SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  13
Télécharger pour lire hors ligne
Che legame esiste tra motivazione,
            emozioni e apprendimento?
           Si apprende soltanto a scuola?
                                                             Processo psichico che consente una
             Esiste un’età dopo la quale                     modificazione relativamente durevole
             si smette di apprendere?                        del comportamento, del sapere, degli
            Anche gli animali apprendono?
                                                                atteggiamenti, dei valori e delle
        Quanti modi di apprendere esistono?
                                                             abitudini per effetto dell’esperienza.
             Che cos’è l’apprendimento?




                                                                      Associativo o meccanico
                                                                  MODELLO STIMOLO/RISPOSTA
                                                          1. Condizionamento classico (Pavlov)
  1. Apprendimento intenzionale                           2. Apprendimento per prove ed e Riflessologia
                                                                     Comportamentismo errori (Thorndike)
      finalizzato, consapevole                            3. Condizionamento operante (Skinner)

                                                                               Cognitivo
  2. Apprendimento accidentale                            4. Apprendimento sociale o imitativo (Bandura)
                                                                       MEDIAZIONE MENTALE
      inconscio, inconsapevole                            5. Apprendimento latente o peremappe cognitive (Tolman)
                                                                            Cognitivismo Gestalt
                                                          6. Insight (Köhler)
                                                          7. Apprendimento ad apprendere (Rogers, Harlow)




            Associativo o meccanico
1. Condizionamento classico (Pavlov)
2. Apprendimento per prove ed errori (Thorndike)
                                                                                     PAVLOV (1902)
3. Condizionamento operante (Skinner)                                         “Uno stimolo inizialmente neutro,
                                                                              presentato molte volte associato ad
                      Cognitivo                                                     uno stimolo che evoca
4. Apprendimento sociale o imitativo (Bandura)                                 una risposta riflessa, è in grado di
5. Apprendimento latente o per mappe cognitive (Tolman)                          produrre una risposta simile”
6. Insight (Köhler)
7. Apprendimento ad apprendere (Rogers, Harlow)
Gli studi di Pavlov sulla salivazione dei cani
          Il gruppo di ricerca di Pavlov




                                                               La “salivazione psichica”
                                                    Pavlov stava studiando i processi digestivi nei cani.
                                                    Si era accorto casualmente che i cani producevano
                                                       saliva non soltanto quando avevano il cibo in
                                                    bocca, ma già appena sentivano il suono dei passi
                                                    dello sperimentatore che si avvicinava per nutrirli.
                                                        La salivazione è un riflesso innato che viene
                                                    attivato dalla presenza del cibo. Com’era possibile
          Le stanze che isolavano i cani               che fosse prodotto anche dal suono dei passi?
               dagli stimoli esterni




               RIFLESSO:                                         Riflesso incondizionato:
                                                        Riflesso innato che in presenza di uno stimolo
 Legame costante fra determinati stimoli fisici      incondizionato produce una risposta incondizionata
e una corrispondente reazione dell’organismo.            (es.: la presenza del cibo produce nel cane la salivazione)
     Risposta automatica e involontaria
  ad uno stimolo che agisce sull’organismo.
                                                                  Riflesso condizionato:
                                                    Riflesso appreso e temporaneo che in presenza di uno
                                                   stimolo condizionato produce una risposta condizionata
              S                  R                (es.: il rumore dei passi dello sperimentatore produce nei cani salivazione)
1

E’ possibile produrre nel cane
dei nuovi riflessi condizionati
   associando nuovi stimoli
alla risposta della salivazione?
                                           SI                RI
                                       S = cibo        R = salivazione



                 2                                    3




      SN + S I            RI               SC                  RC
         SN = campana



                 1

         SI          RI            Modello base del condizionamento:
                 2                          1) S.I. ⇒ R.I.
         SN                                     [Rifesso innato]
                     RI
                                         2) S.N. + S.I. ⇒ R.I.
         SI                                [Associazione ripetuta]
                 3                          3) S.C. ⇒ R.C.
         SC          RC                    [Riflesso condizionato]
“Ecco due semplici esperimenti che ognuno può compiere. Versiamo
    nella bocca di un cane una debole soluzione di un acido qualunque.
    Questa provoca di norma una reazione di difesa: il liquido viene
    espulso con energici movimenti della testa, mentre dalla bocca fluisce
    un’abbondante quantità di saliva che diluisce l’acido introdotto. E
    ora un altro esperimento: poco prima di introdurre la soluzione acida
    nella bocca del cane, sottoponiamo ripetutamente l’animale all’azione
    di un qualunque stimolo esterno, per esempio un determinato suono.
    Che cosa osserviamo? Basterà ripetere questo suono da solo affinché
    si produca nel cane la stessa reazione. Questi due fatti sono
    ugualmente precisi e costanti, ed entrambi sono dei riflessi”.
                                           (Pavlov, Il riflesso condizionato, 1935)




                    Generalizzazione:                                                                         Estinzione:
           Uno stimolo simile a quello condizionato
                                                                                             Se l’associazione tra stimolo neutro e stimolo
                   produce una risposta simile
                                                                                                   incondizionato non viene più ripetuta,
(es.: il suono di una diversa campana produce comunque la salivazione)
                                                                                                             il riflesso condizionato
                     Discriminazione:                                                                 dopo un po’ di tempo scompare
 E’ possibile portare l’animale a distinguere due stimoli                             (es.: se il suono della campana non è più accompagnato dalla presenza
    simili attraverso il condizionamento discriminativo                                        del cibo, dopo un po’ smette di produrre la salivazione)
(portando ad esempio il cibo solo dopo il suono di una specifica campana)




                                                                                             L’esperimento del Piccolo Albert
                                                                                       Watson e Rayner nel 1920, attraverso il condizionamento
       Il condizionamento classico,                                                     classico, hanno prodotto in un bambino di pochi mesi
     che serve a garantire un miglior                                                          una fobia condizionata per i topi bianchi
                                                                                        e per tutti gli oggetti che gli ricordavano i topi bianchi
         adattamento all’ambiente,
        funziona anche nell’uomo,
    soprattutto per le risposte emotive.
L’esperimento del Piccolo Albert                                                                   Film: Arancia meccanica
                                                                                          Per eliminarne le tendenze aggressive, un soggetto viene sottoposto alla
“Il piccolo Albert, di undici mesi, era un bambino di temperamento                      “Cura Ludovico”, un programma di rieducazione che lo obbliga alla visione
calmo, non aveva paura di niente al mondo eccetto del rumore                              di filmati violenti mentre soffre di nausea e mal di pancia provocati da
violento prodotto colpendo una barra di acciaio. Questo lo faceva                         medicinali somministratigli a sua insaputa. Questa ripetuta associazione
piangere. Colpendo la barra nello stesso momento in cui Albert                             produrrà in lui un insopportabile senso di nausea verso ogni violenza.
toccava un topo bianco, la paura venne trasferita sul topo. Dopo
sette stimolazioni combinate, del topo e del rumore, Albert non solo
divenne molto turbato e angosciato alla vista del topo, ma questa
paura si estese fino ad includere anche un coniglio bianco, del cotone,
della lana, una pelliccia e i capelli bianchi dello sperimentatore.
Mentre non si trasferì ad esempio a dei cubi di legno o ad altri
oggetti molto diversi dal topo”.
      (Mary Cover Jones, Uno studio sperimentale della paura: il caso di Peter, 1924)




         Alcuni esempi quotidiani:
- Se ho fame e qualcuno mi parla di una buona torta al
  cioccolato mi viene l’acquolina in bocca.
                                                                                                                         THORNDIKE (1898)
- Le persone con cui viviamo episodi piacevoli ci                                                                    “Si procede per tentativi ed errori,
  diventano solitamente simpatiche.                                                                                         finché non si trova il
- Se un insegnante appare noioso o antipatico,                                                                       comportamento giusto. Una volta
  tendiamo ad odiare anche la sua materia.                                                                              trovato si tende a ripeterlo”
- Un atleta che ha vinto una gara indossando una
  particolare maglietta, indossandola anche nelle
  competizioni successive si sentirà più sicuro.




                                                                                                         Il gatto nella puzzle-box
                                                                                           Thorndike metteva un gatto affamato in una puzzle-box
                                                                                                    piena di leve e pulsanti, uno di questi
                                                                                                permetteva di uscire dalla gabbia aprendola.
                                                                                              Fuori c’era del cibo in una posizione ben visibile.
                                                                                             Subito il gatto si agitava e graffiava le sbarre fino a
                                                                                          quando per caso colpiva la leva giusta e riusciva ad uscire.
                                                                                            Thorndike allora lo riprendeva e lo rimetteva dentro.
                                                                                             Ogni volta il gatto impiegava sempre meno tempo
                                                                                                            per uscire dalla gabbia.
                Le “puzzle box” di Thorndike
Legge dell’effetto:
                                            tendiamo a ripetere i comportamenti
                                            che in passato hanno avuto successo,
                                                 mentre evitiamo quelli che
                                               hanno avuto effetti spiacevoli.




 A differenza di quanto accadeva con il     Modello base dell’apprendimento
condizionamento classico, qui non viene
                                                  per prove ed errori:
 prima somministrato lo stimolo e poi
 l’animale reagisce, ma prima l’animale
agisce e poi riceve uno stimolo positivo.    1) Azione casuale ⇒ Premio
                                               2) L’azione viene ripetuta
             A             S




                                                                  SKINNER
                                                          “I soggetti operano attivamente
                                                           nell’ambiente influenzando la
                                                                  somministrazione
                                                               di rinforzi e punizioni”
Piccioni e ratti nella Skinner-box




                                                          La Skinner Box:
                                                 Gli animali (solitamente ratti e piccioni)
                                                venivano inseriti in una gabbia con una o
                                              più leve vistose; se queste venivano premute
                                              l’animale riceveva del cibo (premio) oppure
                                                     una scossa elettrica (punizione).
                                                    Un apparecchio esterno registrava
                                                 automaticamente la frequenza con cui
       Funzionamento della Skinner-box              l’animale premeva le diverse leve.




   Mentre il condizionamento classico                  Modello base del
   associa nuovi stimoli a risposte già            condizionamento operante:
  presenti nell’animale, quello operante
  consente di generare nuove risposte.                  1) Azione ⇒ Rinforzo
                                                      2) L’azione viene ripetuta
   Si chiama “operante” perché prima
     l’animale agisce e poi riceve dallo                           Oppure
sperimentatore una risposta, uno stimolo               1) Azione ⇒ Punizione
positivo (rinforzo) o negativo (punizione).             2) L’azione scompare
I rinforzi possono essere:                     Gli effetti di rinforzi e punizioni:
                                                         Se i rinforzi sono intermittenti (cioè se
       Positivi                   Negativi               l’animale non viene premiato sempre,
  generano un effetto           rimuovono uno           ma solo talvolta) l’apprendimento è più
piacevole per il soggetto     stimolo spiacevole                  lento ma più duraturo.
                                                         Inoltre, di norma, il condizionamento
      Costanti                  Intermittenti           prodotto dalle punizioni è meno forte e
    sempre presenti           non sempre presenti       duraturo di quello prodotto dai rinforzi.




        Tecnica del Modellamento:                          Tecnica del Modellamento:
        Per produrre nell’animale nuovi                     Per produrre nell’animale nuovi
      comportamenti è possibile premiare                  comportamenti è possibile premiare
     man mano le azioni che si avvicinano                man mano le azioni che si avvicinano
       maggiormente al comportamento                       maggiormente al comportamento
     desiderato, oppure scomporre questo                 desiderato, oppure scomporre questo
     comportamento in sequenze semplici                  comportamento in sequenze semplici
         da apprendere in successione                        da apprendere in successione




        Alcune ricerche di Skinner:
                                                          Il condizionamento operante
                                                           funziona anche nell’uomo;
                                                         generalmente però i premi e le
                                                              punizioni sono di tipo
                                                                affettivo e sociale.
Due piccioni giocano          Il “Project Pigeon”:
   a Ping Pong              bombe guidate da piccioni
Il sistema scolastico e il carcere sono due luoghi
     in cui si applicano premi o punizioni per                Alcuni esempi quotidiani:
   modificare il comportamento degli individui        - Appena un bambino pronuncia le sue prime parole o
                                                        muove i suoi primi passi i genitori gli sorridono e lo
                                                        incoraggiano; questo lo spingerà a migliorarsi.
                                                      - Per addestrare un cane lo si premia con cibo o
                                                        carezze quando compie i movimenti corretti.
                                                      - Se un bambino si comporta male, i genitori lo
                                                        rimproverano o lo privano di alcuni stimoli piacevoli
                                                        (es.: caramelle, cartoni animati, etc.).




    Le “macchine per insegnare”
                                                                                 BANDURA (1977)
                                                                                  “Apprendiamo nuovi
                                                                             comportamenti osservando altre
                                                                              persone che vengono assunte
                                                                                    come modello”




                                                             L’esperimento con Bobo-doll
                                                      GRUPPO A: vede un filmato in cui un adulto picchia
                                                     Bobo-doll e poi viene premiato; il gruppo manifesta livelli
                                                                di aggressività superiori alla norma
                                                      GRUPPO B: vede un filmato in cui un adulto picchia
                                                     Bobo-doll e poi viene punito; il gruppo manifesta livelli di
                                                                  aggressività inferiori alla norma
                                                         GRUPPO C: non vede nessun filmato; il gruppo
                                                           manifesta livelli di aggressività nella norma
L’effetto della punizione esemplare                                            “Il sistema legale di deterrenza dipende troppo dagli effetti inibitori
                                                                                   della punizione esemplare. Si crede che la minaccia e l’esempio della
                                                                                   punizione debbano funzionare come mezzi di prevenzione su larga
 “Le persone possono trarre profitto dai successi e dagli errori degli             scala. Ma in ambienti in cui le trasgressioni sono diffuse, le persone
 altri. Come regola generale, osservare un comportamento che per altri             sono a diretta conoscenza di molti delitti che vengono commessi senza
 ha avuto conseguenze positive accresce la tendenza a comportarsi in               essere scoperti. Una simile esposizione a trasgressioni impunite tende
 maniera simile, mentre vedere un comportamento punito fa diminuire                ad incrementare il comportamento proibito in chi le osserva.
 questa tendenza. I bambini che vedevano un comportamento
 aggressivo costantemente premiato erano più aggressivi; quelli che lo             Quando mancano alternative migliori e il comportamento proibito ha
 vedevano sistematicamente punito non mostravano quasi nessuna                     qualche prospettiva di successo, la punizione esemplare non è efficace.
 aggressività. Chi ha visto modelli puniti per essere andati contro le             La maggior parte del comportamento legale si deve più all’effetto
 proibizioni è meno incline a trasgredire di chi ha visto che le                   preventivo delle alternative prosociali realmente preferibili che alle
 violazioni venivano premiate o restavano semplicemente ignorate”.                 minacce di sanzioni legali”.
                           (A. Bandura, Teoria dell’apprendimento sociale, 1977)                              (A. Bandura, Teoria dell’apprendimento sociale, 1977)




Funzionamento dell’apprendimento
       sociale o imitativo:
                                                                                   L’esperimento spinse gli psicologi
           Visione del modello ⇒                                                      ad interrogarsi sull’influenza
       Imitazione del comportamento                                                  dei mass media e dei modelli
                                                                                        sociali da essi proposti.
Imitiamo perché le azioni viste hanno un esito favorevole
 (rinforzo vicario), perché il modello è autorevole oppure
  perché proviamo soddisfazione nel farlo (autorinforzo)




                                                                                            Alcuni esempi quotidiani:
                                                                                   - Solitamente tendiamo a vestirci, a muoverci e a
 L’apprendimento imitativo diviene                                                   parlare nello stesso modo dei nostri amici o dei
   particolarmente forte quando il                                                   nostri idoli televisivi.
    modello appartiene al nostro                                                   - Per imparare a nuotare, a sciare o a guidare l’auto
                                                                                     imitiamo ciò che fa l’istruttore.
     medesimo gruppo e sesso.                                                      - Un bambino cresciuto con genitori ansiosi tenterà
                                                                                     ad essere a sua volta ansioso; uno cresciuto con
                                                                                     genitori socievoli tenderà ad essere socievole; etc.
KÖHLER (1915/16)
                       “L’apprendimento è la scoperta
                     improvvisa di una nuova soluzione
                        che ristruttura i rapporti tra gli
                            oggetti dell’ambiente”



                                                                          Le scimmie e il casco di banane




      Gli esperimenti con le scimmie                                Un apprendimento istantaneo
 Gli animali sono posti in una situazione problematica;
devono ad esempio raggiungere un casco di banane che         “Un frutto è posto fuori dalla gabbia nella quale si trovano gli
è fuori dalla gabbia, ma non riescono ad afferrarlo con      scimpanzè. La situazione presenta, come unico oggetto utilizzabile,
  le loro mani. Per risolvere il problema non possono        un bastone. Tschego cerca subito invano di raggiungere con la mano i
                                                             frutti; si corica allora sul dorso, e dopo un po’ di tempo compie un
       procedere per tentativi ed errori, ma devono
                                                             nuovo tentativo, l’abbandona, e così via per più di mezz’ora.
  ristrutturare i rapporti tra gli oggetti dell’ambiente e   Infine resta del tutto immobile, senza più occuparsi dell’obiettivo.
 servirsi di uno strumento per raggiungere l’obiettivo.      All’improvviso salta in piedi, afferra uno dei bastoni e, non senza
   Questo processo di ristrutturazione dell’ambiente         abilità, avvicina le banane fino a portata di mano”.
   avviene non in modo graduale ma all’improvviso:                            (Wolfang Köhler, L’intelligenza delle scimmie antropoidi, 1917)
                   è un atto di intuizione.




                                                                                    Un atto di insight
        L’intelligenza delle scimmie antropoidi
Problema:
                                                            Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone.
                                                                    Quanto pesa un mattone?
Anche nella nostra vita quotidiana
 talvolta ci capita di risolvere un
problema mediante un’intuizione,
                                                                                 = 1Kg +
     ad esempio in geometria
         o in matematica



     Un apprendimento “produttivo”                                     HARLOW E ROGERS
  L’apprendimento per insight si differenzia fortemente       “Ogni volta che impariamo qualcosa di specifico
       dal condizionamento classico o operante e                 apprendiamo anche tecniche e strategie
 dall’apprendimento sociale. In questo caso, infatti, chi               per apprendere in generale”
    apprende non si limita a ripetere risposte che già
possiede associandole a nuovi stimoli (condizionamento
      classico), né adotta nuovi comportamenti già
 predeterminati dallo sperimentatore (condizionamento
  operante) e neppure imita semplicemente delle azioni
   già compiute da altri (apprendimento sociale), ma
produce in modo autonomo e creativo nuove soluzioni.




             TOLMAN E HUNTER                                           I topi nei labirinti
    “Spesso l’apprendimento non si traduce in una
   modificazione del comportamento visibile, ma in
     una trasformazione dei contenuti cognitivi”
I topi nei labirinti




                                                                                     Tempo impegato
                                                                                                      5   10        15     20   25
                                                                                                               Tentativi

                                                                             1° gruppo: il cibo è subito presente nella food box
                                                                             2° gruppo: il cibo non è mai presente nella food box
                                                                             3° gruppo: il cibo è presente nella food box solo dalla decima volta




Lo sperimentatore prende tre gruppi di topi e li pone in un labirinto.
1° gruppo: è subito presente del cibo nella food box. I topi inizialmente
impiegano molto tempo per raggiungerla poi sempre meno.
2° gruppo: non veniva mai messo il cibo. Al ripetersi dell’esperimento il
tempo impiegato per raggiungere la stanza finale era sempre lo stesso.
3° gruppo: per 10 volte non veniva messo del cibo e il tempo impiegato
era costante. L’undicesima volta veniva inserito: il tempo impiegato per
raggiungere la food box negli esperimenti seguenti divenne addirittura
minore di quello impiegato dal primo gruppo. Questo significa che i
topi di questo gruppo, anche se non erano stati subito stimolati dal cibo,
attraverso l’esperienza si erano comunque formati una mappa mentale
del labirinto.

Contenu connexe

Tendances

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello svilupposcuolamovimento
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoimartini
 
Intelligenza 2436339
Intelligenza  2436339Intelligenza  2436339
Intelligenza 2436339imartini
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1imartini
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!elisa
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenzaimartini
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoimartini
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneimartini
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 rimartini
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointimartini
 

Tendances (20)

Psicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppoPsicologia dello sviluppo
Psicologia dello sviluppo
 
Emozioni attaccamento
Emozioni attaccamentoEmozioni attaccamento
Emozioni attaccamento
 
Intelligenza 2436339
Intelligenza  2436339Intelligenza  2436339
Intelligenza 2436339
 
Emozioni steca 1
Emozioni steca 1Emozioni steca 1
Emozioni steca 1
 
Cognitivismo
CognitivismoCognitivismo
Cognitivismo
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Intelligenza
IntelligenzaIntelligenza
Intelligenza
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
Lavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioniLavorare con le emozioni
Lavorare con le emozioni
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Lezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzioneLezione 4 attenzione
Lezione 4 attenzione
 
Il linguaggio
Il linguaggioIl linguaggio
Il linguaggio
 
Emozioni 1 r
Emozioni 1 rEmozioni 1 r
Emozioni 1 r
 
Le emozioni-power-point
Le emozioni-power-pointLe emozioni-power-point
Le emozioni-power-point
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
Lo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivoLo sviluppo emotivo
Lo sviluppo emotivo
 
Ovide Decroly
Ovide DecrolyOvide Decroly
Ovide Decroly
 

En vedette

2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimentoimartini
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimentoelisa
 
Teorie apprend.
Teorie apprend.Teorie apprend.
Teorie apprend.elisa
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento vimartini
 
Teorie appr
Teorie apprTeorie appr
Teorie apprelisa
 
Condizionamento operante b
Condizionamento operante bCondizionamento operante b
Condizionamento operante bimartini
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)elisa
 
Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendimelisa
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismoelisa
 
Le Teorie Dell’Apprendimento
Le Teorie Dell’ApprendimentoLe Teorie Dell’Apprendimento
Le Teorie Dell’Apprendimentoelena15987
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia mimartini
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?guestf23552
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinnerimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzioneSalvio2000
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegnoSalvio2000
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 

En vedette (20)

2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Teorie apprend.
Teorie apprend.Teorie apprend.
Teorie apprend.
 
Apprendimento v
Apprendimento vApprendimento v
Apprendimento v
 
Teorie appr
Teorie apprTeorie appr
Teorie appr
 
Condizionamento operante b
Condizionamento operante bCondizionamento operante b
Condizionamento operante b
 
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendim
 
Il comportamentismo
Il comportamentismoIl comportamentismo
Il comportamentismo
 
Le Teorie Dell’Apprendimento
Le Teorie Dell’ApprendimentoLe Teorie Dell’Apprendimento
Le Teorie Dell’Apprendimento
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
 
Comportamentismo skinner
Comportamentismo  skinnerComportamentismo  skinner
Comportamentismo skinner
 
Condizionamento
CondizionamentoCondizionamento
Condizionamento
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegno
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 

Similaire à Apprendimento (lucidi)

Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!elisa
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_imartini
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimentoimartini
 
Capitolo6 v
Capitolo6 vCapitolo6 v
Capitolo6 vimartini
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Apprendimento2b
Apprendimento2bApprendimento2b
Apprendimento2bimartini
 
Comportamentismo
Comportamentismo Comportamentismo
Comportamentismo imartini
 
Comportamentismo3
Comportamentismo3Comportamentismo3
Comportamentismo3imartini
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1imartini
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento imartini
 

Similaire à Apprendimento (lucidi) (20)

Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoriav
MemoriavMemoriav
Memoriav
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
 
Memoria 1
Memoria 1Memoria 1
Memoria 1
 
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
 
Memoria 3
Memoria 3Memoria 3
Memoria 3
 
Memoria n
Memoria nMemoria n
Memoria n
 
Apprendim!!!!
Apprendim!!!!Apprendim!!!!
Apprendim!!!!
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
 
condizionamento e apprendimento
 condizionamento e apprendimento condizionamento e apprendimento
condizionamento e apprendimento
 
Capitolo6 v
Capitolo6 vCapitolo6 v
Capitolo6 v
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
di cori jessica
di cori jessicadi cori jessica
di cori jessica
 
Apprendimento2b
Apprendimento2bApprendimento2b
Apprendimento2b
 
Comportamentismo
Comportamentismo Comportamentismo
Comportamentismo
 
Comportamentismo3
Comportamentismo3Comportamentismo3
Comportamentismo3
 
Emozioni 1
Emozioni 1Emozioni 1
Emozioni 1
 
Lezione12
Lezione12Lezione12
Lezione12
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 

Dernier

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 

Dernier (20)

Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 

Apprendimento (lucidi)

  • 1. Che legame esiste tra motivazione, emozioni e apprendimento? Si apprende soltanto a scuola? Processo psichico che consente una Esiste un’età dopo la quale modificazione relativamente durevole si smette di apprendere? del comportamento, del sapere, degli Anche gli animali apprendono? atteggiamenti, dei valori e delle Quanti modi di apprendere esistono? abitudini per effetto dell’esperienza. Che cos’è l’apprendimento? Associativo o meccanico MODELLO STIMOLO/RISPOSTA 1. Condizionamento classico (Pavlov) 1. Apprendimento intenzionale 2. Apprendimento per prove ed e Riflessologia Comportamentismo errori (Thorndike) finalizzato, consapevole 3. Condizionamento operante (Skinner) Cognitivo 2. Apprendimento accidentale 4. Apprendimento sociale o imitativo (Bandura) MEDIAZIONE MENTALE inconscio, inconsapevole 5. Apprendimento latente o peremappe cognitive (Tolman) Cognitivismo Gestalt 6. Insight (Köhler) 7. Apprendimento ad apprendere (Rogers, Harlow) Associativo o meccanico 1. Condizionamento classico (Pavlov) 2. Apprendimento per prove ed errori (Thorndike) PAVLOV (1902) 3. Condizionamento operante (Skinner) “Uno stimolo inizialmente neutro, presentato molte volte associato ad Cognitivo uno stimolo che evoca 4. Apprendimento sociale o imitativo (Bandura) una risposta riflessa, è in grado di 5. Apprendimento latente o per mappe cognitive (Tolman) produrre una risposta simile” 6. Insight (Köhler) 7. Apprendimento ad apprendere (Rogers, Harlow)
  • 2. Gli studi di Pavlov sulla salivazione dei cani Il gruppo di ricerca di Pavlov La “salivazione psichica” Pavlov stava studiando i processi digestivi nei cani. Si era accorto casualmente che i cani producevano saliva non soltanto quando avevano il cibo in bocca, ma già appena sentivano il suono dei passi dello sperimentatore che si avvicinava per nutrirli. La salivazione è un riflesso innato che viene attivato dalla presenza del cibo. Com’era possibile Le stanze che isolavano i cani che fosse prodotto anche dal suono dei passi? dagli stimoli esterni RIFLESSO: Riflesso incondizionato: Riflesso innato che in presenza di uno stimolo Legame costante fra determinati stimoli fisici incondizionato produce una risposta incondizionata e una corrispondente reazione dell’organismo. (es.: la presenza del cibo produce nel cane la salivazione) Risposta automatica e involontaria ad uno stimolo che agisce sull’organismo. Riflesso condizionato: Riflesso appreso e temporaneo che in presenza di uno stimolo condizionato produce una risposta condizionata S R (es.: il rumore dei passi dello sperimentatore produce nei cani salivazione)
  • 3. 1 E’ possibile produrre nel cane dei nuovi riflessi condizionati associando nuovi stimoli alla risposta della salivazione? SI RI S = cibo R = salivazione 2 3 SN + S I RI SC RC SN = campana 1 SI RI Modello base del condizionamento: 2 1) S.I. ⇒ R.I. SN [Rifesso innato] RI 2) S.N. + S.I. ⇒ R.I. SI [Associazione ripetuta] 3 3) S.C. ⇒ R.C. SC RC [Riflesso condizionato]
  • 4. “Ecco due semplici esperimenti che ognuno può compiere. Versiamo nella bocca di un cane una debole soluzione di un acido qualunque. Questa provoca di norma una reazione di difesa: il liquido viene espulso con energici movimenti della testa, mentre dalla bocca fluisce un’abbondante quantità di saliva che diluisce l’acido introdotto. E ora un altro esperimento: poco prima di introdurre la soluzione acida nella bocca del cane, sottoponiamo ripetutamente l’animale all’azione di un qualunque stimolo esterno, per esempio un determinato suono. Che cosa osserviamo? Basterà ripetere questo suono da solo affinché si produca nel cane la stessa reazione. Questi due fatti sono ugualmente precisi e costanti, ed entrambi sono dei riflessi”. (Pavlov, Il riflesso condizionato, 1935) Generalizzazione: Estinzione: Uno stimolo simile a quello condizionato Se l’associazione tra stimolo neutro e stimolo produce una risposta simile incondizionato non viene più ripetuta, (es.: il suono di una diversa campana produce comunque la salivazione) il riflesso condizionato Discriminazione: dopo un po’ di tempo scompare E’ possibile portare l’animale a distinguere due stimoli (es.: se il suono della campana non è più accompagnato dalla presenza simili attraverso il condizionamento discriminativo del cibo, dopo un po’ smette di produrre la salivazione) (portando ad esempio il cibo solo dopo il suono di una specifica campana) L’esperimento del Piccolo Albert Watson e Rayner nel 1920, attraverso il condizionamento Il condizionamento classico, classico, hanno prodotto in un bambino di pochi mesi che serve a garantire un miglior una fobia condizionata per i topi bianchi e per tutti gli oggetti che gli ricordavano i topi bianchi adattamento all’ambiente, funziona anche nell’uomo, soprattutto per le risposte emotive.
  • 5. L’esperimento del Piccolo Albert Film: Arancia meccanica Per eliminarne le tendenze aggressive, un soggetto viene sottoposto alla “Il piccolo Albert, di undici mesi, era un bambino di temperamento “Cura Ludovico”, un programma di rieducazione che lo obbliga alla visione calmo, non aveva paura di niente al mondo eccetto del rumore di filmati violenti mentre soffre di nausea e mal di pancia provocati da violento prodotto colpendo una barra di acciaio. Questo lo faceva medicinali somministratigli a sua insaputa. Questa ripetuta associazione piangere. Colpendo la barra nello stesso momento in cui Albert produrrà in lui un insopportabile senso di nausea verso ogni violenza. toccava un topo bianco, la paura venne trasferita sul topo. Dopo sette stimolazioni combinate, del topo e del rumore, Albert non solo divenne molto turbato e angosciato alla vista del topo, ma questa paura si estese fino ad includere anche un coniglio bianco, del cotone, della lana, una pelliccia e i capelli bianchi dello sperimentatore. Mentre non si trasferì ad esempio a dei cubi di legno o ad altri oggetti molto diversi dal topo”. (Mary Cover Jones, Uno studio sperimentale della paura: il caso di Peter, 1924) Alcuni esempi quotidiani: - Se ho fame e qualcuno mi parla di una buona torta al cioccolato mi viene l’acquolina in bocca. THORNDIKE (1898) - Le persone con cui viviamo episodi piacevoli ci “Si procede per tentativi ed errori, diventano solitamente simpatiche. finché non si trova il - Se un insegnante appare noioso o antipatico, comportamento giusto. Una volta tendiamo ad odiare anche la sua materia. trovato si tende a ripeterlo” - Un atleta che ha vinto una gara indossando una particolare maglietta, indossandola anche nelle competizioni successive si sentirà più sicuro. Il gatto nella puzzle-box Thorndike metteva un gatto affamato in una puzzle-box piena di leve e pulsanti, uno di questi permetteva di uscire dalla gabbia aprendola. Fuori c’era del cibo in una posizione ben visibile. Subito il gatto si agitava e graffiava le sbarre fino a quando per caso colpiva la leva giusta e riusciva ad uscire. Thorndike allora lo riprendeva e lo rimetteva dentro. Ogni volta il gatto impiegava sempre meno tempo per uscire dalla gabbia. Le “puzzle box” di Thorndike
  • 6. Legge dell’effetto: tendiamo a ripetere i comportamenti che in passato hanno avuto successo, mentre evitiamo quelli che hanno avuto effetti spiacevoli. A differenza di quanto accadeva con il Modello base dell’apprendimento condizionamento classico, qui non viene per prove ed errori: prima somministrato lo stimolo e poi l’animale reagisce, ma prima l’animale agisce e poi riceve uno stimolo positivo. 1) Azione casuale ⇒ Premio 2) L’azione viene ripetuta A S SKINNER “I soggetti operano attivamente nell’ambiente influenzando la somministrazione di rinforzi e punizioni”
  • 7. Piccioni e ratti nella Skinner-box La Skinner Box: Gli animali (solitamente ratti e piccioni) venivano inseriti in una gabbia con una o più leve vistose; se queste venivano premute l’animale riceveva del cibo (premio) oppure una scossa elettrica (punizione). Un apparecchio esterno registrava automaticamente la frequenza con cui Funzionamento della Skinner-box l’animale premeva le diverse leve. Mentre il condizionamento classico Modello base del associa nuovi stimoli a risposte già condizionamento operante: presenti nell’animale, quello operante consente di generare nuove risposte. 1) Azione ⇒ Rinforzo 2) L’azione viene ripetuta Si chiama “operante” perché prima l’animale agisce e poi riceve dallo Oppure sperimentatore una risposta, uno stimolo 1) Azione ⇒ Punizione positivo (rinforzo) o negativo (punizione). 2) L’azione scompare
  • 8. I rinforzi possono essere: Gli effetti di rinforzi e punizioni: Se i rinforzi sono intermittenti (cioè se Positivi Negativi l’animale non viene premiato sempre, generano un effetto rimuovono uno ma solo talvolta) l’apprendimento è più piacevole per il soggetto stimolo spiacevole lento ma più duraturo. Inoltre, di norma, il condizionamento Costanti Intermittenti prodotto dalle punizioni è meno forte e sempre presenti non sempre presenti duraturo di quello prodotto dai rinforzi. Tecnica del Modellamento: Tecnica del Modellamento: Per produrre nell’animale nuovi Per produrre nell’animale nuovi comportamenti è possibile premiare comportamenti è possibile premiare man mano le azioni che si avvicinano man mano le azioni che si avvicinano maggiormente al comportamento maggiormente al comportamento desiderato, oppure scomporre questo desiderato, oppure scomporre questo comportamento in sequenze semplici comportamento in sequenze semplici da apprendere in successione da apprendere in successione Alcune ricerche di Skinner: Il condizionamento operante funziona anche nell’uomo; generalmente però i premi e le punizioni sono di tipo affettivo e sociale. Due piccioni giocano Il “Project Pigeon”: a Ping Pong bombe guidate da piccioni
  • 9. Il sistema scolastico e il carcere sono due luoghi in cui si applicano premi o punizioni per Alcuni esempi quotidiani: modificare il comportamento degli individui - Appena un bambino pronuncia le sue prime parole o muove i suoi primi passi i genitori gli sorridono e lo incoraggiano; questo lo spingerà a migliorarsi. - Per addestrare un cane lo si premia con cibo o carezze quando compie i movimenti corretti. - Se un bambino si comporta male, i genitori lo rimproverano o lo privano di alcuni stimoli piacevoli (es.: caramelle, cartoni animati, etc.). Le “macchine per insegnare” BANDURA (1977) “Apprendiamo nuovi comportamenti osservando altre persone che vengono assunte come modello” L’esperimento con Bobo-doll GRUPPO A: vede un filmato in cui un adulto picchia Bobo-doll e poi viene premiato; il gruppo manifesta livelli di aggressività superiori alla norma GRUPPO B: vede un filmato in cui un adulto picchia Bobo-doll e poi viene punito; il gruppo manifesta livelli di aggressività inferiori alla norma GRUPPO C: non vede nessun filmato; il gruppo manifesta livelli di aggressività nella norma
  • 10. L’effetto della punizione esemplare “Il sistema legale di deterrenza dipende troppo dagli effetti inibitori della punizione esemplare. Si crede che la minaccia e l’esempio della punizione debbano funzionare come mezzi di prevenzione su larga “Le persone possono trarre profitto dai successi e dagli errori degli scala. Ma in ambienti in cui le trasgressioni sono diffuse, le persone altri. Come regola generale, osservare un comportamento che per altri sono a diretta conoscenza di molti delitti che vengono commessi senza ha avuto conseguenze positive accresce la tendenza a comportarsi in essere scoperti. Una simile esposizione a trasgressioni impunite tende maniera simile, mentre vedere un comportamento punito fa diminuire ad incrementare il comportamento proibito in chi le osserva. questa tendenza. I bambini che vedevano un comportamento aggressivo costantemente premiato erano più aggressivi; quelli che lo Quando mancano alternative migliori e il comportamento proibito ha vedevano sistematicamente punito non mostravano quasi nessuna qualche prospettiva di successo, la punizione esemplare non è efficace. aggressività. Chi ha visto modelli puniti per essere andati contro le La maggior parte del comportamento legale si deve più all’effetto proibizioni è meno incline a trasgredire di chi ha visto che le preventivo delle alternative prosociali realmente preferibili che alle violazioni venivano premiate o restavano semplicemente ignorate”. minacce di sanzioni legali”. (A. Bandura, Teoria dell’apprendimento sociale, 1977) (A. Bandura, Teoria dell’apprendimento sociale, 1977) Funzionamento dell’apprendimento sociale o imitativo: L’esperimento spinse gli psicologi Visione del modello ⇒ ad interrogarsi sull’influenza Imitazione del comportamento dei mass media e dei modelli sociali da essi proposti. Imitiamo perché le azioni viste hanno un esito favorevole (rinforzo vicario), perché il modello è autorevole oppure perché proviamo soddisfazione nel farlo (autorinforzo) Alcuni esempi quotidiani: - Solitamente tendiamo a vestirci, a muoverci e a L’apprendimento imitativo diviene parlare nello stesso modo dei nostri amici o dei particolarmente forte quando il nostri idoli televisivi. modello appartiene al nostro - Per imparare a nuotare, a sciare o a guidare l’auto imitiamo ciò che fa l’istruttore. medesimo gruppo e sesso. - Un bambino cresciuto con genitori ansiosi tenterà ad essere a sua volta ansioso; uno cresciuto con genitori socievoli tenderà ad essere socievole; etc.
  • 11. KÖHLER (1915/16) “L’apprendimento è la scoperta improvvisa di una nuova soluzione che ristruttura i rapporti tra gli oggetti dell’ambiente” Le scimmie e il casco di banane Gli esperimenti con le scimmie Un apprendimento istantaneo Gli animali sono posti in una situazione problematica; devono ad esempio raggiungere un casco di banane che “Un frutto è posto fuori dalla gabbia nella quale si trovano gli è fuori dalla gabbia, ma non riescono ad afferrarlo con scimpanzè. La situazione presenta, come unico oggetto utilizzabile, le loro mani. Per risolvere il problema non possono un bastone. Tschego cerca subito invano di raggiungere con la mano i frutti; si corica allora sul dorso, e dopo un po’ di tempo compie un procedere per tentativi ed errori, ma devono nuovo tentativo, l’abbandona, e così via per più di mezz’ora. ristrutturare i rapporti tra gli oggetti dell’ambiente e Infine resta del tutto immobile, senza più occuparsi dell’obiettivo. servirsi di uno strumento per raggiungere l’obiettivo. All’improvviso salta in piedi, afferra uno dei bastoni e, non senza Questo processo di ristrutturazione dell’ambiente abilità, avvicina le banane fino a portata di mano”. avviene non in modo graduale ma all’improvviso: (Wolfang Köhler, L’intelligenza delle scimmie antropoidi, 1917) è un atto di intuizione. Un atto di insight L’intelligenza delle scimmie antropoidi
  • 12. Problema: Un mattone pesa un chilo più mezzo mattone. Quanto pesa un mattone? Anche nella nostra vita quotidiana talvolta ci capita di risolvere un problema mediante un’intuizione, = 1Kg + ad esempio in geometria o in matematica Un apprendimento “produttivo” HARLOW E ROGERS L’apprendimento per insight si differenzia fortemente “Ogni volta che impariamo qualcosa di specifico dal condizionamento classico o operante e apprendiamo anche tecniche e strategie dall’apprendimento sociale. In questo caso, infatti, chi per apprendere in generale” apprende non si limita a ripetere risposte che già possiede associandole a nuovi stimoli (condizionamento classico), né adotta nuovi comportamenti già predeterminati dallo sperimentatore (condizionamento operante) e neppure imita semplicemente delle azioni già compiute da altri (apprendimento sociale), ma produce in modo autonomo e creativo nuove soluzioni. TOLMAN E HUNTER I topi nei labirinti “Spesso l’apprendimento non si traduce in una modificazione del comportamento visibile, ma in una trasformazione dei contenuti cognitivi”
  • 13. I topi nei labirinti Tempo impegato 5 10 15 20 25 Tentativi 1° gruppo: il cibo è subito presente nella food box 2° gruppo: il cibo non è mai presente nella food box 3° gruppo: il cibo è presente nella food box solo dalla decima volta Lo sperimentatore prende tre gruppi di topi e li pone in un labirinto. 1° gruppo: è subito presente del cibo nella food box. I topi inizialmente impiegano molto tempo per raggiungerla poi sempre meno. 2° gruppo: non veniva mai messo il cibo. Al ripetersi dell’esperimento il tempo impiegato per raggiungere la stanza finale era sempre lo stesso. 3° gruppo: per 10 volte non veniva messo del cibo e il tempo impiegato era costante. L’undicesima volta veniva inserito: il tempo impiegato per raggiungere la food box negli esperimenti seguenti divenne addirittura minore di quello impiegato dal primo gruppo. Questo significa che i topi di questo gruppo, anche se non erano stati subito stimolati dal cibo, attraverso l’esperienza si erano comunque formati una mappa mentale del labirinto.