SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  55
Télécharger pour lire hors ligne
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici (GIS)
Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci
– Laboratori dal Basso (LdB)
Modulo introduttivo: i Sistemi
Informativi Geografici
• Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo
• Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali
• Coordinate e sistemi di proiezione
• Tabelle attributi e loro gestione
• Principali strumenti operativi e di analisi
• Simbologia cartografica e layout di stampa
• Introduzione al telerilevamento
• Standard OGC
• Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione
I
n
d
i
c
e
Il reticolo geografico
Considerando la Terra una sfera ed
immaginando un piano
perpendicolare all’asse terrestre
passante per il centro
identifichiamo l’Equatore, ovvero
la circonferenza massima
equidistante dai poli.
I paralleli sono altre circonferenze
generate da altri piani
perpendicolari all’asse con
lunghezze inferiori all’Equatore
man mano che ci si avvicina ai poli.
Piani contenenti l’asse terrestre
generano i meridiani
Il reticolo geografico
L’insieme dei paralleli e meridiani
costituisce il reticolo geografico
- LATITUDINE: distanza angolare di un punto sulla superficie
terrestre dall’Equatore
- LONGITUDINE: distanza angolare di un punto sulla superficie
terrestre da un determinato meridiano misurata sull’arco di parallelo
che passa per quel punto
Fondamentale per la
determinazione della posizione
assoluta di un punto sulla
superficie terrestre le cui
coordinate geografiche saranno:
Le proiezioni geografiche
Le metodologie utilizzate, comprendenti regole
geografico-matematiche, per rappresentare in piano la
superficie terrestre costituiscono le proiezioni
geografiche.
Una carta geografica risulta una rappresentazione piana,
ridotta,approssimata e simbolica della superficie terrestre!
Le proiezioni geografiche
Una rappresentazione della superficie terrestre (una
carta) per essere considerata esatta deve soddisfare
contemporaneamente 3 requisiti:
- EQUIDISTANZA: inalterato il rapporto tra distanze
reali e grafiche);
- EQUIVALENZA: inalterato il rapporto tra aree reali
ed aree grafiche;
- ISOGONIA: l’angolo formato da due linee qualsiasi
sulla rappresentazione è uguale all’angolo tra le
stesse linee sulla superficie terrestre
(rappresentazione conforme).
Le proiezioni geografiche
Le proiezioni geografiche
si dividono in:
PURE MODIFICATE CONVENZIONALI
Il reticolo
geografico è
riportato su
superficie ausiliaria
applicando solo i
principi geometrici.
Tale superficie può
essere un piano
(proiezioni
prospettiche) o un
solido sviluppabile
in piano
(proiezioni di
sviluppo)
Derivano dalle pure
con l’apporto di
correzioni per
diminuire le
deformazioni
generate dallo
sviluppo della
superficie terrestre
in un piano
Basate su relazioni
matematiche tra i
punti della superficie
terrestre ed i loro
corrispondenti sulla
carta. Secondo gli
scopi si possono
costruire carte che
soddisfino uno dei
requisiti tra:
equivalenza,
equidistanza ed
isogonia
Le proiezioni pure prospettiche
La Terra viene
considerata
perfettamente sferica.
Il piano di proiezione è
tangente o secante il
globo terrestre. Il punto
da cui si costruisce la
proiezione è detto “punto
di vista”, il piano invece
è chiamato “quadro”.
In questo modo si
possono ottenere infinite
proiezioni ma solo alcune
sono di reale interesse
Le proiezioni pure prospettiche
Proiezione
centrografica
- IN BASE ALLA POSIZIONE DEL PUNTO di VISTA DISTINGUIAMO:
Il punto di vista
coincide con il centro
della terra
Le proiezioni pure prospettiche
Proiezione
stereografica
Il punto di vista è
sulla superficie
terrestre
Le proiezioni pure prospettiche
Proiezione
scenografica
Il punto di vista è a
distanza finita dalla
Terra
Le proiezioni pure prospettiche
Proiezione
ortografica
Il punto di vista è a
distanza infinita dalla
Terra
Le proiezioni pure prospettiche
- IN BASE ALLA POSIZIONE DEL QUADRO DISTINGUIAMO:
POLARI EQUATORIALI OBLIQUE
Il piano è
tangente
ad un polo (solo
per rappresentare i
poli, troppe
deformazioni)
Il piano è
tangente
ad un punto
dell’equatore
Il piano è tangente
ad un punto
qualsiasi della
superficie
Le proiezioni pure prospettiche
Considerando sia il punto di vista che il quadro
possiamo ottenere tutte le combinazioni possibili:
Centrografica
polare
Centrografica
equatoriale
Centrografica
obliqua
Stereografica
polare
Stereografica
equatoriale
Stereografica
obliqua
Scenografica
polare
Scenografica
equatoriale
Scenografica
obliqua
Ortografica
polare
Ortografica
equatoriale
Ortografica
obliqua
Le proiezioni pure di sviluppo
Nelle proiezioni di sviluppo la superficie di proiezione
può essere costituita da un cilindro o da un cono.
proiezioni cilindriche e coniche.
Le proiezioni pure di sviluppo
- PROIEZIONI CILINDRICHE:
Il cilindro che
avvolge la Terra
può essere
tangente
all’Equatore o
secante lungo
due paralleli a
scelta.
L’asse terrestre
coincide con
l’asse del
cilindro
Le proiezioni pure di sviluppo
Sviluppando il cilindro si ottiene una griglia formata dai
meridiani, che sono un fascio di rette equidistanti
ortogonali all’Equatore e dai paralleli, un fascio di rette
anch’esse equidistanti ma paralleli all’Equatore (parallelo
fondamentale).
Solo l’Equatore
nelle tangenti e i
2 paralleli nelle
secanti hanno
lunghezza
proporzionale a
quella reale.
I poli non sono
rappresentati
da punti ma
da linee
Le proiezioni pure di sviluppo
Nella proiezione detta “cilindrica
vera” o “proiezione cilindrica
equivalente di Lambert” i
paralleli non sono equidistanti,
ma più ravvicinati man mano che
ci si sposta verso i poli.
Tale proiezione
soddisfa i requisiti di
equivalenza ed
equidistanza solo
lungo l’equatore.
Le proiezioni pure di sviluppo
- PROIEZIONI CONICHE:
Il cono che
avvolge la Terra
può essere
tangente ad un
parallelo o
secante lungo
due paralleli.
L’asse terrestre
coincide con
l’asse del cono
Le proiezioni pure di sviluppo
Sviluppando il cono si ottiene una griglia formata dai
paralleli, che sono archi concentrici, e dai meridiani, che
sono i raggi di queste circonferenze. Così si ottengono celle
trapezoidi , ovvero trapezi con base curva
La proiezione detta
“conica vera” è solo
una delle proiezioni
coniche possibili.
Tale proiezione soddisfa i
requisiti di equivalenza ed
equidistanza solo lungo
il parallelo di tangenza.
Le proiezioni modificate
Si tratta di proiezioni pure modificate per
ridurre le deformazioni che si formano passando
dalla superficie terrestre al piano di proiezione
La più famosa è del celebre
cartografo Mercatore: “la
proiezione conforme di
Mercatore”
Le proiezioni modificate
Proiezione cilindrica
modificata per
ridurre lo
schiacciamento delle
zone polari.
I paralleli si
distanziano
allontanandosi
dall’Equatore
I meridiani sono
equidistanti ed
ortogonali ai paralleli
Le proiezioni modificate
La proiezione conforme di
Mercatore è conforme,
equidistante solo lungo
l’Equatore e non equivalente
Grandi le deformazioni vicino
i poli. Emblematica
l’estensioni della Groenlandia
rispetto all’ America
Meridionale
Le proiezioni modificate
Proiezione molto utilizzata nel mondo della navigazione grazie
all’isogonia che la caratterizza. Infatti le linee rette (lossodromie)
attraversano i meridiani sempre con angolo costante.
Questo permette
di fissare e
mantenere una
data rotta, cosa
molto comoda per
la navigazione
anche se non
costituiscono il
percorso più breve
tra due punti
(ortodromie)
Le proiezioni convenzionali
Le proiezioni convenzionali, dette anche
“rappresentazioni”, vengono costruite attraverso
le relazioni matematiche associate ai diversi punti
della superficie terrestre.
A seconda delle analogie geometriche si distinguono
in:
- PSUDOCILINDRICHE
- PSEUOCONICHE
Le proiezioni convenzionali
La più famosa pseudocilindrica è del
celebre matematico tedesco K.F.
Gauss: “Rappresentazione
conforme di Gauss” o “cilindrica
trasversa di Mercatore”
Il cilindro è tangente ad
un meridiano invece che
all’Equatore
Esistono infiniti possibili
cilindri perché infiniti sono
i meridiani
- PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
Le proiezioni convenzionali
Il meridiano tangente e
l’Equatore sono ortogonali.
È accettata la
rappresentazione
compresa tra 3°E e 3°W
dal meridiano di tangenza.
Tale porzione è detta fuso.
Gli altri meridiani sono
curve simmetriche al
meridiano tangente, i
paralleli curve concentriche
intorno ai poli.
La proiezione è conforme,
infatti meridiani e paralleli
formano angoli retti
l’equidistanza è rispettata
lungo il meridiano tangente,
allontanandosi dal quale
aumentano le deformazioni
Le proiezioni convenzionali
“Omalografica di Mollweide” è costruita a partire da
un’ellisse con asse maggiore, coincidente con l’Equatore, di
lunghezza doppia dell’asse minore, coincidente con il meridiano
di Greenwich.
I meridiani sono semiellissi
attorno al Meridiano
fondamentale e sono
equidistanti lungo l’Equatore. I
paralleli sono distanziati per
assicurare l’equivalenza della
rappresentazione
Usata soprattutto per
costruzione di planisferi
- PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
“Proiezione di Hammer” è costruita a partire da un’ellisse
simile a quello di Mollweide ma in questo caso anche i paralleli
sono curve che si distanziano maggiormente più ci si allontana
dal meridiano centrale. Per tale motivo pur essendo equivalente
non va bene per rappresentare le alte latitudini.
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
“Proiezione ellittica di Eckert”: Equatore e meridiano centrale
sono perpendicolari, il primo è il doppio del secondo, i paralleli
sono rettilinei e distanziati (si avvicinano verso i poli) in modo da
ottenere equivalenza. I due meridiani estremi sono
semicirconferenze con diametro uguale al meridiano centrale
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
“Proiezione sinusoidale di Sanson-Flamsteed”: i paralleli
sono rettilinei ed equidistanti, i meridiani invece sono sinusoidi
eccetto quello centrale che è rettilineo. La proiezione è
equivalente e rappresenta bene la zona equatoriale, invece
parecchie deformazioni incorrono alle medie ed alte latitudini.
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCONICHE:
“Policonica”:
La superficie terrestre è
stata suddivisa in zone
sferoidali, avvolte poi in
coni retti tangenti al loro
parallelo medio.
Sviluppando tali superfici si
ottengono fasce e i paralleli
sono archi di circonferenze
concentriche. La
rappresentazione è
equidistante solo lungo il
meridiano centrale e i
paralleli.
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCONICHE:
“Poliedrica” o
“Policentrica”:
Il globo terrestre è avvolto
da un poliedro con
numerose facce, ognuna è
tangente ad una porzione
di superficie e costituisce
un piano di proiezione
indipendente in cui le
deformazioni sono piccole e
concentrate sui bordi.
Le proiezioni convenzionali
- PROIEZIONI PSEUDOCONICHE:
“Proiezione di Bonne”:
I paralleli sono archi di
circonferenze concentriche,
ma a differenza della
conica vera anche i
meridiani sono curvilinei
eccetto quello centrale.
La proiezione è equivalente
ed è molto utilizzata per
latitudini intermedie.
Le proiezioni interrotte
Dette anche “discontinue”, in genere sono particolari
pseudocilindriche per costruire planisferi.
Un meridiano fondamentale per ogni continente, quindi è
come se fossero più proiezioni indipendenti. Utilizzando solo una
parte del reticolato si ottengono meno deformazioni e più
equivalenza. (Si può anche costruirla in funzione degli oceani).
La scelta della proiezione
Non esiste una proiezione migliore di un’altra
Tutto dipende dallo scopo del nostro lavoro!
In generale sono consigliate:
- Per le zone polari e per le alte latitudini le prospettiche
- Per le medie latitudini le coniche
- Per le basse latitudini le cilindriche
- Per le carte tematiche alcune pseudocilindriche
- Per gli atlanti le convenzionali sono le più usate
- Per la navigazione le isogoniche
?
Dalla rappresentazione
poliedrica al Sistema UTM
Dall’Unità d’Italia ai primi del ‘900
era in uso la proiezione poliedrica
con scala 1:100 000 per la
rappresentazione cartografica del
nostro Paese.
I singoli fogli della carta poliedrica
sono trapezi isosceli, la cui base è
un arco di parallelo, l’altezza un arco
di meridiano.
I trapezi non sono tutti uguali perché
l’arco di parallelo diminuisce
avvicinandosi ai poli
Arco di parallelo
Arcodimeridiano
Dalla rappresentazione
poliedrica al Sistema UTM
Dalla metà del Novecento è stata
adottata la rappresentazione
conforme di Gauss per uniformarsi
al sistema di proiezione di altri Paesi.
Tale rappresentazione è stata
adattata per il nostro Paese dal
geodeta Giovanni Boaga.
A seguito di accordi internazionali
l’Italia entra a far parte del Sistema
Cartografico UTM
Il Sistema UTM
U.T.M. = Universal Transverse Mercator
Estensione globale
della
rappresentazione
di Gauss
La Terra è suddivisa in:
60 fusi, numerati
da 1 a 60 a partire
dal Meridiano
fondamentale
Greenwich e
procedendo in
senso W-E. I fusi
hanno un’ampiezza
longitudinale di 6°
20 fasce tra gli
80°N e gli 80°S,
distinte da lettere
alfabetiche
maiuscole. Le
fasce hanno
un’ampiezza
latitudinale di 8°
Il Sistema UTM
Dall’intersezione fusi fasce si
ottiene una maglia
trapezoidale di 1200 trapezi
detti zone. Ogni zona è
identificata dal numero del
fuso e dalla lettera della
fascia
Ogni fuso è suddiviso in quadranti (l =100
km), identificati da due lettere maiuscole, una
per la colonna ed una per la riga di
appartenenza. Con un’ulteriore suddivisione si
ottiene un reticolo kilometrico, così si può
calcolare la distanza di un punto in km rispetto
all’Equatore e al meridiano centrale del fuso.
La rappresentazione Gauss-
Boaga
I meridiani centrali dei due fusi
capitano a:
9° EST di Greenwich
15° EST di Greenwich
2 fusi di 6° di ampiezza (fuso
Ovest e fuso Est)
Per garantire la continuità è
stata creata una zona di
sovrapposizione prolungando
di 30’ il fuso Ovest fino ad
arrivare al meridiano di Roma
Monte Mario
La rappresentazione Gauss-
Boaga
il territorio italiano è compreso
tra le fasce T e S e tra i fusi 32
e 33.
In realtà parte della Penisola
Salentina ricade nel fuso 34, ma
per comodità si è preferito
ampliare il fuso 33 ed avere
solo due fusi.
La Carta topografica d’Italia
-Istituto Geografico Militare Italiano
- Dal 1800 agli inizi del ‘900
- Scala 1: 100 000
- 1 quadrante = 4 tavolette
- ogni tavoletta è ingrandita a scala 1:25 000
- 1 tavoletta è circa 96 kmq
- 277 fogli (8 aggiunti, totale 285)
- 1 foglio è circa 1500 kmq
- 1 foglio = 4 quadranti
- ogni quadrante è ingrandito a scala
1:50 000
- 1 quadrante è circa 375 kmq
- 1 tavoletta = 4 sezioni
- ogni sezione è ingrandita a scala 1:10 000
La Carta topografica d’Italia
- I fogli sono identificati da
numeri arabi (da N a S
procedendo in senso W - E)
Questi identificativi delle carte sono dette “estremi di una carta” a
cui si aggiunge il nome dell’oggetto geografico più rilevante compreso
nella rappresentazione.
I quadranti da numeri
romani (partendo in alto a
destra e continuando in
senso orario)
le tavolette in base alla
posizione all’interno del
quadrante (NE, NO, SE, SO)
le sezioni con le lettere
alfabetiche A, B, C, D
(partendo in alto a destra e
continuando in senso orario)
La Carta topografica d’Italia
Dal 1965 IGM lavora alla nuova Carta topografica d’Italia
(652 fogli previsti) per adeguarsi al progetto di inserimento nella
cartografia unificata europea
La produzione cartografica
italiana
Istituto Idrografico della Marina
pubblica carte idrografiche
comprendenti profili costieri,
batimetria dei fondali, posizione dei
fari, porti ecc.
Servizio Geologico Nazionale
pubblica carte geologiche (es. la
Carta geologica d’Italia 1:100 000)
Catasto
pubblica mappe catastali a
grande scala
Istituto Geografico militare (IGMI)
pubblica la Carta topografica d’Italia,
Carta stradale d’Italia 1:200 000,
alcune carte speciali tra cui:
archeologiche, geomagnetiche,
aeronautiche ecc..
La produzione cartografica
italiana
Moltissimi istituti non
statali e case editrici
pubblicano numerosi
atlanti e carte speciali
Touring Club Italiano
Pubblica soprattutto Carte stradali
d’Italia e d’Europa. Interessante la
Carta dell’utilizzazione del suolo
d’Italia 1: 200 000, l’Atlante fisico -
economico d’Italia, Atlante
Internazionale e la cartografia
turistica con scala1:50 000
La geodesia e i Sistemi di
riferimento
La Terra è stata spesso considerata una sfera, anche in molti
casi si è rivelata un’approssimazione troppo imprecisa
La geodesia, una delle più antiche scienze, ha come
obiettivo la determinazione della forma e dimensione della
Terra, la definizione e realizzazione di sistemi di riferimento e
lo studio del campo gravitazionale .
L’approssimazione ad un ellissoide di rotazione (biassiale)
si è rivelata spesso più utile per la definizione di coordinate
planimetriche. Tale figura geometrica viene descritta
efficacemente da due parametri:
-Semiasse maggiore
-Eccentricità (rapporto di schiacciamento)
La geodesia e i Sistemi di
riferimento
Airy 1830
Bessel 1841
Clarke 1866
Hayford 1910
WGS72 1972
GRS80 1980
WGS84 1984
“Ellissoide Internazionale” o “International” 1924 dopo
che è stato adottato dall'Unione Internazionale di Geodesia
e Geofisica IUGG nel 1924.
Il geoide
Per la definizione di coordinate altimetriche viene preferito
il geoide: un solido la cui superficie è perpendicolare in ogni
suo punto al filo a piombo, ovvero la superficie equipotenziale
del campo gravitazionale che meglio approssima il livello
medio del mare.
1. Oceano
2. Ellissoide di
riferimento
3. Filo a piombo
4. Continente
5. Geoide
Sistemi di coordinate
Sistemi di coordinate: sono genericamente tutti i tipi di
coordinate che servono a determinare la posizione dei punti
della superficie terrestre in un sistema di riferimento.
I più diffusi:
-Coordinate geografiche (in gradi sessagesimali)
-Coordinate piane (in metri)
Datum planimetrico:
È il modello matematico per definire le coordinate. Tale
modello è costituito da 8 parametri su: forma, posizione e
orientamento dell’ellissoide.
Italia
Datum ante 1940: ellissoide di Bessel; cartografia dal 1877
al 1942
Datum post 1940: ellissoide di Hayford; rappresentazione
conforme di Gauss poi Gauss-Boaga
European Datum 1950 (ED50): ellissoide di Hayford con
orientamento medio europeo; Sistema UTM
World Geodetic System (WGS84): sistema geocentrico (il
sistema di riferimento ha origine dal centro di massa della Terra);
ellissoide WGS84. Il Dipartimento della Difesa USA è stato il
primo ad utilizzarlo. Oggi è molto diffuso (es. satelliti GPS). Non
esiste una rappresentazione cartografica ufficiale, viene utilizzata
la UTM, rinominata UTM-WGS84.
La georeferenziazione
La precisione di un Sistema Informativo Geografico esprime la
qualità della georeferenziazione delle informazioni territoriali nel
sistema di riferimento adottato.
Esistono specifici software per effettuare la
georeferenziazione. In genere viene utilizzata la tecnica dei
Ground Control Points (o “punti di controllo”).
“georeferenziazione” è un neologismo che sta per l’insieme di
procedure che consente di attribuire ai dati territoriali informazioni
geografiche che permettono la loro distribuzione nello spazio.
La georeferenziazione
Esistono molti software che permettono la conversione tra
sistemi di coordinate. Anche sul web molti convertitori free di
coordinate.
Oggetti geografici più complessi necessitano di più Ground
Control Points assegnati.
Bisogna sempre fare attenzione ai dataset che si stanno
utilizzando e agli obiettivi che si stanno perseguendo!
Bibliografia
ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione.
Zanichelli, Bologna.
BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma.
CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino.
FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di
tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor
Vergata.
GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del
Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010
ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e
metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi.
ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000.
LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS
Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV.
MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore.
Siti internet:
www.esa.int
www.isprambiente.it
http://www.opengeospatial.org/
http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome

Contenu connexe

Tendances

Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoISEA ODV
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geograficoC. B.
 
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-
Dante e Beatrice canto i il paradiso-angela_itsacerbo
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaGiobbi79
 
Tangencias y enlaces
Tangencias y enlacesTangencias y enlaces
Tangencias y enlacesraul2798
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometricoemer4
 
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.alejandrosanmar
 
Lugar geométrico
Lugar geométricoLugar geométrico
Lugar geométricoRocio
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plautonicoconti
 
Kolmnurkade sarnasuse tunnused
Kolmnurkade sarnasuse tunnusedKolmnurkade sarnasuse tunnused
Kolmnurkade sarnasuse tunnusedaluojalaine
 
Red modular triangular: giro (180º y 60º)
Red modular triangular: giro (180º y 60º)Red modular triangular: giro (180º y 60º)
Red modular triangular: giro (180º y 60º)ESTER ALONSO
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagoradanost7
 
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATO
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATOTANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATO
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATOJUAN DIAZ ALMAGRO
 

Tendances (20)

Il piano cartesiano
Il piano cartesianoIl piano cartesiano
Il piano cartesiano
 
Inquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagneticoInquinamento elettromagnetico
Inquinamento elettromagnetico
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Orientamento geografico
Orientamento geograficoOrientamento geografico
Orientamento geografico
 
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-Dante e Beatrice  canto i   il paradiso-
Dante e Beatrice canto i il paradiso-
 
Tesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenzaTesina realtà e apparenza
Tesina realtà e apparenza
 
Tangencias y enlaces
Tangencias y enlacesTangencias y enlaces
Tangencias y enlaces
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Curvas cónicas
Curvas cónicasCurvas cónicas
Curvas cónicas
 
Disegno geometrico
Disegno geometricoDisegno geometrico
Disegno geometrico
 
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.
Presentación tema 4. 3º eso. la perspectiva cónica frontal.
 
Lugar geométrico
Lugar geométricoLugar geométrico
Lugar geométrico
 
presentazione Plauto
presentazione Plautopresentazione Plauto
presentazione Plauto
 
Kolmnurkade sarnasuse tunnused
Kolmnurkade sarnasuse tunnusedKolmnurkade sarnasuse tunnused
Kolmnurkade sarnasuse tunnused
 
Red modular triangular: giro (180º y 60º)
Red modular triangular: giro (180º y 60º)Red modular triangular: giro (180º y 60º)
Red modular triangular: giro (180º y 60º)
 
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATO
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATOTANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATO
TANGENCIAS APLICANDO POTENCIA E INVERSIÓN. DIBUJO TÉCNICO 2º BACHILLERATO
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 

En vedette

Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaLa Scuoleria
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogclaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlinelaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-alaboratoridalbasso
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendalelaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapslaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...laboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapilaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gislaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystlaboratoridalbasso
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...laboratoridalbasso
 

En vedette (20)

Geografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografiaGeografia : Elementi di cartografia
Geografia : Elementi di cartografia
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 3 nuove tecnologie per il...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_androidLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 5 gis_android
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 9 risorse sul web ed eser...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogcLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 8 standard ogc
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 3 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 7 introduzione al teleril...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-26 vaira - architetture dei sistemi inf...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis onlineLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-28 tarantino - servizi gis online
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 2 acquisizione dati (...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 4 gestione ed elabora...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-aLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 2 gia_pst-a
 
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendaleLd b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
Ld b 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 1 gia aziendale
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google mapsLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29e30 de lorenzis - api di google maps
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-29 spannicciati - 1 storia omnigis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gullotta - 2 modelli di rappresentaz...
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapiLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-23 lopilato - 6 gia_miapi
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gisLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-14 gull - 2 casistica usi gis
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalystLdb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-06-06 lascialfari - networkanalyst
 
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 5 principali strumenti op...
 

Similaire à Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di proiezione

Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datumi6dxa
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaFlavio Falcinelli
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreBeux2602
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fisatiscioni
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)1GL13-14
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaSara Zanni
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaSara Zanni
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneGiovanni Bramanti
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaMassimo Bubani
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche KenzoITA
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheMaestra Diana
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxluigidisante07
 

Similaire à Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di proiezione (20)

Cartografia Italia
Cartografia ItaliaCartografia Italia
Cartografia Italia
 
Roberto base datum
Roberto base datumRoberto base datum
Roberto base datum
 
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomiaRadioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
Radioastronomia amatoriale, radiotelescopi e astronomia
 
Le coordinate celesti
Le coordinate celestiLe coordinate celesti
Le coordinate celesti
 
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatoreGeometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
Geometria nello spazio mazzocchetti, di gregorio, perna, cacciatore
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Universo
UniversoUniverso
Universo
 
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
Soggettività delle carte(carta di Mercatore)
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
 
Cenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografiaCenni di topografia e cartografia
Cenni di topografia e cartografia
 
Ottica geometrica
Ottica geometricaOttica geometrica
Ottica geometrica
 
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazioneLa riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
La riflessione retta ed obliqua da paraboloidi di rotazione
 
Solar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe PrimaSolar Astronomy Classe Prima
Solar Astronomy Classe Prima
 
Lezioni Di Prospettiva
Lezioni Di ProspettivaLezioni Di Prospettiva
Lezioni Di Prospettiva
 
Riga & compasso
Riga & compassoRiga & compasso
Riga & compasso
 
Geo trasformazioni
Geo trasformazioni Geo trasformazioni
Geo trasformazioni
 
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche Sezioni Coniche Macchine Tecniche
Sezioni Coniche Macchine Tecniche
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptxGeometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Geometriaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
J. Kepler
J. Kepler J. Kepler
J. Kepler
 

Plus de laboratoridalbasso

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01laboratoridalbasso
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02laboratoridalbasso
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01laboratoridalbasso
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Actionlaboratoridalbasso
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Bassolaboratoridalbasso
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3laboratoridalbasso
 

Plus de laboratoridalbasso (20)

Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz Ldb Rural in Action_CurandiKatz
Ldb Rural in Action_CurandiKatz
 
Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01Ldb Rural in Action_Coppola 01
Ldb Rural in Action_Coppola 01
 
Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02Ldb Rural in Action_Coppola 02
Ldb Rural in Action_Coppola 02
 
Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08 Ldb neetneedeu panetta 08
Ldb neetneedeu panetta 08
 
Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07 Ldb neetneedeu panetta 07
Ldb neetneedeu panetta 07
 
Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06 Ldb neetneedeu panetta 06
Ldb neetneedeu panetta 06
 
Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05 Ldb neetneedeu panetta 05
Ldb neetneedeu panetta 05
 
Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04 Ldb neetneedeu panetta 04
Ldb neetneedeu panetta 04
 
Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03 Ldb neetneedeu panetta 03
Ldb neetneedeu panetta 03
 
Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01Ldb neetneedeu cavalhro 01
Ldb neetneedeu cavalhro 01
 
Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01 Ldb neetneedeu panetta 01
Ldb neetneedeu panetta 01
 
Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01Ldb neetneedeu_mola 01
Ldb neetneedeu_mola 01
 
Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02Ldb neetneedeu panetta 02
Ldb neetneedeu panetta 02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
Ldb Asola, non Verba_Santanocito02
 
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
Ldb Asola, non Verba_Santanocito01
 
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_AttanasioLdb Asola Non Verba_Attanasio
Ldb Asola Non Verba_Attanasio
 
#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action#LdbStorytelling_Rural in Action
#LdbStorytelling_Rural in Action
 
Tre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal BassoTre anni di Laboratori dal Basso
Tre anni di Laboratori dal Basso
 
Ldb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_webLdb valecoricerca_lentini_web
Ldb valecoricerca_lentini_web
 
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
Ldb valecoricerca_indolfi_brevetti_3
 

Ldb 25 strumenti gis e webgis_2014-05-15 gullotta - 3 coordinate e sistemi di proiezione

  • 1. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici (GIS) Gaia Gullotta14-15 Maggio 2014, Castrignano dei Greci – Laboratori dal Basso (LdB)
  • 2. Modulo introduttivo: i Sistemi Informativi Geografici • Cos’è un GIS ed il suo potenziale applicativo • Modelli di rappresentazione e relazioni spaziali • Coordinate e sistemi di proiezione • Tabelle attributi e loro gestione • Principali strumenti operativi e di analisi • Simbologia cartografica e layout di stampa • Introduzione al telerilevamento • Standard OGC • Risorse sul web ed esercizi di fotointerpretazione I n d i c e
  • 3. Il reticolo geografico Considerando la Terra una sfera ed immaginando un piano perpendicolare all’asse terrestre passante per il centro identifichiamo l’Equatore, ovvero la circonferenza massima equidistante dai poli. I paralleli sono altre circonferenze generate da altri piani perpendicolari all’asse con lunghezze inferiori all’Equatore man mano che ci si avvicina ai poli. Piani contenenti l’asse terrestre generano i meridiani
  • 4. Il reticolo geografico L’insieme dei paralleli e meridiani costituisce il reticolo geografico - LATITUDINE: distanza angolare di un punto sulla superficie terrestre dall’Equatore - LONGITUDINE: distanza angolare di un punto sulla superficie terrestre da un determinato meridiano misurata sull’arco di parallelo che passa per quel punto Fondamentale per la determinazione della posizione assoluta di un punto sulla superficie terrestre le cui coordinate geografiche saranno:
  • 5. Le proiezioni geografiche Le metodologie utilizzate, comprendenti regole geografico-matematiche, per rappresentare in piano la superficie terrestre costituiscono le proiezioni geografiche. Una carta geografica risulta una rappresentazione piana, ridotta,approssimata e simbolica della superficie terrestre!
  • 6. Le proiezioni geografiche Una rappresentazione della superficie terrestre (una carta) per essere considerata esatta deve soddisfare contemporaneamente 3 requisiti: - EQUIDISTANZA: inalterato il rapporto tra distanze reali e grafiche); - EQUIVALENZA: inalterato il rapporto tra aree reali ed aree grafiche; - ISOGONIA: l’angolo formato da due linee qualsiasi sulla rappresentazione è uguale all’angolo tra le stesse linee sulla superficie terrestre (rappresentazione conforme).
  • 7. Le proiezioni geografiche Le proiezioni geografiche si dividono in: PURE MODIFICATE CONVENZIONALI Il reticolo geografico è riportato su superficie ausiliaria applicando solo i principi geometrici. Tale superficie può essere un piano (proiezioni prospettiche) o un solido sviluppabile in piano (proiezioni di sviluppo) Derivano dalle pure con l’apporto di correzioni per diminuire le deformazioni generate dallo sviluppo della superficie terrestre in un piano Basate su relazioni matematiche tra i punti della superficie terrestre ed i loro corrispondenti sulla carta. Secondo gli scopi si possono costruire carte che soddisfino uno dei requisiti tra: equivalenza, equidistanza ed isogonia
  • 8. Le proiezioni pure prospettiche La Terra viene considerata perfettamente sferica. Il piano di proiezione è tangente o secante il globo terrestre. Il punto da cui si costruisce la proiezione è detto “punto di vista”, il piano invece è chiamato “quadro”. In questo modo si possono ottenere infinite proiezioni ma solo alcune sono di reale interesse
  • 9. Le proiezioni pure prospettiche Proiezione centrografica - IN BASE ALLA POSIZIONE DEL PUNTO di VISTA DISTINGUIAMO: Il punto di vista coincide con il centro della terra
  • 10. Le proiezioni pure prospettiche Proiezione stereografica Il punto di vista è sulla superficie terrestre
  • 11. Le proiezioni pure prospettiche Proiezione scenografica Il punto di vista è a distanza finita dalla Terra
  • 12. Le proiezioni pure prospettiche Proiezione ortografica Il punto di vista è a distanza infinita dalla Terra
  • 13. Le proiezioni pure prospettiche - IN BASE ALLA POSIZIONE DEL QUADRO DISTINGUIAMO: POLARI EQUATORIALI OBLIQUE Il piano è tangente ad un polo (solo per rappresentare i poli, troppe deformazioni) Il piano è tangente ad un punto dell’equatore Il piano è tangente ad un punto qualsiasi della superficie
  • 14. Le proiezioni pure prospettiche Considerando sia il punto di vista che il quadro possiamo ottenere tutte le combinazioni possibili: Centrografica polare Centrografica equatoriale Centrografica obliqua Stereografica polare Stereografica equatoriale Stereografica obliqua Scenografica polare Scenografica equatoriale Scenografica obliqua Ortografica polare Ortografica equatoriale Ortografica obliqua
  • 15. Le proiezioni pure di sviluppo Nelle proiezioni di sviluppo la superficie di proiezione può essere costituita da un cilindro o da un cono. proiezioni cilindriche e coniche.
  • 16. Le proiezioni pure di sviluppo - PROIEZIONI CILINDRICHE: Il cilindro che avvolge la Terra può essere tangente all’Equatore o secante lungo due paralleli a scelta. L’asse terrestre coincide con l’asse del cilindro
  • 17. Le proiezioni pure di sviluppo Sviluppando il cilindro si ottiene una griglia formata dai meridiani, che sono un fascio di rette equidistanti ortogonali all’Equatore e dai paralleli, un fascio di rette anch’esse equidistanti ma paralleli all’Equatore (parallelo fondamentale). Solo l’Equatore nelle tangenti e i 2 paralleli nelle secanti hanno lunghezza proporzionale a quella reale. I poli non sono rappresentati da punti ma da linee
  • 18. Le proiezioni pure di sviluppo Nella proiezione detta “cilindrica vera” o “proiezione cilindrica equivalente di Lambert” i paralleli non sono equidistanti, ma più ravvicinati man mano che ci si sposta verso i poli. Tale proiezione soddisfa i requisiti di equivalenza ed equidistanza solo lungo l’equatore.
  • 19. Le proiezioni pure di sviluppo - PROIEZIONI CONICHE: Il cono che avvolge la Terra può essere tangente ad un parallelo o secante lungo due paralleli. L’asse terrestre coincide con l’asse del cono
  • 20. Le proiezioni pure di sviluppo Sviluppando il cono si ottiene una griglia formata dai paralleli, che sono archi concentrici, e dai meridiani, che sono i raggi di queste circonferenze. Così si ottengono celle trapezoidi , ovvero trapezi con base curva La proiezione detta “conica vera” è solo una delle proiezioni coniche possibili. Tale proiezione soddisfa i requisiti di equivalenza ed equidistanza solo lungo il parallelo di tangenza.
  • 21. Le proiezioni modificate Si tratta di proiezioni pure modificate per ridurre le deformazioni che si formano passando dalla superficie terrestre al piano di proiezione La più famosa è del celebre cartografo Mercatore: “la proiezione conforme di Mercatore”
  • 22. Le proiezioni modificate Proiezione cilindrica modificata per ridurre lo schiacciamento delle zone polari. I paralleli si distanziano allontanandosi dall’Equatore I meridiani sono equidistanti ed ortogonali ai paralleli
  • 23. Le proiezioni modificate La proiezione conforme di Mercatore è conforme, equidistante solo lungo l’Equatore e non equivalente Grandi le deformazioni vicino i poli. Emblematica l’estensioni della Groenlandia rispetto all’ America Meridionale
  • 24. Le proiezioni modificate Proiezione molto utilizzata nel mondo della navigazione grazie all’isogonia che la caratterizza. Infatti le linee rette (lossodromie) attraversano i meridiani sempre con angolo costante. Questo permette di fissare e mantenere una data rotta, cosa molto comoda per la navigazione anche se non costituiscono il percorso più breve tra due punti (ortodromie)
  • 25. Le proiezioni convenzionali Le proiezioni convenzionali, dette anche “rappresentazioni”, vengono costruite attraverso le relazioni matematiche associate ai diversi punti della superficie terrestre. A seconda delle analogie geometriche si distinguono in: - PSUDOCILINDRICHE - PSEUOCONICHE
  • 26. Le proiezioni convenzionali La più famosa pseudocilindrica è del celebre matematico tedesco K.F. Gauss: “Rappresentazione conforme di Gauss” o “cilindrica trasversa di Mercatore” Il cilindro è tangente ad un meridiano invece che all’Equatore Esistono infiniti possibili cilindri perché infiniti sono i meridiani - PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
  • 27. Le proiezioni convenzionali Il meridiano tangente e l’Equatore sono ortogonali. È accettata la rappresentazione compresa tra 3°E e 3°W dal meridiano di tangenza. Tale porzione è detta fuso. Gli altri meridiani sono curve simmetriche al meridiano tangente, i paralleli curve concentriche intorno ai poli. La proiezione è conforme, infatti meridiani e paralleli formano angoli retti l’equidistanza è rispettata lungo il meridiano tangente, allontanandosi dal quale aumentano le deformazioni
  • 28. Le proiezioni convenzionali “Omalografica di Mollweide” è costruita a partire da un’ellisse con asse maggiore, coincidente con l’Equatore, di lunghezza doppia dell’asse minore, coincidente con il meridiano di Greenwich. I meridiani sono semiellissi attorno al Meridiano fondamentale e sono equidistanti lungo l’Equatore. I paralleli sono distanziati per assicurare l’equivalenza della rappresentazione Usata soprattutto per costruzione di planisferi - PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE:
  • 29. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE: “Proiezione di Hammer” è costruita a partire da un’ellisse simile a quello di Mollweide ma in questo caso anche i paralleli sono curve che si distanziano maggiormente più ci si allontana dal meridiano centrale. Per tale motivo pur essendo equivalente non va bene per rappresentare le alte latitudini.
  • 30. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE: “Proiezione ellittica di Eckert”: Equatore e meridiano centrale sono perpendicolari, il primo è il doppio del secondo, i paralleli sono rettilinei e distanziati (si avvicinano verso i poli) in modo da ottenere equivalenza. I due meridiani estremi sono semicirconferenze con diametro uguale al meridiano centrale
  • 31. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCILINDRICHE: “Proiezione sinusoidale di Sanson-Flamsteed”: i paralleli sono rettilinei ed equidistanti, i meridiani invece sono sinusoidi eccetto quello centrale che è rettilineo. La proiezione è equivalente e rappresenta bene la zona equatoriale, invece parecchie deformazioni incorrono alle medie ed alte latitudini.
  • 32. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCONICHE: “Policonica”: La superficie terrestre è stata suddivisa in zone sferoidali, avvolte poi in coni retti tangenti al loro parallelo medio. Sviluppando tali superfici si ottengono fasce e i paralleli sono archi di circonferenze concentriche. La rappresentazione è equidistante solo lungo il meridiano centrale e i paralleli.
  • 33. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCONICHE: “Poliedrica” o “Policentrica”: Il globo terrestre è avvolto da un poliedro con numerose facce, ognuna è tangente ad una porzione di superficie e costituisce un piano di proiezione indipendente in cui le deformazioni sono piccole e concentrate sui bordi.
  • 34. Le proiezioni convenzionali - PROIEZIONI PSEUDOCONICHE: “Proiezione di Bonne”: I paralleli sono archi di circonferenze concentriche, ma a differenza della conica vera anche i meridiani sono curvilinei eccetto quello centrale. La proiezione è equivalente ed è molto utilizzata per latitudini intermedie.
  • 35. Le proiezioni interrotte Dette anche “discontinue”, in genere sono particolari pseudocilindriche per costruire planisferi. Un meridiano fondamentale per ogni continente, quindi è come se fossero più proiezioni indipendenti. Utilizzando solo una parte del reticolato si ottengono meno deformazioni e più equivalenza. (Si può anche costruirla in funzione degli oceani).
  • 36. La scelta della proiezione Non esiste una proiezione migliore di un’altra Tutto dipende dallo scopo del nostro lavoro! In generale sono consigliate: - Per le zone polari e per le alte latitudini le prospettiche - Per le medie latitudini le coniche - Per le basse latitudini le cilindriche - Per le carte tematiche alcune pseudocilindriche - Per gli atlanti le convenzionali sono le più usate - Per la navigazione le isogoniche ?
  • 37. Dalla rappresentazione poliedrica al Sistema UTM Dall’Unità d’Italia ai primi del ‘900 era in uso la proiezione poliedrica con scala 1:100 000 per la rappresentazione cartografica del nostro Paese. I singoli fogli della carta poliedrica sono trapezi isosceli, la cui base è un arco di parallelo, l’altezza un arco di meridiano. I trapezi non sono tutti uguali perché l’arco di parallelo diminuisce avvicinandosi ai poli Arco di parallelo Arcodimeridiano
  • 38. Dalla rappresentazione poliedrica al Sistema UTM Dalla metà del Novecento è stata adottata la rappresentazione conforme di Gauss per uniformarsi al sistema di proiezione di altri Paesi. Tale rappresentazione è stata adattata per il nostro Paese dal geodeta Giovanni Boaga. A seguito di accordi internazionali l’Italia entra a far parte del Sistema Cartografico UTM
  • 39. Il Sistema UTM U.T.M. = Universal Transverse Mercator Estensione globale della rappresentazione di Gauss La Terra è suddivisa in: 60 fusi, numerati da 1 a 60 a partire dal Meridiano fondamentale Greenwich e procedendo in senso W-E. I fusi hanno un’ampiezza longitudinale di 6° 20 fasce tra gli 80°N e gli 80°S, distinte da lettere alfabetiche maiuscole. Le fasce hanno un’ampiezza latitudinale di 8°
  • 40. Il Sistema UTM Dall’intersezione fusi fasce si ottiene una maglia trapezoidale di 1200 trapezi detti zone. Ogni zona è identificata dal numero del fuso e dalla lettera della fascia Ogni fuso è suddiviso in quadranti (l =100 km), identificati da due lettere maiuscole, una per la colonna ed una per la riga di appartenenza. Con un’ulteriore suddivisione si ottiene un reticolo kilometrico, così si può calcolare la distanza di un punto in km rispetto all’Equatore e al meridiano centrale del fuso.
  • 41. La rappresentazione Gauss- Boaga I meridiani centrali dei due fusi capitano a: 9° EST di Greenwich 15° EST di Greenwich 2 fusi di 6° di ampiezza (fuso Ovest e fuso Est) Per garantire la continuità è stata creata una zona di sovrapposizione prolungando di 30’ il fuso Ovest fino ad arrivare al meridiano di Roma Monte Mario
  • 42. La rappresentazione Gauss- Boaga il territorio italiano è compreso tra le fasce T e S e tra i fusi 32 e 33. In realtà parte della Penisola Salentina ricade nel fuso 34, ma per comodità si è preferito ampliare il fuso 33 ed avere solo due fusi.
  • 43. La Carta topografica d’Italia -Istituto Geografico Militare Italiano - Dal 1800 agli inizi del ‘900 - Scala 1: 100 000 - 1 quadrante = 4 tavolette - ogni tavoletta è ingrandita a scala 1:25 000 - 1 tavoletta è circa 96 kmq - 277 fogli (8 aggiunti, totale 285) - 1 foglio è circa 1500 kmq - 1 foglio = 4 quadranti - ogni quadrante è ingrandito a scala 1:50 000 - 1 quadrante è circa 375 kmq - 1 tavoletta = 4 sezioni - ogni sezione è ingrandita a scala 1:10 000
  • 44. La Carta topografica d’Italia - I fogli sono identificati da numeri arabi (da N a S procedendo in senso W - E) Questi identificativi delle carte sono dette “estremi di una carta” a cui si aggiunge il nome dell’oggetto geografico più rilevante compreso nella rappresentazione. I quadranti da numeri romani (partendo in alto a destra e continuando in senso orario) le tavolette in base alla posizione all’interno del quadrante (NE, NO, SE, SO) le sezioni con le lettere alfabetiche A, B, C, D (partendo in alto a destra e continuando in senso orario)
  • 45. La Carta topografica d’Italia Dal 1965 IGM lavora alla nuova Carta topografica d’Italia (652 fogli previsti) per adeguarsi al progetto di inserimento nella cartografia unificata europea
  • 46. La produzione cartografica italiana Istituto Idrografico della Marina pubblica carte idrografiche comprendenti profili costieri, batimetria dei fondali, posizione dei fari, porti ecc. Servizio Geologico Nazionale pubblica carte geologiche (es. la Carta geologica d’Italia 1:100 000) Catasto pubblica mappe catastali a grande scala Istituto Geografico militare (IGMI) pubblica la Carta topografica d’Italia, Carta stradale d’Italia 1:200 000, alcune carte speciali tra cui: archeologiche, geomagnetiche, aeronautiche ecc..
  • 47. La produzione cartografica italiana Moltissimi istituti non statali e case editrici pubblicano numerosi atlanti e carte speciali Touring Club Italiano Pubblica soprattutto Carte stradali d’Italia e d’Europa. Interessante la Carta dell’utilizzazione del suolo d’Italia 1: 200 000, l’Atlante fisico - economico d’Italia, Atlante Internazionale e la cartografia turistica con scala1:50 000
  • 48. La geodesia e i Sistemi di riferimento La Terra è stata spesso considerata una sfera, anche in molti casi si è rivelata un’approssimazione troppo imprecisa La geodesia, una delle più antiche scienze, ha come obiettivo la determinazione della forma e dimensione della Terra, la definizione e realizzazione di sistemi di riferimento e lo studio del campo gravitazionale . L’approssimazione ad un ellissoide di rotazione (biassiale) si è rivelata spesso più utile per la definizione di coordinate planimetriche. Tale figura geometrica viene descritta efficacemente da due parametri: -Semiasse maggiore -Eccentricità (rapporto di schiacciamento)
  • 49. La geodesia e i Sistemi di riferimento Airy 1830 Bessel 1841 Clarke 1866 Hayford 1910 WGS72 1972 GRS80 1980 WGS84 1984 “Ellissoide Internazionale” o “International” 1924 dopo che è stato adottato dall'Unione Internazionale di Geodesia e Geofisica IUGG nel 1924.
  • 50. Il geoide Per la definizione di coordinate altimetriche viene preferito il geoide: un solido la cui superficie è perpendicolare in ogni suo punto al filo a piombo, ovvero la superficie equipotenziale del campo gravitazionale che meglio approssima il livello medio del mare. 1. Oceano 2. Ellissoide di riferimento 3. Filo a piombo 4. Continente 5. Geoide
  • 51. Sistemi di coordinate Sistemi di coordinate: sono genericamente tutti i tipi di coordinate che servono a determinare la posizione dei punti della superficie terrestre in un sistema di riferimento. I più diffusi: -Coordinate geografiche (in gradi sessagesimali) -Coordinate piane (in metri) Datum planimetrico: È il modello matematico per definire le coordinate. Tale modello è costituito da 8 parametri su: forma, posizione e orientamento dell’ellissoide.
  • 52. Italia Datum ante 1940: ellissoide di Bessel; cartografia dal 1877 al 1942 Datum post 1940: ellissoide di Hayford; rappresentazione conforme di Gauss poi Gauss-Boaga European Datum 1950 (ED50): ellissoide di Hayford con orientamento medio europeo; Sistema UTM World Geodetic System (WGS84): sistema geocentrico (il sistema di riferimento ha origine dal centro di massa della Terra); ellissoide WGS84. Il Dipartimento della Difesa USA è stato il primo ad utilizzarlo. Oggi è molto diffuso (es. satelliti GPS). Non esiste una rappresentazione cartografica ufficiale, viene utilizzata la UTM, rinominata UTM-WGS84.
  • 53. La georeferenziazione La precisione di un Sistema Informativo Geografico esprime la qualità della georeferenziazione delle informazioni territoriali nel sistema di riferimento adottato. Esistono specifici software per effettuare la georeferenziazione. In genere viene utilizzata la tecnica dei Ground Control Points (o “punti di controllo”). “georeferenziazione” è un neologismo che sta per l’insieme di procedure che consente di attribuire ai dati territoriali informazioni geografiche che permettono la loro distribuzione nello spazio.
  • 54. La georeferenziazione Esistono molti software che permettono la conversione tra sistemi di coordinate. Anche sul web molti convertitori free di coordinate. Oggetti geografici più complessi necessitano di più Ground Control Points assegnati. Bisogna sempre fare attenzione ai dataset che si stanno utilizzando e agli obiettivi che si stanno perseguendo!
  • 55. Bibliografia ACCORDI B., LUPIA PALMIERI E., PAROTTO M., 1993-Il globo terrestre e la sua evoluzione. Zanichelli, Bologna. BARBONI R., 2001-fondamenti di aerospaziale, volume I, ESAGRAFICA, Roma. CASTIGLIONI G.B., 2000 - Geomorfologia, Utet, Torino. FUSCO L., LORET E., MINCHELLA A., ANTUNES J. - Il progetto Bacchus, un’applicazione di tecniche avanzate per il rilevamento e la gestione di superfici vitate. ESA-Esrin & Università di Tor Vergata. GULLOTTA G. "Applicazione di tecniche di analisi del paesaggio per il settore settentrionale del Vulcano Laziale" - Degree thesis, University of Rome Sapienza, 2010 ISPRA, 2008 - Indicatori di Biodiversità per la sostenibilità in agricoltura/linee guida, strumenti e metodi per la valutazione della qualità degli agroecosistemi. ISPRA - SINAnet, 2005 - La realizzazione in Italia del Progetto europeo Corine Land Cover 2000. LORET E., PESOLILLO S. & PECCI A. - Analisi ed integrazione di dati bioclimatici nel WebGIS Divino. ESA-Esrin, ISAC/CNR, Università di Tor Vergata – Dip. di ING.CIV. MIGANI M. & SALERNO G., 2009 - Manuale ArcGIS. D. Flaccovio Editore. Siti internet: www.esa.int www.isprambiente.it http://www.opengeospatial.org/ http://webhelp.esri.com/arcgisdesktop/9.2/index.cfm?TopicName=welcome