SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  161
Capitolo 22 La riproduzione e lo sviluppo embrionale 0
22.1 Negli animali la riproduzione può essere  sessuata o asessuata ,[object Object],La prole che si genera è geneticamente identica al genitore.
[object Object],0 Figura 22.1A, B frammentazione  (con  rigenerazione ).   gemmazione, LM 25 
La riproduzione asessuata genera dei cloni
[object Object],[object Object],0 I vantaggi della riproduzione asessuata
[object Object],[object Object],0 ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Che cos’è la partenogenesi? La partenogenesi è lo sviluppo di uova non fecondate.
Chi è questo animale? ,[object Object],[object Object]
Le  ephippie  sono degli stadi di resistenza.
[object Object],0 Capo Intestino Ovaia Uova  LM 210  Figura 22.1C Quando le condizioni ambientali diventano sfavorevoli le femmine producono uova aploidi che:  ,[object Object],[object Object]
[object Object],0 Figura 22.1D L’ermafroditismo
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
il tipo di FECONDAZIONE puo’ essere: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],0 Figura 22.1E Uova
Rituale di corteggiamento e deposizione delle uova nello spinarello Ogni femmina emette da 100 a 400 uova che schiudono dopo 10 - 15 giorni
La riproduzione umana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],0 Figura 22.2A Ovidotto Ovaie  Follicoli Corpo luteo Parete uterina  Utero  Endometrio  (rivestimento interno dell’utero) Cervice (collo dell’utero)) Vagina
[object Object],0 Figure 22.2B Oocita  Ovaia  LM 200 
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Tuba di Falloppio ,[object Object],[object Object],[object Object],Cervice Si apre nella vagina Parete dell’utero legamento che unisce l’ovaio all’utero
 
Endometrio  Miometrio Manca sottomucosa
[object Object],0 Figura 22.2C Ovidotto Ovaia Utero Vescica (sistema escretore) Osso pubico Uretra (Sistema escretore) Tessuto erettile Glande Prepuzio  Clitoride Piccole labbra Grandi labbra Apertura della vagina Ano (sistema digerente) Ghiandola di Bartolini Vagina Cervice Retto  (sistema digestivo)
[object Object],[object Object],0 Figura 22.3A Retto (sistema digerente) Vescicola seminale Vaso deferente Dotto eiaculatore Prostata  Ghiandola bulbouretale Vaso deferente Epididimo  Testicolo  Scroto Vescica (sistema escretore) Osso pubico Tessuto erettile  del pene Uretra (sistema  escretore) Glande Prepuzio Pene
[object Object],0 Figura 22.3B Vescica  (sistema  escretore) Prostata  Ghiandola  bulbouretrale Tessuto erettile del pene Vaso deferente Epididimo  Testicolo Vescicola seminale  (dietro alla vescica) Uretra  Scroto Glande
Il testicolo è alloggiato in una borsa scrotale esterna perché alle aolte temperature corporee gli spermatoi non potrebbero sviluparsi Dotti    epididimo,  dotto deferente, uretra ,[object Object],[object Object],[object Object],La prostata produce un fluido acquoso  Le  ghiandole di Cowper o bulbouretrali producono un liquido alcalino  Le vescichette seminali producono un liquido denso contenente fruttosio Rimosso con la circoncisione scroto testicolo Dotto deferente epididimo prepuzio Corpo  cavernoso glande tessuto spugnoso ghiandola Cowper vescichetta seminale prostata retto vescica urinaria uretra
[object Object],0 Figura 22.3C Contrazione dello sfintere  alla base della vescica Vescica Regione dell’uretra  che aumenta di volume e si riempie di sperma Contrazione del vaso deferente Contrazioni  della prostata Contrazioni della vescicola seminale Contrazioni dello sfintere alla base dell’uretra Contrazioni dell’epididimo Primo stadio Lo sfintere alla base  della vescica rimane contratto Contrazioni dei muscoli  che circondano  la base del pene Lo sfintere alla base dell’uretra si rilassa Contrazioni dell’uretra Secondo stadio Lo sperma viene espulso
[object Object],0 Stimoli provenienti  da altre aree dell’encefalo Ipotalamo Ormoni  di rilascio Adenoipofisi  Feedback negativo FSH LH Produzione  di androgeni Produzione  di sperma Testicolo  Figura 22.3D
secrezione ormonale in maschio al variare dell’età
[object Object],[object Object],[object Object],0
[object Object],Tubuli seminiferi le  cellule di Leydig  sono responsabili della produzione di ormoni sessuali maschili, principalmente  testosterone Tubulo seminifero interstizio
Funzioni cellule di Leydig o Interstiziali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
I  tubuli seminiferi ,[object Object],La parete  è formata da un epitelio,  l’epitelio seminifero  che poggia sulla  tonaca propria  composta da una lamina basale e da una strato connettivale
[object Object],0 Figura 22.4A Gli spermatogoni originano per mitosi gli  spermatociti primari , che sono diploidi, Tubulo seminifero  (sezione trasversale) Spermatocita primario Differenziamento e inizio della meiosi I Completamento della meiosi I Meiosi II Differenziamento (in profase della meiosi I) Spermatocita secondario (aploide; coppia di cromatidi) Spermatozoi in  via di sviluppo  (aploidi; cromatidi singoli) Spermatozoi (aploidi) Centro del tubulo seminifero n n n n n n n n n n 2 n 2 n Testicolo  Scroto Pene Epididimo Testicolo  Tubulo  seminifero Cellula diploide
Particolare di tubulo seminifero ,[object Object],[object Object],[object Object],Epitelio Germinativo  pluristratificato , per la presenza di più strati di  cellule germinali  a diverso stadio di maturazione:  cellule di Sertoli : (cellule di sostegno) elementi epiteliali allungati che si estendono dalla lamina basale fino al lume del tubulo e uniti da giunzioni strette. sostenuti da
Funzioni cellule di Sertoli ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Durante la  spermiogenesi lo spermatide diventa spermatozoo Il  nucleo si condensa  e cambiano le proteine nucleari  dal complesso di Golgi  si forma l’acrosoma si forma la  coda
[object Object],0 Figura 22.4B Cellula diploide Nell’embrione 2 n Differenziamento e inizio della meiosi I Oocita primario (in profase della meiosi I;  in stato quiescente) 2 n Presente alla nascita Completamento della meiosi I e inizio della meiosi II Oocita secondario (in metafase  della meiosi II) n n Meiosi II (attivata dallo spermatozoo) Cellula uovo (aploide) n n Secondo corpuscolo polare Primo corpuscolo polare
oogenesi oogonio mitosi accrescimento e differenziazione oocita  primario oocita  secondario meiosi I primo globulo polare meiosi II n secondo globulo polare ovulo maturo fertilizzato oogenesi: sequenza degli eventi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],2 n 2 n n embrione
 
[object Object],0 Figura 22.4C Corpo luteo Copro luteo  in fase degenerativa Inizio: Oocita primario (all’interno del follicolo) Follicoli in crescita Follicolo maturo Ovaia  Follicolo scoppiato Ovulazione  Oocita  secondario
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],0 ,[object Object],[object Object],[object Object]
Eventi ormonali pre-ovulatori ,[object Object],[object Object],[object Object]
Fase follicolare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],0
Fase luteinica Corpo Luteo : formato per degenerazione del follicolo dopo l’ovulazione sotto lo stimolo dell’ormone LH Mestruale: dura ca 10 gg e poi regredisce Corpo Luteo  Gravidico: funziona per alcuni mesi e poi  regredisce E’ di fatto una  ghiandola endocrina transitoria , e produce steroidi. In particolare:  progesterone , estrogeni e androgeni. Se non avviene la fecondazione il corpo luteo viene raggiunto da macrofagi e degenera circa 12 giorni dopo l’ovulazione, trasformandosi in una struttura fibrosa inattiva detta  corpus albicans .  si verifica quindi un crollo dei livelli ematici di estrogeni e progesterone, il che provoca a livello ipotalamico la secrezione di ormoni che danno inizio ad un nuovo ciclo ovarico .
[object Object],[object Object],[object Object],0
[object Object],Figura 22.5 A B Controllo ipotalamico Ipotalamo  Ormone di rilascio Adenoipofisi Inibito dalla combinazione  di estrogeni e progesterone;  stimolato da alti livelli emetici di estrogeni FSH LH Ormoni ipofisari  nel sangue LH FSH FSH LH Il picco di LH induce l’ovulazione e la formazione del corpo luteo Ciclo ovarico Follicolo in crescita Fase pre-ovulatoria Follicolo  maturo Ovulazione Corpo  luteo Fase post-ovulatoria Degenerazione  del corpo luteo Estrogeni Progesterone ed estrogeni Ormoni ovarici nel sangue Estrogeni Progesterone Estrogeni Progesterone ed estrogeni C D E Ciclo mestruale Endometrio 0 5 10 14  15 20 25 28 Giorni Mestruazione 1 4 6 2 5 3 7 8 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],0 Tabella 25.5
 
 
Estro  ( dal greco antico: oistros = tafano) e  mestruo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],0 ,[object Object],[object Object]
COLLEGAMENTI ,[object Object],[object Object],[object Object],0
eziologia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Non sono curabili pertanto rimangono sempre trasmissibili
[object Object],0 Tabella 22.7
AIDS
Condilomatosi ,[object Object],[object Object],Sono stati identificati oltre 60 tipi di HPV, dei quali almeno 17 possono causare infezioni del tratto genitale, alcuni a rischio oncogeno elevato.
Herpes simplex di tipo 2 prurito, bruciore, vescicole, ulcere, cistite ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Treponema pallidum   dal contagio: ,[object Object],Terapia: penicillina ,[object Object],[object Object],[object Object]
 
Neisseria gonorrhoeae infiammazione dell’uretra nel maschio, secrezioni genitali, cistite Talvolta asintomatica nella femmina, infiammazione pelvica
Chlamydia trachomatis ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Trichomonas vaginalis (protozoo) Irritazione, dolore, prurito, secrezioni vaginali Asintomatico negli uomini
Candida Albicans (micete)  contratta frequentemente per via non sessuale quando aumenta: prurito, irritazione perdite
contraccezione ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],COLLEGAMENTI 22.8 La contraccezione previene le gravidanze indesiderate La contraccezione è la prevenzione di una gravidanza non desiderata.
Metodi naturali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Metodi meccanici e chimici ,[object Object],[object Object],[object Object]
0 Tabella 22.8
[object Object],0 Figura 22.8 Cerotto Diaframma Spermicida  Profilattico Pillola
Lo sviluppo embrionale ,[object Object],[object Object],0
[object Object],0 Figura 22.9A Le caratteristiche degli spermatozoi
[object Object],0 Figura 22.9B Membrana plasmatica Segmento  intermedio Testa Collo  Mitocondrio  (a forma di spirale) Nucleo Acrosoma Coda
Il viaggio degli spermatozoi Alla fine, meno di 100 spermatozoi raggiungerà l’ovocita °  L’’ambiente vaginale è ostile (pH acido, presenza di macrofagi…). Nella cavità uterina  la motilità della muscolatura favorisce la risalita degli spermatozoi. Si ha una elevata  competizione  tra gli spermatozoi Strada seguita  dai gameti Percorso degli spermatozoi percorso della  cellula uovo Numero di spermatozoi nei vari tratti
°  Gli spermatozoi si difendono grazie all’iniziale  coagulazione  del seme, che li protegge  in attesa che il pH vaginale sia leggermente tamponato.  Il coagulo viene sciolto grazie all’azione di proteasi. A livello della  cervice  si trovano numerose  cripte epiteliali , in cui gli spermatozoi possono  sopravvivere  anche  48 ore  (grazie al  muco cervicale ) cervice
L’ovocita ,[object Object],[object Object],[object Object],L’ovocita discende lungo le tube trasportato dalle ciglia dell’epitelio tubarico.  Pare che gli spermatozoi non si distribuiscano casualmente tra le due tube, ma che una notevole percentuale si diriga verso la tuba uterina corrispondente all’ovairo in cui si è avuta la maturazione dell’ovocita (fertilizine?).
Un solo vincitore
La fecondazione avviene, di norma, nel terzo superiore della tuba ovarica omologa, corrispondente cioè a quella dell’ovaio che ha maturato il follicolo  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Penetrazione attraverso le cellule del cumulo ooforo ,[object Object],[object Object],[object Object]
singamia Sequenza degli eventi nella singamia ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],il nucleo aploide dello spermatozoo entra e la coda resta fuori la singamia è l’incontro e la fusione dei 2 gameti. Alla singamia segue la cariogamia , ossia la fusione dei 2 nuclei aploidi nel nucleo  diploide dello  zigote , la cellula che, riproducendosi per mitosi, darà il nuovo organismo
Quando lo spermatozoo raggiunge lo  strato vitellino   si stabilisce un legame  specie-specifico  tra le  proteine poste sulla superficie dello spermatozoo e i recettori proteici. Dopo che lo spermatozoo ha attraversato lo strato vitellino,  la sua membrana plasmatica si fonde con quella dell’oocita  e la fusione delle membrane consente l’entrata del nucleo dello spermatozoo nella cellula uovo. punto di incontro dei gameti tappe della singamia
[object Object],[object Object],la reazione acrosomiale
[object Object],[object Object]
L’adesione spermatozoica alla superficie ovocitaria
[object Object],Figura 22.9C Nucleo Acrosoma Spermatozoo Membrana plasmatica Enzimi dell’acrosoma Rivestimento gelatinoso Strato vitellino Membrana plasmatica Recettori proteici Nucleo  dello spermatozoo Citoplasma Nucleo della  cellula uovo Cellula uovo Nucleo dello zigote Lo spermatozoo  si avvicina  all’oocita 1 Le proteine presenti sulla testa  dello spermatozoo si legano  con i recettori dell’oocita 3 Si fondono le membrane  plasmatiche dello  spermatozoo e dell’oocita 4 Il nucleo dello  spermatozoo entra  nel citoplasma  dell’oocita 5 Si forma la membrana  di fecondazione 6 Gli enzimi dell’acrosoma  digeriscono  il rivestimento  gelatinoso 2 I nuclei dello  spermatozoo  e della cellula  uovo si fondono 7
[object Object],[object Object],[object Object],Dopo che è avvenuta la fusione,  l’intera membrana dell’oocita diventa impenetrabile per gli altri spermatozoi . La cellula uovo fecondata va incontro a una notevole attività metabolica.
[object Object],22.10 Nel corso della  segmentazione  lo zigote si trasforma in una sfera di cellule ,[object Object]
0 ,[object Object],Il processo di segmentazione nel ricco di mare: Morula 16-32 c Zigote 2 cellule 4 cellule 8 cellule Molte cellule  (sfera piena) Blastula (sfera cava) Sezione  della blastula Blastocele
Il processo di segmentazione nel ricco di mare: Ogni 20 minuti avviene una divisione cellulare A 3 ore dalla fecondazione blastula
[object Object],Uovo di anfibio La polarità dell'uovo, già  manifesta  nel corso dell'ovogenesi, si esprimerà  poi nel piano generale di organizzazione del germe.
Fasi dello sviluppo negli anfibi
Stadi precoci dello sviluppo di anfibio da oocita a blastula in stadio avanzato. ,[object Object],[object Object],[object Object]
Segmentazione  Blastula
[object Object],[object Object],0 ,[object Object],Labbro del blastoporo
[object Object],Figura 22.11 Polo animale Blastocele Polo vegetativo Blastula La blastula 1 1 Gastrulazione Blastoporo Blastoporo La formazione  del blastoporo 2 2 Archenteron La migrazione delle  cellule dà origine  ai foglietti embrionali 3 Residuo  del blastocele 3 Archenteron Ectoderma Mesoderma Endoderma Tappo vitellino Tappo vitellino Gastrula La gastrulazione  giunge al termine 4 4
[object Object],0 La notocorda e il tubo neurale Una volta che i tre foglietti si sono  formati, le cellule di ogni foglietto  iniziano a differenziarsi in tessuti  e organi embrionali. Figura 22.12A Piega  neurale Placca  neurale Notocorda  Ectoderma Mesoderma Endoderma Archenteron Pieghe neurali 15 
[object Object],0 Figura 22.12B Piega neurale Placca neurale Strato ectodermico  esterno Tubo neurale
[object Object],[object Object],0 Figura 22.13A Ectoderma
neurulazione formazione sulla superficie della gastrula della doccia neurale che si chiuderà a dare il tubo neurale piastra neurale doccia neurale notocorda mesoderma neurulazione tubo neurale ectoderma
Embrione di rana
[object Object],0 Tubo neurale Somite Notocorda Celoma Archenteron (cavità digerente) Somiti Abbozzo caudale Occhio SEM 15X´ Figura 22.12C I somiti e il celoma
[object Object],0 Figura 22.12D
Dalla gastrulazione alla formazione del girino maturo ,[object Object],C) Le cellule del futuro mesoderma migrano all’interno dell’embrione  attraverso i labbri del blastoporo. E) Si forma il tubo neurale G) Sezione trasversale dell’embrione  allo stato di neurula H) Girino alla prima schiusa I) Girino maturo
Tipi cellulari differenziati caratteristici del corpo  dei vertebrati
[object Object],0 Tabella 22.12
[object Object],0 Figura 22.13B Cellula suicida La cellula morta viene fagocitata  e digerita da una cellula adiacente La cellula si frammenta
Sviluppo embrionale/fetale e metamorfosi Esempi di apoptosi
Filmati e video sull’apoptosi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Morfogenesi Le cellule differenziate non hanno una distribuzione casuale: sono organizzate in tessuti e organi complessi. Durante lo sviluppo le cellule si dividono, migrano, muoiono; i tessuti si ripiegano e si separano. Gli organi che così si formano sono disposti in un modo particolare:  le dita sono sempre all’estremità delle mani, gli occhi sempre nel capo, ecc. Questa realizzazione di una forma ordinata è detta   morfogenesi .
[object Object],[object Object],[object Object],0 Una molecola di questo tipo  può specificare più di un tipo cellulare formando un gradiente di concentrazione. il differenziamento delle cellule dipende dalla concentrazione della molecola stessa.
Ciò che una cellula diventa dipende dalla sua posizione nell’embrione. Il suo destino è determinato dalle interazioni con le cellule vicine (A). Se si rimuovono alcune cellule dall’embrione, le cellule restanti possono attuare una regolazione e compensare la parte perduta (B).
[object Object],Futuro  encefalo Vescicola  ottica Ectoderma del  cristallino Peduncolo  ottico Calice ottico Cornea Cristallino Futura  retina Figura 22.14 1 2 3 4
[object Object],[object Object],0
[object Object],0 Figura 22.15A ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Anteriore Embrione  di uccello Ventrale Abbozzo  dell’arto Distale Prossimale Posteriore Dorsale L’abbozzo dell’arto  si sviluppa Ala normale
[object Object],0 Abbozzo  dell’arto  di un  donatore Cellule del donatore Impianto di cellule provenienti  dalla zona di definizione  del modello strutturale Abbozzo  dell’arto  del ricevente Impianto Zona di definizione del modello  strutturale situata nell’organismo ricevente L’abbozzo dell’arto  del ricevente si sviluppa Ala doppia Figura 22.15B
4. Lo sviluppo umano   Terminologie ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Lo sviluppo umano ,[object Object],[object Object],[object Object],0
[object Object],[object Object],0 Figura 22.16A Le  mitosi  dello zigote iniziano nella tuba e danno cellule che si spartiscono il  citoplasma -e perciò sono sempre più piccole:  morula  . Ha inizio  la segmentazione Fecondazione della cellula uovo Ovidotto Oocita secondario Ovulazione Ovaia Blastocisti  (impiantata) Endometrio Utero
[object Object],Al 4° giorno di sviluppo la morula si trasforma in  blastocisti
Dal 2° al 5° giorno dalla fecondazione ,[object Object],[object Object],[object Object]
impianto dell’embrione ,[object Object],Verso il 6° giorno l’embrione  si annida nell’endometrio dell’utero  morula stadio 4 cellule oocita maturo dopo fecondazione blastocisti (5 giorni)
[object Object],[object Object],[object Object],0 Figura 22.16B Le cellule più interne formano la  massa cellulare interna - embrione (cell staminali) - sacco vitellino - amnios  - allantoide membrane extraembrionali   - chorion Endometrio Massa cellulare interna Cavità  Trofoblasto
[object Object],0 Figura 22.16C Endometrio Futuro embrione Futuro sacco  vitellino Vaso sanguigno  (materno) Cellule del trofoblasto in divisione Trofoblasto Cavità uterina 7 giorni dal concepimento
[object Object],0 Figure 27.16D, E 9 giorni dal concepimento 16 giorni dal concepimento Cavità amniotica Amnios Cellule  del  mesoderma Corion Sacco vitellino Corion Amnios Allantoide Sacco  vitellino Villi coriali Embrione: Ectoderma Mesoderma Endoderma
[object Object],[object Object],0 Figura 22.16F 31 giorni dal concepimento ,[object Object],Il  liquido amniotico : protegge il feto da urti meccanici, garantisce una temperatura costante, agevola i movimenti, partecipa a molti  processi metabolici . La  rottura dell’amnios  è fattore scatenante dal travaglio di parto. Vasi sanguigni materni Allantoide Sacco  vitellino Placenta Cavità  amniotica Amnios Embrione Corion Villi coriali
0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Funzioni della placenta Organo di scambio Organo barriera Ghiandola endocrina:  - HCG -HPL  (ormone lattogeno placentale) - Estrogeni - Progesterone
[object Object],0 Figura 22.17A 22.17  Per ragioni di praticità  Nella specie umana lo sviluppo dal concepimento alla nascita viene suddiviso in tre trimestri 5 settimane  7 mm abozzi arti, cordone ombelicale Tasche branchiali Gola e orecchio medio
2 mesi 7 settimane Un embrione umano di circa  9 settimane  prende il nome di  feto .
[object Object],[object Object],10-11 settimane
 
14 settimane 12 sett : sono riconoscibili gli occhi e gli arti presentano movimenti attivi.  Differenziazione genitali interni.
[object Object],0 Figura 22.17C 16 sett.:  differenziazione genitali esterni. L’intestino contiene meconio.
[object Object],0 Figura 22.17D 28 sett .: si individuano gli alveoli e il surfactante comincia ad essere prodotto. 36 sett.:  il corpo assume forme rotondeggianti per la disposizione del grasso sottocutaneo. 38 sett .: ha raggiunto la maturità.
 
[object Object],0 Figura 22.17E
Leonardo
[object Object],[object Object],[object Object],0
[object Object],0 Estrogeni Ossitocina  Dalle  ovaie Dal feto  e dall’ipofisi Stimolano i recettori  uterini per l’ossitocina Stimola le  contrazioni dell’utero Stimola la placenta  a produrre Prostaglandine Fanno aumentare  le contrazioni  uterine Feedback positivo Figura 22.18A
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Placenta Cordone  Ombelicale Utero Cervice  Utero Placenta Cordone  ombelicale Figura 22.18B Fase di dilatazione della cervice 1 Fase di espulsione del bambino (parto) 2 Fase del secondamento: fuoriesce la placenta 3
 
 
Distacco di placenta
gemelli ,[object Object],[object Object]
LA  DIAGNOSI  PRENATALE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Indagini in gravidanza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Villocentesi (10-13 sett.) Rischio aborto 3-4% Amniocentesi (15-17 sett.) Rischio aborto 0.7% Prelievo transaddominale di 20 cc di liquido amniotico sotto guida ecografica  Coltura di cellule di cute o mucose fetali per lo studio del  cariotipo fetale Eseguita tra 15° e 17° settimana Nessuna preparazione specifica Consenso informato In Italia è prevista dal SSN dai 35 anni della madre
amniocentesi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fattori di rischio in gravidanza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
COLLEGAMENTI ,[object Object],[object Object],0 Figura 22.19A, B
GIFT - ZIFT - TET    Queste metodiche prevedono di trasferire i gameti o il prodotto del concepimento all' interno delle tube.   GIFT:  si trasferiscono nelle tube i gameti femminili e maschili (ovociti e spermatozoi), la fecondazione avviene all' interno del corpo umano, cioè  in vivo . Fecondazione in vitro ZIFT  se si trasferiscono gli ovociti appena fecondati (zigoti)  TET  se si trasferiscono gli embrioni già in fase di divisione (a 2 - 4 cellule). Il trasferimento intratubarico può essere eseguito solo qualora la funzionalità delle tube sia conservata o solo lievemente alterata . Per eseguire queste metodiche è solitamente necessario sottoporre la paziente ad una manovra chirurgica, in anestesia generale, chiamata laparoscopia o celioscopia.
La FIVET ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La FIVET ,[object Object],[object Object],Come si fa (4 fasi): 3)  Inseminazione e fecondazione . Gli ovociti vengono subito esaminati per la valutazione del grado di maturità immersi in un liquido speciale incubati a 37°. Successivamente  vengono inseminati. Inizia il lungo processo di fecondazione che dopo circa 20 ore porterà alla  formazione dello "zigote". Dopo circa 44 ore l'embrione,  di 2-4 cellule, è pronto per essere trasferito nell'utero della donna. Il transfer può essere eseguito  fino a 5 o 6 giorni dalla fecondazione ("blastocisti“) In pratica si cerca di ottenere la fecondazione di più ovociti in modo da trasferire più embrioni per aumentare le probabilità di gravidanza.
[object Object],[object Object],[object Object],ICSI: Iniezione dello spermatozoo nell'ovocita
La FIVET
La FIVET ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La FIVET ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Fivet omologa: i punti nodali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Legge 40 del 19/02/2004 : i punti salienti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Tendances

Ovulation to implantation
Ovulation to implantationOvulation to implantation
Ovulation to implantationJyoti Chopra
 
Embriologia 1ª e 2ª semana
Embriologia 1ª e 2ª semanaEmbriologia 1ª e 2ª semana
Embriologia 1ª e 2ª semanaMaíra Escobar
 
Development of the male and female genital tracts
Development of the male and female genital tractsDevelopment of the male and female genital tracts
Development of the male and female genital tractsChiemezie Nwachukwu
 
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓN
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓNResumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓN
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓNluisiglesias
 
Development of female genitalia
Development of female genitaliaDevelopment of female genitalia
Development of female genitaliaSof2050
 
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológica
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológicaMódulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológica
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológicaRaquel Rodrigues
 
Bg 11 ciclos de vida - i
Bg 11   ciclos de vida - iBg 11   ciclos de vida - i
Bg 11 ciclos de vida - iNuno Correia
 
Time lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoringTime lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoringG A RAMA Raju
 
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...Ahmed Mowafy
 
La reproducción humana
La reproducción humanaLa reproducción humana
La reproducción humanaCRA REGALLO
 
Síntese proteica
Síntese proteicaSíntese proteica
Síntese proteicaDiogo Costa
 
Embryo transfer: Aboubakr Elnashar
Embryo transfer: Aboubakr ElnasharEmbryo transfer: Aboubakr Elnashar
Embryo transfer: Aboubakr ElnasharAboubakr Elnashar
 
Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?Kaberi Banerjee
 
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring .pptx
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring  .pptxCurrent trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring  .pptx
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring .pptxG A RAMA Raju
 
9 ciclos de vida
9   ciclos de vida9   ciclos de vida
9 ciclos de vidamargaridabt
 
Embryology of the female reproductive system
Embryology of the female reproductive system Embryology of the female reproductive system
Embryology of the female reproductive system MOHAMMAD NOUR AL SAEED
 
Reprodução sexuada e meiose
Reprodução sexuada e meioseReprodução sexuada e meiose
Reprodução sexuada e meiosemargaridabt
 
Meiose e reprodução sexuada I.pptx
Meiose e reprodução sexuada I.pptxMeiose e reprodução sexuada I.pptx
Meiose e reprodução sexuada I.pptxmariagrave
 

Tendances (20)

Ovulation to implantation
Ovulation to implantationOvulation to implantation
Ovulation to implantation
 
Embriologia 1ª e 2ª semana
Embriologia 1ª e 2ª semanaEmbriologia 1ª e 2ª semana
Embriologia 1ª e 2ª semana
 
Development of the male and female genital tracts
Development of the male and female genital tractsDevelopment of the male and female genital tracts
Development of the male and female genital tracts
 
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓN
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓNResumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓN
Resumen unidad 4/ LA REPRODUCCIÓN
 
Development of female genitalia
Development of female genitaliaDevelopment of female genitalia
Development of female genitalia
 
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológica
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológicaMódulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológica
Módulo 1 - biologia - Diversidade e unidade biológica
 
Bg 11 ciclos de vida - i
Bg 11   ciclos de vida - iBg 11   ciclos de vida - i
Bg 11 ciclos de vida - i
 
Time lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoringTime lapse embryo monitoring
Time lapse embryo monitoring
 
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...
In vitro fertilization and embryo transfer "IVF"; Overview on the Story FRO...
 
La reproducción humana
La reproducción humanaLa reproducción humana
La reproducción humana
 
Síntese proteica
Síntese proteicaSíntese proteica
Síntese proteica
 
Techniques Of Art
Techniques Of ArtTechniques Of Art
Techniques Of Art
 
Embryo transfer: Aboubakr Elnashar
Embryo transfer: Aboubakr ElnasharEmbryo transfer: Aboubakr Elnashar
Embryo transfer: Aboubakr Elnashar
 
Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?Embryoscope - Is it useful in IVF?
Embryoscope - Is it useful in IVF?
 
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring .pptx
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring  .pptxCurrent trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring  .pptx
Current trends in embryology- role of Time-lapse embryo monitoring .pptx
 
9 ciclos de vida
9   ciclos de vida9   ciclos de vida
9 ciclos de vida
 
Embryology of the female reproductive system
Embryology of the female reproductive system Embryology of the female reproductive system
Embryology of the female reproductive system
 
Reprodução sexuada e meiose
Reprodução sexuada e meioseReprodução sexuada e meiose
Reprodução sexuada e meiose
 
Meiose e reprodução sexuada I.pptx
Meiose e reprodução sexuada I.pptxMeiose e reprodução sexuada I.pptx
Meiose e reprodução sexuada I.pptx
 
Aborto
AbortoAborto
Aborto
 

En vedette

Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionScienceForPassion
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
Field Tour Report - Kallar Kahar, Pakistan
Field Tour Report - Kallar Kahar, PakistanField Tour Report - Kallar Kahar, Pakistan
Field Tour Report - Kallar Kahar, PakistanSadia Rahat
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1imartini
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschilegagabubu
 
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentaleLe mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentaleGabriella Nanni
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttorebenadia
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosilusirigu
 
Atlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organiAtlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organiMarcello Dessolis
 

En vedette (14)

Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
Riproduzione
Riproduzione Riproduzione
Riproduzione
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Field Tour Report - Kallar Kahar, Pakistan
Field Tour Report - Kallar Kahar, PakistanField Tour Report - Kallar Kahar, Pakistan
Field Tour Report - Kallar Kahar, Pakistan
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1Sviluppo prenatale 1
Sviluppo prenatale 1
 
10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile10) Apparato Riproduttivo Maschile
10) Apparato Riproduttivo Maschile
 
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentaleLe mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
Le mestruazioni - esempio di lavoro per ragazzi con ritardo mentale
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Bioetica
BioeticaBioetica
Bioetica
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Apparato riproduttore
Apparato riproduttoreApparato riproduttore
Apparato riproduttore
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Atlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organiAtlante istologico degli organi
Atlante istologico degli organi
 

Similaire à 5 C 2009 Riproduttore Cap22

Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaiefranden
 
Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaiefranden
 
Presentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softIlaria Amore
 
Gonadi maschili: I testicoli
Gonadi maschili: I testicoliGonadi maschili: I testicoli
Gonadi maschili: I testicolifranden
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminileAlessandro Sanna
 
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo MaschileApparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo MaschileRogiaribe
 
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesi
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesiApparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesi
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesiRogiaribe
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padovapaolo zucchini
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenataleimartini
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroErica Bianchi
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteviacopernico
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMATeresa Leonetti
 

Similaire à 5 C 2009 Riproduttore Cap22 (20)

Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaie
 
Gonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaieGonadi femminili: Le ovaie
Gonadi femminili: Le ovaie
 
Apparato genitale
Apparato genitaleApparato genitale
Apparato genitale
 
La riproduzione.pptx
La riproduzione.pptxLa riproduzione.pptx
La riproduzione.pptx
 
Apparati riproduttivi
Apparati riproduttiviApparati riproduttivi
Apparati riproduttivi
 
Presentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore softPresentazione app riproduttore soft
Presentazione app riproduttore soft
 
La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Gonadi maschili: I testicoli
Gonadi maschili: I testicoliGonadi maschili: I testicoli
Gonadi maschili: I testicoli
 
Apparato genitale femminile
Apparato genitale femminileApparato genitale femminile
Apparato genitale femminile
 
Apparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo MaschileApparato Riproduttivo Maschile
Apparato Riproduttivo Maschile
 
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesi
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesiApparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesi
Apparato Riproduttivo Maschile.Breve sintesi
 
Università degli studi di padova
Università degli studi di padovaUniversità degli studi di padova
Università degli studi di padova
 
Sviluppo prenatale
Sviluppo prenataleSviluppo prenatale
Sviluppo prenatale
 
Platelminti
PlatelmintiPlatelminti
Platelminti
 
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontroIL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
IL CICLO DELLA VITA... 4 maggio 2013 2 incontro
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
La riproduzione
La riproduzioneLa riproduzione
La riproduzione
 
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMAEvoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
Evoluzione delle Tecniche e Risultati nella PMA
 

Plus de leodolcevita

Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28leodolcevita
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24leodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolleleodolcevita
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimicaleodolcevita
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13leodolcevita
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specieleodolcevita
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocceleodolcevita
 

Plus de leodolcevita (20)

Virginia woolf ok
Virginia woolf okVirginia woolf ok
Virginia woolf ok
 
Virginia wolf
Virginia wolfVirginia wolf
Virginia wolf
 
O scar wilde
O scar wildeO scar wilde
O scar wilde
 
Theatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckettTheatre of absurd beckett
Theatre of absurd beckett
 
Eliot ok
Eliot okEliot ok
Eliot ok
 
Dorian gray
Dorian grayDorian gray
Dorian gray
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t5 c 2010vulcani t
5 c 2010vulcani t
 
5 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap285 c 2010 ecosistemi cap28
5 c 2010 ecosistemi cap28
 
5 c 2009 organi di senso cap24
5 c 2009  organi di senso cap245 c 2009  organi di senso cap24
5 c 2009 organi di senso cap24
 
5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali5 c 2009 minerali
5 c 2009 minerali
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle5 c  2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
5 c 2010 deriva dei continenti e tettonica a zolle
 
5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica5 c 2007 maggio eletrochimica
5 c 2007 maggio eletrochimica
 
5 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap75 c 2010 fotosintesi cap7
5 c 2010 fotosintesi cap7
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap135 c 2010 l'evoluzione cap13
5 c 2010 l'evoluzione cap13
 
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie5 c 2010 cap14 l'origine della specie
5 c 2010 cap14 l'origine della specie
 
5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine5 c 2007 ammine
5 c 2007 ammine
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 

5 C 2009 Riproduttore Cap22

  • 1. Capitolo 22 La riproduzione e lo sviluppo embrionale 0
  • 2.
  • 3.
  • 4. La riproduzione asessuata genera dei cloni
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Le ephippie sono degli stadi di resistenza.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Rituale di corteggiamento e deposizione delle uova nello spinarello Ogni femmina emette da 100 a 400 uova che schiudono dopo 10 - 15 giorni
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.  
  • 23. Endometrio Miometrio Manca sottomucosa
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30. secrezione ormonale in maschio al variare dell’età
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39.
  • 40.
  • 41.  
  • 42.
  • 43.
  • 44.
  • 45.
  • 46.
  • 47.
  • 48. Fase luteinica Corpo Luteo : formato per degenerazione del follicolo dopo l’ovulazione sotto lo stimolo dell’ormone LH Mestruale: dura ca 10 gg e poi regredisce Corpo Luteo Gravidico: funziona per alcuni mesi e poi regredisce E’ di fatto una ghiandola endocrina transitoria , e produce steroidi. In particolare: progesterone , estrogeni e androgeni. Se non avviene la fecondazione il corpo luteo viene raggiunto da macrofagi e degenera circa 12 giorni dopo l’ovulazione, trasformandosi in una struttura fibrosa inattiva detta corpus albicans . si verifica quindi un crollo dei livelli ematici di estrogeni e progesterone, il che provoca a livello ipotalamico la secrezione di ormoni che danno inizio ad un nuovo ciclo ovarico .
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.  
  • 53.  
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57.
  • 58.
  • 59. AIDS
  • 60.
  • 61.
  • 62.
  • 63.  
  • 64. Neisseria gonorrhoeae infiammazione dell’uretra nel maschio, secrezioni genitali, cistite Talvolta asintomatica nella femmina, infiammazione pelvica
  • 65.
  • 66. Trichomonas vaginalis (protozoo) Irritazione, dolore, prurito, secrezioni vaginali Asintomatico negli uomini
  • 67. Candida Albicans (micete) contratta frequentemente per via non sessuale quando aumenta: prurito, irritazione perdite
  • 68.
  • 69.
  • 70.
  • 72.
  • 73.
  • 74.
  • 75.
  • 76. Il viaggio degli spermatozoi Alla fine, meno di 100 spermatozoi raggiungerà l’ovocita ° L’’ambiente vaginale è ostile (pH acido, presenza di macrofagi…). Nella cavità uterina la motilità della muscolatura favorisce la risalita degli spermatozoi. Si ha una elevata competizione tra gli spermatozoi Strada seguita dai gameti Percorso degli spermatozoi percorso della cellula uovo Numero di spermatozoi nei vari tratti
  • 77. ° Gli spermatozoi si difendono grazie all’iniziale coagulazione del seme, che li protegge in attesa che il pH vaginale sia leggermente tamponato. Il coagulo viene sciolto grazie all’azione di proteasi. A livello della cervice si trovano numerose cripte epiteliali , in cui gli spermatozoi possono sopravvivere anche 48 ore (grazie al muco cervicale ) cervice
  • 78.
  • 80.
  • 81.
  • 82.
  • 83. Quando lo spermatozoo raggiunge lo strato vitellino si stabilisce un legame specie-specifico tra le proteine poste sulla superficie dello spermatozoo e i recettori proteici. Dopo che lo spermatozoo ha attraversato lo strato vitellino, la sua membrana plasmatica si fonde con quella dell’oocita e la fusione delle membrane consente l’entrata del nucleo dello spermatozoo nella cellula uovo. punto di incontro dei gameti tappe della singamia
  • 84.
  • 85.
  • 86. L’adesione spermatozoica alla superficie ovocitaria
  • 87.
  • 88.
  • 89.
  • 90.
  • 91. Il processo di segmentazione nel ricco di mare: Ogni 20 minuti avviene una divisione cellulare A 3 ore dalla fecondazione blastula
  • 92.
  • 93. Fasi dello sviluppo negli anfibi
  • 94.
  • 96.
  • 97.
  • 98.
  • 99.
  • 100.
  • 101. neurulazione formazione sulla superficie della gastrula della doccia neurale che si chiuderà a dare il tubo neurale piastra neurale doccia neurale notocorda mesoderma neurulazione tubo neurale ectoderma
  • 103.
  • 104.
  • 105.
  • 106. Tipi cellulari differenziati caratteristici del corpo dei vertebrati
  • 107.
  • 108.
  • 109. Sviluppo embrionale/fetale e metamorfosi Esempi di apoptosi
  • 110.
  • 111. Morfogenesi Le cellule differenziate non hanno una distribuzione casuale: sono organizzate in tessuti e organi complessi. Durante lo sviluppo le cellule si dividono, migrano, muoiono; i tessuti si ripiegano e si separano. Gli organi che così si formano sono disposti in un modo particolare: le dita sono sempre all’estremità delle mani, gli occhi sempre nel capo, ecc. Questa realizzazione di una forma ordinata è detta morfogenesi .
  • 112.
  • 113. Ciò che una cellula diventa dipende dalla sua posizione nell’embrione. Il suo destino è determinato dalle interazioni con le cellule vicine (A). Se si rimuovono alcune cellule dall’embrione, le cellule restanti possono attuare una regolazione e compensare la parte perduta (B).
  • 114.
  • 115.
  • 116.
  • 117.
  • 118.
  • 119.
  • 120.
  • 121.
  • 122.
  • 123.
  • 124.
  • 125.
  • 126.
  • 127.
  • 128.
  • 129. Funzioni della placenta Organo di scambio Organo barriera Ghiandola endocrina: - HCG -HPL (ormone lattogeno placentale) - Estrogeni - Progesterone
  • 130.
  • 131. 2 mesi 7 settimane Un embrione umano di circa 9 settimane prende il nome di feto .
  • 132.
  • 133.  
  • 134. 14 settimane 12 sett : sono riconoscibili gli occhi e gli arti presentano movimenti attivi. Differenziazione genitali interni.
  • 135.
  • 136.
  • 137.  
  • 138.
  • 140.
  • 141.
  • 142.
  • 143.  
  • 144.  
  • 146.
  • 147.
  • 148.
  • 149.
  • 150.
  • 151.
  • 152.
  • 153. GIFT - ZIFT - TET  Queste metodiche prevedono di trasferire i gameti o il prodotto del concepimento all' interno delle tube. GIFT: si trasferiscono nelle tube i gameti femminili e maschili (ovociti e spermatozoi), la fecondazione avviene all' interno del corpo umano, cioè in vivo . Fecondazione in vitro ZIFT se si trasferiscono gli ovociti appena fecondati (zigoti) TET se si trasferiscono gli embrioni già in fase di divisione (a 2 - 4 cellule). Il trasferimento intratubarico può essere eseguito solo qualora la funzionalità delle tube sia conservata o solo lievemente alterata . Per eseguire queste metodiche è solitamente necessario sottoporre la paziente ad una manovra chirurgica, in anestesia generale, chiamata laparoscopia o celioscopia.
  • 154.
  • 155.
  • 156.
  • 158.
  • 159.
  • 160.
  • 161.

Notes de l'éditeur

  1. Di norma, nella sequenza naturale degli eventi del ciclo mestruale, l’embrione arriva in utero dopo che gli estrogeni hanno stimolato l’attività proliferativa e la vascolarizzazione dell’endometrio ed il progesterone , prodotto dal corpo luteo, ha preparato la parete uterina all’impianto della blastocisti. I farmaci somministrati nella FIVET per l’induzione dell’ovulazione causano un livello di estrogeni nel sangue pari a 3 – 6 volte quello fisiologico che impedisce un’adeguata produzione di progesterone.
  2. Perdita totale di embrioni : 93-94%. Con ICSI (Intracitoplasmatic Sperm Iniection) le % di successo salgono al 45%. L’alta percentuale di insuccesso riguarda non tanto la fecondazione, quanto lo sviluppo dell’embrione, esposto ad alto rischio di morte in tempi brevissimi (per aberrazioni cromosomiche e parto prematuro). Prima dell’approvazione della legge 40 del 19/02/2004 si poducevano molti embrioni per garantirsi una riserva in caso di insuccesso. La percentuale di annidamento, infatti, è molto bassa (1 o 2 su 10). Il surplus poteva essere congelato (anche per ridurre il problema dell’asincronia emrione/utero), eliminato, utilizzato per la sperimentazione (es. cellule staminali), per l’industria (es. produzione di cosmetici) o per trasferimento in altra donna. SI PONE IL PROBLEMA DEL DIRITTO ALLA VITA DELL’EMBRIONE (PERSONA). Sindrome da iperstimolazione ovarica: da forme lievi, che richiedono solo una stretta osservazione e un trattamento sintomatico, a forme severe con shock, ictus, ascite , idrotorace, malattie tromboemboliche, ARDS (Adult Respitatory Distress Syndrome). Possibile causa delle alterazioni cromosomiche : dosi e modalità di somministrazione del clomifene citrato o dell’hMG (gonadotropine umane menopausali). L’uso di teniche di micromanipolazione (specialm. ICSI) aumenta le alteraz. Genetiche? (acceso dibattito). Asincronia dello sviluppo endometrio/embrione : dosi elevate di estrogenni (3 – 6 volte i livelli fisiologici) causano effetto abortivo mediante l’azione luteolitica e mediante un’alterazione dell’equilibrio metabolico cellulare con arresto della maturazione dell’endometrio. L’80-90% degli ovuli sono fecondati, ma di essi si impiantano solo il 6-10%. Tuttavia l’uso del clomifene citrato, che ha azione anti-estrogenica, bloccherebbe tale effetto. Aumento delle gravidanze ectopiche : media di incidenza del 5,5 ca sia per Gift che Fivet (il doppio di quanto avviene in natura: 2.8%). Gravidanze multiple (sia Gift che fivet): è in ragione del numero di ovuli trasferiti nelle tube (embrioni in utero per fivet). Il numero di gravidanze può aumentare anche in seguito a divisione gemellare dell’embrione o a causa di ovociti maturi non aspirati dopo induzione e pervenuti naturalmente in utero. Sintomi: anemia, preeclampsia, idroamnios, parto prematuro, etc. In alcuni casi si ricorre all’aborto selettivo (o riduzione fetale) per ridurre i rischi della madre e del feto. Talora si ha esito abortivo spontaneo. In natura l’incidenza di gravidanze bigemellari è del 1,25%, trigemellari dello 0,01%. A seconda delle statistiche, tale incidenza sale per la Gift dal 7,1 al 23% e per la Fivet dal 4,3 al 22%. Prima della legge 40 l’équipe medica decideva del destino diverso da attribuire agli embrioni disponibili: può uno scienziato decidere sul destino di un essere umano, attribuendo valori diversi agli embrioni? Anche il transfer multiplo di embrioni è da considerare un aborto diretto (non come fine, ma come mezzo ), poiché chi opera il transfer sa con certezza di utilizzare un “rimedio umano” – non farmacologico o chirurgico- che comporta la perdita certa di alcuni embrioni ( uso strumentale di alcuni embrioni in funzione di quelli che sopravviveranno ). Il fine non giustifica i mezzi. Inoltre la persona umana non può mai essere mezzo (si ritorna al problema dell’embrione e della persona). ( Nell’aborto indiretto si ci rifà ad azioni di duplice effetto, in cui l’effetto negativo non è uno strumento per ottenere l’effetto positivo). Abbiamo detto che non si può applicare alla Fivet il principio del duplice effetto. La deontologia medica potrebbe considerare lecita una tecnica che comporta un rischio così alto solo in un caso: se l’alternativa è la morte certa a breve scadenza. In tal caso è giustificato il ricorso ad un presidio terapeutico che comporta grave rischio. Ma la fivet non è un presidio terapeutico, né si configura come extrema ratio in una situazione di grave pericolo . Il desiderio di paternità/maternità, per quanto legittimo, non può giustificarsi eticamente se mette in gioco la vita di terzi. La vita umana non è una risorsa disponibile per la soddisfazione dei desideri degli altri, tale da porla in una situazione di estrema precarietà di sopravvivenza. Surplus embrionale: Si procede alla fecondazione di più embrioni a causa della bassa % di annidamento. Ciò crea problemi etici e giuridici. Soluzioni: 1) eliminazione 2) sperimentazione 3) industria (cosmetici) 4) fivet eterologa 5) congelamento. IL TEMA: L’EMBRIONE E’ PERSONA?
  3. Questa legge ha fatto salvi il rispetto della dignità dell’embrione, cui è riconosciuto il diritto alla vita; il principio di familiarità, in riferimento anche agli artt. 29 e 31 della Costituzione (famiglia quale “società naturale fondata sul matrimonio … attraverso la quale ogni soggetto acquisisce la propria identità soggettiva personale”). Punto (3): Il diritto alla procreazione può essere configurato come diritto individuale o come diritto di coppia (diritto del bambino ad avere entrambi i genitori). Il diritto alla maternità comporta il riconoscimento anche alle donne sole di accedere alla fivet. 6. Chiunque, in qualsiasi forma, realizza, organizza o pubblicizza la commercializzazione di gameti o di embrioni o la surrogazione di maternita' e' punito con la reclusione da tre mesi a due anni e con la multa da 600.000 a un milione di euro.