SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
Che cos’è la lettura?
Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una
serie di processi complessi, che comprendono:
– un’attività di decodifica o transcodifica;
– il processo di comprensione
– L’attività di decodifica o transcodifica comprende:
• il riconoscimento dei segni dell’ortografia;
• la conoscenza delle regole di conversione dei segni grafici in suoni;
• la ricostruzione delle stringhe di suoni in parole del lessico
– il processo di comprensione è composto da:
• la comprensione del significato delle singole frasi
• la comprensione del significato del testo nel suo complesso.
Ferreiro e Teberosky: chi sono costoro?
Le ricercatrici argentine Ferreiro e Teberosky, agli inizi degli anni ‘80, hanno studiato bambini dell’ultimo periodo
della scuola dellinfanzia e hanno constatato che, nelle civiltà che usano il codice alfabetico, l’apprendimento della
letto-scrittura procede secondo tappe fisse collegate strettamente una all’altra.
Le tappe dell’apprendimento della letto-scrittura
– Fase degli scarabocchi
– Fase preconvenzionale
– Fase sillabica preconvenzionale
– Fase sillabica convenzionale
– Fase sillabica alfabetica
– Fase alfabetica convenzionale
Modello di lettura a due vie - Sartori
1984
Stimolo áAnalisi visiva
Via fonologica Via lessicale
Semantica o non semantica
Modello di apprendimento della lettura - Uta Frith 1985
Il modello di apprendimento della lettura di Uta Frith (1985) spiega come i bambini passino da una totale ignoranza
dei rapporti tra linguaggio orale e linguaggio scritto all'automatizzazione dei processi di lettura. Secondo questo
modello, l'acquisizione della lettura avviene attraverso 4 fasi tra loro indipendenti.
Ciascuno stadio è caratterizzato dall'acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle
competenze già acquisite.
PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
·Stadio logografico: coincide solitamente con l'età prescolare. Il bambino riconosce e legge alcune parole in modo
globale, perché contengono delle lettere o degli elementi che ha imparato a riconoscere, tuttavia egli non ha né
conoscenze ortografiche né fonologiche sulle parole che legge.
·Stadio alfabetico: il bambino impara a discriminare le varie lettere ed è in grado di operare la conversione
grafema-fonema, potendo in questo modo leggere (attraverso la via fonologica) le parole che non conosce.
·Stadio ortografico: il bambino impara le regolarità proprie della sua lingua. Il meccanismo di conversione grafema-
fonema si fa più complesso ed il bambino diviene capace di leggere suoni complessi (sillabe) rendendo più veloce la
lettura.
·Stadio lessicale: il bambino riconosce in modo diretto le parole. Il bambino, a questo livello, ha formato un
vocabolario lessicale che gli permette di leggere le parole senza recuperare il fonema (suono) associato ad ogni
grafema (simbolo o lettera). Ora il bambino controlla bene l'attività della lettura che é diventata automatica e
veloce. E' comunque ancora in grado di utilizzare le modalità di lettura degli stadi precedenti e, in effetti, le
utilizza quando si trova ad affrontare la lettura di parole nuove, di cui non conosce il significato, o la lettura di
parole senza senso.
In sostanza, la completa acquisizione delle prime tre fasi rende completa la modalità di lettura tramite la via
fonologica. Mentre, il raggiungimento della quarta fase permette al bambino di utilizzare correttamente la via
lessicale e di leggere le parole conosciute senza bisogno di operare la conversione grafema-fonema.
La dislessia
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si
rappresentano per iscritto le parole. In breve, viene definito un disturbo della capacità di leggere.
La dislessia interessa solo l’attività di transcodifica e non riguarda la fase di comprensione della frase o del testo.
I bambini dislessici sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe.
Spesso sostituiscono, in lettura e scrittura, lettere con grafia o suoni simili (es. p/b/d/g/q -a/o-a/e t/d-r/l-d/b-v/f)
E’ difficile che riescano ad imparare l’alfabeto, le tabelline o altre sequenze come i giorni della settimana o i mesi.
In molti casi non sanno quando è Natale, o il loro compleanno o le stagioni.
Possono presentare problemi di lateralizzazione e difficoltà nella comprensione del tempo. In molti casi, anche la
fluenza verbale è scarsa e le prestazioni grammaticali sono inadeguate.
Possono essere anche discalculici, sicuramente hanno molte difficoltà con le lingue straniere.
La dislessia o le dislessie?
– Dislessia acquisita: si presenta in soggetti in grado di leggere normalmente, di solito in seguito a qualche evento
patologico che ha determinato lesioni nelle aree corticali che sono coinvolte nel processo di transcodifica
– Dislessia evolutiva: si manifesta all’inizio del processo di apprendimento della lettura. Il processo di transcodifica
dei segni grafici in suoni rimane lento e faticoso.
I criteri diagnostici (OMS)
– Il livello intellettivo del soggetto con disturbo di lettura deve essere nella norma.
– Il livello di lettura deve essere significativamente distante da quello di un bambino di pari età o classe
frequentata.
– Il soggetto non deve presentare disturbi neurologici o sensoriali che possano giustificare la difficoltà di lettura
come conseguenza indiretta.
E ancora:
– Il disturbo deve essere persistente, nonostante la scolarizzazione adeguata e interventi didattici specifici.
– Il disturbo di lettura deve presentare conseguenze sulla scolarizzazione o sulle attività sociali in cui è richiesto
l’impiego della letto-scrittura.
PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
Le basi biologiche della dislessia
Due le principali ipotesi:
– un deficit del sistema fonologico e, quindi, delle aree che processano il linguaggio verbale;
– un deficit del sistema di elaborazione visiva, in particolare un difetto del sistema magnocellulare, che ha il compito
di processare le informazioni in movimento.
In alcuni casi, potrebbero essere coinvolti entrambi i meccanismi
Si può prevedere la dislessia?
Due sono i principali fattori di rischio:
– la presenza di un ritardo o di un deficit di linguaggio;
– la familiarità, ossia la presenza di antecedenti familiari.
Attenzione, però, a non confondere un ritardo con un deficit, nella fretta di fare una diagnosi!
Solo dislessia?
I bambini dislessici possono anche presentare:
– disgrafia;
– discalculia;
– problemi di attenzione e iperattività;
– problemi emotivi (come conseguenza e non come causa).
L’ambiente che aiuta
Nella scuola dell’infanzia
§ pareti “parlanti” con scritte chiare in stampato maiuscolo
§ simboli chiari e scritte
Nel I ciclo
§ una parete per la scrittura, lettere e difficoltà ortografiche
§ una parete per i numeri, cifre, linea dei numeri..
Nel II ciclo - medie - superiori
§ pareti attrezzate con riferimenti visivi e scritti per lingua, matematica, storia, geografia, ecc.
Per tutti, dotare l’aula di:
§ orologio
§ calendari
§ datari
§ cartine
La scrittura
– Iniziare ad insegnare con lo stampato maiuscolo
– Non presentare più caratteri contemporaneamente
– Usare i giochi linguistici(il bastimento, parole che iniziano o terminano allo stesso modo, parole che fanno rima,
la trasformazione da piccolo a grande e viceversa)
– Iniziare lo stampato minuscolo solo dopo aver presentato tutti i suoni, anche i più complessi
– Usare più tempo per i suoni difficili, lavorandoci e giocandoci su
– Manipolare le lettere, costuirle con la carta, la creta, i colori
– Corsivo: indicazioni anche motorie e quadernino delle prove
– Uso creativo della scrittura
PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
La lettura
– Lettura per anticipazione in fase di apprendimento
– Biblioteca variata anche come livelli
– Lavoro sulle sillabe
– Lavoro in coppia e tutoraggio
– Spazio per la lettura dell’insegnante
– Spazio per la lettura individuale
– Lettura ad alta voce per “appuntamenti”, ma non per tutti
– Permettere ai ragazzi di ascoltare la lettura dell’insegnante senza “tenere il segno”
– Niente lettura ad alta voce per i dislessici
– Niente lettura dei ragazzi sulle materie specifiche
Le abilità di studio
– Percorsi specifici
– Simulare un’interrogazione
– Uso degli appunti e degli schemi
– Uso di materiali e sussidi diversi
– Lavoro di gruppo
– Ciò che deve essere studiato a casa deve essere stato prima presentato
– Il lavoro sullo studio è fondamentale, non solo nella scuola primaria!
Le lingue straniere
– E’ facile per un dislessico imparare a parlare una lingua straniera, ma la difficoltà aumenta molto
nell’apprendimento di una lingua straniera scritta
– L’apprendimento della lingua straniera deve essere fatto solo dopo aver raggiunto la massima sicurezza
possibile nell’italiano
– Meglio una lingua a base latina, perchè la scrittura è più trasparente
– Se deve essere l’inglese, meglio puntare sul parlato!
La valutazione
– Separare l’errore dal contenuto
– Indicazioni su come migliorare
– Premiare l’impegno e usare pochi segni rossi!
– Verifiche scalari
– Utilizzo di strumenti dispensativi
– Uso del computer in classe
– Valutazione che riflette il percorso e registra i progressi
Software specifici
Per i più piccoli
– Facilissimo
– Mio mondo 2
PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
– Giochiamo con le immagini
– Corso di lettura
Training fonologico
– Il pescatore
– Bachi spaziali
Training globale
– Tachistoscopio
– Il gioco della rana
– Battaglia navale
Comprensione del testo
– Cloze
– Anafore
– Labirinto
CARLO II: uno strumento per apprendere
Software per “stimolare”
Libri interattivi
Programmi creativi
Enciclopedie e atlanti multimediali
PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com

Contenu connexe

Tendances

Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
iva martini
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scrittura
iva martini
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
nutella86
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
imartini
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
iva martini
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
iva martini
 

Tendances (12)

Linguaggio n
Linguaggio nLinguaggio n
Linguaggio n
 
Letto scrittura
Letto scritturaLetto scrittura
Letto scrittura
 
Problematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordiProblematiche educative alunni sordi
Problematiche educative alunni sordi
 
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - VentrigliaSARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
SARDEGNA - Proposte didattiche - Ventriglia
 
Molteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scritturaMolteni apprendimento letto scrittura
Molteni apprendimento letto scrittura
 
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, BianchiScrittura e lettura, calabria, Bianchi
Scrittura e lettura, calabria, Bianchi
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Romano tesina lis
Romano tesina lisRomano tesina lis
Romano tesina lis
 
Benedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologicheBenedetti abilita' metafonologiche
Benedetti abilita' metafonologiche
 
Iii inc. word
Iii inc. wordIii inc. word
Iii inc. word
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Competenze metafonologiche
Competenze metafonologicheCompetenze metafonologiche
Competenze metafonologiche
 

En vedette

Raccolta dati c
Raccolta dati cRaccolta dati c
Raccolta dati c
imartini
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdai
imartini
 
Certificate - TF - Module 6
Certificate - TF - Module 6Certificate - TF - Module 6
Certificate - TF - Module 6
Lynda MacMillan
 
Nutritional Certificate New
Nutritional Certificate NewNutritional Certificate New
Nutritional Certificate New
Luke Allen
 
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
Certificate TF - Module 3 -  Budget Preparation 2015Certificate TF - Module 3 -  Budget Preparation 2015
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
Lynda MacMillan
 

En vedette (16)

Chiều Thơ đoàn huy cảnh
Chiều   Thơ đoàn huy cảnhChiều   Thơ đoàn huy cảnh
Chiều Thơ đoàn huy cảnh
 
29269ip
29269ip29269ip
29269ip
 
Raccolta dati c
Raccolta dati cRaccolta dati c
Raccolta dati c
 
Mammoth
MammothMammoth
Mammoth
 
Web 2.0 e Rede de Mobilidade Ubana
Web 2.0 e Rede de Mobilidade UbanaWeb 2.0 e Rede de Mobilidade Ubana
Web 2.0 e Rede de Mobilidade Ubana
 
Stegosaurus
StegosaurusStegosaurus
Stegosaurus
 
scala sdai
 scala sdai scala sdai
scala sdai
 
Certificate - TF - Module 6
Certificate - TF - Module 6Certificate - TF - Module 6
Certificate - TF - Module 6
 
Nutritional Certificate New
Nutritional Certificate NewNutritional Certificate New
Nutritional Certificate New
 
Lider
LiderLider
Lider
 
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
Certificate TF - Module 3 -  Budget Preparation 2015Certificate TF - Module 3 -  Budget Preparation 2015
Certificate TF - Module 3 - Budget Preparation 2015
 
OHS2certificate
OHS2certificateOHS2certificate
OHS2certificate
 
Kỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt Nam
Kỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt NamKỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt Nam
Kỷ yếu Hội thảo: Bác Hồ với thơ Đường luật Việt Nam
 
Objetivo de la ruta de mejora
Objetivo de la ruta de mejoraObjetivo de la ruta de mejora
Objetivo de la ruta de mejora
 
THÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNG
THÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNGTHÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNG
THÁI TỔ MẠC ĐĂNG DUNG
 
Orthomyxoviridae
OrthomyxoviridaeOrthomyxoviridae
Orthomyxoviridae
 

Similaire à Sl venezianil

Similaire à Sl venezianil (20)

Dislessia 1
Dislessia 1Dislessia 1
Dislessia 1
 
Dislessia 6
Dislessia 6Dislessia 6
Dislessia 6
 
Dislessia n
Dislessia nDislessia n
Dislessia n
 
Screening magione 1
Screening magione 1Screening magione 1
Screening magione 1
 
Disturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento vDisturbi specifici di apprendimento v
Disturbi specifici di apprendimento v
 
Lettura
LetturaLettura
Lettura
 
Slide prima lezione v
Slide prima lezione vSlide prima lezione v
Slide prima lezione v
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Apprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura cApprendimento lettoscrittura c
Apprendimento lettoscrittura c
 
Slide prima lezio
Slide prima lezioSlide prima lezio
Slide prima lezio
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione
Slide prima lezioneSlide prima lezione
Slide prima lezione
 
Slide prima lezione n
Slide prima lezione nSlide prima lezione n
Slide prima lezione n
 
Griglia letto scrittura
Griglia letto scritturaGriglia letto scrittura
Griglia letto scrittura
 
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
Progetto Ricerca-Azione DSA 2014-15
 
Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008Didattica della lettoscrittura 2008
Didattica della lettoscrittura 2008
 
Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura Didattica della lettoscrittura
Didattica della lettoscrittura
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 
Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12Didattica letto scrittura 11 12
Didattica letto scrittura 11 12
 

Plus de imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Sl venezianil

  • 1. Che cos’è la lettura? Per lettura si intende un processo che consente di comprendere un testo scritto. E’ il risultato di una serie di processi complessi, che comprendono: – un’attività di decodifica o transcodifica; – il processo di comprensione – L’attività di decodifica o transcodifica comprende: • il riconoscimento dei segni dell’ortografia; • la conoscenza delle regole di conversione dei segni grafici in suoni; • la ricostruzione delle stringhe di suoni in parole del lessico – il processo di comprensione è composto da: • la comprensione del significato delle singole frasi • la comprensione del significato del testo nel suo complesso. Ferreiro e Teberosky: chi sono costoro? Le ricercatrici argentine Ferreiro e Teberosky, agli inizi degli anni ‘80, hanno studiato bambini dell’ultimo periodo della scuola dellinfanzia e hanno constatato che, nelle civiltà che usano il codice alfabetico, l’apprendimento della letto-scrittura procede secondo tappe fisse collegate strettamente una all’altra. Le tappe dell’apprendimento della letto-scrittura – Fase degli scarabocchi – Fase preconvenzionale – Fase sillabica preconvenzionale – Fase sillabica convenzionale – Fase sillabica alfabetica – Fase alfabetica convenzionale Modello di lettura a due vie - Sartori 1984 Stimolo áAnalisi visiva Via fonologica Via lessicale Semantica o non semantica Modello di apprendimento della lettura - Uta Frith 1985 Il modello di apprendimento della lettura di Uta Frith (1985) spiega come i bambini passino da una totale ignoranza dei rapporti tra linguaggio orale e linguaggio scritto all'automatizzazione dei processi di lettura. Secondo questo modello, l'acquisizione della lettura avviene attraverso 4 fasi tra loro indipendenti. Ciascuno stadio è caratterizzato dall'acquisizione di nuove procedure e dal consolidamento e automatizzazione delle competenze già acquisite. PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
  • 2. ·Stadio logografico: coincide solitamente con l'età prescolare. Il bambino riconosce e legge alcune parole in modo globale, perché contengono delle lettere o degli elementi che ha imparato a riconoscere, tuttavia egli non ha né conoscenze ortografiche né fonologiche sulle parole che legge. ·Stadio alfabetico: il bambino impara a discriminare le varie lettere ed è in grado di operare la conversione grafema-fonema, potendo in questo modo leggere (attraverso la via fonologica) le parole che non conosce. ·Stadio ortografico: il bambino impara le regolarità proprie della sua lingua. Il meccanismo di conversione grafema- fonema si fa più complesso ed il bambino diviene capace di leggere suoni complessi (sillabe) rendendo più veloce la lettura. ·Stadio lessicale: il bambino riconosce in modo diretto le parole. Il bambino, a questo livello, ha formato un vocabolario lessicale che gli permette di leggere le parole senza recuperare il fonema (suono) associato ad ogni grafema (simbolo o lettera). Ora il bambino controlla bene l'attività della lettura che é diventata automatica e veloce. E' comunque ancora in grado di utilizzare le modalità di lettura degli stadi precedenti e, in effetti, le utilizza quando si trova ad affrontare la lettura di parole nuove, di cui non conosce il significato, o la lettura di parole senza senso. In sostanza, la completa acquisizione delle prime tre fasi rende completa la modalità di lettura tramite la via fonologica. Mentre, il raggiungimento della quarta fase permette al bambino di utilizzare correttamente la via lessicale e di leggere le parole conosciute senza bisogno di operare la conversione grafema-fonema. La dislessia La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si rappresentano per iscritto le parole. In breve, viene definito un disturbo della capacità di leggere. La dislessia interessa solo l’attività di transcodifica e non riguarda la fase di comprensione della frase o del testo. I bambini dislessici sono lenti, troppo lenti, commettono errori, saltano parole e righe. Spesso sostituiscono, in lettura e scrittura, lettere con grafia o suoni simili (es. p/b/d/g/q -a/o-a/e t/d-r/l-d/b-v/f) E’ difficile che riescano ad imparare l’alfabeto, le tabelline o altre sequenze come i giorni della settimana o i mesi. In molti casi non sanno quando è Natale, o il loro compleanno o le stagioni. Possono presentare problemi di lateralizzazione e difficoltà nella comprensione del tempo. In molti casi, anche la fluenza verbale è scarsa e le prestazioni grammaticali sono inadeguate. Possono essere anche discalculici, sicuramente hanno molte difficoltà con le lingue straniere. La dislessia o le dislessie? – Dislessia acquisita: si presenta in soggetti in grado di leggere normalmente, di solito in seguito a qualche evento patologico che ha determinato lesioni nelle aree corticali che sono coinvolte nel processo di transcodifica – Dislessia evolutiva: si manifesta all’inizio del processo di apprendimento della lettura. Il processo di transcodifica dei segni grafici in suoni rimane lento e faticoso. I criteri diagnostici (OMS) – Il livello intellettivo del soggetto con disturbo di lettura deve essere nella norma. – Il livello di lettura deve essere significativamente distante da quello di un bambino di pari età o classe frequentata. – Il soggetto non deve presentare disturbi neurologici o sensoriali che possano giustificare la difficoltà di lettura come conseguenza indiretta. E ancora: – Il disturbo deve essere persistente, nonostante la scolarizzazione adeguata e interventi didattici specifici. – Il disturbo di lettura deve presentare conseguenze sulla scolarizzazione o sulle attività sociali in cui è richiesto l’impiego della letto-scrittura. PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
  • 3. Le basi biologiche della dislessia Due le principali ipotesi: – un deficit del sistema fonologico e, quindi, delle aree che processano il linguaggio verbale; – un deficit del sistema di elaborazione visiva, in particolare un difetto del sistema magnocellulare, che ha il compito di processare le informazioni in movimento. In alcuni casi, potrebbero essere coinvolti entrambi i meccanismi Si può prevedere la dislessia? Due sono i principali fattori di rischio: – la presenza di un ritardo o di un deficit di linguaggio; – la familiarità, ossia la presenza di antecedenti familiari. Attenzione, però, a non confondere un ritardo con un deficit, nella fretta di fare una diagnosi! Solo dislessia? I bambini dislessici possono anche presentare: – disgrafia; – discalculia; – problemi di attenzione e iperattività; – problemi emotivi (come conseguenza e non come causa). L’ambiente che aiuta Nella scuola dell’infanzia § pareti “parlanti” con scritte chiare in stampato maiuscolo § simboli chiari e scritte Nel I ciclo § una parete per la scrittura, lettere e difficoltà ortografiche § una parete per i numeri, cifre, linea dei numeri.. Nel II ciclo - medie - superiori § pareti attrezzate con riferimenti visivi e scritti per lingua, matematica, storia, geografia, ecc. Per tutti, dotare l’aula di: § orologio § calendari § datari § cartine La scrittura – Iniziare ad insegnare con lo stampato maiuscolo – Non presentare più caratteri contemporaneamente – Usare i giochi linguistici(il bastimento, parole che iniziano o terminano allo stesso modo, parole che fanno rima, la trasformazione da piccolo a grande e viceversa) – Iniziare lo stampato minuscolo solo dopo aver presentato tutti i suoni, anche i più complessi – Usare più tempo per i suoni difficili, lavorandoci e giocandoci su – Manipolare le lettere, costuirle con la carta, la creta, i colori – Corsivo: indicazioni anche motorie e quadernino delle prove – Uso creativo della scrittura PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
  • 4. La lettura – Lettura per anticipazione in fase di apprendimento – Biblioteca variata anche come livelli – Lavoro sulle sillabe – Lavoro in coppia e tutoraggio – Spazio per la lettura dell’insegnante – Spazio per la lettura individuale – Lettura ad alta voce per “appuntamenti”, ma non per tutti – Permettere ai ragazzi di ascoltare la lettura dell’insegnante senza “tenere il segno” – Niente lettura ad alta voce per i dislessici – Niente lettura dei ragazzi sulle materie specifiche Le abilità di studio – Percorsi specifici – Simulare un’interrogazione – Uso degli appunti e degli schemi – Uso di materiali e sussidi diversi – Lavoro di gruppo – Ciò che deve essere studiato a casa deve essere stato prima presentato – Il lavoro sullo studio è fondamentale, non solo nella scuola primaria! Le lingue straniere – E’ facile per un dislessico imparare a parlare una lingua straniera, ma la difficoltà aumenta molto nell’apprendimento di una lingua straniera scritta – L’apprendimento della lingua straniera deve essere fatto solo dopo aver raggiunto la massima sicurezza possibile nell’italiano – Meglio una lingua a base latina, perchè la scrittura è più trasparente – Se deve essere l’inglese, meglio puntare sul parlato! La valutazione – Separare l’errore dal contenuto – Indicazioni su come migliorare – Premiare l’impegno e usare pochi segni rossi! – Verifiche scalari – Utilizzo di strumenti dispensativi – Uso del computer in classe – Valutazione che riflette il percorso e registra i progressi Software specifici Per i più piccoli – Facilissimo – Mio mondo 2 PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com
  • 5. – Giochiamo con le immagini – Corso di lettura Training fonologico – Il pescatore – Bachi spaziali Training globale – Tachistoscopio – Il gioco della rana – Battaglia navale Comprensione del testo – Cloze – Anafore – Labirinto CARLO II: uno strumento per apprendere Software per “stimolare” Libri interattivi Programmi creativi Enciclopedie e atlanti multimediali PDF created with pdfFactory trial version www.softwarelabs.com