SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  5
Télécharger pour lire hors ligne
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
Comunicazione tecnica a misura di nativi
digitali nell’Industria 4.0
Visuale, interattiva, multimediale e sociale: ecco come sarà la comunicazione
tecnica I4.0 rivolta ai nativi digitali; con monitoraggio e profilazione che
giocheranno un ruolo fondamentale nel miglioramento continuo e nella
personalizzazione di informazioni, prodotti e servizi.
Spunti dal bellissimo libro di Annalisa Magone e Tatiana Mazali (a cura di),
Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, Guerini e Associati, Milano,
2016
Tentativo di definizione dell’I4.0
L’Industria 4.0 è un “insieme di nuove tecnologie, nuovi fattori produttivi e nuove organizzazioni del lavoro,
che stanno modificando il modo di produrre e le relazioni tra gli attori economici, compresi i consumatori”:
si tratta di “tenere insieme industria e personalizzazione, serialità e unicità”, andando verso una
“industrializzazione dell’artigianalità”.
I4.0: modello statunitense ed europeo a confronto
In Europa, negli USA e in Cina fioccano iniziative pubbliche e private a supporto dell’Industria 4.0.
Gli autori mettono a confronto in particolare il modello statunitense e quello europeo, improntato
fortemente al modello tedesco, poiché la Germania è stata fra le prime nazioni a muoversi in modo
sistemico su questo terreno.
Entrambi i modelli puntano sull’interazione fra macchine, oggetti e persone, intese come lavoratori e
consumatori. Obiettivo è la creazione di un sistema cyber-fisico, data-driven.
Passando alle differenze fra i due modelli:
• Il modello statunitense pone l’accento su IOT (Internet of Things, Internet delle Cose) e
servitizzazione dei prodotti (cioè sull’integrazione tra prodotto e servizio, che determina una
sfumatura dei confini fra industria e terziario e lo sviluppo da parte dell’industria di nuove aree di
affari service-oriented, basate per esempio sul pay-per-use, anziché sulla vendita di prodotti; sulla
manutenzione predittiva; sul monitoraggio e sull’assistenza in tempo reale; sul ripianamento
proattivo e data-driven delle scorte, ecc.); mira a realizzare piattaforme tecnologiche aperte a tutti
gli operatori; si caratterizza per l’apporto privato e delle fondazioni di ricerca
• Il modello europeo, plasmato dalle esigenze dell’industria tedesca, pone l’accento
sull’ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi (centralità del settore manifatturiero e della
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
smart factory); mira a elaborare standard comuni, che tutti gli operatori dovrebbero adottare; si
caratterizza per l’apporto principalmente pubblico.
Tecnologie abilitanti dell’I4.0
Prima di illustrare i casi studio, derivati da un anno di viaggi nelle grandi fabbriche innovative italiane, gli
autori forniscono una panoramica sulle tecnologie abilitanti dell’ Industria 4.0.
• IOT. L’oggetto tende a diventare un terminale per comunicare informazioni e ricevere istruzioni,
creando i presupposti per la servitizzazione del prodotto. L’IOT si colloca nel trend per cui “i
mutamenti culturali e dei significati del consumo hanno accresciuto la quota di valore immateriale
incorporata nei prodotti: design e progettazione, comunicazione … formazione, assistenza,
marketing, distribuzione”
• Big Data. La sfida trasformare moli ingenti di dati (caratterizzati da velocità, volumi e varietà
elevati) in informazioni, conoscenza, decisioni e azioni di persone e macchine
• Additive Manufacturing (stampa 3D): promette personalizzazione di massa; produzione di forme
complesse, non realizzabili con processi produttivi tradizionali, sottrattivi; flessibilità nell’uso della
stessa linea di produzione per produzioni diverse
• Realtà aumentata e realtà virtuale: contribuiscono ad accrescere l’efficienza e l’efficacia delle
attività di progettazione e formazione, nonché dell’operatività
• Robot collaborativi in grado di lavorare a fianco delle persone, senza barriere di protezione
• Digital Manufaturing. Processo produttivo che usa le tecnologie dell’Industria 4.0 per simulare
l’intero ciclo produttivo prima del suo avvio e per raccogliere successivamente i dati necessari ad
alimentare il processo di miglioramento continuo del ciclo produttivo.
Come cambia il mondo del lavoro nell’I4.0
Lasciando aperto ogni giudizio valutativo, gli autori sottolineano i profondi cambiamenti che l’Industria 4.0
sta iniziando a produrre sull’organizzazione e sulle gerarchie aziendali, sul rapporto fra le generazioni, sul
concetto di lavoro e sul ruolo del lavoratore, sulle figure professionali tradizionali ed emergenti, sulla
formazione pubblica e privata, nonché sul ruolo degli organi di rappresentanza. Ecco alcuni spunti:
• Dal punto di vista organizzativo, l’attenzione si sposta dalla singola macchina al ciclo produttivo,
con la possibilità di intervenire in tempo reale sulle singole fasi grazie a interfacce utente
interattive, visuali e multimediali derivate dall’ambito consumer. Il lavoratore tende a diventare un
media-user non solo perché utilizza questo tipo di applicazioni per formarsi e operare, ma anche
perché grazie a esse produce in modo partecipativo (nella logica dei social network) informazioni,
che saranno poi formalizzate e trasmesse come patrimonio comune dell’azienda e della sua filiera,
in termini di sapere e saper fare
• L’interazione fra engineering e manufacturing si fa più stretta, sia per sfruttare a livello progettuale
le potenzialità date da nuove tecnologie produttive (es. stampa 3D), sia per ottimizzare il progetto
in funzione della realizzabilità del prodotto
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
• Il lavoro va incontro a un processo di soggettivizzazione, che si manifesta in una duplice richiesta di
coinvolgimento da parte del lavoratore: 1) coinvolgimento funzionale. “Il coinvolgimento attivo dei
lavoratori … (è) un pilastro della produzione intelligente … L’esigenza di ottenere livelli di
coinvolgimento adeguati al rilevamento di imperfezioni e non conformità … eliminare in tempo
reale i difetti e incorporare i controlli di qualità direttamente nel flusso … per recuperare efficienza
negli interstizi del ciclo che presentano margini di miglioramento”; 2) coinvolgimento emotivo e
adesione a valori e obiettivi comuni dell’azienda
• Nel complesso di impone una “metodologia di lavoro orientata al miglioramento continuo”.
Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Nell’ottica della comunicazione tecnica è di interesse particolare il tema relativo a dati, informazioni e
conoscenza, che attraverso il libro come un fiume carsico. Chi li produce e in che modo? Come vengono
trasmessi?
Digitalizzazione e reti si confermano come fattori costitutivi dell’azienda: «Quando abbiamo investito su
SAP, anni fa, abbiamo cercato di fare previsioni sulle efficienze che avremmo potuto ottenere … la
questione è diversa: come faremmo oggi a comunicare con i nostri partner cinesi e coreani senza questa
infrastruttura? Non è questione di contenimento dei costi, è in gioco la stessa sostenibilità del business»
(Ansaldo).
Knowledge base e community online aiutano ad esplicitare, raccogliere, formalizzare e trasmettere sapere
e saper fare all’interno dell’azienda e lungo la sua filiera. «Non si può mettere un’azienda nelle mani di una
sola persona». «Fatto questo passaggio, dalla testa dell’operaio al software, l’esperienza non resta nelle
abilità di una sola persona ma passa allo staff divenendo di dominio pubblico» (Avio Aero).
La comunicazione tecnica si trasforma in funzione sia dei linguaggi e degli strumenti a cui sono abituati i
nativi digitali (a cui appartengono i giovani che entrano nel mercato del lavoro), sia della contrazione dei
tempi di formazione. «… l’alfabetizzazione informatica … ci permette di eliminare l’informazione scritta,
non sempre recepita e memorizzata … oggi si richiede una didattica più visiva». «Abbiamo dovuto lavorare
su immagini, procedure video, perché l’attenzione è abituata a questo, i ragazzi hanno bisogno di velocità e
rapidità del messaggio» «La formazione deve rendere una persona utilizzabile in tre mesi e non in due
anni» (Avio Aero).
Sistemi esperti erogano in modo proattivo informazioni multimediali, interattive e scritte in linguaggio
controllato / semplificato, supportando decisioni e azioni: il sistema «trasferisce una quantità di
informazioni in modo immediatamente fruibile anche per chi non ha competenza specifica» (Alstom
Sistemi e Avio Aero), compensando il tendenziale abbassamento del livello di competenze ed esperienze (a
favore di una maggiore poliedricità), standardizzando i comportamenti e accelerando i processi.
Il single sourcing diventa un fattore strategico, che permea il modello organizzativo e gestionale
dell’azienda: «Dal 2012, tutti i progetti in Alstom sono sviluppati attraverso un modello 3D che si comporta
come un master per tutta l’azienda: in officina arriva un ipertesto tridimensionale, gli editor lo usano per i
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
4
Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
cataloghi, il post-vendita ne trae le istruzioni per il manutentore, gli acquisti ottengono la distinta dei
prodotti. Le informazioni … si elaborano una sola volta per alimentare tutta la catena industriale» (Alstom).
I clienti e, in prospettiva, l’IOT si confermano il ruolo di motori dell’innovazione di prodotti e servizi: il
«monitoraggio delle informazioni provenienti dai clienti, (è) già oggi una delle principali sorgenti di
innovazione dei prodotti e dei processi, che l’IOT consentirà di potenziare». Si tratta di «di mettere al lavoro
il consumo integrandolo pienamente nel ciclo produttivo per generare informazioni e segnali da trasferire a
creatori, progettisti, sviluppatori di prodotto». Si registra quindi una «trasformazione in lavoro del
consumo».
Nell’ottica della comunicazione tecnica un aspetto è particolarmente interessante: nella raccolta,
formalizzazione e trasmissione di informazioni e conoscenze l’ambito business e industrial stanno
adottando sempre più strumenti e metodi desunti dal mondo consumer, già famigliari agli utenti, in
particolare se nativi digitali.
Si tratta di applicazioni usate sia per la formazione e trasmissione del sapere e saper fare in azienda e lungo
la sua filiera, sia per raccogliere dati e informazioni sull’uso dei prodotti, generati da oggetti e utilizzatori.
I tratti distintivi di questi strumenti e metodi sono:
• Visualità, immediatezza, interattività (in ambito di: formazione, supporto decisionale e dialogo con
le macchine)
• Multimedialità
• Socialità (per esplicitare, raccogliere, formalizzare e trasmettere conoscenza)
• Monitoraggio, profilazione, personalizzazione (per alimentare il miglioramento continuo con input
di lavoratori, utilizzatori, macchine e oggetti).
Se il lavoratore assume “i caratteri di un media-user, non solo per la cospicua presenza di media digitali che
si frappongono fra lui e il suo lavoro, ma anche per l’attitudine a produrre contenuti e modelli
partecipativi”, i comunicatori tecnici hanno il compito di tenere d’occhio l’evoluzione delle applicazioni in
ambito consumer per individuare tendenze da rielaborare nel segmento business e industrial.
Temi principali I4.0 che emergono dai casi studio
Per ritornare ai casi studio, a cui è dedicato il primo e interessantissimo capitolo del libro, ecco in estrema
sintesi le principali tematicheche emergono:
• Logistica di magazzino, di trasporto e lungo le linee di produzione: una delle frontiere più avanzate
dell’Industria 4.0, a cui si ispira l’innovazione della produzione
• Marketing: una delle funzioni aziendali più interessate dal cambiamento, perché la “digitalizzazione
delle relazioni tra gli operatori del mercato” porta alla “creazione di community a cui partecipano
imprenditori, consumatori, macchine, oggetti, lavoratori … le comunicazioni digitalizzate
determineranno flussi circolari dell’informazione e coinvolgeranno tutti”
• Simulazione, realtà virtuale, realtà aumentata applicate in particolare ai seguenti ambiti:
formazione nuovi assunti (Alstom e Pirelli); Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti per integrare più
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel. / Fax: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
5
Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali
Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016
strettamente engineering e manufacturing (Avio Aero), con l’instaurazione di un rapporto più
stretto e biunivoco fra progettazione e produzione (miglioramento della producibilità del
prodotto); Ricerca e Sviluppo di nuove linee e cicli di produzione (Maserati)
• Automazione: robot collaborativi in grado di lavorare a fianco delle persone, senza barriere di
protezione (Comau)
• Stampa 3D: le nuove tecniche produttive, come la stampa 3D, permettono di progettare prodotti
finora non realizzabili, come per esempio le geometrie estreme delle palette delle turbine dei Boing
737 (Avio Aero)
• IOT: contiene in sé la promessa “di utilizzare i dati generati dalla produzione per migliorare
l’intelligenza del ciclo”, per migliorare i prodotti e per innovare servizi e modelli di marketing /
vendita (CSM Centro Sviluppo Materiali e Ducati Motor)
• Modelli organizzativi e formativi improntati alla soggettivizzazione del lavoro (Pirelli)
• Scommessa sui giovani ed esperimenti partnership fra impresa e istituti scolastici sul territorio (Avio
Aero e Solvay)
• Integrazione di filiera: aziende specializzate nella selezione dei fornitori e nel coordinamento del
processo complessivo, incentrate sul cliente e sulle funzioni di marketing e vendita. Gli autori
riportano non solo i casi di Ducati Motor e Fincantieri di Monfalcone, ma anche delle multinazionali
informatiche che si stanno orientando alla produzione di beni materiali, come Amazon, Apple,
Google e Tesla Motors
• Gestione del rapporto con il territorio, soprattutto per migliorare l’accettazione sociale di fabbriche
a elevata criticità (TRM termovalorizzatore di Torino).
Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)

Contenu connexe

Tendances

Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
SMAU
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
SMAU
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
SMAU
 

Tendances (20)

DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in ItaliaDIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
DIGITAL MANUFACTURING: i risultati di un'indagine empirica in Italia
 
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0DIGITAL MANUFACTURING 2.0
DIGITAL MANUFACTURING 2.0
 
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
L'industria della finanza, la digitalizzazione dei processi lavorativi e la b...
 
Digital manufacturing
Digital manufacturingDigital manufacturing
Digital manufacturing
 
L'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3DL'ecosistema della stampa 3D
L'ecosistema della stampa 3D
 
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLILA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
LA QUARTA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE: PERSONE, TECNOLOGIE, MODELLI
 
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su TechnofashionBenvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
Benvenuti nell'era del Digital Fashion - Articolo su Technofashion
 
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
Digital Transformation: Big Data, User Targeting ed Etica - Project Work Mast...
 
Smau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchettiSmau padova 2013 andrea bacchetti
Smau padova 2013 andrea bacchetti
 
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella ComunicazioneLezione 1   Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
Lezione 1 Il Ruolo Delle Tecnologie Nella Comunicazione
 
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea BacchettiSmau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
Smau Bologna 2013 Andrea Bacchetti
 
Trasformazione digitale
Trasformazione digitaleTrasformazione digitale
Trasformazione digitale
 
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuroICT trends 2015 -  il nostro prossimo futuro
ICT trends 2015 - il nostro prossimo futuro
 
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea BacchettiSmau Torino 2013 Andrea Bacchetti
Smau Torino 2013 Andrea Bacchetti
 
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacceDIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
DIGITAL MANUFACTURING: i numeri tra opportunità e minacce
 
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione DigitaleLa Stampa 3D e la Produzione Digitale
La Stampa 3D e la Produzione Digitale
 
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzioneCome cambia la relazione tra progettazione e produzione
Come cambia la relazione tra progettazione e produzione
 
LAB3DTAC
LAB3DTACLAB3DTAC
LAB3DTAC
 
Smau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo ZanardiniSmau Milano 2015 - Massimo Zanardini
Smau Milano 2015 - Massimo Zanardini
 
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.02017 SMAU Bologna Industria 4.0
2017 SMAU Bologna Industria 4.0
 

En vedette

Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
PyData
 
Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
 Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
PyData
 

En vedette (17)

Algae Report Final
Algae Report FinalAlgae Report Final
Algae Report Final
 
Produccion de un video
Produccion de un video Produccion de un video
Produccion de un video
 
Acerノートpcバッテリー,リチウムイオンバッテリー
Acerノートpcバッテリー,リチウムイオンバッテリーAcerノートpcバッテリー,リチウムイオンバッテリー
Acerノートpcバッテリー,リチウムイオンバッテリー
 
Alexander Sibiryakov- Frontera
Alexander Sibiryakov- FronteraAlexander Sibiryakov- Frontera
Alexander Sibiryakov- Frontera
 
2016 Juvenile Justice and Youth Voice
2016 Juvenile Justice and Youth Voice2016 Juvenile Justice and Youth Voice
2016 Juvenile Justice and Youth Voice
 
Ayurveda massage videos | AyurvedaSchool
Ayurveda massage videos | AyurvedaSchoolAyurveda massage videos | AyurvedaSchool
Ayurveda massage videos | AyurvedaSchool
 
Servant Leadership e Lean Development. L'unico matrimonio possibile.
Servant Leadership e Lean Development. L'unico matrimonio possibile.Servant Leadership e Lean Development. L'unico matrimonio possibile.
Servant Leadership e Lean Development. L'unico matrimonio possibile.
 
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau BolognaUfficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
Ufficio stampa e Digital PR - Smau Bologna
 
NỘI QUY CTY DVMS
NỘI QUY CTY DVMSNỘI QUY CTY DVMS
NỘI QUY CTY DVMS
 
Smau Milano 2015 - IWA Ferdinando Acerbi
Smau Milano 2015 - IWA Ferdinando AcerbiSmau Milano 2015 - IWA Ferdinando Acerbi
Smau Milano 2015 - IWA Ferdinando Acerbi
 
Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
Evolutionary Algorithms: Perfecting the Art of "Good Enough"
 
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
Gestione del Tempo 4. I sei Consigli di valutazione del Tempo
 
Realtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentataRealtà virtuale, realtà aumentata
Realtà virtuale, realtà aumentata
 
Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
 Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
Transfer Learning and Fine-tuning Deep Neural Networks
 
JCC_2015120915212763
JCC_2015120915212763JCC_2015120915212763
JCC_2015120915212763
 
Deep Learning Cases: Text and Image Processing
Deep Learning Cases: Text and Image ProcessingDeep Learning Cases: Text and Image Processing
Deep Learning Cases: Text and Image Processing
 
11 Stats You Didn’t Know About Employee Recognition
11 Stats You Didn’t Know About Employee Recognition11 Stats You Didn’t Know About Employee Recognition
11 Stats You Didn’t Know About Employee Recognition
 

Similaire à Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0

Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
gchiarella
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
SMAU
 

Similaire à Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0 (20)

Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0Comunicazione tecnica e Industria 4.0
Comunicazione tecnica e Industria 4.0
 
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendaleMaggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
Maggiordomo Digitale - La tecnologia al servizio del welfare aziendale
 
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuroRifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
Rifondare la comunicazione tecnica guardano al futuro
 
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
Dalle Intranet agli Enterprise Social Network: come cambia la comunicazione i...
 
Strategie digitali
Strategie digitaliStrategie digitali
Strategie digitali
 
Il ruolo delle aziende IT nell’economia iperconnessa
Il ruolo delle aziende IT nell’economia iperconnessaIl ruolo delle aziende IT nell’economia iperconnessa
Il ruolo delle aziende IT nell’economia iperconnessa
 
Tutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3DTutte le voci della stampa 3D
Tutte le voci della stampa 3D
 
La digitalizzazione come über-trend
La digitalizzazione come über-trendLa digitalizzazione come über-trend
La digitalizzazione come über-trend
 
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
Distretto dell'Informatica a Smau 2011 BARI - Le nuove frontiere dello svilup...
 
Gruppo Project - company profile - marzo 2022
Gruppo Project - company profile - marzo 2022Gruppo Project - company profile - marzo 2022
Gruppo Project - company profile - marzo 2022
 
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola RotondaIl Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
Il Cliente Al Centro del Datacenter : Tavola Rotonda
 
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
129 Automazione e manutenzione predittiva nell’era del cloud - Automazione Og...
 
Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working Laboratorio Smart Working
Laboratorio Smart Working
 
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom  2020 maggio 28  piattaforme modello t e modellom
2020 maggio 28 piattaforme modello t e modellom
 
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
ICT trends 2014   cosa ci aspettaICT trends 2014   cosa ci aspetta
ICT trends 2014 cosa ci aspetta
 
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
Accenture Technology Vision 2015 - Ampliare i confini aziendali nell'era digi...
 
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valoreL’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
L’innovazione come asset strategico per la creazione del valore
 
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo CiscoGenerazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
Generazione IoT: gli agenti del cambiamento secondo Cisco
 
Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016
Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016
Carta Digitale dei Servizi forum pa call4ideas 2016
 
NEW_MEDIA_130715
NEW_MEDIA_130715NEW_MEDIA_130715
NEW_MEDIA_130715
 

Plus de KEA s.r.l.

Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 

Plus de KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali nell’Industria 4.0 Visuale, interattiva, multimediale e sociale: ecco come sarà la comunicazione tecnica I4.0 rivolta ai nativi digitali; con monitoraggio e profilazione che giocheranno un ruolo fondamentale nel miglioramento continuo e nella personalizzazione di informazioni, prodotti e servizi. Spunti dal bellissimo libro di Annalisa Magone e Tatiana Mazali (a cura di), Industria 4.0. Uomini e macchine nella fabbrica digitale, Guerini e Associati, Milano, 2016 Tentativo di definizione dell’I4.0 L’Industria 4.0 è un “insieme di nuove tecnologie, nuovi fattori produttivi e nuove organizzazioni del lavoro, che stanno modificando il modo di produrre e le relazioni tra gli attori economici, compresi i consumatori”: si tratta di “tenere insieme industria e personalizzazione, serialità e unicità”, andando verso una “industrializzazione dell’artigianalità”. I4.0: modello statunitense ed europeo a confronto In Europa, negli USA e in Cina fioccano iniziative pubbliche e private a supporto dell’Industria 4.0. Gli autori mettono a confronto in particolare il modello statunitense e quello europeo, improntato fortemente al modello tedesco, poiché la Germania è stata fra le prime nazioni a muoversi in modo sistemico su questo terreno. Entrambi i modelli puntano sull’interazione fra macchine, oggetti e persone, intese come lavoratori e consumatori. Obiettivo è la creazione di un sistema cyber-fisico, data-driven. Passando alle differenze fra i due modelli: • Il modello statunitense pone l’accento su IOT (Internet of Things, Internet delle Cose) e servitizzazione dei prodotti (cioè sull’integrazione tra prodotto e servizio, che determina una sfumatura dei confini fra industria e terziario e lo sviluppo da parte dell’industria di nuove aree di affari service-oriented, basate per esempio sul pay-per-use, anziché sulla vendita di prodotti; sulla manutenzione predittiva; sul monitoraggio e sull’assistenza in tempo reale; sul ripianamento proattivo e data-driven delle scorte, ecc.); mira a realizzare piattaforme tecnologiche aperte a tutti gli operatori; si caratterizza per l’apporto privato e delle fondazioni di ricerca • Il modello europeo, plasmato dalle esigenze dell’industria tedesca, pone l’accento sull’ottimizzazione dei processi produttivi e distributivi (centralità del settore manifatturiero e della
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 smart factory); mira a elaborare standard comuni, che tutti gli operatori dovrebbero adottare; si caratterizza per l’apporto principalmente pubblico. Tecnologie abilitanti dell’I4.0 Prima di illustrare i casi studio, derivati da un anno di viaggi nelle grandi fabbriche innovative italiane, gli autori forniscono una panoramica sulle tecnologie abilitanti dell’ Industria 4.0. • IOT. L’oggetto tende a diventare un terminale per comunicare informazioni e ricevere istruzioni, creando i presupposti per la servitizzazione del prodotto. L’IOT si colloca nel trend per cui “i mutamenti culturali e dei significati del consumo hanno accresciuto la quota di valore immateriale incorporata nei prodotti: design e progettazione, comunicazione … formazione, assistenza, marketing, distribuzione” • Big Data. La sfida trasformare moli ingenti di dati (caratterizzati da velocità, volumi e varietà elevati) in informazioni, conoscenza, decisioni e azioni di persone e macchine • Additive Manufacturing (stampa 3D): promette personalizzazione di massa; produzione di forme complesse, non realizzabili con processi produttivi tradizionali, sottrattivi; flessibilità nell’uso della stessa linea di produzione per produzioni diverse • Realtà aumentata e realtà virtuale: contribuiscono ad accrescere l’efficienza e l’efficacia delle attività di progettazione e formazione, nonché dell’operatività • Robot collaborativi in grado di lavorare a fianco delle persone, senza barriere di protezione • Digital Manufaturing. Processo produttivo che usa le tecnologie dell’Industria 4.0 per simulare l’intero ciclo produttivo prima del suo avvio e per raccogliere successivamente i dati necessari ad alimentare il processo di miglioramento continuo del ciclo produttivo. Come cambia il mondo del lavoro nell’I4.0 Lasciando aperto ogni giudizio valutativo, gli autori sottolineano i profondi cambiamenti che l’Industria 4.0 sta iniziando a produrre sull’organizzazione e sulle gerarchie aziendali, sul rapporto fra le generazioni, sul concetto di lavoro e sul ruolo del lavoratore, sulle figure professionali tradizionali ed emergenti, sulla formazione pubblica e privata, nonché sul ruolo degli organi di rappresentanza. Ecco alcuni spunti: • Dal punto di vista organizzativo, l’attenzione si sposta dalla singola macchina al ciclo produttivo, con la possibilità di intervenire in tempo reale sulle singole fasi grazie a interfacce utente interattive, visuali e multimediali derivate dall’ambito consumer. Il lavoratore tende a diventare un media-user non solo perché utilizza questo tipo di applicazioni per formarsi e operare, ma anche perché grazie a esse produce in modo partecipativo (nella logica dei social network) informazioni, che saranno poi formalizzate e trasmesse come patrimonio comune dell’azienda e della sua filiera, in termini di sapere e saper fare • L’interazione fra engineering e manufacturing si fa più stretta, sia per sfruttare a livello progettuale le potenzialità date da nuove tecnologie produttive (es. stampa 3D), sia per ottimizzare il progetto in funzione della realizzabilità del prodotto
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 • Il lavoro va incontro a un processo di soggettivizzazione, che si manifesta in una duplice richiesta di coinvolgimento da parte del lavoratore: 1) coinvolgimento funzionale. “Il coinvolgimento attivo dei lavoratori … (è) un pilastro della produzione intelligente … L’esigenza di ottenere livelli di coinvolgimento adeguati al rilevamento di imperfezioni e non conformità … eliminare in tempo reale i difetti e incorporare i controlli di qualità direttamente nel flusso … per recuperare efficienza negli interstizi del ciclo che presentano margini di miglioramento”; 2) coinvolgimento emotivo e adesione a valori e obiettivi comuni dell’azienda • Nel complesso di impone una “metodologia di lavoro orientata al miglioramento continuo”. Comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Nell’ottica della comunicazione tecnica è di interesse particolare il tema relativo a dati, informazioni e conoscenza, che attraverso il libro come un fiume carsico. Chi li produce e in che modo? Come vengono trasmessi? Digitalizzazione e reti si confermano come fattori costitutivi dell’azienda: «Quando abbiamo investito su SAP, anni fa, abbiamo cercato di fare previsioni sulle efficienze che avremmo potuto ottenere … la questione è diversa: come faremmo oggi a comunicare con i nostri partner cinesi e coreani senza questa infrastruttura? Non è questione di contenimento dei costi, è in gioco la stessa sostenibilità del business» (Ansaldo). Knowledge base e community online aiutano ad esplicitare, raccogliere, formalizzare e trasmettere sapere e saper fare all’interno dell’azienda e lungo la sua filiera. «Non si può mettere un’azienda nelle mani di una sola persona». «Fatto questo passaggio, dalla testa dell’operaio al software, l’esperienza non resta nelle abilità di una sola persona ma passa allo staff divenendo di dominio pubblico» (Avio Aero). La comunicazione tecnica si trasforma in funzione sia dei linguaggi e degli strumenti a cui sono abituati i nativi digitali (a cui appartengono i giovani che entrano nel mercato del lavoro), sia della contrazione dei tempi di formazione. «… l’alfabetizzazione informatica … ci permette di eliminare l’informazione scritta, non sempre recepita e memorizzata … oggi si richiede una didattica più visiva». «Abbiamo dovuto lavorare su immagini, procedure video, perché l’attenzione è abituata a questo, i ragazzi hanno bisogno di velocità e rapidità del messaggio» «La formazione deve rendere una persona utilizzabile in tre mesi e non in due anni» (Avio Aero). Sistemi esperti erogano in modo proattivo informazioni multimediali, interattive e scritte in linguaggio controllato / semplificato, supportando decisioni e azioni: il sistema «trasferisce una quantità di informazioni in modo immediatamente fruibile anche per chi non ha competenza specifica» (Alstom Sistemi e Avio Aero), compensando il tendenziale abbassamento del livello di competenze ed esperienze (a favore di una maggiore poliedricità), standardizzando i comportamenti e accelerando i processi. Il single sourcing diventa un fattore strategico, che permea il modello organizzativo e gestionale dell’azienda: «Dal 2012, tutti i progetti in Alstom sono sviluppati attraverso un modello 3D che si comporta come un master per tutta l’azienda: in officina arriva un ipertesto tridimensionale, gli editor lo usano per i
  • 4. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 4 Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 cataloghi, il post-vendita ne trae le istruzioni per il manutentore, gli acquisti ottengono la distinta dei prodotti. Le informazioni … si elaborano una sola volta per alimentare tutta la catena industriale» (Alstom). I clienti e, in prospettiva, l’IOT si confermano il ruolo di motori dell’innovazione di prodotti e servizi: il «monitoraggio delle informazioni provenienti dai clienti, (è) già oggi una delle principali sorgenti di innovazione dei prodotti e dei processi, che l’IOT consentirà di potenziare». Si tratta di «di mettere al lavoro il consumo integrandolo pienamente nel ciclo produttivo per generare informazioni e segnali da trasferire a creatori, progettisti, sviluppatori di prodotto». Si registra quindi una «trasformazione in lavoro del consumo». Nell’ottica della comunicazione tecnica un aspetto è particolarmente interessante: nella raccolta, formalizzazione e trasmissione di informazioni e conoscenze l’ambito business e industrial stanno adottando sempre più strumenti e metodi desunti dal mondo consumer, già famigliari agli utenti, in particolare se nativi digitali. Si tratta di applicazioni usate sia per la formazione e trasmissione del sapere e saper fare in azienda e lungo la sua filiera, sia per raccogliere dati e informazioni sull’uso dei prodotti, generati da oggetti e utilizzatori. I tratti distintivi di questi strumenti e metodi sono: • Visualità, immediatezza, interattività (in ambito di: formazione, supporto decisionale e dialogo con le macchine) • Multimedialità • Socialità (per esplicitare, raccogliere, formalizzare e trasmettere conoscenza) • Monitoraggio, profilazione, personalizzazione (per alimentare il miglioramento continuo con input di lavoratori, utilizzatori, macchine e oggetti). Se il lavoratore assume “i caratteri di un media-user, non solo per la cospicua presenza di media digitali che si frappongono fra lui e il suo lavoro, ma anche per l’attitudine a produrre contenuti e modelli partecipativi”, i comunicatori tecnici hanno il compito di tenere d’occhio l’evoluzione delle applicazioni in ambito consumer per individuare tendenze da rielaborare nel segmento business e industrial. Temi principali I4.0 che emergono dai casi studio Per ritornare ai casi studio, a cui è dedicato il primo e interessantissimo capitolo del libro, ecco in estrema sintesi le principali tematicheche emergono: • Logistica di magazzino, di trasporto e lungo le linee di produzione: una delle frontiere più avanzate dell’Industria 4.0, a cui si ispira l’innovazione della produzione • Marketing: una delle funzioni aziendali più interessate dal cambiamento, perché la “digitalizzazione delle relazioni tra gli operatori del mercato” porta alla “creazione di community a cui partecipano imprenditori, consumatori, macchine, oggetti, lavoratori … le comunicazioni digitalizzate determineranno flussi circolari dell’informazione e coinvolgeranno tutti” • Simulazione, realtà virtuale, realtà aumentata applicate in particolare ai seguenti ambiti: formazione nuovi assunti (Alstom e Pirelli); Ricerca e Sviluppo di nuovi prodotti per integrare più
  • 5. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel. / Fax: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 5 Industria 4.0: comunicazione tecnica a misura di nativi digitali Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it) | Settembre 2016 strettamente engineering e manufacturing (Avio Aero), con l’instaurazione di un rapporto più stretto e biunivoco fra progettazione e produzione (miglioramento della producibilità del prodotto); Ricerca e Sviluppo di nuove linee e cicli di produzione (Maserati) • Automazione: robot collaborativi in grado di lavorare a fianco delle persone, senza barriere di protezione (Comau) • Stampa 3D: le nuove tecniche produttive, come la stampa 3D, permettono di progettare prodotti finora non realizzabili, come per esempio le geometrie estreme delle palette delle turbine dei Boing 737 (Avio Aero) • IOT: contiene in sé la promessa “di utilizzare i dati generati dalla produzione per migliorare l’intelligenza del ciclo”, per migliorare i prodotti e per innovare servizi e modelli di marketing / vendita (CSM Centro Sviluppo Materiali e Ducati Motor) • Modelli organizzativi e formativi improntati alla soggettivizzazione del lavoro (Pirelli) • Scommessa sui giovani ed esperimenti partnership fra impresa e istituti scolastici sul territorio (Avio Aero e Solvay) • Integrazione di filiera: aziende specializzate nella selezione dei fornitori e nel coordinamento del processo complessivo, incentrate sul cliente e sulle funzioni di marketing e vendita. Gli autori riportano non solo i casi di Ducati Motor e Fincantieri di Monfalcone, ma anche delle multinazionali informatiche che si stanno orientando alla produzione di beni materiali, come Amazon, Apple, Google e Tesla Motors • Gestione del rapporto con il territorio, soprattutto per migliorare l’accettazione sociale di fabbriche a elevata criticità (TRM termovalorizzatore di Torino). Autore: Petra Dal Santo – KEA S.r.l. (dalsanto@keanet.it)