SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  27
D.T.T. - DISCRETE TRIAL TRAINING
(Insegnamento in Sessioni Separate)
 Tipo di intervento comportamentale altamente strutturato e
ripetitivo anche per le modalità di presentazione degli stimoli, il
ritmo etc.
 Scomposizione dei compiti da apprendere nelle componenti
elementari che verranno proposte singolarmente per poi essere
ricomposte in sequenza ed infine generalizzate.
 L'aderenza a queste regole riveste un'importanza fondamentale
sia per l'efficacia del trattamento che per determinare le
modalità di somministrazione da modificare al bisogno.
 Il metodo Lovaas utilizza largamente e primariamente il DTT
La dimensione normativa, direttiva ed addestrativa può ostacolare
l’emergere di una genuina intenzionalità comunicativa ?
E’ utile l’accoglienza sistematica dei segnali di intenzionalità del
bambino per far evolvere la forma con cui sono espressi e
l’efficacia funzionale della sua comunicazione?
I TRATTAMENTI COMPORTAMENTALI
NATURALISTICI
(“APPROCCI EDUCATIVI”)
• Prevedono l'insegnamento del comportamento
nell'ambiente in cui il comportamento si verifica
naturalmente
• Gli approcci naturalistici cercano di ovviare alle difficoltà
del DTT, di generalizzazione e mantenimento dei
comportamenti acquisiti nelle sessioni di lavoro
nell'ambiente naturale, in cui sono presenti molte più
variabili in termini di stimoli antecedenti, richieste
comportamentali e conseguenze!
Uno dei più documentati è il: PRT (PIVOTAL RESPONSE
TRAINING)
Può essere somministrato in molti ambienti diversi,
naturalmente frequentati dal bambino, evitando i
problemi comportamentali o le difficoltà di
generalizzazione derivanti da un approccio
didattico troppo rigido.
I genitori sono attivamente coinvolti nel
programma, e vengono formati ad utilizzare tutte
le opportunità d'insegnamento che si presentano
nel contesto naturale.
• PREDITTORI DI SUCCESSO
» interesse per i giocattoli
» tolleranza della prossimità sociale
» pochi comportamenti ripetitivi
» molti comportamenti comunicativi verbali
GLI APPROCCI
EVOLUTIVI
(“APPROCCI EDUCATIVI”)
 Simili sotto molti aspetti ai trattamenti comportamentali;
pur non potendo vantare il supporto di una validazione
empirica inconfutabile, possono essere considerati validi
con molta probabilità, poiché condividono con i
trattamenti validati principi e strategie fondamentali, ma
sono più flessibili, adattabili alle necessità del singolo e
dei contesti.
• Questi tipi di trattamento sono definiti approcci evolutivi,
perché sottolineano l'importanza di seguire
nell'insegnamento di nuove competenze, le sequenze
dello sviluppo normale
 Alcuni esempi di approcci evolutivi sono:
- Floor Time (basato sul modello DIR);
- Denver Model.
- TEACCH;
DIR
(Developmental Individual Relationship - Based)
 Considera l'autismo un disturbo determinato biologicamente
nel quale le difficoltà di processazione sensoriale (come
problemi di comprensione uditiva, di modulazione sensoriale) e
di pianificazione motoria , ostacolano il normale sviluppo delle
competenze comunicative, sociali e cognitive.
 Esso riporta il bambino al più precoce stadio dello sviluppo e
riavvia nuovamente il percorso evolutivo: lavorando
intensamente con il terapista o con i genitori, il bambino può
scalare, un gradino alla volta, il processo dello sviluppo e
cominciare a conquistare le capacità comunicative, sociali etc.
 Con i bambini più piccoli le interazioni giocose di natura
senso-motoria si possono svolgere sul "pavimento" ("floor")
per poi evolversi in conversazioni ed interazioni più
complesse.
Modello Denver
 Considera l'autismo un disturbo di natura essenzialmente
sociale (ne enfatizza quindi lo sviluppo).
 Ipotizza un deficit nell’abilità imitativa dovuto ad un
sottostante disturbo prassico (o capacità di programmare
sequenze di movimento) che impedirebbe il precoce stabilirsi
della sincronia e della coordinazione così da dare inizio alle
difficoltà progressive nell’area dell’intersoggettività.
 Si basa su:
 diversi aspetti dei trattamenti A.B.A., (raccolta sistematica di
dati),
 elementi del modello DTT (lavoro in rapporto individuale,
procedure rigorose, e la strutturazione dell'ambiente educativo
necessaria a favorire l'apprendimento),
 elementi derivati dagli approcci comportamentali naturalistici
(insegnamento guidato più dal bambino che dall'adulto).
 Il programma richiede un'equipe multi-disciplinare di cui
fanno parte le famiglie, che sono coinvolte attivamente e
aiutano i terapisti a pianificare e realizzare l'intervento.
 Le sessioni d'insegnamento svolte in famiglia e a scuola
aiutano a generalizzare le competenze acquisite in ambiente
terapeutico.
Programma TEACCH
Trattamento e Educazione di Bambini con Autismo e Disabilità della
Comunicazione
fondato da Schopler nella Carolina del Nord nel 1971, è il più vasto ed
influente programma dedicato al trattamento dell'autismo da parte di
un'agenzia statale.
 Postula che l'autismo sia un disturbo non reversibile di origine
organica.
 la finalità dell'intervento terapeutico ed educativo non si prefigge il
raggiungimento della "normalità", quanto piuttosto il raggiungimento
dell'indipendenza e dell'inclusione sociale nella vita adulta, attraverso
un insegnamento strutturato e il potenziamento dei "punti forti"
individuali.
 La caratteristica saliente è la sua natura onnicomprensiva multi-
disciplinare, basata sull'interazione fra servizi e fra operatori e
famiglie nella comunità.
 In Italia l’APPROCCIO PSICOEDUCATIVO mutua molte componenti
del TEACCH
Individualizzazione del programma d'intervento:
 valutazioni funzionali permanenti;
 coinvolgimento dei familiari nel programma;
 uso di molteplici strategie per rispondere ai bisogni
educativi individuali.
Si propone di:
Modificare l’ambiente in funzione delle esigenze
individuali.
Sviluppare al massimo grado le autonomie del
soggetto autistico tramite uno specifico programma
individualizzato basato sui punti di forza e sulle
abilità emergenti di questi individui.
Migliorare la qualità di vita del bambino e dei suoi
familiari.
LA STRUTTURAZIONE
Strutturare l’ambiente significa creare un ambiente che
sia rassicurante, rendendolo comprensibile e prevedibile:
fatti, eventi e la loro successione.
La strutturazione deve essere :
- flessibile;
- costruita in funzione dei bisogni e del livello di sviluppo
del singolo;
- soggetta a modifiche in ogni momento
cioè deve rappresentare un mezzo per aiutare una
persona con difficoltà di comunicazione ecc. ad
orientarsi
I-STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO
• DOVE?
L’ambiente di lavoro deve essere organizzato in spazi
chiaramente e visibilmente delimitati, ognuno con delle funzioni
specifiche visualizzate, consente al bambino di sapere con
precisione ciò che ci si aspetta da lui in ogni luogo e in ogni
momento. (lo spazio parla da solo)
• Ad es., in classe, ci sarà uno spazio di lavoro individuale, uno di
riposo, uno di attività di gruppo e uno dedicato al tempo libero.
Ognuno delimitato e contrassegnato da opportuni simboli di
identificazione, in questo modo sarà più facile per il bambino
orientarsi da solo e raggiungere presto una autonomia di
movimento graduale.
II-STRUTTURAZIONE DEL TEMPO
QUANDO? PER QUANTO TEMPO?
Il passare del tempo è una nozione difficile da apprendere,
perché si basa su dati non visibili.
Per questo è importante strutturare la giornata, attraverso una
organizzazione, che informi in ogni momento il bambino su cosa
sta accadendo, ciò che è accaduto e che accadrà, aumentando la
prevedibilità e il controllo della situazione, diminuendo
l’incertezza fonte di ansia. Imporetanza delle routine.
Ad es., si può costruire un’ agenda con una sequenza di immagini o
oggetti , ordinati dall’alto verso il basso e il relativo simbolo
verrà spostato dal bambino in un apposito spazio che registra il
tempo trascorso.
III-STRUTTURAZIONE DEL MATERIALE
CHE COSA?
Il compito che il bambino deve svolgere sarà contenuto in una
scatola sullo scaffale di sinistra, e ogni scatola contrassegnata
da un simbolo assegnato al compito. Il lavoro si articola da
sinistra verso destra e terminato verrà riposto nella relativa
scatola sullo scaffale di destra.
All’inizio il bambino dovrà essere aiutato dall’educatore ma in
questo modo si raggiunge presto l’autonomia.
Qualcosa di analogo può essere realizzato per l’effettuazioine di
attività domestiche (apparecchiare, vestirsi ecc.)
IV-IL RINFORZO
• PERCHE’?
Per il bambino è difficile comprendere per quale motivo debba
eseguire dei compiti. Il bambino autistico ha bisogno rinforzi
concreti adatti alla preferenze del singolo: rinforzo alimentare
(es caramella) o se accetta la vicinanza fisica una carezza, un
abbraccio o il permesso di dedicarsi ad un’attività preferita.
V-L’AIUTO
• COME?
Se non possiamo utilizzare efficacemente le istruzioni verbali
per spiegare il compito, un aiuto fisico o visuale costituirà il
modo più semplice per illustrare come dovrà essere eseguito. Per
esempio l’educatore accompagna con la propria mano quella del
bambino, indica con un dito o usa immagini (sequenze visive).
VI-LA GENERALIZZAZIONE DEL COMPITO
Il bambino autistico ha difficoltà a generalizzare il suo
comportamento cioè tende ad associare l’apprendimento con una
particolare situazione, sarà quindi necessario sviluppare
programmi di generalizzazione in modo da estendere le
competenze acquisite all’ambiente famigliare o in altre situazioni.
LA CENTRALITA’ DELLA COMUNICAZIONE
• Prevedibilità e strutturazione
Situazioni e materiali autoesplicativi
• Supporti visivi (iconici e scritti)
• Supporti gestuali (analogici e convenzionali)
• L’integrazione del verbale con strategie supportive ed
integrative
• Apprendimento incidentale
e generalizzazione
• Individualizzazione
EFFICACIA DEI TRATTAMENTI PER
L'AUTISMO
Tipi di Trattamento Approcci Modello
EFFICACI
(validati)
PRESUMIBILMENTE
EFFICACI
(non validati ma
basati su elementi
validati)
DI DUBBIA
EFFICACIA
(solo rapporti
aneddotici su
singoli casi)
INEFFICACI
(nessuna
evidenza di
efficacia)
COMPORTAMENTALI
(ABA)
DTT LOVAAS
Naturalistici PRT
EVOLUTIVI
DIR
TEACCH
DENVER
PSICOTERAPIE PSICODINAMICHE
TERAPIE SENSORIALI
AIT (Auditory
Integration therapy)
SIT (Sensory
Integration therapy)
FARMACI E TERAPIE
NUTRIZIONALI
Secretina
Vitamine
Diete
Farmaci
ALTRI
Comunicazione
facilitata
Options Therapy
Pet (Animals) Therapy
di fronte ad una proposta d’intervento
ATTENZIONE !
 NO individualizzazione (inter. uguali per tutti)
 NO valutazione funzionale
 Proposta immediata
 Prospettata la guarigione
 Pacchetti compositi
(dieta + ABA + farmaci)
 Attribuzione della causa a qualcosa
o qualcuno
 NO studi sull’efficacia
 NO chiare basi teoriche
SPERIMENTAZIONE SUI
TRATTAMENTI EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI
NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI
biennio 2006 - 2007
Obiettivo:
verificare applicabilità interventi di matrice
comportamentale ed educativa nell’ambito dei
percorsi di cura offerti dai nostri servizi e contesti
educativi:
quali condizioni operative
quali esiti per i minori
SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI
EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI NELLA
CURA DEI BAMBINI AUTISTICI
biennio 2006 - 2007
• Campione: 26 b/ni con dist. spettro autistico
(età 29 – 82 mesi)
delle 4 ausl dell’Umbria
• programmi individualizzati, intensivi con applicazione tecniche
comportamentali e cognitivo – comportamentali
21 b. approccio psicoeducativo (TEACCH)
5 b. metodo LOVAAS
alcuni bambini anche altri interventi (C.A.A, log. ecc.)
• progettazione condivisa
• verifiche programmate
• supervisione sistematica
gruppo di lav. Integrato (gen., curanti, ins., educatori)
• durata
18 mesi in 2 anni scolastici
Miglioramento in termini di QS da T0 a T2
-10 -5 0 5 10 15 20 25 30
QS_T0 QS_T1 QS_T2
N 26 26 26
Media 34,4 40,0 40,9
Mediana 34 30 31
Range 0-83 14-121 16-91
Valori medi del QS nelle tre misurazioni
34,4
40,0
40,9
QS_T0 QS_T1 QS_T2
Il miglioramento tra T0 e
T2 e tra T0 e T1 è stat.
significativo P<0,05
Il miglioramento tra T1 e
T2 no
Le colonne in rosso
indicano i bambini
“verbali”
Miglioramento (peggioramento) dell'area cognitiva tra T0 e T2
-5 0 5 10 15 20 25 30 35 40
Media Mediana Range
Cognit_T0 29,35 25,5 7 - 82
Cognit_T1 36,58 27 4 - 79
Cognit_T2 43,69 31 1 -123
valori medi dell'area cognitiva nelle tre misurazioni
29,35
36,58
43,69
Cognit_T0 Cognit_T1 Cognit_T2
Il miglioramento tra T0 e
T2 e tra T0 e T1 è stat.
significativo p<0,01
Anche il miglioramento tra
T1 e T2 p<0,05
CRITERI DI VERIFICA DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE
INERENTI I CONTESTI E LE ISTITUZIONI COINVOLTE
Questionari gradimento
0%
20%
40%
60%
80%
100%
g.complessivo organizzazione efficacia evol. b/no
Servizi socio-sanitari Scuole Famiglie
CONCLUSIONI
• È possibile utilizzare interventi precoci di provata
efficacia per sostenere lo sviluppo dei b/ni autistici con
buoni esiti nel nostro contesto.
• Le famiglie, le scuole e i servizi si sono mostrati
disponibili a condividere il percorso proposto.
SPERIMENTAZIONE SUI
TRATTAMENTI EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI NELLA CURA
DEI BAMBINI AUTISTICI
biennio 2006 - 2007

Contenu connexe

Tendances

Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...State of Mind
 
Strategie modifica comportamento 1
Strategie modifica comportamento 1Strategie modifica comportamento 1
Strategie modifica comportamento 1imartini
 
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiAdhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiimartini
 
Progetto giocando si impara
Progetto giocando si imparaProgetto giocando si impara
Progetto giocando si imparaStefania Schiavi
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità socialiimartini
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014CTI_Area_Ulss7
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013CTI_Area_Ulss7
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4imartini
 
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciAdhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciCTI_Area_Ulss7
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Antonetta Cimmarrusti
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoMedical Net Srl
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 oraSanGiovanniDiDioWEB
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014CTI_Area_Ulss7
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13imartini
 
notarnicola
notarnicolanotarnicola
notarnicolaimartini
 

Tendances (19)

Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
Intervenire nella scuola dell’Infanzia e primaria: quali le difficoltà e qual...
 
Strategie modifica comportamento 1
Strategie modifica comportamento 1Strategie modifica comportamento 1
Strategie modifica comportamento 1
 
Introduzione
IntroduzioneIntroduzione
Introduzione
 
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidaiAdhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
Adhd strategie-educative-e-didattiche-dott.ssa-erica-menotti-aidai
 
Progetto giocando si impara
Progetto giocando si imparaProgetto giocando si impara
Progetto giocando si impara
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Valutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativaValutazione pedagogica formativa
Valutazione pedagogica formativa
 
Griglia autismp
Griglia autismpGriglia autismp
Griglia autismp
 
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013Autismo Dr.ssa Villa  10 dicembre 2013
Autismo Dr.ssa Villa 10 dicembre 2013
 
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
C93c27e3 916b-4290-b41a-b7535ed43fa4
 
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaciAdhd 2 - Strategie didattiche efficaci
Adhd 2 - Strategie didattiche efficaci
 
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
Didattica attiva e tecniche innovative di apprendimento
 
Il modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismoIl modello SCERTS per l'autismo
Il modello SCERTS per l'autismo
 
cibinel
cibinelcibinel
cibinel
 
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
8. articolo modificabilita' cognitiva= 1 ora
 
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
Autismo dr.ssa Villa 13 febbraio 2014
 
Corso pei 12_13
Corso pei 12_13Corso pei 12_13
Corso pei 12_13
 
notarnicola
notarnicolanotarnicola
notarnicola
 

Similaire à Efficacia tratt. aut._seconda_parte

Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteimartini
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacchdocenteada
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismoimartini
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)CTI_Area_Ulss7
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviimartini
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Istituto Walden
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3mariavivo
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolinaclassicoscadutoit
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - CTI_Area_Ulss7
 
L'educazione strutturata
L'educazione strutturata L'educazione strutturata
L'educazione strutturata milanmoon
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1imartini
 

Similaire à Efficacia tratt. aut._seconda_parte (20)

Efficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parteEfficacia tratt. aut._seconda_parte
Efficacia tratt. aut._seconda_parte
 
Metodi
MetodiMetodi
Metodi
 
Il programma teacch
Il programma teacchIl programma teacch
Il programma teacch
 
Tnpee b
Tnpee bTnpee b
Tnpee b
 
Che cosè autismo
Che cosè autismoChe cosè autismo
Che cosè autismo
 
Slideserviziamicidinico
SlideserviziamicidinicoSlideserviziamicidinico
Slideserviziamicidinico
 
Presentazione adhd
Presentazione adhdPresentazione adhd
Presentazione adhd
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Penzo
PenzoPenzo
Penzo
 
cibinel
cibinelcibinel
cibinel
 
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotiviConti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
Conti partei aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
aspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotiviaspetti cognitivi aspetti emotivi
aspetti cognitivi aspetti emotivi
 
Favorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuoFavorire l'apprendimento continuo
Favorire l'apprendimento continuo
 
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
Dott.ssa Chiara Magaudda, dott.ssa Eleonora Mattei: L'intervento ABA in class...
 
Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3Diapositive Autismo 3
Diapositive Autismo 3
 
Corso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione AndolinaCorso CTRH - Presentazione Andolina
Corso CTRH - Presentazione Andolina
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
 
L'educazione strutturata
L'educazione strutturata L'educazione strutturata
L'educazione strutturata
 
Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1Tecniche insegnamento metacognizione 1
Tecniche insegnamento metacognizione 1
 

Plus de imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismoimartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambinoimartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizingimartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotivaimartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaimartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbaleimartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsaimartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsaimartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa nimartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimentoimartini
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce etaimartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaimartini
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Efficacia tratt. aut._seconda_parte

  • 1. D.T.T. - DISCRETE TRIAL TRAINING (Insegnamento in Sessioni Separate)  Tipo di intervento comportamentale altamente strutturato e ripetitivo anche per le modalità di presentazione degli stimoli, il ritmo etc.  Scomposizione dei compiti da apprendere nelle componenti elementari che verranno proposte singolarmente per poi essere ricomposte in sequenza ed infine generalizzate.  L'aderenza a queste regole riveste un'importanza fondamentale sia per l'efficacia del trattamento che per determinare le modalità di somministrazione da modificare al bisogno.  Il metodo Lovaas utilizza largamente e primariamente il DTT La dimensione normativa, direttiva ed addestrativa può ostacolare l’emergere di una genuina intenzionalità comunicativa ? E’ utile l’accoglienza sistematica dei segnali di intenzionalità del bambino per far evolvere la forma con cui sono espressi e l’efficacia funzionale della sua comunicazione?
  • 2. I TRATTAMENTI COMPORTAMENTALI NATURALISTICI (“APPROCCI EDUCATIVI”) • Prevedono l'insegnamento del comportamento nell'ambiente in cui il comportamento si verifica naturalmente • Gli approcci naturalistici cercano di ovviare alle difficoltà del DTT, di generalizzazione e mantenimento dei comportamenti acquisiti nelle sessioni di lavoro nell'ambiente naturale, in cui sono presenti molte più variabili in termini di stimoli antecedenti, richieste comportamentali e conseguenze!
  • 3. Uno dei più documentati è il: PRT (PIVOTAL RESPONSE TRAINING) Può essere somministrato in molti ambienti diversi, naturalmente frequentati dal bambino, evitando i problemi comportamentali o le difficoltà di generalizzazione derivanti da un approccio didattico troppo rigido. I genitori sono attivamente coinvolti nel programma, e vengono formati ad utilizzare tutte le opportunità d'insegnamento che si presentano nel contesto naturale. • PREDITTORI DI SUCCESSO » interesse per i giocattoli » tolleranza della prossimità sociale » pochi comportamenti ripetitivi » molti comportamenti comunicativi verbali
  • 5.  Simili sotto molti aspetti ai trattamenti comportamentali; pur non potendo vantare il supporto di una validazione empirica inconfutabile, possono essere considerati validi con molta probabilità, poiché condividono con i trattamenti validati principi e strategie fondamentali, ma sono più flessibili, adattabili alle necessità del singolo e dei contesti. • Questi tipi di trattamento sono definiti approcci evolutivi, perché sottolineano l'importanza di seguire nell'insegnamento di nuove competenze, le sequenze dello sviluppo normale  Alcuni esempi di approcci evolutivi sono: - Floor Time (basato sul modello DIR); - Denver Model. - TEACCH;
  • 6. DIR (Developmental Individual Relationship - Based)  Considera l'autismo un disturbo determinato biologicamente nel quale le difficoltà di processazione sensoriale (come problemi di comprensione uditiva, di modulazione sensoriale) e di pianificazione motoria , ostacolano il normale sviluppo delle competenze comunicative, sociali e cognitive.  Esso riporta il bambino al più precoce stadio dello sviluppo e riavvia nuovamente il percorso evolutivo: lavorando intensamente con il terapista o con i genitori, il bambino può scalare, un gradino alla volta, il processo dello sviluppo e cominciare a conquistare le capacità comunicative, sociali etc.  Con i bambini più piccoli le interazioni giocose di natura senso-motoria si possono svolgere sul "pavimento" ("floor") per poi evolversi in conversazioni ed interazioni più complesse.
  • 7. Modello Denver  Considera l'autismo un disturbo di natura essenzialmente sociale (ne enfatizza quindi lo sviluppo).  Ipotizza un deficit nell’abilità imitativa dovuto ad un sottostante disturbo prassico (o capacità di programmare sequenze di movimento) che impedirebbe il precoce stabilirsi della sincronia e della coordinazione così da dare inizio alle difficoltà progressive nell’area dell’intersoggettività.  Si basa su:  diversi aspetti dei trattamenti A.B.A., (raccolta sistematica di dati),  elementi del modello DTT (lavoro in rapporto individuale, procedure rigorose, e la strutturazione dell'ambiente educativo necessaria a favorire l'apprendimento),  elementi derivati dagli approcci comportamentali naturalistici (insegnamento guidato più dal bambino che dall'adulto).
  • 8.  Il programma richiede un'equipe multi-disciplinare di cui fanno parte le famiglie, che sono coinvolte attivamente e aiutano i terapisti a pianificare e realizzare l'intervento.  Le sessioni d'insegnamento svolte in famiglia e a scuola aiutano a generalizzare le competenze acquisite in ambiente terapeutico.
  • 9. Programma TEACCH Trattamento e Educazione di Bambini con Autismo e Disabilità della Comunicazione fondato da Schopler nella Carolina del Nord nel 1971, è il più vasto ed influente programma dedicato al trattamento dell'autismo da parte di un'agenzia statale.  Postula che l'autismo sia un disturbo non reversibile di origine organica.  la finalità dell'intervento terapeutico ed educativo non si prefigge il raggiungimento della "normalità", quanto piuttosto il raggiungimento dell'indipendenza e dell'inclusione sociale nella vita adulta, attraverso un insegnamento strutturato e il potenziamento dei "punti forti" individuali.  La caratteristica saliente è la sua natura onnicomprensiva multi- disciplinare, basata sull'interazione fra servizi e fra operatori e famiglie nella comunità.  In Italia l’APPROCCIO PSICOEDUCATIVO mutua molte componenti del TEACCH
  • 10. Individualizzazione del programma d'intervento:  valutazioni funzionali permanenti;  coinvolgimento dei familiari nel programma;  uso di molteplici strategie per rispondere ai bisogni educativi individuali. Si propone di: Modificare l’ambiente in funzione delle esigenze individuali. Sviluppare al massimo grado le autonomie del soggetto autistico tramite uno specifico programma individualizzato basato sui punti di forza e sulle abilità emergenti di questi individui. Migliorare la qualità di vita del bambino e dei suoi familiari.
  • 11. LA STRUTTURAZIONE Strutturare l’ambiente significa creare un ambiente che sia rassicurante, rendendolo comprensibile e prevedibile: fatti, eventi e la loro successione. La strutturazione deve essere : - flessibile; - costruita in funzione dei bisogni e del livello di sviluppo del singolo; - soggetta a modifiche in ogni momento cioè deve rappresentare un mezzo per aiutare una persona con difficoltà di comunicazione ecc. ad orientarsi
  • 12. I-STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO • DOVE? L’ambiente di lavoro deve essere organizzato in spazi chiaramente e visibilmente delimitati, ognuno con delle funzioni specifiche visualizzate, consente al bambino di sapere con precisione ciò che ci si aspetta da lui in ogni luogo e in ogni momento. (lo spazio parla da solo) • Ad es., in classe, ci sarà uno spazio di lavoro individuale, uno di riposo, uno di attività di gruppo e uno dedicato al tempo libero. Ognuno delimitato e contrassegnato da opportuni simboli di identificazione, in questo modo sarà più facile per il bambino orientarsi da solo e raggiungere presto una autonomia di movimento graduale.
  • 13. II-STRUTTURAZIONE DEL TEMPO QUANDO? PER QUANTO TEMPO? Il passare del tempo è una nozione difficile da apprendere, perché si basa su dati non visibili. Per questo è importante strutturare la giornata, attraverso una organizzazione, che informi in ogni momento il bambino su cosa sta accadendo, ciò che è accaduto e che accadrà, aumentando la prevedibilità e il controllo della situazione, diminuendo l’incertezza fonte di ansia. Imporetanza delle routine. Ad es., si può costruire un’ agenda con una sequenza di immagini o oggetti , ordinati dall’alto verso il basso e il relativo simbolo verrà spostato dal bambino in un apposito spazio che registra il tempo trascorso.
  • 14. III-STRUTTURAZIONE DEL MATERIALE CHE COSA? Il compito che il bambino deve svolgere sarà contenuto in una scatola sullo scaffale di sinistra, e ogni scatola contrassegnata da un simbolo assegnato al compito. Il lavoro si articola da sinistra verso destra e terminato verrà riposto nella relativa scatola sullo scaffale di destra. All’inizio il bambino dovrà essere aiutato dall’educatore ma in questo modo si raggiunge presto l’autonomia. Qualcosa di analogo può essere realizzato per l’effettuazioine di attività domestiche (apparecchiare, vestirsi ecc.)
  • 15. IV-IL RINFORZO • PERCHE’? Per il bambino è difficile comprendere per quale motivo debba eseguire dei compiti. Il bambino autistico ha bisogno rinforzi concreti adatti alla preferenze del singolo: rinforzo alimentare (es caramella) o se accetta la vicinanza fisica una carezza, un abbraccio o il permesso di dedicarsi ad un’attività preferita.
  • 16. V-L’AIUTO • COME? Se non possiamo utilizzare efficacemente le istruzioni verbali per spiegare il compito, un aiuto fisico o visuale costituirà il modo più semplice per illustrare come dovrà essere eseguito. Per esempio l’educatore accompagna con la propria mano quella del bambino, indica con un dito o usa immagini (sequenze visive).
  • 17. VI-LA GENERALIZZAZIONE DEL COMPITO Il bambino autistico ha difficoltà a generalizzare il suo comportamento cioè tende ad associare l’apprendimento con una particolare situazione, sarà quindi necessario sviluppare programmi di generalizzazione in modo da estendere le competenze acquisite all’ambiente famigliare o in altre situazioni.
  • 18. LA CENTRALITA’ DELLA COMUNICAZIONE • Prevedibilità e strutturazione Situazioni e materiali autoesplicativi • Supporti visivi (iconici e scritti) • Supporti gestuali (analogici e convenzionali) • L’integrazione del verbale con strategie supportive ed integrative • Apprendimento incidentale e generalizzazione • Individualizzazione
  • 19. EFFICACIA DEI TRATTAMENTI PER L'AUTISMO Tipi di Trattamento Approcci Modello EFFICACI (validati) PRESUMIBILMENTE EFFICACI (non validati ma basati su elementi validati) DI DUBBIA EFFICACIA (solo rapporti aneddotici su singoli casi) INEFFICACI (nessuna evidenza di efficacia) COMPORTAMENTALI (ABA) DTT LOVAAS Naturalistici PRT EVOLUTIVI DIR TEACCH DENVER PSICOTERAPIE PSICODINAMICHE TERAPIE SENSORIALI AIT (Auditory Integration therapy) SIT (Sensory Integration therapy) FARMACI E TERAPIE NUTRIZIONALI Secretina Vitamine Diete Farmaci ALTRI Comunicazione facilitata Options Therapy Pet (Animals) Therapy
  • 20. di fronte ad una proposta d’intervento ATTENZIONE !  NO individualizzazione (inter. uguali per tutti)  NO valutazione funzionale  Proposta immediata  Prospettata la guarigione  Pacchetti compositi (dieta + ABA + farmaci)  Attribuzione della causa a qualcosa o qualcuno  NO studi sull’efficacia  NO chiare basi teoriche
  • 21. SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI biennio 2006 - 2007 Obiettivo: verificare applicabilità interventi di matrice comportamentale ed educativa nell’ambito dei percorsi di cura offerti dai nostri servizi e contesti educativi: quali condizioni operative quali esiti per i minori
  • 22. SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI biennio 2006 - 2007 • Campione: 26 b/ni con dist. spettro autistico (età 29 – 82 mesi) delle 4 ausl dell’Umbria • programmi individualizzati, intensivi con applicazione tecniche comportamentali e cognitivo – comportamentali 21 b. approccio psicoeducativo (TEACCH) 5 b. metodo LOVAAS alcuni bambini anche altri interventi (C.A.A, log. ecc.) • progettazione condivisa • verifiche programmate • supervisione sistematica gruppo di lav. Integrato (gen., curanti, ins., educatori) • durata 18 mesi in 2 anni scolastici
  • 23.
  • 24. Miglioramento in termini di QS da T0 a T2 -10 -5 0 5 10 15 20 25 30 QS_T0 QS_T1 QS_T2 N 26 26 26 Media 34,4 40,0 40,9 Mediana 34 30 31 Range 0-83 14-121 16-91 Valori medi del QS nelle tre misurazioni 34,4 40,0 40,9 QS_T0 QS_T1 QS_T2 Il miglioramento tra T0 e T2 e tra T0 e T1 è stat. significativo P<0,05 Il miglioramento tra T1 e T2 no Le colonne in rosso indicano i bambini “verbali”
  • 25. Miglioramento (peggioramento) dell'area cognitiva tra T0 e T2 -5 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Media Mediana Range Cognit_T0 29,35 25,5 7 - 82 Cognit_T1 36,58 27 4 - 79 Cognit_T2 43,69 31 1 -123 valori medi dell'area cognitiva nelle tre misurazioni 29,35 36,58 43,69 Cognit_T0 Cognit_T1 Cognit_T2 Il miglioramento tra T0 e T2 e tra T0 e T1 è stat. significativo p<0,01 Anche il miglioramento tra T1 e T2 p<0,05
  • 26. CRITERI DI VERIFICA DEL PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE INERENTI I CONTESTI E LE ISTITUZIONI COINVOLTE Questionari gradimento 0% 20% 40% 60% 80% 100% g.complessivo organizzazione efficacia evol. b/no Servizi socio-sanitari Scuole Famiglie
  • 27. CONCLUSIONI • È possibile utilizzare interventi precoci di provata efficacia per sostenere lo sviluppo dei b/ni autistici con buoni esiti nel nostro contesto. • Le famiglie, le scuole e i servizi si sono mostrati disponibili a condividere il percorso proposto. SPERIMENTAZIONE SUI TRATTAMENTI EDUCATIVO – COMPORTAMENTALI NELLA CURA DEI BAMBINI AUTISTICI biennio 2006 - 2007