SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  23
Télécharger pour lire hors ligne
1
L’età di AugustoL’età di Augusto
La pax augustea
• Sconfitto Antonio ad Azio nel 31 a.c.
• Ottaviano assume il titolo di
Imperator (comandante
dell’esercito)
• Nel 27 a.C. il senato romano gli
attribuì il titolo onorifico di Augusto
cioè “colui che ha l’autorità morale”
• comincia: l’età imperiale.
• Ottaviano guida Roma fino al 14 d.C.
finiscono le guerre civili –
pax augustea
Dalla Repubblica al principato
Conquistato il potere dopo anni di tumulti, Ottaviano si propose un
duplice obiettivo
Concentrò nella sua persona
cariche e facoltà che lo
rendevano di fatto
onnipotente
Consolidare la propria
autorità
Ottaviano nelle vesti
di pontefice massimo
(I sec. d.C.)
Garantire la continuità
formale delle
istituzioni repubblicane
Si presentò come
restauratore dell’ordine e
della moralità antichi
Il primato politico di Ottaviano
Dopo anni di massacri, i Romani erano disposti ad accettare il
governo di una sola persona in cambio della stabilità
Ottaviano fu nominato Augustus («degno di
venerazione») e princeps senatus («primo del
Senato»)
Mantenne formalmente la costituzione
repubblicana, ma di fatto regnò come un
sovrano
Aveva il diritto di votare per
primo in Senato: poteva così
influenzare le decisioni degli
altri membri
Augusto cinto dalla
corona civica (I sec. a.C.)
Il potere di Ottaviano
• Dal 27 al 23 a.C., Ottaviano governò
Roma con la carica di console
• Nel 27 a.C. il senato romano gli attribuì
il titolo onorifico di Augusto
• Nel 23 a.C. ottenne legalmente i due
poteri fondamentali dello Stato: il
tribunato della plebe e il proconsolato
– tribunicia potestas a vita (potere dei tribuni
della plebe)
• Nel 12 a.C. ottiene la carica di
pontefice massimo la più alta carica
sacerdotale dello stato
• 9 a.C. Ottaviano Augusto riceve il
titolo di "pater patriae" (il padre della
patria)
Augusto di Prima Porta (I sec.
d.C.)
La natura del principato augusteo
La forma di governo inaugurata da Augusto viene definita
principato: Augusto era princeps senatus e princeps civitatis
(«primo del Senato e dello Stato»)
La natura del principato è oggetto di
discussione tra gli storici: si possono
individuare tre posizioni.
Il principato può essere
un
ammodernamento
della Repubblica
una monarchia
assoluta
una diarchia
(princeps-Senato)
Ara pacis (13-9
a.C.)
La politica di Ottaviano
• Nominato dal Senato Princeps Augustus
• Ricambiò il favore regalando ai senatori molte
province
• Regalò anche titoli nobiliari ai cavalieri e
cariche militari
• Distribuì alla plebe cibo e concesse l’ingresso
gratuito ai circhi (panem et circenses)
• Autorizzò la libera impresa anche agli schiavi
che si arricchirono
• Il Senato perde poteri e diventa un organo
amministrativo e non legislativo
• Il Consolato diventa una carica onorifica
• Tutto il potere si concentra su Ottaviano
che indice i plebisciti e assume i poteri che
prima erano dei Consoli e il comando delle
truppe
La riorganizzazione dello Stato
Augusto riformò lo Stato, decentrando le
funzioni amministrative e accentrando il
potere nelle sue mani
Magistrati romani (età
repubblicana)
Il prefetto urbano era incaricato dell’amministrazione di
Roma
Il prefetto dei vigili svolgeva funzioni di polizia
Il prefetto dell’annona provvedeva all’approvvigionamento
Il prefetto del pretorio gestiva la sicurezza personale del
principe
Furono creati nuovi organi di governo: le prefetture
La riorganizzazione delle province
Augusto suddivise
le province in
Senatorie
Amministrate da un
proconsole
I tributi riscossi
confluivano nella cassa
del principe (fiscus)
Imperiali
Amministrate da un
funzionario del principe
I tributi riscossi
confluivano nella cassa
dello Stato
(aerarium)
10
La riorganizzazione dell’esercito
Augusto ridusse le legioni da 50 a 25 e introdusse un
reclutamento volontario regolare
Creò un corpo speciale di 9000 soldati scelti, i
pretoriani, incaricati di proteggere la sua
persona
Per impedire che i generali formassero eserciti
personali, dispose il trasferimento frequente
degli ufficiali
Ufficiali e pretoriani (II sec. d.C.)
La coorte pretoria divenne
così potente da condizionare
la stessa politica imperiale
La politica economica
Augusto stabilì che un aureus d’oro
equivaleva a 25 denarii d’argento e a
100 sestertii di rame
Aureus augusteo (I sec. d.C.)
La politica economica di Augusto fu di stampo prevalentemente
liberista: egli si astenne da un intervento diretto nei commerci
Per sostenere la spese dello
Stato, fu necessario coniare più
monete Monete d’oro e d’argento
Coniate dal principe
Monete di rame
Coniate dal Senato
La politica sociale e familiare
La propaganda augustea presentava i mali di Roma come
conseguenze dell’abbandono delle virtù tradizionali e della
decadenza della famiglia
Leges Iuliae
Scena di allattamento (I sec. d.C.)
Premi in denaro per le
famiglie numerose
Criminalizzazione
dell’adulterio
Obbligo di
matrimonio
La stessa figlia di Augusto,
Giulia, fu condannata all’esilio per
adulterio
Le campagne militari di Augusto
Tra il 27 a.C. e il 9 d.C., Augusto intraprese una serie di
campagne militari (in Spagna, sulle Alpi, in Norico, in Rezia, in
Pannonia e in Mesia) per difendere i confini e acquisire nuovi
territori
Il Reno e il Danubio
avrebbero costituito da quel
momento il limes dell’Impero
Nel 9 d.C., l’esercito di
Publio Quintilio Varo fu
massacrato dai Germani di
Arminio nella foresta di
Teutoburgo
Il confine tra romani e popolazioni germaniche ritorna ai
fiumi Reno e Danubio, questa sconfitta ha come conseguenza
la separazione dell’Europa germanica dall’impero romano
La fioritura delle arti
La stabilità politica ed economica dell’età augustea favorì la
fioritura delle arti e delle lettere, coltivate nel circolo di un
collaboratore di Augusto, Mecenate
La propaganda augustea
promuoveva il recupero
dell’economia agricola e delle
tradizioni romane
S. Bakalovich, Il circolo di Mecenate (1890)
Dal nome di Mecenate deriva il termine
“mecenatismo”, la protezione delle arti
Le opere celebrano il programma
politico e sociale augusteo
I poeti augustei
Gli intellettuali augustei della prima generazione avevano vissuto
personalmente le guerre civili e auspicavano un’epoca di pace e
stabilità
Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) celebrò
nell’Eneide le origini divine della gens Iulia, cui
apparteneva Augusto
Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.) trattò nei
suoi versi soprattutto temi di carattere
personale e filosofico
Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 d.C.) nelle
Metamorfosi celebrò, attraverso il mito, l’età
dell’oro iniziata con Augusto
Virgilio tra le muse Clio e Melpomene,
mosaico (III sec. d.C.)
La storiografia
Sotto Augusto visse uno dei maggiori storici romani, Tito Livio
(59 a.C.-17 d.C.), che scrisse una storia di Roma in
centoquarantadue libri: Ab urbe condita libri («Dalla
fondazione della città»)
Roma è celebrata come l’idea
della giustizia incarnata nel
mondo
Livio nutriva perplessità sul
futuro di Roma e nostalgia per
il passato repubblicano
Giardino recintato, affresco proveniente
dalla villa di Livia, moglie di Augusto (I sec.
d.C.)
La condizione femminile
Nell’età augustea mutarono anche i rapporti economici e di
potere tra moglie e marito
Le donne più abbienti godevano di grande
autonomia e potevano dedicarsi anche ad
attività intellettuali
Anche le donne potevano
divorziare e ottenere
l’affidamento dei figli
Le donne poterono disporre
più liberamente della loro
dote e lasciarla in eredità
Donna che legge (I sec. d.C.)
La città romana
La politica augustea prevedeva anche la fondazione di nuove
città in località strategiche
Nell’intersezione tra il cardus maximus e il decumanus maximus
sorgeva il Foro, il centro politico, economico e religioso della città
Le città erano organizzate intorno a due
assi perpendicolari
Cardo
(nord-sud)
Decumano
(est-ovest)
Ricostruzione della pianta di Augusta Pretoria (l’attuale
Aosta)
Gli edifici pubblici
Oltre al Foro, ogni città romana possedeva edifici pubblici
come il teatro, l’anfiteatro e le terme
Un esempio di città di nuova fondazione è Augusta Pretoria
(l’attuale Aosta), fondata da Augusto nel 25 a.C.
Acquedotti e
reti fognarie
Grande attenzione era prestata alla
costruzione di servizi di ordine
pubblico
Strade e
ponti
Arco di Augusto, Aosta
Il sistema viario
• Un Impero così vasto
necessitava di una
efficiente rete stradale
sia per l’amministrazione
che per i commerci
• La via Appia fu la prima
ad essere pavimentata,
poi l’Aurelia
• Inoltre vennero fondate molte città (oltre
5000) che divennero centri artigianali e
commerciali molto ricchi. Civiltà urbana.
La ristrutturazione di Roma
Augusto sottopose Roma a una profonda trasformazione
urbanistica e architettonica per elevarla al rango di capitale
del nuovo Impero
Roma si arricchì di edifici e
templi, rivestiti di splendidi marmi
Oltre a edificare il Foro che porta
il suo nome, Augusto potenziò gli
acquedotti e mise in sicurezza le
rive del Tevere
Teatro di Marcello, inaugurato nel 17 a.C.
Roma divenne lo specchio
del programma augusteo
Morte e successione di
Augusto
Augusto morì a Nola nel 14 d.C., a settantasei anni.
Aveva riorganizzato lo Stato, garantito la pace e dato alla città
di Roma uno splendore mai più eguagliato
Un anno prima di morire designò
come erede il figliastro Tiberio,
sebbene il titolo di principe non
fosse formalmente ereditario
Mausoleo di Augusto (I sec. d.C.)

Contenu connexe

Tendances

Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto1Csia13-14
 
Tiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoriaTiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoriaGemmaCarducci
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteEdoardo Tamagnone
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloMara Beber
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaGianni Ferrarese
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfDiegoGullotti1
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche1GL13-14
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Giorgio Scudeletti
 

Tendances (20)

Augusto
Augusto Augusto
Augusto
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Tiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoriaTiberio presentazionestoria
Tiberio presentazionestoria
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
La mesopotamia
La mesopotamiaLa mesopotamia
La mesopotamia
 
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'OccidenteAugusto - Il Fondatore dell'Occidente
Augusto - Il Fondatore dell'Occidente
 
Ottaviano augusto
Ottaviano augustoOttaviano augusto
Ottaviano augusto
 
Fine di un impero
Fine di un imperoFine di un impero
Fine di un impero
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890L'Italia unita, 1861-1890
L'Italia unita, 1861-1890
 
La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castelloCarlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
Carlo magno, il feudalesimo, la curtis e il castello
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdfStoria_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
Storia_Capitolo_6_Da_Costantino_alla_caduta_dell_impero_d_Occidente.pdf
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
I 7 re di roma fede
I 7 re di roma fedeI 7 re di roma fede
I 7 re di roma fede
 
Le guerre sannitiche
Le guerre sanniticheLe guerre sannitiche
Le guerre sannitiche
 
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
Dalla guerra del Peloponneso all'ascesa macedone:431-336
 

Similaire à 14 augusto

Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevofms
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di romaSalvatorangeloFancel
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoDiana Russo
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severopaolina70
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppttatianagrimaldi
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardiVito Dioguardi
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciafms
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della culturaPaola Barbarossa
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaGiorgio Muraro
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.pptLorenzo192069
 

Similaire à 14 augusto (20)

Propaganda iib
Propaganda iibPropaganda iib
Propaganda iib
 
Eta’ augustea
Eta’ augusteaEta’ augustea
Eta’ augustea
 
Storia 1media-medioevo
Storia 1media-medioevoStoria 1media-medioevo
Storia 1media-medioevo
 
Vespasiano
VespasianoVespasiano
Vespasiano
 
Le civiltà italiche e le origini di roma
 Le civiltà italiche e le origini di roma Le civiltà italiche e le origini di roma
Le civiltà italiche e le origini di roma
 
Periodo monarchico romano
Periodo monarchico romanoPeriodo monarchico romano
Periodo monarchico romano
 
Settimio Severo
Settimio SeveroSettimio Severo
Settimio Severo
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Ottaviano power point
Ottaviano power pointOttaviano power point
Ottaviano power point
 
Storia
StoriaStoria
Storia
 
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.pptRoma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
Roma dalla monarchia alla Repubblica.ppt
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2   dinastia giulio-claudia dioguardiSto 2   dinastia giulio-claudia dioguardi
Sto 2 dinastia giulio-claudia dioguardi
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_01 roma repubblicana_
01 roma repubblicana_
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'EuropaSintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
Sintesi dell’evoluzione geo storica dell'Europa
 
La grecia
La greciaLa grecia
La grecia
 
Le donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatoreLe donne del primo imperatore
Le donne del primo imperatore
 
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
21_da_diocleziano_alla_fine_impero.ppt
 

Dernier

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 

Dernier (11)

Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 

14 augusto

  • 2. La pax augustea • Sconfitto Antonio ad Azio nel 31 a.c. • Ottaviano assume il titolo di Imperator (comandante dell’esercito) • Nel 27 a.C. il senato romano gli attribuì il titolo onorifico di Augusto cioè “colui che ha l’autorità morale” • comincia: l’età imperiale. • Ottaviano guida Roma fino al 14 d.C. finiscono le guerre civili – pax augustea
  • 3. Dalla Repubblica al principato Conquistato il potere dopo anni di tumulti, Ottaviano si propose un duplice obiettivo Concentrò nella sua persona cariche e facoltà che lo rendevano di fatto onnipotente Consolidare la propria autorità Ottaviano nelle vesti di pontefice massimo (I sec. d.C.) Garantire la continuità formale delle istituzioni repubblicane Si presentò come restauratore dell’ordine e della moralità antichi
  • 4. Il primato politico di Ottaviano Dopo anni di massacri, i Romani erano disposti ad accettare il governo di una sola persona in cambio della stabilità Ottaviano fu nominato Augustus («degno di venerazione») e princeps senatus («primo del Senato») Mantenne formalmente la costituzione repubblicana, ma di fatto regnò come un sovrano Aveva il diritto di votare per primo in Senato: poteva così influenzare le decisioni degli altri membri Augusto cinto dalla corona civica (I sec. a.C.)
  • 5. Il potere di Ottaviano • Dal 27 al 23 a.C., Ottaviano governò Roma con la carica di console • Nel 27 a.C. il senato romano gli attribuì il titolo onorifico di Augusto • Nel 23 a.C. ottenne legalmente i due poteri fondamentali dello Stato: il tribunato della plebe e il proconsolato – tribunicia potestas a vita (potere dei tribuni della plebe) • Nel 12 a.C. ottiene la carica di pontefice massimo la più alta carica sacerdotale dello stato • 9 a.C. Ottaviano Augusto riceve il titolo di "pater patriae" (il padre della patria) Augusto di Prima Porta (I sec. d.C.)
  • 6. La natura del principato augusteo La forma di governo inaugurata da Augusto viene definita principato: Augusto era princeps senatus e princeps civitatis («primo del Senato e dello Stato») La natura del principato è oggetto di discussione tra gli storici: si possono individuare tre posizioni. Il principato può essere un ammodernamento della Repubblica una monarchia assoluta una diarchia (princeps-Senato) Ara pacis (13-9 a.C.)
  • 7. La politica di Ottaviano • Nominato dal Senato Princeps Augustus • Ricambiò il favore regalando ai senatori molte province • Regalò anche titoli nobiliari ai cavalieri e cariche militari • Distribuì alla plebe cibo e concesse l’ingresso gratuito ai circhi (panem et circenses) • Autorizzò la libera impresa anche agli schiavi che si arricchirono • Il Senato perde poteri e diventa un organo amministrativo e non legislativo • Il Consolato diventa una carica onorifica • Tutto il potere si concentra su Ottaviano che indice i plebisciti e assume i poteri che prima erano dei Consoli e il comando delle truppe
  • 8. La riorganizzazione dello Stato Augusto riformò lo Stato, decentrando le funzioni amministrative e accentrando il potere nelle sue mani Magistrati romani (età repubblicana) Il prefetto urbano era incaricato dell’amministrazione di Roma Il prefetto dei vigili svolgeva funzioni di polizia Il prefetto dell’annona provvedeva all’approvvigionamento Il prefetto del pretorio gestiva la sicurezza personale del principe Furono creati nuovi organi di governo: le prefetture
  • 9. La riorganizzazione delle province Augusto suddivise le province in Senatorie Amministrate da un proconsole I tributi riscossi confluivano nella cassa del principe (fiscus) Imperiali Amministrate da un funzionario del principe I tributi riscossi confluivano nella cassa dello Stato (aerarium)
  • 10. 10
  • 11. La riorganizzazione dell’esercito Augusto ridusse le legioni da 50 a 25 e introdusse un reclutamento volontario regolare Creò un corpo speciale di 9000 soldati scelti, i pretoriani, incaricati di proteggere la sua persona Per impedire che i generali formassero eserciti personali, dispose il trasferimento frequente degli ufficiali Ufficiali e pretoriani (II sec. d.C.) La coorte pretoria divenne così potente da condizionare la stessa politica imperiale
  • 12. La politica economica Augusto stabilì che un aureus d’oro equivaleva a 25 denarii d’argento e a 100 sestertii di rame Aureus augusteo (I sec. d.C.) La politica economica di Augusto fu di stampo prevalentemente liberista: egli si astenne da un intervento diretto nei commerci Per sostenere la spese dello Stato, fu necessario coniare più monete Monete d’oro e d’argento Coniate dal principe Monete di rame Coniate dal Senato
  • 13. La politica sociale e familiare La propaganda augustea presentava i mali di Roma come conseguenze dell’abbandono delle virtù tradizionali e della decadenza della famiglia Leges Iuliae Scena di allattamento (I sec. d.C.) Premi in denaro per le famiglie numerose Criminalizzazione dell’adulterio Obbligo di matrimonio La stessa figlia di Augusto, Giulia, fu condannata all’esilio per adulterio
  • 14. Le campagne militari di Augusto Tra il 27 a.C. e il 9 d.C., Augusto intraprese una serie di campagne militari (in Spagna, sulle Alpi, in Norico, in Rezia, in Pannonia e in Mesia) per difendere i confini e acquisire nuovi territori Il Reno e il Danubio avrebbero costituito da quel momento il limes dell’Impero Nel 9 d.C., l’esercito di Publio Quintilio Varo fu massacrato dai Germani di Arminio nella foresta di Teutoburgo Il confine tra romani e popolazioni germaniche ritorna ai fiumi Reno e Danubio, questa sconfitta ha come conseguenza la separazione dell’Europa germanica dall’impero romano
  • 15. La fioritura delle arti La stabilità politica ed economica dell’età augustea favorì la fioritura delle arti e delle lettere, coltivate nel circolo di un collaboratore di Augusto, Mecenate La propaganda augustea promuoveva il recupero dell’economia agricola e delle tradizioni romane S. Bakalovich, Il circolo di Mecenate (1890) Dal nome di Mecenate deriva il termine “mecenatismo”, la protezione delle arti Le opere celebrano il programma politico e sociale augusteo
  • 16. I poeti augustei Gli intellettuali augustei della prima generazione avevano vissuto personalmente le guerre civili e auspicavano un’epoca di pace e stabilità Publio Virgilio Marone (70-19 a.C.) celebrò nell’Eneide le origini divine della gens Iulia, cui apparteneva Augusto Quinto Orazio Flacco (65-8 a.C.) trattò nei suoi versi soprattutto temi di carattere personale e filosofico Publio Ovidio Nasone (43 a.C.-18 d.C.) nelle Metamorfosi celebrò, attraverso il mito, l’età dell’oro iniziata con Augusto Virgilio tra le muse Clio e Melpomene, mosaico (III sec. d.C.)
  • 17. La storiografia Sotto Augusto visse uno dei maggiori storici romani, Tito Livio (59 a.C.-17 d.C.), che scrisse una storia di Roma in centoquarantadue libri: Ab urbe condita libri («Dalla fondazione della città») Roma è celebrata come l’idea della giustizia incarnata nel mondo Livio nutriva perplessità sul futuro di Roma e nostalgia per il passato repubblicano Giardino recintato, affresco proveniente dalla villa di Livia, moglie di Augusto (I sec. d.C.)
  • 18. La condizione femminile Nell’età augustea mutarono anche i rapporti economici e di potere tra moglie e marito Le donne più abbienti godevano di grande autonomia e potevano dedicarsi anche ad attività intellettuali Anche le donne potevano divorziare e ottenere l’affidamento dei figli Le donne poterono disporre più liberamente della loro dote e lasciarla in eredità Donna che legge (I sec. d.C.)
  • 19. La città romana La politica augustea prevedeva anche la fondazione di nuove città in località strategiche Nell’intersezione tra il cardus maximus e il decumanus maximus sorgeva il Foro, il centro politico, economico e religioso della città Le città erano organizzate intorno a due assi perpendicolari Cardo (nord-sud) Decumano (est-ovest) Ricostruzione della pianta di Augusta Pretoria (l’attuale Aosta)
  • 20. Gli edifici pubblici Oltre al Foro, ogni città romana possedeva edifici pubblici come il teatro, l’anfiteatro e le terme Un esempio di città di nuova fondazione è Augusta Pretoria (l’attuale Aosta), fondata da Augusto nel 25 a.C. Acquedotti e reti fognarie Grande attenzione era prestata alla costruzione di servizi di ordine pubblico Strade e ponti Arco di Augusto, Aosta
  • 21. Il sistema viario • Un Impero così vasto necessitava di una efficiente rete stradale sia per l’amministrazione che per i commerci • La via Appia fu la prima ad essere pavimentata, poi l’Aurelia • Inoltre vennero fondate molte città (oltre 5000) che divennero centri artigianali e commerciali molto ricchi. Civiltà urbana.
  • 22. La ristrutturazione di Roma Augusto sottopose Roma a una profonda trasformazione urbanistica e architettonica per elevarla al rango di capitale del nuovo Impero Roma si arricchì di edifici e templi, rivestiti di splendidi marmi Oltre a edificare il Foro che porta il suo nome, Augusto potenziò gli acquedotti e mise in sicurezza le rive del Tevere Teatro di Marcello, inaugurato nel 17 a.C. Roma divenne lo specchio del programma augusteo
  • 23. Morte e successione di Augusto Augusto morì a Nola nel 14 d.C., a settantasei anni. Aveva riorganizzato lo Stato, garantito la pace e dato alla città di Roma uno splendore mai più eguagliato Un anno prima di morire designò come erede il figliastro Tiberio, sebbene il titolo di principe non fosse formalmente ereditario Mausoleo di Augusto (I sec. d.C.)