SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  14
Télécharger pour lire hors ligne
PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON
DSA
DATI RELATIVI ALL’ALUNNO
Cognome e nome:
Data e luogo di nascita:
Istituto:
Classe:
1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE
ABILITÀ STRUMENTALI (situazione iniziale dell’alunno nella
lettura, nella scrittura, nel calcolo e nella comprensione) preso da
certificato ASL
esempio
…All’interno del permanere del disturbo, si denota una evoluzione
positiva per quanto riguarda le competenze di lettura ad alta voce
nei parametri di correttezza e rapidità e delle competenze di scrittura
dove gli aspetti si sono notevolmente ridotti.
Le difficoltà permangono, come atteso dalla evoluzione naturale del
disturbo, nella comprensione di testi di particolare complessità
lessicale e sintattitica e nella composizione di elaborati scritti sia di
tipo narrativo che informativo. (dott.ssa …….. logopedista e
dott.ssa ……… neuropsichiatra)
2. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI
APPRENDIMENTO (esempio di scuola superiore)
LETTURA :
ha raggiunto livelli sufficienti di rapidità e correttezza
SCRITTURA:
fa confusione tra fonemi e grafemi, non conclude alcune parole
CALCOLO:
non ha compromesso l’ambito logico – matematico, sa memorizzare le
formule ed applicarle, ha difficoltà nel tradurre il testo di un problema
in linguaggio matematico
COMPRENSIONE:
Sa estrapolare gli elementi principali del testo narrativo, i luoghi, i
protagonisti
LENTEZZA TRASVERSALE:
Ha tempi di attenzione brevi, necessita di tempi lunghi per la
conclusione di un lavoro, ha difficoltà nel memorizzare le sequenze
3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL
PROPRIO MODO DI APPRENDERE
Ancora da sviluppare.
In fase di sviluppo
Ben consapevole delle proprie difficoltà
Consapevole delle necessità di compensazione
Esempio:
M. è autonomo in tutti gli ambiti, partecipa attivamente e con
soddisfazione a qualsiasi tipo di attività, anche extrascolastica, e sa
orientarsi a sufficienza per utilizzare le abilità strumentali che già
possiede. E’ in grado di prendere appunti, di ricopiare dalla lavagna
salvo il fatto che il testo sia già schematizzato e sa utilizzare i colori
per rendere evidenti le varie parti del discorso. Si ritiene che non ci
sia nulla da rafforzare e/o da sviluppare.
4. OBIETTIVI CHE L’ALUNNO DEVE RAGGIUNGERE
Italiano:
•riconoscere le principali strutture sintattiche della frase:
soggetto, predicato, complemento
principale, coordinate, subordinate
•avviare l’abilità di parafrasi e commento al testo (….)
•conoscere il contenuto di un testo, individuare il sistema dei
personaggi e la loro caratterizzazione nonché i tipi di sequenze
presenti nel testo
•sapersi esprimere in forma italiana sufficientemente chiara, se
necessario con l’uso di schemi e mappe
4. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE
ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI
Gli obiettivi disciplinari dell’alunno sono quelli dell’intera classe.
5. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE
Nell’individuare le strategie metodologiche e didattiche il
consiglio di classe e/o il team terrà conto di:
1. tempi di elaborazione più lunghi
2. quantità dei compiti assegnati: minore rispetto ai compagni
3. le consegne dei compiti domestici e delle verifiche scritte
saranno date per iscritto ma sempre opportunamente
spiegate oralmente. I contenuti saranno esemplificati
attraverso l’ausilio di schematizzazioni, mappe concettuali e
immagini.
Salvo il fatto che l'insegnante deve riconoscere e accogliere realmente la
"diversità dei apprendimento” di M., i genitori richiedono che non venga
reso evidente alla classe il problema del bambino di modo tale da evitare
problemi di prese in giro. Comunque il team si propone di collaborare
attivamente con i colleghi per garantire risposte coerenti al problema e di
comunicare attivamente con la famiglia al fine di risolvere qualsiasi
problema di gestione. Ci si riserva in ogni caso di valutare la correttezza
del desiderio dei genitori in itinere vista la possibile differenziazione di
valutazione.
A livello di consiglio di classe si ritiene inoltre di allungare i tempi di
elaborazione e i tempi di produzione. Magari nell’ambito delle lingue
straniere gli esercizi per casa possono essere ridotti come in grammatica.
Per evitare fraintendimenti i docenti ritengono giusto leggere a voce alta
le consegne sia degli esercizi da svolgere in classe sia delle verifiche.
Gli insegnanti si propongono per la schematizzazione degli argomenti
svolti di usare il più possibile per tutti mediatori didattici che possano
facilitare l’apprendimento, quali immagini e mappe concettuali
6. MISURE DISPENSATIVE
Nell’ambito delle discipline l’alunno viene dispensato da:
1. prendere appunti del parlato, ma gli viene richiesta la
trascrizione degli schemi piu’ semplici fatti alla lavagna
scritti in stampato maiuscolo ( dove necessario gli
verranno fornite fotocopie)
2. dal rispetto dei tempi standard
3. studio mnemonico delle forme verbali, delle formule
matematiche, …..
Nell’ambito delle discipline linguistiche l’alunno viene
dispensato:
- dalla lettura a voce alta
- dalla correzione di tutti gli errori grammaticali, lessicale e
ortografici nei testi scritti
- dare liste di parole da imparare
- dalla ricopiatura del lavoro già svolto, perché scorretto o
disordinato
- dal rispetto dei tempi standard
Per quanto riguarda le materie scientifiche non si ritiene al
momento che necessitino dispense particolari
7. STRUMENTI COMPENSATIVI
Per il momento non sembrano necessari ulteriori strumenti
compensativi oltre all’uso delle mappe, degli schemi, dei
formulari e del computer) Il consiglio di classe ritiene che
l’alunno debba maggiormente utilizzare gli strumenti informatici:
correttore ortografico, sintesi vocale, audio-libri, lettore MP3,
enciclopedie multimediali e dizionari digitali soprattutto per lo
studio a casa.
L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree
disciplinari linguistiche:
a. tabelle
b. computer (se in possesso)
c. risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri parlati)
Nelle discipline scientifiche si ritiene che non necessiti né di
tavola pitagorica né della calcolatrice
8. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE
I tempi della prova scritta sono gli stessi della classe ma all’alunno
sono indicati gli esercizi da risolvere per le competenze
fondamentali, per l’orale viene richiesto lo svolgimento del compito
assegnato per casa e l’illustrazione delle tappe fondamentali.
Nelle verifiche più complesse le prove verranno strutturate a misura
delle esigenze dello studente: prove di vero-falso, prove a risposta
multipla, svolgimenti guidati, esercizi di completamento.
Si procederà alla compensazione con prove orali di compiti scritti
non ritenuti adeguati.
Le valutazioni saranno più attente ai contenuti che non alla forma.
Si concordano:
- l’organizzazione di interrogazioni programmate
- la compensazione con prove orali di compiti scritti non
ritenuti adeguati
- l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni
- valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma
9. PATTO CON LA FAMIGLIA
Il Consiglio di classe ribadisce la propria disponibilità a
mantenere un dialogo costante con la famiglia e a intervenire con
le opportune strategie didattico-educative nel momento in cui si
presentino altre problematiche rispetto a quelle evidenziate.
Si concordano:
- le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali
attività/discipline
- gli strumenti compensativi utilizzati a scuola che devono essere gli
stessi usati a casa
- le dispense e le schematizzazioni
- la riduzione di compiti
- le interrogazioni

Contenu connexe

Tendances

Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
imartini
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
icdelpo
 

Tendances (20)

Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
Relazione finale prog. psicopedagogista 2012 2013
 
Progettare per competenze
Progettare per competenzeProgettare per competenze
Progettare per competenze
 
Linee guida valutazione
Linee guida valutazioneLinee guida valutazione
Linee guida valutazione
 
Presentazione concorso primaria
Presentazione concorso primariaPresentazione concorso primaria
Presentazione concorso primaria
 
Esempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazioneEsempi di rubriche di valutazione
Esempi di rubriche di valutazione
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola PrimariaSchede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
Schede Pianeti Sistema Solare Scuola Primaria
 
Il testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.itIl testo poetico www.giochiecolori.it
Il testo poetico www.giochiecolori.it
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Lab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario BuonvinoLab logico matematico di Mario Buonvino
Lab logico matematico di Mario Buonvino
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, BianchiStrategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
Strategie per alunni dsa, calabria, Bianchi
 
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. BortolatoAnalisi Logica al volo - C. Bortolato
Analisi Logica al volo - C. Bortolato
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
Il testo biografico - Unità didattica completa per la scuola primaria (scaric...
 
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
La cronaca e il quotidiano - Proposta didattica per la scuola primaria (www.m...
 
132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4132942213 so-tutto-4
132942213 so-tutto-4
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 

En vedette (12)

Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' OroNormativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
Normativa pdp, emilia romagna, Dell' Oro
 
Pdp secondaria
Pdp secondariaPdp secondaria
Pdp secondaria
 
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdpGangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
Gangi, rossi, bianchi legge 170 pdp
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013Circolare alunni bes 22.11..2013
Circolare alunni bes 22.11..2013
 
Nota 2013
Nota 2013Nota 2013
Nota 2013
 
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
Pixel art
Pixel artPixel art
Pixel art
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Google Earth
Google EarthGoogle Earth
Google Earth
 

Similaire à Esempi di pdp

Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testo
imartini
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
imartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
iva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
imartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
imartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
iva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
imartini
 
A B Computeriamo
A B ComputeriamoA B Computeriamo
A B Computeriamo
mariavivo
 
ABComputeriamo
ABComputeriamoABComputeriamo
ABComputeriamo
mariavivo
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
iva martini
 
Corso dsa petrella
Corso dsa petrellaCorso dsa petrella
Corso dsa petrella
imartini
 

Similaire à Esempi di pdp (20)

Carretti.seminario testo
Carretti.seminario testoCarretti.seminario testo
Carretti.seminario testo
 
Format pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsaFormat pdp secondaria dsa
Format pdp secondaria dsa
 
Allegato guida al pdp
Allegato guida al pdpAllegato guida al pdp
Allegato guida al pdp
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
riassumere
riassumereriassumere
riassumere
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - GabrieliTOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
TOSCANA - Dyslexiau - Gabrieli
 
A B Computeriamo
A B ComputeriamoA B Computeriamo
A B Computeriamo
 
ABComputeriamo
ABComputeriamoABComputeriamo
ABComputeriamo
 
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptxEsame finale - riunione genitori 2024.pptx
Esame finale - riunione genitori 2024.pptx
 
Dsa. 2
Dsa. 2Dsa. 2
Dsa. 2
 
Slides corso invalsi
Slides corso invalsiSlides corso invalsi
Slides corso invalsi
 
Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112Pof dsa ioce_1112
Pof dsa ioce_1112
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Corso dsa petrella
Corso dsa petrellaCorso dsa petrella
Corso dsa petrella
 
Analisi prove tipo Invalsi IIID 2013-14
Analisi prove tipo Invalsi IIID 2013-14Analisi prove tipo Invalsi IIID 2013-14
Analisi prove tipo Invalsi IIID 2013-14
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 

Esempi di pdp

  • 1. PERCORSO DIDATTICO SPECIFICO PER ALUNNI CON DSA DATI RELATIVI ALL’ALUNNO Cognome e nome: Data e luogo di nascita: Istituto: Classe:
  • 2. 1. DESCRIZIONE DEL FUNZIONAMENTO DELLE ABILITÀ STRUMENTALI (situazione iniziale dell’alunno nella lettura, nella scrittura, nel calcolo e nella comprensione) preso da certificato ASL esempio …All’interno del permanere del disturbo, si denota una evoluzione positiva per quanto riguarda le competenze di lettura ad alta voce nei parametri di correttezza e rapidità e delle competenze di scrittura dove gli aspetti si sono notevolmente ridotti. Le difficoltà permangono, come atteso dalla evoluzione naturale del disturbo, nella comprensione di testi di particolare complessità lessicale e sintattitica e nella composizione di elaborati scritti sia di tipo narrativo che informativo. (dott.ssa …….. logopedista e dott.ssa ……… neuropsichiatra)
  • 3. 2. CARATTERISTICHE DEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO (esempio di scuola superiore) LETTURA : ha raggiunto livelli sufficienti di rapidità e correttezza SCRITTURA: fa confusione tra fonemi e grafemi, non conclude alcune parole CALCOLO: non ha compromesso l’ambito logico – matematico, sa memorizzare le formule ed applicarle, ha difficoltà nel tradurre il testo di un problema in linguaggio matematico COMPRENSIONE: Sa estrapolare gli elementi principali del testo narrativo, i luoghi, i protagonisti LENTEZZA TRASVERSALE: Ha tempi di attenzione brevi, necessita di tempi lunghi per la conclusione di un lavoro, ha difficoltà nel memorizzare le sequenze
  • 4. 3. CONSAPEVOLEZZA DA PARTE DELL’ALUNNO DEL PROPRIO MODO DI APPRENDERE Ancora da sviluppare. In fase di sviluppo Ben consapevole delle proprie difficoltà Consapevole delle necessità di compensazione Esempio: M. è autonomo in tutti gli ambiti, partecipa attivamente e con soddisfazione a qualsiasi tipo di attività, anche extrascolastica, e sa orientarsi a sufficienza per utilizzare le abilità strumentali che già possiede. E’ in grado di prendere appunti, di ricopiare dalla lavagna salvo il fatto che il testo sia già schematizzato e sa utilizzare i colori per rendere evidenti le varie parti del discorso. Si ritiene che non ci sia nulla da rafforzare e/o da sviluppare.
  • 5. 4. OBIETTIVI CHE L’ALUNNO DEVE RAGGIUNGERE Italiano: •riconoscere le principali strutture sintattiche della frase: soggetto, predicato, complemento principale, coordinate, subordinate •avviare l’abilità di parafrasi e commento al testo (….) •conoscere il contenuto di un testo, individuare il sistema dei personaggi e la loro caratterizzazione nonché i tipi di sequenze presenti nel testo •sapersi esprimere in forma italiana sufficientemente chiara, se necessario con l’uso di schemi e mappe
  • 6. 4. INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI MODIFICHE ALL’INTERNO DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI Gli obiettivi disciplinari dell’alunno sono quelli dell’intera classe.
  • 7. 5. STRATEGIE METODOLOGICHE E DIDATTICHE Nell’individuare le strategie metodologiche e didattiche il consiglio di classe e/o il team terrà conto di: 1. tempi di elaborazione più lunghi 2. quantità dei compiti assegnati: minore rispetto ai compagni 3. le consegne dei compiti domestici e delle verifiche scritte saranno date per iscritto ma sempre opportunamente spiegate oralmente. I contenuti saranno esemplificati attraverso l’ausilio di schematizzazioni, mappe concettuali e immagini.
  • 8. Salvo il fatto che l'insegnante deve riconoscere e accogliere realmente la "diversità dei apprendimento” di M., i genitori richiedono che non venga reso evidente alla classe il problema del bambino di modo tale da evitare problemi di prese in giro. Comunque il team si propone di collaborare attivamente con i colleghi per garantire risposte coerenti al problema e di comunicare attivamente con la famiglia al fine di risolvere qualsiasi problema di gestione. Ci si riserva in ogni caso di valutare la correttezza del desiderio dei genitori in itinere vista la possibile differenziazione di valutazione. A livello di consiglio di classe si ritiene inoltre di allungare i tempi di elaborazione e i tempi di produzione. Magari nell’ambito delle lingue straniere gli esercizi per casa possono essere ridotti come in grammatica. Per evitare fraintendimenti i docenti ritengono giusto leggere a voce alta le consegne sia degli esercizi da svolgere in classe sia delle verifiche. Gli insegnanti si propongono per la schematizzazione degli argomenti svolti di usare il più possibile per tutti mediatori didattici che possano facilitare l’apprendimento, quali immagini e mappe concettuali
  • 9. 6. MISURE DISPENSATIVE Nell’ambito delle discipline l’alunno viene dispensato da: 1. prendere appunti del parlato, ma gli viene richiesta la trascrizione degli schemi piu’ semplici fatti alla lavagna scritti in stampato maiuscolo ( dove necessario gli verranno fornite fotocopie) 2. dal rispetto dei tempi standard 3. studio mnemonico delle forme verbali, delle formule matematiche, …..
  • 10. Nell’ambito delle discipline linguistiche l’alunno viene dispensato: - dalla lettura a voce alta - dalla correzione di tutti gli errori grammaticali, lessicale e ortografici nei testi scritti - dare liste di parole da imparare - dalla ricopiatura del lavoro già svolto, perché scorretto o disordinato - dal rispetto dei tempi standard Per quanto riguarda le materie scientifiche non si ritiene al momento che necessitino dispense particolari
  • 11. 7. STRUMENTI COMPENSATIVI Per il momento non sembrano necessari ulteriori strumenti compensativi oltre all’uso delle mappe, degli schemi, dei formulari e del computer) Il consiglio di classe ritiene che l’alunno debba maggiormente utilizzare gli strumenti informatici: correttore ortografico, sintesi vocale, audio-libri, lettore MP3, enciclopedie multimediali e dizionari digitali soprattutto per lo studio a casa. L’alunno usufruirà dei seguenti strumenti compensativi nelle aree disciplinari linguistiche: a. tabelle b. computer (se in possesso) c. risorse audio (sintesi vocale, audiolibri, libri parlati) Nelle discipline scientifiche si ritiene che non necessiti né di tavola pitagorica né della calcolatrice
  • 12. 8. CRITERI E MODALITÀ DI VERIFICA E VALUTAZIONE I tempi della prova scritta sono gli stessi della classe ma all’alunno sono indicati gli esercizi da risolvere per le competenze fondamentali, per l’orale viene richiesto lo svolgimento del compito assegnato per casa e l’illustrazione delle tappe fondamentali. Nelle verifiche più complesse le prove verranno strutturate a misura delle esigenze dello studente: prove di vero-falso, prove a risposta multipla, svolgimenti guidati, esercizi di completamento. Si procederà alla compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati. Le valutazioni saranno più attente ai contenuti che non alla forma.
  • 13. Si concordano: - l’organizzazione di interrogazioni programmate - la compensazione con prove orali di compiti scritti non ritenuti adeguati - l’uso di mediatori didattici durante le interrogazioni - valutazioni più attente ai contenuti che non alla forma
  • 14. 9. PATTO CON LA FAMIGLIA Il Consiglio di classe ribadisce la propria disponibilità a mantenere un dialogo costante con la famiglia e a intervenire con le opportune strategie didattico-educative nel momento in cui si presentino altre problematiche rispetto a quelle evidenziate. Si concordano: - le modalità di aiuto: chi, come, per quanto tempo, per quali attività/discipline - gli strumenti compensativi utilizzati a scuola che devono essere gli stessi usati a casa - le dispense e le schematizzazioni - la riduzione di compiti - le interrogazioni