SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  36
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
(Pi greco) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
= C d = C 2r Cioè C = d
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
numero reale che non è un razionale, cioè non può essere scritto come una frazione  a / b  con  a  e  b  interi, con  b  diverso da zero. I numeri irrazionali sono esattamente quei numeri la cui espansione in qualunque base non termina mai e non forma una sequenza periodica. I numeri reali possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta, detta retta numerica o  retta   reale .  Numero trascendente Numero Irrazionale numero che non è zero di alcun polinomio a coefficienti interi. Poiché ogni razionale  a/b  è la soluzione di  bx-a  =0, tutti i trascendenti sono anche irrazionali. L'insieme di tutti i numeri irrazionali  non  è  numerabile .
Archimede e Pi greco ,[object Object],[object Object]
TEOREMA PRELIMINARE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Esagono circoscritto Calcolo perimetri dei poligoni di 12, 24, 48 e 96 lati usando i poligoni inscritti
Procedimento di Archimede (metodo di espansione) All’aumentare del numero n di lati del poligono regolare   inscritto in un cerchio, il perimetro   p n   approssima sempre meglio  la  circonferenza rettificata . Ricordando   che essa è legata al raggio dalla relazione  c = 2Π ∙ r  ricaviamo approssimazioni per difetto di Π. Vale la disuguaglianza:   p n  <  c che può essere  riscritta nella forma:   p n  <  2Π ∙ r  Dividendo per   2r   si ottiene:   p n  / 2r  <  Π  Il rapporto   p n  / 2r   dà approssimazioni di volta in volta migliori di Π!! Il calcolo di  Π
Partiamo dall’esagono regolare e ogni volta raddoppiamo il numero di lati. Sappiamo che:   L’esagono regolare inscritto in una circonferenza γ ha lato uguale al raggio; I vertici del poligono regolare che ha un numero doppio di lati si ottengono bisecando ogni arco di circonferenza  limitato da due vertici consecutivi .
Avendo una circonferenza  γ  di centro O e raggio r   si prenda una corda  AB  (che è anche il lato del poligono regolare di n lati)  si tracci, poi, la bisettrice dell’angolo  A Ô B  e si indichi con C il punto in cui interseca l’arco  AB   In questo modo si dimezza l’arco AB e la corda AC è il lato del poligono regolare di 2n lati.
Costruiamo ora, una tabella in cui inserire i risultati via via ottenuti dimezzando gli archi. 3.1058285 6.211656 0.5176380 12 3.1326280 6.2652552 0.2610523 24 3.1410305 6.2820576 0.0654381 96 3.1393491 6.2786976 0.1308062 48 3 6 r r 6 n   ∙  AC / 2r approssimazione di  Π p n  =  n  ∙  AC Lato AC Numero di lati
In questo modo si ottengono  approssimazioni per difetto di Π INFATTI: Con  n = 96  si ottengono le prime due cifre decimali di  Π = 3.14… Con  n = 192  si stabilisce anche la terza cifra decimale.
Un aneddoto su John Horton Conway Chi parla è John Conway. &quot;Un giorno decisi di imparare a memoria le prime mille cifre del pi greco - ricorda Conway - stimolato da mia moglie Larissa, una matematica di origine russa, che aveva bisogno del valore di pi greco e non ricordava che era 3,14. Le insegnai le prime cento cifre che ricordavo già a memoria. Ma questo a lei non bastava e, visto che anch'io non sapevo andare oltre, decidemmo insieme di programmare lo studio di cento nuove cifre ogni giorno, per arrivare almeno a mille, da imparare nei momenti in cui eravamo insieme, al di fuori del nostro lavoro&quot;. &quot;E' stato divertente - continua Conway - perché ogni domenica facevamo una passeggiata fino a Grantchester, una graziosa, piccola cittadina vicino a Cambridge e lungo il percorso recitavamo a turno i gruppi successivi di 20 cifre del pi greco, come fossero piccole poesie. Venti cifre io e venti cifre mia moglie e così di seguito, alternandoci nella recita: in questo modo siamo arrivati a memorizzare le mille cifre del pi greco&quot;.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],... 5 6 2 9 5 1 4 1 3, ... virtù latine di gagliarda madre o Roma o Ave
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Near a Raven Midnights so dreary, tired and weary. Silently pondering volumes extolling all by-now obsolete lore. During my rather long nap - the weirdest tap! An ominous vibrating sound disturbing my chamber's antedoor.
Le regole di codifica sono le seguenti: Una parola di N lettere rappresenta: - la cifra N se N<10 - la cifra 0 se N=10 - due cifre adiacenti se N>10  (ad esempio una parola di 12 lettere rappresenta le cifre 1 e 2). ITALIANO Ora io - anch'io - celebrerò con inadatte rime il grande immortale Siracusano senza rivali che nel suo meraviglioso gioco nei tempi passati lasciò agli uomini le sue istruzioni su come misurare i cerchi. INGLESE Now I - even I- would celebrate in rymes unapt the great immortal Syracusan rivaled nevermore who in his wondroust lore passed on before left men his guidance how to circles mensurate.
Pi-day  Ogni anno, il 14 marzo, simboleggia il giorno del pi greco, detto appunto pi day.
La Quadratura del  Cerchio La  quadratura del cerchio  costituisce uno dei problemi classici della geometria greca. Il suo scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Un cerchio e la sua &quot;quadratura&quot;, hanno la stessa area
Il problema risale alle origini della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità, che dipende unicamente dalla limitazione di dover usare solo una riga non graduata e un compasso. Trovare una soluzione richiederebbe la costruzione del numero radice  π   (infatti l'area del cerchio è π r 2, e quindi un quadrato con area π r 2 deve avere lato pari a ). L'impossibilità di una tale costruzione deriva dal fatto che π è un numero trascendente, ovvero irrazionale, e quindi non-costruibile.
Ora vediamo cosa accade se proviamo a risolvere la questione in termini esclusivamente geometrici. Dimostrazione
2) Ora, immaginiamo di &quot;srotolare&quot; lungo un piano ciascuna &quot;circonferenza, procedendo dalla più grande “esterna&quot; fino alla più piccola (il punto centrale, il quale resta fisso al suo posto). 3)  Fatto? Bene. Allora: ciascuna &quot;circonferenza srotolata&quot; si disporrà al di sopra della precedente, ma ognuna sarà di un frammento, piccolo quanto si vuole, più &quot;corta&quot; della precedente. Tutto questo procedimento andrà ripetuto fino a quando non si giunga alla più &quot;piccola&quot; di tutte, la quale è costituita dal punto centrale del cerchio, che, essendo un punto, non si &quot;srotola&quot;. 1) immaginiamo il cerchio come una forma costituita di un numero infinito di cerchi concentrici, sempre più piccoli, ciascuno racchiuso nel precedente. Qualcosa di simile ad una &quot;matrioska&quot; di circonferenze, di cui le più piccole convergono a quel punto che costituisce il centro del cerchio originario.
4) Si sarà così formato un  triangolo rettangolo , avente per cateto minore il raggio del cerchio e, per maggiore, la sua circonferenza. (Ne risulterà l'ovvia conseguenza che l'area di quel triangolo, equivalente al cerchio, sarà il prodotto del raggio per la circonferenza, diviso due, ossia il quadrato del raggio per pi greco). 5) Dividiamo a metà, ora, con un compasso, il cateto maggiore di quel triangolo, quindi solleviamo la perpendicolare a quel punto, fino ad incontrare la parallela al cateto che passa per il  centro del cerchio. 6) Il rettangolo così ottenuto equivarrà all'area del triangolo ottenuto dal cerchio, infatti il triangolo rettangolo escluso da quest'ultimo è uguale a quello aggiunto nel rettangolo in oggetto. Continua
Triangolo Rettangolo
Centro del cerchio
7) A questo punto, disponiamo un altro  rettangolo  uguale a quello così ottenuto, &quot;al di sopra&quot; del precedente, in modo che il lato più corto, che equivale al raggio del cerchio, abbia origine dal centro del cerchio stesso e collimi con il lato maggiore dell'altro, lato maggiore che è uguale a metà della circonferenza. 8) Il lato maggiore del poligono così ottenuto sarà uguale alla somma del raggio e di metà della circonferenza del cerchio di origine. 9) Dividiamo questo lato con un compasso, quindi, dal punto centrale di questo segmento, tracciamo un  semicerchio  in modo che esso incontri il lato maggiore del rettangolo di cui al 6). Continua
Semicerchio
Rettangolo
10) Si vuole dimostrare che: il segmento che si ritraccia dal centro del cerchio di partenza, fino al punto in cui il semicerchio di cui al 9) incontra il lato maggiore del rettangolo in cui è stato trasformato il cerchio E' ESATTAMENTE IL LATO DEL QUADRATO la cui area equivale al cerchio stesso. Dimostrazione tratta da FORUM www.riflessioni.it
Valore di Pi Greco  nella storia
Babilonesi ed Egiziani ,[object Object],[object Object]
La scoperta di Archimede.. ,[object Object]
..Le scoperte continuano ,[object Object]
Tappe della scoperta delle cifre decimali ,[object Object],Il reciproco del valore ottenuto, moltiplicato per 2, fornisce un valore sempre più approssimato di  π .
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il nome pi greco ,[object Object],[object Object]
Anche noi possiamo calcolare il pi greco! ,[object Object],[object Object]

Contenu connexe

En vedette

Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Alfonso Rubino
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
todeschinimarta
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria
geogioca
 
History of pi
History of piHistory of pi
History of pi
pimath
 

En vedette (20)

Presentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi grecoPresentazione sul numero pi greco
Presentazione sul numero pi greco
 
Powerpoint p greco
Powerpoint p grecoPowerpoint p greco
Powerpoint p greco
 
Pi day!!! powerpoint
Pi day!!! powerpointPi day!!! powerpoint
Pi day!!! powerpoint
 
Pigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. TrevisanPigreco - Prof. Trevisan
Pigreco - Prof. Trevisan
 
Powerpoint p greco.rtf
Powerpoint p greco.rtfPowerpoint p greco.rtf
Powerpoint p greco.rtf
 
P day
P dayP day
P day
 
The history of pi
The history of piThe history of pi
The history of pi
 
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
Presentazione Pi day degli studenti della classe VB_ABACUS ITS "Einaudi" Mont...
 
2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi2015 03-15 giochi
2015 03-15 giochi
 
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo PatologicoDoctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
Doctor "Io so come vincere": riflessioni sul Gioco d'Azzardo Patologico
 
Nel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di TobiaNel magico mondo di Tobia
Nel magico mondo di Tobia
 
Progetto continuita
Progetto  continuitaProgetto  continuita
Progetto continuita
 
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
Dall' uomo vitruviano alle donne vitruviane di leonardo2
 
5 Potenziare Le Conoscenze
5  Potenziare Le Conoscenze5  Potenziare Le Conoscenze
5 Potenziare Le Conoscenze
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aureaLa successione di Fibonacci e la proporzione aurea
La successione di Fibonacci e la proporzione aurea
 
Pi
PiPi
Pi
 
Giocando con la geometria
Giocando con la geometria Giocando con la geometria
Giocando con la geometria
 
History of pi
History of piHistory of pi
History of pi
 
Pi Ppt
Pi PptPi Ppt
Pi Ppt
 

Similaire à Pigreco Raffaello

Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
danost7
 

Similaire à Pigreco Raffaello (20)

Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagoraGeometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema  pitagora
Geometria - quadrato rettangolo triangolo cerchio teorema pitagora
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Circonferenza e cerchio
Circonferenza e cerchioCirconferenza e cerchio
Circonferenza e cerchio
 
La piramide
La piramideLa piramide
La piramide
 
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
...Ma come ti vesti? Curve, superfici e frattali nel mondo della moda
 
Presentazione storia matematica
Presentazione storia matematica Presentazione storia matematica
Presentazione storia matematica
 
matematica barbato1
matematica barbato1matematica barbato1
matematica barbato1
 
Linfinito
LinfinitoLinfinito
Linfinito
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
I logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmicaI logaritmi e la funzione logaritmica
I logaritmi e la funzione logaritmica
 
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
Contare gli interi, i razionali e i reali (e altre amenità)
 
Il cerchio
Il cerchioIl cerchio
Il cerchio
 
Pi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chitoPi carriero pepe-chito
Pi carriero pepe-chito
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617Successioni e laboratorio1617
Successioni e laboratorio1617
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Goniometria
Goniometria  Goniometria
Goniometria
 
Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17Il codice di alicante 11-3-17
Il codice di alicante 11-3-17
 

Dernier

presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
michelacaporale12345
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptxmagia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
magia, stregoneria, inquisizione e medicina.pptx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAPa scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare il test TRAAP
 
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptxPancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
Pancia Asia-La vita di Steve Jobs-Adriano Olivetti-Bill Gates.pptx
 
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptxpresentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
presentazione varietà allotropiche del carbonio.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docxLe forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
Le forme allotropiche del C-Palestini e Pancia.docx
 
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docxPancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
Pancia Asia_relazione laboratorio(forza d'attrito).docx
 
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docxPiccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
Piccole Personetestoitaliano-AuroraPalestini.docx
 
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpointEducazione civica-Asia Pancia powerpoint
Educazione civica-Asia Pancia powerpoint
 
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptxPancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
Pancia Asia-Pelusi Sara-La pittura romana - Copia (1).pptx
 
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda presGli isotopi scienze naturale seconda pres
Gli isotopi scienze naturale seconda pres
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptxPalestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
Palestini Aurora-Steve Jobs,Olivetti e Gates.pptx
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 

Pigreco Raffaello

  • 1.
  • 2.
  • 3. = C d = C 2r Cioè C = d
  • 4.
  • 5. numero reale che non è un razionale, cioè non può essere scritto come una frazione a / b con a e b interi, con b diverso da zero. I numeri irrazionali sono esattamente quei numeri la cui espansione in qualunque base non termina mai e non forma una sequenza periodica. I numeri reali possono essere messi in corrispondenza biunivoca con i punti di una retta, detta retta numerica o retta reale . Numero trascendente Numero Irrazionale numero che non è zero di alcun polinomio a coefficienti interi. Poiché ogni razionale a/b è la soluzione di bx-a =0, tutti i trascendenti sono anche irrazionali. L'insieme di tutti i numeri irrazionali non è numerabile .
  • 6.
  • 7.
  • 8. Procedimento di Archimede (metodo di espansione) All’aumentare del numero n di lati del poligono regolare inscritto in un cerchio, il perimetro p n approssima sempre meglio la circonferenza rettificata . Ricordando che essa è legata al raggio dalla relazione c = 2Π ∙ r ricaviamo approssimazioni per difetto di Π. Vale la disuguaglianza: p n < c che può essere riscritta nella forma: p n < 2Π ∙ r Dividendo per 2r si ottiene: p n / 2r < Π Il rapporto p n / 2r dà approssimazioni di volta in volta migliori di Π!! Il calcolo di Π
  • 9. Partiamo dall’esagono regolare e ogni volta raddoppiamo il numero di lati. Sappiamo che: L’esagono regolare inscritto in una circonferenza γ ha lato uguale al raggio; I vertici del poligono regolare che ha un numero doppio di lati si ottengono bisecando ogni arco di circonferenza limitato da due vertici consecutivi .
  • 10. Avendo una circonferenza γ di centro O e raggio r si prenda una corda AB (che è anche il lato del poligono regolare di n lati) si tracci, poi, la bisettrice dell’angolo A Ô B e si indichi con C il punto in cui interseca l’arco AB In questo modo si dimezza l’arco AB e la corda AC è il lato del poligono regolare di 2n lati.
  • 11. Costruiamo ora, una tabella in cui inserire i risultati via via ottenuti dimezzando gli archi. 3.1058285 6.211656 0.5176380 12 3.1326280 6.2652552 0.2610523 24 3.1410305 6.2820576 0.0654381 96 3.1393491 6.2786976 0.1308062 48 3 6 r r 6 n ∙ AC / 2r approssimazione di Π p n = n ∙ AC Lato AC Numero di lati
  • 12. In questo modo si ottengono approssimazioni per difetto di Π INFATTI: Con n = 96 si ottengono le prime due cifre decimali di Π = 3.14… Con n = 192 si stabilisce anche la terza cifra decimale.
  • 13. Un aneddoto su John Horton Conway Chi parla è John Conway. &quot;Un giorno decisi di imparare a memoria le prime mille cifre del pi greco - ricorda Conway - stimolato da mia moglie Larissa, una matematica di origine russa, che aveva bisogno del valore di pi greco e non ricordava che era 3,14. Le insegnai le prime cento cifre che ricordavo già a memoria. Ma questo a lei non bastava e, visto che anch'io non sapevo andare oltre, decidemmo insieme di programmare lo studio di cento nuove cifre ogni giorno, per arrivare almeno a mille, da imparare nei momenti in cui eravamo insieme, al di fuori del nostro lavoro&quot;. &quot;E' stato divertente - continua Conway - perché ogni domenica facevamo una passeggiata fino a Grantchester, una graziosa, piccola cittadina vicino a Cambridge e lungo il percorso recitavamo a turno i gruppi successivi di 20 cifre del pi greco, come fossero piccole poesie. Venti cifre io e venti cifre mia moglie e così di seguito, alternandoci nella recita: in questo modo siamo arrivati a memorizzare le mille cifre del pi greco&quot;.
  • 14.
  • 15.
  • 16. Le regole di codifica sono le seguenti: Una parola di N lettere rappresenta: - la cifra N se N<10 - la cifra 0 se N=10 - due cifre adiacenti se N>10  (ad esempio una parola di 12 lettere rappresenta le cifre 1 e 2). ITALIANO Ora io - anch'io - celebrerò con inadatte rime il grande immortale Siracusano senza rivali che nel suo meraviglioso gioco nei tempi passati lasciò agli uomini le sue istruzioni su come misurare i cerchi. INGLESE Now I - even I- would celebrate in rymes unapt the great immortal Syracusan rivaled nevermore who in his wondroust lore passed on before left men his guidance how to circles mensurate.
  • 17. Pi-day Ogni anno, il 14 marzo, simboleggia il giorno del pi greco, detto appunto pi day.
  • 18. La Quadratura del Cerchio La quadratura del cerchio costituisce uno dei problemi classici della geometria greca. Il suo scopo è costruire un quadrato che abbia la stessa area di un dato cerchio, con uso esclusivo di riga e compasso. Un cerchio e la sua &quot;quadratura&quot;, hanno la stessa area
  • 19. Il problema risale alle origini della geometria, e ha tenuto occupati i matematici per secoli. Fu solo nel 1882 che l'impossibilità venne provata rigorosamente, anche se i geometri dell'antichità avevano afferrato molto bene, sia intuitivamente che in pratica, la sua intrattabilità, che dipende unicamente dalla limitazione di dover usare solo una riga non graduata e un compasso. Trovare una soluzione richiederebbe la costruzione del numero radice π (infatti l'area del cerchio è π r 2, e quindi un quadrato con area π r 2 deve avere lato pari a ). L'impossibilità di una tale costruzione deriva dal fatto che π è un numero trascendente, ovvero irrazionale, e quindi non-costruibile.
  • 20. Ora vediamo cosa accade se proviamo a risolvere la questione in termini esclusivamente geometrici. Dimostrazione
  • 21. 2) Ora, immaginiamo di &quot;srotolare&quot; lungo un piano ciascuna &quot;circonferenza, procedendo dalla più grande “esterna&quot; fino alla più piccola (il punto centrale, il quale resta fisso al suo posto). 3) Fatto? Bene. Allora: ciascuna &quot;circonferenza srotolata&quot; si disporrà al di sopra della precedente, ma ognuna sarà di un frammento, piccolo quanto si vuole, più &quot;corta&quot; della precedente. Tutto questo procedimento andrà ripetuto fino a quando non si giunga alla più &quot;piccola&quot; di tutte, la quale è costituita dal punto centrale del cerchio, che, essendo un punto, non si &quot;srotola&quot;. 1) immaginiamo il cerchio come una forma costituita di un numero infinito di cerchi concentrici, sempre più piccoli, ciascuno racchiuso nel precedente. Qualcosa di simile ad una &quot;matrioska&quot; di circonferenze, di cui le più piccole convergono a quel punto che costituisce il centro del cerchio originario.
  • 22. 4) Si sarà così formato un triangolo rettangolo , avente per cateto minore il raggio del cerchio e, per maggiore, la sua circonferenza. (Ne risulterà l'ovvia conseguenza che l'area di quel triangolo, equivalente al cerchio, sarà il prodotto del raggio per la circonferenza, diviso due, ossia il quadrato del raggio per pi greco). 5) Dividiamo a metà, ora, con un compasso, il cateto maggiore di quel triangolo, quindi solleviamo la perpendicolare a quel punto, fino ad incontrare la parallela al cateto che passa per il centro del cerchio. 6) Il rettangolo così ottenuto equivarrà all'area del triangolo ottenuto dal cerchio, infatti il triangolo rettangolo escluso da quest'ultimo è uguale a quello aggiunto nel rettangolo in oggetto. Continua
  • 25. 7) A questo punto, disponiamo un altro rettangolo uguale a quello così ottenuto, &quot;al di sopra&quot; del precedente, in modo che il lato più corto, che equivale al raggio del cerchio, abbia origine dal centro del cerchio stesso e collimi con il lato maggiore dell'altro, lato maggiore che è uguale a metà della circonferenza. 8) Il lato maggiore del poligono così ottenuto sarà uguale alla somma del raggio e di metà della circonferenza del cerchio di origine. 9) Dividiamo questo lato con un compasso, quindi, dal punto centrale di questo segmento, tracciamo un semicerchio in modo che esso incontri il lato maggiore del rettangolo di cui al 6). Continua
  • 28. 10) Si vuole dimostrare che: il segmento che si ritraccia dal centro del cerchio di partenza, fino al punto in cui il semicerchio di cui al 9) incontra il lato maggiore del rettangolo in cui è stato trasformato il cerchio E' ESATTAMENTE IL LATO DEL QUADRATO la cui area equivale al cerchio stesso. Dimostrazione tratta da FORUM www.riflessioni.it
  • 29. Valore di Pi Greco nella storia
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.