Presidente del congresso
Prof. Enrico Arosio
Direttore U.O.C. di Riabilitazione Vascolare
Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata
Verona
Segreteria scientifica
Consiglio Direttivo SIAPAV
Sezione Triveneto 2012-2014
Presidente Romeo Martini, Padova
Vicepresidente Domenico Milite, Vicenza
Segretario Manlio Prior, Verona
Consiglieri Fides Bertuzzi, Spilimbergo (PN)
Sandro Irsara, Castelfranco Veneto (TV)
Raffaele Pesavento, Padova
Relatori e Moderatori
Prof. Roberto Adovasio (Trieste)
Prof. Enrico Arosio (Verona)
Prof.ssa Elda Baggio (Verona)
Dr. Bruno Bais (Udine)
Dr.ssa Ornella Barbato (Mira, VE)
Dr.ssa Silvia Benazzi (Verona)
Dr. Andrea Bonanome (Venezia)
Dr. Giuseppe Camporese (Padova)
Prof.ssa Mariella M. Catalano (Milano)
Dr. Diego Cognolato (Bassano del Grappa, VI)
Dr. Alberto Cogo (Vicenza)
Prof. Luciano Cominacini (Verona)
Dr. Stefano Cuppini (Rovigo)
Dr. Sergio De Marchi (Verona)
Dr. Vittorio Dorrucci (Mestre, VE)
Dr.ssa Anna Maria Fratta Pasini (Verona)
Dr. Paolo Frigatti (Udine)
Prof. Franco Grego (Padova)
Dr. Antonio Maria Jannello (Negrar, VR)
Dr. Gianfranco Lessiani (Chieti)
Prof. Giancarlo Mansueto (Verona)
Dr. Roberto Marini (Gorizia)
Prof. Pietro Minuz (Verona)
Dr. Cristian Nicoletti (Peschiera del Garda, VR)
Dr. Roberto Parisi (Venezia)
Dr. Francesco Piarulli (Padova)
Dr.ssa Chiara Piovella (Padova)
Dr. Alberto Previato Schiesari (Padova)
Dr. Giovanni Puppini (Verona)
Dr. Giulio Rigon (Verona)
Dr.ssa Giovanna Salmistraro (Padova)
Dr. Alberto Scuro (Verona)
Dr. Federico Silvestri (Latisana, UD)
Dr. Filippo Sogaro (Trento)
Dr. Diego Tonello (Castelfranco Veneto, TV)
Dr. Gianfranco Veraldi (Verona)
Dr. Fabio Verlato (Padova)
Dr. Giorgio Vescovo (Vicenza)
Dr.ssa Adriana Visonà (Castelfranco Veneto, TV)
Prof. Christian J. Wiedermann (Bolzano)
Dr. Nello Zanatta (Vittorio Veneto, TV)
08.30 Saluti delle Autorità
La placca aortica ulcerata
Moderatori: A. Cogo, F. Grego
09.00 Come fare diagnosi ?
G. Puppini
09.15 Strategie e timing del trattamento
A. M. Jannello
09.30 Qual é il miglior approccio conservativo ?
P. Minuz
09.45 Discussione
Tavola rotonda: Il trattamento delle lesioni aorto iliache,
cosa fare dopo lo studio CLEVER ?
Moderatori: S. Cuppini, E. Baggio
10.00 Partecipano: S. De Marchi, P. Frigatti, G. Mansueto
Angiologia oggi, quali prospettive ?
Moderatore: E. Arosio
10.40 L’Angiologia “hub and spoke” nel contesto nazionale
A. Visonà
10.50 L’Angiologia tra ospedale e territorio
G. Rigon
11.00 Il riconoscimento dell’Angiologia nella Regione Abruzzo
G. Lessiani
11.10 II Diploma Europeo di Specialità in Angiologia
M. M. Catalano
11.20 Pausa caffè
L’infiammazione, ponte tra aterosclerosi e trombosi venosa
e arteriosa
Moderatore: C. J. Wiedermann
11.30 PCR e Lp(a) ed eventi aterotrombotici
G. Vescovo
11.45 Stress ossidativo e infiammazione
L. Cominacini
12.00 Infiammazione e tromboembolismo venoso: prime time
per nuovi target terapeutici ?
A. Bonanome
12.15 Discussione
Simposio aperto
Moderatori: G. Salmistraro, G. Veraldi
12.30 Sistemi avanzati per il trattamento del piede diabetico
ischemico
C. Nicoletti
12.40 Il cardiologo, l’aorta addominale e l’ispessimento
medio intimale
R. Marini
12.50 Endoarteriectomia carotidea in anestesia locale:
nostra esperienza
A. Previato Schiesari
13.00 Appropriatezza prescrittiva dell’Ecocolordoppler vascolare
S. Benazzi
13.10 Pausa pranzo
14.15 Assemblea dei Soci
Aggiornamenti di terapia farmacologica
Moderatore: F. Verlato
14.30 Un nuovo approccio per il trattamento della TVP
R. Parisi
14.45 La profilassi del TEV in medicina interna. L’esperienza
friulana
F. Silvestri
15.00 Ruolo attuale dei prostanoidi nel trattamento dell’ischemia
critica
D. Tonello
15.15 Discussione
Simposio aperto
Moderatori: F. Piarulli, V. Dorrucci
15.30 Trombolisi nel TEV: dalle linee guida ai percorsi
assistenziali
O. Barbato
15.40 TEV ed epatopatia
C. Piovella
15.50 L’occlusione venosa retinica: fattori di rischio, outcome
sistemici e oculistici
B. Bais
16.00 La stratificazione del rischio ed il rischio cardiovascolare
globale
A. M. Fratta Pasini
Tavola rotonda: Piccoli aneurismi, che fare ?
Moderatori: G. Camporese, R. Adovasio
16.10 Partecipano: F. Sogaro, A. Scuro, D. Cognolato,
N. Zanatta
17.00 Correzione questionario ECM
17.30 Conclusione Congresso
Sede dell’evento
Aula 1 – Lente didattica, Policlinico G.B. Rossi
P.le L.A. Scuro, 10 – 37134 VERONA
Come raggiungere la sede
Auto: autostrada A4 Milano-Venezia, uscita Verona
Sud,Viale delle Nazioni e seguire indicazioni per Borgo
Roma - Ospedale
Dalla stazione FS in autobus: per il Policlinico GB Rossi
n. 21, 22, 62, 70
Modalità di iscrizione
La partecipazione al convegno è gratuita. Le iscrizioni do-
vranno pervenire attraverso il sito www.sabiwork.it entro
l’8 ottobre 2012 e verranno accettate fino all’esaurimento
dei posti disponibili.
Crediti Formativi ECM
Saranno richiesti i crediti ECM al Ministero della Salute
per la figura professionale del Medico Chirurgo specializ-
zato in Angiologia, Chirurgia Vascolare, Medicina Interna,
Medicina Generale, Geriatria, Diabetologia, Neurologia.
Note:
L’attribuzione dei crediti verrà rilasciata soltanto ai par-
tecipanti che avranno completato il percorso formativo,
frequentando il 100% delle sessioni accreditate e avranno
restituito correttamente compilato il questionario di ap-
prendimento e la scheda di valutazione dell’evento.
PROVIDER
SIAPAV (id. 1197)
Società Italiana di Angiologia e Patologia Vascolare
Via P. Borsieri, 12 - 00195 Roma
Tel. 06 3729466 ; Fax 06 37352337
E-mail: segreteria@siapav.it
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
Sabi Work S.r.l.
Via Ospedale Civile 33 – 35121 Padova
Tel. 049.7387069 – Fax 049.7387061
segreteria@sabiwork.it – www.sabiwork.it