SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  16
Télécharger pour lire hors ligne
LA MEMORIA
SANCANDI CHIARA
V AS
EBBINGHAUS ASPETTI BIOLOGICI
L’OBLIO&L’AMNESIA
LA MEMORIA
SVEVO
PROUST
L’OLOCAUSTO
BERGSON
LA MEMORIA
CAPACITA’ DI
IMMAGAZZINARE INFORMAZIONI
E AVERE ACCESSO AD ESSE
TRE TIPI DI MEMORIA:
INPUT OUTPUT
Semantica
Episodica
Dichiarativa
Procedurale
Spaziale
Esecutiva
VerbaleEcoicaIconica
Memoria a
breve termine
Memoria a
lungo termine
Memoria
sensoriale
Processi mnemonici
modo in cui un’informazione
in arrivo è immagazzinataCODIFICA
modo in cui l’informazione
viene conservata nel corso
del tempo
RITENZIONE
modo in cui l’informazione
viene estratta dal sistema
RECUPERO
Ebbinghaus
• SUPERAPPRENDIMENTO
• CURVA DELL’OBLIO
• APPRENDIMENTO MASSIVO&DISTRIBUTIVO
• EFFETTO SERIALE
IMPOSTAZIONE ASSOCIAZIONISTA
Aspetti biologici
Biochimica Localizzazione
LOBO TEMPORALE
• Ridotto flusso ionico
attraverso il canale di
membrana
• Attivazione genica e
sintesi dell’mRNA
ippocampo amigdala
L’oblio e l’amnesia
AMNESIA
OBLIO
• Trascorrere del tempo
• Distrazione successiva
all’apprendimento
• Interferenza
• Fattori emotivi
• Trauma
• Invecchiamento
• Demenza senile
• Interventi chirurgici
• Isteria
Italo Svevo
La coscienza di Zeno
TEMPO MISTO DELLA COSCIENZA
LO SCHIAFFO DEL PADRE: “Con uno sforzo supremo
arrivò a mettersi in piedi, alzò la mano alto alto,
come avesse saputo che egli non poteva comunicarle
altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere
sulla mia guancia. Poi scivolò sul letto e di li sul
pavimento. Morto!”
Marcel Proust
La ricerca del tempo perduto
“Così per il nostro passato. E’ uno sforzo vano
cercare di evocarlo, inutili tutti i tentativi della
nostra intelligenza. Se ne sta nascosto al di là del
suo dominio e della sua portata, in qualche
insospettato oggetto materiale (nella sensazione
che questo ci darebbe). Questo oggetto, dipende
dal caso che noi lo incontriamo prima di morire,
oppure che non lo incontriamo mai.”
Henri Bergson
Introduzione alla metafisica
Tempo della scienza e tempo della coscienza
Materia e memoria
La memoria come durata
Il tempo della coscienza:
“E’ lo svolgimento di un rotolo, perché non
c’è essere vivente che non si senta arrivare,
a poco a poco, al termine dalla parte che deve
recitare; e vivere consiste nell’invecchiare.
Ma è anche, altrettanto, un arrotolarsi continuo,
come quello di un filo di un gomitolo, poiché il
nostro passato ci segue, e s’ingrossa senza
sosta nel presente che raccoglie nel suo cammino;
Coscienza significa memoria.”
Introduzione alla metafisica
Legge 20 luglio 2000 n.211
Art. 1
“La Repubblica italiana riconosce il Giorno 27 gennaio,
data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz,
“Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah,
le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei,
gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia,
la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti
diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a
rischio della propia vita hanno salvato altre vite e protetto
i perseguitati.”
BIBLIOGRAFIA
Baddeley, La memoria: come funziona e come
usarla Laterza Roma-Bari 2001
Bianchi&DiGiovanni, Biblioteca di scienze
sociali: la mente Mondadori, Milano 2001
Cataldi Luperini Marchiani Mrchese, La scrittura
e l’ interpretazione Palumbo, Palermo 2002
Cosentino, I segreti della memoria e
dell’apprendimento Promoter, Bologna 1998
DeBernardi&Guarracino, La conoscenza storica
Mondadori, Milano 2003
Freud, Psicopatologia della vita quotidiana
Newuton, Roma 1994
Gaschler, Vivere senza passato, da “Mente e
cervello”, n.6, novembre-dicembre 2003
Kandel, I cassetti del passato, da “Newton”,
n.8, agosto 2003, Periodici
Manfredei&Paoletti, Uomo salute e malattia,
CLITT, Roma 2000
Massaro, La comunicazione filosofica
Mondadori, Milano 2002
SITOGRAFIA
www.onstore.it
www.memoriastorica.fly.to
www.unicei.it/ giornodellamemoria/2004

Contenu connexe

Plus de iva martini

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfiva martini
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numericaiva martini
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1iva martini
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioiva martini
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskijiva martini
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggioiva martini
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2iva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieiva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013iva martini
 

Plus de iva martini (20)

PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdfPROVE MT COMPRENSIONE.pdf
PROVE MT COMPRENSIONE.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdfIntelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
Intelligenza-numerica-in-età-prescolare.pdf
 
SCRITTURA
SCRITTURA SCRITTURA
SCRITTURA
 
Intelligenza numerica
Intelligenza numericaIntelligenza numerica
Intelligenza numerica
 
Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1Immaginazione nel bambino1
Immaginazione nel bambino1
 
Zanetti
ZanettiZanetti
Zanetti
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
Prof. olga capirci vygotskij
Prof. olga capirci  vygotskijProf. olga capirci  vygotskij
Prof. olga capirci vygotskij
 
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggioProf. olga capirci  psicologia dello sviluppo del linguaggio
Prof. olga capirci psicologia dello sviluppo del linguaggio
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2Neuropsicologia sviluppo 2
Neuropsicologia sviluppo 2
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Milano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorieMilano.linguaggio.teorie
Milano.linguaggio.teorie
 
Linguaggio
LinguaggioLinguaggio
Linguaggio
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013Linguaggio pediatri  def 9 marzo 2013
Linguaggio pediatri def 9 marzo 2013
 

Memoria n

  • 2. EBBINGHAUS ASPETTI BIOLOGICI L’OBLIO&L’AMNESIA LA MEMORIA SVEVO PROUST L’OLOCAUSTO BERGSON
  • 3. LA MEMORIA CAPACITA’ DI IMMAGAZZINARE INFORMAZIONI E AVERE ACCESSO AD ESSE
  • 4. TRE TIPI DI MEMORIA: INPUT OUTPUT Semantica Episodica Dichiarativa Procedurale Spaziale Esecutiva VerbaleEcoicaIconica Memoria a breve termine Memoria a lungo termine Memoria sensoriale
  • 5. Processi mnemonici modo in cui un’informazione in arrivo è immagazzinataCODIFICA modo in cui l’informazione viene conservata nel corso del tempo RITENZIONE modo in cui l’informazione viene estratta dal sistema RECUPERO
  • 6. Ebbinghaus • SUPERAPPRENDIMENTO • CURVA DELL’OBLIO • APPRENDIMENTO MASSIVO&DISTRIBUTIVO • EFFETTO SERIALE IMPOSTAZIONE ASSOCIAZIONISTA
  • 7. Aspetti biologici Biochimica Localizzazione LOBO TEMPORALE • Ridotto flusso ionico attraverso il canale di membrana • Attivazione genica e sintesi dell’mRNA ippocampo amigdala
  • 8. L’oblio e l’amnesia AMNESIA OBLIO • Trascorrere del tempo • Distrazione successiva all’apprendimento • Interferenza • Fattori emotivi • Trauma • Invecchiamento • Demenza senile • Interventi chirurgici • Isteria
  • 9. Italo Svevo La coscienza di Zeno TEMPO MISTO DELLA COSCIENZA LO SCHIAFFO DEL PADRE: “Con uno sforzo supremo arrivò a mettersi in piedi, alzò la mano alto alto, come avesse saputo che egli non poteva comunicarle altra forza che quella del suo peso e la lasciò cadere sulla mia guancia. Poi scivolò sul letto e di li sul pavimento. Morto!”
  • 10. Marcel Proust La ricerca del tempo perduto “Così per il nostro passato. E’ uno sforzo vano cercare di evocarlo, inutili tutti i tentativi della nostra intelligenza. Se ne sta nascosto al di là del suo dominio e della sua portata, in qualche insospettato oggetto materiale (nella sensazione che questo ci darebbe). Questo oggetto, dipende dal caso che noi lo incontriamo prima di morire, oppure che non lo incontriamo mai.”
  • 11. Henri Bergson Introduzione alla metafisica Tempo della scienza e tempo della coscienza Materia e memoria La memoria come durata
  • 12. Il tempo della coscienza: “E’ lo svolgimento di un rotolo, perché non c’è essere vivente che non si senta arrivare, a poco a poco, al termine dalla parte che deve recitare; e vivere consiste nell’invecchiare. Ma è anche, altrettanto, un arrotolarsi continuo, come quello di un filo di un gomitolo, poiché il nostro passato ci segue, e s’ingrossa senza sosta nel presente che raccoglie nel suo cammino; Coscienza significa memoria.” Introduzione alla metafisica
  • 13. Legge 20 luglio 2000 n.211 Art. 1 “La Repubblica italiana riconosce il Giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propia vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.”
  • 14. BIBLIOGRAFIA Baddeley, La memoria: come funziona e come usarla Laterza Roma-Bari 2001 Bianchi&DiGiovanni, Biblioteca di scienze sociali: la mente Mondadori, Milano 2001 Cataldi Luperini Marchiani Mrchese, La scrittura e l’ interpretazione Palumbo, Palermo 2002 Cosentino, I segreti della memoria e dell’apprendimento Promoter, Bologna 1998 DeBernardi&Guarracino, La conoscenza storica Mondadori, Milano 2003
  • 15. Freud, Psicopatologia della vita quotidiana Newuton, Roma 1994 Gaschler, Vivere senza passato, da “Mente e cervello”, n.6, novembre-dicembre 2003 Kandel, I cassetti del passato, da “Newton”, n.8, agosto 2003, Periodici Manfredei&Paoletti, Uomo salute e malattia, CLITT, Roma 2000 Massaro, La comunicazione filosofica Mondadori, Milano 2002