SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  11
Scuola «Sacco-Boetto-Paglieri»
Sezione Genola
Classe II A
A.S. 2016-2017
A cura di
&
Benedetta Curti
Silvia Aimetta
IL RAMEILRAME
DESCRIZIONE
Stato di aggregazione e aspetto: Il rame, in condizioni
standard, ha un caratteristico colore rossastro ed
inoltre si trova in natura allo stato solido.
Simbolo: Cu
Numero atomico: 29
Isotopi: esistono due isotopi stabili del rame: 63Cu e
65Cu.Tutti gli altri sono instabili e molto radioattivi.
CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE
-Conducibilità elettrica e termica elevatissime;
-È molto resistente alla corrosione grazie a una patina aderente
che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore
bruno e poi di colore verde-azzurro (verderame);
-Non è magnetico;
-È facilmente lavorabile: estremamente duttile e malleabile;
-Può essere facilmente riciclato (i suoi rottami hanno un alto
valore di recupero);
- Forma numerose leghe metalliche: bronzo (rame e stagno),
ottone (rame e zinco).
I GIACIMENTI
DI RAME NEL MONDO
Il rame si trova quasi sempre sotto forma di
minerali e molto più raramente allo stato nativo
sotto forma di pepite.
Le principali miniere sono situate lungo la
Cordigliera delle Ande e le Montagne Rocciose: i
principali Paesi estrattori sono il Cile, il Perù, gli
Stati Uniti, l'Indonesia, l'Australia; altre
importanti miniere si trovano in Papua Nuova
Guinea, Zambia, Canada, Polonia e Finlandia.
Miniera in Canyon
Minier
a in
Cile
Le due più grandi produzioni
avvengono nella Miniera di
Bingham Canyon negli Stati Uniti
e in Cile, la miniera a cielo
UTILIZZI E APPLICAZIONI
Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica
idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la
nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, nella meccanica, in
lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e
nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori.
ELETTROTECNICA:
-Fili, cavi elettrici e condotti sbarre, negli avvolgimenti di
elettromagneti e motori elettrici;
-Tubature per il trasporto dell'acqua potabile, gas, combustibili
liquidi, fluidi refrigeranti, gas medicali;
MECCANICA:
-Nelle macchine a vapore;
MONETAZIONE:
-In leghe per il conio di monete;
ATTREZZATURE PER LA NAUTICA:
-Sulle parti esterne sommerse delle navi per evitare che
mitili e molluschi marini vi aderiscano;
ARCHITETTURA:
Il rame è impiegato per eseguire tetti e coperture,
gronde, scossaline, pluviali ed altri elementi di lattoneria.
Questo metallo è apprezzato per il suo colore, che
cambia nel tempo se esposto agli agenti atmosferici:
prima imbrunisce, fino a diventare marrone scuro, poi,
con la carbonatazione, diventa gradualmente verde.
ARTIGIANATO E OGGETISTICA:
- In cucina, per fare padelle e altre pentole;
-Buona parte delle posate da tavola (coltelli, forchette,
cucchiai) contiene una percentuale di rame;
- Strumenti musicali, soprattutto ottoni;
-Negli ospedali come superficie batteriostatica;
STORIA
1)Un pendente in rame nativo datato
attorno al 9500 a.C. è stato trovato in
una grotta in Iraq. In Turchia sono stati
ritrovati altri oggetti in rame risalenti
al 7000 a.C. Segni di attività del
raffinamento del rame a partire dai
suoi ossidi minerali risalgono al 5000
a.C., mille anni prima di quelli relativi
all'uso dell'oro.
2)Manufatti in rame e
bronzo di origine sumera
sono stati trovati in siti di
città risalenti al 3000 a.C. ed
alla stessa epoca risalgono
pezzi prodotti con lega di
rame e stagno dagli antichi
3)I reperti storici recuperati,
risalenti ad una fase avanzata
dell'Età del Bronzo,
comprendono strutture in pietra a
secco, interpretabili come un
forno metallurgico preistorico. 4)Il rame è stato associato
alla dea Venere nella
mitologia , per via del suo
aspetto lucente, del suo uso
nella produzione di specchi
e per la sua principale zona
estrattiva, l'isola di Cipro.
CURIOSITÀ
•Il nostro fabbisogno giornaliero di
rame si aggiorna intorno al
microgrammo e può essere soddisfatto
da cibo ed acqua. Generalmente una
dieta ricca di rame include crostacei,
noci, fegato, legumi e cioccolato.
•La Statua della Libertà è
rivestita da lastre di rame fissate
sopra uno scheletro di ferro. La
scelta del rame è dovuta alla sua
capacità di resistere all’atmosfera
marina-industriale di New York,
estremamente aggressiva.
FINE

Contenu connexe

Tendances (12)

Iridio
IridioIridio
Iridio
 
L'argento e il nichel
L'argento e il nichelL'argento e il nichel
L'argento e il nichel
 
Vanadio
VanadioVanadio
Vanadio
 
Presensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologiaPresensentazione tecnologia
Presensentazione tecnologia
 
Alluminio bianco
Alluminio biancoAlluminio bianco
Alluminio bianco
 
Berillio
BerillioBerillio
Berillio
 
Rame
RameRame
Rame
 
Bismuto
BismutoBismuto
Bismuto
 
Cobalto
CobaltoCobalto
Cobalto
 
Piombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andreaPiombo lorenzo andrea
Piombo lorenzo andrea
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone Piegare rame, bronzo ed ottone
Piegare rame, bronzo ed ottone
 

Similaire à Rame silvia benedetta

Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfANTONIODELLISANTI1
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxANTONIODELLISANTI1
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017IstitutoRame
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfANTONIODELLISANTI1
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosifrance_primo
 
Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIstitutoRame
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneMargherita Spanedda
 

Similaire à Rame silvia benedetta (11)

Rame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenicoRame michele andrei_domenico
Rame michele andrei_domenico
 
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdfTecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_6_ ferrosi e non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdfTecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
Tecn_Metalli_Rame_bronzo_ottoni.pdf
 
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_3_non ferrosi.pdf
 
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdfTecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
Tecn_Metalli_rame_e_sue_leghe.pdf
 
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptxTecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
Tecnologia_Metalli e Terre Rare_gruppo _elementi.pptx
 
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
Corso di metallurgia non ferrosa: il rame Assofermet, 9-5-2017
 
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdfTecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
Tecn_Metalli_1_non ferrosi.pdf
 
H materiali_non_ferrosi
H  materiali_non_ferrosiH  materiali_non_ferrosi
H materiali_non_ferrosi
 
Il rame in bioedilizia
Il rame in bioediliziaIl rame in bioedilizia
Il rame in bioedilizia
 
Antichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzioneAntichi bagliori metallici introduzione
Antichi bagliori metallici introduzione
 

Rame silvia benedetta

  • 1. Scuola «Sacco-Boetto-Paglieri» Sezione Genola Classe II A A.S. 2016-2017 A cura di & Benedetta Curti Silvia Aimetta
  • 3. DESCRIZIONE Stato di aggregazione e aspetto: Il rame, in condizioni standard, ha un caratteristico colore rossastro ed inoltre si trova in natura allo stato solido. Simbolo: Cu Numero atomico: 29 Isotopi: esistono due isotopi stabili del rame: 63Cu e 65Cu.Tutti gli altri sono instabili e molto radioattivi.
  • 4. CARATTERISTICHE CHIMICHE E FISICHE -Conducibilità elettrica e termica elevatissime; -È molto resistente alla corrosione grazie a una patina aderente che si forma spontaneamente sulla superficie, prima di colore bruno e poi di colore verde-azzurro (verderame); -Non è magnetico; -È facilmente lavorabile: estremamente duttile e malleabile; -Può essere facilmente riciclato (i suoi rottami hanno un alto valore di recupero); - Forma numerose leghe metalliche: bronzo (rame e stagno), ottone (rame e zinco).
  • 5. I GIACIMENTI DI RAME NEL MONDO Il rame si trova quasi sempre sotto forma di minerali e molto più raramente allo stato nativo sotto forma di pepite. Le principali miniere sono situate lungo la Cordigliera delle Ande e le Montagne Rocciose: i principali Paesi estrattori sono il Cile, il Perù, gli Stati Uniti, l'Indonesia, l'Australia; altre importanti miniere si trovano in Papua Nuova Guinea, Zambia, Canada, Polonia e Finlandia. Miniera in Canyon Minier a in Cile Le due più grandi produzioni avvengono nella Miniera di Bingham Canyon negli Stati Uniti e in Cile, la miniera a cielo
  • 6. UTILIZZI E APPLICAZIONI Per le sue doti il rame è diffuso nell'impiantistica idrotermosanitaria, nella rubinetteria, nelle attrezzature per la nautica, nell'elettrotecnica e nell'elettronica, nella meccanica, in lattoneria e in architettura, nella monetazione, nell'artigianato e nell'oggettistica, nei trasporti, in edilizia e in molti altri settori. ELETTROTECNICA: -Fili, cavi elettrici e condotti sbarre, negli avvolgimenti di elettromagneti e motori elettrici; -Tubature per il trasporto dell'acqua potabile, gas, combustibili liquidi, fluidi refrigeranti, gas medicali; MECCANICA: -Nelle macchine a vapore; MONETAZIONE: -In leghe per il conio di monete;
  • 7. ATTREZZATURE PER LA NAUTICA: -Sulle parti esterne sommerse delle navi per evitare che mitili e molluschi marini vi aderiscano; ARCHITETTURA: Il rame è impiegato per eseguire tetti e coperture, gronde, scossaline, pluviali ed altri elementi di lattoneria. Questo metallo è apprezzato per il suo colore, che cambia nel tempo se esposto agli agenti atmosferici: prima imbrunisce, fino a diventare marrone scuro, poi, con la carbonatazione, diventa gradualmente verde. ARTIGIANATO E OGGETISTICA: - In cucina, per fare padelle e altre pentole; -Buona parte delle posate da tavola (coltelli, forchette, cucchiai) contiene una percentuale di rame; - Strumenti musicali, soprattutto ottoni; -Negli ospedali come superficie batteriostatica;
  • 8. STORIA 1)Un pendente in rame nativo datato attorno al 9500 a.C. è stato trovato in una grotta in Iraq. In Turchia sono stati ritrovati altri oggetti in rame risalenti al 7000 a.C. Segni di attività del raffinamento del rame a partire dai suoi ossidi minerali risalgono al 5000 a.C., mille anni prima di quelli relativi all'uso dell'oro. 2)Manufatti in rame e bronzo di origine sumera sono stati trovati in siti di città risalenti al 3000 a.C. ed alla stessa epoca risalgono pezzi prodotti con lega di rame e stagno dagli antichi
  • 9. 3)I reperti storici recuperati, risalenti ad una fase avanzata dell'Età del Bronzo, comprendono strutture in pietra a secco, interpretabili come un forno metallurgico preistorico. 4)Il rame è stato associato alla dea Venere nella mitologia , per via del suo aspetto lucente, del suo uso nella produzione di specchi e per la sua principale zona estrattiva, l'isola di Cipro.
  • 10. CURIOSITÀ •Il nostro fabbisogno giornaliero di rame si aggiorna intorno al microgrammo e può essere soddisfatto da cibo ed acqua. Generalmente una dieta ricca di rame include crostacei, noci, fegato, legumi e cioccolato. •La Statua della Libertà è rivestita da lastre di rame fissate sopra uno scheletro di ferro. La scelta del rame è dovuta alla sua capacità di resistere all’atmosfera marina-industriale di New York, estremamente aggressiva.
  • 11. FINE