SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  3
Agenzia per la valorizzazione dell’individuo nelle organizzazioni di servizio

                       IL COMPORTAMENTISMO (BEHAVIORISMO)

      Agli inizi del secolo scorso, il fisiologo russo Ivan petrocic Pavlov (1849 – 1936) e lo
Psicologo statunitense John Watson (1878 – 1958) in aperto contrasto con le tesi strutturaliste di W.
Wundt, che sondavano la coscienza dell’individuo con il metodo dell’intropsezione, propugnarono
di accantonare lo studio fuorviante della coscienza, a vantaggio di una meticolosa analisi dei fatti
psichici che si fondasse prevalentemente su quanto la pura osservazione poteva fornire. Negli
esperimenti sul condizionamento classico di Pavlov si valutavano le reazioni agli stimoli; lo studio
si concentrava sulla ricerca delle determinanti materiali del fenomeno psichico. Su questa linea
direttrice nel corso degli anni e prevelentemente negli Stati Uniti, è andato via via sviluppandosi il
Comportamentismo (o Behaviorismo). Sono gli aspetti osservabili della mente, vale a dire i
comportamenti, l’oggetto d’indagine degli psicologi comportamentisti, ogni riferimento alle
variabili interne (covert) non misurabili e che non potevano soddisfare i requisiti della
riproducibilità scientifica veniva semplicemente considerato inutile.
      Per suggellare un’impostazione che tenesse conto esclusivamente di dati misurabili e
quantificabili, gli studiosi che si rifacevano alla corrente comportamentista stabilirono
un’inscindibile adesione al principio di Lloyd Morgan che recitava quanto segue: “…Nei casi in cui
le spiegazioni più semplici risultino sufficienti, non è prudente inferire quello che potrebbe accadere
nella coscienza”.
      Il capostipite indiscusso di questa famiglia di psicologi e di questa nuova prospettiva di studio,
è senza dubbio John B. Watson. Le sue asserzioni circa l’importanza dei condizionamenti nella
genesi di ogni tratto di personalità o di ogni tipo di fenomenologia comportamentale osservabile lo
portarono ad affermare che in presenza di particolari contingenze di apprendimento e di un
addestramento specifico, ogni individuo poteva essere orientato a sviluppare interessi e motivazioni
nella direzione voluta.
      Nel 1913 pubblicava nella “Psychological Review” (la principale rivista psicologica
statunitense) il celebre saggio The Psichology as the Behaviorist Views It dove venivano presentati,
in forma sistematica, gli enunciati di base di un vero e proprio manifesto programmatico che
possiamo riassumere così:
      a)       La psicologia va concepita come una scienza empirica, a piena similitudine delle
               scienze che indagano la natura. “La psicologia come la vede un comportamentista è
               un settore della scienza naturale del tutto obiettivo e sperimentale”. (Watson, 1913)
      b)       In quanto scienza naturale la psicologia ha a che fare con fatti osservabili
               obiettivamente e, almeno in linea di principio, quantificabili e misurabili
      c)       Oggetto della psicologia è il comportamento degli individui
      d)       Scopo della psicologia è la previsione del comportamento degli individui
      e)       Poiché la psicologia si basa su dati obiettivi osservabili pubblicamente è inevitabile
               espungere l’introspezione dallo strumentario di lavoro dello psicologo.
      f)       Non esiste soluzione di continuità nello studio del comportamento degli organismi e
               quindi neppure tra animali e uomo.
      g)       La psicologia una volta posta su tali basi, permetterà al mondo sociale una piena
               utilizzazione pratica delle acquisizioni: “si chieda ad un medico o ad un magistrato,
               oggi, se la psicologia scientifica occupi una qualsiasi parte nella routine giornaliera e
               lo si sentirà negare in modo assoluto che la psicologia di laboratorio ha un posto nel
               suo schema di lavoro. Penso che questa critica sia del tutto giustificata (Watson, 1913
               pag. 66).
Il celebre caso del piccolo Albert rappresentò la prima dimostrazione che le nevrosi potevano
essere studiate e indotte in laboratorio (Watson J.B. e Rayner R. (1920), trad. italiana in Watson:
Antologia degli scritti, Il Mulino, Bologna 1976). Dall’esperienza condotta sul caso di nevrosi
appresa alla costruzione di tecniche di decondizionamento, basate sulla presentazione frazionata e
graduata dello stimolo ansiogeno e alla contemporanea elicitazione di risposte emozionali
antagoniste dell’ansia e della paura, si passò in brevissimo tempo ad opera di un’antesignana
fondatrice della desensibilizzazione sistematica dell’ansia (v. prossime newsletter AVIOS).
      Ma il condizionamento classico non esauriva quanto di importante poteva essere studiato e
scoperto dagli psicologi comportamentisti. Edward L. Thorndike (1874 – 1949) e Burrhus F.
Skinner (1904 – 1990) andarono alla ricerca di nuovi tipi di apprendimento e scoprirono che oltre al
condizionamento classico pavloviano esisteva anche un altro possibile tipo di condizionamento che
passò poi alla storia col nome di “condizionamento operante” (o “strumentale” o di “II° tipo”). In
particolare, si analizzarono i meccanismi che consentivano l’emergere nell’individuo di risposte
nuove (non presenti nel repertorio comportamentale) agli stimoli. Le tecniche di Skinner, basate su
rinforzi positivi (ricompense) o punizioni, hanno avuto vaste applicazioni anche in campo educativo
e sociale. A partire dagli studi di Skinner si sono succeduti diversi contributi, provenienti dagli
ambienti più fertili della psicologia sperimentale che hanno ampliato e perfezionato tutta una serie
di metodiche rigorose e che hanno dato vita a quella tipologia d’intervento che, nei diversi ambiti,
ha preso il nome di “tecnologia del comportamento”. Così Mary Cover Jones introduceva le
variabili legate all’evitamento tra i fattori di mantenimento delle fobie; il meccanismo che rendeva
possibile il mantenimento dei comportamenti fobici era il rinforzo negativo, una variante di quello
positivo di Skinner che differiva da questo solo per il fatto di avere alla base una situazione
aversiva. Un ulteriore approfondimento degli studi nella direzione della Mary Cover Jones è
rappresentato dalla legge bifattoriale di Mowrer, questa rappresenta ancora oggi una delle teorie che
contribuiscono a debellare comportamenti nevrotici fondati sull’apprendimento e il conseguente
evitamento. Esempio di “ingegneria comportamentista” furono gli strumenti che utilizzò per
fronteggiare problematiche connesse con l’enuresi notturna dei bambini basate essenzialmente sui
pricipi del condizionamento pavloviano (Mowrer O.H., 1965 learning theory and behavior therapy,
handbook of Clinical Psychology, McGraw – Hill, NY. Ancora Wolpe e i suoi studi sulla
desensibilizzazione sistematica dell’ansia (in pubblicazione prossime newsletter) che continuavano
a sfruttare i principi del condizionamento classico. Ma le applicazioni pratiche in ambito clinico ed
educativo non si esaurisconio qui, altri autori si sono dedicati allo studio di metodiche per la
rilevazione e lo studio sistematico dei comportamenti introducendo tecnologie quali: “L’analisi
funzionale del comportamento”(Vedi prossima Newsletter AVIOS) o “Il disegno sul soggetto
singolo”, oltre all’osservazione sistematica del comportamento che in ambito comportamentista a
conosciuto uno sviluppo notevole.
      Per concludere, per ovvie ragioni di spazio (rimandiamo il lettore alla bibliografia AVIOS o a
quella presente nei vari contributi), Comportamentisti come Albert Bandura dimostrarono che
nell’apprendimento di nuove abilità e nell’estinzione di abitudini precedenti l’imitazione gioca un
ruolo di primo piano. Si osservò come l’apprendimento sociale, ovvero l’apprendimento di tutte
quelle abilità sociali di base quali il linguaggio, gli atteggiamenti, ecc. si sviluppava in età
precocissime. Dapprima i bambini osservano il comportamento di coloro che li circondano,
successivamente ripetono i comportamenti che hanno osservato preferendo quei comportamenti che
hanno avuto successo. Gli studi sul modellamento (apprendimento per imitazione) rimangono a
tutt’oggi una delle pagine più importanti della psicologia moderna.
      Quantunque alcune posizioni del primo comportamentismo siano state superate, esso continua
ad avere una notevole e proficua influenza nella psicologia moderna. Ciò è dovuto prevalentemente
alla metodologia obiettiva adottata nello studio del comportamento, ma anche all’applicabilità dei
meccanismi e dei precetti dell’apprendimento nell’ambito della programmazione educativa e
didattica e della psicopatologia.
Naturalmente esistono limiti e i difetti in tutto l’impianto teorico- applicativo del
comportamentismo, per un esame più approfondito di questi si rimanda alla bibliografia di
riferimento.
      Nella prassi odierna il termine comportamentismo è entrato in disuso. Si parla di approccio
cognitivo-comportamentale a partire dalla fusione dei due approcci: quello comportamentista con
quello cognitivista; in particolare il cognitivismo dello “Human Information Processing” e di autori
che a partire da Neisser fino ad Ellis hanno contribuito alla crescita della psicologia mondiale.

    Per una lettura schematica delle teorie dell’apprendimento confronta il file: “ Teorie
apprend”.

Contenu connexe

Tendances (16)

Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)Psico   2.4 - apprendimento (sintesi)
Psico 2.4 - apprendimento (sintesi)
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento2 condizionamento e apprendimento
2 condizionamento e apprendimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Apprendim!!!
Apprendim!!!Apprendim!!!
Apprendim!!!
 
Apprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2bApprendimento condizionamento2b
Apprendimento condizionamento2b
 
Condizionamento operante b
Condizionamento operante bCondizionamento operante b
Condizionamento operante b
 
Introduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitivaIntroduzione allapsicologiacognitiva
Introduzione allapsicologiacognitiva
 
I processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimentoI processi cognitivi_apprendimento
I processi cognitivi_apprendimento
 
Apprendimento
Apprendimento Apprendimento
Apprendimento
 
Apprendimento
ApprendimentoApprendimento
Apprendimento
 
Piaget dispensa
Piaget dispensaPiaget dispensa
Piaget dispensa
 
Insegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo StudenteInsegnamento Centrato Sullo Studente
Insegnamento Centrato Sullo Studente
 
B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_B2 m007 3229_learning_
B2 m007 3229_learning_
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Personalità jung
Personalità jungPersonalità jung
Personalità jung
 

En vedette

Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendim
elisa
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
imartini
 
Teorie apprend.
Teorie apprend.Teorie apprend.
Teorie apprend.
elisa
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
guestf09b03
 
Comportamentismo
Comportamentismo Comportamentismo
Comportamentismo
imartini
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
imartini
 
Il caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albertIl caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albert
elisa
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
guestf23552
 

En vedette (17)

The Addie Model
The Addie ModelThe Addie Model
The Addie Model
 
Teorie apprendim
Teorie apprendimTeorie apprendim
Teorie apprendim
 
Apprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamentoApprendimento condizionamento
Apprendimento condizionamento
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
 
Teorie apprend.
Teorie apprend.Teorie apprend.
Teorie apprend.
 
L’apprendimento
L’apprendimentoL’apprendimento
L’apprendimento
 
pensiero narrativo
pensiero narrativopensiero narrativo
pensiero narrativo
 
Watson Condizionare little Albert
Watson Condizionare little AlbertWatson Condizionare little Albert
Watson Condizionare little Albert
 
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
4 le principali teorie psicopedagogiche introduzione
 
5 la figura dell'insegnante di sostegno
5  la figura dell'insegnante di sostegno5  la figura dell'insegnante di sostegno
5 la figura dell'insegnante di sostegno
 
Comportamentismo
Comportamentismo Comportamentismo
Comportamentismo
 
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
5 le principali teorie psicoped. 2 parte - psicologia
 
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per LapprendimentoCostruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
Costruttivismo E Allestimento Di Ambienti Per Lapprendimento
 
Comportamentismo
ComportamentismoComportamentismo
Comportamentismo
 
Ventriglia m
Ventriglia mVentriglia m
Ventriglia m
 
Il caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albertIl caso del piccolo albert
Il caso del piccolo albert
 
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
Quali sono le teorie dell\'apprendimento multimediale?
 

Similaire à Il comportamentismo

Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Ambrogio Pennati
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
imartini
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
imartini
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
imartini
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
imartini
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Ambrogio Pennati
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
imartini
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
imartini
 
Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1
imartini
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
imartini
 

Similaire à Il comportamentismo (20)

Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azioneTrance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
Trance empatia cura_le_psicoterapie_come_teorie_della_mente_in_azione
 
Parte ix sostegno c
Parte ix sostegno cParte ix sostegno c
Parte ix sostegno c
 
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
Complexity Literacy Meeting - Scheda del libro consigliato da Marinella De Si...
 
Lezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologoLezione definizioni psicologo
Lezione definizioni psicologo
 
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
[Psico sociale] riassunti manuale sociale 2
 
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
Oltre il principio di causalita' per comprendere il paziente complesso (Ricca...
 
Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12Psic comunicazione -12
Psic comunicazione -12
 
Psic comunicazione
Psic comunicazione Psic comunicazione
Psic comunicazione
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
Del perche' l'ipnosi possa essere psicoterapia in se'
 
Osservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanaliticaOsservazione e teoria psicoanalitica
Osservazione e teoria psicoanalitica
 
Musicoterapia 17
Musicoterapia 17Musicoterapia 17
Musicoterapia 17
 
Lezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardenerLezione psicologia...piaget..gardener
Lezione psicologia...piaget..gardener
 
1 introduzione
1 introduzione1 introduzione
1 introduzione
 
1 introduzione v
1 introduzione v1 introduzione v
1 introduzione v
 
Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1Approccio comportamentale 1
Approccio comportamentale 1
 
Slides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cognSlides prima parte_corso_psic_cogn
Slides prima parte_corso_psic_cogn
 
84681176
8468117684681176
84681176
 
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
Evoluzione del sistema minorile (Ciro Ruggerini e Sumire Manzotti)
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (16)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Il comportamentismo

  • 1. Agenzia per la valorizzazione dell’individuo nelle organizzazioni di servizio IL COMPORTAMENTISMO (BEHAVIORISMO) Agli inizi del secolo scorso, il fisiologo russo Ivan petrocic Pavlov (1849 – 1936) e lo Psicologo statunitense John Watson (1878 – 1958) in aperto contrasto con le tesi strutturaliste di W. Wundt, che sondavano la coscienza dell’individuo con il metodo dell’intropsezione, propugnarono di accantonare lo studio fuorviante della coscienza, a vantaggio di una meticolosa analisi dei fatti psichici che si fondasse prevalentemente su quanto la pura osservazione poteva fornire. Negli esperimenti sul condizionamento classico di Pavlov si valutavano le reazioni agli stimoli; lo studio si concentrava sulla ricerca delle determinanti materiali del fenomeno psichico. Su questa linea direttrice nel corso degli anni e prevelentemente negli Stati Uniti, è andato via via sviluppandosi il Comportamentismo (o Behaviorismo). Sono gli aspetti osservabili della mente, vale a dire i comportamenti, l’oggetto d’indagine degli psicologi comportamentisti, ogni riferimento alle variabili interne (covert) non misurabili e che non potevano soddisfare i requisiti della riproducibilità scientifica veniva semplicemente considerato inutile. Per suggellare un’impostazione che tenesse conto esclusivamente di dati misurabili e quantificabili, gli studiosi che si rifacevano alla corrente comportamentista stabilirono un’inscindibile adesione al principio di Lloyd Morgan che recitava quanto segue: “…Nei casi in cui le spiegazioni più semplici risultino sufficienti, non è prudente inferire quello che potrebbe accadere nella coscienza”. Il capostipite indiscusso di questa famiglia di psicologi e di questa nuova prospettiva di studio, è senza dubbio John B. Watson. Le sue asserzioni circa l’importanza dei condizionamenti nella genesi di ogni tratto di personalità o di ogni tipo di fenomenologia comportamentale osservabile lo portarono ad affermare che in presenza di particolari contingenze di apprendimento e di un addestramento specifico, ogni individuo poteva essere orientato a sviluppare interessi e motivazioni nella direzione voluta. Nel 1913 pubblicava nella “Psychological Review” (la principale rivista psicologica statunitense) il celebre saggio The Psichology as the Behaviorist Views It dove venivano presentati, in forma sistematica, gli enunciati di base di un vero e proprio manifesto programmatico che possiamo riassumere così: a) La psicologia va concepita come una scienza empirica, a piena similitudine delle scienze che indagano la natura. “La psicologia come la vede un comportamentista è un settore della scienza naturale del tutto obiettivo e sperimentale”. (Watson, 1913) b) In quanto scienza naturale la psicologia ha a che fare con fatti osservabili obiettivamente e, almeno in linea di principio, quantificabili e misurabili c) Oggetto della psicologia è il comportamento degli individui d) Scopo della psicologia è la previsione del comportamento degli individui e) Poiché la psicologia si basa su dati obiettivi osservabili pubblicamente è inevitabile espungere l’introspezione dallo strumentario di lavoro dello psicologo. f) Non esiste soluzione di continuità nello studio del comportamento degli organismi e quindi neppure tra animali e uomo. g) La psicologia una volta posta su tali basi, permetterà al mondo sociale una piena utilizzazione pratica delle acquisizioni: “si chieda ad un medico o ad un magistrato, oggi, se la psicologia scientifica occupi una qualsiasi parte nella routine giornaliera e lo si sentirà negare in modo assoluto che la psicologia di laboratorio ha un posto nel suo schema di lavoro. Penso che questa critica sia del tutto giustificata (Watson, 1913 pag. 66).
  • 2. Il celebre caso del piccolo Albert rappresentò la prima dimostrazione che le nevrosi potevano essere studiate e indotte in laboratorio (Watson J.B. e Rayner R. (1920), trad. italiana in Watson: Antologia degli scritti, Il Mulino, Bologna 1976). Dall’esperienza condotta sul caso di nevrosi appresa alla costruzione di tecniche di decondizionamento, basate sulla presentazione frazionata e graduata dello stimolo ansiogeno e alla contemporanea elicitazione di risposte emozionali antagoniste dell’ansia e della paura, si passò in brevissimo tempo ad opera di un’antesignana fondatrice della desensibilizzazione sistematica dell’ansia (v. prossime newsletter AVIOS). Ma il condizionamento classico non esauriva quanto di importante poteva essere studiato e scoperto dagli psicologi comportamentisti. Edward L. Thorndike (1874 – 1949) e Burrhus F. Skinner (1904 – 1990) andarono alla ricerca di nuovi tipi di apprendimento e scoprirono che oltre al condizionamento classico pavloviano esisteva anche un altro possibile tipo di condizionamento che passò poi alla storia col nome di “condizionamento operante” (o “strumentale” o di “II° tipo”). In particolare, si analizzarono i meccanismi che consentivano l’emergere nell’individuo di risposte nuove (non presenti nel repertorio comportamentale) agli stimoli. Le tecniche di Skinner, basate su rinforzi positivi (ricompense) o punizioni, hanno avuto vaste applicazioni anche in campo educativo e sociale. A partire dagli studi di Skinner si sono succeduti diversi contributi, provenienti dagli ambienti più fertili della psicologia sperimentale che hanno ampliato e perfezionato tutta una serie di metodiche rigorose e che hanno dato vita a quella tipologia d’intervento che, nei diversi ambiti, ha preso il nome di “tecnologia del comportamento”. Così Mary Cover Jones introduceva le variabili legate all’evitamento tra i fattori di mantenimento delle fobie; il meccanismo che rendeva possibile il mantenimento dei comportamenti fobici era il rinforzo negativo, una variante di quello positivo di Skinner che differiva da questo solo per il fatto di avere alla base una situazione aversiva. Un ulteriore approfondimento degli studi nella direzione della Mary Cover Jones è rappresentato dalla legge bifattoriale di Mowrer, questa rappresenta ancora oggi una delle teorie che contribuiscono a debellare comportamenti nevrotici fondati sull’apprendimento e il conseguente evitamento. Esempio di “ingegneria comportamentista” furono gli strumenti che utilizzò per fronteggiare problematiche connesse con l’enuresi notturna dei bambini basate essenzialmente sui pricipi del condizionamento pavloviano (Mowrer O.H., 1965 learning theory and behavior therapy, handbook of Clinical Psychology, McGraw – Hill, NY. Ancora Wolpe e i suoi studi sulla desensibilizzazione sistematica dell’ansia (in pubblicazione prossime newsletter) che continuavano a sfruttare i principi del condizionamento classico. Ma le applicazioni pratiche in ambito clinico ed educativo non si esaurisconio qui, altri autori si sono dedicati allo studio di metodiche per la rilevazione e lo studio sistematico dei comportamenti introducendo tecnologie quali: “L’analisi funzionale del comportamento”(Vedi prossima Newsletter AVIOS) o “Il disegno sul soggetto singolo”, oltre all’osservazione sistematica del comportamento che in ambito comportamentista a conosciuto uno sviluppo notevole. Per concludere, per ovvie ragioni di spazio (rimandiamo il lettore alla bibliografia AVIOS o a quella presente nei vari contributi), Comportamentisti come Albert Bandura dimostrarono che nell’apprendimento di nuove abilità e nell’estinzione di abitudini precedenti l’imitazione gioca un ruolo di primo piano. Si osservò come l’apprendimento sociale, ovvero l’apprendimento di tutte quelle abilità sociali di base quali il linguaggio, gli atteggiamenti, ecc. si sviluppava in età precocissime. Dapprima i bambini osservano il comportamento di coloro che li circondano, successivamente ripetono i comportamenti che hanno osservato preferendo quei comportamenti che hanno avuto successo. Gli studi sul modellamento (apprendimento per imitazione) rimangono a tutt’oggi una delle pagine più importanti della psicologia moderna. Quantunque alcune posizioni del primo comportamentismo siano state superate, esso continua ad avere una notevole e proficua influenza nella psicologia moderna. Ciò è dovuto prevalentemente alla metodologia obiettiva adottata nello studio del comportamento, ma anche all’applicabilità dei meccanismi e dei precetti dell’apprendimento nell’ambito della programmazione educativa e didattica e della psicopatologia.
  • 3. Naturalmente esistono limiti e i difetti in tutto l’impianto teorico- applicativo del comportamentismo, per un esame più approfondito di questi si rimanda alla bibliografia di riferimento. Nella prassi odierna il termine comportamentismo è entrato in disuso. Si parla di approccio cognitivo-comportamentale a partire dalla fusione dei due approcci: quello comportamentista con quello cognitivista; in particolare il cognitivismo dello “Human Information Processing” e di autori che a partire da Neisser fino ad Ellis hanno contribuito alla crescita della psicologia mondiale. Per una lettura schematica delle teorie dell’apprendimento confronta il file: “ Teorie apprend”.