SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Télécharger pour lire hors ligne
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
1
La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale
Giugno 2019
La capacità di fare previsioni: ecco la base
dell’intelligenza artificiale
Qual è il fondamento della AI (artificial intelligence, intelligenza artificiale)?
Perché sta diventando sempre più pervasiva? Qual è il suo ruolo nell’ambito della
definizione delle strategie aziendali? A queste e a numerose altre domande di base
cercano di rispondere tre docenti presso la Rotman School of Management
dell’Università di Toronto, esperti di intelligenza artificiale.
Report sull’interessante libro Ajay Agrawal, Joshua Gans, Avi Goldfarb, Macchine
predittive. Come l’intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese, Franco Angeli,
Milano, 2019
La AI è una tecnologia predittiva. La capacità di formulare previsioni è una delle componenti essenziali
dell’intelligenza umana: ecco perché le macchine predittive sono definite come “intelligenza artificiale”.
Formulare una previsione significa prendere le informazioni disponibili (i dati) e generare, a partire da esse,
informazioni di cui non si dispone, riferite al presente, al passato o al futuro. Le previsioni stanno alla base
delle decisioni prese in condizioni di incertezza: il loro obiettivo è ridurre l’incertezza e quindi il rischio insito
nella decisione.
Dato che la formulazione della previsione può avvenire in qualsiasi ambito, l’intelligenza artificiale è una
tecnologia polivalente.
Il motivo della pervasività dell’intelligenza artificiale non sta soltanto nella sua versatilità, ma anche e
soprattutto nell’abbattimento dei costi necessari per generare previsioni specifiche, accurate e affidabili, in
virtù del fatto che si è creata una costellazione favorevole a cui concorrono, in particolare, l’abbondanza di
dati, l’aumento della potenza di calcolo, la disponibilità di modelli di machine learning.
Dato il calo dei costi delle capacità predittive, diventa economicamente conveniente fare più previsioni,
applicando quindi il metodo predittivo anche a sciogliere dilemmi che tradizionalmente non erano visti
come problemi predittivi, per esempio la classificazione delle immagini, la selezione di informazioni
adeguate contestualmente all’interlocutore, il servizio ai clienti, la guida di un veicolo o la cura di una
malattia.
Nel libro di Agrawal, Gans e Goldfarb ricorrono parole chiave che aiutano a definire il campo e il metodo di
azione dell’intelligenza artificiale:
• Dilemma: si tratta del problema, caratterizzato da elevati fattori di incertezza, e quindi di rischio,
riguardo al quale dobbiamo prendere una decisione
• Azione: quale obiettivo desideriamo raggiungere?
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
2
La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale
Giugno 2019
• Previsione: di quali informazioni dobbiamo disporre per decidere e agire con un ridotto margine di
incertezza e rischio? Per essere utile come strumento di supporto decisionale, la previsione deve
essere non solo accurata e affidabile, ma anche specifica, cioè contestuale
• Previsione. È utile se accurata, affidabile, veloce, economica, specifica e contestuale rispetto a
obiettivi esplicitati e codificati
• Giudizio: quali sono i criteri in base ai quali valutare a priori pro e contro dell’azione che seguirà alla
decisione? Il giudizio valutativo è il processo attraverso cui stabilire le conseguenze (i vantaggi e/o
gli svantaggi, detti ricompense) di una decisione e della conseguente azione all’interno di uno
specifico contesto e rispetto a un obiettivo specifico, oggettivo o soggettivo che sia. Più sono
disponibili previsioni numerose, accurate e affidabili, più si tenderanno a prendere decisioni
strategiche anche in ambiti in cui, senza il supporto predittivo, si sarebbe deciso di non decidere
per davvero, accettando la scelta più scontata – quella che Herbert Simon definì “satisficing”,
sufficientemente soddisfacente. L’incremento di quantità e qualità delle previsioni si riflette sulla
crescita di valore del giudizio e, a valle, della decisione e dell’azione
• Decisione: la previsione basata sull’analisi dei dati riduce l’incertezza e quindi la rischiosità della
situazione su cui decidere. Gli autori sottolineano che, se il numero di previsioni-azioni è limitato e
codificabile oggettivamente (cioè se le decisioni sono di tipo più transazionale che relazionale), se il
vantaggio della rapidità di passaggio dalla previsione all’azione è elevati e se i rischi in caso di errore
sono accettabili, allora la decisione è automatizzabile, altrimenti resta ancora di competenza alla
persona, assieme al giudizio valutativo che la precede.
• Risultato: quali sono i criteri in base ai quali valutare a posteriori l’esito dell’azione seguita alla
decisione?
• Input: quali dati servono per alimentare correntemente la macchina predittiva?
• Training: quali dati servono per allenare la macchina predittiva prima che essa possa prendere
servizio?
• Feedback: quali dati di ritorno utilizzare e come utilizzarli per alimentare il processo di machine
learning e migliorare in modo continuo la macchina predittiva?
Nel contesto dell’intelligenza artificiale vanno considerati tre tipi di dati, ognuno dei quali svolge una
funzione distinta. Il calo dei costi delle capacità predittive aumenta il valore dei dati e degli strumenti di
raccolta dei dati da fonti digitali e fisiche (mediante sensori), che sono elementi complementari alla
previsione. Quantità, qualità, frequenza di aggiornamento, varietà, proprietà e controllo sono fattori
strategici riferiti ai dati.
Agrawal, Gans e Goldfarb spiegano che le macchine predittive funzionano bene, quando i dati disponibili
sono molti e quando l’obiettivo è oggettivabile. Le persone sono invece più abili a fare previsioni, quando i
dati disponibili sono pochi, quando gli obiettivi sono connotati soggettivamente, quando si tratta di operare
in condizioni di eccezione, nonché quando è necessario comprendere il processo e/o i nessi causali sottesi
ai dati disponibili (ovvero i meccanismi di funzionamento del mondo reale). Per gli autori individuare i
rispettivi punti di forza è fondamentale per progettare la collaborazione tra macchine e persone con
l’obiettivo di migliorare in modo continuativo le prestazioni delle macchine attraverso l’esempio, cioè
apprendendo automaticamente dagli errori.
Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR)
Tel.: +39 045 6152381
Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it
3
La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale
Giugno 2019
I modelli di machine learning tipici dell’intelligenza artificiale si differenziano dai metodi statistici in
particolare perché sono in grado di:
• Considerare un volume molto più elevato di dati, indicatori e variabili
• Far emergere interazioni rilevanti a posteriori, cioè come risultato del processo di elaborazione
delle informazioni, senza ipotizzarle a priori
• Apprendere attraverso l’esempio, adottando il metodo della retropropagazione tipico del
funzionamento del cervello umano
• Migliorare nel tempo l’accuratezza e l’affidabilità della previsione.
Agrawal, Gans e Goldfarb non mancano di evidenziare, oltre a quelle sociali, anche altre criticità insite nelle
applicazioni di intelligenza artificiale:
• Adottare la strategia “AI first”, come fece Google nel 2017, significa sacrificare a obiettivi di medio
termine come raccolta dati e apprendimento, alcuni importanti obiettivi a breve termine come la
customer experience e la performance operativa. La sperimentazione è quindi solo alla portata
delle aziende che hanno risorse e un parco clienti tali da poterne sostenere gli effetti
temporaneamente negativi. Le altre realtà saranno più propense ad acquistare ed eventualmente a
personalizzare tecnologie già mature
• Le previsioni elaborate dalle macchine predittive possono produrre discriminazioni involontarie,
difficili da scoprire e controbattere, sfruttando interrogabilità delle macchine predittive, dati di
feedback e machine learning per correggere le distorsioni
• Anche in presenza di dati scarsi le macchine predittive forniscono previsioni con sicurezza, anche se
infondate e quindi non attendibili
• Le macchine predittive sono manipolabili usando dati di input e/o di feedback scorretti
• Le macchine predittive sono interrogabili, il che significa che sulla base delle risposte è possibile
realizzare altre macchine predittive, compiendo di fatto un furto di proprietà intellettuale
• Una minore biodiversità delle macchine predittive migliora le prestazioni medie delle applicazioni,
ma ne aumenta la vulnerabilità.
Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it

Contenu connexe

Similaire à La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale

Similaire à La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale (20)

Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMMMarketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
Marketing Aumentato e Intelligenza Artificiale - Master MUMM
 
Next future bi
Next future biNext future bi
Next future bi
 
Intelligenza Artificiale e Marketing.pptx
Intelligenza Artificiale e Marketing.pptxIntelligenza Artificiale e Marketing.pptx
Intelligenza Artificiale e Marketing.pptx
 
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano LovatiSignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
SignEAT - Evento AIFAG del 15 giugno 2017 - Intervento Massimiliano Lovati
 
Il data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligenceIl data warehouse nella business intelligence
Il data warehouse nella business intelligence
 
Scoprire il valore nascosto dei Big Data
Scoprire il valore nascosto dei Big DataScoprire il valore nascosto dei Big Data
Scoprire il valore nascosto dei Big Data
 
edSENSE.AI
edSENSE.AIedSENSE.AI
edSENSE.AI
 
Analisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business caseAnalisi predittiva churn - business case
Analisi predittiva churn - business case
 
Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?Trasformazione digitale?
Trasformazione digitale?
 
BIG DATA, un grande potenziale da sfruttare (da Sistemi&Impresa, Dicembre 2015)
BIG DATA, un grande potenziale da sfruttare (da Sistemi&Impresa, Dicembre 2015)BIG DATA, un grande potenziale da sfruttare (da Sistemi&Impresa, Dicembre 2015)
BIG DATA, un grande potenziale da sfruttare (da Sistemi&Impresa, Dicembre 2015)
 
Smau Bologna|R2B 2019 Fabio Lazzarini (AISM)
Smau Bologna|R2B 2019 Fabio Lazzarini (AISM)Smau Bologna|R2B 2019 Fabio Lazzarini (AISM)
Smau Bologna|R2B 2019 Fabio Lazzarini (AISM)
 
Hrtt 2019 workshop // TOP-IX
Hrtt 2019 workshop // TOP-IX Hrtt 2019 workshop // TOP-IX
Hrtt 2019 workshop // TOP-IX
 
Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4Bigdata per Madee 4
Bigdata per Madee 4
 
L’intelligenza Artificiale nll'ERP
L’intelligenza Artificiale nll'ERPL’intelligenza Artificiale nll'ERP
L’intelligenza Artificiale nll'ERP
 
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personaliDifendere e far crescere il valore dei dati personali
Difendere e far crescere il valore dei dati personali
 
HR&Blockchain, un binomio evolutivo
HR&Blockchain, un binomio evolutivoHR&Blockchain, un binomio evolutivo
HR&Blockchain, un binomio evolutivo
 
Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?Big data & RWE rischio o opportunità?
Big data & RWE rischio o opportunità?
 
Larus: Il forte impatto della Graph Technology: l'esperienza di LARUS e numer...
Larus: Il forte impatto della Graph Technology: l'esperienza di LARUS e numer...Larus: Il forte impatto della Graph Technology: l'esperienza di LARUS e numer...
Larus: Il forte impatto della Graph Technology: l'esperienza di LARUS e numer...
 
Big data
Big dataBig data
Big data
 
Big data
Big dataBig data
Big data
 

Plus de KEA s.r.l.

Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
KEA s.r.l.
 

Plus de KEA s.r.l. (20)

Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
Argo CCMS: come usare al meglio i file di configurazione per export in Word, ...
 
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
Dialogare con le macchine in linguaggio naturale... Finalmente! Ma ci voleva ...
 
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
Argo CMS: assegnare in modo rapido le Proprietà ai Livelli con export/import ...
 
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEASoftware per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
Software per realizzare manuali e documentazione tecnica: Argo CCMS di KEA
 
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodottoPerché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
Perché e come usare i fumetti nella comunicazione tecnica e di prodotto
 
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
Riflessioni sulla peculiarità della relazione biunivoca fra uomo e intelligen...
 
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
I principi base dell’intelligenza artificiale spiegata ai non tecnici
 
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendaleCome migliorare l’efficienza della formazione aziendale
Come migliorare l’efficienza della formazione aziendale
 
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
Che cosa hanno in comune la cara vecchia lavatrice e l’intelligenza artificiale?
 
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
Metaverso, ma non solo: come la vita digitale e l’economia digitale potrebber...
 
Telegram per le aziende
Telegram per le aziendeTelegram per le aziende
Telegram per le aziende
 
Social e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessitàSocial e valorizzazione della complessità
Social e valorizzazione della complessità
 
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
Il colore: crocevia fra tecnica, economia, scienza, percezione, memoria e con...
 
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documentiArgo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
Argo CCMS: tutte le funzioni della finestra Gestione documenti
 
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XMLArgo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
Argo CCMS: come tradurre testi esportando e importando file MS Excel e XML
 
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cercaLa SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
La SEO come conversazione fra le nostre presenze online, Google e chi cerca
 
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
L’importanza dei metadati nella comunicazione tecnica e di prodotto e come ge...
 
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
Invito alla lettura di Riccardo Falcinelli: Figure. Come funzionano le immagi...
 
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confrontoCatalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
Catalogo Natale Kasanova: edizioni 2020 e 2021 a confronto
 
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distintiArgo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
Argo CMS – Come riusare manualmente contenuti all’interno di documenti distinti
 

La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale

  • 1. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 1 La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale Giugno 2019 La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale Qual è il fondamento della AI (artificial intelligence, intelligenza artificiale)? Perché sta diventando sempre più pervasiva? Qual è il suo ruolo nell’ambito della definizione delle strategie aziendali? A queste e a numerose altre domande di base cercano di rispondere tre docenti presso la Rotman School of Management dell’Università di Toronto, esperti di intelligenza artificiale. Report sull’interessante libro Ajay Agrawal, Joshua Gans, Avi Goldfarb, Macchine predittive. Come l’intelligenza artificiale cambierà lavoro e imprese, Franco Angeli, Milano, 2019 La AI è una tecnologia predittiva. La capacità di formulare previsioni è una delle componenti essenziali dell’intelligenza umana: ecco perché le macchine predittive sono definite come “intelligenza artificiale”. Formulare una previsione significa prendere le informazioni disponibili (i dati) e generare, a partire da esse, informazioni di cui non si dispone, riferite al presente, al passato o al futuro. Le previsioni stanno alla base delle decisioni prese in condizioni di incertezza: il loro obiettivo è ridurre l’incertezza e quindi il rischio insito nella decisione. Dato che la formulazione della previsione può avvenire in qualsiasi ambito, l’intelligenza artificiale è una tecnologia polivalente. Il motivo della pervasività dell’intelligenza artificiale non sta soltanto nella sua versatilità, ma anche e soprattutto nell’abbattimento dei costi necessari per generare previsioni specifiche, accurate e affidabili, in virtù del fatto che si è creata una costellazione favorevole a cui concorrono, in particolare, l’abbondanza di dati, l’aumento della potenza di calcolo, la disponibilità di modelli di machine learning. Dato il calo dei costi delle capacità predittive, diventa economicamente conveniente fare più previsioni, applicando quindi il metodo predittivo anche a sciogliere dilemmi che tradizionalmente non erano visti come problemi predittivi, per esempio la classificazione delle immagini, la selezione di informazioni adeguate contestualmente all’interlocutore, il servizio ai clienti, la guida di un veicolo o la cura di una malattia. Nel libro di Agrawal, Gans e Goldfarb ricorrono parole chiave che aiutano a definire il campo e il metodo di azione dell’intelligenza artificiale: • Dilemma: si tratta del problema, caratterizzato da elevati fattori di incertezza, e quindi di rischio, riguardo al quale dobbiamo prendere una decisione • Azione: quale obiettivo desideriamo raggiungere?
  • 2. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 2 La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale Giugno 2019 • Previsione: di quali informazioni dobbiamo disporre per decidere e agire con un ridotto margine di incertezza e rischio? Per essere utile come strumento di supporto decisionale, la previsione deve essere non solo accurata e affidabile, ma anche specifica, cioè contestuale • Previsione. È utile se accurata, affidabile, veloce, economica, specifica e contestuale rispetto a obiettivi esplicitati e codificati • Giudizio: quali sono i criteri in base ai quali valutare a priori pro e contro dell’azione che seguirà alla decisione? Il giudizio valutativo è il processo attraverso cui stabilire le conseguenze (i vantaggi e/o gli svantaggi, detti ricompense) di una decisione e della conseguente azione all’interno di uno specifico contesto e rispetto a un obiettivo specifico, oggettivo o soggettivo che sia. Più sono disponibili previsioni numerose, accurate e affidabili, più si tenderanno a prendere decisioni strategiche anche in ambiti in cui, senza il supporto predittivo, si sarebbe deciso di non decidere per davvero, accettando la scelta più scontata – quella che Herbert Simon definì “satisficing”, sufficientemente soddisfacente. L’incremento di quantità e qualità delle previsioni si riflette sulla crescita di valore del giudizio e, a valle, della decisione e dell’azione • Decisione: la previsione basata sull’analisi dei dati riduce l’incertezza e quindi la rischiosità della situazione su cui decidere. Gli autori sottolineano che, se il numero di previsioni-azioni è limitato e codificabile oggettivamente (cioè se le decisioni sono di tipo più transazionale che relazionale), se il vantaggio della rapidità di passaggio dalla previsione all’azione è elevati e se i rischi in caso di errore sono accettabili, allora la decisione è automatizzabile, altrimenti resta ancora di competenza alla persona, assieme al giudizio valutativo che la precede. • Risultato: quali sono i criteri in base ai quali valutare a posteriori l’esito dell’azione seguita alla decisione? • Input: quali dati servono per alimentare correntemente la macchina predittiva? • Training: quali dati servono per allenare la macchina predittiva prima che essa possa prendere servizio? • Feedback: quali dati di ritorno utilizzare e come utilizzarli per alimentare il processo di machine learning e migliorare in modo continuo la macchina predittiva? Nel contesto dell’intelligenza artificiale vanno considerati tre tipi di dati, ognuno dei quali svolge una funzione distinta. Il calo dei costi delle capacità predittive aumenta il valore dei dati e degli strumenti di raccolta dei dati da fonti digitali e fisiche (mediante sensori), che sono elementi complementari alla previsione. Quantità, qualità, frequenza di aggiornamento, varietà, proprietà e controllo sono fattori strategici riferiti ai dati. Agrawal, Gans e Goldfarb spiegano che le macchine predittive funzionano bene, quando i dati disponibili sono molti e quando l’obiettivo è oggettivabile. Le persone sono invece più abili a fare previsioni, quando i dati disponibili sono pochi, quando gli obiettivi sono connotati soggettivamente, quando si tratta di operare in condizioni di eccezione, nonché quando è necessario comprendere il processo e/o i nessi causali sottesi ai dati disponibili (ovvero i meccanismi di funzionamento del mondo reale). Per gli autori individuare i rispettivi punti di forza è fondamentale per progettare la collaborazione tra macchine e persone con l’obiettivo di migliorare in modo continuativo le prestazioni delle macchine attraverso l’esempio, cioè apprendendo automaticamente dagli errori.
  • 3. Kea s.r.l. | Via Strà, 102 | 37042 Caldiero (VR) Tel.: +39 045 6152381 Web: www.keanet.it | E-mail: info@keanet.it 3 La capacità di fare previsioni: ecco la base dell’intelligenza artificiale Giugno 2019 I modelli di machine learning tipici dell’intelligenza artificiale si differenziano dai metodi statistici in particolare perché sono in grado di: • Considerare un volume molto più elevato di dati, indicatori e variabili • Far emergere interazioni rilevanti a posteriori, cioè come risultato del processo di elaborazione delle informazioni, senza ipotizzarle a priori • Apprendere attraverso l’esempio, adottando il metodo della retropropagazione tipico del funzionamento del cervello umano • Migliorare nel tempo l’accuratezza e l’affidabilità della previsione. Agrawal, Gans e Goldfarb non mancano di evidenziare, oltre a quelle sociali, anche altre criticità insite nelle applicazioni di intelligenza artificiale: • Adottare la strategia “AI first”, come fece Google nel 2017, significa sacrificare a obiettivi di medio termine come raccolta dati e apprendimento, alcuni importanti obiettivi a breve termine come la customer experience e la performance operativa. La sperimentazione è quindi solo alla portata delle aziende che hanno risorse e un parco clienti tali da poterne sostenere gli effetti temporaneamente negativi. Le altre realtà saranno più propense ad acquistare ed eventualmente a personalizzare tecnologie già mature • Le previsioni elaborate dalle macchine predittive possono produrre discriminazioni involontarie, difficili da scoprire e controbattere, sfruttando interrogabilità delle macchine predittive, dati di feedback e machine learning per correggere le distorsioni • Anche in presenza di dati scarsi le macchine predittive forniscono previsioni con sicurezza, anche se infondate e quindi non attendibili • Le macchine predittive sono manipolabili usando dati di input e/o di feedback scorretti • Le macchine predittive sono interrogabili, il che significa che sulla base delle risposte è possibile realizzare altre macchine predittive, compiendo di fatto un furto di proprietà intellettuale • Una minore biodiversità delle macchine predittive migliora le prestazioni medie delle applicazioni, ma ne aumenta la vulnerabilità. Autore: Petra Dal Santo | dalsanto@keanet.it