SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  57
Patologie da
difetti dell’imprinting
Patologie da
difetti dell’imprinting
Per epigenetica si intende qualsiasi attività di regolazione
dei geni tramite processi chimici che non comportano
cambiamenti nella sequenza del DNA ma possono indurre
fenotipi diversi nell’individuo o nella progenie
Queste modificazioni fanno si che diminuisca il grado di
accessibilità del DNA per i fattori di trascrizione alterando
l’attività di tale gene.
EPIGENETICA
 Avviene durante lo sviluppo e la proliferazione
cellulare, senza alterare la sequenza genica
sulla quale interviene.
 Ruolo importante dimostrato in:
 Biologia del cancro;
 Infezioni virali;
 Tecnologie transgeniche;
 Imprinting
ALTERAZIONE STABILE DELLAALTERAZIONE STABILE DELLA
POTENZIALE ESPRESSIONE GENICAPOTENZIALE ESPRESSIONE GENICA
……………………………………………… quando avviene ?quando avviene ?
CONTROLLO EPIGENETICO
DELL’ESPRESSIONE GENETICA
MANTENIMENTO DELL’ESPRESSIONE
DIFFERENZIALE DI GENI NEI DIVERSI TESSUTI
METILAZIONE DEL DNAMETILAZIONE DEL DNA
ACETILAZIONE DEGLI ISTONIACETILAZIONE DEGLI ISTONI
METILAZIONE.
 È uno degli eventi epigenetici più frequenti nel
genoma dei mammiferi.
 Modificazione chimica covalente EREDITABILE
ma REVERSIBILE.
 Consiste nell’aggiunta di un gruppo metile (-CH3) al
carbonio in 5’ dell’anello di una CITOSINA.
 Nei vertebrati la metilazione interessa
esclusivamente la CITOSINA
METILAZIONE.
 Il genoma umano non è
metilato uniformemente;
contiene regioni non
metilate interposte ad
altre metilate.
 La maggior parte della
metilazione in C avviene
nel contesto della
sequenze 5’-CG-3’ dette
“CpG island”.
La metilazione del DNA è un processo biochimico mediante il qualeLa metilazione del DNA è un processo biochimico mediante il quale
l’enzima DNA-metiltransferasi (DNMT) aggiunge un gruppol’enzima DNA-metiltransferasi (DNMT) aggiunge un gruppo
metilico alle citosine, (se seguite da una guanina)metilico alle citosine, (se seguite da una guanina) trasformandolatrasformandola
in 5-metilcitosinain 5-metilcitosina
H3C
N
N
ON
DNMTDNMT
METILAZIONE1 2
3
4
5
6
N
N
N O
citosina
5-metilcitosina
Gli enzimi che effettuano la metilazione del DNA sono DNA
metiltransferasi (DNMTs) che catalizzano il trasferimento di
un gruppo metilico da una S-adenosil-L-metionina alla citosina.
Nei mammiferi, la famiglia della DNMT comprende cinque
proteine:
 DNMT1
 DNMT2
 DNMT3A
 DNMT3B
 DNMT3L (DNMT3-like) 
Le proteine che riconoscono le metilcitosine sono MBDMBD
(metil-CpG binding domain):
nei mammiferi, si tratta di
 MeCP2
 MBD1
 MBD2
 MBD3
 MBD4
MeCP2 è stata la prima di queste proteine ad essereMeCP2 è stata la prima di queste proteine ad essere
caratterizzatacaratterizzata
Meccanismi epigenetici alterati sono coinvolti nello sviluppo diMeccanismi epigenetici alterati sono coinvolti nello sviluppo di
molte malattie, compreso il cancro.molte malattie, compreso il cancro.
Il disturbo neurologico più studiato per quanto riguarda i cambiamentiIl disturbo neurologico più studiato per quanto riguarda i cambiamenti
epigenetici èepigenetici è
la sindrome di Rettla sindrome di Rett
i pazienti con la sindrome di Rett hanno difetti dello sviluppoi pazienti con la sindrome di Rett hanno difetti dello sviluppo
neurologico associati a mutazioni in MeCP2, che codifica per laneurologico associati a mutazioni in MeCP2, che codifica per la
proteina 2 legante metil-CpG, che si lega quindi al DNA metilatoproteina 2 legante metil-CpG, che si lega quindi al DNA metilato
Quali regioni sono bersaglio della metilazione?Quali regioni sono bersaglio della metilazione?
CpGCpG
islandsislands
••Piccole regioni IPERMETILATEPiccole regioni IPERMETILATE
del DNA di 0.5-5 kb ca.del DNA di 0.5-5 kb ca.
••Si ritrovano in media ogni 100 kb.Si ritrovano in media ogni 100 kb.
••Nell’uomo circa la metà dei geniNell’uomo circa la metà dei geni (geni house-keeping e geni con pattern
d’espressione tessuto-specifica) ha CpG islands.ha CpG islands.
Geni che vengono attivamente trascritti e tradotti
ad un livello relativamente elevato.
Generalmente, essi codificano per proteine ed
enzimi fondamentali per la vita della cellula,
e che pertanto devono essere sempre presenti.
Geni house-keepingGeni house-keeping
“CpG islands”
 L’aumento della
metilazione nella
regione promotore di
un gene porta ad una
ridotta espressione,
mentre la metilazione
nella regione
trascritta ha un
effetto variabile
Patterns di metilazione del DNA nella normalità e in patologia
Neuroni e glia normali
Alterazioni della metilaz DNA
in disordini neurologici
Ipermetilazione densa in
quelle regioni associate con
silenziamento trascrizionale
(A) FXN (coinvolto
nell’atassia di Friedreich)
(B) PADl2 (coinvolto
potentenzialmente nella
sclerosi multipla)
(C) S100A2 (coinvolto
potentenzialmente nella
malattia di Alzheimer)
(D) TNFα (coinvolto
potentenzialmente nella
malattia di Parkinson).
Molti disordini associati a ritardo mentale sono si associano
ad alterazioni di geni coinvolti nei meccanismi epigenetici:
- sindrome alfa talassemia/ritardo mentale X-linked (ATRX)
- sindrome di Rubinstein-Taybi
- sindrome di Coffin-Lowry
Alterazioni della metilazione del DNA e modificazioni dell’acetilazioneAlterazioni della metilazione del DNA e modificazioni dell’acetilazione
degli istoni, possono essere coinvolte nelle malattiedegli istoni, possono essere coinvolte nelle malattie
neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinsonneurodegenerative come il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson
e la malattia di Huntington, e in altri disturbi neurologicie la malattia di Huntington, e in altri disturbi neurologici
come la sclerosi multipla, l'epilessia e la sclerosi laterale amiotrofica.come la sclerosi multipla, l'epilessia e la sclerosi laterale amiotrofica.
Cos’è l’imprinting?
IMPRINTING GENOMICOIMPRINTING GENOMICO
E’ un meccanismo epigenetico di regolazione trascrizionale attraverso
il quale alcuni geni vengono espressi o meno a seconda della loro originealcuni geni vengono espressi o meno a seconda della loro origine
parentaleparentale
L’esistenza dell’imprinting genomico suggerisce invece che
il genoma materno e quello paterno
non sono funzionalmente equivalentinon sono funzionalmente equivalenti,
ma hanno un ruolo supplementare e non sostituibile nel
determinare un corretto sviluppo embrionale
Modified by J Med Genet 29:853-857, 1992
In questo albero, la patologia è sempre trasmessa per via materna
e non in modo mendeliano
Imprinting paterno
Allele paterno silente
il carattere viene espresso quando ereditato dal padre
l’allele materno e’ silenteImprinting materno
Alcuni geni sottoposti ad
imprinting
 Chr1 (p73);
 Chr5 (U2AFBPL);
 Chr6 (MAS1; M6P/IGF2R..);
 Chr7 (GAMMA2-COP..);
 Chr11 (H19;IGF2;INS..);
 Chr13 (HTR2A);
 Chr14 (MEG3/GTL2);
 Chr15 (GABRA5;GABRB3;NDN;PAR1;PAR5;SNRPN;UBE3A)
 Chr18 (IMPACT);
 Chr19 (PEG3);
 Chr20 (GNAS1;NEURONATIN)
 ChrX (XIST)
Non e’ un cambiamento permanente del DNA
Deve essere abolito prima di trasmettere il genoma
Deve essere ripristinato coerentemente al sesso
dell’individuo che trasmette
Su questa nuova “etichettatura” agiscono i
meccanismi di regolazione genica secondo i pattern
previsti per cellule, tessuti.....
Come e quando?
L’imprinting deve essere
cancellabile nella linea
germinale per consentire la
determinazione del pattern
di imprinting del sesso
opposto
L’imprinting deve essere
mantenuto durante la
divisione delle cellule
somatiche
Determinazione e propagazioneDeterminazione e propagazione
dell’imprintingdell’imprinting
Imprinting e patologiaImprinting e patologia
• Perdita dell’allele non soggetto ad
imprinting: assenza di proteina
• Perdita dell’imprinting (LOI, loss of
imprinting): livello di proteina
raddoppiato rispetto al normale
Alcuni geni sottoposti ad
imprinting
 Chr1 (p73);
 Chr5 (U2AFBPL);
 Chr6 (MAS1; M6P/IGF2R..);
 Chr7 (GAMMA2-COP..);
 Chr11 (H19;IGF2;INS..);
 Chr13 (HTR2A);
 Chr14 (MEG3/GTL2);
 Chr15 (GABRA5;GABRB3;NDN;PAR1;PAR5;SNRPN;UBE3A)
 Chr18 (IMPACT);
 Chr19 (PEG3);
 Chr20 (GNAS1;NEURONATIN)
 ChrX (XIST)
Sindrome di Prader-WilliSindrome di Prader-Willi
Incidenza: 1/12.000-1/15.000
Sindrome di Prader-Willi:
Criteri Diagnostici Maggiori
Ipotonia centrale infantile con
suzione scarsa, tendente a migliorare
nel tempo
Difficoltà di alimentazione e scarso
accrescimento
Aumento eccessivo di peso dopo 1 a. e
prima di 6 a.
Anomalie facciali:
 costrizione bitemporale
 occhi a mandorla
 bocca piccola con labbro superiore
sottile e angoli rivolti in basso
Ipogonadismo
Ritardo mentale medio-moderato
Iperfagia/ossessione per il cibo
Anomalia cromosomica o molecolare
della regione 15q11-q13
del 15(q11-q13)
MAT PAT
Visibile con FISH (o con esame citogenetico ad alta risoluzione)
Sindrome di AngelmanSindrome di Angelman
Incidenza: 1/15.000-1/30.000
Sindrome di Angelman:
Caratteristiche Cliniche Costanti
Grave ritardo di sviluppo
psicomotorio
Assenza, completa o pressoché
completa, del linguaggio
Andatura atassica e/o movimenti
tremuli
Anomalie comportamentali:
 riso non motivato<<
 carattere ipereccitabile, con
tendenza ad agitare le mani
 deficit di attenzione
 atteggiamento apparentemente
felice
 iperattività motoria
Sindrome di Angelman:
Caratteristiche Cliniche Frequenti
(>80%)
Microcefalia prima dei 2 anni
Convulsioni in genere <3 anni
Pattern EEG anormale, con ampie
onde lente, la cui comparsa è
facilitata dalla chiusura degli
occhi
PERDITA DELL’IMPRINTING
1) Alterazioni di metilazione :eccesso o
riduzione
2) Presenza di 2 copie dello stesso allele
(DISOMIA UNIPARENTERALE)
Delezione 15q11-q13: 70%
Soggetto normale
AS PWS
La FISH con una sonda specifica del centromero del 15 ed una della
regione PWS/AS identifica una delezione eterozigote
(paterna in PWS e materna in AS)alla regione critica nel 70% dei casi
Nei rimanenti casi il cariotipo è, in genere, normale
PERDITA DELL’IMPRINTING
1) Alterazioni di metilazione :eccesso o
riduzione
2) Presenza di 2 copie dello stesso allele
(DISOMIA UNIPARENTERALE)
Delezione 15q11-q13: 70%
Pat UPD:2% Mat UPD:25%
Soggetto normale
AS PWS
46 cromos
24 cromos22 cromos
22 cromat 22 cromat
24 cromat 24 cromat
Non disgiunz. alla MI
Uovo con nullisomia per il cromosoma 15
45 cromosomi:
monosomia 15
duplicaz. selettiva 15:
46 cromosomi con
UPD 15 paterno
Le sindromi di Angelmann e di Prader-WilliLe sindromi di Angelmann e di Prader-Willi
sono esempi di patologie dovute all’imprinting genomicosono esempi di patologie dovute all’imprinting genomico
15 der(15) 22 der(22)
15 der(22) 22 22
AS
PWS PWS
The Lancet, 338:638 (1991)
La stessa traslocazione sbilanciata t(15;22)(q12;q11)
è associata a due fenotipi diversi
(sindrome di Angelman o sindrome di Prader-Willi)
a seconda che sia ereditata dalla madre anziché dal padre
IMPRINTING GENOMICO:
MECCANISMO MOLECOLARE
Metilazione genica, a livello delle sequenze CpG
→ blocco della trascrizione
I geni delle regioni soggette ad imprinting sono
particolarmente ricchi di isole CpG
cg cg cg cg cg ccggcgcg cg cg cg cg ccggcg
regione PWS nel cromosoma 15 paternoregione PWS nel cromosoma 15 paterno
cg cg cg cg cg ccggcg
CH3 CH3 CH3 CH3CH3CH3CH3
regione PWS nel cromosoma 15 maternoregione PWS nel cromosoma 15 materno
Struttura della regione
15q11
Cromosoma 15
crom. 15 paterno X
crom. 15 materno
1. Microdelezione regione PWS cromosoma 15 paterno: 70%
Evento sporadico, rischio di ricorrenza trascurabile
crom. 15 materno
crom. 15 materno
2. Disomia uniparentale materna o riarrangiamenti cromosoma 15: 25%
Correlata con età materna
Evento sporadico, rischio di ricorrenza trascurabile
Rischio di ricorrenza 50% se padre portatore di microdelezione IC
crom. 15 paterno
crom. 15 materno
3. Difetti del Centro dell’Imprinting cromosoma paterno: <5%
Alcuni casi di sindrome di Angelman sono
familiari!
Mutazioni puntiformi inattivanti (“loss of function”) del
gene UBE3A
UBE3A è contenuto nella regione AS ed è soggetto ad
imprinting paterno
Prodotto proteico: ubiquitin-ligasi → enzima che lega
proteine destinate alla degradazione all’ubiquitina
Forma autosomica dominante, con espressione dipendente
dal sesso del genitore trasmettitore
madre trasmettitrice → s. di Angelman se trasmesso allele
mutato
padre trasmettitore → nessuna conseguenza
wt pat. inatt.
mut. mat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
wt pat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
wt pat. inatt.
wt pat. inatt.
mut. mat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
wt pat. inatt.
wt mat. att.
mut. pat. inatt.
wt mat. att.
wt pat. inatt.
wt mat. att.
wt pat. inatt.
wt pat. inatt.
mut. mat. inatt.
crom. 15 materno X
crom. 15 paterno
1. Microdelezione regione AS cromosoma 15 materno: 70%
UBE3A
crom. 15 paterno
crom. 15 paterno
2. Disomia uniparentale paterna cromosoma 15: 2-3%
UBE3A
UBE3A
crom. 15 materno
crom. 15 materno
3. Difetti Centro dell’Imprinting cromosoma 15 materno: 3-5%
UBE3A
UBE3A
crom. 15 materno
crom. 15 paterno
4. Mutazione puntiforme UBE3A cromosoma materno: 5-7%
UBE3A
UBE3A
5. Altri meccanismi (sconosciuti): 12-18%
La sindrome di Beckwith–Wiedemann
1: 14.500 nati vivi
La Sindrome di Beckwith-Wiedemann è una sindrome da
iperaccrescimento
Dimostrato il linkage con 11p15 e l’alterazione dell’imprinting
genomico di geni presenti in questa regione
La maggior parte dei casi sono sporadici ma una piccoloLa maggior parte dei casi sono sporadici ma una piccolo
numero sono familiari con trasmissione ADnumero sono familiari con trasmissione AD
Coinvolgimento della deregolazione dell’imprinting genomicoCoinvolgimento della deregolazione dell’imprinting genomico
nella regione 11p15nella regione 11p15
Presenta disordini clinici eterogeneiPresenta disordini clinici eterogenei
La sindrome di Beckwith–Wiedemann
caratteristiche cliniche
Macroglossia
Difetti della parete addominale
Visceromegalia(macrosomia)
Gigantismo natale e postatale
Anomalie alle orecchie (fossette, pieghe ecc)
Ipoglicemia neonatale
Citomegalia e cisti della corteccia surrenale
Nefromegalia e anomalie strutturali del rene
Emiperplasia (crescita asimmetrica di una o più regioni del corpo)
Dismorfismi facciali
Palatoschisi
Occipite prominente
Perdita di udito (conduttiva o neurosensoriale)
Tonsille e adenoidi di dimensioni  notevoli
Scoliosi (dovuta all’asimmetria)
Tumore di Wilms
Epatoblastoma
Neuroblastoma
Nefroblastoma
Tumori delle ghiandole surrenali
Tumore del pancreas
La sindrome di Beckwith–Wiedemann
GENI “ IMPRINTED”-BWS
•Il cluster di geni “imprinted”nella regione 11p15 contiene almeno 12 geni
in due distinti domini regolati in cis da due imprinting centers (DMRs)
DOMINIO 1
Rosso: geni adRosso: geni ad
espressione maternaespressione materna
Blu: geni ad espressioneBlu: geni ad espressione
paternapaterna
H19 codifica un
trascritto polII non
tradotto
GF fetale–espressione paterna
Al 3’ del geneAl 3’ del gene H19H19 un set diun set di
enhancersenhancers
IGF2 e H19IGF2 e H19 competono percompetono per
tali enhancerstali enhancers
DMR1 (2 kb a monte diDMR1 (2 kb a monte di
H19H19):):
Regola l’espressione diRegola l’espressione di
IGF2IGF2 ee H19H19
causata dall’aumentato livellocausata dall’aumentato livello
d’espressione del gene IGF2d’espressione del gene IGF2
•Duplicazione del cromosoma paternoDuplicazione del cromosoma paterno
11p1511p15
•Disomia uniparentale paternaDisomia uniparentale paterna
•Alterazione della metilazioneAlterazione della metilazione
BWS
Dominio 2
6 geni imprinted :
CDKN1C,TSSC3, SLC22A1L,
KCNQ1,TSSC4,PHEMX
CDKN1CCDKN1C
•Espressione materna
•Regola negativamente la
proliferazione cellulare
•Mutazioni CDKN1C
causano BWS e sono
spesso associate con
l’eredita autosomica
dominante della sindrome
CDKN1CCDKN1C
•Espressione materna
•Regola negativamente la
proliferazione cellulare
•Mutazioni CDKN1C
causano BWS e sono
spesso associate con
l’eredita autosomica
dominante della sindrome
SLC22A1LSLC22A1L
•Espressione
materna
•Trasportatore di
cationi
•Mutazioni del gene
associata tumore al
seno
SLC22A1LSLC22A1L
•Espressione
materna
•Trasportatore di
cationi
•Mutazioni del gene
associata tumore al
seno
KCNQ1KCNQ1
•Espressione
materna
•6 traslocazoni note
sono associate con
la BWS
•L’introne 10
contiene un DMR2
KCNQ1KCNQ1
•Espressione
materna
•6 traslocazoni note
sono associate con
la BWS
•L’introne 10
contiene un DMR2
CH3
DMR2
PAT
MAT
KCNQ1OTIKCNQ1OTI: trascritto antisenso che
regola negativamente
l’espressione dei geni paterni
Alterazioni genetiche associate a BWS :Alterazioni genetiche associate a BWS :
1.1. DMR2 non metilato con conseguente perdita di imprintigDMR2 non metilato con conseguente perdita di imprintig
del KCNQ1OTI nel 50% dei casidel KCNQ1OTI nel 50% dei casi
2.2. Disomia uniparentale paterna dell’11p15 nel 10-20% dei casiDisomia uniparentale paterna dell’11p15 nel 10-20% dei casi
3.3. Perdita di imprintig del gene IGF2 sull’allele materno 25-50Perdita di imprintig del gene IGF2 sull’allele materno 25-50
% dei casi% dei casi
Imprinting genomico10

Contenu connexe

Tendances (20)

DNA Methylation: An Essential Element in Epigenetics Facts and Technologies
DNA Methylation: An Essential Element in Epigenetics Facts and TechnologiesDNA Methylation: An Essential Element in Epigenetics Facts and Technologies
DNA Methylation: An Essential Element in Epigenetics Facts and Technologies
 
Epigenetics
Epigenetics Epigenetics
Epigenetics
 
Epigenetics
EpigeneticsEpigenetics
Epigenetics
 
Epigenetics presentation
Epigenetics presentationEpigenetics presentation
Epigenetics presentation
 
Crispr cas9
Crispr cas9Crispr cas9
Crispr cas9
 
Epigenetics
EpigeneticsEpigenetics
Epigenetics
 
Bcl2 family
Bcl2 familyBcl2 family
Bcl2 family
 
Human encodeproject
Human encodeprojectHuman encodeproject
Human encodeproject
 
Glycosylation II
Glycosylation IIGlycosylation II
Glycosylation II
 
Crispr cas9
Crispr cas9Crispr cas9
Crispr cas9
 
Brief Introduction of SILAC
Brief Introduction of SILACBrief Introduction of SILAC
Brief Introduction of SILAC
 
Immunoprecipitation and Coimmunoprecipitation
Immunoprecipitation and CoimmunoprecipitationImmunoprecipitation and Coimmunoprecipitation
Immunoprecipitation and Coimmunoprecipitation
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
Phylogenetic analyses1
Phylogenetic analyses1Phylogenetic analyses1
Phylogenetic analyses1
 
Apoptosis
ApoptosisApoptosis
Apoptosis
 
Genetics of Mitochondrial disorders
Genetics of Mitochondrial disordersGenetics of Mitochondrial disorders
Genetics of Mitochondrial disorders
 
Ngs presentation
Ngs presentationNgs presentation
Ngs presentation
 
Review Paper-Gene Therapy for the Treatment of Cystic Fibrosis
Review Paper-Gene Therapy for the Treatment of Cystic FibrosisReview Paper-Gene Therapy for the Treatment of Cystic Fibrosis
Review Paper-Gene Therapy for the Treatment of Cystic Fibrosis
 
Epigenetics
Epigenetics Epigenetics
Epigenetics
 
An introduction to promoter prediction and analysis
An introduction to promoter prediction and analysisAn introduction to promoter prediction and analysis
An introduction to promoter prediction and analysis
 

En vedette

Función de los genes en microorganismos - Bryan Lucero
Función de los genes en microorganismos - Bryan LuceroFunción de los genes en microorganismos - Bryan Lucero
Función de los genes en microorganismos - Bryan LuceroEscuelaDeCiencias
 
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDA
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDAIMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDA
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDAAsebir
 
Impronta genetica. mr
Impronta genetica. mrImpronta genetica. mr
Impronta genetica. mrMargarita1345
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciCIESS-UNIVPM
 
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICA
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICAHERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICA
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICADIEGO MONTENEGRO JORDAN
 

En vedette (8)

Crit causal07
Crit causal07Crit causal07
Crit causal07
 
IMPRONTA GENOMICA
IMPRONTA GENOMICAIMPRONTA GENOMICA
IMPRONTA GENOMICA
 
Función de los genes en microorganismos - Bryan Lucero
Función de los genes en microorganismos - Bryan LuceroFunción de los genes en microorganismos - Bryan Lucero
Función de los genes en microorganismos - Bryan Lucero
 
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDA
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDAIMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDA
IMPRONTA GENÓMICA Y REPRODUCCIÓN ASISTIDA
 
Impronta genetica. mr
Impronta genetica. mrImpronta genetica. mr
Impronta genetica. mr
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca SaccucciNutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
Nutrizione ed epigenetica - Prof.ssa Franca Saccucci
 
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICA
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICAHERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICA
HERENCIA EPIGENÉTICA E IMPRONTA GENÓMICA
 

Similaire à Imprinting genomico10

Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011Giovanna Palomba
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Antonio Simone Laganà
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia iremgiu89
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia iremgiu89
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...cmid
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09cmid
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09cmid
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiClaudio Lombardo
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...Roberto Scarafia
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...cmid
 
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione GiacconeCorso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione Giacconeainp
 

Similaire à Imprinting genomico10 (20)

Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
3)tumori 2
3)tumori 23)tumori 2
3)tumori 2
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
Matarazzo patrizia trattamento con gh nella sindrome di noonan pro e contro-t...
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
 
Genetica 18-19
Genetica 18-19Genetica 18-19
Genetica 18-19
 
Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09Master Chio Febbraio 09
Master Chio Febbraio 09
 
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbiMeccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
Meccanismi epigenetici e transgenerazionali nei disturbi
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
Corrias andrea rare forme di ipertiroidismo in eta’ evolutiva-torino gennaio ...
 
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione GiacconeCorso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
Corso per SIN 2010 Presentazione Giaccone
 

Plus de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Imprinting genomico10

  • 2. Per epigenetica si intende qualsiasi attività di regolazione dei geni tramite processi chimici che non comportano cambiamenti nella sequenza del DNA ma possono indurre fenotipi diversi nell’individuo o nella progenie Queste modificazioni fanno si che diminuisca il grado di accessibilità del DNA per i fattori di trascrizione alterando l’attività di tale gene. EPIGENETICA
  • 3.  Avviene durante lo sviluppo e la proliferazione cellulare, senza alterare la sequenza genica sulla quale interviene.  Ruolo importante dimostrato in:  Biologia del cancro;  Infezioni virali;  Tecnologie transgeniche;  Imprinting ALTERAZIONE STABILE DELLAALTERAZIONE STABILE DELLA POTENZIALE ESPRESSIONE GENICAPOTENZIALE ESPRESSIONE GENICA ……………………………………………… quando avviene ?quando avviene ?
  • 4. CONTROLLO EPIGENETICO DELL’ESPRESSIONE GENETICA MANTENIMENTO DELL’ESPRESSIONE DIFFERENZIALE DI GENI NEI DIVERSI TESSUTI METILAZIONE DEL DNAMETILAZIONE DEL DNA ACETILAZIONE DEGLI ISTONIACETILAZIONE DEGLI ISTONI
  • 5. METILAZIONE.  È uno degli eventi epigenetici più frequenti nel genoma dei mammiferi.  Modificazione chimica covalente EREDITABILE ma REVERSIBILE.  Consiste nell’aggiunta di un gruppo metile (-CH3) al carbonio in 5’ dell’anello di una CITOSINA.  Nei vertebrati la metilazione interessa esclusivamente la CITOSINA
  • 6. METILAZIONE.  Il genoma umano non è metilato uniformemente; contiene regioni non metilate interposte ad altre metilate.  La maggior parte della metilazione in C avviene nel contesto della sequenze 5’-CG-3’ dette “CpG island”.
  • 7. La metilazione del DNA è un processo biochimico mediante il qualeLa metilazione del DNA è un processo biochimico mediante il quale l’enzima DNA-metiltransferasi (DNMT) aggiunge un gruppol’enzima DNA-metiltransferasi (DNMT) aggiunge un gruppo metilico alle citosine, (se seguite da una guanina)metilico alle citosine, (se seguite da una guanina) trasformandolatrasformandola in 5-metilcitosinain 5-metilcitosina H3C N N ON DNMTDNMT METILAZIONE1 2 3 4 5 6 N N N O citosina 5-metilcitosina
  • 8. Gli enzimi che effettuano la metilazione del DNA sono DNA metiltransferasi (DNMTs) che catalizzano il trasferimento di un gruppo metilico da una S-adenosil-L-metionina alla citosina. Nei mammiferi, la famiglia della DNMT comprende cinque proteine:  DNMT1  DNMT2  DNMT3A  DNMT3B  DNMT3L (DNMT3-like) 
  • 9. Le proteine che riconoscono le metilcitosine sono MBDMBD (metil-CpG binding domain): nei mammiferi, si tratta di  MeCP2  MBD1  MBD2  MBD3  MBD4 MeCP2 è stata la prima di queste proteine ad essereMeCP2 è stata la prima di queste proteine ad essere caratterizzatacaratterizzata
  • 10. Meccanismi epigenetici alterati sono coinvolti nello sviluppo diMeccanismi epigenetici alterati sono coinvolti nello sviluppo di molte malattie, compreso il cancro.molte malattie, compreso il cancro. Il disturbo neurologico più studiato per quanto riguarda i cambiamentiIl disturbo neurologico più studiato per quanto riguarda i cambiamenti epigenetici èepigenetici è la sindrome di Rettla sindrome di Rett i pazienti con la sindrome di Rett hanno difetti dello sviluppoi pazienti con la sindrome di Rett hanno difetti dello sviluppo neurologico associati a mutazioni in MeCP2, che codifica per laneurologico associati a mutazioni in MeCP2, che codifica per la proteina 2 legante metil-CpG, che si lega quindi al DNA metilatoproteina 2 legante metil-CpG, che si lega quindi al DNA metilato
  • 11. Quali regioni sono bersaglio della metilazione?Quali regioni sono bersaglio della metilazione? CpGCpG islandsislands ••Piccole regioni IPERMETILATEPiccole regioni IPERMETILATE del DNA di 0.5-5 kb ca.del DNA di 0.5-5 kb ca. ••Si ritrovano in media ogni 100 kb.Si ritrovano in media ogni 100 kb. ••Nell’uomo circa la metà dei geniNell’uomo circa la metà dei geni (geni house-keeping e geni con pattern d’espressione tessuto-specifica) ha CpG islands.ha CpG islands.
  • 12. Geni che vengono attivamente trascritti e tradotti ad un livello relativamente elevato. Generalmente, essi codificano per proteine ed enzimi fondamentali per la vita della cellula, e che pertanto devono essere sempre presenti. Geni house-keepingGeni house-keeping
  • 13. “CpG islands”  L’aumento della metilazione nella regione promotore di un gene porta ad una ridotta espressione, mentre la metilazione nella regione trascritta ha un effetto variabile
  • 14. Patterns di metilazione del DNA nella normalità e in patologia Neuroni e glia normali Alterazioni della metilaz DNA in disordini neurologici Ipermetilazione densa in quelle regioni associate con silenziamento trascrizionale (A) FXN (coinvolto nell’atassia di Friedreich) (B) PADl2 (coinvolto potentenzialmente nella sclerosi multipla) (C) S100A2 (coinvolto potentenzialmente nella malattia di Alzheimer) (D) TNFα (coinvolto potentenzialmente nella malattia di Parkinson).
  • 15. Molti disordini associati a ritardo mentale sono si associano ad alterazioni di geni coinvolti nei meccanismi epigenetici: - sindrome alfa talassemia/ritardo mentale X-linked (ATRX) - sindrome di Rubinstein-Taybi - sindrome di Coffin-Lowry Alterazioni della metilazione del DNA e modificazioni dell’acetilazioneAlterazioni della metilazione del DNA e modificazioni dell’acetilazione degli istoni, possono essere coinvolte nelle malattiedegli istoni, possono essere coinvolte nelle malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinsonneurodegenerative come il morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson e la malattia di Huntington, e in altri disturbi neurologicie la malattia di Huntington, e in altri disturbi neurologici come la sclerosi multipla, l'epilessia e la sclerosi laterale amiotrofica.come la sclerosi multipla, l'epilessia e la sclerosi laterale amiotrofica.
  • 16.
  • 18. IMPRINTING GENOMICOIMPRINTING GENOMICO E’ un meccanismo epigenetico di regolazione trascrizionale attraverso il quale alcuni geni vengono espressi o meno a seconda della loro originealcuni geni vengono espressi o meno a seconda della loro origine parentaleparentale L’esistenza dell’imprinting genomico suggerisce invece che il genoma materno e quello paterno non sono funzionalmente equivalentinon sono funzionalmente equivalenti, ma hanno un ruolo supplementare e non sostituibile nel determinare un corretto sviluppo embrionale
  • 19. Modified by J Med Genet 29:853-857, 1992 In questo albero, la patologia è sempre trasmessa per via materna e non in modo mendeliano Imprinting paterno Allele paterno silente
  • 20. il carattere viene espresso quando ereditato dal padre l’allele materno e’ silenteImprinting materno
  • 21. Alcuni geni sottoposti ad imprinting  Chr1 (p73);  Chr5 (U2AFBPL);  Chr6 (MAS1; M6P/IGF2R..);  Chr7 (GAMMA2-COP..);  Chr11 (H19;IGF2;INS..);  Chr13 (HTR2A);  Chr14 (MEG3/GTL2);  Chr15 (GABRA5;GABRB3;NDN;PAR1;PAR5;SNRPN;UBE3A)  Chr18 (IMPACT);  Chr19 (PEG3);  Chr20 (GNAS1;NEURONATIN)  ChrX (XIST)
  • 22. Non e’ un cambiamento permanente del DNA Deve essere abolito prima di trasmettere il genoma Deve essere ripristinato coerentemente al sesso dell’individuo che trasmette Su questa nuova “etichettatura” agiscono i meccanismi di regolazione genica secondo i pattern previsti per cellule, tessuti..... Come e quando?
  • 23. L’imprinting deve essere cancellabile nella linea germinale per consentire la determinazione del pattern di imprinting del sesso opposto L’imprinting deve essere mantenuto durante la divisione delle cellule somatiche Determinazione e propagazioneDeterminazione e propagazione dell’imprintingdell’imprinting
  • 24. Imprinting e patologiaImprinting e patologia • Perdita dell’allele non soggetto ad imprinting: assenza di proteina • Perdita dell’imprinting (LOI, loss of imprinting): livello di proteina raddoppiato rispetto al normale
  • 25. Alcuni geni sottoposti ad imprinting  Chr1 (p73);  Chr5 (U2AFBPL);  Chr6 (MAS1; M6P/IGF2R..);  Chr7 (GAMMA2-COP..);  Chr11 (H19;IGF2;INS..);  Chr13 (HTR2A);  Chr14 (MEG3/GTL2);  Chr15 (GABRA5;GABRB3;NDN;PAR1;PAR5;SNRPN;UBE3A)  Chr18 (IMPACT);  Chr19 (PEG3);  Chr20 (GNAS1;NEURONATIN)  ChrX (XIST)
  • 26.
  • 27. Sindrome di Prader-WilliSindrome di Prader-Willi Incidenza: 1/12.000-1/15.000
  • 28. Sindrome di Prader-Willi: Criteri Diagnostici Maggiori Ipotonia centrale infantile con suzione scarsa, tendente a migliorare nel tempo Difficoltà di alimentazione e scarso accrescimento Aumento eccessivo di peso dopo 1 a. e prima di 6 a. Anomalie facciali:  costrizione bitemporale  occhi a mandorla  bocca piccola con labbro superiore sottile e angoli rivolti in basso Ipogonadismo Ritardo mentale medio-moderato Iperfagia/ossessione per il cibo Anomalia cromosomica o molecolare della regione 15q11-q13
  • 29. del 15(q11-q13) MAT PAT Visibile con FISH (o con esame citogenetico ad alta risoluzione)
  • 30. Sindrome di AngelmanSindrome di Angelman Incidenza: 1/15.000-1/30.000
  • 31. Sindrome di Angelman: Caratteristiche Cliniche Costanti Grave ritardo di sviluppo psicomotorio Assenza, completa o pressoché completa, del linguaggio Andatura atassica e/o movimenti tremuli Anomalie comportamentali:  riso non motivato<<  carattere ipereccitabile, con tendenza ad agitare le mani  deficit di attenzione  atteggiamento apparentemente felice  iperattività motoria
  • 32. Sindrome di Angelman: Caratteristiche Cliniche Frequenti (>80%) Microcefalia prima dei 2 anni Convulsioni in genere <3 anni Pattern EEG anormale, con ampie onde lente, la cui comparsa è facilitata dalla chiusura degli occhi
  • 33. PERDITA DELL’IMPRINTING 1) Alterazioni di metilazione :eccesso o riduzione 2) Presenza di 2 copie dello stesso allele (DISOMIA UNIPARENTERALE)
  • 35. La FISH con una sonda specifica del centromero del 15 ed una della regione PWS/AS identifica una delezione eterozigote (paterna in PWS e materna in AS)alla regione critica nel 70% dei casi Nei rimanenti casi il cariotipo è, in genere, normale
  • 36. PERDITA DELL’IMPRINTING 1) Alterazioni di metilazione :eccesso o riduzione 2) Presenza di 2 copie dello stesso allele (DISOMIA UNIPARENTERALE)
  • 37. Delezione 15q11-q13: 70% Pat UPD:2% Mat UPD:25% Soggetto normale AS PWS
  • 38.
  • 39. 46 cromos 24 cromos22 cromos 22 cromat 22 cromat 24 cromat 24 cromat Non disgiunz. alla MI
  • 40. Uovo con nullisomia per il cromosoma 15 45 cromosomi: monosomia 15 duplicaz. selettiva 15: 46 cromosomi con UPD 15 paterno
  • 41. Le sindromi di Angelmann e di Prader-WilliLe sindromi di Angelmann e di Prader-Willi sono esempi di patologie dovute all’imprinting genomicosono esempi di patologie dovute all’imprinting genomico
  • 42. 15 der(15) 22 der(22) 15 der(22) 22 22 AS PWS PWS The Lancet, 338:638 (1991)
  • 43. La stessa traslocazione sbilanciata t(15;22)(q12;q11) è associata a due fenotipi diversi (sindrome di Angelman o sindrome di Prader-Willi) a seconda che sia ereditata dalla madre anziché dal padre
  • 44. IMPRINTING GENOMICO: MECCANISMO MOLECOLARE Metilazione genica, a livello delle sequenze CpG → blocco della trascrizione I geni delle regioni soggette ad imprinting sono particolarmente ricchi di isole CpG cg cg cg cg cg ccggcgcg cg cg cg cg ccggcg regione PWS nel cromosoma 15 paternoregione PWS nel cromosoma 15 paterno cg cg cg cg cg ccggcg CH3 CH3 CH3 CH3CH3CH3CH3 regione PWS nel cromosoma 15 maternoregione PWS nel cromosoma 15 materno
  • 46. crom. 15 paterno X crom. 15 materno 1. Microdelezione regione PWS cromosoma 15 paterno: 70% Evento sporadico, rischio di ricorrenza trascurabile crom. 15 materno crom. 15 materno 2. Disomia uniparentale materna o riarrangiamenti cromosoma 15: 25% Correlata con età materna Evento sporadico, rischio di ricorrenza trascurabile Rischio di ricorrenza 50% se padre portatore di microdelezione IC crom. 15 paterno crom. 15 materno 3. Difetti del Centro dell’Imprinting cromosoma paterno: <5%
  • 47. Alcuni casi di sindrome di Angelman sono familiari! Mutazioni puntiformi inattivanti (“loss of function”) del gene UBE3A UBE3A è contenuto nella regione AS ed è soggetto ad imprinting paterno Prodotto proteico: ubiquitin-ligasi → enzima che lega proteine destinate alla degradazione all’ubiquitina Forma autosomica dominante, con espressione dipendente dal sesso del genitore trasmettitore madre trasmettitrice → s. di Angelman se trasmesso allele mutato padre trasmettitore → nessuna conseguenza
  • 48. wt pat. inatt. mut. mat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. wt pat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. wt pat. inatt. wt pat. inatt. mut. mat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. wt pat. inatt. wt mat. att. mut. pat. inatt. wt mat. att. wt pat. inatt. wt mat. att. wt pat. inatt. wt pat. inatt. mut. mat. inatt.
  • 49. crom. 15 materno X crom. 15 paterno 1. Microdelezione regione AS cromosoma 15 materno: 70% UBE3A crom. 15 paterno crom. 15 paterno 2. Disomia uniparentale paterna cromosoma 15: 2-3% UBE3A UBE3A crom. 15 materno crom. 15 materno 3. Difetti Centro dell’Imprinting cromosoma 15 materno: 3-5% UBE3A UBE3A crom. 15 materno crom. 15 paterno 4. Mutazione puntiforme UBE3A cromosoma materno: 5-7% UBE3A UBE3A 5. Altri meccanismi (sconosciuti): 12-18%
  • 50. La sindrome di Beckwith–Wiedemann 1: 14.500 nati vivi La Sindrome di Beckwith-Wiedemann è una sindrome da iperaccrescimento Dimostrato il linkage con 11p15 e l’alterazione dell’imprinting genomico di geni presenti in questa regione La maggior parte dei casi sono sporadici ma una piccoloLa maggior parte dei casi sono sporadici ma una piccolo numero sono familiari con trasmissione ADnumero sono familiari con trasmissione AD Coinvolgimento della deregolazione dell’imprinting genomicoCoinvolgimento della deregolazione dell’imprinting genomico nella regione 11p15nella regione 11p15 Presenta disordini clinici eterogeneiPresenta disordini clinici eterogenei
  • 51. La sindrome di Beckwith–Wiedemann caratteristiche cliniche Macroglossia Difetti della parete addominale Visceromegalia(macrosomia) Gigantismo natale e postatale Anomalie alle orecchie (fossette, pieghe ecc) Ipoglicemia neonatale Citomegalia e cisti della corteccia surrenale Nefromegalia e anomalie strutturali del rene Emiperplasia (crescita asimmetrica di una o più regioni del corpo) Dismorfismi facciali Palatoschisi Occipite prominente
  • 52. Perdita di udito (conduttiva o neurosensoriale) Tonsille e adenoidi di dimensioni  notevoli Scoliosi (dovuta all’asimmetria) Tumore di Wilms Epatoblastoma Neuroblastoma Nefroblastoma Tumori delle ghiandole surrenali Tumore del pancreas La sindrome di Beckwith–Wiedemann
  • 53. GENI “ IMPRINTED”-BWS •Il cluster di geni “imprinted”nella regione 11p15 contiene almeno 12 geni in due distinti domini regolati in cis da due imprinting centers (DMRs)
  • 54. DOMINIO 1 Rosso: geni adRosso: geni ad espressione maternaespressione materna Blu: geni ad espressioneBlu: geni ad espressione paternapaterna H19 codifica un trascritto polII non tradotto GF fetale–espressione paterna Al 3’ del geneAl 3’ del gene H19H19 un set diun set di enhancersenhancers IGF2 e H19IGF2 e H19 competono percompetono per tali enhancerstali enhancers DMR1 (2 kb a monte diDMR1 (2 kb a monte di H19H19):): Regola l’espressione diRegola l’espressione di IGF2IGF2 ee H19H19 causata dall’aumentato livellocausata dall’aumentato livello d’espressione del gene IGF2d’espressione del gene IGF2 •Duplicazione del cromosoma paternoDuplicazione del cromosoma paterno 11p1511p15 •Disomia uniparentale paternaDisomia uniparentale paterna •Alterazione della metilazioneAlterazione della metilazione BWS
  • 55. Dominio 2 6 geni imprinted : CDKN1C,TSSC3, SLC22A1L, KCNQ1,TSSC4,PHEMX CDKN1CCDKN1C •Espressione materna •Regola negativamente la proliferazione cellulare •Mutazioni CDKN1C causano BWS e sono spesso associate con l’eredita autosomica dominante della sindrome CDKN1CCDKN1C •Espressione materna •Regola negativamente la proliferazione cellulare •Mutazioni CDKN1C causano BWS e sono spesso associate con l’eredita autosomica dominante della sindrome SLC22A1LSLC22A1L •Espressione materna •Trasportatore di cationi •Mutazioni del gene associata tumore al seno SLC22A1LSLC22A1L •Espressione materna •Trasportatore di cationi •Mutazioni del gene associata tumore al seno KCNQ1KCNQ1 •Espressione materna •6 traslocazoni note sono associate con la BWS •L’introne 10 contiene un DMR2 KCNQ1KCNQ1 •Espressione materna •6 traslocazoni note sono associate con la BWS •L’introne 10 contiene un DMR2 CH3 DMR2 PAT MAT KCNQ1OTIKCNQ1OTI: trascritto antisenso che regola negativamente l’espressione dei geni paterni
  • 56. Alterazioni genetiche associate a BWS :Alterazioni genetiche associate a BWS : 1.1. DMR2 non metilato con conseguente perdita di imprintigDMR2 non metilato con conseguente perdita di imprintig del KCNQ1OTI nel 50% dei casidel KCNQ1OTI nel 50% dei casi 2.2. Disomia uniparentale paterna dell’11p15 nel 10-20% dei casiDisomia uniparentale paterna dell’11p15 nel 10-20% dei casi 3.3. Perdita di imprintig del gene IGF2 sull’allele materno 25-50Perdita di imprintig del gene IGF2 sull’allele materno 25-50 % dei casi% dei casi