MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
DEFINIZIONE:DEFINIZIONE:
““È l’uso controllato della musicaÈ l’uso controllato della musica
nel trattamento, nellanel trattamento, nella
riabilitazione, nell’educazione eriabilitazione, nell’educazione e
nella formazione dei bambini enella formazione dei bambini e
degli adulti affetti da disordinidegli adulti affetti da disordini
fisici, mentali o emotivi” (Alvin)fisici, mentali o emotivi” (Alvin)
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
DEFINIZIONE:DEFINIZIONE:
““ è l’uso della musica nellaè l’uso della musica nella
relazione di risultati terapeutici:relazione di risultati terapeutici:
il ripristino il mantenimento ed ilil ripristino il mantenimento ed il
miglioramento della salute fisicamiglioramento della salute fisica
e mentale”. (NAMT)e mentale”. (NAMT)
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
MIA DEFINIZIONE:MIA DEFINIZIONE:
E’ L’UTILIZZO DELLA MUSICA EE’ L’UTILIZZO DELLA MUSICA E
DEI SUONI COME MEZZI CHEDEI SUONI COME MEZZI CHE
PERMETTONO LA RICERCA DELPERMETTONO LA RICERCA DEL
PROPRIO BENESSERE E DELPROPRIO BENESSERE E DEL
PROPRIO ESSERE ATTRAVERSOPROPRIO ESSERE ATTRAVERSO
L’ASCOLTO E IL RAPPORTOL’ASCOLTO E IL RAPPORTO
EMPATICO CON IL MONDOEMPATICO CON IL MONDO
ESTERNO ED INTERNO A NOI”ESTERNO ED INTERNO A NOI”
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
EDUCAZIONEEDUCAZIONE ::
Un processoUn processo
attraverso ilattraverso il
quale emerge ilquale emerge il
bambino con lebambino con le
proprieproprie
capacità, con lacapacità, con la
propria fantasiapropria fantasia
(ex- ducere)(ex- ducere)
RIABILITAZIONE :RIABILITAZIONE :
Un processoUn processo
attraverso il qualeattraverso il quale
si ripristinano, sisi ripristinano, si
rendono di nuovorendono di nuovo
efficientI le proprieefficientI le proprie
capacità, le propriecapacità, le proprie
funzionalità,funzionalità,
celebrali, motorie,celebrali, motorie,
fonatorie…..fonatorie…..
(ex – ducere)(ex – ducere)
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE:EDUCAZIONE E RIABILITAZIONE:
Una scuola tra due realtàUna scuola tra due realtà
MUSICOTERAPIA AI SORDIMUSICOTERAPIA AI SORDI
perche’? A cosa serve?perche’? A cosa serve?
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
11. PERCHE’ RIABILITAZIONE. PERCHE’ RIABILITAZIONE
IN UNA STRUTTURAIN UNA STRUTTURA
SCOLASTICA?SCOLASTICA?
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La realtà delleLa realtà delle
famiglie allafamiglie alla
scoperta di unscoperta di un
“problema” è“problema” è
sempresempre
traumatica.traumatica.
I genitori sonoI genitori sono
costretti assiemecostretti assieme
ai propri figli adai propri figli ad
iniziare una vera einiziare una vera e
propria battaglia,propria battaglia,
una vera e propriauna vera e propria
agonia…agonia…
Una corsa contro ilUna corsa contro il
tempotempo
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
L’ideale, secondo il nostro puntoL’ideale, secondo il nostro punto
di vista, è formare dei centridi vista, è formare dei centri
scolastici che abbiano all’internoscolastici che abbiano all’interno
della struttura:della struttura:
CENTRI DI EDUCAZIONE ECENTRI DI EDUCAZIONE E
RIABILITAZIONERIABILITAZIONE ….….
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Dove attraverso un lavoro diDove attraverso un lavoro di
equipe, multidisciplinare siequipe, multidisciplinare si
possa aiutare e i bambini e lepossa aiutare e i bambini e le
loro famiglieloro famiglie
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La mt. permette al bambino sordo diLa mt. permette al bambino sordo di
avvicinarsi al mondo dei suoni.avvicinarsi al mondo dei suoni.
Un mondo che non è da luiUn mondo che non è da lui
sconosciuto.sconosciuto.
Lo stesso attraverso l’ascolto delLo stesso attraverso l’ascolto del
corpo della sua mamma, per novecorpo della sua mamma, per nove
mesi ne è statomesi ne è stato coinvoltocoinvolto (la prima(la prima
orchestra- “G. Cremaschi”)orchestra- “G. Cremaschi”)
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Il bambino riprendeIl bambino riprende
a riviverea rivivere le vibrazionile vibrazioni
imparaimpara a scoprirea scoprire la risonanzala risonanza
vivevive il piacere del suonoil piacere del suono
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
VIBRAZIONEVIBRAZIONE
consapevolezza immediata econsapevolezza immediata e
spontaneaspontanea
RISONANZARISONANZA
piacere ricercato e vissuto attraversopiacere ricercato e vissuto attraverso
le proprie emozionile proprie emozioni
SUONOSUONO
Conseguenza del piacere, ricercatoConseguenza del piacere, ricercato
per il gusto della comunicazioneper il gusto della comunicazione
verbaleverbale
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
COSA FARE DURANTE UNACOSA FARE DURANTE UNA
SEDUTA DISEDUTA DI
MUSICOTERAPIA?MUSICOTERAPIA?
COME COSTRUIRE UNCOME COSTRUIRE UN
PERCORSOPERCORSO
MUSICOTERAPICOMUSICOTERAPICO
INDIVIDUALIZZATO EINDIVIDUALIZZATO E
PERSONALIZZATO?PERSONALIZZATO?
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
1. Conoscere la diagnosi1. Conoscere la diagnosi
2. Fare l’anamnesi2. Fare l’anamnesi
3. Costruire il percorso riabilitativo3. Costruire il percorso riabilitativo
assieme alle altre figure dell’equipeassieme alle altre figure dell’equipe
4. Ripristinare il ricordo vibratorio4. Ripristinare il ricordo vibratorio
5. Risvegliare in lui il gusto5. Risvegliare in lui il gusto
dell’emozionedell’emozione
Portarlo verso l’utilizzo del suono-Portarlo verso l’utilizzo del suono-
parolaparola
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
L’utilizzo del PIANOFORTE aL’utilizzo del PIANOFORTE a
codacoda
L’utilizzo dello strumentario OrffL’utilizzo dello strumentario Orff
L’utilizzo di strumenti di facileL’utilizzo di strumenti di facile
utilizzo e costruzioneutilizzo e costruzione
L’utilizzo del canto (voceL’utilizzo del canto (voce
modulata)modulata)
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
LA VOCE MODULATA:LA VOCE MODULATA:
tutto nella nostra vita ruotatutto nella nostra vita ruota
attorno alle nostre EMOZIONI.attorno alle nostre EMOZIONI.
Per comunicare bisogna viverePer comunicare bisogna vivere
l’atto, il momento, mettendo inl’atto, il momento, mettendo in
gioco i propri sentimenti, legioco i propri sentimenti, le
proprie emozioniproprie emozioni
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Solo così la voce modulaSolo così la voce modula
Ogni situazione comunicativa,Ogni situazione comunicativa,
verbale o non verbale e’ spintaverbale o non verbale e’ spinta
dal sentimento:dal sentimento:
““EMOZIONE”EMOZIONE”
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Colui che vive, spinto dalColui che vive, spinto dal
proprio modo di essere,proprio modo di essere,
accettandosiaccettandosi
incondizionatamente, riuscirà aincondizionatamente, riuscirà a
vivere meglio la propriavivere meglio la propria
esistenzaesistenza
Questo è il compito reale dellaQuesto è il compito reale della
MUSICOTERAPIAMUSICOTERAPIA
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
La “diversità” nella “diversità…”La “diversità” nella “diversità…”
La “a-normalità” nellaLa “a-normalità” nella
“normalità”“normalità”
MUSICOTERAPIA :MUSICOTERAPIA :
EDUCAZIONE E RIABILITAZIONEEDUCAZIONE E RIABILITAZIONE
Attraverso l’utilizzo della mt. IlAttraverso l’utilizzo della mt. Il
bambino sordo vive la realtà deibambino sordo vive la realtà dei
suoni in maniera libera e spontaneasuoni in maniera libera e spontanea
Vive il proprio corpo sentendo,Vive il proprio corpo sentendo,
attraverso le vibrazioni-risonanzaattraverso le vibrazioni-risonanza
ogni parte del suo essere,ogni parte del suo essere,
prendendo il gusto dell’ascoltoprendendo il gusto dell’ascolto
energetico che si trasforma in suonoenergetico che si trasforma in suono