Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills

ISTUD Business School
5 Nov 2015
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
1 sur 13

Contenu connexe

En vedette

V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...
V.E.D.U.T.A. Valori Esistenziali contro il Dolore nelle Unità di Terapia e As...ISTUD Business School
Health, safety and risk managementHealth, safety and risk management
Health, safety and risk managementISTUD Business School
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiIpersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodotti
Ipersegmentazione dei mercati e standardizzazione dei prodottiISTUD Business School
Social Media MarketingSocial Media Marketing
Social Media MarketingISTUD Business School
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...
Dal racconto al resoconto scritto: Oliver Sacks, l'essenza della medicina nar...ISTUD Business School
Bio Pharma Day 2013Bio Pharma Day 2013
Bio Pharma Day 2013ISTUD Business School

Similaire à Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills

La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learningLa tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learning
La tecnologia a supporto della formazione l’evoluzione dell’e-learningClaudio Anelli
Workshop executive del 2016 presentazioneWorkshop executive del 2016 presentazione
Workshop executive del 2016 presentazioneDigital Enterprise Lab Ca' Foscari
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOLE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIO
LE PRINCIPALI SFIDE PROGETTUALI IN AMBITO BANCARIOCONCETTA CHIARAVALLOTI
Start eLearning: come partire con il piede giusto Start eLearning: come partire con il piede giusto
Start eLearning: come partire con il piede giusto Skilla - Amicucci Formazione
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18
Zaccaro progetto e skill ip x fiera 12-9-18Redazione InnovaPuglia
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...
DigitalJourney. L’app per sviluppare competenze digitali in modo semplice e a...Skilla - Amicucci Formazione

Similaire à Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills(20)

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School

Plus de ISTUD Business School(19)

Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills

Notes de l'éditeur

  1. Punto 1. La tecnologia sta radicalmente ridisegnando il modo di comunicare, stabilire relazioni, studiare, apprendere, formare, fare business Punto 2: da Web1.0 (contenuti destinati gli utenti) al Web2.0 (prosumers – utenti sono anche produttori di contenuti) e Web3.0 (web semantico con connessioni di tipo avanzato tra contenuti e dati e informazioni volti a specificarne meglio il significato). Anche la Management Education deve trasformarsi perché oltre ai contenuti formativi cambiano anche le modalità di erogazione/fruizione e dunque le metodologie e la progettazione formativa
  2. 2 Flagship initiatives della Commissione Europea: A noi interessa il quadro europeo anche come benchmark: avremo più “lavoro” da fare sui manager italiani?
  3. Si rende necessaria un’analisi più approfondita su come l’era digitale stia influenzando le competenze trasversali di leadership e come queste ultime possano essere ancorate a contenuti e processi formativi web based. Target primario del progetto sono i TRAINER e il sistema della MANAGEMENT EDUCATION
  4. Identificazione della Tassonomia condivisa di riferimento sulle SeLs Analisi della letteratura+ Interviste in profondità (23 managers, 29 trainers) Da Soft e-Leadership skills a Questa tassonomia include alcune competenze che, pur essendo trasversali, sono più“hard”, come la e-Imprenditorialità e l’innovazione legata alla digitalizzazione
  5. Quali attrezzi nel toolkit di sopravvivenza? Come cambiano I processi comunicativi? Sincronicità e multicanalità Relazioni virtuali hanno meccanismi di funzionamento diversi Quali nuove opportunità genera la digitalizzazione? Big data L’apprendimento come attitudine permanente è facilitato dal web, ma… attenzione al ruolo dei trainer!
  6. costruiti a partire dalla Tassonomia condivisa e diffusi tramite newletter, e-mailing, link sul sito web del progetto e sui siti dei partner
  7. Afferiscono all’area soft (relazionale) I manager si dichiarano mediamente a proprio agio rispetto agli strumenti digitali (di comunicazione, networking, collaborazione online, knowledge management) e la pratica del business fornisce qualche elemento anche relativo a sicurezza e privacy Negoziazione online Priorità formativa per il 22% Bisogno formativo per il 58% Conflitti Priorità formativa per il 21% Bisogno formativo per il 65% Team Priorità formativa per il 18% Bisogno formativo per il 71%
  8. Afferiscono all’area hard imprenditorialità e innovazione Impatto Priorità formativa per il 32% Bisogno formativo per il 55% Big data Priorità formativa per il 31% Bisogno formativo per il 59% Rischio Priorità formativa per il 27% Bisogno formativo per il 56%
  9. Peculiare che i manager dichiarino un bisogno formativo proprio in quell’area Oltre il 30% dei formatori dichiara di non aver incluso alcuna delle competenze indagate (o di aver solo incluso qualche cenno) all’interno dei propri programmi formativi Unica eccezione “Utilizzo dei social network e social media a scopo di business
  10. Online come unico elemento o come complemento al training class based? Le competenze hard (“conoscenze”) si possono più agevolmente formare online Le competenze soft (“comportamenti”) necessitano di un minimo di interazione. I formatori devono vedere I materiali online come un complemento alloro training, altrimenti li percepiranno come “competitors” e non li accetteranno Profilazione utente per la customizzazione della formazione rispetto ai bisogni Formazione tra pari fondamentale su temi come la leadership Secondo la nostra analisi, è consigliata una formazione blended, nella quale lasciare online gran parte dei contenuti e spazio per la rielaborazione individuale, utilizzando invece l’aula per le dinamiche di gruppo e la pratica degli aspetti comportamentali.