE non significa aggiungere tracce mnestiche, ma trasformare una forma in un’altra.
  • 26. CONOSCENZA quando, a partire dai dati forniti, si è in grado di verificare l’applicabilità del principio a casi analoghi. Rifiuto del nozionismo. L’APPRENDIMENTO è completamente centrato sullo studente, al quale spetta il compito di ripercorre lo stesso cammino intrapreso dagli scienziati e dagli studiosi al fine di arrivare alle stesse conclusioni finali:partire da casi paradigmatici per estrapolare principi, costanze, regolarità. modello della scoperta Riferimenti teorici: Attivismo Pedagogico (Dewey, Popper) e Bruner Antieconomico,Adatto a livello preadolescenziale PROCESSO attivo di ricostruzione del sapere e di ricerca della soluzione. OBIETTIVO è sviluppare capacità di analisi a partire dal fatto particolare per arrivare alla norma generale.
  • 27. paradigma cognitivista Orientamento razionalistico-oggettivista: conoscenza come • rispecchiamento della realtà, • acquisizione-elaborazione di informazioni • è basato su modelli mentali , ovvero microteorie utilizzate come cornici d’interpretazione della realtà, una sorta di paradigmi validi fin quando non vengono smentiti. • Il processo conoscitivo è formalizzabile, quindi implementabile in un PC (correnti IA e Connessionismo) Riferimenti teorici: Johnson-Laird, Fodor, Gardner, Schank
  • 28. Gli individui sviluppano precocemente teorie ingenue sulla realtà, che modificano a fatica (misconoscenze). Apprendimento processo di progressivo adeguamento delle strutture cognitive e degli schemi rappresentativi che si rivelano inadeguati alle nuove situazioni che si presentano.
  • 29. GAZZANIGA (1989) Attivita’ cerebrale = azione coordinata di moduli neuronali, ciascuno dotato di una specificità d’azione GARDNER (1987) Teoria delle intelligenze multiple per diversa base biologica e psicologica (7 forme) STERNBERG (1987) Attività intellettiva risulta da varie componenti (unità elementari di elaborazione dell’informazione) FODOR (1988) Mente come complesso di unità parzialmente autonome I contributi dell’IA e delle neuroscienze Studi sulle memorie e sulle aree cerebrali
  • 30. Piaget • Punti chiave della teoria • Cos’è l’intelligenza per Piaget • Assimilazione e accomodamento • Gli stadi dello sviluppo cognitivo • Lo sviluppo come processo di riorganizzazione/ristrutturazione cognitiva
  • 31. Apprendimento per stadi • Il modello piagetiano è un modello stadiale. Sebbene, Piaget abbia individuato alcuni meccanismi di funzionamento generale del sistema cognitivo (assimilazione ed accomodamento), ogni stadio presenta caratteristiche specifiche.
  • 32. Le leggi fondamentali dello sviluppo della mente • Assimilazione: applicazione di uno schema conosciuto per interpretare la realtà. • Accomodamento: quando lo schema non si applica più o viene smentito, l’individuo tende a modificarlo o sostituirlo.
  • 33. I limiti dell’apprendimento stadiale • Il passaggio da uno stadio all’altro determina una riorganizzazione completa delle conoscenze e del funzionamento individuale. • Sebbene esista una sorta di linearità dallo stadio senso-motorio, pre-operatorio, operatorio-concreto fino a quello operatorio-formale, secondo Piaget non tutti raggiungono quest’ultimo stadio cognitivo.
  • 35. Tesi principale Per Vygotskij: Lo sviluppo cognitivo è essenzialmente un processo sociale e il compito della psicologia è spiegare come le funzioni intellettuali superiori, ad esempio il linguaggio, il pensiero, il ricordo, emergano dalle esperienze sociali del bambino
  • 36. Priem = strumento (stimolo-mezzo) SIMBOLISIMBOLI (linguaggio)(linguaggio) UOMOUOMO STRUMENTISTRUMENTI UTENSILIUTENSILI APPRESI NEL CONTESTO SOCIALE E INTERIORIZZATI (LEGGE GENETICA GENERALE DELLO SVILUPPO CULTURALE) costituiscono ilcostituiscono il SALTO DIALETTICOSALTO DIALETTICO che modificache modifica qualitativamente il rapporto S-Rqualitativamente il rapporto S-R
  • 37. Pensiero e linguaggio (1934) • hanno radici genetiche differenti: Negli animali e nel bambino piccolo vi sono attività intellettive più o meno evolute indipendenti dal linguaggio, e allo stesso tempo il bambino può usare forme primitive di linguaggio senza la presenza di processi di pensiero • Verso i due anni pensiero e linguaggio iniziano ad interagire
  • 38. Evoluzione del linguaggio STRUMENTO DISTRUMENTO DI COMUNICAZIONECOMUNICAZIONE (1 ANNO ½ - 2 ANNI)(1 ANNO ½ - 2 ANNI) INTERIORIZZAZIONEINTERIORIZZAZIONE STRUMENTO DISTRUMENTO DI REGOLAZIONE DEL COMPORTAM.REGOLAZIONE DEL COMPORTAM. (4 ANNI)(4 ANNI)
  • 39. Confronto Piaget-Vygotskij sul linguaggio • Vygotskij (esterno interno) si sviluppa attraverso l’interazione con l’ambiente sociale • Piaget (interno esterno) si sviluppa grazie allo sviluppo del pensiero Linguaggio egocentrico • Per Vygotskij è un fenomeno di passaggio dalle funzioni interpsichiche a quelle intrapsichiche • Per Piaget è una manifestazione immediata dell’egocentrismo infantile
  • 40. Somiglianze con Piaget • Natura attiva del bambino • Approccio costruttivista • Importanza di interazione tra soggetto e oggetto: -Piaget: oggetto è mondo fisico; -Vygotskij: oggetto è persona, prodotto sociale
  • 41. APPRENDIMENTO E SVILUPPO MENTALE in V. • SVILUPPO FORME SUPERIORI DEL PENSIERO LEGATO ALLE RELAZIONI SOCIALI • APPRENDIMENTO E’ UNA FORMA GENERALE DELLO SVILUPPO • ZONA PROSSIMALE DI SVILUPPO
  • 42. ZONA PROSSIMALE DELLO SVILUPPO E’ LA DISTANZA TRA CIO’ CHE IL BAMBINO PUO’ CONSEGUIRE SENZA L’ASSISTENZA DI ALTRE PERSONE E CIO’ CHE PUO’ OTTENERE CON L’AIUTO DI ESPERTO
  • 43. ZONA DI SVILUPPO PROSSIMALE Abilità completamente sviluppate nel bambinoAbilità completamente sviluppate nel bambino Abilità che il bambino inizia ad apprendere e che esegueAbilità che il bambino inizia ad apprendere e che esegue se aiutato Abilità oltre le possibilità attuali del bambinoAbilità oltre le possibilità attuali del bambino
  • 44. Bruner, Piaget e Vygotskij MANO DESTRAMANO DESTRA: pensiero logico che segue un percorso lineare, interno alla mente, che procede per via deduttiva MANO SINISTRAMANO SINISTRA: pensiero diverso, che segue un percorso più irregolare, con salti in avanti e indietro, che si sviluppa solo grazie alle interazioni Bruner: mediazione creativa tra i due pensieri  le due mani devono lavorare insieme per conoscere il mondo. Sono due istanze ineludibili in una teoria dello sviluppo  teorie sul pensiero logicopensiero logico e sul pensiero narrativopensiero narrativo
  • 45. La teoria di J. Bruner • L’intelligenzaintelligenza è un insieme di procedure e strategie per risolvere i problemi. • Gli strumenti dell’intelligenza sono gli sistemi disistemi di codificacodifica = modi di trattare l’informazione • I sistemi di codifica sono frutto dell’esperienza eesperienza e si sviluppano:si sviluppano: da poche a molte informazioni insieme, da contenuti concreti a contenuti astratti… • Lo svilupposviluppo dell’individuo è concepito in termini di passaggio da sistemi poveri a sistemi potenti di elaborazione delle informazioni  passaggio attraverso tre forme di rappresentazione
  • 46. I sistemi di rappresentazione • Dalla nascita all’adolescenza l’individuo passa attraverso tre forme di rappresentazione, che si diversificano per il mezzo con cui vengono costruite, rispettivamente: – R. esecutiva  azione – R. iconica  immagine – R. simbolica  simbolo • La rappresentazione non è semplice conservazione degli eventi in memoria, ma riguarda i processi di codifica delle informazioni e delle regolarità esperienziali con cui esse si immagazzinano in memoria e possono essere recuperate
  • 47. Rappresentazione esecutiva • Primo anno di vita • Realtà codificata attraverso l’azione • Continua ad esistere anche in età adulta per tutte le attività che si “imparano facendo” (andare in biciclette, fare i nodi…) • Precoci forme di problem solving  esperimento di suzione + visione • Intenzionalità: azione governata da programmi motori in cui c’è rappresentazione dello scopo e degli atti da compiere per raggiungere lo scopo • Sviluppo: comparsa di un programma motorio nuovo richiede tutte le risorse attentive disponibili
  • 48. La controversia natura-cultura • L’intelligenza è determinata dal nostro corredo genetico o dall’influenza delle stimolazioni ambientali? • Anche l’intelligenza rientra nell’acceso dibattito tra eredità e ambiente (natura-cultura) che ha animato per decenni gli studiosi in campo psicologico. • Se ormai il problema è superato in termini assoluti (è evidente che sull’intelligenza in generale agiscono sia fattori genetici che ambientali), resta aperto in rapporto alla spiegazione delle differenze individuali (le differenze riscontrate tra due individui sono dovute a fattori genetici o a fattori ambientali?)
  • 49. Il cognitivismo La ricerca sui processi cognitivi come alternativa all’approccio psicometrico:  Analisi del comportamento intelligente: delle strategie, vincoli e limiti funzionali e strutturali che caratterizzano la prestazione (ad es., memoria: differenze nella MBT, nella conoscenza di strategie, consapevolezza e controllo delle strategie)  L’attenzione verso i meccanismi che soggiacciono alla prestazione ai test (vs. misura)  Un approccio diverso alla misurazione: la misura serve a identificare aspetti dell'elaborazione dell'informazione (es. tempi) per rilevare modalità e difficoltà in tale elaborazione che rendono conto delle differenze individuali
  • 50. Le differenze individuali nei processi cognitivi  L’analisi del comportamento intelligente:  Le variazioni tra individui, intese nei processi cognitivi  Le differenze di prestazione ai test: esaminate nei termini di meccanismi di processazione dell’informazione.  Analisi della prestazione e del comportamento intelligente, nei termini di una combinazione di processi eterogenei (di elaborazione percettiva, di attenzione, di immagazzinamento o recupero, di controllo cognitivo, etc.)
  • 51. Brown & Campione (Campione e Brown, 1987)  Analisi della prestazione di soggetti con ritardo cognitivo e sviluppo tipico.  Individuano due aree di differenza:  Elementi di struttura e funzionamento dell'architettura del sistema (es. capacità, durata/permanenza, efficienza dei magazzini di memoria)  Base di conoscenza che un individuo ha acquisito (informazioni, strategie, etc.), comprende:  Concetti e informazioni (reti semantiche)  Processi di controllo Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
  • 52. Stili cognitivi e apprendimento  Intreccio tra aspetti cognitivi e di personalità (Messick, 1994)  Regolarità nelle modalità di processamento dell’informazione  Caratteristica globale e non compito-specifica  Variabili della prestazione più che della competenza  Caratterizzati da bi-polarità: dipendente-indipendente, riflessivo-impulsivo, convergente-divergente Dott.ssa Barbara Arfé - DPAC
  • 53. Le differenze individuali nel processo di apprendimento • Il tempo • Il linguaggio • Le conoscenze e le esperienze pregresse • Le differenze di tipo cognitivo • Le differenze di tipo non cognitivo
  • 54. Le differenze di tipo cognitivo • Le intelligenze multiple – la teoria di Howard Gardner • La triarchia delle intelligenze – la teoria di Robert Sternberg • Gli stili cognitivi – l’approccio di Cesare Cornoldi
  • 55. Gardner e la teoria delle Intelligenze Multiple • Definisce l’intelligenza come un “potenziale psicobiologico volto a risolvere problemi o a dar forma a prodotti che hanno valore in almeno un contesto culturale”. • Inizialmente, non vi sono differenze particolari tra le persone, seguire percorsi evolutivi diversi determinerà differenze anche in rapporto a competenze intellettive.
  • 56. Le intelligenze di GardnerTipi di intelligenza Compiti correlati Intelligenza lingustica: include i meccanismi coinvolti nella fonologia, sintassi, semantica e pragmatica Leggere libri; scrivere una tesina, un libro, una poesia; comprensione del parlato Intelligenza logico-matematica: coinvolge l’uso e la comprensione di relazioni astratte Soluzione di problemi matematici, fare i conti, sviluppo di una dimostrazione matematica, ragionamento logico Intelligenza spaziale: concerne l’abilità di percepire l’informazione visiva o spaziale, di modificarla e trasformarla e di ricreare immagini visive in assenza del riferimento legato allo stimolo fisico iniziale Spostamento da un posto all’altro, lettura di cartine, disposizione di oggetti nello spazio, progettazione dello spazio Intelligenza musicale: consente alle persone di creare, comunicare e comprendere il significato che proviene dai suoni Cantare una canzone, comporre una sonata, suonare, apprezzare la struttura di un brano musicale Intelligenza corporeo-cinestesica: riguardare l’uso di tutte le parti del corpo per risolvere problemi Ballare, giocare, correre, saltare, lanciare, rotolarsi, camminare con o senza oggetti, da solo o con altri Intelligenza interpersonale :si fonda sulla capacità di riconoscere e distinguere tra sentimenti, credenze e intenzioni delle altre persone Relazionarsi ad altre persone, capire il comportamento, le motivazioni e le emozioni degli altri Intelligenza intrapersonale :si fonda sulla capacità di distinguere tra le proprie emozioni e sentimenti Capire se stessi, chi siamo, cosa ci fa essere come siamo; capacità di conoscere e gestire le proprie emozioni ed i propri sentimenti
  • 57. Le 7 qualità delle intelligenze 1) Intelligenza linguistica (es. scrittori e poeti); 2) Intelligenza musicale (es. musicisti e compositori); 3) Intelligenza logico-matematica, usata nelle scienze, nella matematica e filosofia; 4) Intelligenza spaziale, essenziale per l’arte, la navigazione. 5) Intelligenza corporea cinestesica, propria di danzatori, atleti, artigiani; 6) Intelligenza interpersonale, la sensibilità nei riguardi degli altri; 7) Intelligenza intrapersonale, la conoscenza e la consapevolezza di sé.
  • 58. 59 Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze Teoria delle intelligenze multiple H. Gardner (1993) “[…] coloro che si sono occupati di educazione non hanno dato il giusto peso né alla forza delle concezioni, degli stereotipi e dei «copioni» iniziali che gli studenti portano con sé quando affrontano la scuola, né alla difficoltà di riplasmarli e sradicarli”. Teorie multidimensionali
  • 59. 60 Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze Daniel Goleman (1995) intelligenza emotiva o emozionale “ la capacità di monitorare le proprie e le altrui emozioni, di differenziarle e di usare tale informazione per guidare il proprio pensiero e le proprie azioni”.
  • 60. 61 Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze L’intelligenza emotiva è composta da 5 abilità: 1. La consapevolezza emotiva, ossia la capacità di distinguere e denominare le proprie emozioni in determinate situazioni, riconoscendo i segnali fisiologici che ne indicano il sopraggiungere 2. Il controllo emotivo, relativo al controllo degli impulsi e dell’aggressività etero diretta ed auto diretta 3. La capacità di sapersi motivare, vale a dire la capacità di convogliare ed armonizzare le proprie emozioni al fine di raggiungere un obiettivo, reagendo in modo adeguato agli insuccessi ed alle frustrazioni
  • 61. 62 4. L’empatia, che consiste nel saper riconoscere “gli indizi emozionali” altrui dimostrando sensibilità nell’accogliere gli stati d’animo dell’altro 5. Un’efficace gestione delle relazioni interpersonali, che implica la capacità di comunicare in modo efficace con gli altri e di far fronte ai conflitti che possono determinarsi in qualsiasi tipo di rapporto. Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze
  • 62. 63 Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze Robert Sternberg (1998) Teoria Triarchica dell’Intelligenza R. Stenberg definisce l’intelligenza come “l’autogoverno della mente”
  • 63. 64 Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze L’attività intelligente è di tre generi fondamentali: analitica, creativa e pratica. Il pensiero analitico comprende la capacità di analizzare, giudicare, valutare, di stabilire dei confronti e dei contrasti e di esaminare. Il pensiero creativo si realizza nella capacità di creare, scoprire, produrre, immaginare e supporre. Il pensiero pratico comprende invece la capacità di usare strumenti, applicare e attuare progetti e piani. Questi tre tipi di pensiero, insieme, sono strumenti importanti per gli studenti, sia all’interno dell’aula che fuori di essa” (Stenberg, 2000)
  • 64. 65 Teorie multidimensionali Intelligenza/IntelligenzeIntelligenza/Intelligenze “E’ importante anche considerare che puntare su una intelligenza pratica ed intelligenza creativa mette a disposizione dei docenti strumenti utilizzabili con successo nella didattica di sostegno. Inoltre superare il modello unidimensionale dell’intelligenza, consente di lavorare all’integrazione dei soggetti con difficoltà cognitive e permette il recupero ed il potenziamento delle abilità residue degli studenti che presentano speciali bisogni educativi”. R. Sternberg (2000)
  • 65. Teoria triarchica dell’intelligenza proposta da Sternberg Pensiero pratico/operatorioPensiero pratico/operatorio ““auspica…usa…utilizza”auspica…usa…utilizza” Pensiero astratto/analiticoPensiero astratto/analitico ““analizza…confronta…valuta”analizza…confronta…valuta” Pensiero creativo/divergentePensiero creativo/divergente ““crea…inventa…progetta”crea…inventa…progetta”
  • 66. La Teoria Triadica dell’Intelligenza • Sternberg non parla di fattori (o strutture) ma di componenti (o processi) dell’intelligenza, che costituiscono il fulcro della teoria triadica o tripolare. • La teoria triadica tiene conto della capacità di risolvere i problemi nella vita quotidiana e si articola in tre componenti. 1) La subteoria componenziale; 2) La subteoria contestuale; 3) La subteoria bilaterale o esperienziale.
  • 67. I principali stili cognitivi (secondo Cesare Cornoldi) PercezionePercezione Analitico: privilegia una percezione del dettaglio “vede l’insieme di alberi” Globale: privilegia la percezione dell’intero “vede prima la foresta” MemoriaMemoria Visuale: preferisce il codice visuo spaziale ed iconico Verbale: preferisce il codice linguistico E sonoro RagionamentoRagionamento Sistematico: si caratterizza per una procedura a piccoli passi, dove vengono analizzati e presi in considerazione tutti i possibili dettagli Intuitivo: si esprime in prevalenza su ipotesi globali che poi cerca di confermare o confutare Impulsivo: tempi decisionali brevi per i processi di valutazione e risoluzione di un compito cognitivo Riflessivo: tempi decisionali più lunghi per i processi di valutazione e risoluzione di un compito cognitivo
  • 68. Stili cognitivi e stili di apprendimento • L’espressione stile cognitivo si riferisce ad una particolare modalità di elaborazione dell’informazione (o un insieme di modalità) che si manifesta in compiti diversi o in settori diversi del comportamento. • In ambito educativo si parla spesso di stili di apprendimento che il discente mette in atto nel processo di apprendimento. • Un’altra definizione parla di una caratteristica modalità di elaborazione dell’informazione o tendenza costante ad usare una determinata classe di strategie nell’affrontare un compito (Cornoldi –De Beni).
  • 69. Stili cognitivi a confronto • stile globale/analitico. o I soggetti che preferiscono uno stile globale cercano di avere prima una visione di insieme del materiale da imparare per poi orientarsi verso i dettagli più specifici. o I soggetti che preferiscono uno stile analitico preferiscono partire dai dettagli per poi ricostruire gradualmente il quadro generale.
  • 70. Stili cognitivi a confronto • stile dipendente/indipendente dal campo o I soggetti che preferiscono uno stile indipendente dal campo tendono ad isolare i diversi argomenti. o I soggetti che preferiscono uno stile dipendente dal campo tendono ad esaltare i collegamenti; sono cioè orientati a trovare relazioni tra i concetti.
  • 71. Stili cognitivi o stili di pensiero? Ogni individuo possiede una combinazione irripetibile di intelligenze diverse, che in interazione con il proprio personale stile di pensiero, costituisce la base del funzionamento mentale da cui scaturiscono tutti gli apprendimenti e i comportamenti
  • 72. Stile di pensiero L’idea del riconoscere l’importanza dello stile di pensiero individuale è determinante per favorire sia l’apprendimento accademico, sia la migliore partecipazione di ogni allievo alle esperienze di vita e di lavoro
  • 73. Gli stili di pensiero • La natura degli stili di pensiero. I principi della teoria degli stili, tipologia e descrizione di alcuni di essi • La funzione degli stili di pensiero, come nascono e si sviluppano in ognuno • Stili di pensiero e apprendimento scolastico • Conclusioni
  • 74. UN PROBLEMA NON DA POCO: GESTIRE L’ ETEROGENEITA’ COMPLESSITA’ MMMM M MMMM M PROBLEM SOLVING PROBLEM POSING
  • 75. STYLE WARS ? STILI DI STILI DI INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO SUCCESSO INSUCCESSO INCONTRO SCONTRO
  • 76. STILI DI APPRENDIMENTO “Caratteristici comportamenti cognitivi, affettivi e fisiologici che funzionano come indicatori relativamente stabili di come i discenti percepiscono l’ambiente di apprendimento, interagiscono con esso e vi reagiscono” ( Keefe ) Dimensione comportamentale Globalità del concetto Relativa stabilità Funzione di filtro Interazione e reazione con l’ambiente
  • 77. Modalità di elaborazione delle informazioni • Acquisizione in memoria con procedure di associazione e classificazione • Recupero dalla memoria
  • 78. DESCRITTORI = INDICATORI DI TENDENZE Non etichettano Aiutano a definire il “profilo personale” Sollecitano l’osservazione e l’analisi ( contesto in cui la tendenza si manifesta, rispetto a quali compiti di apprendimento, i condizionamenti che produce…)
  • 79.
  • 80.
  • 81. DESCRITTORI E PROFILI 1. cinestetico 2. analitico 3. estroverso 4. impulsivo 5. uditivo 6. sistematico 7. introverso 8. intuitivo 9. visivo 10. globale 11. riflessivo Le classificazioni e i descrittori definienti un profilo non possono essere rigidamente utilizzati per descrivere la ricchezza di ogni stile di apprendimento individuale
  • 82. STILI DI APPRENDIMENTO area A area B area C Canali sensoriali Elaborazione informazioni Modalità di lavoro Visivo-verbale Visivo- non verbale Uditivo cinestetico Analitica Globale Individuale Di gruppo
  • 83. Un’educazione per il mondo nuovo
  • 84. ADATTAMENTO DEL COMPITO / AL COMPITO
  • 85. La natura degli stili di pensiero 1. Gli stili sono preferenze nell’uso delle abilità, non abilità essi stessi (gli stili possono essere congruenti o discrepanti rispetto alle abilità ) 2. La corrispondenza tra stili e abilità crea una sinergia che non è solo una somma delle parti ma una crescita esponenziale delle stesse 3. Le scelte di vita devono adattarsi sia agli stili, sia alle abilità (matrimonio, viaggio, ecc.) 4. Le persone hanno profili di stili, non un singolo stile 5. Gli stili variano a seconda dei compiti e delle situazioni 6. Le persone differiscono nella forza delle loro preferenze I principi della teoria degli stili di pensiero
  • 86. La natura degli stili di pensiero 7. Le persone differiscono nella flessibilità degli stili 8. Gli stili dipendono dalla società e dalle sue norme 9. Gli stili possono variare nel corso della vita 10. Gli stili sono misurabili 11. Gli stili possono essere insegnati 12. Gli stili che vengono valorizzati in una circostanza possono non esserlo in un’altra occasione 13. Gli stili valorizzati in un luogo possono non esserlo in un luogo diverso 14. Gli stili normalmente non sono né buoni, né cattivi, è solo una questione di congruenza 15. Si confonde la congruenza degli stili con i livelli di abilità I principi della teoria degli stili di pensiero
  • 87. Tipologia degli stili di pensiero Le funzioni degli stili di pensiero Funzioni Forme Livelli Sfere Propensioni Legislativa Monarchica Globale Interna Radicale Esecutiva Gerarchica Analitico Esterna Conservatrice Giudiziaria Oligarchica Anarchica
  • 88. Cosa è possibile fare • Insegnare agli alunni a: – Ottimizzare i punti di forza – Compensare i punti di debolezza • Adottare meccanismi di compensazione per ridurre la discrepanza fra le aree forti e quelle deboli Azione educativa
  • 89. Stili di pensiero e apprendimento scolastico Per ottenere il massimo beneficio in termini di apprendimento e di conseguenza rispetto all’insegnamento e alla valutazione il principio chiave è quello della congruenza dell’insegnamento: ovvero la presenza di una compatibilità di stili sia per la valutazione, sia per l’istruzione Flessibilità dell’Insegnamento e della valutazione
  • 90. Stili di pensiero e apprendimento scolastico • Spiegazione • Domande basate sul ragionamento • Apprendimento cooperativo • Soluzione di problemi assegnati • Progetti • Piccolo gruppo • Studio e lettura individuali • Esecutivo, gerarchico • Giudiziario, legislativo • Esterno • Esecutivo • Legislativo • Esterno, esecutivo, giudiziario • Interno, gerarchico I metodi di insegnamento
  • 91. Stili di pensiero e apprendimento scolastico • Metodo di valutazione – Test a risposta breve e a scelta multipla • Principali abilità richieste – Memoria, – Analisi – Allocazione delle risorse temporali – Lavorare da soli • Stili maggiormente compatibili – Esecutivo, analitico – Giudiziario, analitico – Gerarchico – Interno Metodi di valutazione
  • 92. • Abilità richieste – Memoria – Macroanalisi – Microanalisi – Creatività – Organizzazione – Allocazione delle risorse temporali – Accettazione del punto di vista dell’insegnante – Lavorare da soli • Stili compatibili – Esecutivo, analitico – Giudiziario, globale – Giudiziario, analitico – Legislativo – Gerarchico – Gerarchico – Conservatore – Interno Stili di pensiero e apprendimento scolastico Metodo di valutazione: test in forma di saggio
  • 93. Stili di pensiero e apprendimento scolastico Principali abilità richieste Stili maggiormente compatibili Analisi Giudiziario Creatività Legislativo Lavoro in Team Esterno Lavorare da soli Interno Organizzazione Gerarchico Notevole impegno Monarchico Metodo di valutazione: Progetti
  • 94. Stili di pensiero e apprendimento scolastico • Principali abilità richieste: Spigliatezza nei rapporti interpersonali • Stile maggiormente compatibile: Esterno Metodo di valutazione: Interviste
  • 95. conoscenza complessa e multidimensionale (Morin, Varela, Prigogine) multipla e distribuita (Gardner, Cole, Bruner) visione sistemica di mente e corpo, emozioni e razionalità scienze cognitive, psicologia sociale, linguistca, epistemologia, tecnologie dell’educazione, intelligenza artificiale e connessionismo (reti neuronali), L’intreccio tra Crisi delle gerarchie dei saperi , contaminazione e trasversalità Crisi del pensiero "forte" (logico-deduttivo-lineare) Le prospettive del costruttivismo ha prodotto e continua a produrre un impressionante avanzamento nella conoscenza della nostra mente e condivide un insieme di problemi comuni che riguardano l’intelligenza naturale ed artificiale.
  • 96. MATRICE COGNITIVA RETE CONCETTUALE MAPPA CONCETTUALE Dalla conoscenza spontanea alla conoscenza strutturata CONOSCENZA SPONTANEA CONOSCENZASTRUTTURATA Applicazione didattica Novak
  • 97. Elementi comuni L’individuo diventa agente epistemico, con una sua configurazione cognitiva e sue strutture di conoscenza, che determinano una interpretazione soggettiva della realtà. L’attenzione del formatore si sposta dalle performances ai percorsi cognitivi messi in atto nell’apprendimento. Attraverso procedure di scambio, dialogo e negoziazione sociale i significati individuali diventano reciprocamente compatibili all’interno di un graduale processo di accomodamento e adattamento.
  • 98. Il docente, come professionista, deve affrontare problemi inediti non risolvibili solo in base a repertori tecnici o regole definite. La conoscenza pratica, necessita costantemente di essere interpretata e ridefinita alla luce di nuove esperienze, nuovi modelli teorici e cambiamenti sociali in atto. Dal conoscere “nell’azione” … alla “riflessione nel corso dell’azione” “Questo processo trasforma il professionista in un ricercatore operante nel contesto della pratica;”. (Schon ’93)
  • 99. Una teoria dell’autogoverno mentale • Le persone organizzano se stesse nei modi che gli sono più propri rispecchiando la propria mente • Ogni persona affronterà un problema riconoscendolo e risolvendolo nel modo (stile) per lui/lei più congeniale • Lo stile di ognuno può diventare patrimonio anche per gli altri Quale presupposto alla base di questa teoria per un migliore riconoscimento dei problemi e della loro soluzione ?
  • 100. Anche chi insegna è portatore di una propria modalità cognitiva privilegiata. E questa, a) va ad influire implicitamente sul suo metodo di insegnamento b) va ad intrecciarsi con la varietà di stili cognitivi presenti nel gruppo-classe Conseguenza: il docente valorizza maggiormente quegli allievi che utilizzano uno stile cognitivo simile al proprio, e sottovaluta le capacità dei restanti allievi. (situazione di conflitto cognitivo) Ciò può accadere soprattutto se l’insegnante, non essendo consapevole delle proprie preferenze, confonde la discordanza tra lo stile che lui richiede e quello adottato da alcuni suoi allievi con una mancanza di capacità da parte di questi ultimi. E tale circostanza sembra, infatti, essere anche alla base di tanti insuccessi o abbandoni scolastici
  • 101. • Gardner e altre tendenze più recenti della ricerca psico-pedagogica (Margiotta) • sostengono l’esistenza di una pluralità di talenti, ciascuno dei quali si esplica in contesti d’uso e di conoscenza a loro volta modellati diversamente; • e, soprattutto, sostengono che ciascun individuo sia geneticamente orientato verso l’esercizio ottimale di una determinata forma di intelligenza, • mentre sarebbe portato ad esercitare le altre ad un livello soltanto funzionale.
  • 102. Ma se di propensioni si tratta, non va ignorato il fatto che i diversi stili sono tutti compresenti, sia pure in grado diverso, nel nostro repertorio cognitivo- comportamentale. Infatti la ricerca psicologica in questo campo non solo ha rilevato l’esistenza di tali variazioni individuali, ma ha anche constatato che l’uso costante di determinate strategie è correlato in modo significativo con la possibilità di successo o insuccesso nell’affrontare compiti cognitivi (Sternberg).
  • 103. •non sempre l’uso privilegiato di una determinata modalità cognitiva si rivela adeguato a risolvere qualsiasi situazione di problem-solving in cui il soggetto si viene a trovare; •la personale naturale propensione all’uso di una determinata strategia si potrà porre potenzialmente come vincolo o come risorsa nell’affrontare prima, e risolvere poi, il problema specifico. Ciò sta ad indicare che la caratterizzazione individuale delle scelte e delle preferenze ci pone in condizioni favorevoli per alcuni compiti cognitivi, mentre per altri costituisce quanto meno una condizione di “svantaggio” nell’uso efficace delle nostre abilità.
  • 104. un approccio complesso… Stili cognitivi Emozioni Comunità di pratica Metacognizione Legittimazione delle differenze Zone di sviluppo prossimale Apprendimento Trasversalità dei saperi Tecnologie Modelli mentali Empowerment
  • 105. ..che mette in discussione: • Insegnamento trasmissivo e direttivo • Apprendimento sequenziale • Verifica “oggettiva” • Epistemologia oggettivista • Conoscenza come rispecchiamento oggettivo della realtà • Apprendimento come semplice acquisizione - elaborazione di informazioni oggettive
  • 106. “… complessa, multipla, particolare, soggettiva, negoziata e condivisa, rappresentata “da” e “attraverso” persone situate in una particolare cultura e società, in un determinato momento temporale, nell’interazione di un certo numero di giochi linguistici”. Varisco, 1995 prodotto culturalmente, socialmente, storicamente, contestualmente costruito Il paradigma della conoscenza
  • 107. • è il prodotto della costruzione di significato del soggetto, è intenzionale e in quanto tale non predeterminabile; • ha carattere situato, ancorato nel contesto concreto; • si svolge attraverso forme di collaborazione e negoziazione sociale; La costruzione della conoscenza
  • 108. Il rapporto di Insegnamento/Apprendimento “L’istruzione non è causa dell’apprendimento, essa crea un contesto in cui l’apprendimento prende posto come fa in altri contesti” Wenger 2002 “L’insegnante non determina l’apprendimento. L’insegnante e i materiali d’istruzione diventano risorse per l’apprendimento in molti modi complessi” Varisco 2002
  • 109. Le nuove frontiere dell’apprendere • Costruzione e non riproduzione. • Rappresentare la complessità della realtà. • Situazioni di apprendimento basate su casi reali. • Rappresentazioni multiple della realtà. • Pratiche riflessive e metacognitive • Apprendimento collaborativo.
  • 110. La responsabilità del professionista di insegnamento e formazione costruzione di “ambienti di apprendimento” in cui lo studente sia orientato ma non diretto luogo in cui coloro che apprendono possono lavorare aiutandosi reciprocamente, avvalendosi di una varietà di strumenti e risorse informative in attività di apprendimento guidato
  • 111. Lo scaffolding Lo scaffolding (impalcatura) deve essere forte e strutturato (norme cooperative, regole comportamentali, uso di strumentazioni, responsabilizzazione, ...) Autodeterminazione del percorso (e degli obiettivi) da parte del discente. Molteplicità delle piste percorribili per consentire un processo non lineare bensì ricorsivo. Ampio utilizzo delle ICT.
  • 112. Saperi Discipline Esperienze Scienze cognitive Costruttivismo Tecnologie Modelli mentali: •mappa concettuale •Frames •scripts • Docente guida • Metodo gruppo, discussione, • Studente costruttore di senso scoperta, partecipazione guidata, riflessività, • metacognizione •Ambienti interattivi e collaborativi
  • 113. Elaborazione consapevole delle operazioni cognitive: 1. complesso di conoscenze sull’attività mentale 2. coscienza del funzionamento della propria mente 3. controllo dei processi di pensiero Metacognizione
  • 114. La percezione di autoefficiacia Le convinzioni di efficacia influenzano: • i livelli di aspirazione, • le mete che ci si prefigge di raggiungere e l’impegno che per esse viene profuso, • le spiegazioni che si danno dei propri successi e insuccessi, • la resistenza alle frustrazioni, • le strategie di gestione dello stress, • la vulnerabilità allo scoraggiamento e alla depressione.
  • 115. • il modo in cui queste vengono interpretate e dotate di significato. • il tipo di potenzialità che vengono coltivate; • le opportunità che le persone si precludono; • il tipo di informazioni che vengono raccolte; Autoefficacia e apprendimentoAutoefficacia e apprendimento L’autoefficacia può determinare:
  • 116. Dipende da:  l’autoefficacia (le credenze che una persona possiede circa le proprie capacità);  le aspettative di risultato (l’autovalutazione dei risultati che una persona prevede di ottenere affrontando un compito);  gli obiettivi (consentono di organizzare e coordinare le proprie azioni in vista di una meta prefissata). Questi tre elementi si influenzano reciprocamente, in base anche alla valutazione delle cause dei successi e degli insuccessi. Determinare i propri risultatiDeterminare i propri risultati
  • 117. L’efficacia collettiva Il successo di un’organizzazione, l’efficienza di un gruppo di lavoro, dipendono dalle convinzioni condivise di essere in grado, come insieme, di realizzare fini comuni. Fattore morale, coesione, conoscenza distribuita, “incapacitamento gruppale - empowerment”.
  • 118. La complessitàLa complessità Globalità/Riconoscimento Personalità + intelligenza + rispetto = sviluppo della mentePersonalità + intelligenza + rispetto = sviluppo della mente Semplice Complesso Frammentazione/Generalizzazione
  • 119. Ruoli e responsabilità dell’insegnamento,oggi • La scuola espande la conoscenza degli aspetti fondamentali dello sviluppo culturale ed umano, dell'apprendimento, dell'insegnamento e dei loro contesti di riferimento; • La scuola individua i modi per scoprire gli elementi effettivi del cambiamento sociale e istituzionale attraverso la riforma dei programmi d'istruzione e dell'organizzazione dei servizi formativi; • La scuola assicura le basi per consentire all'innovazione e alle politiche sociali e formative di distinguere tra illusione e pregiudizio; • La scuola educa a valutare lo stato e la dinamica dei sistemi sociali rispetto a obiettivi e scopi determinati. • La scuola può contribuire in vari modi a fornire idee utili sul modo con cui i processi di innovazione sociale, economica e istituzionale possono essere aiutati ad avere successo ovvero ad esser ottimizzati nel loro percorso.
  • 120. I nodi dell’educazione nel XXI sec. Identità, differenza e nuova cittadinanza Dimensione mondiale dell'educazione Razzismo, antisemitismo, pregiudizio e intolleranza Minoranze Varietà culturale e spazi urbani Immigrazione e emigrazione Apprendimento prossimale Multimedialità e linguaggi Abitare l’emergenza Il dialogo interreligioso Adulti e famiglie Saperi teorici, saperi d’azione Formazione dei talenti
  • 121. Le sfide dell’educazione contemporanea • La prima sfida: un insegnamento e una formazione che diano valore alla relazione umana; • La seconda sfida: imparare a convivere con le contraddizioni della qualità per generare nuovi universi di conoscenza e di esperienza; • La terza sfida : i valori come senso delle priorità nella combinazione personale dei percorsi formativi; • La quarta sfida: centralità al futuro, specificità e autonomia della professione docente. Un programma di ricerca e sviluppo.
  • 122. Un profondo bradisismo • Due paradigmi epocali sono nel frattempo crollati: • - il primo, consistente nella convinzione che il sistema scolastico sia lo strumento principe di una società nazionale per assicurare a tutti il diritto all'istruzione; donde la funzione livellatrice e uniformatrice della scuola e la configurazione stessa del suo apparato organizzativo e della sua ideologia: un monolite compatto, ordinato, uniforme, aperto quel tanto che basti, autoreferenziale • - il secondo, consistente nella convinzione diffusa che la scuola debba sì servire tutti ma a condizione di formare e di selezionare i migliori di quei tutti, indipendentemente dal censo e dalla provenienza sociale.
  • 123. Un profondo bradisismo/2 • A questi due paradigmi, due nuovi e diversi (e sicuramente alternativi) si sono sostituiti: • - il primo consiste nella convinzione diffusa che istruzione, formazione ed educazione sono dei percorsi ad alto rischio, sempre e comunque; non rinchiudibili entro geometrie istituzionali perfette; comunque e sempre significativi per i suoi attori solo nella misura in cui risultino personalizzabili dagli stessi. • - il secondo consiste nella presa d'atto del fatto che questa società contemporanea (e ancor più la prossima) non può accontentarsi dei migliori, e di migliori peraltro certificati secondo ottiche unilineari. Al contrario l'intera umanità rappresenta un giacimento culturale, e ogni individuo una risorsa preziosa nella sua individualità assoluta e nella sua specificità di talenti. • Pertanto ad una scuola dei migliori va sostituita e velocemente una "scuola dei talenti", dove ciascuno possa essere messo in condizione di sviluppare i suoi, personalissimi, talenti di intelligenza, di creatività , di operosità .
  • 124. Questa forma-scuola sta cambiando Ritornare a I. Illich • Istruzione ed educazione sono destinate ad accrescersi come funzione metabiologica della persona, ma la forma entro cui finora sono state organizzate può benissimo cambiare, anzi è destinata a cambiare. La forma di "questa" scuola probabilmente sarà mutata entro la fine dei prossimi due lustri • la scuola comunque influenzabile dal suo contesto, sempre più risulterà dipendente dalle modificazioni strutturali e dalla evoluzione delle comunità politica, economica, tecnologica e sociale entro cui è inserita
  • 125. Verso quale autonomia? • Occorre rilanciare le norme e la cultura dell’autonomia scolastica, non sufficientemente sostenute come vero “volano” della modernizzazione del nostro sistema educativo. • Le istituzioni scolastiche ed educative hanno grandi potenzialità in questa direzione, ma si sentono spesso attori che agiscono proprio in un “cantiere abbandonato”. • Tre fenomeni emergenti: – l’esperienza dell’autonomia avanza nella realtà, in un quadro di “luci e ombre”; – la processualità si afferma come carattere distintivo dell'autonomia e richiede cultura e competenze adeguate; – la formazione degli insegnanti e del personale Ata diventa una delle questioni critiche principali.
  • 126. Identità, differenza e nuova cittadinanza: la nostra Utopia • La democrazia comincia in due; • Una nuova Paideia capace di coniugare locale e globale, identità e differenza, entro un percorso di formazione del cittadino planetario come persona; • Una nuova forma scuola, capace di intrecciare apprendimento formale, apprendimento non formale e apprendimento informale
  • 127. Cambiamenti di prospettiva nell’insegnamento e nell’educazione/1 Il punto centrale sta nel chiedersi se il soggetto che apprende si rende conto di trovarsi in una situazione di conflitto cognitivo; se usa consapevolmente o inconsapevolmente determinate strategie cognitive per superare questo conflitto; se le utilizza in modo efficace oppure no; se le usa soltanto come scoperta di nuove conoscenze o anche come mezzo di autoregolazione dei suoi processi di esperienza e di relazione, e come questi ultimi retroagiscono sulla costruzione del sé e sullo sviluppo dei suoi talenti.
  • 128. Cambiamenti di prospettiva nell’insegnamento e nell’educazione/2 Un secondo punto di attenzione sta nel chiedersi come avviene che i singoli allievi “facciano sistema” delle diverse componenti di vita e di personalità che vengono messe in gioco dall’interazione apprendimento/ insegnamento, senza con ciò limitare l’istruzione ad una asfittica dominanza cognitiva del gesto?
  • 129. Cambiamenti di prospettiva nell’insegnamento e nell’educazione/3 Non è sufficiente l’attivazione di una generica “didattica metacognitiva” che si occupi di incentivare lo sviluppo di strategie cognitive e metacognitive generali senza tener conto anche degli specifici contesti di relazione educativa entro cui gli apprendimenti maturano.
  • 130. IL VALORE DELLA DIVERSITA' • La diversità è un valore certamente poco stimato in una pratica didattica fondata sulla omogeneizzazione e oggettivazione dell'apprendimento. Esistono diversità di culture, ed in questo senso è più che mai sentita oggi nella scuola l'esigenza di una vera educazione all'intercultura. Ma esistono anche altre forme di diversità, come quelle neurofisiologiche che si presentano nella forma di ritardi mentali o altro.
  • 131. Strategie di apprendimento le operazioni, i passi, le azioni specifiche e concrete messe in atto da uno studente per facilitare l'acquisizione, la memorizzazione, il recupero e l'uso delle informazioni, e per rendere così l'apprendimento più facile, veloce, piacevole, autodiretto, efficace e trasferibile a nuove situazioni: ad esempio, utilizzare le illustrazioni di un libro per comprendere meglio il testo, fare "mente locale" sull'argomento prima di ascoltare o leggere qualcosa, sfruttare le occasioni di pratica linguistica fornite da programmi televisivi, riviste, Internet.
  • 132. Strategie di insegnamento le operazioni, i passi, le azioni specifiche e concrete messe in atto da un insegnante per gestire i compiti di apprendimento: ad esempio, utilizzare in modo selettivo la lavagna durante una lezione frontale, formare gruppi di lavoro tra gli studenti, fare emergere contributi, formulare un problema
  • 133. CONCLUSIONE Alimentare l'intelligenza Umanizzare l'intelligenza Educare il pensiero Per coinvolgere la maggior parte degli allievi bisogna variare le regole del gioco: risposte immediate o differite, orali o scritte, volontarie o su chiamata da parte dell'insegnante...
  • 134. Bibliografia • Antonietti Alessandro e Cantoia Manuela, La mente che impara, La Nuova Italia, Milano, 2000 • Gardner Howard, Aprire le menti, Feltrinelli, Milano, 1989 • Hofstadter Douglas R., Dennett Daniel C., L’io della mente, Adelphi Edizioni, Milano 1981 • Sternberg R.J et altri (a cura di), Personalità e intelligenza, Edizioni Erickson, Trento, 1994 • Sternberg R.J., Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Edizioni Erickson, Trento, 1996 • Sternberg R.J., Stili di pensiero, Edizioni Erickson, Trento, 1997 • Watzlawick Paul et altri, Pragmatica della Comunicazione Umana, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1967 • Watzlawick Paul et altri, Change, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1974 • Zeig Jeffrey K., Erickson, Casa Editrice Astrolabio, Roma, 1985
  • 135. AA.VV., Psicologia cognitiva dell’apprendimento. Aspetti teorici e implicazioni, Erickson, Trento 2001 Antonietti, Psicologia dell’apprendimento. Processi, strategie e ambienti cognitivi, La Scuola 1998 Ausubel D.P., Educazione e processi cognitivi. Guida psicologica per gli insegnanti, Angeli 2004 Bauman Z., Le sfide dell'etica, Feltrinelli 1993. Bruner J.S., La mente a più dimensioni, Laterza 2005 Bruner J.S., La ricerca del significato, Bollati Boringhieri 1992 Bruner J.S., Saper fare, saper dire, saper pensare. Le prime abilità del bambino, Armando 1992 Cadamauro A., Stili cognitivi e stili di apprendimento, Carocci 2004 Cantoia M., Carrubba L., Colombo B., Apprendere con stile. Metacognizione e strategie cognitive, Carocci 2004 Cornoldi C. e Vianello R. (a cura di), Intelligenze multiple in una società multiculturale, Edizioni Junior, Bergamo 1999 Cornoldi C., Metacognizione e apprendimento, Bologna, Il Mulino, 1991 Demetrio D., Teorie dell’identità e pedagogia dello sviluppo, Carocci 2003 Dweck C.S., Teorie del sé. Intelligenza, motivazione, personalità e sviluppo, Erickson 2000 Festinger L., Teoria della dissonanza cognitiva, Angeli 1973 Florenzano F., Morin E., Delors Jacques, L’educazione ovvero l’utopia nevessaria. Il valore dell’apprendimento continuo nella società contemporanea, EdUP 1998 Gardner H., Educazione e sviluppo della mente. Intelligenze multiple e apprendimento, Erickson 2005 Gardner H., Formae mentis. Saggio sulla pluralità dell’intelligenza, Feltrinelli 2002 James W., Principi di di psicologia, Società Editrice Libraria, Milano 1901 James W., Discorsi agli insegnanti e agli studenti, Armando 2003. Manghi S., La conoscenza ecologica. Attualità di Gregory Bateson, Cortina 2004. Morin, I sette saperi necessari all’educazione del futuro, Cortina 2001 Morin, La conoscenza della conoscenza, Feltrinelli 1993 Morin, La testa ben fatta. Riforma dell’insegnamento e riforma del pensiero, Cortina 2000 Novak J., L’apprendimento significativo. Le mappe concettuali per creare e usare la conoscenza, Erickson 2001 P. Guarnieri, Introduzione a William James, Laterza 1985. R. Sennett, L’uomo flessibile. Le conseguenze del nuovo capitalismo sulla vita personale, Feltrinelli, Milano 2002. Sternberg R.J. e Spear-Swerling L., Le tre intelligenze, Erickson 1997

Notes de l'éditeur

  1. <number>
  2. <number>
  3. <number>
  4. <number>
  5. <number>
  6. <number>
  7. <number>
  8. <number>
  9. <number>
  10. <number>
  11. <number> Varisco:auspica una integrazione delle prospettive di ricerca cognitiviste e costruttiviste Il costruttivismo può essere considerato lo sviluppo ecologico del cognitivismo: studia i processi cognitivi non più solo come attività del soggetto ma con un approccio olistico che considera insieme processi e contesti biologici, evolutivi, sociali, culturali e tecnologici. l’aspetto cognitivo/ affettivo/ relazionale/emotivo sono ugualmente importanti. Le relazioni fra compagni e con gli insegnanti sono fondamentali per suscitare e mantenere la motivazione ad apprendere. L’uso dei modelli mentali SHANK, NELSON e…NovAK porta naturalmente all’uso delle risorse del gruppo JONSON, KAGAN Per arrivare alle tecnologie che enfatizzano il team e la collaborazione Oggi vediamo sprattutto i modelli e l’aspetto costrutt. Negli atti del Conv la descrizione di tutto il perc ed i rif biblio
  12. <number>