SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
GALATI – CAP. 5 – MODELLAMENTO LINGUISTICO-CONCETTUALE DELLE EMOZIONI –

what is an emotion? ..James rispose buttandola in fisiologia...

S. Boca – post sul forum: “Sul linguaggio delle emozioni si è scritto molto. Ricordo un dibattito acceso sull'universalità o meno delle emozioni. La posizione classica di Ekman è che ci sono emozioni
fondamentali che sono patrimonio del genere umano e che ritroviamo in ogni contesto culturale. Ciò è evidente dalla reciproca riconoscibilità delle emozioni sul volto anche tra popolazioni molto
diverse. Se invece di guardare l'emozione facciale facciamo però riferimento al linguaggio le cose cambiano parecchio. Ogni cultura sviluppa un lessico alquanto diverso per descrivere le emozioni.
Basti pensare al termine spagnolo "verguenza" che non trova il corrispettivo in alcuna altra lingua o all'inglese "contempt" o ancora al tedesco "unheimlich". Per rendere i concetti sintetizzati in
queste parole altre lingue devono utilizzare parafrasi complesse. L'avere un lessico diverso comporta provare vissuti diversi? Difficile dirlo! Però il lessico delle emozioni, proprio per questo, continua
ad essere argomento di indagine e di dibattito.”

DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI COME OGGETTO DI STUDIO
• Non vi è ancora consenso su una definizione univoca di emozione e quindi sull’ambito di
fenomeni al quale la ricerca dovrebbe circorscriversi
• Si fonteggiano due posizioni principali:
— la concezione prototipica (Fher e Russel 1984; Shaver, Scwartz e altri 1987): dato che i
campi semantici riferiti alle emozioni hanno confini sfumati, occorre definirle in termini di
prototipicità (riferimento al modello di categoria naturale di Rosch 1975), cioè di esempi più o
meno buoni del prototipo legati fra loro sia verticalmente da rapporti gerarchici (categorie
sovraordinate e subordinate), sia orizzontalmente da “somiglianze di famiglia”; il modello
prototipico è stato spesso associato a quello dello script: le emozioni sarebbero cioè
rappresentate come sequenze tipiche di avvenimenti (antecedenti-decorso-controllo)
all’interno delle quali esistono subroutine via via più specifiche.
— la concezione classica: da un lato Ortony, Clore e Foss (1987) affermano che esistono tre
criteri necessari e sufficienti per definire cosa è una emozione, e cioè: 1. il fatto che si
riferisca ad esperienze soggettive di natura non fisica (es fame, dolore) ma mentale; 2. il
fatto che sia un chiaro esempio di una condizione psicologica transitoria, tendenzialmente di
breve durata e con confini temporali definiti (vs atteggiamenti, tratti o stati motivazionali);
3. il fatto che contenga, come aspetto cruciale del suo significato, un riferimento
all’esperienza affettiva (ma si arriva al riferimento circolare!) ; dall’altro lato Johnson-Laird e
Oatley (1989) definiscono le emozioni primarie come fenomeni basati su un segnale non
proposizionale (il particolare stato del sentire che accompagna in modo specifico ciascuna
emozione, inteso come qualia non scomponibile e autosignificante) prodotto da una
valutazione cognitiva di una situazione e diretto sia all’interno che all’esterno
dell’organismo, e le emozioni secondarie come prodotti dell’incontro tra un’emozione
primaria e altre componenti, in genere di natura cognitiva, che riferiscono l’esperienza
emozionale a specifici fatti e situazioni
• Una terza posizione è quella di Ekman, il quale ritiene che le emozioni primarie (intendendo
come tali quelle che hanno un chiaro radicamento filogenetico) possano e debbano essere
definite non in termini concettuali, bensì facendo riferimento ad un elenco di elementi che le
caratterizzano concretamente come esperienza, e che possono essere osservati e e studiati
con metodi empirici e sperimentali. Queste caratteristiche definiscono il “dominio” dei
fenomeni emozionali, e allo stato attuale delle conoscenze (l’elenco che Ekman propone è
per definizione “aperto”) sono: 1. presenza di distinti segnali non verbali / 2. presenza in altri
primati oltre l’uomo / 3. distinte reazioni fisiologiche / 4. presenza di eventi antecedenti
distinti e universali / 5. coerenza tra le risposte emozionali / 6. rapida insorgenza / 7. breve
durata / 8. valutazione cognitiva automatica / 9. occorrenza spontanea

STUDI SULLE ESPRESSIONI LINGUISTICHE DELLE EMOZIONI – TEMI DI FONDO
• Nelle lingue occidentali e indoeuropee termini come ”emozione” (da emotus: mosso,
spostato da un luogo o da uno stato all’altro), o “affetto” e “passione” fanno riferimento
ad una forma di esperienza psichica passiva, subìta più che agìta. Invece termini quali
“pensiero” e “ragionamento” indicano un agire attivo (pensare = soppesare, creare
connessioni, giudicare) dove il soggetto è presupposto come agente e non agìto.
• DAVIDS nel 1962 costruisce un “dizionario delle emozioni” su un principio atomistico:
ciascuna emozione è linguisticamente definibile come specifica configurazione di
elementi discreti di informazione
• Dalle ricerche sui lessici emozionali delle lingue inglese e neolatine (Russel 1980,
Plutchik 1980, Galati e altri 1998 e 2000) emergono 3 dimensioni di significato, che
vengono fatte corrispondere alle 3 dimensioni, a base affettiva (Valutazione, Attività e
Potenza), individuate da Osgood, Suci e Tannenbaum (1957) nei loro studi sulle dimensioni
di significato dei lessici naturali (differenziale semantico):
— dimensione edonica (→ Valutazione) , ovvero stato del sentire soggettivo (e passivo)
modulato sull’asse piacere/dispiacere
— dimensione dell’attivazione (→ Attività) , legata al fatto che le emozioni si
accompagnano ad evidenti modificazioni somatiche, anch’esse passivamente subìte
— e infine, minoritaria ma (se non è un risultato prodotto dalla metodologia) più presente
nelle lingue neolatine ed in particolare nell’italiano, dimensione del coping ( → Potenza),
che al contrario riconosce all’emozione una funzione attiva di adattamento e
orientamento
 Un’altra evidenza degli studi sul lessico è la possibilità di individuare, all’interno della
struttura dimensionale, un’organizzazione categoriale più dettagliata, legata al formarsi di
raggruppamenti di termini semanticamente vicini piuttosto che opposti → l’implicazione è
che sottostanti alle categorie vi siano le emozioni cosiddette “primarie”
 L’ultima evidenza è la sproporzione fra termini negativi (tra il 60 e il 70% dei corpora
studiati nelle varie lingue) e positivi. Due possibili spiegazioni: una evolutiva, “oggettiva”
→ le emozioni sono risposte di emergenza che si attivano in situazioni problematiche,
quindi il linguaggio riflette l’importanza adattativa delle emozioni negative; l’altra
spiegazione è culturale → il nostro linguaggio è modellato sugli assunti della tradizione
filosofica occidentale classica (la felicità è una sintesi di atteggiamenti razionali e morali,
mentre le emozioni, a cominciare da quelle positive, sono illusioni che ostacolano il suo
raggiungimento) e della morale cristiana (la felicità è la contemplazione di Dio, quindi non
è di questo mondo, e per raggiungerla occorre soffrire una vita terrena concepita come
“valle di lacrime”)

• Utilizzando il linguaggio per conoscere e rappresentare le emozioni in modo comunicabile, non possiamo uscire dai limiti delle forme simboliche del liguaggio verbale, che in parte
modellano e trasformano l’esperienza emozionale. Se non è possibile uscire da questi limiti, occorre però prenderne coscienza
• Per meglio capire il significato del linguaggio delle emozioni dobbiamo inoltre ricordare che esso è sempre usato in un certo contesto culturale, ovvero occorre fare emergere i presupposti
ideologici impliciti che partecipano alla costruzione del senso delle parole che lo costituiscono.
• Gli elementi di significato attribuiti alle emozioni sono il risultato dell’opera di ricercatori quasi tutti occidentali e di studi linguistici prevalentemente riferiti alle lingue occidentali ed
indoeuropee, che non trovano piena conferma negli studi etnografici su culture molto lontane dal mondo occidentale. Russel nel 1991 afferma che forse il risultato più importante intorno
alle emozioni ottenuto dai resoconti etnografici (Lutz, vedi più avanti) è la possibilità che l’emozione non si riferisca ad un dominio specifico di fenomeni riconosciuto in tutte le culture.
Questo ci suggerisce infatti che l’area entro la quale circoscriviamo linguisticamente e concettualmente i fenomeni emozionali e affettivi all’interno della psiche umana, distinguendoli da
quelli cognitivi e da quelli volontari e motivazionali, può non essere assoluta, nel senso di universale e oggettivamente fondata. La distinzione, così come le forme di relazione previste da
queste diverse funzioni, possono risentire di modi più astratti di concepire l’uomo e le sue funzioni mentali, cioè dipendere dalle più generali teorie sull’uomo e sul mondo proprie di ciascuna
cultura
GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI
TRA ‘800 E ‘900

1. PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICO-FUNZIONALISTICA
“le emozioni servono per adattarsi al mondo”

SPENCER – 1855 “Principles of Psychology”
• le emozioni hanno funzioni adattative
• si accompagnano ad aspetti di attivazione fisiologica che
predispongono al comportamento e ad aspetti espressivi che sono un
derivato dei comportamenti strumentali motori

BAIN – 1859 – “The Emotions and the Will”
• continuità tra fisico e mentale, emozioni come trait d’union: segnano il passaggio
dalla semplice attività riflessa ad una forma di attività centrale (mentale)
• “la ragione è la vela, ma la passione è lo zefiro”

DARWIN – 1859 “L’Origine della Specie”, 1871 “L’Origine dell’Uomo”, 1872 “L’espressione delle
JAMES – 1884 “What is an Emotion?” – Lange 1885 – Teoria periferica delle emozioni
• L’emozione ha la sua origine in una reazione istintiva a stimoli fondamentali per la
Emozioni nell’Uomo e negli Animali”
•L’emozione si fonda su una cognizione istintiva ed ereditaria che fa riferimento alla memoria
sopravvivenza riconosciuti a livello di immagine percettiva - gli stimoli emotigeni sono
della specie e consiste nella capacità di rispondere a certe configurazioni di stimoli strutturate
“chiavi” di altrettanti “lucchetti” predisposti per essi
• La percezione di questi stimoli causa modificazioni somatiche specifiche per ogni
in immagini (immagini dello stimolo che elicita l’emozione o delle configurazioni espressive
che l’accompagnano)
emozione: modificazioni fisiologiche, tendenze all’azione, comportamenti strumentali
• Le espressioni facciali delle emozioni sono tracce di antichi comportamenti adattativi che
ed espressivi
• La percezione di queste modificazioni “è” l’emozione (io non tremo/scappo perché
hanno perso la loro funzione originale ma hanno acquisito una nuova, fondamentale, funzione
comunicativa, e che si sono sviluppati secondo il principio delle abitudini utili associate (es
ho paura, ma ho paura perché tremo/scappo)
• L’aspetto mentale delle emozioni ha quindi due livelli: il riconoscimento istintivo
digrignare i denti), il principio dell’antitesi (es distensione della mandibola, sorriso) e il
principio dell’azione diretta del sistema nervoso (movimenti di scarica dell’energia nervosa
(cioè biologicamente fondato, anche se modificabile dall’apprendimento) a livello
secondo vie abituali)
percettivo degli stimoli emotigeni, che innesca automaticamente il processo
• Le espressioni delle emozioni sono universali, e si trasmettono ereditariamente per
emozionale, e il sentimento soggettivo cosciente che è caratteristico di una risposta
variazione e selezione naturale (anche se per buon peso D. ci mette pure un po’ di
emozionale evoluta (umana)
lamarckismo!)
RIBOT – 1896
• concezione stadiale della vita mentale: dalla materia e dalle modificazioni somatiche generate dai bisogni si genera la sensibilità (capacità di provare piacere e dolore), da questa le
emozioni, dalle emozioni si sviluppano il pensiero e la razionalità: “la passione si serve della ragione per perseguire i suoi obiettivi”
FREUD sviluppa la teorizzazione più esplicita del rapporto nel contempo continuo e sinergico e discontinuo e conflittuale tra affettività, conoscenza e razionalità: l’Io nasce dall’Es e si
evolve per servirlo, ma una volta strutturato e differenziato pur continuando ad utilizzare l’energia che gli viene dall’Es ne diviene la guida, mediando con le esigenze di natura sociale di
cui è portatore il Super-Io
PRIMA META’ DEL XX SECOLO: perdita di interesse generalizzata per la
prospettiva evoluzionistico-funzionalistica, a causa dell’affermarmarsi del
comportamentismo in psicologia, e della prospettiva culturale (Margaret Mead)
nelle scienze sociali;
MCDOUGALL – WALLON - si oppongono senza grande successo alle concezioni
allora dominanti, teorizzando le emozioni come disposizioni innate ad agire e
sentire in un certo modo in certe situazioni

WATSON – delle teorie evoluzioniste conserva l’idea che esiste un certo patrimonio di risposte
emozionali di base (x-rabbia, y-paura, z-amore), innate e trasmesse ereditariamente, ma:
• le considera semplici riflessi incondizionati che non implicano alcuna attività mentale e neppure
alcuna tendenza finalistica
• ritiene che la complessa vita emozionale dell’uomo sia frutto dell’apprendimento, che ha inizio
quando i semplici riflessi incondizionati di base, associandosi a nuovi stimoli, diventano condizionati
• determinismo positivistico, riduzionismo

A PARTIRE DAGLI ANNI ‘60: sull’onda dell’affermarsi dell’etologia, riprende l’interesse per la prospettiva evoluzionistico-funzionalistica e per lo studio delle emozioni
TOMKINS –dagli anni ’60 agli anni ‘80
• Le emozioni (affetti) hanno un fondamentale ruolo adattativo e costituiscono il sistema motivazionale primario, poiché fanno in modo che l’organismo si attivi nel modo migliore per
soddisfare le proprie pulsioni (drive, stati di bisogno), sia agendo come amplificatori delle pulsioni stesse e portandole alla coscienza (altrimenti rischierebbero di non essere colte, es
deprivazione progressiva di ossigeno), sia attivando tutte le risorse mentali e comportamentali necessarie
• 8 emozioni primarie: interesse, sorpresa, gioia, angoscia, paura, vergogna, disgusto, rabbia; ciascuna è uno schema di risposta innato che ha origine nelle aree subcorticali e che viene
innescato automaticamente da un determinato gruppo di pulsioni caratterizzato da una specifica “densità di stimolazione nervosa”
• L’attivazione delle emozioni primarie non implica quindi alcuna attività di valutazione cognitiva dello stimolo; un’attività cognitiva può esservi per le emozioni secondarie apprese, ma si
tratta in ogni caso di semplice condizionamento: per Tomkins non è l’organismo a riconoscere gli stimoli, ma sono gli stimoli stessi a “sapere dove andare” per attivare il circuito cerebrale
giusto – posizione vicina a quella jamesiana “chiave/lucchetto”, ma qui con priorità data alla “chiave”, mentre l’organismo è quasi solo un recettore passivo
• Ogni emozione è caratterizzata da specifiche risposte somatiche e comportamentali, e soprattutto da specifiche e ben differenziate risposte espressive facciali, il cui feedback è la
principale fonte di differenziazione delle emozioni stesse (teoria periferica jamesiana, ma ricondotta alle sole espressioni facciali)
1. PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICO-FUNZIONALISTICA - segue

GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI
IZARD –da fine anni ’70 agli anni ’90 - inizialmente collaboratore di Tomkins, elabora poi teoria sua propria
anche se per alcuni aspetti simile
• Categorizza la personalità dell’individuo in 6 sistemi di complessità crescente: 1. sistema omeostatico,
che regola in modo automatico e inconscio i processi di mantenimento della vita; 2. sistema pulsionale
(drive system) fondato su cambiamenti nello stato dei tessuti che inviano segnali specifici e forniscono
informazioni sui bisogni del corpo; 3. sistema emozionale, che svolge la funzione di amplificatore e guida
dei bisogni (come per Tomkins); 4. sistema percettivo, che stabilisce il contatto con l’ambiente e
riconosce/dà significato agli oggetti; 5. sistema cognitivo, che elabora l’informazione, accumula conoscenza
e predispone piani d’azione; 6. sistema motorio, che attiva sequenze comportamentali specifiche
• I sistemi pulsionale, emozionale e cognitivo hanno una funzione motivazionale, cioè dirigono il
comportamento verso determinati fini, e possono lavorare insieme (secondo la gerarchia indicata)
• DET, Differential Emotion Theory: 10 emozioni primarie e ben differenziate (interesse, gioia, sorpresa,
disagio-distress, rabbia, disgusto, disprezzo, paura, vergogna, colpa)
• Ciascuna ha una specifica funzione adattativa nelle situazioni naturali e tipiche per la specie, rispetto alle
quali si è evoluta
• Ciascuna è attivata da specifiche categorie di stimoli sia interni (pulsioni) che ambientali che hanno
particolare rilevanza per la sopravvivenza e il benessere dell’individuo
• Gli stimoli attivatori giungono sia alla corteccia che al sistema limbico, e da qui all’ipotalamo dove si
attivano programmi innati che consistono in schemi di attività organizzati
• Gli schemi di attività organizzati a base innata comprendono l’attivazione veloce di specifiche espressioni
facciali, il cui feedback genera a livello di esperienza soggettiva cosciente il sentimento specifico attraverso
cui l’emozione viene riconosciuta (come per Tomkins - in questo modo Izard supera la principale critica di
Cannon alla teria periferica jamesiana, nonché il processo più lento di attivazione somatica attraverso il
sistema nervoso autonomo
• Nonostante le risposte emozionali siano biologicamente fondate, il legame fra emozioni e processi
cognitivi conferisce loro ampi gradi di libertà
• Come Wallon, Izard sostiene che le emozioni si evolvono a livello ontogenetico (così come probabilmente
si sono evolute filogeneticamnte) secondo una sequenza stadiale biologicamente predeterminata e legata a
fattori maturativi, dove ambiente e apprendimento hanno un ruolo piuttosto modesto: disagio già nelle
prime settimane di vita; gioia, rabbia e tristezza a partire dal 2° mese; paura dal 7°/8°, vergogna e senso
di colpa dall’8°/9°
• In polemica con la DET di Izard, i fautori della “teoria della differenziazione” sostengono invece che nel
neonato esistono solo le due emozioni primarie innate – piacere e dispiacere, che si evolvono, innanzi tutto
per influenza dell’apprendimento e dell’ambiente, differenziandosi qualitativamente in un’ampia gamma di
emozioni
PLUTCHIK –da fine anni ’60 agli anni ’90 – ricerche condotte sul lessico
• 8 emozioni-base, con diversi gradi d’intensità (molto differenziate quando l’intensità è massima,
per nulla quando è minima), corrispondenti ad altrettanti comportamenti adattativi funzionali alla
sopravvivenza strutturati in coppie bipolari:
Adorazione, Accettazione (incorporazione)
Repulsione, Disgusto (rifiuto)
Terrore, Paura (protezione)
Ira, Rabbia (distruzione)
Estasi, Gioia (riproduzione)
Dolore, Tristezza (reintegrazione)
Sbalordimento, Sorpresa (orientamento)
Vigilanza, Anticipazione (esplorazione)
• Dalla propensità ad attivare preferibilmente alcune emozioni base derivano i tratti di personalità
dell’individuo, nonché le modalità di coping e le possibili forme psicopatologiche
FRIJDA – sulla scia di McDougall e Wallon teorizza le emozioni come tendenze all’azione innate
(action tendencies), che ritiene specie-specifiche, cui corrispondono pattern specifici di attivazione
(activation modes); concettualizza 10 emozioni-base; mette a punto un modello computazionale del
processo emozionale simulato a computer, nel quale però manca la dimensione che si riferisce
all’esperienza soggettiva dell’emozione

EKMAN – spronato da Tomkins, a partire dagli anni ’60 e per più di 30 anni
sottopone a nuove verifiche empiriche l’ipotesi darwiniana
dell’universalità delle espressioni delle emozioni → ricerche transculturali
i cui risultati lo portano a confermare l’ipotesi e che, sebbene messi in
discussione da altri autori (es Russel) sembrano, anche se non definitivi,
piuttosto significativi
• identifica 6 “famiglie” di emozioni di base (rabbia, disgusto, gioia,
sorpresa, paura, tristezza) con valore adattativo e base innata,
tramandate geneticamente e universali
• Ciascuna famiglia è costituita da un “tema” (caratteristiche strutturali e
uniche, biologicamente radicate in programmi di risposta innati) e da
variazioni individuali e culturali, suscettibili di apprendimento, mentre le
emozioni più complesse derivano dalla mescolanza delle emozioni di base
e delle loro variazioni
• identifica 9 caratteristiche proprie alle famiglie di emozioni di base:
1. segnali espressivi distinti e universali (cuore della sua ricerca), che
tuttavia possono essere influenzati dall’apprendimento e dalla cultura →
“display rules” (regole di esibizione) specifiche per ogni contesto culturale
le controllano / modificano / inibiscono e le trasformano quindi in un
codice comunicativo altamente convenzionalizzato
2. presenza in altri primati
3. distinta fisiologia
4. antecedenti situazionali distinti e universali
5. coerenza tra i vari aspetti della risposta emozionale
6. rapida insorgenza – strettamente legata alla funzione adattativa delle
emozioni: mobilitano l’organismo a rispondere in situazioni d’emergenza
in cui in genere non c’è molto tempo per pensare e pianificare una
risposta
7. breve durata – distinte da tono d’umore e sentimenti
8. valutazione cognitiva automatica – meccanismo cognitivo, a probabile
localizzazione subcorticale, in grado di rispondere selettivamente agli
antecedenti tipici delle emozioni di base
9. occorenza spontanea – sensazione soggettiva di subire piuttosto che di
agire l’emozione, che la distingue dagli stati propriamente cognitivi
• Elabora un sistema di codifica delle espressioni facciali oggettivo: FACS
(Facial Action Coding System) fondato su un’analisi minuziosa dei singoli
movimenti facciali (action units)

BUCK – teorizza l’emozione come esplicitazione (readout) del potenziale
motivazionale di un organismo, e le attribuisce tre possibili funzioni diverse:
• segnalare gli stati di omeostasi interna e adattamento esterno dell’organismo
• manifestare ai conspecifici gli stati motivazionali dell’organismo
• rendere cosciente al soggetto il proprio stato motivazionale
OATLEY E JOHNSON-LAIRD – teoria comunicativa delle emozioni (studi sul lessico)
• 5 emozioni fondamentali: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto
• ciscuna distinta da un segnale comunicativo non proposizionale, rivolto sia
all’interno dell’organismo (→induce la preparazione all’azione) che all’esterno
(→segnalazione ai conspecifici di situazioni positive e negative)
• a livello soggettivo il segnale corrisponde al sentire l’emozione
• le emozioni secondarie sono basate sui medesimi cinque segnali, ma si
differenziano per le circostanze che le attivano e per la specifica valutazione
cognitiva di tali circostanze → gelosia e invidia pur se esperite come emozioni
distinte sono accomunate dallo stesso segnale proposizionale (rabbia)
GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI

2. PROSPETTIVA COGNITIVISTA:
“le emozioni servono per conoscere il mondo”
privilegia l’analisi dei processi cognitivi di elaborazione mentale delle
informazioni, ritenendo che siano questi gli aspetti che caratterizzano le
emozioni (teorie attivazionali-cognitive) o che addirittura le causano (teorie
dell’appraisal)

TEORIE ATTIVAZIONALI-COGNITIVE
SCHACTER E SINGER, 1962 - Teoria bifattoriale
• Le emozioni sono costituite da 2 fattori (necessari e
sufficienti): da un lato un’attivazione fisiologica
indifferenziata (differenza fondamentale rispetto alla
tradizione jamesiana), dall’altro lato i processi cognitivi
di attribuzione di significato attraverso i quali l’individuo
identifica le cause dell’attivazione stessa, e che portano
alla percezione cosciente (tradizione jamesiana) di
emozioni differenziate
• Esperimento dell’epinefrina e dei complici, di scarsa
validità ecologica ma grande validità comunicativa!

PRIBAM – anni ’70 –
• L’emozione si attiva quando un
comportamento motivato (messo cioè
in atto dall’organismo per soddifare i
propri bisogni) è interrotto da un
ostacolo o una distrazione
• Consiste in uno stato di attivazione
fisiologica che accompagna e sostiene
una reazione cognitiva di
riorientamento, finalizzata a superare
l’ostacolo

MANDLER – anni ’70 –
• Come Pribam, ma
maggiore enfasi sul
fatto che gli aspetti
soggettivi e qualitativi
dell’emozione
coincidono con la
sensazione cosciente
dello stato d’allerta
dell’organismo
(tradizione jamesiana)

SIMONOV – anni ’70, URSS –
• L’emozione (E) dipende dai bisogni dell’organismo
(N) e dalla differenza tra informazione necessaria (In)
per soddisfarli nelle circostanze date e l’informazione
già acquisita dall’organismo (Ia)
• E= -N (In-Ia)
• Se l’informazione necessaria è superiore
all’informazione già acquisita il valore di E è negativo
(emozioni negative → ricerca di nuove informazioni),
altrimenti è positivo (→ stato di attivazione
sperimentato come piacevole)

TEORIE DELL’APPRAISAL: l’interesse è proprio per i processi di valutazione cognitiva degli stimoli attivatori delle emozioni
A) Teorie che ancora condividono con la prospettiva evoluzionistico-funzionalistica l’idea di emozioni primarie discrete, universali e biologicamente programmate
MAGDA ARNOLD – anni ’60
• Critica l’assunto che il significato emotigeno dello stimolo sia
innato, biologicamente fondato, e sostiene al contrario che il
significato dello stimolo non è dato in sé, ma è frutto di processi
di valutazione (appraisal) dello stimolo stesso
• Teorizza tuttavia processi di valutazione semplici, non di natura
intellettuale ma sensoriale (sense judgements) e focalizzati solo
sugli aspetti dello stimolo rilevanti per la sopravvivenza (sposa il
valore adattativo delle emozioni)
• Questi giudizi cadono in due sole categorie dicotomiche:
buono / cattivo, e innescano due tipologie di tendenza all’azione
altrettanto dicotomiche: avvicinamento / allontanamento
• Da qui in poi, le emozioni si differenziano ulteriormente sia per
le valutazioni che per le risposte comportamentali, fisiologiche e
strumentali: uno stesso stimolo giudicato cattivo può essere
allontanato sia distruggendolo (rabbia) che fuggendolo (paura)

LAZARUS – dagli anni ’60 agli anni ’90 - Teoria cognitivo-relazionale-motivazionale
• Come la Arnold, ritiene che l’emozione sia causata dai processi valutativi di caratteristiche dello stimolo importanti
per la sopravvivenza, ma sottolinea che la valutazione è sempre mediata dagli stati motivazionali dell’organismo:
cioè noi valutiamo gli stimoli ambientali in funzione delle opportunità o degli ostacoli che pongono al
soddisfacimento dei nostri bisogni
• Le possibili valutazioni/interpretazioni degli stimoli rispetto al proprio stato motivazionale sono finite e speciespecifiche; nell’essere umano sono riconducibili a 15 strutture di significato (core relational themes), ciascuna
all’interno di una specifica situazione ambientale tipica (adaptive encounter)
• Ai 15 core relational themes corrispondono altrettante emozioni primarie, es “offesa che mi danneggia → rabbia”,
“progressi verso la realizzazione di uno scopo → gioia”, “situazione esistenziale incerta → ansia”
• Ritiene che le emozioni siano risposte biologicamente fondate in quanto la relazione interpretazione-emozione è
automatica e innata, ma non rigide poiché la relazione stimolo-interpretazione è molto più libera, soggetta a
differenze individuali e culturali (apprendimento)
• Polemica di e con Zajonc, il quale nega che le emozioni possano essere innescate da processi di valutazione
cognitiva dello stimolo, affermando invece che i processi emozionali si verificano prima che venga operata qualsiasi
inferenza cognitiva; secondo Galati è solo un problema di significato diverso attribuito alle parole (comme toujours..)
2. PROSPETTIVA COGNITIVISTA - segue

GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI
B) Teorie che approfondiscono la distanza dalla prospettiva evoluzionistico-funzionalistica

ORTONY, CLORE E COLLINS– anni ’80: tutte le emozioni derivano dalla combinazione di un certo numero di attività valutative, che sono limitate, ma le cui combinazioni possibili sono
numerosissime, così come numerosssime sono le emozioni. Possono essere raggruppate in 6 tipologie principali a seconda del tipo di stimolo valutato e del tipo di valutazione messa in atto
EVENTI

Tipo di stimoli

PIACERE / DISPIACERE

Valutazioni semplici
Valutazioni
complesse

AGENTI

Conseguenze per l’altro
Desiderabili

APPROVAZIONE / DISAPPROVAZIONE

Conseguenze per sé

Indesiderabili

Sé agente

Rilevanti

BENESSERE

ATTRIBUZIONE
Orgoglio/ Vergogna

Felicità /
Risentimento

Gioia maligna /
Pietà

PIACEVOLEZZA / SGRADEVOLEZZA

Altro Agente

Irrilevanti

SPERANZA/PAURA BASATA SULL’ASPETTATIVA

FORTUNA DI ALTRI

OGGETTI

Aspettativa Confermata:
Soddisfazione / Paura

Disconfermata:
Delusione/Sollievo

ATTRAZIONE

Ammirazione / Biasimo

Gioia / Tristezza

Amore, Odio

COMBINAZIONE DI BENESSERE E ATTRIBUZIONE

SMITH e coll. - anni ’80 – posizione teorica simile a Roseman, in più ipotizza
relazioni fisse tra processi di valutazione e modificazioni fisiologiche/movimenti
facciali
• Ipotizza 8 diversi sistemi o dimensioni della valutazione cognitiva:
1. attenzione (aumento generalizzato dell’attenzione cosciente)
2. novità (valutazione del carattere nuovo o già conosciuto dello stimolo)
3. certezza (valutazione della probabilità di acquisire ciò che si desidera/evitare
ciò che non si desidera)
4. controllo (valutazione della possibilità di tenere sotto controllo la situazione)
5. piacevolezza / spiacevolezza dello stimolo
6. percezione dell’ostacolo
7. responsabilità (valutazione dell’agente) e legittimità
8. anticipazione dello sforzo

IRA ROSEMAN– anni ’80 – come Ortony e coll. sostiene che le numerosissime emozioni umane dipendono
dalla combinazione di una o più modalità valutative dello stimolo; inoltre sostiene che una stessa
emozione può essere causata di diverse combinazioni di attività valutative (equifinalità).
• Ipotizza 5+2 = 7 diversi processi valutativi:
1. valutazione dello stimolo in termini di ricompensa o punizione in relazione allo stato motivazionale
2. valutazione dello stato situazionale in termini di presenza/assenza di ciò che si desidera
3. valutazione della probabilità di acquisire ciò che si desidera in quella situazione
4. valutazione della legittimità delle possibili conseguenze della situazione
5. valutazione dell’agente, cioè del responsabile in quella situazione (se stessi, un altro, circostanze
impersonali)
6. valutazione del carattere atteso o inatteso dello stimolo
7. valutazione delle risorse disponibili al soggetto per farvi fronte

SCHERER - da anni ’80 a oggi – teorizza i processi valutativi che generano le emozioni come un insieme di controlli tra loro articolati, che si attivano con un ordine diacronico-sequenziale,
compaiono in successione nello sviluppo ontogenetico e si articolano su diversi livelli cognitivi (cf Piaget). Inoltre come Smith mette in relazione i processi valutativi con le modificazioni
dell’organismo, in particolare le espressioni facciali e vocali: ipotizza l’esistenza di azioni facciali/vocali elementari, forse effettivamente di origine innata, che accompagnano ciascun
processo valutativo, e si combinano additivamente generando l’espressione “tipica” di una certa emozione
• Nega l’esistenza di in gruppo ristretto di emozioni “primarie” innate, sostenendo che tali sembrano essere quelle che in realtà sono emozioni modali, esperite cioè con maggiore
frequenza, che possono effettivamente essere transculturali e persino transpecifiche in virtù delle caratteristiche ricorrenti dell’esperienza
Controlli – Valutazione di:
Espressione emozionale

NOVITA’ DELLO STIMOLO

PIACEVOLEZZA INTRISECA

RILEVANZA PER LO SCOPO/BISOGNO

Trasalimento

Piacere/Dispiacere

Sorpresa
1-3

POTENZIALE DI ADATTAMENTO

Gioia/Tristezza, Rabbia

Paura

Vergogna-Colpa

3-6

5-9

COMPATIBILITA’ CON LE NORME
Disprezzo

12-15

0

0

Stimolazione intensa e
improvvisa

Preferenze/Avversioni innate

Bisogni di base

Energia disponibile

----

A livello schematico: valutazione mediata
dall’espereinza sensomotoria già in memoria

Familiarità: appaiamento di
schemi

Preferenze/Avversioni apprese

Bisogni / Motivazioni apprese

Schemi corporei

Schemi sociali/ Schemi del Sé

A livello concettuale: valutazione mediata
dall’esperienza schematica già in memoria
riassunta a livello astratto/simbolico

Aspettattive causa-effetto,
Stima delle probabilità

Valutazioni positive/negative anticipate
o derivate

Obiettivi e piani consapevoli

Abilità nella risoluzione dei
problemi

Ideale di Sé, valutazioni morali

Età di comparsa (mesi)
A livello sensomotorio: valutazione
immediata
GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI

3. PROSPETTIVA COMUNICATIVA E COSTRUZIONISTICA
“Le emozioni servono per comunicare con il mondo”

PROSPETTIVA COMUNICATIVA O TEORIE RELAZIONALI: il contesto comunicativo preso in considerazione è ristretto all’ambito delle relazioni interpersonali
I fondamenti sono le teorie elaborate nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo / Psicanalisi sulle relazioni primarie caregiver-bambino: Bolwby (attaccamento), Spitz (madre come
ambiente psicologico del bambino, dialogo preverbale tra i due con cui la madre “imbeve di senso” l’esperienza del bambino permettendogli una progressiva differenziazione psicologica
autonoma) , Melanie Klein (psiche infantile –ma anche adulta!- come flusso caleidoscopico d’immagini, sensazioni e terrori di annichilimento continuamente impegnata a tenere lontana la
pulsione di morte/aggressività, rapporto con la madre si evolve da posizione schizoparanoide a posizione depressiva con fantasie riparative che generano “amore”), Winnicot (madre annulla
la propria soggettività psicologica per diventare un “mezzo” del bambino, cioè fornirgli l’ambiente fisico e psichico di “holding” che permette alla sua individualità di emergere
dall’iniziale stato fluido e indifferenziato di “going on being” e di affermarsi per tappe successive)
TREVARTHEN – anni ’80 –
• Teorizza che le risposte emozionali siono già predisposte nel
feto come sistema regolatore centrale della comunicazione
umana che viene creato nel cervello umano in sviluppo prima
del suo contatto cognitivo e comportamentale con il mondo
esterno
• Considera le emozioni strumenti comunicativi innati di cui sia
il bambino che la madre sono dotati e che permettono loro di
instaurare un contatto comunicativo empatico, ovvero esplicano
la loro funzione primaria nell’instaurare rapporti affettivi tra il
bambino e il caregiver, favorendo l’instaurarsi di una stretta
relazione di complementarietà al cui interno matura la capacità
del bambino di dare significato al mondo
• E’ l’espressione delle emozioni che regola e rende possibile lo
scambio comunicativo all’interno di questa relazione: dialogo
ritmato, motherese, protoconversazioni i cui significati
particolari sono comunicati e compresi dai due partner e che
usano come segnali emozionali modificazioni cinematiche
(azioni sequenziali che hanno uno sviluppo temporale),
fisiognomiche e energetiche (variazioni nel livello di attivazione
dell’organismo)
• Con il passare del tempo le emozioni del bambino diventano
“sensibili”, cioé possono essere attivate anche da oggetti che
non comunicano: distinzione tra emozioni etiche (rapporti con
le persone), emozioni estetiche (rapporti con gli oggetti) ed
emozioni autoteliche (rapporti con il proprio mondo interno)
• Apprendimento ed esperienza giocano un ruolo importante nel
modulare le emozioni, ma non possono in alcun modo crearle

FRIDLUND – anni 90? – Teoria ecologico-comportamentale delle emozioni
• Rifiuta l’ipotesi dell’universalità delle emozioni e della loro espressione facciale; riprendendo le critiche di Russel,
ritiene che i risultati di Ekman e Izard siano inficiati da artefatti e debolezze metodologiche
• Ritiene che di innato ci siano effettivamente il valore comunicativo delle emozioni, le tendenze o facilitazioni ad
apprendere segnali espressivi emozionali ed una attenzione selettiva particolarmente intensa nel coglierli che può
essere definita empatia o sensibilità interpersonale
• I segnali espressivi delle emozioni sono spesso frammenti o sequenze di comportamenti finalizzati all’adattamento
(es digrignare i denti per l’aggressività) che vengono esibiti come segnali di quel comportamento
• Per il resto, la strutturazione delle emozioni e delle loro espressioni sono modellate dall’apprendimento nell’ambito
dell’interazione sociale, attraverso meccanismi di rinforzo
FOGEL – dagli anni ‘90 ad oggi – Teoria dinamica e socio-interazionista delle emozioni
• Come Fridlund rifiuta l’ipotesi di un numero limitato di emozioni universali
• Ritiene che l’emozione non sia uno stato predefinito e discreto, ma al contrario ubiquitario e continuo: noi siamo
sempre emozionati, l’emozione fa parte ed è condizione del nostro processo di interazione con il mondo, soprattutto
con gli altri e con il contesto sociale, e non esiste prima e al di fuori di questo processo interattivo
• Definisce l’emozione come un sistema dinamico che si autorganizza nel suo divenire attraverso l’interazione di
componenti elementari di varia natura (comunicative, motorie, fisiologiche, cognitive... che possono anche avere basi
innate), nessuna delle quali può essere intesa come elemento prevalente e ordinatore degli altri, e che nel loro
interagire stabiliscono sia le possibilità che i vincoli di tale divenire
• Questo processo di autorganizzazione è instabile e continuamente soggetto a variazioni: quelle che noi definiamo
come emozioni discrete a cui assegniamo nomi differenziati sono in realtà picchi di intesità della nostra esperienza
emozionale che fanno sì che questa sia in alcuni momenti più evidente
• Ovvero le variazioni del processo emozionale sono quantitative e continue; tendono invece ad essere rappresentate
in modo qualitativo e discontinuo per intervento dell’educazione e soprattutto per effetto del linguaggio, dato che le
classificazioni e distinzioni linguistiche sono necessariamente qualitative e discrete. Il passaggio dal dimensionale al
discreto (a livello di esperienza soggettiva?) avviene progressivamente, con il progredire dell’età.

PROSPETTIVA COSTRUZIONISTICA: teorizza che l’emozione vada intesa e spiegata come un fenomeno non naturale, ma sociale; epistemologicamente pone l’attenzione su come il contesto
socio-culturale possa influenzare il modo di concepire, conoscere e indicare le emozioni (Catherine Lutz, ricerche antropologiche sul lessico emozionale)
HARRE’ e altri – anni ’80 e ’90 – “La costruzione sociale delle emozioni”
• Le emozioni consistono in una serie di risposte coordinate apprese (mentre interazionisti ancora ammettono componenti elementari geneticamente fondate, per i costruzionisti non vi è
nulla è innato), che, piuttosto che a salvaguardare la sopravvivenza biologica degli individui, servono a regolarne l’interazione sociale: sono una sorta di codice di comportamento sociale
acquisito attraverso l’educazione che prescrive a ciascuno come deve comportarsi e come deve reagire al comportamento degli altri in determinate circostanze tipiche
• Ancora differenza degli interazionisti, i costruzionisti ritengono che quello che spiega al meglio la natura e la funzione dell’emozione, più che l’aspetto comunicativo dell’interazione
sociale in quanto tale, siano gli esiti socialmente adattativi di tale interazione.
• L’emozione è concepita come una “sindrome” composta di diversi elementi (valutazione cognitiva, reazioni espressive, fisiologiche, comportamenti strumentali, sentimenti soggettivi) che
tendono a ricorrere insieme in una sequenza abituale sebbene non necessaria E ciascuno di questi elementi è appreso nell’interazione sociale: i processi di valutazione cognitiva consistono
nell’attribuire agli stimoli significati fondati su sistemi di valore e regole sociali, le espressioni facciali ed i comportamenti strumentali sono modellati socialmente, persino gli aspetti
fisiologici lo sono indirettamente in quanto vengono attivati dall’organismo per sostenere comportamenti socialmente appresi, ed anche i sentimenti soggettivi non sono dei qualia
irriducibili biologicamente fondati, ma atteggiamenti socialmente appresi dotati di componenti differenziate cognitive, comportamentali e motivazionali
GALATI – CAP. 5 – LA PROSPETTIVA NEURO/FISIO-PSICOLOGICA
TRA ‘800 E 900, A PARTIRE DA DARWIN
SPENCER (1855) – Nei suoi “Principi di Psicologia” (1855) adotta una prospettiva evolutiva: per favorire l’adattamento degli organismi ai loro ambienti i processi psichici più complessi si sono
evoluti a partire dai più semplici passando per diverse tappe: azioni riflesse ovvero reazioni automatiche agli stimoli proprie anche degli organismi più semplici → istinti → processi mentali veri
e propri tipici dell’uomo. Poiché la natura è conservativa, nell’uomo continuano ad essere attivi anche i processi psichici inferiori. Nella prospettiva scientifica, ipotizzare che le differenze
siano quantitative e non qualitative rende possibile il riduzionismo: progetto di spiegazione deterministica dei processi psichici superiori attraverso la loro scomposizione nei loro componenti
semplici, istinti e azioni riflesse, a loro volta più facilmente riconducibili ai meccanismi deterministici del corpo
BERNARD (1878) – Le reazioni emozionali umane appartengono alla più ampia categoria della sensibilità vitale, già presente in organismi evolutivamente più semplici, e consistente in reazioni e
modificazioni corporee che precedono l’esperienza cosciente e possono prodursi anche senza di essa
MOSSO (1884) – Citando esplicitamente Cartesio Mosso vede l’organismo come una “macchina vivente” (res extensa) , che concepisce come una sorta di “superficie vibrante” in grado di
modificarsi automaticamente ad ogni stimolo esterno per migliorare il proprio adattamento. In questo quadro le emozioni sono forme di attività psichica comuni all’animale e all’uomo e
consistono, nelle loro forme più semplici, in una serie di reazioni fisiologiche che si attivano in modo incoercibile e automatico, senza un determinante coinvolgimento della coscienza o della
volontà, quando l’organismo si confronta con determinati stimoli. Questi comportamenti emozionali di natura riflessa, incluse le componenti espressive, hanno il loro centro di comando nel
midollo allungato, al quale arrivano le stimolazioni sensoriali provenienti dal talamo ottico (diencefalo). Le emozioni, almeno per quanto riguarda la loro espressione, si differenziano l’una
dall’altra per aspetti quantitativi più che qualitativi.
INIZI DEL ‘900 – PERIFERALISTI VS CENTRALISTI
JAMES (1884) - LANGE (1885) – Teoria fisiologico-perferica delle emozioni – Come i fisiologi James, che fisiologo non è, riconduce le emozioni alla generica capacità degli organismi viventi di
sentire gli stimoli esterni e di reagirvi in modo automatico con appropriate modificazioni fisiologiche; ma se ne allontana perché non considera gli stati soggettivi coscienti che caratterizzano
l’emozione come aspetti secondari e accessori di essa, bensì come suoi aspetti peculiari e caratterizzanti. James, facendo man bassa del lavoro dei fisiologi e citando esplicitamente Mosso,
riprende l’idea dell’organismo animale come “sounding board” che ogni mutamento percettivo fa vibrare, nel quadro di un universale “parassitismo” degli esseri viventi nei confronti
dell’ambiente: “Ogni essere vivente è una sorta di lucchetto (che) presuppone l’esistenza di una particolare chiave (che) si trova sicuramente non lontano nell’ambiente in cui si svolge la vita
dell’organismo”. Gli organismi (lucchetti) hanno quindi disposizioni anticipatorie ad essere influenzati e modificati da specifici aspetti (chiavi) del loro ambiente, ovvero specifiche categorie di
oggetti o eventi in grado di provocare reazioni somatiche e comportamentali altrettanto specifiche e tipiche di ciascuna emozione. Queste reazioni a loro volta provocano differenti tipi di
esperienza soggettiva cosciente, che sono quelli che noi chiamiamo emozioni.
La sua teoria è “periferica” dal punto di vista psicologico, in quanto sostiene che è la reazione somatica e comportamentale automatica a provocare l’esperienza cosciente (Io vedo l’orso e
scappo, e siccome scappo ho paura) e non viceversa. Invece, non essendo un neurofisiologo, non chiarisce mai pienamente cosa si debba intendere per periferico da questo punto di vista.
SHERRINGTON (1900) apre la polemica dei neurofisiologi con James(che come abbiamo visto forse non aveva ragione di essere, come causa mi sembra più probabile un’alzata di scudi generale
della categoria verso l’intruso!) : dimostra la non essenzialità della connessione tra le visceri e più in generale il sistema periferico e il cervello nella genesi delle emozioni, e identifica il
primitivo centro emotigeno nel mesencefalo
CANNON (1927, 1929) aggiunge alla critica a James il fatto che le modificazioni viscerali sono più lente della risposta emozionale, e quindi non possono esserne la causa. Sulla base dei suoi
studi identifica la sede del centro emotigeno, responsabile di cooordinare quella sorta di “reazione d’emergenza” adattativa che secondo lui è un’emozione, un po’ più in alto di quanto aveva
fatto Sherrington: nel diecefalo e precisamente nel talamo (la sua teoria viene spesso definita teoria talamica delle emozioni)
BARD (1928, 1934), allievo di Cannon, mantiene la collocazione diencefalica ma amplia il numero di strutture coinvolte: non solo il talamo, ma anche l’ipotalamo con la sua specifica funzione
di regolatore del sistema simpatico – siamo sulla strada del concetto di “cervello emozionale”
DAGLI ANNI ‘30 AGLI ANNI ‘80: IL CERVELLO EMOZIONALE
PAPEZ – partendo dall’osservazione di pazienti affetti da patologie neurologiche, Papez ipotizza che il circuito delle emozioni non sia limitato al solo talamo e ipotalamo, ma comprenda anche
strutture situate in zone corticali sovrastanti il diencefalo e precisamente: l’ippocampo (che, anche se Papez ancora non lo sapeva, è coinvolto nei processi di memoria) nel lobo temporale e il
giro del cingolo, o corteccia cingolata o mediale o grande giro limbico (da limbus: ai margini). Quest’ultima era già stata identificata da Broca come morfologicamente diversa dalla corteccia
laterale; Papez afferma una differenziazione anche funzionale, sostenendo che la corteccia cingolata è coinvolta nelle emozioni (flusso del sentimento), intese come forma di attività psichica
più primitiva, mentre quella laterale è specializzata nelle attività propriamente cognitive (flusso del pensiero)
MACLEAN – riprende da Papez l’idea di un “cervello emozionale” e conia il concetto di “sistema limbico” per sottolinearne l’intrinseca unitarietà funzionale; rispetto a Papez comprende nel
sistema altre regioni: regione del setto, amigdala, fornice..., sulla base dei risultati di varie ricerche (1939, Kluver e Bucy: l’asportazione del lobo temporale provoca blindsight; 1954, Olds e
Milner: centro della ricompensa o del piacere nella regione del setto, ecc). Ma soprattutto inquadra questo modello in una teoria articolata e complessa della struttura e dell’evoluzione del
cervello, detta del “cervello uno e trino”, ovvero strutturato in tre strati gerarchicamente ordinati formatisi nel corso dell’evoluzione e che, non senza conflitti, coesistono nell’uomo:
cervello rettiliano (tronco encefalico, formazione reticolare, mesencefalo e nuclei della base) che coordina i comportamenti di sopravvivenza e riproduzione geneticamente stabiliti; sistema
limbico, primo tentativo della natura di dotare il cervello rettiliano di una “cuffia pensante” con la capacità di tenere sotto controllo gli stimoli esterni ed interni per migliorare le capacità
adattative dell’organismo; e infine neocorteccia, particolarmente sviluppata nei mammiferi superiori e nell’uomo. La teoria viene abbandonata solo alla fine degli anni ’80, quando diventa
evidente che vi sono altre regioni coinvolte in alcune emozioni, e soprattutto si abbandona l’idea che esista un unico centro, o sistema, per tutte le emozioni e tutti i loro molteplici aspetti
GALATI – CAP. 5 – LA PROSPETTIVA NEURO/FISIO-PSICOLOGICA
LA LATERALIZZAZIONE EMISFERICA DELLE EMOZIONI – ovvero si raccolgono evidenze che anche la neocorteccia gioca un qualche ruolo
• Dati raccolti quasi casualmente all’inizio degli anni ’60 (studio della temporanea disattivazione di un emisfero) hanno fatto supporre che l’emisfero destro fosse specializzato nelle emozioni
negative, e quello sinistro in quelle positive (euforia). Questi stessi dati, riletti alla luce di evidenze più recenti, si prestano ad una diversa interpretazione: i pazienti con traumi cranici in cui
rimane attivo solo l’emisfero destro hanno la chiara percezione del proprio tono emotivo, che è giustamente (vista la situazione) negativo; la perdono invece i pazienti in cui rimane attivo
solo il sinistro, e le loro reazioni di ironico distacco sono in effetti inappropriate alla situazione
• L’altra dicotomia che invece ha incontrato più successo è quella tra emisfero destro emozionale e sinistro razionale, rispetto alla quale ci sono in effetti evidenze, ma non di una
“separazione di funzioni” quanto di una “diversità di ruoli” all’interno di un processo emotivo che deve essere inteso come evento complesso: l’emisfero destro, che tratterebbe
l’informazione in modo olistico piuttosto che analitico, gestirebbe in collaborazione con le aree sub-corticali la risposta fisiologica, che dà colore e tono all’emozione (spegazione della
risposta emotiva negativa dei pazienti cerebrolesi con emisfero destro integro), mentre all’emisfero sinistro, analitico, spetterebbeno una funzione in qualche modo antagonista di controllo,
nonché i processi di valutazione dell’informazione più complessi legati alle emozioni secondarie. In compenso i lobi frontali di entrambi gli emisferi sarebbero coinvolti nella comprensione
delle emozioni altrui.
LA POSIZIONE ATTUALE A PARTIRE DAGLI ANNI ‘80 : MOLTEPLICI CENTRI O SISTEMI EMOZIONALI
PANSKEPP(1982) – riporta in vita il vecchio concetto wundtiano affermando che, nello studio delle emozioni, l’introspezione permette di formulare ipotesi sull’esistenza di diversi circuiti
cerebrali legati a processi emozionali distinti e fondamentali, mentre la ricerca neurologica ha il compito di spiegare scientificamente le emozioni identificando questi circuiti. Su queste basi
si propone di arrivare ad una teoria neurofisiologica delle emozioni “realista”, ma approda a risultati alquanto buffi proprio dal punto di vista del senso comune. Identifica infatti quattro
emozioni-base, corrispondenti ad altrettanti circuiti distinti o “sistemi di comando delle emozioni”, tutti (tranne forse uno) collocati in distinte regioni dell’ipotalamo, che sono: 1. il sistema
di comando dell’aspettativa, attivato da stati di rottura dell’equilibrio omeostatico, la cui funzione è attivare nell’organismo risposte di esplorazione e ricerca creando uno stato di
attenzione selettiva; 2. il sistema di comando della rabbia, la cui attivazione dà luogo a comportamenti di aggressione e di attacco; 3. il sistema di comando della paura (l’unico di
collocazione più incerta), la cui funzione è generare comportamenti di fuga e protezione di fronte a stimoli pericolosi; 4. il sistema di comando del panico-tristezza, attivato da situazioni di
separazione da co-specifici e isolamento sociale. Ciascuno di questi sistemi ha connessioni ascendenti con la corteccia attraverso cui influenza il funzionamento dei sistemi sensoriali,
discendenti con i gangli della base attraverso cui coordina le risposte espressive e motorie, e neuroendocrine attraverso cui modula l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo. E il suo
funzionamento è mediato da specifici neuromodulatori e neurotrasmettitori, come dimostrano gli effetti selettivi ed elettivi sugli stati emozionali di diverse famiglie di farmaci e droghe
GRAY (1990, 1994) – condivide con Paskepp l’idea che le emozioni siano legate all’attività di sistemi sensomotori “comandati” da centri a prevalente collocazione diencefalica. L’attivazione
di ciascuno di questi sistemi dà luogo all’esperienza soggettiva di diversi gruppi di emozioni che possono essere considerati di base.
• Questi sistemi sono solo tre: 1. sistema di avvicinamento comportamentale (SAC), la cui attività dà luogo ad emozioni positive variamente definibili come gioia, speranza, felicità; 2.
sistema di attacco/fuga (SA/F), che attiva questi due tipi di comportamenti di fronte a stimoli avversivi dando luogo alle relative emozioni negative; 3. sistema di inibizione del
comportamento (SIB), che appunto inibisce il comportamento ma accresce l’attenzione di fronte a stimoli incerti e potenzialmente negativi, ed è associato a stati emotivi di ansia.
•Ciascun sistema è descrivibile a tre livelli diversi: comportamentale, neurologico e cognitivo. A livello neurologico, come per Panskepp, la loro collocazione è prevalentemente diecefalica e
la loro specificità è dimostrata dagli effetti selettivi di diverse famiglie di farmaci. A livello cognitivo lavorerebbero secondo un modello computazionale che prevede un “comparatore” con
collocazione neocorticale che lavora su un ”magazzino” di memorie procedurali e un “generatore di predizioni” a partire dalle conoscenze sugli eventi abituali. Le variazioni fisiologiche
prodotte dai tre sistemi non avrebbero differenze qualitative, ma solo quantitative.
• Le quattro emozioni-base a cui danno luogo (ansia, rabbia, paura, gioia), come per i colori fondamentali non sarebbero quasi mai esperite in modo “puro”: le nostre emozioni quotidiane
sarebbero cioè più o meno “miste”, consistenti in una mescolanza in proporzioni variabili delle quattro emozioni fondamentali.
LEDOUX (1992, 1996) – convinto che non esista un unico sistema per tutte le emozioni, concentra i suoi studi solo sulla paura, gettando nuova luce sul rapporto tra emozione e cognizione
(anche se con la messa in guardia che le sue conclusioni si basano su esperimenti su animali).
• Al centro del sistema emozionale della paura pone una specifica regione del lobo temporale, l’amigdala, a sua volta suddivisa in diverse regioni specializzate. La funzione complessiva
dell’amigdala è elaborare dal punto di vista emotivo l’informazione sensoriale ricevuta vuoi direttamente dal talamo sensoriale (via bassa), vuoi “in seconda battuta” dalla neocorteccia (via
alta), vuoi dall’ippocampo (memoria di contesto), e quindi di attivare l’ipotalamo e altre regioni profonde del tronco encefalico a cui spetta l’attivazione finale delle modificazione
fisiologiche, espressive e comportamentali legate alle emozioni.
•Le afferenze sensoriali ricevute dal talamo sarebbero elaborate dall’amigdala unicamente in relazione alla loro rilevanza emozionale: si tratterebbe cioè di una forma di conoscenza
semplificata e “interessata”, in grado di identificare il valore di uno stimolo in relazione al benessere dell’organismo senza dover prima giungere ad una sua categorizzazione concettuale; la
categorizzazione viene invece elaborata dalla corteccia sensoriale, che anch’essa proietta verso l’amigdala, permettendole così di modulare la sua risposta iniziale.
•“L’amigdala è come il mozzo di una ruota. Riceve segnali di basso livello da regioni del talamo sensoriale, informazioni di livello superiore dalla corteccia anch’essa sensoriale, e
informazioni di livello ancora superiore, indipendenti dai sensi, sulla situazione generale dall’ippocampo. Attraverso queste connessioni è in grado di elaborare l’importanza emotiva di
stimoli individuali e anche di situazioni complesse. L’amigdala è coinvolta nella valutazione del significato complessivo: è lì insomma che gli stimoli d’innesco agiscono.” (Le Doux, Il cervello
emotivo). A sua volta però l’amigdala proietta verso varie regioni della corteccia, sia sensoriale (percezione e immagazzinamento a breve termine), sia prefrontrale (memoria di lavoro e
attenzione), e di nuovo verso l’ippocampo (memoria esplicita a lungo termine → da qui nasce l’esperienza cosciente dell’emozione). Si tratta quindi di un sistema complesso le cui parti
molteplici sono in continuo “dialogo”, influenzandosi reciprocamente attraverso via sia dirette (connessioni) che indirette (rilascio di sostanze neuroendocrine).
•Queste evidenze consentono di dare una risposta “nuova” alla disputa eterna sul rapporto tra emozione e cognizione: il processo emotivo della paura studiato da LeDoux è tuttt’altro che
una reazione riflessa o rigidamente predeterminata da un punto di vista genetico, e in esso l’amigdala svolge proprio una funzione di mediazione cognitiva, ovvero di attribuzione di senso e
valore agli stimoli. Ma si tratta di una “cognizione” con connotazioni diverse da quelle, proposizionali e simboliche, che solitamente attribuiamo a questo termine.
VERSO IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO CORPO/MENTE – DAMASIO, OVVERO: RITORNO A JAMES, E SINTESI DI EVOLUZIONISMO E COMPORTAMENTISMO, PER ANDARE OLTRE
•Damasio propone una teoria complessiva delle emozioni che basa sull’osservazione umana (pazienti affetti da disturbi neurologici vari). La sua posizione è diversa da tutte le posizioni
centraliste che considerano il cervello come sede o centro coordinatore delle emozioni, e può essere definita “neo-jamesiana” per l’importanza che riconosce al corpo nella genesi
dell’emozione e dell’esperienza soggettiva che l’accompagna.
•“L’errore di Cartesio” secondo Damasio consiste nell’aver separato il corpo dalla mente attribuendo loro nature diverse. In questo modo Cartesio “smaterializzò” la mente riconoscendole
solo la capacità di pensare, e “dementalizzò” il corpo considerandolo una semplice macchina funzionante in base a leggi meccaniche e deterministiche. In questa visione dicotomica, che
ancora perdura, le emozioni sono concepite come fenomeni di mediazione, sorta di “rappresentanti dei bisogni del corpo presso la mente”. (vedi il concetto di pulsione in Freud)
•Al contrario per Damasio l’emozione nasce dall’attività sinergica del sistema integrato mente-cervello-corpo. E’ una reazione adattativa di tutto il corpo di fronte a certi eventi, mediata dal
cervello il quale però, ESSENDO PARTE DEL CORPO, non rimane estraneo al processo che innesca ma ne è a sua volta coinvolto.
•Le differenze specifiche rispetto a James sono che:
— Damasio non ritiene che le risposte del corpo siano la conseguenza di un semplice atto percettivo, ma piuttosto di un atto valutativo più o meno semplice o complesso
— Definisce come emozione la combinazione di questo atto valutativo e delle sue conseguenze somatiche, che non necessita di una percezione soggettiva, né tantomeno cosciente
— La percezione soggettiva dell’emozione viene invece da lui definita come un processo distinto, che chiama sentimento (feeling) e che non coincide con l’emozione ma può aggiungersi ad
essa permettendo al soggetto di “sentire l’emozione” e, nel caso dell’uomo e probabilmente anche di altri primati, di sentirla consapevolmente. Il sentimento è legato al fatto che il cervello
“pone mente al corpo”. E i sentimenti consapevoli di fondo partecipano anche alla costruzione della coscienza di sé, che nasce proprio come coscienza di un “Sé corporeo” o “proto-Sé”
• Emozione e sentimento appartengono al più ampio insieme di sistemi regolatori che garantiscono la sopravvivenza dell’organismo: tra questi, i più semplici sono i riflessi innati (es
deglutizione e respirazione); ad un livello superiore di complessità si pongono gli istinti e le pulsioni, che ci permettono di conservarci in vita e riprodurci; arrivano poi le emozioni, sistemi di
regolazione più complessi che ci permettono di riconoscere il valore positivo o negativo di certi stimoli in relazione ai nostri istinti e pulsioni e di reagire con una risposta somatica e/o
comportamentale che si manifesta in due opposte tendenze comportamentali di base: avvicinamento o allontanamento; i sentimenti, infine, sono forme di rappresentazione dell’attività dei
sistemi di regolazione, e rendono possibile un processo di controllo e guida di questi sistemi migliorandone e ottimizzandone il funzionamento.
•In “Alla ricerca di Spinoza” Damasio dice che le emozioni sono “mappe somatosensitive”, ovvero rappresentazioni in determinate aree del cervello dello “stato” in cui si trova l’organismo,
o meglio ogni sua parte, o meglio ogni sua cellula, in rapporto a uno stimolo che può essere sia esterno che interno. I sentimenti consapevoli sono l’interpretazione delle mappe medesime, e
infine arriva, quando c’è, l’elaborazione cognitiva dell’emozione. Ma il punto centrale (anticognitivista) è che, in questi processi, ciò che è rappresentato così come ciò che rappresenta,
computa, elabora, processa ecc... è VIVO. Alla faccia di Marr e di Turing con la sua ipotesi della realizzabilità multipla.
•Legrenzi termina la sua storia della psicologia (testo per Classici) con frase tipo “mistero di come la materia possa generare il pensiero”. Damasio dice (eccoci a Spinoza) che sono la stessa
cosa, solo che noi ne vediamo una faccia alla volta e quindi li separiamo concettualmente. Insieme, corpo e cervello costituiscono un organismo integrato e interagiscono in modo completo e
reciproco attraverso vie chimiche e neurali, e la mente “emerge” dalla loro attività integrata: non è una “cosa”, ma un PROCESSO.
• “L’attività cerebrale è principalmente mirata ad assicurare la sopravvivenza nel benessere (…), alla regolazione dei processi vitali dell’organismo, sia attraverso il coordinamento delle
operazioni interne del corpo, sia attraverso il coordinamento delle interazioni tra l’organismo nel suo complesso e gli aspetti fisici e sociali dell’ambiente. In organismi complessi come gli
esseri umani, le regolazioni operate dal cervello dipendono dalla creazione e manipolazione di immagini mentali (idee o pensieri) nell’ambito di quel processo che chiamiamo mente.
(…).L’interfaccia essenziale fra le attività del corpo e le configurazioni mentali (...) consiste di specifiche regioni cerebrali che si servono di circuiti nervosi per costruire configurazioni
neurali dinamiche e continue, corrispondenti alle diverse attività del corpo – in pratica, circuiti che registrano in mappe quelle attività nel corso dl loro svolgimento. La creazione di mappe
non è necessariamente un processo passivo. Le strutture in cui si formano le mappe hanno voce in capitolo nel processo, e sono influenzate da altre strutture cerebrali. (...) Le modalità con
cui avviene il passaggio dalle “mappe” alle “immagini mentali” sono note solo in parte; ciò nondimeno, la nostra attuale ignoranza non contraddice l’assunto che le immagini mentali siano
processi biologici, né nega la loro fisicità. (…) Per adesso non è irragionevole concepire la mente come emergente dalla cooperazione di molte regioni del cervello. Tale emergere ha luogo
quando il mero accumulo dei dettagli riguardanti lo stato del corpo rappresentato in quelle regioni raggiunge un’ “altezza critica”. La lacuna della conoscenza, che oggi noi ammettiamo,
potrebbe rivelarsi poco più che una discontinuità nella complessità dei dettagli accumulati e delle interazioni tra le regioni cerebrali implicate nella rappresentazione.” (Damasio, Alla
ricerca di Spinoza) (vedi connessionismo)
• Damasio teorizza cinque gruppi di emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto), e (qui come James) le considera risposte dell’organismo innate e pre-organizzate, spontanee
e che non possono essere modificate intenzionalmente, a determinate qualità di stimoli ambientali esterni o interni. Tali risposte dipendono dall’attività valutativa di alcuni regioni quali
l’amigdala e la regione anteriore del giro del cingolo, che innescano l’attivazione di altre regioni, ecc.
• Vi sono poi le emozioni secondarie che sono attivate da stimoli più complessi e appresi per condizionamento (ovvero che nel tempo si sono associati agli stimoli emotigeni primari) e il cui
valore emotivo viene valutato in prima battuta nelle reti associative della corteccia prefrontrale, che segnalano tale valore all’amigdala e alla regione anteriore del gito del cingolo
•Damasio pone particolare attenzione al rapporto tra emozioni e processi di ragionamento-decisione-scelta che considera come un “continuum” lungo il quale si possono distinguere tre livelli:
il livello della regolazione biologica dove le scelte sono automatiche (enfasi sulla scelta), : es stimolo interno caduta del tasso zuccherino → ipotalamo sceglie una risposta → sensazione di
fame → comportamento di nutrizione; il livello dello spazio personale e sociale, es “cosa faccio di me ora e nel futuro?”, “che rapporto instauro con X?” → scelte operate dalla “ragion
pratica” (enfasi sulla decisione); e il livello dei problemi teorici e concettuali, es tutte le forme di ragionamento astratto apparentemente svincolate dagli interessi personali → scelte operate
dalla “ragion pura” (enfasi sul ragionamento); in una prospettiva evoluzionistica si tratta di livelli distinti che si succedono, ma “anche se ere di evoluzione e di sistemi neurali dedicati
possono conferire una certa indipendenza a ognuno di questi moduli di ragionamento-decisione, io credo che essi siano tutti interdipendenti” (Damasio, Emozione e Coscienza)
• In questi processi di scelta le emozioni partecipano alla creazione dei cosiddetti “marcatori somatici”, ovvero ricordi dei sentimenti corporei associati all’assunzione di determinate scelte,
che agiscono come rinforzi quando si ripresentano condizioni per scelte analoghe e guidano così il processo di scelta (e anche qui c’e’ finalmente un legame con l’altra parte del corso
riguardante la motivazione!)
GALATI – CAP. 7 – TEORIE DEL SOGGETTO PSICOLOGICO
PRESUPPOSTI FILOSOFICI E ASSUNTI DI BASE

MODELLAMENTO
LINGUISTICO-CONCETTUALE

RAZIONALISMO

•Positivismo: la conoscenza, qualora
si segua rigorosamente il metodo
scientifico, è oggettiva, cioè ci dice
come sono veramente le cose, ci
svela le loro qualità primarie e le
relazioni che le legano
• La natura è razionale e la ragione
è naturale: → le leggi scientifiche
elaborate secondo nessi logicorazionali non sono semplici costrutti,
ma esistono veramente in natura e
sono “scoperte” dallo scienziato
• La psicologia scientifica, dagli inizi
wundtiani all’attuale scienza
cognitiva con la sua idea di “mente
disincarnata”, si è tendenzialmente
occupata in modo preferenziale di
studiare il sistema di conoscenza
presupposto del razionalismo
scientifico, ISOLANDO,
nell’unitarietà dei processi psichici,
un ambito specifico di fenomeni che
definisce “cognitivi”
• Emozioni-cenerentola, al massimo
ponte tra corpo e mente

EMOZIONI NELLA PROSPETTIVA
PSICOLOGICA

• Dimensioni linguistiche
dell’attivazione e del
piacere/dolore
presuppongono un soggetto
passivo, che subisce
l’emozione
• Corrispondenza con la
visione maggioritaria di
senso comune: l’emozione
è un fatto sconvolgente e
non voluto che irrompe
sulla scena interrompendo i
normali processi di
pensiero: l’emozione è
“altra” rispetto al soggetto
“vero”

• Mosso: identificazione di un unico
“centro delle emozioni” nel midollo
allungato
• Sherrington, Cannon, Bard: spostamento
del “centro delle emozioni” via via
sempre più in alto, ma sempre in
posizione gerarchicamente subordinata
rispetto alla neocorteccia
• Papez: circuito limbico
• McLean: concezione triadica e
gerarchica del cervello che riecheggia
concezioni triadiche dell’anima
• Dicotomie emisfero destro-emotivo /
sinistro-razionale che riecheggiano il
dualismo cartesiano

• Prospettiva evoluzionisticafunzionalistica nella misura in cui
enfatizza il carattere di risposta
“automatica” delle emozioni, ovvero fa
discendere dal loro radicamento biologico
caratteristiche di ineluttabilità e
passività dell’individuo → implicitamente
l’individuo “vero” rimane “altro” rispetto
all’’emozione
• Prospettiva cognitiva: nega autonomia
cognitiva alle emozioni e esplicitamente
(teorie dell’appraisal) o implicitamente
(teorie attivazionali-cognitive) le
subordina a valutazioni di tipo cognitivo,
tendendo a riprodurre, nella
contrapposizione tra cognition e emotion,
il dualismo anima/corpo
• Paradigma HIP e modelli computazionali
simbolici cognitivisti classici, fondati
sull’ipotesi di Turing della realizzabilità
multipla (software-mente indipendente
dall’hardware, cervello o altro, su cui
“gira”)

RAZIONALISMO E PSICOLOGIA
SCIENTIFICA

• Il mondo (kosmos), nella sua essenza, è un sistema
ordinato di cose ed eventi che obbedisce a leggi o
regole di natura logico-razionale
•La caratteristica peculiare dell’uomo è l’intelletto,
attraverso il quale egli può conoscere l’essenza
razionale dell’universo e la sua propria
• Gnoseologia razionalista: conoscere le cose significa
conoscere le loro essenze: le strutture logiche che le
modellano e le generano (Platone), piuttosto che i
concetti logici che ne individuano le caratteristiche
necessarie e e sufficienti (Aristotele).
•Contrapposizione tra apparenza e realtà, distinzione
tra conoscenza vera sub specie aeternitatis e la
conoscenza soggettiva e apparente influenzata dalle
distorsioni della sensibilità, dei desideri, delle passioni
che le impediscono di accedere al punto di vista
universale
• Platone e Aristotele, concezioni triadiche dell’anima
dove l’anima razionale (P) o l’intelletto (A) ha la
funzione di controllare le altre due ed ha accesso alla
conoscenza vera
• Leibnitz, Spinoza (secondo Galati), Cartesio: res
extensa e res cogitans, dualismo anima/corpo
• Hegel: le emozioni sono accidentalità insignificanti
che nulla dicono dell’essenza razionale dell’essere
assoluto, accessibile solo da parte della ragione

EMOZIONI NELLA PROSPETTIVA NEUROFISIO-PSICOLOGICA

• James: è dappertutto!
TENDENZE ANTIRAZIONALISTICHE
• Platone e Arisotele, nonostante tutto, attribuiscono alle emozioni un valore di guida e
orientamento, Arisotele persino di valutazione cognitiva delle situazioni
• Pensiero naturalistico del 500 e 600: Telesio, Hobbes, Pascal (Esprit de Finesse et Esprit de
Géometrie, ancora contrapposizione ma non subordinazione)
• Spinoza secondo Damasio: corpo e mente sono solo le 2 facce della stessa medaglia, il
problema è che non riusciamo a vederle contemporaneamente
• Scheler, Heidegger (Dasein), Abbagnano
• De Sousa: le emozioni hanno una razionalità intrinseca, ma non di tipo algoritmico, quanto
esistenzialmente contingente, e che quindi non può avere valore universale o assoluto. Non ci
aiutano cioè a risolvere problemi logici astratti per i quali è possibile immaginare una soluzione
certa indipendente da qualsiasi contingenza di spazio e tempo, ma ci guidano nella gestione di
problemi concreti che si generano in circostanze specifiche in cui l’individuo è in relazione con
il suo ambiente. Per questo l’emozione deve tenere conto di tutti gli elementi che sono presenti
nello scenario della nostra vita quotidiana, elaborando strategie e obiettivi che scaturiscono
dalla negoziazione di tutti questi elementi
• Soggetto psicologico concepito non più come spettatore del mondo, ma come attore nel
mondo, a sua volta governato da strutture d’ordine di valore non più assoluto, ma probabile
• Paradigma post-moderno

• Dimensione linguistica del
coping o potency, da cui
emerge la capacità
riconosciuta alle emozioni
di fornire all’individuo
strumenti utili a gestire
positivamente le situazioni
ambientali e ad interagire
con il mondo nel modo più
utile
• Corrispondenza con la
visione minoritaria di senso
comune: le emozioni danno
“senso” e “colore” alla vita

• Mosso: concetto di organismo come
“superficie vibrante”
• Panskepp, Gray: abbandono dell’ipotesi
di un unico “centro delle emozioni” per
tutte le emozioni e tutti i loro aspetti e di
una visione stratificata del cervello in
comparti relativamente autonomi e
gerarchicamente ordinati; nuova visione
del cervello come sistema dinamico
integrato, ricco di interconnessioni
•Le Doux: ruolo fondamentale,
quantomeno nell’emozione della paura,
del sistema subcorticale centrato
sull’amigdala che non sembra utilizzare
concetti e simboli, poiché valuta oggetti
ed eventi prima che essi vengano
identificati e categorizzati
concettualmente
• Damasio: superamento della dicotomia
mente-corpo - il processo di attribuzione
di senso al mondo non dipende solo dal
cervello ma anche dal corpo, che
attraverso le sue reazioni emozionali,
percepite dal cervello, attribuisce alle
cose senso e valore

• Prospettiva evoluzionistica-funzionalista
nella misura in cui riconosce alle emozioni
un fondamentale valore adattativo e le
rappresenta come “nuclei” di conoscenza
che guidano e organizzano la risposta
somatica e comportamentale
• Prospettiva comunicativa: le emozioni,
a base biologica ma modellabili
attraverso l’interazione, sono il
fondamento della relazione con l’altro
• Prospettiva costruzionista: le emozioni
sono la guida della relazione sociale
• Connessionismo: modello del
funzionamento mentale che cerca
esplicitamente di fondarsi sulla effettiva
realtà fisica del cervello

Contenu connexe

Tendances (20)

La metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione nLa metacognizione e la motivazione n
La metacognizione e la motivazione n
 
Neurociencia para el aula
Neurociencia para el aulaNeurociencia para el aula
Neurociencia para el aula
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
La teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamentoLa teoria dell’attaccamento
La teoria dell’attaccamento
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Durbis los procesos mentales slideshare
Durbis los procesos mentales slideshareDurbis los procesos mentales slideshare
Durbis los procesos mentales slideshare
 
Il gioco del bambinio
Il gioco del  bambinioIl gioco del  bambinio
Il gioco del bambinio
 
Le relazioni d'amore
Le relazioni d'amoreLe relazioni d'amore
Le relazioni d'amore
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)Slides decroly gallo (1)
Slides decroly gallo (1)
 
48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando48 emozioniamoci... giocando
48 emozioniamoci... giocando
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità bIl gioco in psicomotricità b
Il gioco in psicomotricità b
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 

En vedette

Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
imartini
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
imartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
imartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
imartini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
imartini
 

En vedette (17)

Neuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia bNeuroscienze e psicologia b
Neuroscienze e psicologia b
 
Riassunto Kagan
Riassunto KaganRiassunto Kagan
Riassunto Kagan
 
Risvegliare la Volontà
Risvegliare la VolontàRisvegliare la Volontà
Risvegliare la Volontà
 
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in GiurisprudenzaDue problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
Due problemi sull’utilizzo delle Neuroscienze in Giurisprudenza
 
Neurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggettoNeurofilosofia del soggetto
Neurofilosofia del soggetto
 
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
Il contributo delle neuroscienze alla comprensione psicologica della decision...
 
Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)Psibiologia 12 maggio(fante)
Psibiologia 12 maggio(fante)
 
Neuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero ArbitrioNeuroscienze e Libero Arbitrio
Neuroscienze e Libero Arbitrio
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Abc emozioni
Abc emozioniAbc emozioni
Abc emozioni
 
Ekman
EkmanEkman
Ekman
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoroMotivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
Motivazione e intelligenza emotiva. La motivazione nel lavoro
 
Alla scoperta delle emozioni power point
Alla scoperta delle emozioni  power pointAlla scoperta delle emozioni  power point
Alla scoperta delle emozioni power point
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 

Similaire à Schede di galati di emozione e motivazione

Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
imartini
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
imartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
imartini
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
giosiele
 
Articolo emozioni comunicazione
Articolo emozioni comunicazioneArticolo emozioni comunicazione
Articolo emozioni comunicazione
guestce24e4a
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
imartini
 

Similaire à Schede di galati di emozione e motivazione (20)

Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Le emozioni
Le emozioniLe emozioni
Le emozioni
 
Emozioni tc prev
Emozioni tc prevEmozioni tc prev
Emozioni tc prev
 
la comunicazione_non_verbale
 la comunicazione_non_verbale la comunicazione_non_verbale
la comunicazione_non_verbale
 
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based SimulationEmotions in Multi-Agent Based Simulation
Emotions in Multi-Agent Based Simulation
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale06 la comunicazione_non_verbale
06 la comunicazione_non_verbale
 
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
emozioni corpore italiano 2022 PDF 2022.
 
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotivaCompetenze su empatia e intelligenza emotiva
Competenze su empatia e intelligenza emotiva
 
Psicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 EsoneroPsicologia Emozioni 1 Esonero
Psicologia Emozioni 1 Esonero
 
Articolo emozioni comunicazione
Articolo emozioni comunicazioneArticolo emozioni comunicazione
Articolo emozioni comunicazione
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore2 c
Schore2 cSchore2 c
Schore2 c
 
Schore2 n
Schore2 nSchore2 n
Schore2 n
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 
Schore
SchoreSchore
Schore
 
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analiticaAspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
Aspetti interdisciplinari tra la biologia e la psicologia analitica
 
Tesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldiTesi scilla uboldi
Tesi scilla uboldi
 
Schore2
Schore2Schore2
Schore2
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 
Slide musica-cervello
Slide musica-cervelloSlide musica-cervello
Slide musica-cervello
 
Presentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scritPresentazione dal gesto alla scrit
Presentazione dal gesto alla scrit
 

Schede di galati di emozione e motivazione

  • 1. GALATI – CAP. 5 – MODELLAMENTO LINGUISTICO-CONCETTUALE DELLE EMOZIONI – what is an emotion? ..James rispose buttandola in fisiologia... S. Boca – post sul forum: “Sul linguaggio delle emozioni si è scritto molto. Ricordo un dibattito acceso sull'universalità o meno delle emozioni. La posizione classica di Ekman è che ci sono emozioni fondamentali che sono patrimonio del genere umano e che ritroviamo in ogni contesto culturale. Ciò è evidente dalla reciproca riconoscibilità delle emozioni sul volto anche tra popolazioni molto diverse. Se invece di guardare l'emozione facciale facciamo però riferimento al linguaggio le cose cambiano parecchio. Ogni cultura sviluppa un lessico alquanto diverso per descrivere le emozioni. Basti pensare al termine spagnolo "verguenza" che non trova il corrispettivo in alcuna altra lingua o all'inglese "contempt" o ancora al tedesco "unheimlich". Per rendere i concetti sintetizzati in queste parole altre lingue devono utilizzare parafrasi complesse. L'avere un lessico diverso comporta provare vissuti diversi? Difficile dirlo! Però il lessico delle emozioni, proprio per questo, continua ad essere argomento di indagine e di dibattito.” DEFINIZIONE DELLE EMOZIONI COME OGGETTO DI STUDIO • Non vi è ancora consenso su una definizione univoca di emozione e quindi sull’ambito di fenomeni al quale la ricerca dovrebbe circorscriversi • Si fonteggiano due posizioni principali: — la concezione prototipica (Fher e Russel 1984; Shaver, Scwartz e altri 1987): dato che i campi semantici riferiti alle emozioni hanno confini sfumati, occorre definirle in termini di prototipicità (riferimento al modello di categoria naturale di Rosch 1975), cioè di esempi più o meno buoni del prototipo legati fra loro sia verticalmente da rapporti gerarchici (categorie sovraordinate e subordinate), sia orizzontalmente da “somiglianze di famiglia”; il modello prototipico è stato spesso associato a quello dello script: le emozioni sarebbero cioè rappresentate come sequenze tipiche di avvenimenti (antecedenti-decorso-controllo) all’interno delle quali esistono subroutine via via più specifiche. — la concezione classica: da un lato Ortony, Clore e Foss (1987) affermano che esistono tre criteri necessari e sufficienti per definire cosa è una emozione, e cioè: 1. il fatto che si riferisca ad esperienze soggettive di natura non fisica (es fame, dolore) ma mentale; 2. il fatto che sia un chiaro esempio di una condizione psicologica transitoria, tendenzialmente di breve durata e con confini temporali definiti (vs atteggiamenti, tratti o stati motivazionali); 3. il fatto che contenga, come aspetto cruciale del suo significato, un riferimento all’esperienza affettiva (ma si arriva al riferimento circolare!) ; dall’altro lato Johnson-Laird e Oatley (1989) definiscono le emozioni primarie come fenomeni basati su un segnale non proposizionale (il particolare stato del sentire che accompagna in modo specifico ciascuna emozione, inteso come qualia non scomponibile e autosignificante) prodotto da una valutazione cognitiva di una situazione e diretto sia all’interno che all’esterno dell’organismo, e le emozioni secondarie come prodotti dell’incontro tra un’emozione primaria e altre componenti, in genere di natura cognitiva, che riferiscono l’esperienza emozionale a specifici fatti e situazioni • Una terza posizione è quella di Ekman, il quale ritiene che le emozioni primarie (intendendo come tali quelle che hanno un chiaro radicamento filogenetico) possano e debbano essere definite non in termini concettuali, bensì facendo riferimento ad un elenco di elementi che le caratterizzano concretamente come esperienza, e che possono essere osservati e e studiati con metodi empirici e sperimentali. Queste caratteristiche definiscono il “dominio” dei fenomeni emozionali, e allo stato attuale delle conoscenze (l’elenco che Ekman propone è per definizione “aperto”) sono: 1. presenza di distinti segnali non verbali / 2. presenza in altri primati oltre l’uomo / 3. distinte reazioni fisiologiche / 4. presenza di eventi antecedenti distinti e universali / 5. coerenza tra le risposte emozionali / 6. rapida insorgenza / 7. breve durata / 8. valutazione cognitiva automatica / 9. occorrenza spontanea STUDI SULLE ESPRESSIONI LINGUISTICHE DELLE EMOZIONI – TEMI DI FONDO • Nelle lingue occidentali e indoeuropee termini come ”emozione” (da emotus: mosso, spostato da un luogo o da uno stato all’altro), o “affetto” e “passione” fanno riferimento ad una forma di esperienza psichica passiva, subìta più che agìta. Invece termini quali “pensiero” e “ragionamento” indicano un agire attivo (pensare = soppesare, creare connessioni, giudicare) dove il soggetto è presupposto come agente e non agìto. • DAVIDS nel 1962 costruisce un “dizionario delle emozioni” su un principio atomistico: ciascuna emozione è linguisticamente definibile come specifica configurazione di elementi discreti di informazione • Dalle ricerche sui lessici emozionali delle lingue inglese e neolatine (Russel 1980, Plutchik 1980, Galati e altri 1998 e 2000) emergono 3 dimensioni di significato, che vengono fatte corrispondere alle 3 dimensioni, a base affettiva (Valutazione, Attività e Potenza), individuate da Osgood, Suci e Tannenbaum (1957) nei loro studi sulle dimensioni di significato dei lessici naturali (differenziale semantico): — dimensione edonica (→ Valutazione) , ovvero stato del sentire soggettivo (e passivo) modulato sull’asse piacere/dispiacere — dimensione dell’attivazione (→ Attività) , legata al fatto che le emozioni si accompagnano ad evidenti modificazioni somatiche, anch’esse passivamente subìte — e infine, minoritaria ma (se non è un risultato prodotto dalla metodologia) più presente nelle lingue neolatine ed in particolare nell’italiano, dimensione del coping ( → Potenza), che al contrario riconosce all’emozione una funzione attiva di adattamento e orientamento  Un’altra evidenza degli studi sul lessico è la possibilità di individuare, all’interno della struttura dimensionale, un’organizzazione categoriale più dettagliata, legata al formarsi di raggruppamenti di termini semanticamente vicini piuttosto che opposti → l’implicazione è che sottostanti alle categorie vi siano le emozioni cosiddette “primarie”  L’ultima evidenza è la sproporzione fra termini negativi (tra il 60 e il 70% dei corpora studiati nelle varie lingue) e positivi. Due possibili spiegazioni: una evolutiva, “oggettiva” → le emozioni sono risposte di emergenza che si attivano in situazioni problematiche, quindi il linguaggio riflette l’importanza adattativa delle emozioni negative; l’altra spiegazione è culturale → il nostro linguaggio è modellato sugli assunti della tradizione filosofica occidentale classica (la felicità è una sintesi di atteggiamenti razionali e morali, mentre le emozioni, a cominciare da quelle positive, sono illusioni che ostacolano il suo raggiungimento) e della morale cristiana (la felicità è la contemplazione di Dio, quindi non è di questo mondo, e per raggiungerla occorre soffrire una vita terrena concepita come “valle di lacrime”) • Utilizzando il linguaggio per conoscere e rappresentare le emozioni in modo comunicabile, non possiamo uscire dai limiti delle forme simboliche del liguaggio verbale, che in parte modellano e trasformano l’esperienza emozionale. Se non è possibile uscire da questi limiti, occorre però prenderne coscienza • Per meglio capire il significato del linguaggio delle emozioni dobbiamo inoltre ricordare che esso è sempre usato in un certo contesto culturale, ovvero occorre fare emergere i presupposti ideologici impliciti che partecipano alla costruzione del senso delle parole che lo costituiscono. • Gli elementi di significato attribuiti alle emozioni sono il risultato dell’opera di ricercatori quasi tutti occidentali e di studi linguistici prevalentemente riferiti alle lingue occidentali ed indoeuropee, che non trovano piena conferma negli studi etnografici su culture molto lontane dal mondo occidentale. Russel nel 1991 afferma che forse il risultato più importante intorno alle emozioni ottenuto dai resoconti etnografici (Lutz, vedi più avanti) è la possibilità che l’emozione non si riferisca ad un dominio specifico di fenomeni riconosciuto in tutte le culture. Questo ci suggerisce infatti che l’area entro la quale circoscriviamo linguisticamente e concettualmente i fenomeni emozionali e affettivi all’interno della psiche umana, distinguendoli da quelli cognitivi e da quelli volontari e motivazionali, può non essere assoluta, nel senso di universale e oggettivamente fondata. La distinzione, così come le forme di relazione previste da queste diverse funzioni, possono risentire di modi più astratti di concepire l’uomo e le sue funzioni mentali, cioè dipendere dalle più generali teorie sull’uomo e sul mondo proprie di ciascuna cultura
  • 2. GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI TRA ‘800 E ‘900 1. PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICO-FUNZIONALISTICA “le emozioni servono per adattarsi al mondo” SPENCER – 1855 “Principles of Psychology” • le emozioni hanno funzioni adattative • si accompagnano ad aspetti di attivazione fisiologica che predispongono al comportamento e ad aspetti espressivi che sono un derivato dei comportamenti strumentali motori BAIN – 1859 – “The Emotions and the Will” • continuità tra fisico e mentale, emozioni come trait d’union: segnano il passaggio dalla semplice attività riflessa ad una forma di attività centrale (mentale) • “la ragione è la vela, ma la passione è lo zefiro” DARWIN – 1859 “L’Origine della Specie”, 1871 “L’Origine dell’Uomo”, 1872 “L’espressione delle JAMES – 1884 “What is an Emotion?” – Lange 1885 – Teoria periferica delle emozioni • L’emozione ha la sua origine in una reazione istintiva a stimoli fondamentali per la Emozioni nell’Uomo e negli Animali” •L’emozione si fonda su una cognizione istintiva ed ereditaria che fa riferimento alla memoria sopravvivenza riconosciuti a livello di immagine percettiva - gli stimoli emotigeni sono della specie e consiste nella capacità di rispondere a certe configurazioni di stimoli strutturate “chiavi” di altrettanti “lucchetti” predisposti per essi • La percezione di questi stimoli causa modificazioni somatiche specifiche per ogni in immagini (immagini dello stimolo che elicita l’emozione o delle configurazioni espressive che l’accompagnano) emozione: modificazioni fisiologiche, tendenze all’azione, comportamenti strumentali • Le espressioni facciali delle emozioni sono tracce di antichi comportamenti adattativi che ed espressivi • La percezione di queste modificazioni “è” l’emozione (io non tremo/scappo perché hanno perso la loro funzione originale ma hanno acquisito una nuova, fondamentale, funzione comunicativa, e che si sono sviluppati secondo il principio delle abitudini utili associate (es ho paura, ma ho paura perché tremo/scappo) • L’aspetto mentale delle emozioni ha quindi due livelli: il riconoscimento istintivo digrignare i denti), il principio dell’antitesi (es distensione della mandibola, sorriso) e il principio dell’azione diretta del sistema nervoso (movimenti di scarica dell’energia nervosa (cioè biologicamente fondato, anche se modificabile dall’apprendimento) a livello secondo vie abituali) percettivo degli stimoli emotigeni, che innesca automaticamente il processo • Le espressioni delle emozioni sono universali, e si trasmettono ereditariamente per emozionale, e il sentimento soggettivo cosciente che è caratteristico di una risposta variazione e selezione naturale (anche se per buon peso D. ci mette pure un po’ di emozionale evoluta (umana) lamarckismo!) RIBOT – 1896 • concezione stadiale della vita mentale: dalla materia e dalle modificazioni somatiche generate dai bisogni si genera la sensibilità (capacità di provare piacere e dolore), da questa le emozioni, dalle emozioni si sviluppano il pensiero e la razionalità: “la passione si serve della ragione per perseguire i suoi obiettivi” FREUD sviluppa la teorizzazione più esplicita del rapporto nel contempo continuo e sinergico e discontinuo e conflittuale tra affettività, conoscenza e razionalità: l’Io nasce dall’Es e si evolve per servirlo, ma una volta strutturato e differenziato pur continuando ad utilizzare l’energia che gli viene dall’Es ne diviene la guida, mediando con le esigenze di natura sociale di cui è portatore il Super-Io PRIMA META’ DEL XX SECOLO: perdita di interesse generalizzata per la prospettiva evoluzionistico-funzionalistica, a causa dell’affermarmarsi del comportamentismo in psicologia, e della prospettiva culturale (Margaret Mead) nelle scienze sociali; MCDOUGALL – WALLON - si oppongono senza grande successo alle concezioni allora dominanti, teorizzando le emozioni come disposizioni innate ad agire e sentire in un certo modo in certe situazioni WATSON – delle teorie evoluzioniste conserva l’idea che esiste un certo patrimonio di risposte emozionali di base (x-rabbia, y-paura, z-amore), innate e trasmesse ereditariamente, ma: • le considera semplici riflessi incondizionati che non implicano alcuna attività mentale e neppure alcuna tendenza finalistica • ritiene che la complessa vita emozionale dell’uomo sia frutto dell’apprendimento, che ha inizio quando i semplici riflessi incondizionati di base, associandosi a nuovi stimoli, diventano condizionati • determinismo positivistico, riduzionismo A PARTIRE DAGLI ANNI ‘60: sull’onda dell’affermarsi dell’etologia, riprende l’interesse per la prospettiva evoluzionistico-funzionalistica e per lo studio delle emozioni TOMKINS –dagli anni ’60 agli anni ‘80 • Le emozioni (affetti) hanno un fondamentale ruolo adattativo e costituiscono il sistema motivazionale primario, poiché fanno in modo che l’organismo si attivi nel modo migliore per soddisfare le proprie pulsioni (drive, stati di bisogno), sia agendo come amplificatori delle pulsioni stesse e portandole alla coscienza (altrimenti rischierebbero di non essere colte, es deprivazione progressiva di ossigeno), sia attivando tutte le risorse mentali e comportamentali necessarie • 8 emozioni primarie: interesse, sorpresa, gioia, angoscia, paura, vergogna, disgusto, rabbia; ciascuna è uno schema di risposta innato che ha origine nelle aree subcorticali e che viene innescato automaticamente da un determinato gruppo di pulsioni caratterizzato da una specifica “densità di stimolazione nervosa” • L’attivazione delle emozioni primarie non implica quindi alcuna attività di valutazione cognitiva dello stimolo; un’attività cognitiva può esservi per le emozioni secondarie apprese, ma si tratta in ogni caso di semplice condizionamento: per Tomkins non è l’organismo a riconoscere gli stimoli, ma sono gli stimoli stessi a “sapere dove andare” per attivare il circuito cerebrale giusto – posizione vicina a quella jamesiana “chiave/lucchetto”, ma qui con priorità data alla “chiave”, mentre l’organismo è quasi solo un recettore passivo • Ogni emozione è caratterizzata da specifiche risposte somatiche e comportamentali, e soprattutto da specifiche e ben differenziate risposte espressive facciali, il cui feedback è la principale fonte di differenziazione delle emozioni stesse (teoria periferica jamesiana, ma ricondotta alle sole espressioni facciali)
  • 3. 1. PROSPETTIVA EVOLUZIONISTICO-FUNZIONALISTICA - segue GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI IZARD –da fine anni ’70 agli anni ’90 - inizialmente collaboratore di Tomkins, elabora poi teoria sua propria anche se per alcuni aspetti simile • Categorizza la personalità dell’individuo in 6 sistemi di complessità crescente: 1. sistema omeostatico, che regola in modo automatico e inconscio i processi di mantenimento della vita; 2. sistema pulsionale (drive system) fondato su cambiamenti nello stato dei tessuti che inviano segnali specifici e forniscono informazioni sui bisogni del corpo; 3. sistema emozionale, che svolge la funzione di amplificatore e guida dei bisogni (come per Tomkins); 4. sistema percettivo, che stabilisce il contatto con l’ambiente e riconosce/dà significato agli oggetti; 5. sistema cognitivo, che elabora l’informazione, accumula conoscenza e predispone piani d’azione; 6. sistema motorio, che attiva sequenze comportamentali specifiche • I sistemi pulsionale, emozionale e cognitivo hanno una funzione motivazionale, cioè dirigono il comportamento verso determinati fini, e possono lavorare insieme (secondo la gerarchia indicata) • DET, Differential Emotion Theory: 10 emozioni primarie e ben differenziate (interesse, gioia, sorpresa, disagio-distress, rabbia, disgusto, disprezzo, paura, vergogna, colpa) • Ciascuna ha una specifica funzione adattativa nelle situazioni naturali e tipiche per la specie, rispetto alle quali si è evoluta • Ciascuna è attivata da specifiche categorie di stimoli sia interni (pulsioni) che ambientali che hanno particolare rilevanza per la sopravvivenza e il benessere dell’individuo • Gli stimoli attivatori giungono sia alla corteccia che al sistema limbico, e da qui all’ipotalamo dove si attivano programmi innati che consistono in schemi di attività organizzati • Gli schemi di attività organizzati a base innata comprendono l’attivazione veloce di specifiche espressioni facciali, il cui feedback genera a livello di esperienza soggettiva cosciente il sentimento specifico attraverso cui l’emozione viene riconosciuta (come per Tomkins - in questo modo Izard supera la principale critica di Cannon alla teria periferica jamesiana, nonché il processo più lento di attivazione somatica attraverso il sistema nervoso autonomo • Nonostante le risposte emozionali siano biologicamente fondate, il legame fra emozioni e processi cognitivi conferisce loro ampi gradi di libertà • Come Wallon, Izard sostiene che le emozioni si evolvono a livello ontogenetico (così come probabilmente si sono evolute filogeneticamnte) secondo una sequenza stadiale biologicamente predeterminata e legata a fattori maturativi, dove ambiente e apprendimento hanno un ruolo piuttosto modesto: disagio già nelle prime settimane di vita; gioia, rabbia e tristezza a partire dal 2° mese; paura dal 7°/8°, vergogna e senso di colpa dall’8°/9° • In polemica con la DET di Izard, i fautori della “teoria della differenziazione” sostengono invece che nel neonato esistono solo le due emozioni primarie innate – piacere e dispiacere, che si evolvono, innanzi tutto per influenza dell’apprendimento e dell’ambiente, differenziandosi qualitativamente in un’ampia gamma di emozioni PLUTCHIK –da fine anni ’60 agli anni ’90 – ricerche condotte sul lessico • 8 emozioni-base, con diversi gradi d’intensità (molto differenziate quando l’intensità è massima, per nulla quando è minima), corrispondenti ad altrettanti comportamenti adattativi funzionali alla sopravvivenza strutturati in coppie bipolari: Adorazione, Accettazione (incorporazione) Repulsione, Disgusto (rifiuto) Terrore, Paura (protezione) Ira, Rabbia (distruzione) Estasi, Gioia (riproduzione) Dolore, Tristezza (reintegrazione) Sbalordimento, Sorpresa (orientamento) Vigilanza, Anticipazione (esplorazione) • Dalla propensità ad attivare preferibilmente alcune emozioni base derivano i tratti di personalità dell’individuo, nonché le modalità di coping e le possibili forme psicopatologiche FRIJDA – sulla scia di McDougall e Wallon teorizza le emozioni come tendenze all’azione innate (action tendencies), che ritiene specie-specifiche, cui corrispondono pattern specifici di attivazione (activation modes); concettualizza 10 emozioni-base; mette a punto un modello computazionale del processo emozionale simulato a computer, nel quale però manca la dimensione che si riferisce all’esperienza soggettiva dell’emozione EKMAN – spronato da Tomkins, a partire dagli anni ’60 e per più di 30 anni sottopone a nuove verifiche empiriche l’ipotesi darwiniana dell’universalità delle espressioni delle emozioni → ricerche transculturali i cui risultati lo portano a confermare l’ipotesi e che, sebbene messi in discussione da altri autori (es Russel) sembrano, anche se non definitivi, piuttosto significativi • identifica 6 “famiglie” di emozioni di base (rabbia, disgusto, gioia, sorpresa, paura, tristezza) con valore adattativo e base innata, tramandate geneticamente e universali • Ciascuna famiglia è costituita da un “tema” (caratteristiche strutturali e uniche, biologicamente radicate in programmi di risposta innati) e da variazioni individuali e culturali, suscettibili di apprendimento, mentre le emozioni più complesse derivano dalla mescolanza delle emozioni di base e delle loro variazioni • identifica 9 caratteristiche proprie alle famiglie di emozioni di base: 1. segnali espressivi distinti e universali (cuore della sua ricerca), che tuttavia possono essere influenzati dall’apprendimento e dalla cultura → “display rules” (regole di esibizione) specifiche per ogni contesto culturale le controllano / modificano / inibiscono e le trasformano quindi in un codice comunicativo altamente convenzionalizzato 2. presenza in altri primati 3. distinta fisiologia 4. antecedenti situazionali distinti e universali 5. coerenza tra i vari aspetti della risposta emozionale 6. rapida insorgenza – strettamente legata alla funzione adattativa delle emozioni: mobilitano l’organismo a rispondere in situazioni d’emergenza in cui in genere non c’è molto tempo per pensare e pianificare una risposta 7. breve durata – distinte da tono d’umore e sentimenti 8. valutazione cognitiva automatica – meccanismo cognitivo, a probabile localizzazione subcorticale, in grado di rispondere selettivamente agli antecedenti tipici delle emozioni di base 9. occorenza spontanea – sensazione soggettiva di subire piuttosto che di agire l’emozione, che la distingue dagli stati propriamente cognitivi • Elabora un sistema di codifica delle espressioni facciali oggettivo: FACS (Facial Action Coding System) fondato su un’analisi minuziosa dei singoli movimenti facciali (action units) BUCK – teorizza l’emozione come esplicitazione (readout) del potenziale motivazionale di un organismo, e le attribuisce tre possibili funzioni diverse: • segnalare gli stati di omeostasi interna e adattamento esterno dell’organismo • manifestare ai conspecifici gli stati motivazionali dell’organismo • rendere cosciente al soggetto il proprio stato motivazionale OATLEY E JOHNSON-LAIRD – teoria comunicativa delle emozioni (studi sul lessico) • 5 emozioni fondamentali: gioia, tristezza, paura, rabbia, disgusto • ciscuna distinta da un segnale comunicativo non proposizionale, rivolto sia all’interno dell’organismo (→induce la preparazione all’azione) che all’esterno (→segnalazione ai conspecifici di situazioni positive e negative) • a livello soggettivo il segnale corrisponde al sentire l’emozione • le emozioni secondarie sono basate sui medesimi cinque segnali, ma si differenziano per le circostanze che le attivano e per la specifica valutazione cognitiva di tali circostanze → gelosia e invidia pur se esperite come emozioni distinte sono accomunate dallo stesso segnale proposizionale (rabbia)
  • 4. GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI 2. PROSPETTIVA COGNITIVISTA: “le emozioni servono per conoscere il mondo” privilegia l’analisi dei processi cognitivi di elaborazione mentale delle informazioni, ritenendo che siano questi gli aspetti che caratterizzano le emozioni (teorie attivazionali-cognitive) o che addirittura le causano (teorie dell’appraisal) TEORIE ATTIVAZIONALI-COGNITIVE SCHACTER E SINGER, 1962 - Teoria bifattoriale • Le emozioni sono costituite da 2 fattori (necessari e sufficienti): da un lato un’attivazione fisiologica indifferenziata (differenza fondamentale rispetto alla tradizione jamesiana), dall’altro lato i processi cognitivi di attribuzione di significato attraverso i quali l’individuo identifica le cause dell’attivazione stessa, e che portano alla percezione cosciente (tradizione jamesiana) di emozioni differenziate • Esperimento dell’epinefrina e dei complici, di scarsa validità ecologica ma grande validità comunicativa! PRIBAM – anni ’70 – • L’emozione si attiva quando un comportamento motivato (messo cioè in atto dall’organismo per soddifare i propri bisogni) è interrotto da un ostacolo o una distrazione • Consiste in uno stato di attivazione fisiologica che accompagna e sostiene una reazione cognitiva di riorientamento, finalizzata a superare l’ostacolo MANDLER – anni ’70 – • Come Pribam, ma maggiore enfasi sul fatto che gli aspetti soggettivi e qualitativi dell’emozione coincidono con la sensazione cosciente dello stato d’allerta dell’organismo (tradizione jamesiana) SIMONOV – anni ’70, URSS – • L’emozione (E) dipende dai bisogni dell’organismo (N) e dalla differenza tra informazione necessaria (In) per soddisfarli nelle circostanze date e l’informazione già acquisita dall’organismo (Ia) • E= -N (In-Ia) • Se l’informazione necessaria è superiore all’informazione già acquisita il valore di E è negativo (emozioni negative → ricerca di nuove informazioni), altrimenti è positivo (→ stato di attivazione sperimentato come piacevole) TEORIE DELL’APPRAISAL: l’interesse è proprio per i processi di valutazione cognitiva degli stimoli attivatori delle emozioni A) Teorie che ancora condividono con la prospettiva evoluzionistico-funzionalistica l’idea di emozioni primarie discrete, universali e biologicamente programmate MAGDA ARNOLD – anni ’60 • Critica l’assunto che il significato emotigeno dello stimolo sia innato, biologicamente fondato, e sostiene al contrario che il significato dello stimolo non è dato in sé, ma è frutto di processi di valutazione (appraisal) dello stimolo stesso • Teorizza tuttavia processi di valutazione semplici, non di natura intellettuale ma sensoriale (sense judgements) e focalizzati solo sugli aspetti dello stimolo rilevanti per la sopravvivenza (sposa il valore adattativo delle emozioni) • Questi giudizi cadono in due sole categorie dicotomiche: buono / cattivo, e innescano due tipologie di tendenza all’azione altrettanto dicotomiche: avvicinamento / allontanamento • Da qui in poi, le emozioni si differenziano ulteriormente sia per le valutazioni che per le risposte comportamentali, fisiologiche e strumentali: uno stesso stimolo giudicato cattivo può essere allontanato sia distruggendolo (rabbia) che fuggendolo (paura) LAZARUS – dagli anni ’60 agli anni ’90 - Teoria cognitivo-relazionale-motivazionale • Come la Arnold, ritiene che l’emozione sia causata dai processi valutativi di caratteristiche dello stimolo importanti per la sopravvivenza, ma sottolinea che la valutazione è sempre mediata dagli stati motivazionali dell’organismo: cioè noi valutiamo gli stimoli ambientali in funzione delle opportunità o degli ostacoli che pongono al soddisfacimento dei nostri bisogni • Le possibili valutazioni/interpretazioni degli stimoli rispetto al proprio stato motivazionale sono finite e speciespecifiche; nell’essere umano sono riconducibili a 15 strutture di significato (core relational themes), ciascuna all’interno di una specifica situazione ambientale tipica (adaptive encounter) • Ai 15 core relational themes corrispondono altrettante emozioni primarie, es “offesa che mi danneggia → rabbia”, “progressi verso la realizzazione di uno scopo → gioia”, “situazione esistenziale incerta → ansia” • Ritiene che le emozioni siano risposte biologicamente fondate in quanto la relazione interpretazione-emozione è automatica e innata, ma non rigide poiché la relazione stimolo-interpretazione è molto più libera, soggetta a differenze individuali e culturali (apprendimento) • Polemica di e con Zajonc, il quale nega che le emozioni possano essere innescate da processi di valutazione cognitiva dello stimolo, affermando invece che i processi emozionali si verificano prima che venga operata qualsiasi inferenza cognitiva; secondo Galati è solo un problema di significato diverso attribuito alle parole (comme toujours..)
  • 5. 2. PROSPETTIVA COGNITIVISTA - segue GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI B) Teorie che approfondiscono la distanza dalla prospettiva evoluzionistico-funzionalistica ORTONY, CLORE E COLLINS– anni ’80: tutte le emozioni derivano dalla combinazione di un certo numero di attività valutative, che sono limitate, ma le cui combinazioni possibili sono numerosissime, così come numerosssime sono le emozioni. Possono essere raggruppate in 6 tipologie principali a seconda del tipo di stimolo valutato e del tipo di valutazione messa in atto EVENTI Tipo di stimoli PIACERE / DISPIACERE Valutazioni semplici Valutazioni complesse AGENTI Conseguenze per l’altro Desiderabili APPROVAZIONE / DISAPPROVAZIONE Conseguenze per sé Indesiderabili Sé agente Rilevanti BENESSERE ATTRIBUZIONE Orgoglio/ Vergogna Felicità / Risentimento Gioia maligna / Pietà PIACEVOLEZZA / SGRADEVOLEZZA Altro Agente Irrilevanti SPERANZA/PAURA BASATA SULL’ASPETTATIVA FORTUNA DI ALTRI OGGETTI Aspettativa Confermata: Soddisfazione / Paura Disconfermata: Delusione/Sollievo ATTRAZIONE Ammirazione / Biasimo Gioia / Tristezza Amore, Odio COMBINAZIONE DI BENESSERE E ATTRIBUZIONE SMITH e coll. - anni ’80 – posizione teorica simile a Roseman, in più ipotizza relazioni fisse tra processi di valutazione e modificazioni fisiologiche/movimenti facciali • Ipotizza 8 diversi sistemi o dimensioni della valutazione cognitiva: 1. attenzione (aumento generalizzato dell’attenzione cosciente) 2. novità (valutazione del carattere nuovo o già conosciuto dello stimolo) 3. certezza (valutazione della probabilità di acquisire ciò che si desidera/evitare ciò che non si desidera) 4. controllo (valutazione della possibilità di tenere sotto controllo la situazione) 5. piacevolezza / spiacevolezza dello stimolo 6. percezione dell’ostacolo 7. responsabilità (valutazione dell’agente) e legittimità 8. anticipazione dello sforzo IRA ROSEMAN– anni ’80 – come Ortony e coll. sostiene che le numerosissime emozioni umane dipendono dalla combinazione di una o più modalità valutative dello stimolo; inoltre sostiene che una stessa emozione può essere causata di diverse combinazioni di attività valutative (equifinalità). • Ipotizza 5+2 = 7 diversi processi valutativi: 1. valutazione dello stimolo in termini di ricompensa o punizione in relazione allo stato motivazionale 2. valutazione dello stato situazionale in termini di presenza/assenza di ciò che si desidera 3. valutazione della probabilità di acquisire ciò che si desidera in quella situazione 4. valutazione della legittimità delle possibili conseguenze della situazione 5. valutazione dell’agente, cioè del responsabile in quella situazione (se stessi, un altro, circostanze impersonali) 6. valutazione del carattere atteso o inatteso dello stimolo 7. valutazione delle risorse disponibili al soggetto per farvi fronte SCHERER - da anni ’80 a oggi – teorizza i processi valutativi che generano le emozioni come un insieme di controlli tra loro articolati, che si attivano con un ordine diacronico-sequenziale, compaiono in successione nello sviluppo ontogenetico e si articolano su diversi livelli cognitivi (cf Piaget). Inoltre come Smith mette in relazione i processi valutativi con le modificazioni dell’organismo, in particolare le espressioni facciali e vocali: ipotizza l’esistenza di azioni facciali/vocali elementari, forse effettivamente di origine innata, che accompagnano ciascun processo valutativo, e si combinano additivamente generando l’espressione “tipica” di una certa emozione • Nega l’esistenza di in gruppo ristretto di emozioni “primarie” innate, sostenendo che tali sembrano essere quelle che in realtà sono emozioni modali, esperite cioè con maggiore frequenza, che possono effettivamente essere transculturali e persino transpecifiche in virtù delle caratteristiche ricorrenti dell’esperienza Controlli – Valutazione di: Espressione emozionale NOVITA’ DELLO STIMOLO PIACEVOLEZZA INTRISECA RILEVANZA PER LO SCOPO/BISOGNO Trasalimento Piacere/Dispiacere Sorpresa 1-3 POTENZIALE DI ADATTAMENTO Gioia/Tristezza, Rabbia Paura Vergogna-Colpa 3-6 5-9 COMPATIBILITA’ CON LE NORME Disprezzo 12-15 0 0 Stimolazione intensa e improvvisa Preferenze/Avversioni innate Bisogni di base Energia disponibile ---- A livello schematico: valutazione mediata dall’espereinza sensomotoria già in memoria Familiarità: appaiamento di schemi Preferenze/Avversioni apprese Bisogni / Motivazioni apprese Schemi corporei Schemi sociali/ Schemi del Sé A livello concettuale: valutazione mediata dall’esperienza schematica già in memoria riassunta a livello astratto/simbolico Aspettattive causa-effetto, Stima delle probabilità Valutazioni positive/negative anticipate o derivate Obiettivi e piani consapevoli Abilità nella risoluzione dei problemi Ideale di Sé, valutazioni morali Età di comparsa (mesi) A livello sensomotorio: valutazione immediata
  • 6. GALATI – CAP. 6 – LA PROSPETTIVA DEGLI PSICOLOGI 3. PROSPETTIVA COMUNICATIVA E COSTRUZIONISTICA “Le emozioni servono per comunicare con il mondo” PROSPETTIVA COMUNICATIVA O TEORIE RELAZIONALI: il contesto comunicativo preso in considerazione è ristretto all’ambito delle relazioni interpersonali I fondamenti sono le teorie elaborate nell’ambito della Psicologia dello Sviluppo / Psicanalisi sulle relazioni primarie caregiver-bambino: Bolwby (attaccamento), Spitz (madre come ambiente psicologico del bambino, dialogo preverbale tra i due con cui la madre “imbeve di senso” l’esperienza del bambino permettendogli una progressiva differenziazione psicologica autonoma) , Melanie Klein (psiche infantile –ma anche adulta!- come flusso caleidoscopico d’immagini, sensazioni e terrori di annichilimento continuamente impegnata a tenere lontana la pulsione di morte/aggressività, rapporto con la madre si evolve da posizione schizoparanoide a posizione depressiva con fantasie riparative che generano “amore”), Winnicot (madre annulla la propria soggettività psicologica per diventare un “mezzo” del bambino, cioè fornirgli l’ambiente fisico e psichico di “holding” che permette alla sua individualità di emergere dall’iniziale stato fluido e indifferenziato di “going on being” e di affermarsi per tappe successive) TREVARTHEN – anni ’80 – • Teorizza che le risposte emozionali siono già predisposte nel feto come sistema regolatore centrale della comunicazione umana che viene creato nel cervello umano in sviluppo prima del suo contatto cognitivo e comportamentale con il mondo esterno • Considera le emozioni strumenti comunicativi innati di cui sia il bambino che la madre sono dotati e che permettono loro di instaurare un contatto comunicativo empatico, ovvero esplicano la loro funzione primaria nell’instaurare rapporti affettivi tra il bambino e il caregiver, favorendo l’instaurarsi di una stretta relazione di complementarietà al cui interno matura la capacità del bambino di dare significato al mondo • E’ l’espressione delle emozioni che regola e rende possibile lo scambio comunicativo all’interno di questa relazione: dialogo ritmato, motherese, protoconversazioni i cui significati particolari sono comunicati e compresi dai due partner e che usano come segnali emozionali modificazioni cinematiche (azioni sequenziali che hanno uno sviluppo temporale), fisiognomiche e energetiche (variazioni nel livello di attivazione dell’organismo) • Con il passare del tempo le emozioni del bambino diventano “sensibili”, cioé possono essere attivate anche da oggetti che non comunicano: distinzione tra emozioni etiche (rapporti con le persone), emozioni estetiche (rapporti con gli oggetti) ed emozioni autoteliche (rapporti con il proprio mondo interno) • Apprendimento ed esperienza giocano un ruolo importante nel modulare le emozioni, ma non possono in alcun modo crearle FRIDLUND – anni 90? – Teoria ecologico-comportamentale delle emozioni • Rifiuta l’ipotesi dell’universalità delle emozioni e della loro espressione facciale; riprendendo le critiche di Russel, ritiene che i risultati di Ekman e Izard siano inficiati da artefatti e debolezze metodologiche • Ritiene che di innato ci siano effettivamente il valore comunicativo delle emozioni, le tendenze o facilitazioni ad apprendere segnali espressivi emozionali ed una attenzione selettiva particolarmente intensa nel coglierli che può essere definita empatia o sensibilità interpersonale • I segnali espressivi delle emozioni sono spesso frammenti o sequenze di comportamenti finalizzati all’adattamento (es digrignare i denti per l’aggressività) che vengono esibiti come segnali di quel comportamento • Per il resto, la strutturazione delle emozioni e delle loro espressioni sono modellate dall’apprendimento nell’ambito dell’interazione sociale, attraverso meccanismi di rinforzo FOGEL – dagli anni ‘90 ad oggi – Teoria dinamica e socio-interazionista delle emozioni • Come Fridlund rifiuta l’ipotesi di un numero limitato di emozioni universali • Ritiene che l’emozione non sia uno stato predefinito e discreto, ma al contrario ubiquitario e continuo: noi siamo sempre emozionati, l’emozione fa parte ed è condizione del nostro processo di interazione con il mondo, soprattutto con gli altri e con il contesto sociale, e non esiste prima e al di fuori di questo processo interattivo • Definisce l’emozione come un sistema dinamico che si autorganizza nel suo divenire attraverso l’interazione di componenti elementari di varia natura (comunicative, motorie, fisiologiche, cognitive... che possono anche avere basi innate), nessuna delle quali può essere intesa come elemento prevalente e ordinatore degli altri, e che nel loro interagire stabiliscono sia le possibilità che i vincoli di tale divenire • Questo processo di autorganizzazione è instabile e continuamente soggetto a variazioni: quelle che noi definiamo come emozioni discrete a cui assegniamo nomi differenziati sono in realtà picchi di intesità della nostra esperienza emozionale che fanno sì che questa sia in alcuni momenti più evidente • Ovvero le variazioni del processo emozionale sono quantitative e continue; tendono invece ad essere rappresentate in modo qualitativo e discontinuo per intervento dell’educazione e soprattutto per effetto del linguaggio, dato che le classificazioni e distinzioni linguistiche sono necessariamente qualitative e discrete. Il passaggio dal dimensionale al discreto (a livello di esperienza soggettiva?) avviene progressivamente, con il progredire dell’età. PROSPETTIVA COSTRUZIONISTICA: teorizza che l’emozione vada intesa e spiegata come un fenomeno non naturale, ma sociale; epistemologicamente pone l’attenzione su come il contesto socio-culturale possa influenzare il modo di concepire, conoscere e indicare le emozioni (Catherine Lutz, ricerche antropologiche sul lessico emozionale) HARRE’ e altri – anni ’80 e ’90 – “La costruzione sociale delle emozioni” • Le emozioni consistono in una serie di risposte coordinate apprese (mentre interazionisti ancora ammettono componenti elementari geneticamente fondate, per i costruzionisti non vi è nulla è innato), che, piuttosto che a salvaguardare la sopravvivenza biologica degli individui, servono a regolarne l’interazione sociale: sono una sorta di codice di comportamento sociale acquisito attraverso l’educazione che prescrive a ciascuno come deve comportarsi e come deve reagire al comportamento degli altri in determinate circostanze tipiche • Ancora differenza degli interazionisti, i costruzionisti ritengono che quello che spiega al meglio la natura e la funzione dell’emozione, più che l’aspetto comunicativo dell’interazione sociale in quanto tale, siano gli esiti socialmente adattativi di tale interazione. • L’emozione è concepita come una “sindrome” composta di diversi elementi (valutazione cognitiva, reazioni espressive, fisiologiche, comportamenti strumentali, sentimenti soggettivi) che tendono a ricorrere insieme in una sequenza abituale sebbene non necessaria E ciascuno di questi elementi è appreso nell’interazione sociale: i processi di valutazione cognitiva consistono nell’attribuire agli stimoli significati fondati su sistemi di valore e regole sociali, le espressioni facciali ed i comportamenti strumentali sono modellati socialmente, persino gli aspetti fisiologici lo sono indirettamente in quanto vengono attivati dall’organismo per sostenere comportamenti socialmente appresi, ed anche i sentimenti soggettivi non sono dei qualia irriducibili biologicamente fondati, ma atteggiamenti socialmente appresi dotati di componenti differenziate cognitive, comportamentali e motivazionali
  • 7. GALATI – CAP. 5 – LA PROSPETTIVA NEURO/FISIO-PSICOLOGICA TRA ‘800 E 900, A PARTIRE DA DARWIN SPENCER (1855) – Nei suoi “Principi di Psicologia” (1855) adotta una prospettiva evolutiva: per favorire l’adattamento degli organismi ai loro ambienti i processi psichici più complessi si sono evoluti a partire dai più semplici passando per diverse tappe: azioni riflesse ovvero reazioni automatiche agli stimoli proprie anche degli organismi più semplici → istinti → processi mentali veri e propri tipici dell’uomo. Poiché la natura è conservativa, nell’uomo continuano ad essere attivi anche i processi psichici inferiori. Nella prospettiva scientifica, ipotizzare che le differenze siano quantitative e non qualitative rende possibile il riduzionismo: progetto di spiegazione deterministica dei processi psichici superiori attraverso la loro scomposizione nei loro componenti semplici, istinti e azioni riflesse, a loro volta più facilmente riconducibili ai meccanismi deterministici del corpo BERNARD (1878) – Le reazioni emozionali umane appartengono alla più ampia categoria della sensibilità vitale, già presente in organismi evolutivamente più semplici, e consistente in reazioni e modificazioni corporee che precedono l’esperienza cosciente e possono prodursi anche senza di essa MOSSO (1884) – Citando esplicitamente Cartesio Mosso vede l’organismo come una “macchina vivente” (res extensa) , che concepisce come una sorta di “superficie vibrante” in grado di modificarsi automaticamente ad ogni stimolo esterno per migliorare il proprio adattamento. In questo quadro le emozioni sono forme di attività psichica comuni all’animale e all’uomo e consistono, nelle loro forme più semplici, in una serie di reazioni fisiologiche che si attivano in modo incoercibile e automatico, senza un determinante coinvolgimento della coscienza o della volontà, quando l’organismo si confronta con determinati stimoli. Questi comportamenti emozionali di natura riflessa, incluse le componenti espressive, hanno il loro centro di comando nel midollo allungato, al quale arrivano le stimolazioni sensoriali provenienti dal talamo ottico (diencefalo). Le emozioni, almeno per quanto riguarda la loro espressione, si differenziano l’una dall’altra per aspetti quantitativi più che qualitativi. INIZI DEL ‘900 – PERIFERALISTI VS CENTRALISTI JAMES (1884) - LANGE (1885) – Teoria fisiologico-perferica delle emozioni – Come i fisiologi James, che fisiologo non è, riconduce le emozioni alla generica capacità degli organismi viventi di sentire gli stimoli esterni e di reagirvi in modo automatico con appropriate modificazioni fisiologiche; ma se ne allontana perché non considera gli stati soggettivi coscienti che caratterizzano l’emozione come aspetti secondari e accessori di essa, bensì come suoi aspetti peculiari e caratterizzanti. James, facendo man bassa del lavoro dei fisiologi e citando esplicitamente Mosso, riprende l’idea dell’organismo animale come “sounding board” che ogni mutamento percettivo fa vibrare, nel quadro di un universale “parassitismo” degli esseri viventi nei confronti dell’ambiente: “Ogni essere vivente è una sorta di lucchetto (che) presuppone l’esistenza di una particolare chiave (che) si trova sicuramente non lontano nell’ambiente in cui si svolge la vita dell’organismo”. Gli organismi (lucchetti) hanno quindi disposizioni anticipatorie ad essere influenzati e modificati da specifici aspetti (chiavi) del loro ambiente, ovvero specifiche categorie di oggetti o eventi in grado di provocare reazioni somatiche e comportamentali altrettanto specifiche e tipiche di ciascuna emozione. Queste reazioni a loro volta provocano differenti tipi di esperienza soggettiva cosciente, che sono quelli che noi chiamiamo emozioni. La sua teoria è “periferica” dal punto di vista psicologico, in quanto sostiene che è la reazione somatica e comportamentale automatica a provocare l’esperienza cosciente (Io vedo l’orso e scappo, e siccome scappo ho paura) e non viceversa. Invece, non essendo un neurofisiologo, non chiarisce mai pienamente cosa si debba intendere per periferico da questo punto di vista. SHERRINGTON (1900) apre la polemica dei neurofisiologi con James(che come abbiamo visto forse non aveva ragione di essere, come causa mi sembra più probabile un’alzata di scudi generale della categoria verso l’intruso!) : dimostra la non essenzialità della connessione tra le visceri e più in generale il sistema periferico e il cervello nella genesi delle emozioni, e identifica il primitivo centro emotigeno nel mesencefalo CANNON (1927, 1929) aggiunge alla critica a James il fatto che le modificazioni viscerali sono più lente della risposta emozionale, e quindi non possono esserne la causa. Sulla base dei suoi studi identifica la sede del centro emotigeno, responsabile di cooordinare quella sorta di “reazione d’emergenza” adattativa che secondo lui è un’emozione, un po’ più in alto di quanto aveva fatto Sherrington: nel diecefalo e precisamente nel talamo (la sua teoria viene spesso definita teoria talamica delle emozioni) BARD (1928, 1934), allievo di Cannon, mantiene la collocazione diencefalica ma amplia il numero di strutture coinvolte: non solo il talamo, ma anche l’ipotalamo con la sua specifica funzione di regolatore del sistema simpatico – siamo sulla strada del concetto di “cervello emozionale” DAGLI ANNI ‘30 AGLI ANNI ‘80: IL CERVELLO EMOZIONALE PAPEZ – partendo dall’osservazione di pazienti affetti da patologie neurologiche, Papez ipotizza che il circuito delle emozioni non sia limitato al solo talamo e ipotalamo, ma comprenda anche strutture situate in zone corticali sovrastanti il diencefalo e precisamente: l’ippocampo (che, anche se Papez ancora non lo sapeva, è coinvolto nei processi di memoria) nel lobo temporale e il giro del cingolo, o corteccia cingolata o mediale o grande giro limbico (da limbus: ai margini). Quest’ultima era già stata identificata da Broca come morfologicamente diversa dalla corteccia laterale; Papez afferma una differenziazione anche funzionale, sostenendo che la corteccia cingolata è coinvolta nelle emozioni (flusso del sentimento), intese come forma di attività psichica più primitiva, mentre quella laterale è specializzata nelle attività propriamente cognitive (flusso del pensiero) MACLEAN – riprende da Papez l’idea di un “cervello emozionale” e conia il concetto di “sistema limbico” per sottolinearne l’intrinseca unitarietà funzionale; rispetto a Papez comprende nel sistema altre regioni: regione del setto, amigdala, fornice..., sulla base dei risultati di varie ricerche (1939, Kluver e Bucy: l’asportazione del lobo temporale provoca blindsight; 1954, Olds e Milner: centro della ricompensa o del piacere nella regione del setto, ecc). Ma soprattutto inquadra questo modello in una teoria articolata e complessa della struttura e dell’evoluzione del cervello, detta del “cervello uno e trino”, ovvero strutturato in tre strati gerarchicamente ordinati formatisi nel corso dell’evoluzione e che, non senza conflitti, coesistono nell’uomo: cervello rettiliano (tronco encefalico, formazione reticolare, mesencefalo e nuclei della base) che coordina i comportamenti di sopravvivenza e riproduzione geneticamente stabiliti; sistema limbico, primo tentativo della natura di dotare il cervello rettiliano di una “cuffia pensante” con la capacità di tenere sotto controllo gli stimoli esterni ed interni per migliorare le capacità adattative dell’organismo; e infine neocorteccia, particolarmente sviluppata nei mammiferi superiori e nell’uomo. La teoria viene abbandonata solo alla fine degli anni ’80, quando diventa evidente che vi sono altre regioni coinvolte in alcune emozioni, e soprattutto si abbandona l’idea che esista un unico centro, o sistema, per tutte le emozioni e tutti i loro molteplici aspetti
  • 8. GALATI – CAP. 5 – LA PROSPETTIVA NEURO/FISIO-PSICOLOGICA LA LATERALIZZAZIONE EMISFERICA DELLE EMOZIONI – ovvero si raccolgono evidenze che anche la neocorteccia gioca un qualche ruolo • Dati raccolti quasi casualmente all’inizio degli anni ’60 (studio della temporanea disattivazione di un emisfero) hanno fatto supporre che l’emisfero destro fosse specializzato nelle emozioni negative, e quello sinistro in quelle positive (euforia). Questi stessi dati, riletti alla luce di evidenze più recenti, si prestano ad una diversa interpretazione: i pazienti con traumi cranici in cui rimane attivo solo l’emisfero destro hanno la chiara percezione del proprio tono emotivo, che è giustamente (vista la situazione) negativo; la perdono invece i pazienti in cui rimane attivo solo il sinistro, e le loro reazioni di ironico distacco sono in effetti inappropriate alla situazione • L’altra dicotomia che invece ha incontrato più successo è quella tra emisfero destro emozionale e sinistro razionale, rispetto alla quale ci sono in effetti evidenze, ma non di una “separazione di funzioni” quanto di una “diversità di ruoli” all’interno di un processo emotivo che deve essere inteso come evento complesso: l’emisfero destro, che tratterebbe l’informazione in modo olistico piuttosto che analitico, gestirebbe in collaborazione con le aree sub-corticali la risposta fisiologica, che dà colore e tono all’emozione (spegazione della risposta emotiva negativa dei pazienti cerebrolesi con emisfero destro integro), mentre all’emisfero sinistro, analitico, spetterebbeno una funzione in qualche modo antagonista di controllo, nonché i processi di valutazione dell’informazione più complessi legati alle emozioni secondarie. In compenso i lobi frontali di entrambi gli emisferi sarebbero coinvolti nella comprensione delle emozioni altrui. LA POSIZIONE ATTUALE A PARTIRE DAGLI ANNI ‘80 : MOLTEPLICI CENTRI O SISTEMI EMOZIONALI PANSKEPP(1982) – riporta in vita il vecchio concetto wundtiano affermando che, nello studio delle emozioni, l’introspezione permette di formulare ipotesi sull’esistenza di diversi circuiti cerebrali legati a processi emozionali distinti e fondamentali, mentre la ricerca neurologica ha il compito di spiegare scientificamente le emozioni identificando questi circuiti. Su queste basi si propone di arrivare ad una teoria neurofisiologica delle emozioni “realista”, ma approda a risultati alquanto buffi proprio dal punto di vista del senso comune. Identifica infatti quattro emozioni-base, corrispondenti ad altrettanti circuiti distinti o “sistemi di comando delle emozioni”, tutti (tranne forse uno) collocati in distinte regioni dell’ipotalamo, che sono: 1. il sistema di comando dell’aspettativa, attivato da stati di rottura dell’equilibrio omeostatico, la cui funzione è attivare nell’organismo risposte di esplorazione e ricerca creando uno stato di attenzione selettiva; 2. il sistema di comando della rabbia, la cui attivazione dà luogo a comportamenti di aggressione e di attacco; 3. il sistema di comando della paura (l’unico di collocazione più incerta), la cui funzione è generare comportamenti di fuga e protezione di fronte a stimoli pericolosi; 4. il sistema di comando del panico-tristezza, attivato da situazioni di separazione da co-specifici e isolamento sociale. Ciascuno di questi sistemi ha connessioni ascendenti con la corteccia attraverso cui influenza il funzionamento dei sistemi sensoriali, discendenti con i gangli della base attraverso cui coordina le risposte espressive e motorie, e neuroendocrine attraverso cui modula l’equilibrio neurovegetativo dell’organismo. E il suo funzionamento è mediato da specifici neuromodulatori e neurotrasmettitori, come dimostrano gli effetti selettivi ed elettivi sugli stati emozionali di diverse famiglie di farmaci e droghe GRAY (1990, 1994) – condivide con Paskepp l’idea che le emozioni siano legate all’attività di sistemi sensomotori “comandati” da centri a prevalente collocazione diencefalica. L’attivazione di ciascuno di questi sistemi dà luogo all’esperienza soggettiva di diversi gruppi di emozioni che possono essere considerati di base. • Questi sistemi sono solo tre: 1. sistema di avvicinamento comportamentale (SAC), la cui attività dà luogo ad emozioni positive variamente definibili come gioia, speranza, felicità; 2. sistema di attacco/fuga (SA/F), che attiva questi due tipi di comportamenti di fronte a stimoli avversivi dando luogo alle relative emozioni negative; 3. sistema di inibizione del comportamento (SIB), che appunto inibisce il comportamento ma accresce l’attenzione di fronte a stimoli incerti e potenzialmente negativi, ed è associato a stati emotivi di ansia. •Ciascun sistema è descrivibile a tre livelli diversi: comportamentale, neurologico e cognitivo. A livello neurologico, come per Panskepp, la loro collocazione è prevalentemente diecefalica e la loro specificità è dimostrata dagli effetti selettivi di diverse famiglie di farmaci. A livello cognitivo lavorerebbero secondo un modello computazionale che prevede un “comparatore” con collocazione neocorticale che lavora su un ”magazzino” di memorie procedurali e un “generatore di predizioni” a partire dalle conoscenze sugli eventi abituali. Le variazioni fisiologiche prodotte dai tre sistemi non avrebbero differenze qualitative, ma solo quantitative. • Le quattro emozioni-base a cui danno luogo (ansia, rabbia, paura, gioia), come per i colori fondamentali non sarebbero quasi mai esperite in modo “puro”: le nostre emozioni quotidiane sarebbero cioè più o meno “miste”, consistenti in una mescolanza in proporzioni variabili delle quattro emozioni fondamentali. LEDOUX (1992, 1996) – convinto che non esista un unico sistema per tutte le emozioni, concentra i suoi studi solo sulla paura, gettando nuova luce sul rapporto tra emozione e cognizione (anche se con la messa in guardia che le sue conclusioni si basano su esperimenti su animali). • Al centro del sistema emozionale della paura pone una specifica regione del lobo temporale, l’amigdala, a sua volta suddivisa in diverse regioni specializzate. La funzione complessiva dell’amigdala è elaborare dal punto di vista emotivo l’informazione sensoriale ricevuta vuoi direttamente dal talamo sensoriale (via bassa), vuoi “in seconda battuta” dalla neocorteccia (via alta), vuoi dall’ippocampo (memoria di contesto), e quindi di attivare l’ipotalamo e altre regioni profonde del tronco encefalico a cui spetta l’attivazione finale delle modificazione fisiologiche, espressive e comportamentali legate alle emozioni. •Le afferenze sensoriali ricevute dal talamo sarebbero elaborate dall’amigdala unicamente in relazione alla loro rilevanza emozionale: si tratterebbe cioè di una forma di conoscenza semplificata e “interessata”, in grado di identificare il valore di uno stimolo in relazione al benessere dell’organismo senza dover prima giungere ad una sua categorizzazione concettuale; la categorizzazione viene invece elaborata dalla corteccia sensoriale, che anch’essa proietta verso l’amigdala, permettendole così di modulare la sua risposta iniziale. •“L’amigdala è come il mozzo di una ruota. Riceve segnali di basso livello da regioni del talamo sensoriale, informazioni di livello superiore dalla corteccia anch’essa sensoriale, e informazioni di livello ancora superiore, indipendenti dai sensi, sulla situazione generale dall’ippocampo. Attraverso queste connessioni è in grado di elaborare l’importanza emotiva di stimoli individuali e anche di situazioni complesse. L’amigdala è coinvolta nella valutazione del significato complessivo: è lì insomma che gli stimoli d’innesco agiscono.” (Le Doux, Il cervello emotivo). A sua volta però l’amigdala proietta verso varie regioni della corteccia, sia sensoriale (percezione e immagazzinamento a breve termine), sia prefrontrale (memoria di lavoro e attenzione), e di nuovo verso l’ippocampo (memoria esplicita a lungo termine → da qui nasce l’esperienza cosciente dell’emozione). Si tratta quindi di un sistema complesso le cui parti molteplici sono in continuo “dialogo”, influenzandosi reciprocamente attraverso via sia dirette (connessioni) che indirette (rilascio di sostanze neuroendocrine). •Queste evidenze consentono di dare una risposta “nuova” alla disputa eterna sul rapporto tra emozione e cognizione: il processo emotivo della paura studiato da LeDoux è tuttt’altro che una reazione riflessa o rigidamente predeterminata da un punto di vista genetico, e in esso l’amigdala svolge proprio una funzione di mediazione cognitiva, ovvero di attribuzione di senso e valore agli stimoli. Ma si tratta di una “cognizione” con connotazioni diverse da quelle, proposizionali e simboliche, che solitamente attribuiamo a questo termine.
  • 9. VERSO IL SUPERAMENTO DEL DUALISMO CORPO/MENTE – DAMASIO, OVVERO: RITORNO A JAMES, E SINTESI DI EVOLUZIONISMO E COMPORTAMENTISMO, PER ANDARE OLTRE •Damasio propone una teoria complessiva delle emozioni che basa sull’osservazione umana (pazienti affetti da disturbi neurologici vari). La sua posizione è diversa da tutte le posizioni centraliste che considerano il cervello come sede o centro coordinatore delle emozioni, e può essere definita “neo-jamesiana” per l’importanza che riconosce al corpo nella genesi dell’emozione e dell’esperienza soggettiva che l’accompagna. •“L’errore di Cartesio” secondo Damasio consiste nell’aver separato il corpo dalla mente attribuendo loro nature diverse. In questo modo Cartesio “smaterializzò” la mente riconoscendole solo la capacità di pensare, e “dementalizzò” il corpo considerandolo una semplice macchina funzionante in base a leggi meccaniche e deterministiche. In questa visione dicotomica, che ancora perdura, le emozioni sono concepite come fenomeni di mediazione, sorta di “rappresentanti dei bisogni del corpo presso la mente”. (vedi il concetto di pulsione in Freud) •Al contrario per Damasio l’emozione nasce dall’attività sinergica del sistema integrato mente-cervello-corpo. E’ una reazione adattativa di tutto il corpo di fronte a certi eventi, mediata dal cervello il quale però, ESSENDO PARTE DEL CORPO, non rimane estraneo al processo che innesca ma ne è a sua volta coinvolto. •Le differenze specifiche rispetto a James sono che: — Damasio non ritiene che le risposte del corpo siano la conseguenza di un semplice atto percettivo, ma piuttosto di un atto valutativo più o meno semplice o complesso — Definisce come emozione la combinazione di questo atto valutativo e delle sue conseguenze somatiche, che non necessita di una percezione soggettiva, né tantomeno cosciente — La percezione soggettiva dell’emozione viene invece da lui definita come un processo distinto, che chiama sentimento (feeling) e che non coincide con l’emozione ma può aggiungersi ad essa permettendo al soggetto di “sentire l’emozione” e, nel caso dell’uomo e probabilmente anche di altri primati, di sentirla consapevolmente. Il sentimento è legato al fatto che il cervello “pone mente al corpo”. E i sentimenti consapevoli di fondo partecipano anche alla costruzione della coscienza di sé, che nasce proprio come coscienza di un “Sé corporeo” o “proto-Sé” • Emozione e sentimento appartengono al più ampio insieme di sistemi regolatori che garantiscono la sopravvivenza dell’organismo: tra questi, i più semplici sono i riflessi innati (es deglutizione e respirazione); ad un livello superiore di complessità si pongono gli istinti e le pulsioni, che ci permettono di conservarci in vita e riprodurci; arrivano poi le emozioni, sistemi di regolazione più complessi che ci permettono di riconoscere il valore positivo o negativo di certi stimoli in relazione ai nostri istinti e pulsioni e di reagire con una risposta somatica e/o comportamentale che si manifesta in due opposte tendenze comportamentali di base: avvicinamento o allontanamento; i sentimenti, infine, sono forme di rappresentazione dell’attività dei sistemi di regolazione, e rendono possibile un processo di controllo e guida di questi sistemi migliorandone e ottimizzandone il funzionamento. •In “Alla ricerca di Spinoza” Damasio dice che le emozioni sono “mappe somatosensitive”, ovvero rappresentazioni in determinate aree del cervello dello “stato” in cui si trova l’organismo, o meglio ogni sua parte, o meglio ogni sua cellula, in rapporto a uno stimolo che può essere sia esterno che interno. I sentimenti consapevoli sono l’interpretazione delle mappe medesime, e infine arriva, quando c’è, l’elaborazione cognitiva dell’emozione. Ma il punto centrale (anticognitivista) è che, in questi processi, ciò che è rappresentato così come ciò che rappresenta, computa, elabora, processa ecc... è VIVO. Alla faccia di Marr e di Turing con la sua ipotesi della realizzabilità multipla. •Legrenzi termina la sua storia della psicologia (testo per Classici) con frase tipo “mistero di come la materia possa generare il pensiero”. Damasio dice (eccoci a Spinoza) che sono la stessa cosa, solo che noi ne vediamo una faccia alla volta e quindi li separiamo concettualmente. Insieme, corpo e cervello costituiscono un organismo integrato e interagiscono in modo completo e reciproco attraverso vie chimiche e neurali, e la mente “emerge” dalla loro attività integrata: non è una “cosa”, ma un PROCESSO. • “L’attività cerebrale è principalmente mirata ad assicurare la sopravvivenza nel benessere (…), alla regolazione dei processi vitali dell’organismo, sia attraverso il coordinamento delle operazioni interne del corpo, sia attraverso il coordinamento delle interazioni tra l’organismo nel suo complesso e gli aspetti fisici e sociali dell’ambiente. In organismi complessi come gli esseri umani, le regolazioni operate dal cervello dipendono dalla creazione e manipolazione di immagini mentali (idee o pensieri) nell’ambito di quel processo che chiamiamo mente. (…).L’interfaccia essenziale fra le attività del corpo e le configurazioni mentali (...) consiste di specifiche regioni cerebrali che si servono di circuiti nervosi per costruire configurazioni neurali dinamiche e continue, corrispondenti alle diverse attività del corpo – in pratica, circuiti che registrano in mappe quelle attività nel corso dl loro svolgimento. La creazione di mappe non è necessariamente un processo passivo. Le strutture in cui si formano le mappe hanno voce in capitolo nel processo, e sono influenzate da altre strutture cerebrali. (...) Le modalità con cui avviene il passaggio dalle “mappe” alle “immagini mentali” sono note solo in parte; ciò nondimeno, la nostra attuale ignoranza non contraddice l’assunto che le immagini mentali siano processi biologici, né nega la loro fisicità. (…) Per adesso non è irragionevole concepire la mente come emergente dalla cooperazione di molte regioni del cervello. Tale emergere ha luogo quando il mero accumulo dei dettagli riguardanti lo stato del corpo rappresentato in quelle regioni raggiunge un’ “altezza critica”. La lacuna della conoscenza, che oggi noi ammettiamo, potrebbe rivelarsi poco più che una discontinuità nella complessità dei dettagli accumulati e delle interazioni tra le regioni cerebrali implicate nella rappresentazione.” (Damasio, Alla ricerca di Spinoza) (vedi connessionismo) • Damasio teorizza cinque gruppi di emozioni primarie (gioia, tristezza, rabbia, paura e disgusto), e (qui come James) le considera risposte dell’organismo innate e pre-organizzate, spontanee e che non possono essere modificate intenzionalmente, a determinate qualità di stimoli ambientali esterni o interni. Tali risposte dipendono dall’attività valutativa di alcuni regioni quali l’amigdala e la regione anteriore del giro del cingolo, che innescano l’attivazione di altre regioni, ecc. • Vi sono poi le emozioni secondarie che sono attivate da stimoli più complessi e appresi per condizionamento (ovvero che nel tempo si sono associati agli stimoli emotigeni primari) e il cui valore emotivo viene valutato in prima battuta nelle reti associative della corteccia prefrontrale, che segnalano tale valore all’amigdala e alla regione anteriore del gito del cingolo •Damasio pone particolare attenzione al rapporto tra emozioni e processi di ragionamento-decisione-scelta che considera come un “continuum” lungo il quale si possono distinguere tre livelli: il livello della regolazione biologica dove le scelte sono automatiche (enfasi sulla scelta), : es stimolo interno caduta del tasso zuccherino → ipotalamo sceglie una risposta → sensazione di fame → comportamento di nutrizione; il livello dello spazio personale e sociale, es “cosa faccio di me ora e nel futuro?”, “che rapporto instauro con X?” → scelte operate dalla “ragion pratica” (enfasi sulla decisione); e il livello dei problemi teorici e concettuali, es tutte le forme di ragionamento astratto apparentemente svincolate dagli interessi personali → scelte operate dalla “ragion pura” (enfasi sul ragionamento); in una prospettiva evoluzionistica si tratta di livelli distinti che si succedono, ma “anche se ere di evoluzione e di sistemi neurali dedicati possono conferire una certa indipendenza a ognuno di questi moduli di ragionamento-decisione, io credo che essi siano tutti interdipendenti” (Damasio, Emozione e Coscienza) • In questi processi di scelta le emozioni partecipano alla creazione dei cosiddetti “marcatori somatici”, ovvero ricordi dei sentimenti corporei associati all’assunzione di determinate scelte, che agiscono come rinforzi quando si ripresentano condizioni per scelte analoghe e guidano così il processo di scelta (e anche qui c’e’ finalmente un legame con l’altra parte del corso riguardante la motivazione!)
  • 10. GALATI – CAP. 7 – TEORIE DEL SOGGETTO PSICOLOGICO PRESUPPOSTI FILOSOFICI E ASSUNTI DI BASE MODELLAMENTO LINGUISTICO-CONCETTUALE RAZIONALISMO •Positivismo: la conoscenza, qualora si segua rigorosamente il metodo scientifico, è oggettiva, cioè ci dice come sono veramente le cose, ci svela le loro qualità primarie e le relazioni che le legano • La natura è razionale e la ragione è naturale: → le leggi scientifiche elaborate secondo nessi logicorazionali non sono semplici costrutti, ma esistono veramente in natura e sono “scoperte” dallo scienziato • La psicologia scientifica, dagli inizi wundtiani all’attuale scienza cognitiva con la sua idea di “mente disincarnata”, si è tendenzialmente occupata in modo preferenziale di studiare il sistema di conoscenza presupposto del razionalismo scientifico, ISOLANDO, nell’unitarietà dei processi psichici, un ambito specifico di fenomeni che definisce “cognitivi” • Emozioni-cenerentola, al massimo ponte tra corpo e mente EMOZIONI NELLA PROSPETTIVA PSICOLOGICA • Dimensioni linguistiche dell’attivazione e del piacere/dolore presuppongono un soggetto passivo, che subisce l’emozione • Corrispondenza con la visione maggioritaria di senso comune: l’emozione è un fatto sconvolgente e non voluto che irrompe sulla scena interrompendo i normali processi di pensiero: l’emozione è “altra” rispetto al soggetto “vero” • Mosso: identificazione di un unico “centro delle emozioni” nel midollo allungato • Sherrington, Cannon, Bard: spostamento del “centro delle emozioni” via via sempre più in alto, ma sempre in posizione gerarchicamente subordinata rispetto alla neocorteccia • Papez: circuito limbico • McLean: concezione triadica e gerarchica del cervello che riecheggia concezioni triadiche dell’anima • Dicotomie emisfero destro-emotivo / sinistro-razionale che riecheggiano il dualismo cartesiano • Prospettiva evoluzionisticafunzionalistica nella misura in cui enfatizza il carattere di risposta “automatica” delle emozioni, ovvero fa discendere dal loro radicamento biologico caratteristiche di ineluttabilità e passività dell’individuo → implicitamente l’individuo “vero” rimane “altro” rispetto all’’emozione • Prospettiva cognitiva: nega autonomia cognitiva alle emozioni e esplicitamente (teorie dell’appraisal) o implicitamente (teorie attivazionali-cognitive) le subordina a valutazioni di tipo cognitivo, tendendo a riprodurre, nella contrapposizione tra cognition e emotion, il dualismo anima/corpo • Paradigma HIP e modelli computazionali simbolici cognitivisti classici, fondati sull’ipotesi di Turing della realizzabilità multipla (software-mente indipendente dall’hardware, cervello o altro, su cui “gira”) RAZIONALISMO E PSICOLOGIA SCIENTIFICA • Il mondo (kosmos), nella sua essenza, è un sistema ordinato di cose ed eventi che obbedisce a leggi o regole di natura logico-razionale •La caratteristica peculiare dell’uomo è l’intelletto, attraverso il quale egli può conoscere l’essenza razionale dell’universo e la sua propria • Gnoseologia razionalista: conoscere le cose significa conoscere le loro essenze: le strutture logiche che le modellano e le generano (Platone), piuttosto che i concetti logici che ne individuano le caratteristiche necessarie e e sufficienti (Aristotele). •Contrapposizione tra apparenza e realtà, distinzione tra conoscenza vera sub specie aeternitatis e la conoscenza soggettiva e apparente influenzata dalle distorsioni della sensibilità, dei desideri, delle passioni che le impediscono di accedere al punto di vista universale • Platone e Aristotele, concezioni triadiche dell’anima dove l’anima razionale (P) o l’intelletto (A) ha la funzione di controllare le altre due ed ha accesso alla conoscenza vera • Leibnitz, Spinoza (secondo Galati), Cartesio: res extensa e res cogitans, dualismo anima/corpo • Hegel: le emozioni sono accidentalità insignificanti che nulla dicono dell’essenza razionale dell’essere assoluto, accessibile solo da parte della ragione EMOZIONI NELLA PROSPETTIVA NEUROFISIO-PSICOLOGICA • James: è dappertutto! TENDENZE ANTIRAZIONALISTICHE • Platone e Arisotele, nonostante tutto, attribuiscono alle emozioni un valore di guida e orientamento, Arisotele persino di valutazione cognitiva delle situazioni • Pensiero naturalistico del 500 e 600: Telesio, Hobbes, Pascal (Esprit de Finesse et Esprit de Géometrie, ancora contrapposizione ma non subordinazione) • Spinoza secondo Damasio: corpo e mente sono solo le 2 facce della stessa medaglia, il problema è che non riusciamo a vederle contemporaneamente • Scheler, Heidegger (Dasein), Abbagnano • De Sousa: le emozioni hanno una razionalità intrinseca, ma non di tipo algoritmico, quanto esistenzialmente contingente, e che quindi non può avere valore universale o assoluto. Non ci aiutano cioè a risolvere problemi logici astratti per i quali è possibile immaginare una soluzione certa indipendente da qualsiasi contingenza di spazio e tempo, ma ci guidano nella gestione di problemi concreti che si generano in circostanze specifiche in cui l’individuo è in relazione con il suo ambiente. Per questo l’emozione deve tenere conto di tutti gli elementi che sono presenti nello scenario della nostra vita quotidiana, elaborando strategie e obiettivi che scaturiscono dalla negoziazione di tutti questi elementi • Soggetto psicologico concepito non più come spettatore del mondo, ma come attore nel mondo, a sua volta governato da strutture d’ordine di valore non più assoluto, ma probabile • Paradigma post-moderno • Dimensione linguistica del coping o potency, da cui emerge la capacità riconosciuta alle emozioni di fornire all’individuo strumenti utili a gestire positivamente le situazioni ambientali e ad interagire con il mondo nel modo più utile • Corrispondenza con la visione minoritaria di senso comune: le emozioni danno “senso” e “colore” alla vita • Mosso: concetto di organismo come “superficie vibrante” • Panskepp, Gray: abbandono dell’ipotesi di un unico “centro delle emozioni” per tutte le emozioni e tutti i loro aspetti e di una visione stratificata del cervello in comparti relativamente autonomi e gerarchicamente ordinati; nuova visione del cervello come sistema dinamico integrato, ricco di interconnessioni •Le Doux: ruolo fondamentale, quantomeno nell’emozione della paura, del sistema subcorticale centrato sull’amigdala che non sembra utilizzare concetti e simboli, poiché valuta oggetti ed eventi prima che essi vengano identificati e categorizzati concettualmente • Damasio: superamento della dicotomia mente-corpo - il processo di attribuzione di senso al mondo non dipende solo dal cervello ma anche dal corpo, che attraverso le sue reazioni emozionali, percepite dal cervello, attribuisce alle cose senso e valore • Prospettiva evoluzionistica-funzionalista nella misura in cui riconosce alle emozioni un fondamentale valore adattativo e le rappresenta come “nuclei” di conoscenza che guidano e organizzano la risposta somatica e comportamentale • Prospettiva comunicativa: le emozioni, a base biologica ma modellabili attraverso l’interazione, sono il fondamento della relazione con l’altro • Prospettiva costruzionista: le emozioni sono la guida della relazione sociale • Connessionismo: modello del funzionamento mentale che cerca esplicitamente di fondarsi sulla effettiva realtà fisica del cervello