SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Anno Scolastico 2013/2014

Liceo Scientifico Statale
“Vito Volterra”- Fabriano

Opuscolo
sul

Metodo
di Studio
Introduzione
Con una certa frequenza gli insegnanti richiamano i propri studenti
alla necessità di dotarsi di un metodo di studio.
Molto spesso alla mancanza di tale metodo si fa risalire la causa
principale dell’insuccesso o della difficoltà scolastica, eppure sembra
difficile uscire dalla vaga esortazione a “lavorare con più metodo”.
Questo opuscolo vuole offrire una descrizione chiara ed operativa del metodo da
usare per trarre profitto dall’attività scolastica in riferimento alle diverse materie di
studio del nostro Liceo.
Esso viene distribuito a tutti gli alunni

come strumento di impostazione e di

correzione metodologica del lavoro scolastico.
Si tratta di consigli indicativi che speriamo possano aiutare i nostri studenti a
razionalizzare l’uso del tempo e delle energie dedicate allo studio.
Indicazioni generali
È fondamentale che tu arrivi ad essere consapevole che:
•

Per

studiare efficacemente

hai

bisogno

di

concentrarti, quindi devi evitare qualsiasi causa
di distrazione (rumori, chiacchiere di familiari,
squilli di cellulare, …).
•

Allo studio devi dedicare la parte migliore del tuo tempo, quella in cui il
cervello funziona al meglio delle sue possibilità; soprattutto devi studiare nel
migliore dei modi e senza sprecare tempo.

•

Considerato che la mattina sei a scuola e non devi studiare durante le ore delle
altre materie, il momento migliore per lo studio personale è il pomeriggio;
evita di studiare dopo cena quando la stanchezza rallenterebbe i tuoi ritmi di
lavoro.
•

Organizza lo studio in unità temporali di 40/50 minuti con brevi pause, per
fare merenda, ascoltare un po’ di musica, messaggiare ad un amico:
subordinare i propri ritmi di vita alla scuola non significa rinunciare ad avere
altre attività, ma ricorda che la scuola è il tuo impegno “professionale” e
quindi è prioritario.

•

La quantità dello studio è soggettiva perché dipende da:
o

la motivazione, che ha accompagnato anche la scelta di iscriversi a
questa scuola,

o

la concentrazione di cui ciascuno sa disporre,

o

il possesso di conoscenze di base, necessarie per acquisire abilità
superiori,

o

il possesso di strategie e metodo di studio già collaudati,

o

la complessità, di volta in volta maggiore o minore, del lavoro da
svolgere,

o

una corretta gestione del tempo, non occasionale ma programmata in
funzione dell’intera settimana; questo ti permetterà di svolgere anche
le altre attività cui tieni particolarmente.
Come studiare?
Ciascuna disciplina richiede e presuppone differenti abilità e necessita di metodologie
specifiche.
Ogni insegnante, nel proprio ambito, ti fornirà in maniera esplicita adeguate
indicazioni, così come ti consiglierà in merito agli strumenti che ritiene più idonei e
dei quali tu potrai avvalerti al fine di facilitare e migliorare il tuo rendimento.
Nelle assemblee di classe ti sarà possibile esprimere le tue difficoltà ai compagni e, se
il problema è comune, discutere e formulare insieme a loro ipotesi di soluzione da
sottoporre ai docenti.
Momenti fondamentali
1. L’ascolto in classe
La prima regola d'oro consiste nel rendere proficuo il tuo stare a scuola.
L'ascolto in classe è un aiuto fondamentale
per lo studio pomeridiano poiché se segui con
attenzione le spiegazioni, il tuo lavoro successivo
sarà facilitato di molto.
Indipendentemente dalla formula con cui ti
saranno presentati in classe (lezione frontale,
analisi guidata di fonti e documenti, esperimenti
di laboratorio, esercitazioni collettive ecc.), quegli stessi argomenti saranno oggetto
del tuo studio e del tuo lavoro a casa. E’ sempre garanzia di minor fatica e minor
spreco di tempo possedere un percorso logico già in parte, o del tutto, costruito a
scuola, così come è vantaggioso avvalersi di esempi già svolti, di suggerimenti o
indicazioni forniti dagli insegnanti.
Ascoltare i compagni interrogati sarà un'ottima occasione per verificare la tua
preparazione e, approfittando delle risposte altrui e delle correzioni, potrai
riorganizzare al meglio, nelle successive fasi di ripasso a casa, quanto già sai, mirando
più efficacemente i tuoi sforzi. L'esperienza insegna che i professori tendono a
riformulare spesso le stesse domande e non per pigrizia; in esse il più delle volte si
concentra il nocciolo delle questioni. Inoltre gli insegnanti approfittano delle verifiche
per puntualizzare quegli aspetti rispetto ai quali la classe presenta difficoltà.
1. Gli appunti
Verba volant, scripta manent! organizzati quindi con
carta e penna e sforzati di prendere appunti dalle lezioni
che i tuoi insegnanti tengono in classe; ciò ti aiuterà a non
distrarti e sarà anche un modo per dare un primo ordine
agli argomenti trattati.
Assicurati di avere sempre a disposizione il materiale
adeguato:
∗ quaderno (possibilmente a fogli staccabili) ESCLUSIVAMENTE dedicato agli
appunti in ogni singola materia,
∗ penne, matite.
Crea un clima adeguato a un ascolto attento, sia impegnandosi in prima persona
sia pretendendo dai compagni un comportamento appropriato.
Ascolta con attenzione e in silenzio le spiegazione dell’insegnante.
Annota, sul quaderno, ciò che viene ritenuto importante, sfruttando anche gli
aiuti forniti dall’insegnante (ripetizione di un concetto, appunti e/o schemi alla
lavagna, presentazione in power point).
Rielabora i tuoi appunti quanto prima (se possibile lo stesso pomeriggio, quando
la memoria è ancora fresca) e trascrivi in modo ordinato quelli presi in fretta: (gli
appunti disordinati e mai rivisti non servono a niente). Nel corso della
risistemazione, confronta la correttezza di date, formule, dati, nomi, con il testo del
manuale in adozione e in caso di difformità chiedi informazioni all’insegnante.
Realizza eventualmente un nuovo schema in cui integrare spiegazione
dell’insegnante, testo del manuale, conoscenze personali, esercizi ed esperienze.
1. Il libro di testo
L’insegnante quando spiega utilizza anche il libro di testo; metti in evidenza sul
testo, con la matita, quanto ti viene detto che è importante; a casa potrai completare la
sottolineatura, sempre a matita: sottolineare con efficacia vuol dire evidenziare le
parole o le frasi chiave, utili a ricostruire lo schema logico del ragionamento
condotto. Ricorda però che esagerare nella sottolineatura equivale a non farlo !
I tuoi libri di testo devono diventare veramente “tuoi”, devono trasformarsi in
produttivi strumenti di lavoro, quindi quando usi il libro cerca di comprendere:
o il significato di tutte le parole (fai riferimento, eventualmente, a vocabolari,
glossari etc.),
o il lessico specifico,
o i legami logico-sintattici del testo,
o l’argomento generale.
Per fare questo avrai bisogno di fare una prima lettura rapida e strumentale ma
completa e una seconda lettura per individuare i diversi temi sviluppati dal testo.
In queste operazioni potrai fare riferimento alla divisione in paragrafi (numerati
progressivamente o contrassegnati da titoli) oppure ai capoversi.
Realizza anche procedure efficaci per far fronte alle consegne:
o

riassunto,

o

titoli ai paragrafi a bordo testo,

o

mappa concettuale,

o

diagramma di flusso,

o

ripetizione a voce,

o

ricopiare sul quaderno i concetti fondamentali.
1. Il ripasso
Studiare significa apprendere, ma apprendere significa fare tuo e possedere per
sempre, o quanto meno in una prospettiva a lungo termine, un concetto, un
argomento.
L’assimilazione autentica passa attraverso la tecnica del ripasso, che deve
divenire per te una prassi, una consuetudine, un costume.
Non puoi illuderti di studiare un argomento una volta e poi di abbandonarlo,
trascurarlo; sarebbe come non averlo mai conosciuto ed equivale a dimenticarlo per
sempre (sul piano pratico, tieni conto del fatto che il più delle volte esso si lega agli
argomenti successivi, quando non ne è addirittura il presupposto).

Nell'ambito dell'organizzazione quotidiana del tempo dedicherai allo studio
degli argomenti nuovi i momenti della giornata in cui sei più fresco, lasciando al
ripasso le ore cosiddette di serie B.
Riservati sempre, dunque, uno spazio per ripassare e soltanto così alla fine del
singolo anno, e del quinquennio, avrai costruito un tuo bagaglio culturale.
1. L’esposizione orale
Tradurre in parole il proprio pensiero non è facile.
Dovrai sforzarti per acquisire un lessico adeguato, specifico e tecnico per ciascun
ambito disciplinare, e dovrai aiutarti a coltivare questa arte del parlare, attraverso un
costante esercizio.
Per alcune materie può essere utile studiare leggendo ad alta voce e ripetere,
sempre ad alta voce, più volte i contenuti, fino a quando la tua esposizione risulterà
abbastanza sciolta.
REGISTRATI E ASCOLTATI!!!
Un’ottima cosa è organizzare qualche pomeriggio di studio con un amico e
reciprocamente fungere da ascoltatori e da espositori.
Simula a casa l’interrogazione, rivolgendo a te stesso delle domande; questo ti
aiuterà ad imparare a ragionare “per problemi” e ad organizzare intorno ad essi le
tue conoscenze.
Esercitandoti nell’esposizione orale entrerai in possesso di molte abilità e
competenze:
_ individuare i punti facili della domanda;
_ organizzare rapidamente i contenuti da esporre;
_ costruire la risposta cercando di sviluppare innanzitutto il momento centrale;
_ sapere utilizzare esempi opportuni a sostegno dell'argomentazione che si sta
sviluppando;
_ cercare di non andare fuori tema;
_ usare una forma espositiva chiara e semplice;
_ usare un lessico specifico.
Allora, per un buon orale:
leggere attentamente l'argomento oggetto di studio
(primo livello di lettura)
selezionare gli argomenti principali anche attraverso sottolineatura
fare una prima esposizione orale di ciò che è stato letto
verificare attraverso la rilettura eventuali passaggi poco chiari o incerti
fare una seconda esposizione orale a voce alta, finalizzata all'espressione
corretta, completa e logica
porsi dei quesiti pertinenti e tentare risposte adeguate
verificare l’esattezza delle risposte ed, eventualmente, in caso di risposta
errata o incompleta, consultare il testo

Contenu connexe

Tendances

Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
iva martini
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
iva martini
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.a
iva martini
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
iva martini
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
imartini
 

Tendances (20)

Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015Metodo di studio urbino 2015
Metodo di studio urbino 2015
 
Metodo di-studio-creativo
Metodo di-studio-creativoMetodo di-studio-creativo
Metodo di-studio-creativo
 
Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!Per studiare ci vuole metodo!
Per studiare ci vuole metodo!
 
Corso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei softwareCorso per dsa: utilizzo dei software
Corso per dsa: utilizzo dei software
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1171114 piattaforma edu1
171114 piattaforma edu1
 
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studioCome diventare studenti strategici_Metodo di studio
Come diventare studenti strategici_Metodo di studio
 
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTECOME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
COME STUDIARE BENE E VELOCEMENTE
 
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - MattioliTOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
TOSCANA - DSA, normalizzare la didattica - Mattioli
 
5 dispensa didatticadsa
5  dispensa didatticadsa5  dispensa didatticadsa
5 dispensa didatticadsa
 
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
Tutto quello che c'e' da sapere sulla dislessia:strumenti compensativi e disp...
 
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
Dislessia, 6 lez., 19.03.2008
 
2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia2 dispensa dislessia
2 dispensa dislessia
 
1 dispensa generale
1 dispensa generale1 dispensa generale
1 dispensa generale
 
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusivaOlivieri.proposte.didattica.inclusiva
Olivieri.proposte.didattica.inclusiva
 
Materiale corso d.s.a
Materiale corso d.s.aMateriale corso d.s.a
Materiale corso d.s.a
 
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
Didattica inclusiva aid-como-9-3-12
 
Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14Autoformazione del 12 11 14
Autoformazione del 12 11 14
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
Codroipo 1
Codroipo 1Codroipo 1
Codroipo 1
 

Similaire à Opuscolo sul metodo di studio

Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
iva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
imartini
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
imartini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
iva martini
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
imartini
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsa
attilio milo
 
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
Gianni Locatelli
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
imartini
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
liceoscientificofabriano
 

Similaire à Opuscolo sul metodo di studio (20)

Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis n
Chiara de grandis nChiara de grandis n
Chiara de grandis n
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Chiara de grandis
Chiara de grandisChiara de grandis
Chiara de grandis
 
Olga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsaOlga fiorini corso dsa
Olga fiorini corso dsa
 
Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01Flipped class lezione 01
Flipped class lezione 01
 
Strumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studioStrumenti strategie metodi di studio
Strumenti strategie metodi di studio
 
Momento preparatorio project
Momento preparatorio  projectMomento preparatorio  project
Momento preparatorio project
 
Compiti n
Compiti nCompiti n
Compiti n
 
Gli EAS
Gli EASGli EAS
Gli EAS
 
Protocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsaProtocollo studenti dsa
Protocollo studenti dsa
 
Alunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuolaAlunni con ADHD a scuola
Alunni con ADHD a scuola
 
Assessment for learning Lars Helle
Assessment for learning   Lars Helle Assessment for learning   Lars Helle
Assessment for learning Lars Helle
 
Metodi di studio
Metodi di studioMetodi di studio
Metodi di studio
 
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
Progetto attività trasversali a.s. 2013/2014
 
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
Introduzione ai supporti visivi nei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo [di L. ...
 
Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3Dsa lingua straniera. 3
Dsa lingua straniera. 3
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 

Plus de liceoscientificofabriano

50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
liceoscientificofabriano
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
liceoscientificofabriano
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
liceoscientificofabriano
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
liceoscientificofabriano
 

Plus de liceoscientificofabriano (20)

Recita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del LiceoRecita degli studenti del Liceo
Recita degli studenti del Liceo
 
Articolo pescrilli
Articolo pescrilliArticolo pescrilli
Articolo pescrilli
 
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunitàDialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
Dialogo tra docenti scolastici e un'idea di comunità
 
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
Premio Letterario Nazionale "Città di Fabriano"
 
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
Dipartimento inglese a.s. 2013/2014
 
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
Progetto accoglienza a.s. 2013/2014
 
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
Programmazione ed.fisica a.s. 2013/2014
 
Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014Progetti e attività a.s. 2013/2014
Progetti e attività a.s. 2013/2014
 
Convegno icone
Convegno iconeConvegno icone
Convegno icone
 
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
50° Convegno di studi pirandelliani: premiata la nostra scuola
 
Gruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale LiceoGruppo teatrale Liceo
Gruppo teatrale Liceo
 
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. PescrilliArticolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
Articolo su "L'azione" della prof. Pescrilli
 
Progetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendereProgetto Impara ad intraprendere
Progetto Impara ad intraprendere
 
Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"Progetto "Impara ad intraprendere"
Progetto "Impara ad intraprendere"
 
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - SassoferratoOrientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
Orientamento - Liceo Scientifico Vito Volterra - Sassoferrato
 
Liceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientificoLiceo indirizzo scientifico
Liceo indirizzo scientifico
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Bilancio sociale
Bilancio socialeBilancio sociale
Bilancio sociale
 
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013 Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
Progetto Ad Agrigento - Articolo di giornale L’Azione 5 Gennaio 2013
 
Diapo2013
Diapo2013Diapo2013
Diapo2013
 

Dernier

Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (18)

Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 

Opuscolo sul metodo di studio

  • 1. Anno Scolastico 2013/2014 Liceo Scientifico Statale “Vito Volterra”- Fabriano Opuscolo sul Metodo di Studio
  • 2. Introduzione Con una certa frequenza gli insegnanti richiamano i propri studenti alla necessità di dotarsi di un metodo di studio. Molto spesso alla mancanza di tale metodo si fa risalire la causa principale dell’insuccesso o della difficoltà scolastica, eppure sembra difficile uscire dalla vaga esortazione a “lavorare con più metodo”. Questo opuscolo vuole offrire una descrizione chiara ed operativa del metodo da usare per trarre profitto dall’attività scolastica in riferimento alle diverse materie di studio del nostro Liceo. Esso viene distribuito a tutti gli alunni come strumento di impostazione e di correzione metodologica del lavoro scolastico. Si tratta di consigli indicativi che speriamo possano aiutare i nostri studenti a razionalizzare l’uso del tempo e delle energie dedicate allo studio.
  • 3. Indicazioni generali È fondamentale che tu arrivi ad essere consapevole che: • Per studiare efficacemente hai bisogno di concentrarti, quindi devi evitare qualsiasi causa di distrazione (rumori, chiacchiere di familiari, squilli di cellulare, …). • Allo studio devi dedicare la parte migliore del tuo tempo, quella in cui il cervello funziona al meglio delle sue possibilità; soprattutto devi studiare nel migliore dei modi e senza sprecare tempo. • Considerato che la mattina sei a scuola e non devi studiare durante le ore delle altre materie, il momento migliore per lo studio personale è il pomeriggio; evita di studiare dopo cena quando la stanchezza rallenterebbe i tuoi ritmi di lavoro.
  • 4. • Organizza lo studio in unità temporali di 40/50 minuti con brevi pause, per fare merenda, ascoltare un po’ di musica, messaggiare ad un amico: subordinare i propri ritmi di vita alla scuola non significa rinunciare ad avere altre attività, ma ricorda che la scuola è il tuo impegno “professionale” e quindi è prioritario. • La quantità dello studio è soggettiva perché dipende da: o la motivazione, che ha accompagnato anche la scelta di iscriversi a questa scuola, o la concentrazione di cui ciascuno sa disporre, o il possesso di conoscenze di base, necessarie per acquisire abilità superiori, o il possesso di strategie e metodo di studio già collaudati, o la complessità, di volta in volta maggiore o minore, del lavoro da svolgere, o una corretta gestione del tempo, non occasionale ma programmata in funzione dell’intera settimana; questo ti permetterà di svolgere anche le altre attività cui tieni particolarmente.
  • 5. Come studiare? Ciascuna disciplina richiede e presuppone differenti abilità e necessita di metodologie specifiche. Ogni insegnante, nel proprio ambito, ti fornirà in maniera esplicita adeguate indicazioni, così come ti consiglierà in merito agli strumenti che ritiene più idonei e dei quali tu potrai avvalerti al fine di facilitare e migliorare il tuo rendimento. Nelle assemblee di classe ti sarà possibile esprimere le tue difficoltà ai compagni e, se il problema è comune, discutere e formulare insieme a loro ipotesi di soluzione da sottoporre ai docenti.
  • 6. Momenti fondamentali 1. L’ascolto in classe La prima regola d'oro consiste nel rendere proficuo il tuo stare a scuola. L'ascolto in classe è un aiuto fondamentale per lo studio pomeridiano poiché se segui con attenzione le spiegazioni, il tuo lavoro successivo sarà facilitato di molto. Indipendentemente dalla formula con cui ti saranno presentati in classe (lezione frontale, analisi guidata di fonti e documenti, esperimenti di laboratorio, esercitazioni collettive ecc.), quegli stessi argomenti saranno oggetto del tuo studio e del tuo lavoro a casa. E’ sempre garanzia di minor fatica e minor spreco di tempo possedere un percorso logico già in parte, o del tutto, costruito a scuola, così come è vantaggioso avvalersi di esempi già svolti, di suggerimenti o indicazioni forniti dagli insegnanti.
  • 7. Ascoltare i compagni interrogati sarà un'ottima occasione per verificare la tua preparazione e, approfittando delle risposte altrui e delle correzioni, potrai riorganizzare al meglio, nelle successive fasi di ripasso a casa, quanto già sai, mirando più efficacemente i tuoi sforzi. L'esperienza insegna che i professori tendono a riformulare spesso le stesse domande e non per pigrizia; in esse il più delle volte si concentra il nocciolo delle questioni. Inoltre gli insegnanti approfittano delle verifiche per puntualizzare quegli aspetti rispetto ai quali la classe presenta difficoltà.
  • 8. 1. Gli appunti Verba volant, scripta manent! organizzati quindi con carta e penna e sforzati di prendere appunti dalle lezioni che i tuoi insegnanti tengono in classe; ciò ti aiuterà a non distrarti e sarà anche un modo per dare un primo ordine agli argomenti trattati. Assicurati di avere sempre a disposizione il materiale adeguato: ∗ quaderno (possibilmente a fogli staccabili) ESCLUSIVAMENTE dedicato agli appunti in ogni singola materia, ∗ penne, matite. Crea un clima adeguato a un ascolto attento, sia impegnandosi in prima persona sia pretendendo dai compagni un comportamento appropriato. Ascolta con attenzione e in silenzio le spiegazione dell’insegnante. Annota, sul quaderno, ciò che viene ritenuto importante, sfruttando anche gli aiuti forniti dall’insegnante (ripetizione di un concetto, appunti e/o schemi alla lavagna, presentazione in power point).
  • 9. Rielabora i tuoi appunti quanto prima (se possibile lo stesso pomeriggio, quando la memoria è ancora fresca) e trascrivi in modo ordinato quelli presi in fretta: (gli appunti disordinati e mai rivisti non servono a niente). Nel corso della risistemazione, confronta la correttezza di date, formule, dati, nomi, con il testo del manuale in adozione e in caso di difformità chiedi informazioni all’insegnante. Realizza eventualmente un nuovo schema in cui integrare spiegazione dell’insegnante, testo del manuale, conoscenze personali, esercizi ed esperienze.
  • 10. 1. Il libro di testo L’insegnante quando spiega utilizza anche il libro di testo; metti in evidenza sul testo, con la matita, quanto ti viene detto che è importante; a casa potrai completare la sottolineatura, sempre a matita: sottolineare con efficacia vuol dire evidenziare le parole o le frasi chiave, utili a ricostruire lo schema logico del ragionamento condotto. Ricorda però che esagerare nella sottolineatura equivale a non farlo !
  • 11. I tuoi libri di testo devono diventare veramente “tuoi”, devono trasformarsi in produttivi strumenti di lavoro, quindi quando usi il libro cerca di comprendere: o il significato di tutte le parole (fai riferimento, eventualmente, a vocabolari, glossari etc.), o il lessico specifico, o i legami logico-sintattici del testo, o l’argomento generale. Per fare questo avrai bisogno di fare una prima lettura rapida e strumentale ma completa e una seconda lettura per individuare i diversi temi sviluppati dal testo. In queste operazioni potrai fare riferimento alla divisione in paragrafi (numerati progressivamente o contrassegnati da titoli) oppure ai capoversi. Realizza anche procedure efficaci per far fronte alle consegne: o riassunto, o titoli ai paragrafi a bordo testo, o mappa concettuale, o diagramma di flusso, o ripetizione a voce, o ricopiare sul quaderno i concetti fondamentali.
  • 12. 1. Il ripasso Studiare significa apprendere, ma apprendere significa fare tuo e possedere per sempre, o quanto meno in una prospettiva a lungo termine, un concetto, un argomento. L’assimilazione autentica passa attraverso la tecnica del ripasso, che deve divenire per te una prassi, una consuetudine, un costume. Non puoi illuderti di studiare un argomento una volta e poi di abbandonarlo, trascurarlo; sarebbe come non averlo mai conosciuto ed equivale a dimenticarlo per sempre (sul piano pratico, tieni conto del fatto che il più delle volte esso si lega agli argomenti successivi, quando non ne è addirittura il presupposto). Nell'ambito dell'organizzazione quotidiana del tempo dedicherai allo studio degli argomenti nuovi i momenti della giornata in cui sei più fresco, lasciando al ripasso le ore cosiddette di serie B. Riservati sempre, dunque, uno spazio per ripassare e soltanto così alla fine del singolo anno, e del quinquennio, avrai costruito un tuo bagaglio culturale.
  • 13. 1. L’esposizione orale Tradurre in parole il proprio pensiero non è facile. Dovrai sforzarti per acquisire un lessico adeguato, specifico e tecnico per ciascun ambito disciplinare, e dovrai aiutarti a coltivare questa arte del parlare, attraverso un costante esercizio. Per alcune materie può essere utile studiare leggendo ad alta voce e ripetere, sempre ad alta voce, più volte i contenuti, fino a quando la tua esposizione risulterà abbastanza sciolta. REGISTRATI E ASCOLTATI!!! Un’ottima cosa è organizzare qualche pomeriggio di studio con un amico e reciprocamente fungere da ascoltatori e da espositori. Simula a casa l’interrogazione, rivolgendo a te stesso delle domande; questo ti aiuterà ad imparare a ragionare “per problemi” e ad organizzare intorno ad essi le tue conoscenze.
  • 14. Esercitandoti nell’esposizione orale entrerai in possesso di molte abilità e competenze: _ individuare i punti facili della domanda; _ organizzare rapidamente i contenuti da esporre; _ costruire la risposta cercando di sviluppare innanzitutto il momento centrale; _ sapere utilizzare esempi opportuni a sostegno dell'argomentazione che si sta sviluppando; _ cercare di non andare fuori tema; _ usare una forma espositiva chiara e semplice; _ usare un lessico specifico.
  • 15. Allora, per un buon orale: leggere attentamente l'argomento oggetto di studio (primo livello di lettura) selezionare gli argomenti principali anche attraverso sottolineatura fare una prima esposizione orale di ciò che è stato letto verificare attraverso la rilettura eventuali passaggi poco chiari o incerti fare una seconda esposizione orale a voce alta, finalizzata all'espressione corretta, completa e logica porsi dei quesiti pertinenti e tentare risposte adeguate verificare l’esattezza delle risposte ed, eventualmente, in caso di risposta errata o incompleta, consultare il testo