SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  67
PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA DI PRIMO LIVELLO
PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI ACQUISITE
≤ a 4
anni
Tra 4 e 6 anni Tra 6 e 16 anni >16 anni
Livello
intellettivo
Griffits WPPSI o altro
(Leiter-R ecc.)
WISC-R o altro
(Matrici di Raven, Leiter-R,
ecc.)
WAIS-R o altro
(Matrici di Raven, Le iter-R,
Tinv)
Attenzione K- CPT CPT/CPT II CPT/CPT II
Memoria Test di Corsi
Figura di Rey memoria
Test di Corsi
Figura di Rey memoria
Test di Corsi
Figura di Rey
Funzioni visuo-
percettive
Benton linee Benton linee
Funzioni
prassico-
costruttive
Test della bicicletta
Figura di Rey copia
Test della bicicletta
Figura di Rey copia
Test della bicicletta
Figura di Rey copia
Funzioni
esecutive
Wcst Wcst
Tra 4 e 6 anni Tra 6 e 16 anni >16 anni
Attenzione Test delle campanelle Test delle campanelle Matrici attentive
Stroop
Trail Making Test
Memoria WRAML
TEMA
Digit span
WRAML
TEMA
Digit span
Wechsler Memory
MAS
Digit span
Memoria di prosa e racconto
Apprendimento coppie di parole
Apprendimento lista di parole
Benton visual retention test
Funzioni visuo-
percettive
TVPS
VMI
TVPS
VMI
Benton Volti
Visual Form Discrimination
Funzioni Frontali
Fluenze fonetiche
e categoriali
TCR
Fluenze fonetiche e
categoriali
Torre di Londra
Fluenze fonetiche
e categoriali
Category Test
Torre di Londra
Apprendimenti Prerequisiti scolastici
Prcr
Scolarità:
matematica, letto-
scrittura
PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA DI SECONDO LIVELLO
PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI ACQUISITE
SCALA VERBALE
 Informazioni
 Somiglianze
 Aritmetica
 Vocabolario
 Comprensione
 Memoria di Cifre
SCALA di PERFORMANCE
 Completamento di figure
 Storie figurate
 Disegno con i cubi
 Ricostruzione di oggetti
 Cifrario
 Labirinti
La somministrazione prevede l’alternanza dei subtest delle due scale
Scala WechslerScala Wechsler
DISEGNO CON CUBI
Aprassia costruttivaAprassia costruttiva
Analisi visuo-
percettiva
Elaborazione centrale
del disegno/
pianificazione
Produzione
grafica
Copia figura semplice
Copia figura complessa
Organizzazione spazialeOrganizzazione spaziale
Memoria a lungo termine visuo-spazialeMemoria a lungo termine visuo-spaziale
Corretta: ben posta2 // mal
posta1
Deformata e/o incompleta ma
riconoscibile: ben posta1// mal
posta1/2
Irriconoscibile o assente: 0
Figura di Rey-B (Rey, 1968) 4 – 6 anni4 – 6 anni
Memoria visuo-spaziale a lungo termineMemoria visuo-spaziale a lungo termine
Memoria seriale a breve termineMemoria seriale a breve termine
di posizioni spazialidi posizioni spaziali
L’esaminatore dice al soggetto: “Ora le leggerò questo raccontino,
appena ho finito mi ripeta tutto ciò che ricorda”. Il raccontino era il
seguente:
“Sei Dicembre. La scorsa settimana un fiume straripò in una piccola
città situata a venti Km da Torino. L’acqua invase le strade e le case.
Quattordici persone annegarono e seicento si ammalarono a causa
dell’umidità e del freddo. Nel tentativo di salvare un ragazzo, un uomo si
ferì le mani.”
TEST MEMORIA DI PROSATEST MEMORIA DI PROSA
CONTINUOUS PERFORMANCE TEST (CPT)CONTINUOUS PERFORMANCE TEST (CPT)
INDICI del CPT CONSIDERATI NELLA RICERCA:
 OMISSION
 STANDARD ERROR
 COMMISSION
 RISK TAKING (b)
 HIT REACTION TIME
 HIT RT isi
 OVERALL INDEX
Conners,1992
C SL X
DISTRATTORI TARGET
Test delle campanelleTest delle campanelle
GIALLO
AZZURRO
ARANCIONE
NERO
ROSSO
VERDE
MARRONE
GIALLO
ROSSO
ARANCIONE
VERDE
NERO
AZZURRO
Consegna: leggere cosa c’è
scritto.
Capacità attentive:Capacità attentive:
STROOP TASKSTROOP TASK
GIALLO
AZZURRO
ARANCIONE
NERO
ROSSO
VERDE
MARRONE
GIALLO
ROSSO
ARANCIONE
VERDE
NERO
AZZURRO
Stroop - condizione con
interferenza
Consegna: dire il nome del
colore dell’inchiostro,
ignora cosa c’è scritto.
GIALLO
AZZURRO
ARANCIONE
NERO
ROSSO
VERDE
MARRONE
GIALLO
ROSSO
ARANCIONE
VERDE
NERO
AZZURRO
Risultati: processo di
Interferenza necessità di inibire
volontariamente l’elaborazione
dell’informazione irrilevante
Funzioni esecutive: WISCONSIN CARDFunzioni esecutive: WISCONSIN CARD
SORTING TASKSORTING TASK
Sono utilizzate 128 carte definite "carte
risposta“. Le 4 figure usate sono: STELLE ,
CROCI, TRIANGOLI e CERCHI. I 4 colori
usati sono: ROSSO, GIALLO, BLU, VERDE.
porre ogni cartoncino sotto al modello con
cui reputa condivida qualche caratteristica, e
dopo ogni scelta l’esaminatore lo informa se
l’assegnazione è stata “giusta” o “sbagliata”.
1° cat: colore, e, dopo 10 risposte corrette
consecutive,
2° forma,
3°numero,
-mai avvertito di quando il criterio “giusto”
cambia.
-6 categorie (colore, forma, numero, colore,
forma, numero)
Funzioni esecutive: TORRE DI LONDRAFunzioni esecutive: TORRE DI LONDRA
VIDEO
Sono richieste tre operazioni:
(a)formulare un piano generale,
(b)identificare sotto-mete ed
organizzarle entro una
sequenza di movimenti,
(c) conservare le sotto-mete e il
piano generale nella
memoria di lavoro
(Morris et al., 1988; Owen et
al., 1990; Shallice, 1982).
L’efficacia dell’interventoL’efficacia dell’intervento
dipende in larga misuradipende in larga misura
da un’accurata fase dida un’accurata fase di
valutazione preliminarevalutazione preliminare
orientata alla personaorientata alla persona
ed all’ambiente in cui viveed all’ambiente in cui vive
nella sua globalità enella sua globalità e
complessitàcomplessità
PROGRAMMA
RIABILITATIVO
OBIETTIVI
PROCEDURE
PRIORITA’
VALUTAZIONE
INIZIALE
METODI
TECNICHE
INTENSITA’
DURATA
CONTROLLO
VALUAZIONE
FINALE
INDICAZIONI
RIABILITATIVE
INDICAZIONI
SOCIALI
FOLLOW - UP
AUSILI
ORTESI
BILANCIO
RIABILITATIVO
Paziente con Lesione SNCPaziente con Lesione SNC
Trattamento RiabilitativoTrattamento Riabilitativo
FISIOTERAPIA
LOGOPEDIA
RIABILITAZIONE
NEUROPSICOLOGICA
RIAB NEUROVISIVA
TERAPIA
OCCUPAZIONALE
PSICOMOTRICITA’
TRATTAMENTO
EDUCATIVO
TRATTAMENTITRATTAMENTI
TRATTAMENTO
COMPORTAMENTALE
“La riabilitazione neuropsicologica è lo studio delle
opportunità riorganizzative assunte dal cervello che è stato
leso;
parte dal presupposto che le capacità neuroplastiche del
nostro cervello, presenti dopo la lesione, siano guidabili per
ottimizzare il trattamento riabilitativo orientato al
raggiungimento del massimo grado possibile di autonomia e di
indipendenza attraverso il recupero e/o la compensazione
delle abilità cognitive e comportamentali compromesse;
tale provvedimento risulta essere finalizzato, pertanto al
miglioramento della qualità della vita del paziente ed al
reinserimento dell’individuo nel proprio ambiente
familiare e sociale”
Mazzucchi, 1999
LA RIABILITAZIONELA RIABILITAZIONE
NEUROPSICOLOGICANEUROPSICOLOGICA
I PRESUPPOSTI TEORICII PRESUPPOSTI TEORICI
 E’ stato dimostrato che una specifica terapia riabilitativa stimoli
l’espansione della rappresentazione nervosa colpita da una
lesione
 La più recente letteratura ribadisce il concetto di neuroplastiictà,
non solo osservabile in caso di lesioni verificatesi nelle fasi di
sviluppo cerebrale, ma anche in individui adulti, quindi con
sviluppo completato
 Il modello di modularità dell’organizzazione cognitiva: è
possibile osservare una riorganizzazione strutturale,
accompagnata da mutamenti prestazionali nella corteccia
sensoriale e motoria
 Il superamento della concezione di periodo critico come unico
momento possibile per riorganizzare le mappe neuronali
la prestazione di un paziente cerebroleso
rispecchia l'attività dell'insieme delle componenti
del suo sistema cognitivo, meno quella/e
danneggiata/e dalla lesione cerebrale
Effetti del recupero funzionale sia spontaneo,
che indotto da riabilitazione (riorganizzazione
post-lesionale del sistema, che ne modifica
l’architettura, rendendola diversa da quella pre-
lesionale “normale”)
Effetti di strategie compensatorie (nuove, post-
lesionali o facenti parte del repertorio normale)
Se pazienti afasici possono recuperare alcune funzioniSe pazienti afasici possono recuperare alcune funzioni
linguistiche (interamente o parzialmente) nonostantelinguistiche (interamente o parzialmente) nonostante
le aree cerebrali del linguaggio siano distrutte, unle aree cerebrali del linguaggio siano distrutte, un
qualche cambiamento cerebrale deve aver luogo nellequalche cambiamento cerebrale deve aver luogo nelle
rimanenti parti del cervello !!!!rimanenti parti del cervello !!!!
PRESUPPOSTOPRESUPPOSTO:
Recupero = Ri-organizzazione cerebrale
Recupero:
Spontaneo Indotto da riabilitazione
Fattori prognostici
•Età
•Eziologia
•Sede ed estensione della lesione
•Gravità del quadro clinico
•Tempo intercorso dalla data dell’ictus
•Sesso
•Educazione
•ecc
Che cosa sta lavorando ?Che cosa sta lavorando ?
 Plasticità cerebrale
 L’efficacia del trattamento
Definire i principi di ri-organizzazioneDefinire i principi di ri-organizzazione
cerebralecerebrale
Correlazioni pre- e post intervento sono particolarmente
informative !!!
Meccanismi riparatori?Meccanismi riparatori?
Se ne ipotizzano 3 alla base del recuperoSe ne ipotizzano 3 alla base del recupero
di funzioni complessedi funzioni complesse
 Adozione di nuove strategie cognitive per
esplicare la funzione perduta
 Reclutamento di aree omologhe dell’emisfero
non dominante
 Reclutamento di aree perilesionali
 Rindondanza
S.F. Cappa, 2006
Adozione di strategie cognitive nuove che supportano laAdozione di strategie cognitive nuove che supportano la
funzionefunzione
es. recruitment di aree cerebrali risparmiate dalla lesione che in
condizioni normali non supportano la specifica funzione (Calvert
et al., 2000)
Recupero funzionale del linguaggio: perché?Recupero funzionale del linguaggio: perché?
GLI SCOPI DELGLI SCOPI DEL
TRAINING RIABILITATIVOTRAINING RIABILITATIVO
L’intervento riabilitativo può:
 Migliorare l’adattamento funzionale del soggetto
 Accrescere il benessere psicologico
 Alleviare la disabilità del paziente nel proprio
contesto ambientale
Riabilitazione delle FunzioniRiabilitazione delle Funzioni
cognitivecognitive
++
aspetti metacognitiviaspetti metacognitivi
IL PROGETTOIL PROGETTO
 Altamente individualizzato:Altamente individualizzato:
basato sulle capacità residuali dell’individuo in
trattamento e sulle sue esigenze primarie
 Realistico:Realistico:
gli obiettivi devono essere aderenti alla realtà:
non troppo ambiziosi perché rischiano di
suscitare attese troppo elevate ed indurre false
speranze; troppo modesti rischiano di produrre
demotivazione e di diminuire l’autostima.
Il percorso riabilitativo deve essere mirato non
solo alla presa in carico del paziente, ma al
supporto costante del nucleo familiare che
se ne assume la cura.
Il trattamento può agire su un continuum che
va dalla prestazione e dalle sue componenti
specifiche alle abilità generali sottostanti e
all’uso e al controllo di strategie cognitive.
IL PROGETTOIL PROGETTO
 Nell’ambito della riabilitazione il funzionamento
cognitivo è influenzato anche da fattori
interpersonali: l’intervento cerca di sfruttare in
senso positivo e vantaggioso l’alleanza
terapeutica.
 Paziente e terapeuta sono uniti da obiettivi
comuni e l’interazione diventa fattore di progresso;
 Le aspettative devono essere controllate
periodicamente e devono essere equilibrate;
 Le fasi di controllo e monitoraggio intermedio e
finale devono essere programmate e coinvolgere il
paziente in modo attivo.
 età, interessi,
 agganciare
 motivare: coinvolgere (aspetti meta)
 contrattare
 fantasia
Funzioni attentiveFunzioni attentive
 ATTENZIONE SOSTENUTA: tenuta
 ATTENZIONE SELETTIVA
 ATTENZIONE DIVISA
 SHIFT
strategie
Un esempio: REHACOMUn esempio: REHACOM
Uno dei sistemi più efficienti è attualmente il sistema Rehacom,
un programma computerizzato per la riabilitazione cognitiva
TASTIERA FACILITATATASTIERA FACILITATA
MemoriaMemoria
 Memoria iconica: breve/medio/lungo
 Memoria visuo-spaziale: breve/medio/lungo
 Memoria visiva-sequenziale: breve/medio/lungo
 Memoria procedurale: sequenze motorie
complesse e procedure operative.
strategie
Prassie visuo-costruttivePrassie visuo-costruttive
 Identificazione componenti
 Analisi
 Riproduzione
 Difficoltà crescenti
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
concreto/astrattoconcreto/astratto
 Pianificazione: tempi, inibizione, memoria
di lavoro
 Esecuzione: flessibilità
 Controllo
 Verifica
Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive
1. Distribuzione risorse attentive:
svolgere due compiti contemporaneamente implica le
seguenti abilità:
• distribuire volontariamente le risorse attentive a un
particolare compito a spese di altri;
• controllare contemporaneamente più informazioni
• stabilire corrette priorità tra queste informazioni;
• rispondere con prontezza e flessibilità ad eventuali
cambiamenti nella situazione ambientale ridistribuendo
opportunamente la disponibilità attentiva.
2. Inibizione:
Capacità di inibire una risposta fortemente attivata
(comportamenti stereotipati, tendenza ad emettere
risposte fortemente attivate anche se non funzionali).
3. Problem solving:
Capacità di pianificare un compito, conoscenza delle
tappe, messa in sequenza delle tappe, iniziativa,
organizzazione delle attività complesse, monitoraggio,
utilizzo del feed back
(difficoltà di pianificazione, organizzazione delle variabili,
perseverazione di errori, non auto monitoraggio,
perdita di una visione critica).
Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive
4. Ragionamento astratto:
-giudizio critico: stime cognitive, giudizi verbali,comprensione
metafore
-classificazione
-categorizzazione
(difficoltà di giudizio critico, difficoltà di classificazione, di
categorizzazione, di materiale astratto e/o concreto)
Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive
5. Flessibilità cognitiva:
Flessibiltà nella gestione delle variabili, nell’utilizzo di strategie
per la risoluzioni dei compiti e nell’utilizzo del feedback.
(presenza di rigidità cognitiva tendenza ad utilizzare una
strategie anche poco efficace e poco economica)
6. Working Memory:
Capacità di mantenere presenti ed attive informazioni per il
tempo necessario a completare in tappe successive
operazioni mentali complesse.
(difficoltà a mantenere nel magazzino di memoria di lavoro le
variabili necessarie all’esecuzione di un compito)
Deficit Funzioni EsecutiveDeficit Funzioni Esecutive
CASO 1: Luca 8 anni e 6 mesiCASO 1: Luca 8 anni e 6 mesi
Data relazione: 10/07/2007
Motivo di presa in carico: valutazione e trattamento logopedico e
neuropsicologico
Dominanza manuale: destrimane
Scolarità: III Scuola Primaria
Dati anamnestici rilevanti per l’indagine neuropsicologica:
TCE in data 08/04/2007. GCS: 4
Alla RMN encefalo del 03/05/2007 lesione frontale polare destra,
dilatazione ventricolare bilaterale, soprattutto a dx.
Profilo neuropsicologico:
Alla prima valutazione (06/06/07) ingresso osservazione clinica-
funzionale che evidenziava quadro di funzionamento cognitivo
IV livello LOCFAS. quadro era in evoluzione positiva quindi
impostato un trattamento neuropsiologico di stimolazione
globale.
-In data 28/06/2007 è stato somministrato il protocollo psicometrico che
rilevava un livello cognitivo ai limiti inferiori di norma (QIT=81), con profilo
disarmonico per migliori prestazioni in ambito verbale (QIV=101), rispetto a
quello operativo (QIP=64). E’ importante segnalare che la performance
risultava negativamente influenzata dai deficit visivi presenti.
-L’attenzione sostenuta risultava fluttuante e limitata nel tempo, deficitaria
anche quella selettiva e divisa.
-Marcato deficit mnestico di tipo visuo-spaziale a breve e lungo termine.
-In ambito visuo-percettivo si segnalava la presenza di emi-negligenza dello
spazio sinistro, con modalità di esplorazione dell’ambiente e degli stimoli
scarsamente organizzata e superficiale.
-Moderato deficit delle prassie costruttive, sia per compiti concreti, che per
compiti grafici ad elevata complessità sintattica.
-Deficitarie anche le funzioni esecutive (analisi e categorizzazione).
-In ambito logopedico si rilevava difficoltà nella denominazione di colori e di
alcune figure anche di uso comune.
Sulla base dei dati emersi sono stati ridefiniti gli obiettivi del
trattamento neuropsicologico:
-Migliorare l’utilizzo di strategie funzionali di analisi ed
esplorazione in ambito visuo-percettivo;
-Migliorare capacità attentive e mnestiche;
-Maggior controllo dell’impulsività;
-Miglioramento delle capacità organizzative in compiti di
problem solving.
Ed è stato impostato un training logopedico finalizzato a:
Migliorare le possibilità di comprensione verbale;
Potenziamento delle capacità espressivo-linguisithce;
Miglioramento delle funzioni mnestiche e degli aspetti pragmatici
del linguaggio FILMATOFILMATO
Alla verifica psicometrica a fine del trattamento è emerso
quanto riportato di seguito.
-Il bambino si è dimostrato collaborante, ma scarsamente
interessato, se non per attività note ed estremamente semplici:
Luca esegue i compiti proposti del terapista in modo adeguato,
ma senza reale coinvolgimento e motivazione.
-Lieve incremento del livello di funzionamento cognitivo globale,
ora nella norma (QIT=89); permane marcata disarmonia nel
profilo, per una significativa discrepanza tra prove verbali
(QIV=109) e prove operative ai limiti inferiori di norma (QIP=72).
-Risultano nettamente migliorate le competenze attentive
(attenzione sostenuta, selettiva), che richiedono, tuttavia, di
essere monitorate nel corso del tempo, per la presenza di
tendenza all’impulsività.
-In ambito mnestico risultano nella norma le competenze a breve
termine; seppur incrementate, permangono lievemente
deficitarie le capacità di memoria a lungo termine visuo-spaziali.
Buone le capacità di apprendimento verbale e procedurale.
-In ambito visuo-percettivo Luca ha appreso adeguate strategie
di compenso per l’esplorazione dello spazio precedentemente
negletto.
-Potenziata anche la capacita di lavoro in autonomia in ambito
costruttivo: migliorata l’analisi e l’uso del modello,
l’individuazione delle parti e la ricostruzione della struttura.
-Permane, tuttavia, una marcata compromissione delle
competenze prassico-costruttive ed organizzative per compiti
sintatticamente complessi, in cui manca un modello visivo, o in
cui l’analisi del compito è prevalentemente su base cognitivo-
linguistica.
-Rapportabili al livello cognitivo le capacità logiche di base
(analisi, seriazione, categorizzazione) e la capacità critica.
-Nei compiti di problem solving Luca necessita tuttora di un
aiuto esterno per guidare la comprensione della situazione
problematica, l’individuazione di opportune strategie risolutorie
e l’organizzazione del piano d’azione. Qualora supportato in
tali fasi, è in grado di portare a termine i compiti proposti in
modo opportuno, dimostrando una maggiore capacità di
monitoraggio e correzione. Permangono difficoltà in compiti
poco familiari che richiedono maggiori livelli di astrazione e
capacità di inferenza.
-Le problematiche neuropsicologiche tuttora presenti possono
condizionare gli apprendimenti formali, come evidenziato dalla
somministrazione delle prove di verifica di scolarità per la
classe di appartenenza, che hanno evidenziato marcate
difficoltà nelle abilità di calcolo, in cui, a fronte di una sufficiente
conoscenza di fatti numerici, emergono deficit nell’accuratezza
dell’esecuzione delle operazioni scritte. Presenti, inoltre,
difficoltà specifiche di letto-scrittura.
-In ambito logopedico si sono registrati miglioramenti nelle
capacità di espressione linguistica, ma permangono difficoltà
pragmatiche di organizzazione e rielaborazione del materiale
verbale e nell’individuazione dei punti principali di un testo.
-Si segnala che il quadro psicologico può influenzare
negativamente il recupero cognitivo. La prognosi, comunque,
rimane positiva per un ulteriore miglioramento clinico.
CASO 2: Alessandro 16anni e 11 mesiCASO 2: Alessandro 16anni e 11 mesi
TCE in data: 2/8/08.
Lesione corticale e sottocorticale frontale sinistra, nello splenio del corpo
calloso nella parte centrale e con estensione verso sinistra, al nucleo
lenticolare destro
Profilo neuropsicologicoProfilo neuropsicologico
Il paziente è stato sottoposto a valutazione neuropsicologica, psicometrica e
logopedica.
-Paziente collaborante, orientato secondo i parametri spazio/temporali,
presenta adeguate competenze linguistico-comunicative.
-Livello cognitivo entro la norma (QIT=91) con migliori prestazioni in ambito
verbale (QIV=108), rispetto a quello operativo (QIP=72), in cui emergevano
difficoltà in compiti che richiedono capacità di analisi, sintesi ed integrazione
visuo-percettiva.
-L’attenzione risultava adeguata a livello basico (vigilanza ed attenzione
sostenuta), lievemente deficitaria nelle componenti sovraordinate (attenzione
selettiva, divisa, shift).
-Span di memoria visuo-spaziale e verbale adeguato; memoria a
lungo termine verbale nella norma, visuo-spaziale ai limiti inferiori
di norma. Le difficoltà di memoria visuo-spaziale sembravano
maggiormente attribuibili alle difficoltà di analisi e dallo stile
operativo frettoloso ed impulsivo.
-Prassie costruttive rapportabili al livello operativo per compiti
concreti e per compiti grafici ad elevata complessità sintattica, o
che richiedono capacità di rappresentazione mentale.
-Le funzioni esecutive (analisi, sintesi, categorizzazione,
astrazione) risultavano adeguate, tuttavia, in compiti complessi di
problem solving formale emergevano lievi difficoltà di
pianificazione e tendenza all’anticipazione. Lo stile operativo di
Alessandro era caratterizzato da impulsività e frettolosità inoltre la
performance complessiva era negativamente condizionata dai
livelli di ansia.
-In ambito logopedico è emerso un profilo cognitivo-linguistico
adeguato all’età cronologica.
Sulla base di quanto emerso dalla valutazione è stato
proposto un programma di trattamento riabilitativoprogramma di trattamento riabilitativo
neuropsicologico intensivoneuropsicologico intensivo di circa tre settimane con
frequenza di due volte al giorno, finalizzato ai seguenti
obiettivi specifici:
-Training attentivo: potenziamento delle componenti
sovraordinate
-Controllo dell’impulsività
-Training funzioni esecutive e abilità di problem solving
formale
-Training metacognitivo
Al controllo psicometrico e neuropsicologicocontrollo psicometrico e neuropsicologico effettuato al termine del
training si è registrata una positiva evoluzione del livello di funzionamento
cognitivo complessivo ed in particolare delle competenze operative (QIP=99,
incremento significativo di 27 punti).
-Potenziata l’attenzione divisa, alternata e lo shift, così come il controllo
dell’impulsività.
-Attraverso il trattamento meta-cognitivo Alessandro ha imparato a riconoscere
il tipo di attenzione implicata nei diversi compiti, a riconoscere i propri errori e
quindi a mettere in atto strategie di potenziamento attentivo e a controllare
l’impulsività.
-Le prassie costruttive risultano ora adeguate, sia per compiti concreti, che
grafici ad elevata complessità sintattica.
-Migliorate e potenziate le funzioni esecutive: incrementate le capacità di
analisi, integrazione e sintesi in compiti di problem solving visuo-percettivo. I
tempi di pianificazione risultano ora adeguati, così come l’utilizzo del feed-back,
più funzionale ai fini dell’auto-correzione
-Nei compiti di problem solving complessi il ragazzo ha imparato
ad effettuare un’analisi appropriata dei dati e ad individuare le
strategie risolutorie senza procedere per prove ed errori.
-L’incremento della consapevolezza del proprio funzionamento
cognitivo, associato ad una riduzione dei livelli di ansia, ha influito
positivamente sulla performance complessiva.
-In ambito riabilitativo, in particolare, si è evidenziata
un’evoluzione significativa nella capacità di affrontare le richieste
e gestire l’ansia da prestazione: uso maggiormente funzionale
dell’errore e maggiore disponibilità nell’accettare ed applicare i
suggerimenti del terapista, hanno portato a migliori prestazioni nei
diversi ambiti trattati
-Al fine di favorire il potenziamento e la generalizzazione degli
apprendimenti raggiunti in ambito riabilitativo, si ritiene utile
l’inserimento di Alessandro nel contesto scolastico. In tale ambito
è importante proporre attività graduali sia in termini di difficoltà
che di durata
Lo scopo della riabilitazione non è diLo scopo della riabilitazione non è di
modificare la prestazione ai testmodificare la prestazione ai test
neuropsicologici o a compiti cognitivineuropsicologici o a compiti cognitivi
specifici, ma di migliorare la capacità dellaspecifici, ma di migliorare la capacità della
persona di apprendere e generalizzarepersona di apprendere e generalizzare
nuove strategie per risolvere i probleminuove strategie per risolvere i problemi
quotidiani in un contesto reale, modificandoquotidiani in un contesto reale, modificando
strategie disfunzionali e fornendo abilitàstrategie disfunzionali e fornendo abilità
compensative.compensative.

Contenu connexe

Tendances

Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vimartini
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsiva martini
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21imartini
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutiveSara Palermo
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadiniimartini
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutivaiva martini
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveiva martini
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeiva martini
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutiveimartini
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio imartini
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivoimartini
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizioneimartini
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...iva martini
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutiveimartini
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vitaimartini
 

Tendances (20)

Sviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 vSviluppo memoria-capitolo 6 v
Sviluppo memoria-capitolo 6 v
 
Neuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione npsNeuropsicologia lezione valutazione nps
Neuropsicologia lezione valutazione nps
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Allegato21
Allegato21Allegato21
Allegato21
 
5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive5 valutazione delle sindromi disesecutive
5 valutazione delle sindromi disesecutive
 
caso clinico luca sabbadini
 caso clinico luca sabbadini caso clinico luca sabbadini
caso clinico luca sabbadini
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
 
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettiveAbilità visuo spaziali e visuo-percettive
Abilità visuo spaziali e visuo-percettive
 
Griglia visuo spaziale
Griglia visuo spazialeGriglia visuo spaziale
Griglia visuo spaziale
 
Funzioni esecutive
Funzioni esecutiveFunzioni esecutive
Funzioni esecutive
 
Linguaggio
Linguaggio Linguaggio
Linguaggio
 
Sviluppo percettivo
Sviluppo percettivoSviluppo percettivo
Sviluppo percettivo
 
Metacognizione
MetacognizioneMetacognizione
Metacognizione
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
Bro 978 88-6137-311-2-y23_test-cmf-valutazione-delle-competenze-metafonologic...
 
Lezione4
Lezione4 Lezione4
Lezione4
 
funzioni esecutive
funzioni esecutivefunzioni esecutive
funzioni esecutive
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
Ii modulo
Ii moduloIi modulo
Ii modulo
 

En vedette

Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1iva martini
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2iva martini
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptiva martini
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuersteiniva martini
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013iva martini
 
valutazioni
 valutazioni valutazioni
valutazioniimartini
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaMonica Sech
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze1EL13_14
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini vimartini
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoimartini
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneElena Dalmastri
 
Seaholm Marching Band
Seaholm Marching BandSeaholm Marching Band
Seaholm Marching Bandguest115b61
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nimartini
 
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeDigital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeSalvatore Satta
 
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaFattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaiva martini
 

En vedette (20)

Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1Metodo feurestein 1
Metodo feurestein 1
 
Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2Presentazione feuerstein 2
Presentazione feuerstein 2
 
Metodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.pptMetodo feuerstein definitivo.ppt
Metodo feuerstein definitivo.ppt
 
Introduzione feuerstein
Introduzione feuersteinIntroduzione feuerstein
Introduzione feuerstein
 
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
Chicco feuerstein metacognizione ctrh_monzacentro2013
 
valutazioni
 valutazioni valutazioni
valutazioni
 
Tpv 1
Tpv 1Tpv 1
Tpv 1
 
Esercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitivaEsercizi di stimolazione cognitiva
Esercizi di stimolazione cognitiva
 
Metodi
MetodiMetodi
Metodi
 
Le grandezze
Le grandezzeLe grandezze
Le grandezze
 
Batistini v
Batistini vBatistini v
Batistini v
 
Lavoisier
LavoisierLavoisier
Lavoisier
 
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimentoCornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
Cornoldi disturbi della-memoria-e-disturbi-specifici-di-apprendimento
 
Sostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazioneSostanze pure e tecniche di separazione
Sostanze pure e tecniche di separazione
 
Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
Seaholm Marching Band
Seaholm Marching BandSeaholm Marching Band
Seaholm Marching Band
 
2 protocollo marchesan frenulo 2014
2 protocollo marchesan frenulo 20142 protocollo marchesan frenulo 2014
2 protocollo marchesan frenulo 2014
 
Abilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali nAbilitã  visuo spaziali n
Abilitã  visuo spaziali n
 
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa MultimedialeDigital learning - Progettazione Educativa Multimediale
Digital learning - Progettazione Educativa Multimediale
 
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessiaFattori predittivi per la diagnosi di dislessia
Fattori predittivi per la diagnosi di dislessia
 

Similaire à 2^lezione

Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenSCAN Onlus
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologiahiwetcosta
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueDomenico Di Maria
 
Riabilitazione spalla - 1 novembre
Riabilitazione spalla - 1 novembreRiabilitazione spalla - 1 novembre
Riabilitazione spalla - 1 novembreleonardolibero
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione imartini
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica imartini
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgiva martini
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazioneluceviola
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica imartini
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleMarcello Giacomantonio
 
Processi cognitivi sa
Processi cognitivi saProcessi cognitivi sa
Processi cognitivi saiva martini
 
Processi cognitivi sa
Processi cognitivi saProcessi cognitivi sa
Processi cognitivi saimartini
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marottaimartini
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4imartini
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiGLUP2010
 

Similaire à 2^lezione (18)

Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da NeurosjogrenDisturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
Disturbi cognitivi e psicopatologici in pazienti affetti da Neurosjogren
 
neuropsicologia
neuropsicologianeuropsicologia
neuropsicologia
 
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - TagliabueLa Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
La Tiroide e le Paratiroidi - Tagliabue
 
Riabilitazione spalla - 1 novembre
Riabilitazione spalla - 1 novembreRiabilitazione spalla - 1 novembre
Riabilitazione spalla - 1 novembre
 
Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione Neuropsicologia lezione valutazione
Neuropsicologia lezione valutazione
 
Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica Valtazione neuropsicologica
Valtazione neuropsicologica
 
Valtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mgValtazione neuropsicologica mg
Valtazione neuropsicologica mg
 
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
Scintigrafia miocardica perfusionale nella diagnosi di cardiopatia ischemica ...
 
Dsa relazione
Dsa relazioneDsa relazione
Dsa relazione
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica Neuromotoria neurologica
Neuromotoria neurologica
 
Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3Salvagnini-Cariolato - parte 3
Salvagnini-Cariolato - parte 3
 
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integraleIntervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
Intervento Salvagnini-Cariolato - File integrale
 
Processi cognitivi sa
Processi cognitivi saProcessi cognitivi sa
Processi cognitivi sa
 
Processi cognitivi sa
Processi cognitivi saProcessi cognitivi sa
Processi cognitivi sa
 
Item files varvara-marotta
Item files varvara-marottaItem files varvara-marotta
Item files varvara-marotta
 
Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4Corso neuropsicologia free-4
Corso neuropsicologia free-4
 
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. DodiRelazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
Relazione tra difetto anatomico e disfunzione - G. Dodi
 

Plus de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

2^lezione

  • 1.
  • 2. PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA DI PRIMO LIVELLO PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI ACQUISITE ≤ a 4 anni Tra 4 e 6 anni Tra 6 e 16 anni >16 anni Livello intellettivo Griffits WPPSI o altro (Leiter-R ecc.) WISC-R o altro (Matrici di Raven, Leiter-R, ecc.) WAIS-R o altro (Matrici di Raven, Le iter-R, Tinv) Attenzione K- CPT CPT/CPT II CPT/CPT II Memoria Test di Corsi Figura di Rey memoria Test di Corsi Figura di Rey memoria Test di Corsi Figura di Rey Funzioni visuo- percettive Benton linee Benton linee Funzioni prassico- costruttive Test della bicicletta Figura di Rey copia Test della bicicletta Figura di Rey copia Test della bicicletta Figura di Rey copia Funzioni esecutive Wcst Wcst
  • 3. Tra 4 e 6 anni Tra 6 e 16 anni >16 anni Attenzione Test delle campanelle Test delle campanelle Matrici attentive Stroop Trail Making Test Memoria WRAML TEMA Digit span WRAML TEMA Digit span Wechsler Memory MAS Digit span Memoria di prosa e racconto Apprendimento coppie di parole Apprendimento lista di parole Benton visual retention test Funzioni visuo- percettive TVPS VMI TVPS VMI Benton Volti Visual Form Discrimination Funzioni Frontali Fluenze fonetiche e categoriali TCR Fluenze fonetiche e categoriali Torre di Londra Fluenze fonetiche e categoriali Category Test Torre di Londra Apprendimenti Prerequisiti scolastici Prcr Scolarità: matematica, letto- scrittura PROTOCOLLO DI VALUTAZIONE PSICOMETRICA DI SECONDO LIVELLO PAZIENTI CON LESIONI CEREBRALI ACQUISITE
  • 4. SCALA VERBALE  Informazioni  Somiglianze  Aritmetica  Vocabolario  Comprensione  Memoria di Cifre SCALA di PERFORMANCE  Completamento di figure  Storie figurate  Disegno con i cubi  Ricostruzione di oggetti  Cifrario  Labirinti La somministrazione prevede l’alternanza dei subtest delle due scale Scala WechslerScala Wechsler
  • 6. Aprassia costruttivaAprassia costruttiva Analisi visuo- percettiva Elaborazione centrale del disegno/ pianificazione Produzione grafica Copia figura semplice Copia figura complessa
  • 7. Organizzazione spazialeOrganizzazione spaziale Memoria a lungo termine visuo-spazialeMemoria a lungo termine visuo-spaziale
  • 8. Corretta: ben posta2 // mal posta1 Deformata e/o incompleta ma riconoscibile: ben posta1// mal posta1/2 Irriconoscibile o assente: 0
  • 9. Figura di Rey-B (Rey, 1968) 4 – 6 anni4 – 6 anni Memoria visuo-spaziale a lungo termineMemoria visuo-spaziale a lungo termine
  • 10. Memoria seriale a breve termineMemoria seriale a breve termine di posizioni spazialidi posizioni spaziali
  • 11. L’esaminatore dice al soggetto: “Ora le leggerò questo raccontino, appena ho finito mi ripeta tutto ciò che ricorda”. Il raccontino era il seguente: “Sei Dicembre. La scorsa settimana un fiume straripò in una piccola città situata a venti Km da Torino. L’acqua invase le strade e le case. Quattordici persone annegarono e seicento si ammalarono a causa dell’umidità e del freddo. Nel tentativo di salvare un ragazzo, un uomo si ferì le mani.” TEST MEMORIA DI PROSATEST MEMORIA DI PROSA
  • 12. CONTINUOUS PERFORMANCE TEST (CPT)CONTINUOUS PERFORMANCE TEST (CPT) INDICI del CPT CONSIDERATI NELLA RICERCA:  OMISSION  STANDARD ERROR  COMMISSION  RISK TAKING (b)  HIT REACTION TIME  HIT RT isi  OVERALL INDEX Conners,1992 C SL X DISTRATTORI TARGET
  • 13. Test delle campanelleTest delle campanelle
  • 14. GIALLO AZZURRO ARANCIONE NERO ROSSO VERDE MARRONE GIALLO ROSSO ARANCIONE VERDE NERO AZZURRO Consegna: leggere cosa c’è scritto. Capacità attentive:Capacità attentive: STROOP TASKSTROOP TASK
  • 15. GIALLO AZZURRO ARANCIONE NERO ROSSO VERDE MARRONE GIALLO ROSSO ARANCIONE VERDE NERO AZZURRO Stroop - condizione con interferenza Consegna: dire il nome del colore dell’inchiostro, ignora cosa c’è scritto.
  • 16. GIALLO AZZURRO ARANCIONE NERO ROSSO VERDE MARRONE GIALLO ROSSO ARANCIONE VERDE NERO AZZURRO Risultati: processo di Interferenza necessità di inibire volontariamente l’elaborazione dell’informazione irrilevante
  • 17. Funzioni esecutive: WISCONSIN CARDFunzioni esecutive: WISCONSIN CARD SORTING TASKSORTING TASK Sono utilizzate 128 carte definite "carte risposta“. Le 4 figure usate sono: STELLE , CROCI, TRIANGOLI e CERCHI. I 4 colori usati sono: ROSSO, GIALLO, BLU, VERDE. porre ogni cartoncino sotto al modello con cui reputa condivida qualche caratteristica, e dopo ogni scelta l’esaminatore lo informa se l’assegnazione è stata “giusta” o “sbagliata”. 1° cat: colore, e, dopo 10 risposte corrette consecutive, 2° forma, 3°numero, -mai avvertito di quando il criterio “giusto” cambia. -6 categorie (colore, forma, numero, colore, forma, numero)
  • 18. Funzioni esecutive: TORRE DI LONDRAFunzioni esecutive: TORRE DI LONDRA VIDEO Sono richieste tre operazioni: (a)formulare un piano generale, (b)identificare sotto-mete ed organizzarle entro una sequenza di movimenti, (c) conservare le sotto-mete e il piano generale nella memoria di lavoro (Morris et al., 1988; Owen et al., 1990; Shallice, 1982).
  • 19.
  • 20. L’efficacia dell’interventoL’efficacia dell’intervento dipende in larga misuradipende in larga misura da un’accurata fase dida un’accurata fase di valutazione preliminarevalutazione preliminare orientata alla personaorientata alla persona ed all’ambiente in cui viveed all’ambiente in cui vive nella sua globalità enella sua globalità e complessitàcomplessità
  • 21. PROGRAMMA RIABILITATIVO OBIETTIVI PROCEDURE PRIORITA’ VALUTAZIONE INIZIALE METODI TECNICHE INTENSITA’ DURATA CONTROLLO VALUAZIONE FINALE INDICAZIONI RIABILITATIVE INDICAZIONI SOCIALI FOLLOW - UP AUSILI ORTESI BILANCIO RIABILITATIVO Paziente con Lesione SNCPaziente con Lesione SNC Trattamento RiabilitativoTrattamento Riabilitativo FISIOTERAPIA LOGOPEDIA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICA RIAB NEUROVISIVA TERAPIA OCCUPAZIONALE PSICOMOTRICITA’ TRATTAMENTO EDUCATIVO TRATTAMENTITRATTAMENTI TRATTAMENTO COMPORTAMENTALE
  • 22. “La riabilitazione neuropsicologica è lo studio delle opportunità riorganizzative assunte dal cervello che è stato leso; parte dal presupposto che le capacità neuroplastiche del nostro cervello, presenti dopo la lesione, siano guidabili per ottimizzare il trattamento riabilitativo orientato al raggiungimento del massimo grado possibile di autonomia e di indipendenza attraverso il recupero e/o la compensazione delle abilità cognitive e comportamentali compromesse; tale provvedimento risulta essere finalizzato, pertanto al miglioramento della qualità della vita del paziente ed al reinserimento dell’individuo nel proprio ambiente familiare e sociale” Mazzucchi, 1999 LA RIABILITAZIONELA RIABILITAZIONE NEUROPSICOLOGICANEUROPSICOLOGICA
  • 23. I PRESUPPOSTI TEORICII PRESUPPOSTI TEORICI  E’ stato dimostrato che una specifica terapia riabilitativa stimoli l’espansione della rappresentazione nervosa colpita da una lesione  La più recente letteratura ribadisce il concetto di neuroplastiictà, non solo osservabile in caso di lesioni verificatesi nelle fasi di sviluppo cerebrale, ma anche in individui adulti, quindi con sviluppo completato  Il modello di modularità dell’organizzazione cognitiva: è possibile osservare una riorganizzazione strutturale, accompagnata da mutamenti prestazionali nella corteccia sensoriale e motoria  Il superamento della concezione di periodo critico come unico momento possibile per riorganizzare le mappe neuronali
  • 24. la prestazione di un paziente cerebroleso rispecchia l'attività dell'insieme delle componenti del suo sistema cognitivo, meno quella/e danneggiata/e dalla lesione cerebrale Effetti del recupero funzionale sia spontaneo, che indotto da riabilitazione (riorganizzazione post-lesionale del sistema, che ne modifica l’architettura, rendendola diversa da quella pre- lesionale “normale”) Effetti di strategie compensatorie (nuove, post- lesionali o facenti parte del repertorio normale)
  • 25. Se pazienti afasici possono recuperare alcune funzioniSe pazienti afasici possono recuperare alcune funzioni linguistiche (interamente o parzialmente) nonostantelinguistiche (interamente o parzialmente) nonostante le aree cerebrali del linguaggio siano distrutte, unle aree cerebrali del linguaggio siano distrutte, un qualche cambiamento cerebrale deve aver luogo nellequalche cambiamento cerebrale deve aver luogo nelle rimanenti parti del cervello !!!!rimanenti parti del cervello !!!! PRESUPPOSTOPRESUPPOSTO:
  • 27. Recupero: Spontaneo Indotto da riabilitazione Fattori prognostici •Età •Eziologia •Sede ed estensione della lesione •Gravità del quadro clinico •Tempo intercorso dalla data dell’ictus •Sesso •Educazione •ecc
  • 28. Che cosa sta lavorando ?Che cosa sta lavorando ?  Plasticità cerebrale  L’efficacia del trattamento Definire i principi di ri-organizzazioneDefinire i principi di ri-organizzazione cerebralecerebrale Correlazioni pre- e post intervento sono particolarmente informative !!!
  • 29. Meccanismi riparatori?Meccanismi riparatori? Se ne ipotizzano 3 alla base del recuperoSe ne ipotizzano 3 alla base del recupero di funzioni complessedi funzioni complesse  Adozione di nuove strategie cognitive per esplicare la funzione perduta  Reclutamento di aree omologhe dell’emisfero non dominante  Reclutamento di aree perilesionali  Rindondanza S.F. Cappa, 2006
  • 30. Adozione di strategie cognitive nuove che supportano laAdozione di strategie cognitive nuove che supportano la funzionefunzione es. recruitment di aree cerebrali risparmiate dalla lesione che in condizioni normali non supportano la specifica funzione (Calvert et al., 2000) Recupero funzionale del linguaggio: perché?Recupero funzionale del linguaggio: perché?
  • 31. GLI SCOPI DELGLI SCOPI DEL TRAINING RIABILITATIVOTRAINING RIABILITATIVO L’intervento riabilitativo può:  Migliorare l’adattamento funzionale del soggetto  Accrescere il benessere psicologico  Alleviare la disabilità del paziente nel proprio contesto ambientale
  • 32. Riabilitazione delle FunzioniRiabilitazione delle Funzioni cognitivecognitive ++ aspetti metacognitiviaspetti metacognitivi
  • 33. IL PROGETTOIL PROGETTO  Altamente individualizzato:Altamente individualizzato: basato sulle capacità residuali dell’individuo in trattamento e sulle sue esigenze primarie  Realistico:Realistico: gli obiettivi devono essere aderenti alla realtà: non troppo ambiziosi perché rischiano di suscitare attese troppo elevate ed indurre false speranze; troppo modesti rischiano di produrre demotivazione e di diminuire l’autostima.
  • 34. Il percorso riabilitativo deve essere mirato non solo alla presa in carico del paziente, ma al supporto costante del nucleo familiare che se ne assume la cura. Il trattamento può agire su un continuum che va dalla prestazione e dalle sue componenti specifiche alle abilità generali sottostanti e all’uso e al controllo di strategie cognitive. IL PROGETTOIL PROGETTO
  • 35.  Nell’ambito della riabilitazione il funzionamento cognitivo è influenzato anche da fattori interpersonali: l’intervento cerca di sfruttare in senso positivo e vantaggioso l’alleanza terapeutica.  Paziente e terapeuta sono uniti da obiettivi comuni e l’interazione diventa fattore di progresso;  Le aspettative devono essere controllate periodicamente e devono essere equilibrate;  Le fasi di controllo e monitoraggio intermedio e finale devono essere programmate e coinvolgere il paziente in modo attivo.
  • 36.  età, interessi,  agganciare  motivare: coinvolgere (aspetti meta)  contrattare  fantasia
  • 37. Funzioni attentiveFunzioni attentive  ATTENZIONE SOSTENUTA: tenuta  ATTENZIONE SELETTIVA  ATTENZIONE DIVISA  SHIFT strategie
  • 38. Un esempio: REHACOMUn esempio: REHACOM Uno dei sistemi più efficienti è attualmente il sistema Rehacom, un programma computerizzato per la riabilitazione cognitiva TASTIERA FACILITATATASTIERA FACILITATA
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42. MemoriaMemoria  Memoria iconica: breve/medio/lungo  Memoria visuo-spaziale: breve/medio/lungo  Memoria visiva-sequenziale: breve/medio/lungo  Memoria procedurale: sequenze motorie complesse e procedure operative. strategie
  • 43.
  • 44.
  • 45. Prassie visuo-costruttivePrassie visuo-costruttive  Identificazione componenti  Analisi  Riproduzione  Difficoltà crescenti
  • 46.
  • 47.
  • 48. Funzioni esecutiveFunzioni esecutive concreto/astrattoconcreto/astratto  Pianificazione: tempi, inibizione, memoria di lavoro  Esecuzione: flessibilità  Controllo  Verifica
  • 49. Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive 1. Distribuzione risorse attentive: svolgere due compiti contemporaneamente implica le seguenti abilità: • distribuire volontariamente le risorse attentive a un particolare compito a spese di altri; • controllare contemporaneamente più informazioni • stabilire corrette priorità tra queste informazioni; • rispondere con prontezza e flessibilità ad eventuali cambiamenti nella situazione ambientale ridistribuendo opportunamente la disponibilità attentiva.
  • 50. 2. Inibizione: Capacità di inibire una risposta fortemente attivata (comportamenti stereotipati, tendenza ad emettere risposte fortemente attivate anche se non funzionali). 3. Problem solving: Capacità di pianificare un compito, conoscenza delle tappe, messa in sequenza delle tappe, iniziativa, organizzazione delle attività complesse, monitoraggio, utilizzo del feed back (difficoltà di pianificazione, organizzazione delle variabili, perseverazione di errori, non auto monitoraggio, perdita di una visione critica). Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive
  • 51. 4. Ragionamento astratto: -giudizio critico: stime cognitive, giudizi verbali,comprensione metafore -classificazione -categorizzazione (difficoltà di giudizio critico, difficoltà di classificazione, di categorizzazione, di materiale astratto e/o concreto) Funzioni EsecutiveFunzioni Esecutive
  • 52.
  • 53. 5. Flessibilità cognitiva: Flessibiltà nella gestione delle variabili, nell’utilizzo di strategie per la risoluzioni dei compiti e nell’utilizzo del feedback. (presenza di rigidità cognitiva tendenza ad utilizzare una strategie anche poco efficace e poco economica) 6. Working Memory: Capacità di mantenere presenti ed attive informazioni per il tempo necessario a completare in tappe successive operazioni mentali complesse. (difficoltà a mantenere nel magazzino di memoria di lavoro le variabili necessarie all’esecuzione di un compito) Deficit Funzioni EsecutiveDeficit Funzioni Esecutive
  • 54.
  • 55. CASO 1: Luca 8 anni e 6 mesiCASO 1: Luca 8 anni e 6 mesi Data relazione: 10/07/2007 Motivo di presa in carico: valutazione e trattamento logopedico e neuropsicologico Dominanza manuale: destrimane Scolarità: III Scuola Primaria Dati anamnestici rilevanti per l’indagine neuropsicologica: TCE in data 08/04/2007. GCS: 4 Alla RMN encefalo del 03/05/2007 lesione frontale polare destra, dilatazione ventricolare bilaterale, soprattutto a dx. Profilo neuropsicologico: Alla prima valutazione (06/06/07) ingresso osservazione clinica- funzionale che evidenziava quadro di funzionamento cognitivo IV livello LOCFAS. quadro era in evoluzione positiva quindi impostato un trattamento neuropsiologico di stimolazione globale.
  • 56. -In data 28/06/2007 è stato somministrato il protocollo psicometrico che rilevava un livello cognitivo ai limiti inferiori di norma (QIT=81), con profilo disarmonico per migliori prestazioni in ambito verbale (QIV=101), rispetto a quello operativo (QIP=64). E’ importante segnalare che la performance risultava negativamente influenzata dai deficit visivi presenti. -L’attenzione sostenuta risultava fluttuante e limitata nel tempo, deficitaria anche quella selettiva e divisa. -Marcato deficit mnestico di tipo visuo-spaziale a breve e lungo termine. -In ambito visuo-percettivo si segnalava la presenza di emi-negligenza dello spazio sinistro, con modalità di esplorazione dell’ambiente e degli stimoli scarsamente organizzata e superficiale. -Moderato deficit delle prassie costruttive, sia per compiti concreti, che per compiti grafici ad elevata complessità sintattica. -Deficitarie anche le funzioni esecutive (analisi e categorizzazione). -In ambito logopedico si rilevava difficoltà nella denominazione di colori e di alcune figure anche di uso comune.
  • 57. Sulla base dei dati emersi sono stati ridefiniti gli obiettivi del trattamento neuropsicologico: -Migliorare l’utilizzo di strategie funzionali di analisi ed esplorazione in ambito visuo-percettivo; -Migliorare capacità attentive e mnestiche; -Maggior controllo dell’impulsività; -Miglioramento delle capacità organizzative in compiti di problem solving. Ed è stato impostato un training logopedico finalizzato a: Migliorare le possibilità di comprensione verbale; Potenziamento delle capacità espressivo-linguisithce; Miglioramento delle funzioni mnestiche e degli aspetti pragmatici del linguaggio FILMATOFILMATO
  • 58. Alla verifica psicometrica a fine del trattamento è emerso quanto riportato di seguito. -Il bambino si è dimostrato collaborante, ma scarsamente interessato, se non per attività note ed estremamente semplici: Luca esegue i compiti proposti del terapista in modo adeguato, ma senza reale coinvolgimento e motivazione. -Lieve incremento del livello di funzionamento cognitivo globale, ora nella norma (QIT=89); permane marcata disarmonia nel profilo, per una significativa discrepanza tra prove verbali (QIV=109) e prove operative ai limiti inferiori di norma (QIP=72). -Risultano nettamente migliorate le competenze attentive (attenzione sostenuta, selettiva), che richiedono, tuttavia, di essere monitorate nel corso del tempo, per la presenza di tendenza all’impulsività.
  • 59. -In ambito mnestico risultano nella norma le competenze a breve termine; seppur incrementate, permangono lievemente deficitarie le capacità di memoria a lungo termine visuo-spaziali. Buone le capacità di apprendimento verbale e procedurale. -In ambito visuo-percettivo Luca ha appreso adeguate strategie di compenso per l’esplorazione dello spazio precedentemente negletto. -Potenziata anche la capacita di lavoro in autonomia in ambito costruttivo: migliorata l’analisi e l’uso del modello, l’individuazione delle parti e la ricostruzione della struttura. -Permane, tuttavia, una marcata compromissione delle competenze prassico-costruttive ed organizzative per compiti sintatticamente complessi, in cui manca un modello visivo, o in cui l’analisi del compito è prevalentemente su base cognitivo- linguistica.
  • 60. -Rapportabili al livello cognitivo le capacità logiche di base (analisi, seriazione, categorizzazione) e la capacità critica. -Nei compiti di problem solving Luca necessita tuttora di un aiuto esterno per guidare la comprensione della situazione problematica, l’individuazione di opportune strategie risolutorie e l’organizzazione del piano d’azione. Qualora supportato in tali fasi, è in grado di portare a termine i compiti proposti in modo opportuno, dimostrando una maggiore capacità di monitoraggio e correzione. Permangono difficoltà in compiti poco familiari che richiedono maggiori livelli di astrazione e capacità di inferenza.
  • 61. -Le problematiche neuropsicologiche tuttora presenti possono condizionare gli apprendimenti formali, come evidenziato dalla somministrazione delle prove di verifica di scolarità per la classe di appartenenza, che hanno evidenziato marcate difficoltà nelle abilità di calcolo, in cui, a fronte di una sufficiente conoscenza di fatti numerici, emergono deficit nell’accuratezza dell’esecuzione delle operazioni scritte. Presenti, inoltre, difficoltà specifiche di letto-scrittura. -In ambito logopedico si sono registrati miglioramenti nelle capacità di espressione linguistica, ma permangono difficoltà pragmatiche di organizzazione e rielaborazione del materiale verbale e nell’individuazione dei punti principali di un testo. -Si segnala che il quadro psicologico può influenzare negativamente il recupero cognitivo. La prognosi, comunque, rimane positiva per un ulteriore miglioramento clinico.
  • 62. CASO 2: Alessandro 16anni e 11 mesiCASO 2: Alessandro 16anni e 11 mesi TCE in data: 2/8/08. Lesione corticale e sottocorticale frontale sinistra, nello splenio del corpo calloso nella parte centrale e con estensione verso sinistra, al nucleo lenticolare destro Profilo neuropsicologicoProfilo neuropsicologico Il paziente è stato sottoposto a valutazione neuropsicologica, psicometrica e logopedica. -Paziente collaborante, orientato secondo i parametri spazio/temporali, presenta adeguate competenze linguistico-comunicative. -Livello cognitivo entro la norma (QIT=91) con migliori prestazioni in ambito verbale (QIV=108), rispetto a quello operativo (QIP=72), in cui emergevano difficoltà in compiti che richiedono capacità di analisi, sintesi ed integrazione visuo-percettiva. -L’attenzione risultava adeguata a livello basico (vigilanza ed attenzione sostenuta), lievemente deficitaria nelle componenti sovraordinate (attenzione selettiva, divisa, shift).
  • 63. -Span di memoria visuo-spaziale e verbale adeguato; memoria a lungo termine verbale nella norma, visuo-spaziale ai limiti inferiori di norma. Le difficoltà di memoria visuo-spaziale sembravano maggiormente attribuibili alle difficoltà di analisi e dallo stile operativo frettoloso ed impulsivo. -Prassie costruttive rapportabili al livello operativo per compiti concreti e per compiti grafici ad elevata complessità sintattica, o che richiedono capacità di rappresentazione mentale. -Le funzioni esecutive (analisi, sintesi, categorizzazione, astrazione) risultavano adeguate, tuttavia, in compiti complessi di problem solving formale emergevano lievi difficoltà di pianificazione e tendenza all’anticipazione. Lo stile operativo di Alessandro era caratterizzato da impulsività e frettolosità inoltre la performance complessiva era negativamente condizionata dai livelli di ansia. -In ambito logopedico è emerso un profilo cognitivo-linguistico adeguato all’età cronologica.
  • 64. Sulla base di quanto emerso dalla valutazione è stato proposto un programma di trattamento riabilitativoprogramma di trattamento riabilitativo neuropsicologico intensivoneuropsicologico intensivo di circa tre settimane con frequenza di due volte al giorno, finalizzato ai seguenti obiettivi specifici: -Training attentivo: potenziamento delle componenti sovraordinate -Controllo dell’impulsività -Training funzioni esecutive e abilità di problem solving formale -Training metacognitivo
  • 65. Al controllo psicometrico e neuropsicologicocontrollo psicometrico e neuropsicologico effettuato al termine del training si è registrata una positiva evoluzione del livello di funzionamento cognitivo complessivo ed in particolare delle competenze operative (QIP=99, incremento significativo di 27 punti). -Potenziata l’attenzione divisa, alternata e lo shift, così come il controllo dell’impulsività. -Attraverso il trattamento meta-cognitivo Alessandro ha imparato a riconoscere il tipo di attenzione implicata nei diversi compiti, a riconoscere i propri errori e quindi a mettere in atto strategie di potenziamento attentivo e a controllare l’impulsività. -Le prassie costruttive risultano ora adeguate, sia per compiti concreti, che grafici ad elevata complessità sintattica. -Migliorate e potenziate le funzioni esecutive: incrementate le capacità di analisi, integrazione e sintesi in compiti di problem solving visuo-percettivo. I tempi di pianificazione risultano ora adeguati, così come l’utilizzo del feed-back, più funzionale ai fini dell’auto-correzione
  • 66. -Nei compiti di problem solving complessi il ragazzo ha imparato ad effettuare un’analisi appropriata dei dati e ad individuare le strategie risolutorie senza procedere per prove ed errori. -L’incremento della consapevolezza del proprio funzionamento cognitivo, associato ad una riduzione dei livelli di ansia, ha influito positivamente sulla performance complessiva. -In ambito riabilitativo, in particolare, si è evidenziata un’evoluzione significativa nella capacità di affrontare le richieste e gestire l’ansia da prestazione: uso maggiormente funzionale dell’errore e maggiore disponibilità nell’accettare ed applicare i suggerimenti del terapista, hanno portato a migliori prestazioni nei diversi ambiti trattati -Al fine di favorire il potenziamento e la generalizzazione degli apprendimenti raggiunti in ambito riabilitativo, si ritiene utile l’inserimento di Alessandro nel contesto scolastico. In tale ambito è importante proporre attività graduali sia in termini di difficoltà che di durata
  • 67. Lo scopo della riabilitazione non è diLo scopo della riabilitazione non è di modificare la prestazione ai testmodificare la prestazione ai test neuropsicologici o a compiti cognitivineuropsicologici o a compiti cognitivi specifici, ma di migliorare la capacità dellaspecifici, ma di migliorare la capacità della persona di apprendere e generalizzarepersona di apprendere e generalizzare nuove strategie per risolvere i probleminuove strategie per risolvere i problemi quotidiani in un contesto reale, modificandoquotidiani in un contesto reale, modificando strategie disfunzionali e fornendo abilitàstrategie disfunzionali e fornendo abilità compensative.compensative.