SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Télécharger pour lire hors ligne
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità

Abstract:
Internet e l’informatizzazione stanno cambiando il nostro mondo, il nostro modo di comunicare con
gli altri e informarci, ma anche il nostro modo di affrontare le questioni mediche come singoli e
come comunità.
Nel presente lavoro di ricerca, svolto nell’ambito del Programma “Scienziati in Azienda” XIII Edizione
presso Fondazione ISTUD, sono stati affrontati i due aspetti dell’eHealth che maggiormente hanno
influito sul nostro modo di approcciarci alla sanità come individui: la telemedicina e il “doctor
web”.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la telemedicina come: “l’erogazione di
servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la distanza è un fattore critico, da parte di
qualsiasi operatore sanitario attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della
comunicazione per lo scambio di informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione
di malattie e traumi, alla ricerca e alla valutazione e per la formazione continua del personale
sanitario, nell’interesse della salute dell’individuo e della comunità”.
La telemedicina nasce con lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente, agevolare e
migliorare la qualità del lavoro di medici e infermieri, incrementare l’efficienza e la produttività del
servizio sanitario; le sue radici possono essere individuate nei primi esperimenti compiuti negli anni
’60 negli Stati Uniti per prestare assistenza agli astronauti impegnati nella missione Mercury, e
successivamente con numerose sperimentazioni anche in Europa, soprattutto attraverso lo stimolo
della Commissione Europea.
La prima parte di questo lavoro si propone di analizzare lo stato dell’arte della telemedicina a livello
internazionale, per poi passare ad un’analisi approfondita del contesto nazionale. Al fine di ottenere
un quadro di riferimento quanto più completo possibile sono state effettuate delle interviste field e
delle ricerche desk comprendendo tutte le realtà che sono coinvolte nella realizzazione di questo
servizio: l'ambito regionale e dei centri sanitari, l’ambito accademico e dei centri di ricerca e
l’ambito aziendale. Infine è stato analizzato anche il punto di vista del paziente rilevando dei dati di
customer satisfaction da alcuni progetti di rilevanza nazionale presi come esempio di “best
practices”.
Per quanto riguarda il contesto sanitario sono stati intervistati:
     • Dott. Michelangelo Bartolo, Responsabile del reparto di Telemedicina dell’Ospedale San
          Giovanni-Addolarata di Roma;
     • Dott.ssa Maria Carmen Azzolino, Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Molinette
          di Torino.
Per quanto riguarda il mondo accademico e dei centri di ricerca sono stati intervistati:
     • Prof. Antonio Sciarappa, Responsabile del Programma SMART HEALTH presso
          l’Istituto Superiore Mario Boella e docente di Telemedicina nel corso di Laurea
          Specialistica di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino;
• Prof.ssa Gabriella Balestra, esperta di HTA e docente dei corsi di Informatica Medica e
         Classificazione e Interpretazione di Dati Biomedici nel corso di Laurea in Ingegneria
         Biomedica presso il Politecnico di Torino.
     •
Mentre per quanto riguarda il punto di vista aziendale sono stati intervistati:
     • Dott. Marco Albertinazzi (Biotronik);
     • Dott. Duilio Coratella (Telecom);
     • Dott. Marco Curtona (St.Jude Medical);
     • Dott.ssa Serena Gilardi (Medtronic);
     • Dott. Alessandro Marsich (Tesan-Televita srl);
     • Dott. Fulvio Paone (Insiel Mercato, TBS Group);
     • Dott. Alessandro Sappia (Biotechware).
     •
Infine è stato anche analizzato il punto di vista di Assobiomedica, la Federazione nazionale per le
tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline,
servizi e telemedicina, intervistando l’Ing. Enrico Porri.
L'analisi di questi punti di vista pone in evidenza la frammentazione sanitaria nazionale e la
mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di telemedicina; risulta chiaro, quindi,
che lo sviluppo e la diffusione dei servizi di telemedicina sono tuttora inadeguati alle necessità della
Sanità, malgrado i notevoli progressi tecnologici conseguiti nell’ultimo decennio e i notevoli
vantaggi, anche economici, evidenziati dalla sperimentazione (considerati secondo criteri di analisi
costi-benefici). Strettamente connessi a questi aspetti positivi, esistono numerose criticità che
impediscono l’affermazione della telemedicina, come la mancanza di formazione ed aggiornamento
professionale e problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la diffidenza degli
operatori. Infine, ad oggi l’assenza di una disciplina giuridica impedisce che le prestazioni di
telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario Nazionale e siano, di
conseguenza, ammesse al rimborso.
Per quanto riguarda il “doctor web”, emerge chiaramente come, ad oggi, le molteplici fonti di
informazione presenti online abbiano permesso ai pazienti di svolgere un ruolo attivo nella cura di
loro stessi, soprattutto in termini di apprendimento e ampliamento della propria conoscenza sulle
tematiche di salute, malattie e possibili trattamenti e cure esistenti.
Dato che il carico di conoscenza in campo medico si sta diffondendo ad un numero di persone
sempre più elevato, è diventato possibile avviare una modalità di comunicazione interattiva più
approfondita e partecipativa tra medici e pazienti, e per i medici, un paziente maggiormente
informato e partecipe è un paziente migliore, anche se spesso richiede maggiore attenzione.
La grande limitazione al concetto di patient empowerment è, però, rappresentata dall’assenza di
certificazione delle informazioni disponibili nel web. Mentre in lingua inglese sono presenti siti
autorizzati e certificati, le cui informazioni sono attendibili e verificabili, in Italia il discorso si fa
più complesso, con la diffusione spesso di esperienze e considerazioni personali dei pazienti che
non si basano su alcuna evidenza medica. Non va poi dimenticato che una buona percentuale dei
pazienti non possiede una cultura medica adeguata a comprendere il gergo tecnico utilizzato da siti
specifici.
A cura dei partecipanti alla XIII edizione del Programma Scienziati in Azienda:
   • Amato Serena, dott.ssa in Biotecnologie Mediche
   • Bruno Fiorentina, dott.ssa in Biotecnologie Mediche
   • Cappuccio Antonietta, dott.ssa in Biotecnologie Farmaceutiche
   • Ceraulo Giorgia, dott.ssa in Ingegneria Biomedica
   • Galati Carmela, dott.ssa in Scienza della Nutrizione Umana
   • Lagrimosa Maria Chiara, dott.ssa in Biotecnologie Mediche
   • Rescio Federico, dott. in Ingegneria Biomedica


Per informazioni sul Programma Scienziati in Azienda: http://www.istud.it/scienziati

Contenu connexe

Tendances

Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)csermeg
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazioneChiara Cipolat Mis
 
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)csermeg
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)csermeg
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) csermeg
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...AslTorino_ProjectManagement
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)csermeg
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)csermeg
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)csermeg
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)csermeg
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)csermeg
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...ISTUD Business School
 

Tendances (20)

Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
Introduzione ai temi del XXVIII Congresso CSeRMEG (Guido Danti)
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Presentazione dot cuore
Presentazione dot cuorePresentazione dot cuore
Presentazione dot cuore
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni) Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
Forme associative della MG in Italia (Paolo Longoni)
 
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
Interventi e sviluppo di strategie per il miglioramento dell’aderenza alla te...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Premio innova s@lute2016 BiiHar
Premio innova s@lute2016   BiiHarPremio innova s@lute2016   BiiHar
Premio innova s@lute2016 BiiHar
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
 
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
La Scuola di Ricerca in Medicina Generale (CSeRMEG-Bicocca) (Vittorio Caimi)
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 

En vedette

Ask not what the YUI can do for you...
Ask not what the YUI can do for you...Ask not what the YUI can do for you...
Ask not what the YUI can do for you...Christian Heilmann
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkAndrea Grandi
 
Usare il Network in 5 punti
Usare il Network in 5 puntiUsare il Network in 5 punti
Usare il Network in 5 puntiEnrico Alletto
 
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...antonella Buonagurio
 
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)Ferdinando Robespierre
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UELa Piazza d'Italia
 
Linguaggidiprogrammazione
LinguaggidiprogrammazioneLinguaggidiprogrammazione
LinguaggidiprogrammazioneAndrea Serafini
 

En vedette (7)

Ask not what the YUI can do for you...
Ask not what the YUI can do for you...Ask not what the YUI can do for you...
Ask not what the YUI can do for you...
 
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt FrameworkQt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
Qt Mobile: Sviluppo mobile con Python e Qt Framework
 
Usare il Network in 5 punti
Usare il Network in 5 puntiUsare il Network in 5 punti
Usare il Network in 5 punti
 
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
Marketing on line e Vendite: integrare I processi chiave della gestione della...
 
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)
Daniel Quinn - Ishmael (libro in italiano)
 
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
1-15/16-31 ottobre 2010 - Anno XLV - NN. 89 - 90 - Nuovo patto di stabilità UE
 
Linguaggidiprogrammazione
LinguaggidiprogrammazioneLinguaggidiprogrammazione
Linguaggidiprogrammazione
 

Similaire à Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità

Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingI-Tel Srl
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesAlessandro Lovari
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Radiologia Domiciliare
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioAlberto Ferrando
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.I-Tel Srl
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parcoilaria amantea
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Sara Fascia
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàClaudio Pensieri
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziCUP 2000 S.c.p.A.
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaSTUDIO BARONI
 
Presentazione E-learning
Presentazione E-learningPresentazione E-learning
Presentazione E-learningLuigi Aulisio
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleMario Baruchello
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-previewMerqurio
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeboiacino
 

Similaire à Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità (20)

Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e MarketingPaziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
Paziente 2.0 - Sanità Digitale e Marketing
 
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generaleConvegno 2014 11-23 e-health quadro generale
Convegno 2014 11-23 e-health quadro generale
 
Andrologo in internet
Andrologo in internetAndrologo in internet
Andrologo in internet
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
Teleradiologiaincarcere doc premio_forumpa2017
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorsoMarcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
Marcella Marletta - Consensus Meeting: le linee guida del discorso
 
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
WHITEPAPER: L'EMPOWERMENT DEL PAZIENTE IN SANITA'.
 
CANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel ParcoCANP - La CAsa Nel Parco
CANP - La CAsa Nel Parco
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
 
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanitàLA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
LA COMUNICAZIONE, Chiave della quallità in sanità
 
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro MoruzziInternational eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
International eHealth Workshop 2017 - Mauro Moruzzi
 
il sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in reteil sapere medico corre in rete
il sapere medico corre in rete
 
Comunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guidaComunicare la Salute - Linee guida
Comunicare la Salute - Linee guida
 
Linee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la saluteLinee guida comunicazione online per la salute
Linee guida comunicazione online per la salute
 
Presentazione E-learning
Presentazione E-learningPresentazione E-learning
Presentazione E-learning
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
mHealth italian-preview
mHealth italian-previewmHealth italian-preview
mHealth italian-preview
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Documento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@homeDocumento di approfondimento doc@home
Documento di approfondimento doc@home
 

Plus de ISTUD Business School

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDISTUD Business School
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...ISTUD Business School
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? ISTUD Business School
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsISTUD Business School
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD Business School
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseISTUD Business School
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaISTUD Business School
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato ISTUD Business School
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding ISTUD Business School
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiISTUD Business School
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaISTUD Business School
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaISTUD Business School
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaISTUD Business School
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...ISTUD Business School
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?ISTUD Business School
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataISTUD Business School
 

Plus de ISTUD Business School (20)

Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUDProject Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
Project Work Alternanza scuola lavoro - Master ISTUD
 
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
Project Work Master in Risorse Umane: Intervista a Barbara Spangaro - SEA Aer...
 
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità? Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
Lauree scientifiche tra formazione e carriera: quali opportunità?
 
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skillsLead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
Lead3.0 Academy: primi risultati progetto europeo su E-leadership skills
 
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita FiascoBrave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
Brave New World: introduzione all'evento di Maria Rita Fiasco
 
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita FiascoISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
ISTUD What's next: introduzione di Maria Rita Fiasco
 
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle impreseIl ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
Il ruolo dei prosumers sulle imprese e nelle imprese
 
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in ItaliaVerso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
Verso un benessere intelligente nelle organizzazioni di lavoro in Italia
 
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
Crowdfunding applicato alla ricerca scientifica: il caso mitilo dorato
 
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
Tavola Rotonda ISTUD e Tim4Expo sul Crowdfunding
 
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da PsoriasiLa narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
La narrazione come strumento di conoscenza della persona affetta da Psoriasi
 
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla FibromialgiaMedicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
Medicina della Narrazione applicata alla Fibromialgia
 
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’OncologiaNarrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
Narrazioni del personale infermieristico senior dedicato all’Oncologia
 
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in ItaliaElenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
Elenco centri che utilizzano la Medicina Narrativa in Italia
 
ISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy daysISTUD 100 happy days
ISTUD 100 happy days
 
ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014ISTUD DAYS 2014
ISTUD DAYS 2014
 
Emotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIVEmotions of people living with HIV
Emotions of people living with HIV
 
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
Abstract della ricerca internazionale Yers ready for work around the word 201...
 
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
Osservatorio Giovani e lavoro: Generation Y Ready for work around the world?
 
Master in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa ApplicataMaster in Medicina Narrativa Applicata
Master in Medicina Narrativa Applicata
 

Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità

  • 1. Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità Abstract: Internet e l’informatizzazione stanno cambiando il nostro mondo, il nostro modo di comunicare con gli altri e informarci, ma anche il nostro modo di affrontare le questioni mediche come singoli e come comunità. Nel presente lavoro di ricerca, svolto nell’ambito del Programma “Scienziati in Azienda” XIII Edizione presso Fondazione ISTUD, sono stati affrontati i due aspetti dell’eHealth che maggiormente hanno influito sul nostro modo di approcciarci alla sanità come individui: la telemedicina e il “doctor web”. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce la telemedicina come: “l’erogazione di servizi di cura ed assistenza, in situazioni in cui la distanza è un fattore critico, da parte di qualsiasi operatore sanitario attraverso l’impiego delle tecnologie informatiche e della comunicazione per lo scambio di informazioni utili alla diagnosi, al trattamento e alla prevenzione di malattie e traumi, alla ricerca e alla valutazione e per la formazione continua del personale sanitario, nell’interesse della salute dell’individuo e della comunità”. La telemedicina nasce con lo scopo di migliorare la qualità di vita del paziente, agevolare e migliorare la qualità del lavoro di medici e infermieri, incrementare l’efficienza e la produttività del servizio sanitario; le sue radici possono essere individuate nei primi esperimenti compiuti negli anni ’60 negli Stati Uniti per prestare assistenza agli astronauti impegnati nella missione Mercury, e successivamente con numerose sperimentazioni anche in Europa, soprattutto attraverso lo stimolo della Commissione Europea. La prima parte di questo lavoro si propone di analizzare lo stato dell’arte della telemedicina a livello internazionale, per poi passare ad un’analisi approfondita del contesto nazionale. Al fine di ottenere un quadro di riferimento quanto più completo possibile sono state effettuate delle interviste field e delle ricerche desk comprendendo tutte le realtà che sono coinvolte nella realizzazione di questo servizio: l'ambito regionale e dei centri sanitari, l’ambito accademico e dei centri di ricerca e l’ambito aziendale. Infine è stato analizzato anche il punto di vista del paziente rilevando dei dati di customer satisfaction da alcuni progetti di rilevanza nazionale presi come esempio di “best practices”. Per quanto riguarda il contesto sanitario sono stati intervistati: • Dott. Michelangelo Bartolo, Responsabile del reparto di Telemedicina dell’Ospedale San Giovanni-Addolarata di Roma; • Dott.ssa Maria Carmen Azzolino, Direzione Sanitaria dell’Azienda Ospedaliera Molinette di Torino. Per quanto riguarda il mondo accademico e dei centri di ricerca sono stati intervistati: • Prof. Antonio Sciarappa, Responsabile del Programma SMART HEALTH presso l’Istituto Superiore Mario Boella e docente di Telemedicina nel corso di Laurea Specialistica di Ingegneria Biomedica al Politecnico di Torino;
  • 2. • Prof.ssa Gabriella Balestra, esperta di HTA e docente dei corsi di Informatica Medica e Classificazione e Interpretazione di Dati Biomedici nel corso di Laurea in Ingegneria Biomedica presso il Politecnico di Torino. • Mentre per quanto riguarda il punto di vista aziendale sono stati intervistati: • Dott. Marco Albertinazzi (Biotronik); • Dott. Duilio Coratella (Telecom); • Dott. Marco Curtona (St.Jude Medical); • Dott.ssa Serena Gilardi (Medtronic); • Dott. Alessandro Marsich (Tesan-Televita srl); • Dott. Fulvio Paone (Insiel Mercato, TBS Group); • Dott. Alessandro Sappia (Biotechware). • Infine è stato anche analizzato il punto di vista di Assobiomedica, la Federazione nazionale per le tecnologie biomediche, diagnostiche, apparecchiature medicali, dispositivi medici borderline, servizi e telemedicina, intervistando l’Ing. Enrico Porri. L'analisi di questi punti di vista pone in evidenza la frammentazione sanitaria nazionale e la mancanza di un tariffario nazionale su servizi e prestazioni di telemedicina; risulta chiaro, quindi, che lo sviluppo e la diffusione dei servizi di telemedicina sono tuttora inadeguati alle necessità della Sanità, malgrado i notevoli progressi tecnologici conseguiti nell’ultimo decennio e i notevoli vantaggi, anche economici, evidenziati dalla sperimentazione (considerati secondo criteri di analisi costi-benefici). Strettamente connessi a questi aspetti positivi, esistono numerose criticità che impediscono l’affermazione della telemedicina, come la mancanza di formazione ed aggiornamento professionale e problemi culturali quali il conservatorismo della classe medica e la diffidenza degli operatori. Infine, ad oggi l’assenza di una disciplina giuridica impedisce che le prestazioni di telemedicina abbiano un riconoscimento da parte del Servizio Sanitario Nazionale e siano, di conseguenza, ammesse al rimborso. Per quanto riguarda il “doctor web”, emerge chiaramente come, ad oggi, le molteplici fonti di informazione presenti online abbiano permesso ai pazienti di svolgere un ruolo attivo nella cura di loro stessi, soprattutto in termini di apprendimento e ampliamento della propria conoscenza sulle tematiche di salute, malattie e possibili trattamenti e cure esistenti. Dato che il carico di conoscenza in campo medico si sta diffondendo ad un numero di persone sempre più elevato, è diventato possibile avviare una modalità di comunicazione interattiva più approfondita e partecipativa tra medici e pazienti, e per i medici, un paziente maggiormente informato e partecipe è un paziente migliore, anche se spesso richiede maggiore attenzione. La grande limitazione al concetto di patient empowerment è, però, rappresentata dall’assenza di certificazione delle informazioni disponibili nel web. Mentre in lingua inglese sono presenti siti autorizzati e certificati, le cui informazioni sono attendibili e verificabili, in Italia il discorso si fa più complesso, con la diffusione spesso di esperienze e considerazioni personali dei pazienti che non si basano su alcuna evidenza medica. Non va poi dimenticato che una buona percentuale dei pazienti non possiede una cultura medica adeguata a comprendere il gergo tecnico utilizzato da siti specifici.
  • 3. A cura dei partecipanti alla XIII edizione del Programma Scienziati in Azienda: • Amato Serena, dott.ssa in Biotecnologie Mediche • Bruno Fiorentina, dott.ssa in Biotecnologie Mediche • Cappuccio Antonietta, dott.ssa in Biotecnologie Farmaceutiche • Ceraulo Giorgia, dott.ssa in Ingegneria Biomedica • Galati Carmela, dott.ssa in Scienza della Nutrizione Umana • Lagrimosa Maria Chiara, dott.ssa in Biotecnologie Mediche • Rescio Federico, dott. in Ingegneria Biomedica Per informazioni sul Programma Scienziati in Azienda: http://www.istud.it/scienziati