SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  8
Télécharger pour lire hors ligne
GENERAZIONE
                 y
I SURFISTI NELLA RETE E IL MONDO DEL LAVORO
                    a cura di
      Daniele Boldizzoni e Maria Elena Sala




            Abstract della ricerca
Main Sponsor




Supporting Sponsor
GENERAZIONE Y
I surfisti nella rete e il mondo del lavoro


Quando si affronta il tema della “Generazione Y” ci si riferisce ai giovani nati negli
anni Ottanta, ovvero a chi in questo momento si sta affacciando sul mondo del lavoro:
una Generazione cresciuta nell’era dell’Information & Communication Technology, di
Internet, dell’I-pod e che presenta differenze significative rispetto alle generazioni che
l’hanno preceduta.

L’ingresso della Generazione Y pone in difficoltà le tradizionali politiche di gestione
del personale e determina la necessità di adottare logiche segmentate in tutte le fasi del
ciclo di gestione: dal reclutamento alla selezione, dalla formazione alla valutazione, dai
percorsi di sviluppo e carriera al sistema premiante fino alla comunicazione in un’ottica
di employer branding.

Inoltre, la presenza in azienda della Generazione Y rende più evidente il problema della
gestione del mix generazionale all’interno dell’organizzazione. L’attenzione a questa
problematica assume oggi una connotazione diversa rispetto al passato: i cicli tendono
ad essere sempre più brevi e l’accelerazione dei processi di cambiamento sociale
determina un approfondirsi delle differenze di valori, atteggiamenti e comportamenti da
parte dei lavoratori appartenenti alle diverse generazioni andando ad incidere
fortemente sulle logiche proprie del marketing del personale. Sebbene negli ultimi anni
questo tema si sia sviluppato per quanto concerne la gestione dei senior, risulta di
estrema originalità un’analisi dedicata al segmento generazionale dei nati tra il 1980 ed
il 1990.

Partendo da queste considerazioni, la ricerca si è posta come obiettivi conoscitivi la
comprensione delle caratteristiche distintive della Generazione Y in termini di:
aspettative nei confronti del proprio futuro; significati attribuiti al lavoro; visioni e
attese nei confronti delle organizzazioni; esigenze in termini di orientamento e
accompagnamento nella transizione dalla formazione al lavoro.

Per rispondere a tali obiettivi si è si è cercato di ricostruire una fotografia della
Generazione Y italiana, tratteggiandone gli elementi distintivi rispetto ai coetanei
d’oltreoceano. Parallelamente, la ricerca ha esplorato le tendenze evolutive dei sistemi e
degli strumenti di gestione delle risorse umane, in relazione all’ingresso della
Generazione Y nel mondo del lavoro e alla necessità, da un lato, di rispondere ai bisogni
specifici di questa popolazione e, dall’altro, di gestire l’integrazione fra diverse
generazioni di lavoratori.

La metodologia ha previsto la realizzazione di un’indagine estensiva tramite la
somministrazione di un questionario strutturato rivolto a una popolazione di 1.412
giovani studenti e a 68 neo-assunti in azienda, nonché un ciclo di focus group che ha
coinvolto 50 studenti, con il fine di approfondire alcune tematiche emerse dall’indagine
estensiva. Sono stati inoltre realizzati focus group con i Responsabili delle Risorse
Umane di primarie imprese italiane e multinazionali, volti a condividere le evidenze
risultanti dall’indagine sui giovani e a discuterne l’impatto sulle politiche, i sistemi e gli
strumenti di gestione e sviluppo.

La ricerca si rivolge a una pluralità di attori:

-   giovani della Generazione Y interessati a scoprire i tratti distintivi che caratterizzano
    la loro Generazione rispetto a quelle precedenti e a comprendere alcuni cambiamenti
    in atto nel mondo del lavoro e nelle politiche di gestione delle risorse umane
    scoprendo logiche e prassi di funzionamento con cui si dovranno confrontare una
    volta entrati in azienda;
-   professionisti della Funzione Risorse Umane che ogni giorno sono chiamati a
    confrontarsi con le problematiche e le opportunità rappresentate dai giovani Yer e
    che si interrogano sulla necessità di mettere a punto politiche segmentate per gestire
    la diversità intergenerazionale;
-   formatori e operatori che a vario titolo si pongono come intermediari tra mondo
    dell’istruzione e mondo delle professioni e che, soprattutto nel contesto attuale, sono
    portati a ripensare profondamente il proprio ruolo affinché sia coerente con i
    cambiamenti sia sul fronte della domanda sia sul fronte dell’offerta di
    professionalità.



Le principali evidenze emerse


La ricerca ha avuto la finalità specifica di ricostruire le caratteristiche distintive della
Generazione Y, con particolare riferimento agli orientamenti circa il futuro e le
motivazioni alla base delle scelte e delle preferenze lavorative.

Un importante dato riguarda l’elevato livello di omogeneità della popolazione
osservata: è possibile definire questa come una Generazione “unisex” che si presenta
come un insieme compatto ed omogeneo. Infatti, dai questionari emergono risposte
simili tra uomini e donne e tra giovani di aree geografiche e con percorsi universitari
differenti. Questa omogeneità di orientamenti suggerisce come chiave di interpretazione
la possibilità che la Generazione Y abbia abbattuto le tradizionali differenze di genere
tipiche delle generazioni precedenti.

Si tratta di una omogeneità riscontrabile soprattutto nelle preferenze lavorative: i
giovani vivono con il mito della grande azienda multinazionale, tecnologicamente
avanzata, che offre loro la possibilità di viaggiare e di crescere professionalmente.
Sognano anche un ambiente di lavoro aperto e informale, in cui ci sia una relazione
trasparente con il proprio capo e la possibilità di avere libero accesso a tutte le
informazioni riguardanti l’azienda.
Avvio di un'attività
                              5,6%         9,3%                          imprenditoriale
                   10,6%                                                 Lavoro autonomo, libera
                                                                         professione
                                                       17,1%             Lavoro in una grande
              7,9%                                                       impresa italiana
                                                                         Lavoro in una
                                                                         multinazionale
                                                                         Lavoro in una PMI


                                                                         Lavoro nel settore
                                                     19,7%
                   29,8%                                                 pubblico
                                                                         Lavoro nel terzo settore




Figura 1: Le preferenze dei giovani circa il futuro lavorativo




                                                   Grande
                                                   79,7%
                               Globale                              Regolata
                              82,7%
                                                                 52,0%
                 Professionale                                                 Tecnologica
                    85,4%                                                      87,6%


                                                                     55,8%
                       Audace                                                  Orizzontale
                        67,1%
                                                                 56,1%
                                     64,2%
                             Alla moda                              Flessibile
                                                   82,2%
                                                   "Noi"




Figura 2: L’identikit dell'organizzazione ideale


Un altro elemento che accomuna i giovani di questa Generazione è l’estrema
focalizzazione sul presente: i giovani, infatti, concentrano i propri sforzi soprattutto nel
perseguimento di obiettivi di breve, a volte brevissimo, termine. Etichette quali
“presentismo”, “hic et nunc”, “tutto subito” sono frequentemente utilizzate dagli stessi
giovani per descrivere gli orientamenti e le caratteristiche principali della propria
Generazione, e la tendenza ad eludere ragionamenti ed impegni di lunga durata .
Ulteriore tratto distintivo della Generazione Y è l’utilizzo intensivo dei mezzi di
comunicazione: i giovani Yer amano essere costantemente connessi con il mondo e
vedono nelle nuove tecnologie anche una risorsa importante attraverso la quale ampliare
la loro dimensione sociale e relazionale. I dati analizzati confermano il fatto che le
tecnologie sono un driver fondamentale nel definire gli orientamenti di questo
segmento. Si è osservato, infatti, come il livello di intensità nell’utilizzo dei mezzi di
comunicazione e informazione produca effetti sulle loro scelte lavorative: le preferenze
accordate alla grande impresa multinazionale e tecnologica aumentano
proporzionalmente in base alla quantità di tempo dedicato alla fruizione di questi mezzi.

Se, come si è osservato, è possibile definire i nati negli anni Ottanta come una
Generazione “unisex” per quanto riguarda obiettivi ed aspirazioni, alcune variabili
legate al contesto familiare o agli stili di vita portano alla luce alcune differenze. Un
ruolo centrale in questo senso è giocato dai genitori, in grado di influenzare o
condizionare le scelte dei propri figli. La ricerca ha evidenziato come gli studenti che
vivono ancora in famiglia manifestino un più marcato bisogno di sicurezza e protezione:
un bisogno che, probabilmente, riflette anche le aspirazioni, le ansie e le
raccomandazioni trasferite dai genitori ai figli.

In generale, i genitori restano per i giovani un punto di riferimento fermo e incarnano un
modello di vita basato sui valori della famiglia, del sacrificio e del lavoro. Gli Yer
guardano a questo modello con riconoscenza ed ammirazione, ma al tempo stesso lo
considerano distante da loro e non replicabile. Due sono le ragioni principali alla base di
questa considerazione: da un lato, la minor disponibilità al sacrificio che i giovani
riconoscono in se stessi rispetto ai propri genitori; dall’altro lato, il mutato contesto
sociale, economico e lavorativo che non offre più la certezza di veder ripagati nel lungo
periodo gli sforzi e i sacrifici di una vita.

La difficoltà a mettere a fuoco obiettivi di lungo periodo non intacca l’ottimismo
prevalente da parte di questa popolazione. La Generazione Y, infatti, manifesta un
approccio positivo nei confronti del futuro basato principalmente sulla confidenza nelle
proprie risorse e capacità. E’ tuttavia un ottimismo che tende a ridimensionarsi con
l’ingresso nel mondo del lavoro. I neo-assunti, infatti, evidenziano una visione del
futuro più pessimista legata probabilmente alle difficoltà che stanno vivendo nel
percorso di realizzazione delle proprie aspirazioni professionali.

Oltre a segnare una visione più pessimistica del futuro, l’ingresso nel contesto
lavorativo sembra costituire un punto a partire dal quale si sviluppa una maggiore
eterogeneità negli orientamenti. Ritornano le differenze di genere riscontrabili
soprattutto nelle preferenze lavorative: gli uomini manifestano una crescente
aspirazione verso la libera professione o verso l’avvio di una propria attività
imprenditoriale, mentre le donne rimangono più fedeli al sogno della grande azienda.
Relativamente alle problematiche inerenti l’ingresso della Generazione Y nel mondo del
lavoro, si può osservare come le imprese si trovino nella necessità di ripensare i propri
tradizionali modelli di gestione e di sviluppare un set di risposte – in termini di logiche,
sistemi e strumenti –in linea con le caratteristiche e le aspettative di questa Generazione.

Questa necessità non risponde solo ad un obiettivo conoscitivo e alla finalità di attrarre i
giovani potenziali, ma è frutto anche di due importanti considerazioni da parte delle
imprese:

-   la prima è che questa popolazione, che oggi si affaccia sul mondo del lavoro, è
    quella che dovrà alimentare il ricambio degli organici e i processi di innovazione
    organizzativa;
-   la seconda è che questi giovani si rilevano una risorsa strategica fondamentale in
    virtù delle caratteristiche di flessibilità, apertura mentale e confidenza con le nove
    tecnologie, che gli sono proprie e di cui le aziende oggi hanno un grande bisogno.

La consapevolezza di questa necessità ha già portato alcune realtà organizzative a
sperimentare nuove soluzioni gestionali e organizzative nei confronti delle quali,
tuttavia, si avverte oggi un forte bisogno di sistematizzazione e di confronto con altre
aziende che vivono problematiche comuni.

Per questa ragione la ricerca si è proposta di sviluppare un ipotesi di modello di Human
Resources Management mirato alla Generazione Y che tenesse conto delle
sperimentazioni già realizzate e che fosse frutto di un lavoro collettivo realizzato con le
Aziende partner del progetto.

Il modello è ispirato ai principi propri del marketing del personale partendo dalla
considerazione che quanto più gli organici aziendali sono caratterizzati da un elevato
livello di eterogeneità culturale e generazionale, tanto più diventa necessario segmentare
le politiche di gestione delle risorse umane in base ai target di riferimento.

La segmentazione risponde all’obiettivo di massimizzare il valore della relazione per gli
individui, nel caso specifico i giovani Yer, e le aziende. Per i primi il valore è
rappresentato dalla possibilità di inserirsi in ambienti lavorativi maggiormente in linea
con le proprie aspettative e più adatti a esaltarne le potenzialità, con conseguenti
benefici in termini di motivazione e commitment nei confronti dell’organizzazione e del
lavoro. Per le aziende, il valore è legato alla possibilità di disporre di strumenti concreti
per migliorare l’efficacia dei processi di attrazione e di trattenimento di risorse
strategiche per la loro capacità competitiva.

Il modello è strutturato lungo le classiche fasi/leve di gestione del ciclo delle risorse
umane proponendo per ciascuna fase alcune possibili soluzioni, evidenziandone anche
gli elementi di differenza rispetto ai modelli tradizionali. Per ciascuna fase, infatti, si è
partiti dall’analisi dei modelli e delle pratiche tradizionali, per poi discutere, assieme ai
referenti aziendali, quali potessero essere i cambiamenti da introdurre nel caso della
Generazione Y.
Dalla condivisione con i referenti aziendali è emerso, infine, come l’efficacia del
passaggio dalla fase di progettazione del modello alla sua effettiva applicazione sia
strettamente legata al ruolo agito della Direzione del Personale. Quest’ultima, infatti, si
configura come Funzione integrativa per eccellenza e istituzionalmente deputata ad
assicurare il massimo di rispondenza possibile tra il sistema degli obiettivi aziendali da
raggiungere e i comportamenti concretamente agiti dalle persone.

La responsabilizzazione della Direzione del Personale, rispetto alla gestione dei giovani
Yer, può essere declinata lungo tre direttrici principali:

-   lo sviluppo di sistemi e strumenti specifici di gestione delle risorse umane,
    attraverso un’operazione di innovazione delle configurazioni tradizionali del ‘ciclo
    di gestione’;
-   l’assistenza e il supporto consulenziale e formativo ai capi di linea che
    rappresentano, nella logica del marketing delle relazioni con il personale, il canale
    distribuivo cruciale;
-   la progettazione e realizzazione di una campagna di comunicazione interna, rivolta a
    tutti i livelli dell’organizzazione, finalizzata a creare consapevolezza e sensibilità sul
    tema.


Si tratta nella sostanza di giocare in parallelo tre ruoli diversi – esperto funzionale,
consulente per la linea e agente del cambiamento – coerentemente con i più recenti
modelli interpretativi elaborati in letteratura, secondo i quali l’efficacia e l’efficienza
della Funzione Risorse Umane è legata proprio alla capacità di svolgere
contemporaneamente diverse attività e ruoli, secondo un mix flessibile e variabile in
relazione alle necessità contingenti dell’impresa e, più precisamente, dei diversi clienti
interni.


---------------------------------


Il volume si inserisce all’interno del programma di ricerca permanente dell’Area
Giovani della Fondazione ISTUD e si aggiunge alle precedenti pubblicazioni: “Dopo la
laurea” (2002) e “I giovani e il lavoro: la ricerca di senso tra flessibilità a appartenenza”
(2008). La versione completa della ricerca è disponibile sul sito www.istud.it

L’impianto e la realizzazione della ricerca sono stati seguiti dallo Steering Committee
formato da Daniele Boldizzoni dell’Università IULM di Milano, Vincenzo Cesareo
dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alessandra Lupinacci di Monster,
Mauro Meda dell’ASFOR, Maria Caramazza ed Elena Sala della Fondazione ISTUD e
Savio Zagaria di CESOP Communication, e dai rappresentanti delle aziende partner
(main partners: Assicurazioni Generali, Coca-Cola Italia, Telecom Italia, Vodafone;
supporting partners: Autostrade per l’Italia, Brembo, Chiesi Farmaceutici, Engineering
Ingegneria Informatica, Ferrero, Ikea Italia Retail) a cui va il ringraziamento degli
Autori.

Contenu connexe

Similaire à Abstract Ricerca Generation Y

La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMIDebora Casalini
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaGiveMeAChance srl
 
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...ISTUD Business School
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"ISTUD Business School
 
Take your time @Job&Orienta2011
Take your time @Job&Orienta2011Take your time @Job&Orienta2011
Take your time @Job&Orienta2011manuelaronghi
 
L'impresa coevolutiva indagine 2018
L'impresa coevolutiva indagine 2018L'impresa coevolutiva indagine 2018
L'impresa coevolutiva indagine 2018Daniela Bandera
 
Quando i mondi entrano in collisione
Quando i mondi entrano in collisioneQuando i mondi entrano in collisione
Quando i mondi entrano in collisioneKelly Services
 
Catalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneCatalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneSive Formazione
 
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Social Media Easy
 
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Roberto Grossi
 
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendale
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendalePassaggio generazionale in azienda | Academy aziendale
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendaleSimone Teso
 
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco VedovatoOccupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco VedovatoInnova On Line
 
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco VedovatoOccupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco VedovatoInnova On Line
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliDavide Moleti
 
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziariOver 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziariEmanuela Notari
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Medialuca de fino
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEmiliano Soldi
 

Similaire à Abstract Ricerca Generation Y (20)

La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMILa formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
La formazione supporta l'internazionalizzazione. Anche per le PMI
 
2020 workplace drivers
2020 workplace drivers2020 workplace drivers
2020 workplace drivers
 
Come gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in aziendaCome gestire 5 generazioni in azienda
Come gestire 5 generazioni in azienda
 
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
Conseguenze delle difficoltà di occupazione giovanile sulle strategie di mark...
 
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
Abstract Ricerca "I giovani e le nuove tecnologie"
 
Take your time @Job&Orienta2011
Take your time @Job&Orienta2011Take your time @Job&Orienta2011
Take your time @Job&Orienta2011
 
L'impresa coevolutiva indagine 2018
L'impresa coevolutiva indagine 2018L'impresa coevolutiva indagine 2018
L'impresa coevolutiva indagine 2018
 
Quando i mondi entrano in collisione
Quando i mondi entrano in collisioneQuando i mondi entrano in collisione
Quando i mondi entrano in collisione
 
Catalogo alta formazione
Catalogo alta formazioneCatalogo alta formazione
Catalogo alta formazione
 
Cegedim white paper npp
Cegedim white paper nppCegedim white paper npp
Cegedim white paper npp
 
Jelu Consulting
Jelu ConsultingJelu Consulting
Jelu Consulting
 
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
 
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
Social Media: da passatempo a strumenti per il business - CMI luglio 2012
 
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendale
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendalePassaggio generazionale in azienda | Academy aziendale
Passaggio generazionale in azienda | Academy aziendale
 
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco VedovatoOccupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
 
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco VedovatoOccupazione & Sviluppo   Cittadella 9 Marzo 2012   Marco Vedovato
Occupazione & Sviluppo Cittadella 9 Marzo 2012 Marco Vedovato
 
Report: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionaliReport: i giovani e le loro sfide professionali
Report: i giovani e le loro sfide professionali
 
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziariOver 60, opportunità per i consulenti finanziari
Over 60, opportunità per i consulenti finanziari
 
Brand VS Social Media
Brand VS Social MediaBrand VS Social Media
Brand VS Social Media
 
Entrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital WorldEntrepreneurship in the Digital World
Entrepreneurship in the Digital World
 

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

Plus de ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Dernier

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 

Dernier (20)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 

Abstract Ricerca Generation Y

  • 1. GENERAZIONE y I SURFISTI NELLA RETE E IL MONDO DEL LAVORO a cura di Daniele Boldizzoni e Maria Elena Sala Abstract della ricerca
  • 3. GENERAZIONE Y I surfisti nella rete e il mondo del lavoro Quando si affronta il tema della “Generazione Y” ci si riferisce ai giovani nati negli anni Ottanta, ovvero a chi in questo momento si sta affacciando sul mondo del lavoro: una Generazione cresciuta nell’era dell’Information & Communication Technology, di Internet, dell’I-pod e che presenta differenze significative rispetto alle generazioni che l’hanno preceduta. L’ingresso della Generazione Y pone in difficoltà le tradizionali politiche di gestione del personale e determina la necessità di adottare logiche segmentate in tutte le fasi del ciclo di gestione: dal reclutamento alla selezione, dalla formazione alla valutazione, dai percorsi di sviluppo e carriera al sistema premiante fino alla comunicazione in un’ottica di employer branding. Inoltre, la presenza in azienda della Generazione Y rende più evidente il problema della gestione del mix generazionale all’interno dell’organizzazione. L’attenzione a questa problematica assume oggi una connotazione diversa rispetto al passato: i cicli tendono ad essere sempre più brevi e l’accelerazione dei processi di cambiamento sociale determina un approfondirsi delle differenze di valori, atteggiamenti e comportamenti da parte dei lavoratori appartenenti alle diverse generazioni andando ad incidere fortemente sulle logiche proprie del marketing del personale. Sebbene negli ultimi anni questo tema si sia sviluppato per quanto concerne la gestione dei senior, risulta di estrema originalità un’analisi dedicata al segmento generazionale dei nati tra il 1980 ed il 1990. Partendo da queste considerazioni, la ricerca si è posta come obiettivi conoscitivi la comprensione delle caratteristiche distintive della Generazione Y in termini di: aspettative nei confronti del proprio futuro; significati attribuiti al lavoro; visioni e attese nei confronti delle organizzazioni; esigenze in termini di orientamento e accompagnamento nella transizione dalla formazione al lavoro. Per rispondere a tali obiettivi si è si è cercato di ricostruire una fotografia della Generazione Y italiana, tratteggiandone gli elementi distintivi rispetto ai coetanei d’oltreoceano. Parallelamente, la ricerca ha esplorato le tendenze evolutive dei sistemi e degli strumenti di gestione delle risorse umane, in relazione all’ingresso della Generazione Y nel mondo del lavoro e alla necessità, da un lato, di rispondere ai bisogni specifici di questa popolazione e, dall’altro, di gestire l’integrazione fra diverse generazioni di lavoratori. La metodologia ha previsto la realizzazione di un’indagine estensiva tramite la somministrazione di un questionario strutturato rivolto a una popolazione di 1.412 giovani studenti e a 68 neo-assunti in azienda, nonché un ciclo di focus group che ha coinvolto 50 studenti, con il fine di approfondire alcune tematiche emerse dall’indagine estensiva. Sono stati inoltre realizzati focus group con i Responsabili delle Risorse Umane di primarie imprese italiane e multinazionali, volti a condividere le evidenze
  • 4. risultanti dall’indagine sui giovani e a discuterne l’impatto sulle politiche, i sistemi e gli strumenti di gestione e sviluppo. La ricerca si rivolge a una pluralità di attori: - giovani della Generazione Y interessati a scoprire i tratti distintivi che caratterizzano la loro Generazione rispetto a quelle precedenti e a comprendere alcuni cambiamenti in atto nel mondo del lavoro e nelle politiche di gestione delle risorse umane scoprendo logiche e prassi di funzionamento con cui si dovranno confrontare una volta entrati in azienda; - professionisti della Funzione Risorse Umane che ogni giorno sono chiamati a confrontarsi con le problematiche e le opportunità rappresentate dai giovani Yer e che si interrogano sulla necessità di mettere a punto politiche segmentate per gestire la diversità intergenerazionale; - formatori e operatori che a vario titolo si pongono come intermediari tra mondo dell’istruzione e mondo delle professioni e che, soprattutto nel contesto attuale, sono portati a ripensare profondamente il proprio ruolo affinché sia coerente con i cambiamenti sia sul fronte della domanda sia sul fronte dell’offerta di professionalità. Le principali evidenze emerse La ricerca ha avuto la finalità specifica di ricostruire le caratteristiche distintive della Generazione Y, con particolare riferimento agli orientamenti circa il futuro e le motivazioni alla base delle scelte e delle preferenze lavorative. Un importante dato riguarda l’elevato livello di omogeneità della popolazione osservata: è possibile definire questa come una Generazione “unisex” che si presenta come un insieme compatto ed omogeneo. Infatti, dai questionari emergono risposte simili tra uomini e donne e tra giovani di aree geografiche e con percorsi universitari differenti. Questa omogeneità di orientamenti suggerisce come chiave di interpretazione la possibilità che la Generazione Y abbia abbattuto le tradizionali differenze di genere tipiche delle generazioni precedenti. Si tratta di una omogeneità riscontrabile soprattutto nelle preferenze lavorative: i giovani vivono con il mito della grande azienda multinazionale, tecnologicamente avanzata, che offre loro la possibilità di viaggiare e di crescere professionalmente. Sognano anche un ambiente di lavoro aperto e informale, in cui ci sia una relazione trasparente con il proprio capo e la possibilità di avere libero accesso a tutte le informazioni riguardanti l’azienda.
  • 5. Avvio di un'attività 5,6% 9,3% imprenditoriale 10,6% Lavoro autonomo, libera professione 17,1% Lavoro in una grande 7,9% impresa italiana Lavoro in una multinazionale Lavoro in una PMI Lavoro nel settore 19,7% 29,8% pubblico Lavoro nel terzo settore Figura 1: Le preferenze dei giovani circa il futuro lavorativo Grande 79,7% Globale Regolata 82,7% 52,0% Professionale Tecnologica 85,4% 87,6% 55,8% Audace Orizzontale 67,1% 56,1% 64,2% Alla moda Flessibile 82,2% "Noi" Figura 2: L’identikit dell'organizzazione ideale Un altro elemento che accomuna i giovani di questa Generazione è l’estrema focalizzazione sul presente: i giovani, infatti, concentrano i propri sforzi soprattutto nel perseguimento di obiettivi di breve, a volte brevissimo, termine. Etichette quali “presentismo”, “hic et nunc”, “tutto subito” sono frequentemente utilizzate dagli stessi giovani per descrivere gli orientamenti e le caratteristiche principali della propria Generazione, e la tendenza ad eludere ragionamenti ed impegni di lunga durata .
  • 6. Ulteriore tratto distintivo della Generazione Y è l’utilizzo intensivo dei mezzi di comunicazione: i giovani Yer amano essere costantemente connessi con il mondo e vedono nelle nuove tecnologie anche una risorsa importante attraverso la quale ampliare la loro dimensione sociale e relazionale. I dati analizzati confermano il fatto che le tecnologie sono un driver fondamentale nel definire gli orientamenti di questo segmento. Si è osservato, infatti, come il livello di intensità nell’utilizzo dei mezzi di comunicazione e informazione produca effetti sulle loro scelte lavorative: le preferenze accordate alla grande impresa multinazionale e tecnologica aumentano proporzionalmente in base alla quantità di tempo dedicato alla fruizione di questi mezzi. Se, come si è osservato, è possibile definire i nati negli anni Ottanta come una Generazione “unisex” per quanto riguarda obiettivi ed aspirazioni, alcune variabili legate al contesto familiare o agli stili di vita portano alla luce alcune differenze. Un ruolo centrale in questo senso è giocato dai genitori, in grado di influenzare o condizionare le scelte dei propri figli. La ricerca ha evidenziato come gli studenti che vivono ancora in famiglia manifestino un più marcato bisogno di sicurezza e protezione: un bisogno che, probabilmente, riflette anche le aspirazioni, le ansie e le raccomandazioni trasferite dai genitori ai figli. In generale, i genitori restano per i giovani un punto di riferimento fermo e incarnano un modello di vita basato sui valori della famiglia, del sacrificio e del lavoro. Gli Yer guardano a questo modello con riconoscenza ed ammirazione, ma al tempo stesso lo considerano distante da loro e non replicabile. Due sono le ragioni principali alla base di questa considerazione: da un lato, la minor disponibilità al sacrificio che i giovani riconoscono in se stessi rispetto ai propri genitori; dall’altro lato, il mutato contesto sociale, economico e lavorativo che non offre più la certezza di veder ripagati nel lungo periodo gli sforzi e i sacrifici di una vita. La difficoltà a mettere a fuoco obiettivi di lungo periodo non intacca l’ottimismo prevalente da parte di questa popolazione. La Generazione Y, infatti, manifesta un approccio positivo nei confronti del futuro basato principalmente sulla confidenza nelle proprie risorse e capacità. E’ tuttavia un ottimismo che tende a ridimensionarsi con l’ingresso nel mondo del lavoro. I neo-assunti, infatti, evidenziano una visione del futuro più pessimista legata probabilmente alle difficoltà che stanno vivendo nel percorso di realizzazione delle proprie aspirazioni professionali. Oltre a segnare una visione più pessimistica del futuro, l’ingresso nel contesto lavorativo sembra costituire un punto a partire dal quale si sviluppa una maggiore eterogeneità negli orientamenti. Ritornano le differenze di genere riscontrabili soprattutto nelle preferenze lavorative: gli uomini manifestano una crescente aspirazione verso la libera professione o verso l’avvio di una propria attività imprenditoriale, mentre le donne rimangono più fedeli al sogno della grande azienda.
  • 7. Relativamente alle problematiche inerenti l’ingresso della Generazione Y nel mondo del lavoro, si può osservare come le imprese si trovino nella necessità di ripensare i propri tradizionali modelli di gestione e di sviluppare un set di risposte – in termini di logiche, sistemi e strumenti –in linea con le caratteristiche e le aspettative di questa Generazione. Questa necessità non risponde solo ad un obiettivo conoscitivo e alla finalità di attrarre i giovani potenziali, ma è frutto anche di due importanti considerazioni da parte delle imprese: - la prima è che questa popolazione, che oggi si affaccia sul mondo del lavoro, è quella che dovrà alimentare il ricambio degli organici e i processi di innovazione organizzativa; - la seconda è che questi giovani si rilevano una risorsa strategica fondamentale in virtù delle caratteristiche di flessibilità, apertura mentale e confidenza con le nove tecnologie, che gli sono proprie e di cui le aziende oggi hanno un grande bisogno. La consapevolezza di questa necessità ha già portato alcune realtà organizzative a sperimentare nuove soluzioni gestionali e organizzative nei confronti delle quali, tuttavia, si avverte oggi un forte bisogno di sistematizzazione e di confronto con altre aziende che vivono problematiche comuni. Per questa ragione la ricerca si è proposta di sviluppare un ipotesi di modello di Human Resources Management mirato alla Generazione Y che tenesse conto delle sperimentazioni già realizzate e che fosse frutto di un lavoro collettivo realizzato con le Aziende partner del progetto. Il modello è ispirato ai principi propri del marketing del personale partendo dalla considerazione che quanto più gli organici aziendali sono caratterizzati da un elevato livello di eterogeneità culturale e generazionale, tanto più diventa necessario segmentare le politiche di gestione delle risorse umane in base ai target di riferimento. La segmentazione risponde all’obiettivo di massimizzare il valore della relazione per gli individui, nel caso specifico i giovani Yer, e le aziende. Per i primi il valore è rappresentato dalla possibilità di inserirsi in ambienti lavorativi maggiormente in linea con le proprie aspettative e più adatti a esaltarne le potenzialità, con conseguenti benefici in termini di motivazione e commitment nei confronti dell’organizzazione e del lavoro. Per le aziende, il valore è legato alla possibilità di disporre di strumenti concreti per migliorare l’efficacia dei processi di attrazione e di trattenimento di risorse strategiche per la loro capacità competitiva. Il modello è strutturato lungo le classiche fasi/leve di gestione del ciclo delle risorse umane proponendo per ciascuna fase alcune possibili soluzioni, evidenziandone anche gli elementi di differenza rispetto ai modelli tradizionali. Per ciascuna fase, infatti, si è partiti dall’analisi dei modelli e delle pratiche tradizionali, per poi discutere, assieme ai referenti aziendali, quali potessero essere i cambiamenti da introdurre nel caso della Generazione Y.
  • 8. Dalla condivisione con i referenti aziendali è emerso, infine, come l’efficacia del passaggio dalla fase di progettazione del modello alla sua effettiva applicazione sia strettamente legata al ruolo agito della Direzione del Personale. Quest’ultima, infatti, si configura come Funzione integrativa per eccellenza e istituzionalmente deputata ad assicurare il massimo di rispondenza possibile tra il sistema degli obiettivi aziendali da raggiungere e i comportamenti concretamente agiti dalle persone. La responsabilizzazione della Direzione del Personale, rispetto alla gestione dei giovani Yer, può essere declinata lungo tre direttrici principali: - lo sviluppo di sistemi e strumenti specifici di gestione delle risorse umane, attraverso un’operazione di innovazione delle configurazioni tradizionali del ‘ciclo di gestione’; - l’assistenza e il supporto consulenziale e formativo ai capi di linea che rappresentano, nella logica del marketing delle relazioni con il personale, il canale distribuivo cruciale; - la progettazione e realizzazione di una campagna di comunicazione interna, rivolta a tutti i livelli dell’organizzazione, finalizzata a creare consapevolezza e sensibilità sul tema. Si tratta nella sostanza di giocare in parallelo tre ruoli diversi – esperto funzionale, consulente per la linea e agente del cambiamento – coerentemente con i più recenti modelli interpretativi elaborati in letteratura, secondo i quali l’efficacia e l’efficienza della Funzione Risorse Umane è legata proprio alla capacità di svolgere contemporaneamente diverse attività e ruoli, secondo un mix flessibile e variabile in relazione alle necessità contingenti dell’impresa e, più precisamente, dei diversi clienti interni. --------------------------------- Il volume si inserisce all’interno del programma di ricerca permanente dell’Area Giovani della Fondazione ISTUD e si aggiunge alle precedenti pubblicazioni: “Dopo la laurea” (2002) e “I giovani e il lavoro: la ricerca di senso tra flessibilità a appartenenza” (2008). La versione completa della ricerca è disponibile sul sito www.istud.it L’impianto e la realizzazione della ricerca sono stati seguiti dallo Steering Committee formato da Daniele Boldizzoni dell’Università IULM di Milano, Vincenzo Cesareo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Alessandra Lupinacci di Monster, Mauro Meda dell’ASFOR, Maria Caramazza ed Elena Sala della Fondazione ISTUD e Savio Zagaria di CESOP Communication, e dai rappresentanti delle aziende partner (main partners: Assicurazioni Generali, Coca-Cola Italia, Telecom Italia, Vodafone; supporting partners: Autostrade per l’Italia, Brembo, Chiesi Farmaceutici, Engineering Ingegneria Informatica, Ferrero, Ikea Italia Retail) a cui va il ringraziamento degli Autori.