Welfare aziendale

ISTUD Business School
ISTUD Business SchoolISTUD Business School
WELFARE AZIENDALE
Project Work a cura
di:
Marcello Andriola
Daniele Boscari
Angela Fedele
Marta Pedronetto
Valentina Selmi
Cos’è il welfare aziendale?
∗ Benefit e servizi forniti dall’azienda ai propri
dipendenti
∗ Risposte puntuali a bisogni specifici delle
persone
∗ Strumenti per migliorare vita privata e lavorativa
∗ Azioni finalizzate all’ottimizzazione dei risultati
di impresa
∗ Assistenza sanitaria integrativa
∗ Previdenza complementare
∗ Sostegno allo sviluppo familiare
∗ Incentivi alla mobilità sostenibile
∗ Iniziative mirate al well-being dell’individuo
∗ Work life balance
Perché fare welfare?
Si opera in un’ottica di complessivo miglioramento
della qualità della vita del dipendente:
Efficaci politiche hanno diversi risvolti vantaggiosi
per le imprese:
∗Employer branding  azienda che attrae i talenti
∗Endorsment  dipendenti soddisfatti e leali
verso l’azienda
∗Defiscalizzazione vantaggi fiscali per l’impresa
∗Ricaduta positiva sull’immagine aziendale
Perché fare welfare?
Il welfare non è un costo, ma un
investimento
PRIMO WELFARE SECONDO WELFARE
Elargizioni statali Interventi privati
Attore unico statale Reti di stakeholders
Politiche standardizzate Flexible benefit personalizzati in base ai
bisogni individuali
Approccio assistenziale paternalistico Cura del benessere individuale fisico,
psichico, relazionale
Scarsa flessibilità fiscale Defiscalizzazione con flexible benefit
Evoluzione del welfare
«Il settore privato si inserisce nel
vuoto lasciato da politiche statali
poco efficaci»
La legislazione attuale non si è aggiornata
seguendo l’evoluzione da primo a secondo welfare:
∗Legge n° 53/2000: Disposizioni per il sostegno della
maternità e della paternità, per il diritto alla cura e
alla formazione e per il coordinamento dei tempi
della città
∗Articolo n° 51 T.U.I.R.: determinazione del reddito
del lavoro dipendente
∗Articolo n° 100 T.U.I.R.: oneri di utilità sociale
Normative vigenti
Il T.U.I.R., artt. 51 e 100 comma 1, identifica beni e servizi di cui
consente la defiscalizzazione e la decontribuzione.
Le opportunità di defiscalizzazione
Aree Servizi Limite Spesa
Scuola e Istruzione Scuole di ogni ordine e grado
Centri estivi
Borse di studio e materiale scolastico.
Nessun limite
Mutui e finanziamenti Mutui e finanziamenti personali Nessun limite
Educativa, Ricreativa; Sociale,
Culturale
Educazione e istruzione
Ricreazione
Assistenza sociale, sanitaria o culto
Nessun limite
Cassa sanitaria e Fondi
previdenziali
Cassa Sanitaria
Fondi pensione integrativi
€ 3615,2 annui
€ 5164,57 annui
Altri Servizi, Fringe Benefits Ticket Lunch
Trasporto collettivo
Fringe Benefits
Convenzioni
€ 5,29/gg
Nessun limite
€258,64 annui
Nessun limite
Redistribuzione Fiscale
Ipotesi: il dipendente riceve un benefit pari a 100€ lordi
Piani di Welfare unilaterali e
bilaterali
Secondo le previsioni del
art. 51 del T.U.I.R., non tutte
le iniziative di welfare
aziendale posso godere di
favor fiscali:
∗ Non sono previsti favor fiscali
per le politiche di welfare
privato messe in atto a seguito
di accordi o contratti sindacali
∗ Sono previste detrazioni per i
programmi unilaterali,
provenienti motu proprio dalle
aziende, senza la
partecipazione attiva dei
sindacati e la formalizzazione
in accordi
La cittadinanza transnazionale: il caso Google
Il lavoratore di Google (Googler) gode di un welfare privato
transnazionale, applicabile oltre i confini geografici e
armonizzato a livello planetario.
∗ Stay healthy, save time
∗ Travel without worries
∗ More time with your baby
∗ Never stop learning
∗ Legal aid for less
Azienda svedese leader di packaging per alimenti, sviluppa una
filosofia di welfare basata sul life then work...:
∗Orari flessibili e telelavoro
∗Attività svolte in open space e spazi non convenzionali
∗Valorizzazione del co-working
Tetra Pak
∗ Asilo nido aziendale
∗ Palestra e sauna interne allo stabilimento
∗ Counseling psicologico personalizzato
∗ Attenzione a momenti di aggregazione informale
∗ Portale internet «WorkLife Balance»
∗ Benefit plan personalizzabile
∗ Incentivi alla mobilità sostenibile
∗ Ecosostenibità degli impianti
…well-being and work-life balance»
Il programma «People Survey» di UniCredit
Banca prevede:
∗Piano Welfare basato su convenzioni e
rimborsi
∗«Dichiarazione congiunta sulle pari
opportunità e la non discriminazione»
con l’European Work Council
∗Programmi di mentoring per sviluppare
la leadership femminile come «Shaping
my future»
∗«OneNet»: social network aziendale per
la condivisione di esperienze e know-how
in tempo reale
«Una banca che dà valore ai
dipendenti»
Elementi del Piano Welfare Unicredit
Convenzioni
∗ Strutture per la cura dell’infanzia
o degli anziani
∗ Esercizi commerciali
∗ Abbonamenti a palestre
∗ Prezzi agevolati e abbonamenti a
cinema e teatri
Rimborsi
Gli accantonamenti possono essere
usati per coprire le spese di:
∗Asili nido
∗Scuole private, università e master
∗Centri estivi
∗Previdenza complementare
∗Assicurazione sanitaria integrativa
Welfare in PMI
Colorificio San Marco
Leader nel settore di pitture e
vernici.
Nel 2013, a seguito di una survey,
lancia il «Progetto Welfare» che
prevede:
∗Tutela della salute e relativa
copertura assicurativa
∗Previdenza complementare
∗Sostegno all’istruzione
∗Offerta culturale e ricreativa
∗Sostegno al consumo e aumento
del potere d’acquisto
Il piano benefit è compilabile attraverso un portale internet
aziendale composto dalle seguenti sezioni:
∗Istruzione
∗Cultura e ricreazione
∗Servizi sociali
∗Salute e previdenza
∗Shopping e convenzioni commerciale
«Progetto Welfare»
Il progetto GIUNCA permette alle aziende di erogare maggiori benefit e
servizi ai propri dipendenti, altrimenti insostenibili dalle singole PMI,
come:
∗Servizi di cura per gli anziani
∗Progetti di car-pooling e car-sharing
∗Convenzioni per pacchetti assicurativi
∗Progetti di collaborazione vita/lavoro
∗Network IEP per la formazione
Progetto GIUNCA
In conclusione…
Distacco tra paese reale e apparato
pubblico
Valore aggiunto per persone e
imprese
«It’s the most unhappy people who most fear change.»
-Mignon McLaughlin-
GRAZIE PER L’ATTENZIONE !
ART. 51 comma 2 lettera a), c),
d), f) e comma 4 lettera b)
ART 51 comma 2 lettera f) (ART.
100)
Tipologia e fonte Spese per ogni benefit Spese per ogni benefit
Imponibile fiscale e contributivo
in capo al dipendente
No No
Deducibilità dal reddito di
impresa
Si, integrale Solo nel limite del 5 per mille delle
spese per il personale
Integrabile in accordo
integrativo aziendale (contratto
interno)
Si No
Modalità di erogazione Erogazione diretta servizio o
rimborso spese sostenute dal
lavoratore
Erogazione diretta servizio o
pagamento diretto al gestore di
opere e servizi
Quadro sinottico dell’art. 51 del
T.U.I.R.
Schemi teorici di Welfare mix
Welfare mix a bassa incidenza:
Riguarda i paesi europei nei quali
la sicurezza sociale pubblica
riduce al minimo lo spazio di
integrazione/sostituzione del
welfare privato con la
conseguenza che la
contrattazione collettiva
nazionale e/o decentrata si limita
a coordinare i profili gestionali e
di flessibilità del rapporto di
lavoro.
(Germania, Svezia, Danimarca…)
Welfare mix ad alta incidenza:
Riguarda i pesi europei nei
quali alla contrattazione
collettiva nazionale e/o
decentrata viene delegata
anche la funzione di creazione
di schemi di welfare privato
utile a integrare prestazioni a
base pubblicistica.
(Italia, Francia….)
«peak hours of your life»
Levensloopregeling
È una forma esemplare di welfare
privato introdotta nel sistema
olandese, a adesione volontaria
individuale, incentivata attraverso
una tassazione agevolata, tesa al
miglioramento delle condizioni di vita
dell’individuo. Il Fondo LCSS offre al
lavoratore la possibilità di
accantonare una parte della propria
retribuzione per finanziare periodi di
aspettativa o congedo dal lavoro non
previsti dal sistema previdenziale
pubblico, allo scopo di assicurare una
migliore autodeterminazione
sull’impiego del tempo nel corso
della propria vita.
L’intero approccio di Tetra
Pak si basa sullo
scardinamento delle
consuete strutture rigide del
lavoro:
∗Orari flessibili e telelavoro
∗Attività svolte in open
space e spazi non
convenzionali
∗Valorizzazione del co-
working
«Life, then work…
«L’ESSENZIALE E’ COME SI LAVORA, NON
DOVE: IL LAVORO NON E’ UN LUOGO»
1 sur 23

Recommandé

Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company par
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare CompanyWelfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Company
Welfare Aziendale Rassegna Stampa Welfare Companywelfarecompany
1.7K vues25 diapositives
Ldb FlashForward Paciello welfare par
Ldb FlashForward Paciello  welfare Ldb FlashForward Paciello  welfare
Ldb FlashForward Paciello welfare laboratoridalbasso
607 vues20 diapositives
Ldb FlashForward Paciello par
Ldb FlashForward PacielloLdb FlashForward Paciello
Ldb FlashForward Paciellolaboratoridalbasso
515 vues18 diapositives
Il welfare aziendale par
Il welfare aziendaleIl welfare aziendale
Il welfare aziendaleRosa Anna Maresca
739 vues20 diapositives
Modelli di welfare aziendale a Bologna par
Modelli di welfare aziendale a BolognaModelli di welfare aziendale a Bologna
Modelli di welfare aziendale a BolognaMatteo Orlandini
1.4K vues25 diapositives
Perché i progetti di welfare falliscono par
Perché i progetti di welfare fallisconoPerché i progetti di welfare falliscono
Perché i progetti di welfare fallisconoEdenred Italia
1.1K vues12 diapositives

Contenu connexe

Tendances

Ricerca dI SCS Consulting sul welfare aziendale par
Ricerca dI SCS Consulting sul welfare aziendaleRicerca dI SCS Consulting sul welfare aziendale
Ricerca dI SCS Consulting sul welfare aziendaleSCS Azioninnova S.p.A.
713 vues16 diapositives
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ... par
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Gregorio Fogliani
194 vues2 diapositives
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare par
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareFondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareMicaela Tedeschi
104 vues32 diapositives
Adapt 23383grandi 2013_38 par
Adapt 23383grandi 2013_38Adapt 23383grandi 2013_38
Adapt 23383grandi 2013_38Experience for You
265 vues3 diapositives
Lavoro e Welfare par
Lavoro e WelfareLavoro e Welfare
Lavoro e WelfareAntonino Leone
1.2K vues12 diapositives
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia par
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaQuattrogatti.info
1.4K vues48 diapositives

Tendances(19)

Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ... par Gregorio Fogliani
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
Welfare Company, società della Qui! Group di Gregorio Fogliani - Articolo de ...
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare par Micaela Tedeschi
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementareFondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
FondoPerseoSirio_Espero_Guida_previdenza_complementare
Micaela Tedeschi104 vues
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia par Quattrogatti.info
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in ItaliaNessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Nessuno viene lasciato indietro? Gli ammortizzatori sociali in Italia
Quattrogatti.info1.4K vues
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it par Debora Casalini
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.itPaper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Paper flexibel-benefits feb2016_margas.it
Debora Casalini194 vues
Lavoro.gov.it priorit par Fabio Bolo
Lavoro.gov.it prioritLavoro.gov.it priorit
Lavoro.gov.it priorit
Fabio Bolo448 vues
Cooperativa: perché no, perché sì par Studio Zanon
Cooperativa: perché no, perché sìCooperativa: perché no, perché sì
Cooperativa: perché no, perché sì
Studio Zanon512 vues
PIL welfare seminario del 9.2.2018 par Antonino Leone
PIL welfare  seminario del 9.2.2018PIL welfare  seminario del 9.2.2018
PIL welfare seminario del 9.2.2018
Antonino Leone457 vues
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese par Enrico Bernini
Family Partner srl -  un welfare a km zero per le impreseFamily Partner srl -  un welfare a km zero per le imprese
Family Partner srl - un welfare a km zero per le imprese
Enrico Bernini72 vues
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005 par Franco Pesaresi
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Gli assegni di cura e i voucher nei servizi sociali. 2005
Franco Pesaresi1.1K vues
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere par Assidai
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessereWelfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Welfare24 n.2/2015 - Assidai - Il Fondo sanitario per il tuo benessere
Assidai247 vues
Welfare24 n.1/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser... par Assidai
Welfare24 n.1/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...Welfare24 n.1/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Welfare24 n.1/2015 - Notizie Assidai - Il fondo Sanitario per il tuo benesser...
Assidai322 vues

En vedette

Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017 par
Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017
Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017Andrea Negroni
613 vues16 diapositives
Servizi per il Welfare Aziendale - Performance & Benessere | Catalogo Servizi... par
Servizi per il Welfare Aziendale - Performance & Benessere | Catalogo Servizi...Servizi per il Welfare Aziendale - Performance & Benessere | Catalogo Servizi...
Servizi per il Welfare Aziendale - Performance & Benessere | Catalogo Servizi...ETAss Formazione | Finanziamenti | Social Media
1.9K vues2 diapositives
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrate par
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrateBENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrate
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrateLVenture Group
489 vues12 diapositives
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari par
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariRenato Dapero
467 vues11 diapositives
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013 par
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013Monica Boni
608 vues18 diapositives
Welfare aziendale par
Welfare aziendaleWelfare aziendale
Welfare aziendaleluciana zanon
913 vues10 diapositives

En vedette(20)

Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017 par Andrea Negroni
Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017
Convegno WELFARE AZIENDALE - Padova, 8 febbraio 2017
Andrea Negroni613 vues
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrate par LVenture Group
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrateBENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrate
BENEDETTO MOTISI: dite “Google!” ed entrate
LVenture Group489 vues
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari par Renato Dapero
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitariNuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Nuovo welfare. Nuove strategie di govenance dei servizi sociosanitari
Renato Dapero467 vues
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013 par Monica Boni
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013
Monica Boni HR Community Academy 30 settembre 2013
Monica Boni608 vues
Analisi dell’ articolo 51 par Martina iorio
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
Martina iorio5.6K vues
#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,... par EuroPrivacy
#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,...#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,...
#Ready4EUdataP Il GDPR: obbiettivi, innovazioni, compromessi, Cosimo Comella,...
EuroPrivacy1.2K vues
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR) par Adriano Bertolino
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Privacy by Design nel Regolamento UE 2016/679 (GDPR)
Il piano di marketing del consulente par Roberta Longoni
Il piano di marketing del consulenteIl piano di marketing del consulente
Il piano di marketing del consulente
Roberta Longoni5.9K vues
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling par Gastone Tempesta
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytellingRaccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Raccontare, emozionare e coinvolgere fa vendere! impara lo storytelling
Gastone Tempesta1.1K vues
GDPR Tutorial - 5 Dalla privacy alla sicurezza par Massimo Carnevali
GDPR Tutorial - 5 Dalla privacy alla sicurezza GDPR Tutorial - 5 Dalla privacy alla sicurezza
GDPR Tutorial - 5 Dalla privacy alla sicurezza
4 CASI di Serious Games all'interno dell'impresa [e-learning games + producti... par alittleb.it SRL
4 CASI di Serious Games all'interno dell'impresa [e-learning games + producti...4 CASI di Serious Games all'interno dell'impresa [e-learning games + producti...
4 CASI di Serious Games all'interno dell'impresa [e-learning games + producti...
alittleb.it SRL2.7K vues
Forum ICT Security 2016 - Regolamento EU 2016/679: le tecnologie a protezione... par Par-Tec S.p.A.
Forum ICT Security 2016 - Regolamento EU 2016/679: le tecnologie a protezione...Forum ICT Security 2016 - Regolamento EU 2016/679: le tecnologie a protezione...
Forum ICT Security 2016 - Regolamento EU 2016/679: le tecnologie a protezione...
Par-Tec S.p.A.585 vues

Similaire à Welfare aziendale

Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica par
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla PraticaIl Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla PraticaMartina Ricci
228 vues28 diapositives
Lean Organization e Welefare aziendale par
Lean Organization e Welefare aziendaleLean Organization e Welefare aziendale
Lean Organization e Welefare aziendaleRiccardo Gandolfi
319 vues18 diapositives
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale" par
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale""Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"Gianna Martinengo
811 vues21 diapositives
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term care par
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term careEducazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term care
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term careAlessandro Gaetani
1.1K vues9 diapositives
L'indifferibilità della Previdenza Complementale par
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleL'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleNicola Mansi
682 vues39 diapositives
Il ReI e le misure di inclusione attiva par
Il ReI e le misure di inclusione attivaIl ReI e le misure di inclusione attiva
Il ReI e le misure di inclusione attivaClaudio Goatelli
274 vues17 diapositives

Similaire à Welfare aziendale(20)

Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica par Martina Ricci
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla PraticaIl Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Il Welfare Aziendale: dalla Teoria alla Pratica
Martina Ricci228 vues
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale" par Gianna Martinengo
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale""Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"
"Ticket Welfare®: al centro della rivoluzione del Welfare Aziendale"
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term care par Alessandro Gaetani
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term careEducazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term care
Educazione finanziaria per le famiglie le assicurazioni long term care
Alessandro Gaetani1.1K vues
L'indifferibilità della Previdenza Complementale par Nicola Mansi
L'indifferibilità della Previdenza ComplementaleL'indifferibilità della Previdenza Complementale
L'indifferibilità della Previdenza Complementale
Nicola Mansi682 vues
Promozionale 2.0 10_14ppt par shangrilha
Promozionale 2.0 10_14pptPromozionale 2.0 10_14ppt
Promozionale 2.0 10_14ppt
shangrilha190 vues
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione par Edoardo Ferraro
Pillole di Cassa Forense - La ContribuzionePillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Pillole di Cassa Forense - La Contribuzione
Edoardo Ferraro109 vues
Sistema_welfare_Lombardia_09102014 par simone_cerlini
Sistema_welfare_Lombardia_09102014Sistema_welfare_Lombardia_09102014
Sistema_welfare_Lombardia_09102014
simone_cerlini688 vues
Welfare Aziendale: un'opportunità per aziende e lavoratori par Giuseppe LIgotti
Welfare Aziendale: un'opportunità per aziende e lavoratoriWelfare Aziendale: un'opportunità per aziende e lavoratori
Welfare Aziendale: un'opportunità per aziende e lavoratori

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD par
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
987 vues41 diapositives
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
414 vues3 diapositives
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
816 vues24 diapositives
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
753 vues13 diapositives
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
680 vues12 diapositives
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco par
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
882 vues9 diapositives

Plus de ISTUD Business School(20)

Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer... par ISTUD Business School
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? par ISTUD Business School
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills par ISTUD Business School
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco par ISTUD Business School
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia par ISTUD Business School
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato par ISTUD Business School
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi par ISTUD Business School
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia par ISTUD Business School
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia par ISTUD Business School
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201... par ISTUD Business School
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world? par ISTUD Business School
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?

Dernier

Data expedition par
Data expeditionData expedition
Data expeditionA Scuola di OpenCoesione
46 vues29 diapositives
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -... par
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...
ĐỀ THI THỬ CUỐI HỌC KÌ 1 MÔN TIẾNG ANH 10 - GLOBAL SUCCESS - FRIENDS GLOBAL -...Nguyen Thanh Tu Collection
20 vues97 diapositives
Data expedition_Scuole medie par
Data expedition_Scuole medieData expedition_Scuole medie
Data expedition_Scuole medieA Scuola di OpenCoesione
25 vues29 diapositives
Corso base - HW e SW pubblicata.pptx par
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxCorso base - HW e SW pubblicata.pptx
Corso base - HW e SW pubblicata.pptxPaolo Righetto
8 vues17 diapositives
Le ricerche di ASOC par
Le ricerche di ASOCLe ricerche di ASOC
Le ricerche di ASOCA Scuola di OpenCoesione
17 vues8 diapositives
Power Point Vajont 2023 par
Power Point Vajont 2023Power Point Vajont 2023
Power Point Vajont 2023IISGiovanniVallePado
70 vues25 diapositives

Welfare aziendale

  • 1. WELFARE AZIENDALE Project Work a cura di: Marcello Andriola Daniele Boscari Angela Fedele Marta Pedronetto Valentina Selmi
  • 2. Cos’è il welfare aziendale? ∗ Benefit e servizi forniti dall’azienda ai propri dipendenti ∗ Risposte puntuali a bisogni specifici delle persone ∗ Strumenti per migliorare vita privata e lavorativa ∗ Azioni finalizzate all’ottimizzazione dei risultati di impresa
  • 3. ∗ Assistenza sanitaria integrativa ∗ Previdenza complementare ∗ Sostegno allo sviluppo familiare ∗ Incentivi alla mobilità sostenibile ∗ Iniziative mirate al well-being dell’individuo ∗ Work life balance Perché fare welfare? Si opera in un’ottica di complessivo miglioramento della qualità della vita del dipendente:
  • 4. Efficaci politiche hanno diversi risvolti vantaggiosi per le imprese: ∗Employer branding  azienda che attrae i talenti ∗Endorsment  dipendenti soddisfatti e leali verso l’azienda ∗Defiscalizzazione vantaggi fiscali per l’impresa ∗Ricaduta positiva sull’immagine aziendale Perché fare welfare? Il welfare non è un costo, ma un investimento
  • 5. PRIMO WELFARE SECONDO WELFARE Elargizioni statali Interventi privati Attore unico statale Reti di stakeholders Politiche standardizzate Flexible benefit personalizzati in base ai bisogni individuali Approccio assistenziale paternalistico Cura del benessere individuale fisico, psichico, relazionale Scarsa flessibilità fiscale Defiscalizzazione con flexible benefit Evoluzione del welfare «Il settore privato si inserisce nel vuoto lasciato da politiche statali poco efficaci»
  • 6. La legislazione attuale non si è aggiornata seguendo l’evoluzione da primo a secondo welfare: ∗Legge n° 53/2000: Disposizioni per il sostegno della maternità e della paternità, per il diritto alla cura e alla formazione e per il coordinamento dei tempi della città ∗Articolo n° 51 T.U.I.R.: determinazione del reddito del lavoro dipendente ∗Articolo n° 100 T.U.I.R.: oneri di utilità sociale Normative vigenti
  • 7. Il T.U.I.R., artt. 51 e 100 comma 1, identifica beni e servizi di cui consente la defiscalizzazione e la decontribuzione. Le opportunità di defiscalizzazione Aree Servizi Limite Spesa Scuola e Istruzione Scuole di ogni ordine e grado Centri estivi Borse di studio e materiale scolastico. Nessun limite Mutui e finanziamenti Mutui e finanziamenti personali Nessun limite Educativa, Ricreativa; Sociale, Culturale Educazione e istruzione Ricreazione Assistenza sociale, sanitaria o culto Nessun limite Cassa sanitaria e Fondi previdenziali Cassa Sanitaria Fondi pensione integrativi € 3615,2 annui € 5164,57 annui Altri Servizi, Fringe Benefits Ticket Lunch Trasporto collettivo Fringe Benefits Convenzioni € 5,29/gg Nessun limite €258,64 annui Nessun limite
  • 8. Redistribuzione Fiscale Ipotesi: il dipendente riceve un benefit pari a 100€ lordi
  • 9. Piani di Welfare unilaterali e bilaterali Secondo le previsioni del art. 51 del T.U.I.R., non tutte le iniziative di welfare aziendale posso godere di favor fiscali: ∗ Non sono previsti favor fiscali per le politiche di welfare privato messe in atto a seguito di accordi o contratti sindacali ∗ Sono previste detrazioni per i programmi unilaterali, provenienti motu proprio dalle aziende, senza la partecipazione attiva dei sindacati e la formalizzazione in accordi
  • 10. La cittadinanza transnazionale: il caso Google Il lavoratore di Google (Googler) gode di un welfare privato transnazionale, applicabile oltre i confini geografici e armonizzato a livello planetario. ∗ Stay healthy, save time ∗ Travel without worries ∗ More time with your baby ∗ Never stop learning ∗ Legal aid for less
  • 11. Azienda svedese leader di packaging per alimenti, sviluppa una filosofia di welfare basata sul life then work...: ∗Orari flessibili e telelavoro ∗Attività svolte in open space e spazi non convenzionali ∗Valorizzazione del co-working Tetra Pak
  • 12. ∗ Asilo nido aziendale ∗ Palestra e sauna interne allo stabilimento ∗ Counseling psicologico personalizzato ∗ Attenzione a momenti di aggregazione informale ∗ Portale internet «WorkLife Balance» ∗ Benefit plan personalizzabile ∗ Incentivi alla mobilità sostenibile ∗ Ecosostenibità degli impianti …well-being and work-life balance»
  • 13. Il programma «People Survey» di UniCredit Banca prevede: ∗Piano Welfare basato su convenzioni e rimborsi ∗«Dichiarazione congiunta sulle pari opportunità e la non discriminazione» con l’European Work Council ∗Programmi di mentoring per sviluppare la leadership femminile come «Shaping my future» ∗«OneNet»: social network aziendale per la condivisione di esperienze e know-how in tempo reale «Una banca che dà valore ai dipendenti»
  • 14. Elementi del Piano Welfare Unicredit Convenzioni ∗ Strutture per la cura dell’infanzia o degli anziani ∗ Esercizi commerciali ∗ Abbonamenti a palestre ∗ Prezzi agevolati e abbonamenti a cinema e teatri Rimborsi Gli accantonamenti possono essere usati per coprire le spese di: ∗Asili nido ∗Scuole private, università e master ∗Centri estivi ∗Previdenza complementare ∗Assicurazione sanitaria integrativa
  • 15. Welfare in PMI Colorificio San Marco Leader nel settore di pitture e vernici. Nel 2013, a seguito di una survey, lancia il «Progetto Welfare» che prevede: ∗Tutela della salute e relativa copertura assicurativa ∗Previdenza complementare ∗Sostegno all’istruzione ∗Offerta culturale e ricreativa ∗Sostegno al consumo e aumento del potere d’acquisto
  • 16. Il piano benefit è compilabile attraverso un portale internet aziendale composto dalle seguenti sezioni: ∗Istruzione ∗Cultura e ricreazione ∗Servizi sociali ∗Salute e previdenza ∗Shopping e convenzioni commerciale «Progetto Welfare»
  • 17. Il progetto GIUNCA permette alle aziende di erogare maggiori benefit e servizi ai propri dipendenti, altrimenti insostenibili dalle singole PMI, come: ∗Servizi di cura per gli anziani ∗Progetti di car-pooling e car-sharing ∗Convenzioni per pacchetti assicurativi ∗Progetti di collaborazione vita/lavoro ∗Network IEP per la formazione Progetto GIUNCA
  • 18. In conclusione… Distacco tra paese reale e apparato pubblico Valore aggiunto per persone e imprese «It’s the most unhappy people who most fear change.» -Mignon McLaughlin-
  • 20. ART. 51 comma 2 lettera a), c), d), f) e comma 4 lettera b) ART 51 comma 2 lettera f) (ART. 100) Tipologia e fonte Spese per ogni benefit Spese per ogni benefit Imponibile fiscale e contributivo in capo al dipendente No No Deducibilità dal reddito di impresa Si, integrale Solo nel limite del 5 per mille delle spese per il personale Integrabile in accordo integrativo aziendale (contratto interno) Si No Modalità di erogazione Erogazione diretta servizio o rimborso spese sostenute dal lavoratore Erogazione diretta servizio o pagamento diretto al gestore di opere e servizi Quadro sinottico dell’art. 51 del T.U.I.R.
  • 21. Schemi teorici di Welfare mix Welfare mix a bassa incidenza: Riguarda i paesi europei nei quali la sicurezza sociale pubblica riduce al minimo lo spazio di integrazione/sostituzione del welfare privato con la conseguenza che la contrattazione collettiva nazionale e/o decentrata si limita a coordinare i profili gestionali e di flessibilità del rapporto di lavoro. (Germania, Svezia, Danimarca…) Welfare mix ad alta incidenza: Riguarda i pesi europei nei quali alla contrattazione collettiva nazionale e/o decentrata viene delegata anche la funzione di creazione di schemi di welfare privato utile a integrare prestazioni a base pubblicistica. (Italia, Francia….)
  • 22. «peak hours of your life» Levensloopregeling È una forma esemplare di welfare privato introdotta nel sistema olandese, a adesione volontaria individuale, incentivata attraverso una tassazione agevolata, tesa al miglioramento delle condizioni di vita dell’individuo. Il Fondo LCSS offre al lavoratore la possibilità di accantonare una parte della propria retribuzione per finanziare periodi di aspettativa o congedo dal lavoro non previsti dal sistema previdenziale pubblico, allo scopo di assicurare una migliore autodeterminazione sull’impiego del tempo nel corso della propria vita.
  • 23. L’intero approccio di Tetra Pak si basa sullo scardinamento delle consuete strutture rigide del lavoro: ∗Orari flessibili e telelavoro ∗Attività svolte in open space e spazi non convenzionali ∗Valorizzazione del co- working «Life, then work… «L’ESSENZIALE E’ COME SI LAVORA, NON DOVE: IL LAVORO NON E’ UN LUOGO»