SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  20
PROGETTO di CITTADINANZA E
             COSTITUZIONE
   “…L’introduzione, con legge 30.10.2008 n. 169, dell’insegnamento Cittadinanza e Costituzione offre l’occasione per una messa a punto
    del fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione, sia dal punto di vista della sua legittimazione, sia dal punto di vista del
  compito educativo ad esso affidato. Le scuole sono chiamate in proposito a concorrere, anzitutto con la riflessione, con l’approfondimento
                                      dei problemi e con la sperimentazione, a questa messa a punto…”
    (Premessa dal Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo
                                                                     2009)




 La comunità scolastica come laboratorio di ricerca, per insegnare ad
apprendere in modo esperienziale le competenze civiche e sociali, dalla
  scuola dell’infanzia, attraverso le scuole del primo ciclo, fino alla
                  scuola secondaria di secondo grado


                Le scuole del nostro territorio in rete per…
                   Educare allo stupore della conoscenza dei diritti e dei
                    doveri di tutte le componenti giuridiche e sociali
                    dell’ambiente di vita e di studio;
                   valorizzare l’esercizio di una cittadinanza attiva;
                   costruire le competenze per una sana convivenza civile.




          Istituto                                                                              Istituto comprensivo
        comprensivo                                                                                           ASSISI 2
                                                                                                       www.assisi2circolo.it
         di BETTONA

                                            Istituto comprensivo
                                                          ASSISI 3
                                                       www.assisi3.net



  Istituto tecnico e commerciale                                                     Liceo classico “Properzio”
  per geometri “R. Bonghi” di                                                                            di ASSISI
                                                                                                      www.liceoassisi.it
                   ASSISI-BASTIA
                     www.itcgassisi.it

                                                                                                                                              1
MOTIVAZIONI DEL PROGETTO
La rete R.O.S.A. che si è costituita nel 2007, comprende le scuole di ogni
ordine grado dei comuni di Assisisi, Bastia Umbra e Bettona. Il Progetto diventa
parte integrante di tutte le attività che nei nostri Istituti vengono programmate,
per rispondere alle esigenze di una comunità scolastica intesa come “…
comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori
democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In
essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la
formazione alla percorsi formativi in linea con i diritto allo studio, lo sviluppo
• Individuare cittadinanza, la realizzazione del programmi europei, per far
delle potenzialità di ciascuno e il atteggiamenti che posizioni di svantaggio, in
    acquisire conoscenze, competenze e recupero delle possano aiutare i giovani a
armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla convenzione
    diventare cittadini e a svolgere un ruolo nella società.
internazionale
• Offrire occasioni per definire e realizzare, anche con scuole di altri paesi,
                     sui    diritti    dell’infanzia…     e    con i    principi    generali
dell’Ordinamento Italiano…” ( da “Lo Statuto delle studentesse e degli studenti
    strategie didattiche finalizzate allo scambio interculturale e per favorire tra i
– dpr 24.06.1998, tra 249). La scuola quindi, quale momento di crescita civile e
    giovani il dialogo n. i rispettivi diversi mondi di appartenenza.
culturale della persona, rappresenta, insieme alladiretta per la risorsa più idonea
• Arricchire la conoscenza attraverso l’esperienza famiglia, superare mentalità
ad arginare il rischio del dilagare di un fenomeno di caduta progressiva sia della
    e comportamenti che sovente sono alla base di fenomeni di intolleranza, xenofobie
cultura dell’osservanza delle regole, sia della consapevolezza che la libertà
    e razzismo.
personale si realizza nel rispetto degli altrui diritti e nell’adempimento dei
• Favorire l’acquisizione di competenze interpersonali, interculturali, sociali e
propri doveri. IL COMPITO DELLA SCUOLA, pertanto, è quello di far acquisire
    civiche, che consentano la partecipazione consapevole e responsabile alla vita
non solo competenze, ma anche valori da trasmettere per formare cittadini che
    sociale e lavorativa in società sempre più complesse.
abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità . Al raggiungimento di
• Potenziare la conoscenzal’autonomia scolastica, costituzionali la quale le
tale obiettivo è chiamata              approfondita dei valori attraverso attraverso
    interventi educativi centrati sui temi della cittadinanza democratica e attiva e della tra
istituzioni della rete R.O.S.A., intendono realizzare un’alleanza educativa
    legalità.
famiglie, studenti ed operatori scolastici, dove le parti assumano impegni e
• Programmare possano condividere regoleal e principio dellacrescita degli
responsabilità e contenuti che rispondano                      percorsi di     sintesi e
    dell’ologramma: ogni obiettivo di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è e
studenti.
    deve essere sempre anche disciplinare e viceversa.

                                 FINALITA’




                                                                                            2
ATTIVAZIONE DEL PROGETTO

Premessa: formazione e aggiornamento degli insegnanti
          della RETE R.O.S.A.
Gli insegnanti e i dirigenti della RETE R.O.S.A. hanno partecipato ad un corso di formazione e aggiornamento sulla
CITTADINANZA E COSTITUZIONE, promosso e organizzato dalla RETE TERRITORIALE NUMERO 5 “SUBASIO E
DINTORNI” dell’Umbria. In questo contesto sono stati condivisi momenti di lavoro di gruppo che hanno avuto il
compito di analizzare i documenti ed elaborare un curricolo verticale, uno per ogni nucleo tematico riportato dal
Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo
2009. Il progetto quindi ha le sue origini stimolanti e formative da questi momenti di ricercazione nei gruppi
verticalizzati, i quali hanno condiviso una comune finalità educativa: arrivare alla formazione non più dell’uomo e
del cittadino nel suo ambiente di appartenenza, ma del cittadino europeo, cittadino del mondo, data la
“globalizzazione” e una società multietnica qual è quella di oggi.
In questo contesto la scuola quindi,         deve programmare un curricolo educativo atto a favorire negli alunni
atteggiamenti positivi nei confronti di se stessi, dei compagni e della società; deve inoltre dotare gli adolescenti e i
giovani di strumenti necessari per far fronte alle sfide del futuro e diventare cittadini di
   - un’Europa più democratica e trasparente,
   - un’Europa più efficiente,
   - un’Europa di diritti e valori, di libertà, solidarietà e sicurezza,
   - un’Europa protagonista nella scena internazionale.
(vedi Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007).
A tal fine, occorre soffermarsi e riflettere sul significato di cittadinanza come etica pubblica, ossia ricreare “l’amore
per lo Stato” e il senso della comunità: oggi si assiste a un’indifferenza e banalizzazione diffuse, alla mancanza di
ascolto, a uno sfacciato perseguimento di interessi personali, ad un narcisismo imperante, ad uno scarso senso del
bene comune e alla mancanza della categoria dell’alterità e del senso di responsabilità personale.
I nuclei tematici individuati dal documento del 4 marzo 2009, non sono stati intesi in modo sequenziale e temporale,
ma come ambiti di formazione che si intersecano che convivono e si costruiscono contemporaneamente e che l’uno
non esclude l’altro, sono in perfetta sinergia intrinseca ed estrinseca: la scuola dovrà istruire e formare un uomo che
comprende il valore della dignità umana, che costruisca il senso dell’identità e dell’appartenenza, che
partecipi alla vita sociale, stabilendo con gli altri relazioni positive.


                                                                                                                            3
PRIMA FASE: condivisione della metodologia di lavoro in itinere

  PERIODO DIDATTICO di                                                                                               MEDIAZIONE DIDATTICA
  SPERIMENTAZIONE:                                                                                            SCELTA di METODO INDUTTIVO-DEDUTTIVO:
  a. s. 2009/10 – 2010/2011                                                                             SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RELATIVE AI
                                                                                                          PERCORSI CULTURALI CONNESSI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE
  DESTINATARI:                                                                                         FASE di CONOSCENZA (con tutto il gruppo classe):
       tutti gli alunni dai 3 ai 16 anni delle
        scuole dei nostri istituti;                                                                MOTIVAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ALL'ARGOMENTO
                                                                                                   che verrà presentato in forma problematica per fornire una panoramica su alcuni aspetti
       tutte le famiglie                                                                          essenziali, ponendo semplicemente le basi per successivi approfondimenti. Ciò allo scopo di:
                                                                                                   a.   incuriosire i ragazzi;

  MEDIAZIONE CULTURALE:                                                                            b.   far comprendere che CITTADINANZA E COSTITUZIONE non è una disciplina
                                                                                                        astratta, ma un mezzo utile per affrontare problemi derivanti da situazioni
          Gli insegnanti degli istituti della RETE                                                     concrete per la convivenza civile;
           ROSA                                                                                    c.   evitare l'apprendimento mnemonico e sterile

       CAMPI di ESPERIENZA per la scuola                                                             FASE di RICERCA ATTIVA (in piccoli gruppi) :
           dell’infanzia                                                                           RICERCAZIONE E APPROFONDIMENTI in cui si cercherà di mettere in evidenza gli
          AMBITI DISCIPLINARI per la scuola                                                           aspetti più importanti dell'argomento mediante schemi, regole generali e ricerche di
                                                                                                       relazioni di analogia e differenza tra i contenuti affrontati. Si privilegerà l’imparare
           primaria
                                                                                                       facendo (apprendistato cognitivo) insieme agli altri (apprendistato cooperativo).
          TUTTE LE DISCIPLINE per le scuole
           secondarie di primo e secondo grado                                                         FASE di RIELABORAZIONE-PRODUZIONE (individuale):
                                                                                                   FORMULAZIONE di TESTI, SCHEMI, MAPPE CONCETTUALI che sintetizzino l'argomento
                                                                                                   e ne facilitino la comprensione e la rielaborazione orale e scritta.



               SCELTE di CONTENUTO
L’insegnamento della CITTADINANZA E COSTITUZIONE                       tende,            DOCUMENTAZIONE e PUBBLICIZZAZIONE
piuttosto che alla conquista di una parte più o meno vasta dei contenuti
inerenti alla disciplina, alla comprensione dell’importanza dell’esercizio       Gli insegnanti e gli alunni dei nostri istituti sceglieranno insieme la/le prove significative
della democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni; tutto ciò non    per riconoscere e valutare punti di forza e punti di debolezza delle attività svolte
oppone reciprocamente contenuti e metodi di apprendimento: gli uni si            per la CITTADINANZA E COSTITUZIONE, nonché percorsi che sono stati significativi
definiscono in funzione degli altri. Centrare il curricolo di                    per la propria crescita culturale, affettivo - relazionale e fisica. Ogni documentazione
CITTADINANZA E COSTITUZIONE sulle procedure didattiche non
                                                                                 diventerà punto di arrivo e punto di partenza per un’ulteriore attività di formazione. I
significa trascurare il problema dei contenuti; favorire un
atteggiamento di ricerca, elevare ogni esperienza a problema, non                COMPITI di APPRENDIMENTO RELATIVI AI PRODOTTI di OGNI ALLIEVO/A SARANNO
significa che i contenuti siano indifferenti o comunque trascurabili.            ELABORATI ANCHE CON STRUMENTI di INFORMATICA. Di particolare importanza
Pensiero DEMOCRATICO e conoscenze DEI DIRITTI E DEI DOVERI si                    saranno gli elaborati grafici, pittorici, informatici portati a termine all’interno delle
integrano vicendevolmente e si costruiscono l’uno sugli altri e viceversa.       attività programmate, come pure la partecipazione a MOMENTI ESPERIENZIALI
L’acquisizione di nozioni specifiche e dei loro progressivi quadri strutturali   ANCHE ESTERNI (programmazione di pratiche civiche quali uscite didattiche
è fondamentale e imprescindibile.                                                sul territorio, partecipazione a incontri e dibattiti). La documentazione delle
In ogni settore di insegnamento apprendimento sarà fatta una scelta di           esperienze verrà inserita in un apposito link aperto nel sito della scuola pilota.
contenuti che eviti di finalizzare troppo l’insegnamento di
                                                                                 SI ORGANIZZERA’ LA GIORNATA DELLA “CITTADINANZA”, per la promozione e
CITTADINANZA E COSTITUZIONE alla trasmissione di conoscenze
isolate e troppo poco alla costruzione di visioni di insieme che                 la pubblicizzazione delle iniziative e dei prodotti elaborati in itinere, con il
aiutino a operare su contenuti, a elaborarli, a integrarli e                     coinvolgimento delle famiglie degli studenti e di soggetti terzi partner delle
contestualizzarli in situazioni concrete di pratiche civiche.                    azioni programmate durante l’a.s.

                                                                                                                                                                                           4
SECONDA FASE: dall’ analisi dei bisogni, alle competenze da costruire nel proprio
                            settore di insegnamento/apprendimento

“I diritti sono prodotti storici, nascono da bisogni, quando storicamente emergono”
                           (N. Bobbio – L’età dei diritti – Einaudi)




                                                                                      5
BISOGNI FORMATIVI PER TUTTI I DESTINATARI:
             INSEGNANTI, ALUNNI E FAMIGLIE
 Avere momenti significativi, opportunamente organizzati, per costruire RELAZIONI INTERPERSONALI
   SIGNIFICATIVE E COLLABORAZIONI ATTIVE tra pari, tra pari e docenti, tra docenti dello stesso ordine di
   scuola, tra docenti di ordini diversi, tra scuola e famiglia.

 Scoprire in maniera cooperativa che LA COMPLESSITÀ DEL REALE-SOCIALE-NATURALE non è solo riducibile a
   qualche schematismo più o meno disciplinare.

 Tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee che provengono dalle AGENZIE EDUCATIVE E
   DALLE ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO

 Confrontarsi con la pluralità delle CULTURE SOCIO-LINGUISTICHE, ECONOMICO-POLITICHE e avere gli
   strumenti necessari per metterle in relazione con la propria.

 Usufruire di spazi debitamente attrezzati per eseguire esperienze dirette e ricercare relazioni di analogie e
   differenze, varianze e invarianze tra fatti e fenomeni e per la realizzazione di prodotti testuali, ipertestuali e grafici.

 Scambiarsi idee, materiali e documentazione di verifica e valutazione IN MODO DIRETTO E INDIRETTO

 Promuovere azioni di orientamento verso:

   -   equità: uguaglianza nella dignità e nei diritti,
   -   libertà di opinione e di parola,
   -   coesione sociale come elemento essenziale per il benessere della comunità in cui si è inseriti

   -




                                                                                                                                 6
SETTORE FORMATIVO:                                                                                     SETTORE FORMATIVO: SCUOLA PRIMARIA
                       SCUOLA DELL’INFANZIA                                                                        OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE
                                                                                                                   DELLE COMPETENZE di fine progetto
                                                                                                                   PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E                                                                    Conoscere i principi, i temi, i valori della Costituzione.
 VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE di fine progetto                                                                         Utilizzare in modo attivo e responsabile le regole che costituiscono il
    Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i                                                       fondamento della convivenza civile.
      contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono con le                                             PER CORPO MOVIMENTO E SPORT
      relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero,                                                       Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità
      l’attenzione al punto di vista dell’altro, riconoscimento dei diritti                                               tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo.
      e dei doveri                                                                                                 PER LA COSTRUZIONE DEL SE’
    Porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente                                                           Elaborare e realizzare semplici compiti di apprendimento utilizzando il metodo
      orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-                                                         sperimentale nei vari ambiti disciplinari e non solo nell’ambito scientifico
                                                                                                                   PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI
      natura
                                                                                                                       Interagire in gruppo, accettandone le regole, contribuendo alla realizzazione di
                                                                                                                          attività collettive nel rispetto dei diritti fondamentali di tutti
 CAMPI di ESPERIENZA COINVOLTI                                                                                     PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE
     Il sé e l’altro
                                                                                           BISOGNI                     Essere disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento,
   

    Il corpo e il movimento                                                                                              anche in contesti diversi da quelli disciplinari e prettamente scolastici
   

   
     Linguaggi, creatività, espressione
     I discorsi e le parole                                                                CULTURALI               AMBITI DISCIPLINARI COINVOLTI
                                                                                                                       tutti
    La conoscenza del mondo
                                                                                           PER IL                  PERCORSI DA ATTIVARE
                                                                                                                   prime nozioni sulla Costituzione,diritti fondamentali dell’uomo, significato
 PERCORSI DA ATTIVARE:
 famiglia, scuola, gruppo, ambiente naturale
                                                                                           cittadino globale       delle formazioni sociali, importanza della tutela del paesaggio, educazione
                                                                                                                   stradale, ambiente e salute, multiculturalità
                                                                                           istruirsi
                                                                                           conoscere
    SETTORE FORMATIVO: SCUOLA SECONDARIA di                                                percepire
                SECONDO GRADO                                                              controllarsi
OBIETTIVI FORMATIVI    PER  LA     COSTRUZIONE,                       VERIFICA       E     relazionarsi        SETTORE FORMATIVO: SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO
VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE di fine progetto                                                                   OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE
                                                                                           riflettere          COMPETENZE di fine progetto
PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                                                                                           sviluppare senso
     Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una                     critico            PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE
      dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una                    orientarsi             Comprendere le caratteristiche specifiche della civiltà europea, ricercando somiglianze e
      dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e                                          differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo; conoscere l'organizzazione
                                                                                           essere accolti          costituzionale ed amministrativa del nostro paese, nonché degli elementi essenziali degli
      culturali.
     Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per            riunirsi                ordinamenti comunitari ed internazionali e delle loro funzioni. Collocare l’esperienza
      orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.                            associarsi              personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti
     Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul                 difendersi              dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.
      reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela                               PER LE SCIENZE MOTORIE
      della persona, della collettività, dell’ambiente.
                                                                                           essere liberi da…      Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in situazioni combinate e simultanee;
PER LA COSTRUZIONE DEL SE’                                                                   per…con…               rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità tecniche e
     Delineare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e        attivarsi               tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo.
      di lavoro,                                                                                                PER LA COSTRUZIONE DEL SE’
     Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e                                      Elaborare e realizzare progetti, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di
     realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti,                             lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati
     definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti.                                             raggiunti.
PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI                                                                                  PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI
     Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo                                    Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità,
      all’apprendimento collaborativo ed alla realizzazione delle attività collettive.                              contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive nel
PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE                                                                   rispetto dei diritti fondamentali degli altri.
   Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei                                          PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE
    diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone                                       Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso
    l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.                                                     diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni
DISCIPLINE COINVOLTE                                                                                            DISCIPLINE COINVOLTE
     tutte                                                                                                          tutte
PERCORSI DA ATTIVARE                                                                                            PERCORSI DA ATTIVARE
approfondimenti sulla Costituzione, attualità, impegno nel volontariato,                                        diritti e doveri del cittadino, diritti e doveri del lavoratore, diritto internazionale in
rispetto e tutela dell’ambiente, fair play, lo sport, l’educazione stradale                                     materia di diritti umani, Istituzioni europee
                                                                                                                                                                                                                    7
TERZA FASE: elaborazione di un curricolo verticale di cittadinanza e costituzione
       SCUOLA                                                          SCUOLA PRIMARIA                                                                     SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO                                                                               SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO
    DELL’INFANZIA
Obiettivi di                   Obiettivi di apprendimento                                                                                          Obiettivi di apprendimento                                                                       Obiettivi di apprendimento
                                   •     Concetto di «pieno sviluppo della persona umana» e compiti della Repubblica a questo                                                                                                                           •    Uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo, individuo, soggetto e
apprendimento                                                                                                                                          •    Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
                                         riguardo                                                                                                      •    organizzazione politica ed economica della Ue (con la moneta unica, la Banca                     persona umana;
Le conoscenze e le abilità         •     significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i                                                                                                                   •    i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale alla luce delle distinzioni
                                                                                                                                                            centrale)
specifiche da trasmettere                cittadini                                                                                                     •    la Carta dei diritti dell’Ue e la Costituzione europea                                           tra uomo, individuo, soggetto e persona;
                                   •     concetto di «formazioni sociali» (art. 2 della Costituzione);                                                                                                                                                  •    i concetti di costituzione materiale e di costituzione formale come operatori interpretativi della storia costituzionale
nella scuola dell’infanzia si                                                                                                                          •    organismi internazionali (Onu, Unesco, Tribunale internazionale dell’Aia,
                                   •     le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il                  •    Alleanza Atlantica, Unicef, Amnesty International, Croce Rossa)                                  italiana;
possano concentrare:                     quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola;                                                                                                                           •    il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo V, sez. II del testo del 1948;
                                                                                                                                                       •    distinzione tra autonomia (della persona umana, delle «formazioni sociali»,
    •    sul concetto di           •     la distinzione tra «comunità» e «società»;                                                                         degli enti locali e territoriali, delle istituzioni) e decentramento nei servizi che        •    la nuova disciplina degli Statuti delle Regioni;
                                   •     gli enti locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl,                                                                                                                •    le revisioni costituzionali apportate dal 1948 ad oggi;
         famiglia, di scuola e                                                                                                                              dipendono dallo Stato
                                         comunità montane ecc.);                                                                                       •    connessione tra l’unità e l’indivisibilità della Repubblica, da una parte, e la             •    il processo di formazione, di emanazione e di perfezione delle leggi ordinarie e dei decreti legge;
         di gruppo come            •     i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica;                                                                                                                                      •    l’introduzione delle Regioni nel testo costituzionale del 1948 e le ragioni del loro primo avvio solo negli anni
                                                                                                                                                            valorizzazione dell’autonomia e del decentramento dall’altra (art. 5 della
         comunità di vita          •     la distinzione tra Repubblica e Stato e alcune sue conseguenze;                                                    Costituzione)                                                                                    settanta;
                                   •     la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della                                                                                                                          •    le competenze esclusive e concorrenti delle Regioni e i loro ordinamenti;
    •    sulle modalità con                                                                                                                            •    il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo
                                         nazione;                                                                                                           V, sez. II del testo del 1948                                                               •    il ruolo dello Stato nell’ordinamento e nella funzionalità della Repubblica;
         cui si possono            •     i segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni, ciclisti,                                                                                                                             •    l’art. 32 della Costituzione e le sue conseguenze normative;
                                                                                                                                                       •    la nuova disciplina degli Statuti delle Regioni
         acquisire                       automobilisti;                                                                                                •    l’ordinamento della Repubblica                                                              •    le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale;
                                   •     elementi di igiene e di profilassi delle malattie;                                                                                                                                                             •    la libertà di insegnamento e la libertà di scuole nel testo costituzionale e
         conoscenze e modi                                                                                                                             •    la Corte costituzionale
                                   •     i principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione                     •    le «formazioni sociali» delle imprese, dei partiti, dei sindacati e degli enti no           •    nelle leggi ordinarie;
         di agire                        Internazionale dei Diritti dell'Infanzia;                                                                                                                                                                      •    il sistema educativo di istruzione e di formazione della Repubblica:
                                                                                                                                                            profit, con la loro regolamentazione costituzionale e legislativa
         rispettivamente con       •     il superamento del concetto di razza e la comune appartenenza biologica ed etica                              •    la sussidiarietà orizzontale e verticale                                                    •    i differenti ruoli dello Stato, delle Regioni, degli altri enti locali e delle«formazioni sociali» (a partire dalla famiglia e
                                         all’umanità.                                                                                                                                                                                                        dalle scuole).
         i genitori, con i                                                                                                                             •    i diritti e i doveri del cittadino (soprattutto in rapporto alla salute propria e
         compagni, con le                                                                                                                                   altrui, alla sicurezza stradale e alla libertà di manifestazione del pensiero)
                                                                                                                                                       •    i diritti e i doveri del lavoratore (i Rapporti economici secondo la Costituzione,
         maestre e con altri                                                                                                                                lo Statuto dei lavoratori, lo Statuto dei lavori).
    •    adulti
                                      Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali                                       Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali                           Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali
Situazioni di compito                 alla fine della SCUOLA PRIMARIA                                                                              alla fine della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO                                                     alla fine della scuola SECONDARIA DI II GRADO
per la certificazione
                                      NUCLEO TEMATICO: Dignità umana                                                                               NUCLEO TEMATICO: Dignità umana                                                                   NUCLEO TEMATICO: Dignità umana
delle competenze                                                                                                                                       •    Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore (italiano ed europeo), alla
                                            •     Riconoscere situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri                                                                                                        •    Identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali e
personali alla fine della                         da persone umane; riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e                        luce della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del dettato                           internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di riconoscerli e tutelarli;
SCUOLA DELL’INFANZIA                              testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali;                                                      costituzionale e delle leggi nazionali, della normativa europea;                            •    riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle
                                            •     riconoscere fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei              •    riconoscere in fatti e situazioni come il mancato o il pieno rispetto dei principi e             società storiche e politiche contemporanee; conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le
   •    mostrare                                                                                                                                            delle regole della sicurezza stradale, in particolare dell’uso del casco e
                                                  principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale                                                                                                                  conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni
        consapevolezza                            dei Diritti dell'Infanzia che si sono studiati;                                                           dell’equilibrio alimentare per chi guida, sia segno di rispetto della dignità della              persona, delle regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e sociale
        della propria storia                •     identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti              persona propria e altrui;                                                                        dell’integrazione;
                                                  razzistici e progettare ipotesi di intervento per contrastarli.                                      •    riconoscere il diritto alla salute come valore personale e sociale di cui si è              •    sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, agendo comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle
        personale e                                                                                                                                         responsabili anche dinanzi alle generazioni future;                                              differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica e religiosa;
        familiare e dei modi                                                                                                                           •    leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni                •    riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 Cost.) e come
        con cui si è                                                                                                                                        date, le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e internazionali e              “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2 Cost.), valutare le conseguenze personali e sociali di comportamenti
                                                                                                                                                            di associazioni internazionali poste al servizio della valorizzazione della dignità              incoerenti con questi principi;
        modificata la                                                                                                                                       umana.                                                                                      •    identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e
        relazione con gli                                                                                                                                                                                                                                    comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca; riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui
        altri compagni e                                                                                                                                                                                                                                     il diritto al lavoro e alla libertà di impresa sono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali
                                                                                                                                                                                                                                                             all’interno delle quali sviluppa la propria personalità.
        con gli adulti;               NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza
   •    porre domande su                    •     documentare come, nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza di sé, delle proprie             NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza
                                                  capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nelle «formazioni sociali» studiate;              •    esplorare le proprie multi appartenenze come studente, figlio, fratello, amico,         NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza
        temi esistenziali,
        sulle diversità
                                            •     curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti ecc.) e gli ambienti di
                                                  vita (illuminazione, aerazione, temperatura ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e
                                                                                                                                                            cittadino, abitante della propria regione, della propria nazione, dell’Europa e
                                                                                                                                                            del mondo, individuare gli elementi di esse che contribuiscono a definire la
                                                                                                                                                                                                                                                        •    conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e
                                                                                                                                                                                                                                                             della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire ad identificare situazioni problematiche che
        culturali, sull’essere                    altrui;                                                                                                   propria identità e le strategie per armonizzare eventuali contrasti che le
                                                                                                                                                                                                                                                             ostacolano i processi dell’integrazione nazionale e dell’integrazione europea;
                                            •     riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla                caratterizzano;
        bambini e bambine,                        città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, all’Italia, all’Europa e al mondo;          •    confrontare l’organizzazione ordinamentale e di governo, nonché le regole di
                                                                                                                                                                                                                                                        •    ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi che dimostrino l’inerzia di
                                                                                                                                                                                                                                                             abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testo costituzionale a proposito di responsabilità
        sulla giustizia, su                 •     trovare i modi per trasformare un’appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera                    cittadinanza, che contraddistinguono il nostro paese e gli Stati Ue di cui si
                                                                                                                                                                                                                                                             dello Stato e delle Regioni;
        ciò che è bene e ciò                      e volontaria appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza ad                  studia la lingua;
                                                                                                                                                                                                                                                        •    riconoscere in fatti e situazioni della vita economica, sociale e culturale l’intervento delle istituzioni europee (Unione
                                                  una «comunità» o ad una «società»;                                                                   •    riconoscere e rispettare in situazioni consone i simboli dell'identità nazionale ed
        che è male;                         •     trovare fatti, situazioni, forme linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o                  europea e delle identità regionali e locali;
                                                                                                                                                                                                                                                             Europea e Consiglio d’Europa), l’adesione alle linee
                                                                                                                                                                                                                                                        •    fondamentali del Trattato di Lisbona (2007) e alle decisioni di politica
   •    eseguire compiti,                         piena consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato;                                       •    far interagire positivamente in fatti e situazioni ipotetiche o reali il rispetto dei
                                                                                                                                                                                                                                                        •    economica della Ue e della Banca centrale europea;
        elaborare progetti,                 •     riconoscere azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che                         diritti dell’uomo, del cittadino, del lavoratore e dell’imprenditore.
                                                                                                                                                                                                                                                        •    ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione della Costituzione europea, soprattutto in
                                                  siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o nascosti…….
        risolvere problemi                                                                                                                                                                                                                                   rapporto al “patrimonio spirituale e morale
                                                                                                                                                                                                                                                        •    dell’Europa”.
        da soli, con i                NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione                                                                        NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione
        coetanei e con gli                  •     riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza              •    conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme, nonché il valore         NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione
        adulti;                                   sociale e di reciproco riconoscimento e aiuto, nel dialogo fra generazioni;                               giuridico dei divieti;                                                                      •    riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienza umana porti a concretizzazioni
                                            •     riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli         •    partecipare consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra
   •    spiegare come e                           alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e riconoscendo il valore
                                                                                                                                                                                                                                                             istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ogni popolo;
                                                                                                                                                            studenti diversi all’interno della scuola;
        quanto ci sente                           dei rapporti scuolafamiglia;                                                                         •    conoscere lo Statuto delle studentesse e degli studenti e tenerne conto nel                 •    imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delle differenze storiche
        legati alla propria                 •     esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e                   comportamento e nei giudizi da esprimere sulla situazione scolastica;                            e culturali di cui sono espressione;
                                                  situazioni il pensiero critico e il giudizio morale;                                                 •    conoscere e rispettare il codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei          •    riconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nel processo nazionale
        famiglia, alla                      •     attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per                  veicoli e norme per la loro conduzione;                                                          e internazionale che le crea e le introduce negli
        propria comunità,                         migliorare le relazioni interpersonali e sociali;                                                    •    gestire le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni              •    ordinamenti giuridici;
        alla propria scuola,                •     distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli uni e gli altri;                 dell’affettività, della comunicazione interpersonale e della relazione tra persone
                                                                                                                                                                                                                                                        •    individuare come i nuclei portanti della cultura economica (impresa, mercato, finanza pubblica, debito pubblico,
                                            •     manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate,                       diverse tenendo conto non solo degli aspetti normativi, ma soprattutto di quelli
        al proprio Paese, al                      interagendo con «buone maniere» con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto                                                                                                                       spesa sociale, globalizzazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra i paesi e le generazioni)
                                                                                                                                                            etici.
        mondo;                                    dell’identità maschile e femminile;                                                                                                                                                                        intervengono a qualificare le politiche economiche nazionali e internazionali;
                                                                                                                                                                                                                                                        •    dimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza
   •    gestire conflitti,                  •     accettare e accogliere le diversità, comprendendone le ragioni e soprattutto
                                                  impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la                                                                                                                     per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute fisica e mentale di ogni cittadino;
        negoziare compiti e
        impegni, lavorare                   •
                                                  messa a punto di progetti;
                                                  curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive.
                                                                                                                                                                                                                                                        •    comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danni prodotti dalla sua
                                                                                                                                                                                                                                                             alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini di giustizia anche intergenerazionale.
        in cooperazione,
                                      NUCLEO TEMATICO: Partecipazione                                                                              NUCLEO TEMATICO: Partecipazione
        definire regole                                                                                                                                •    essere consapevoli delle caratteristiche del territorio in cui si vive e degli
                                            •     testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita
        d’azione condivise.                       quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.); contribuire all’elaborazione e alla                       organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica;
                                                  sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia,             •    partecipare alle iniziative promosse per una sempre maggiore collaborazione             NUCLEO TEMATICO: Partecipazione
                                                  della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa;                                               tra scuola ed enti locali e territoriali;                                                   •    Conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hanno approvate e
                                            •     avvalersi dei servizi offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per        •    riconoscere i provvedimenti e le azioni concrete che promuovono e tutelano il                    sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni;
                                                  gli altri e, soprattutto, contribuire ad identificare proposte per renderli sempre meglio                 principio della sussidiarietà verticale ed orizzontale in un territorio;                    •    praticare i diritti e i doveri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della
                                                  tali, quando non lo fossero;                                                                         •    trovare fatti storici, situazioni politiche ed esempi giuridici che possano                      democrazia nella
                                            •     riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole              testimoniare una mancata o insufficiente valorizzazione del rapporto                        •    scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società;
                                                  relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...);                                    costituzionale che dovrebbe intercorrere tra l’unità e l’indivisibilità della               •    analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti;
                                            •     rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone                Repubblica e organizzazione istituzionale e ordinamentale fondata                           •    promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento di cittadinanza partecipata, collaborando alla
                                                  e al ciclista.                                                                                            sull’autonomia e sul decentramento;                                                              loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questi
                                                                                                                                                       •    comprendere e utilizzare i codici e gli strumenti di comunicazione delle diverse            •    scopi;
                                                                                                                                                            istituzioni; collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei diversi progetti         •    impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di istituto, nella Consulta provinciale degli
                                                                                                                                                            (salute, ambiente, sicurezza ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio.                       studenti, nelle Associazioni studentesche);
                                                                                                                                                                                                                                                        •    partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai
                                                                                                                                                                                                                                                             lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti.                                                       8
QUARTA FASE: azioni di rete e di progetto

                                       AZIONI DI RETE


           COSTITUZIONE di UN GRUPPO di COORDINAMENTO
    Il gruppo di coordinamento sarà costituito dagli insegnanti responsabili di progetto di ogni
                                           ATTIVITA’ ESPERIENZIALI
    Istituto; opererà in tre momenti per ogni anno scolastico (programmazione, monitoraggio,
    valutazione); avrà LE COMPETENZE di
                 PERCORSI PARTECIPATI per l’elaborazione di regole condivise e loro applicazione
          -concordare prove di verifica e criteri di valutazione secondo la normativa vigente,
            -nel STUDIOdelle finalità educativo-didattiche dei percorsi verticali programmati
                 rispetto di CASI CON GRUPPO di CONSULENZA relativamente a:
                      • forme di partecipazione sociale e politica
          concordare momenti di incontro per la continuità tra docenti, tra docenti e alunni,
                      • forme di partecipazione allo sviluppo della politica attraverso organizzazioni giovanili
             tra alunni di fine di inizio ciclo di studi, tra scuola e famiglia dalla rete telematica e telefonica
                      • forme e comunicazione e scambio di dati mediati
          prendere forme di responsabilità personale e collettivadelle famiglie alle fasi di
                      •   iniziative comuni per il coinvolgimento
            - USCITE dei regolamenti interni alle istituzioni scolastiche e delle
             elaborazione realizzate in base alle situazioni di compito programmateforme pattizie fra
            -scuola-studente-famiglia e E di VOLONTARIATO verso la comunità in ambito locale e non
                 AZIONI di SOSTEGNO di valutazione del comportamento degli studenti
          -organizzare “LA GIORNATA di CONFRONTO con enti territoriali, sociosanitari e associazioni
                 PROMOZIONE di AZIONI DELLA CITTADINANZA”, come momento di incontro con
             partecipazione attiva delle religiose
                 di tipo socio-culturali e componenti attive del progetto (alunni, insegnanti e genitori)
          AZIONI DI gli interventi IN forme di collaborazione con soggetti esterni,
            -programmare CONTINUITA’ e lePARALLELO E IN VERTICALE itra i vari ordini di scuola.
             patner della rete
          riportare nelle singole istituzioni gli esiti delle azioni intraprese



             PROGRAMMAZIONE di AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE DI
                ALUNNI, INSEGNANTI E FAMIGLIE CON GRUPPO di
                            CONSULENZA ESTERNO
                              AZIONI di PROGETTO
         Si prenderanno contatti con personale esterno (da agenzie socio-educative locali e/o
              Settore formativo: SCUOLE dell’INFANZIA
         nazionali) per organizzare corsi di formazione dei docenti sulle tematiche GIURIDICHE
         E DINAMICO-RELAZIONALI afferenti a CITTADINANZA E COSTITUZIONE, privilegiando
Tutte le attività per gli alunni dell’INFANZIA guidano il bambino a scoprire se stesso e gli altri;
gestisce la vita e i contrasti attraverso regole condivise, docenti non solo tutti attività teoriche,
          le offerte formative che coinvolgeranno i che permettono a in di esprimersi, di
                                                                                   ma
realizzarsi acquisendo una veste democraticascolastiche di insegnamento/apprendimento. della
          esperienziali e calate in situazioni che è rispettosa non solo dell’uomo ma anche
natura. Il bambino riconoscerà e rispetterà le regole di convivenza civile …



      …attraverso l’esplorazione, l’osservazione, la manipolazione, la ricerca-
        scoperta-costruzione, la problematizzazione, il gioco e l’operatività. La
     contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà
       tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito…




              Io                                                               Io e l’ambiente
                                            Io e gli altri
                                                                           Osservo ciò che mi circonda
    Acquisisco sicurezza              Conosco e accetto l’altro,           e prendo coscienza dei vari
       in me stesso                   assumendo atteggiamenti                  ambienti: familiare,
                                        relazionali positivi nel              scolastico e naturale-             9
                                         rispetto delle regole                        sociale
Io mi conosco                                                           Io a casa
                                  Io e la famiglia
                                                                  Conosco la mia casa come
Gioco e scopro il mio           Prendo coscienza di me             primo ambiente di vita e
       corpo                    nell’ambito familiare e             mi so orientare in essa
                                  percepisco il ruolo
                                  affettivo degli altri
                                      componenti

Io e le stagioni                                                        Io a scuola
 Inizio ad assumere              Io e i compagni
   atteggiamenti e                                                 Conosco la mia scuola e
    abilità di tipo                                                 so orientarmi nei suoi
                                   Accetto la diversità



  Io e le feste                                                        Io e il paese
Vivo le feste in modo
 creativo; conosco i              Io e le persone
                                                                  Conosco il mio paese e mi
   valori della mia                    adulte                       so orientare in esso
   cultura civile e
       religiosa                 Rafforzo la fiducia, la
                               simpatia e la disponibilità
                                     a collaborare




                     AZIONI di PROGETTO
            Settore formativo: SCUOLE PRIMARIE
        Tutte le attività per gli/le alunni/e della PRIMARIA, si propongono di porre le
        basi per la formazione di futuri cittadini in grado di partecipare consapevolmente
        alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale,
        quella europea, quella mondiale, attraverso la conoscenza e la valorizzazione del
        proprio ambiente di vita e delle proprie radici storico-culturali…




     …attraverso azioni di progetto che saranno effettivamente programmate
all’inizio di settembre dalle singole scuole primarie e rappresenteranno l’identità
 di ciascuna scuola; la contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e
Costituzione avverrà tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni
                                    di compito…




                                                                                               10
CONSIGLIO COMUNALE DEI/DELLE BAMBINI/E
                                GEMELLAGGIO CON SCUOLE ABRUZZESI
                     SCAMBI CULTURALI CON ALTRI PAESI (PROGETTO COMENIUS)
                VISITE ALLE SEDI ISTITUZIONALI RAPPRESENTATIVE DELLA DEMOCRAZIA




                 ESEMPIO di ATTIVITA’: PRATICA DEL COMUNE
Coordina l’attività un’insegnante del plesso.

Elementi costitutivi :
• Assemblea degli alunni – sarà composta da tutti gli alunni del plesso ed convocata almeno ogni
  due mesi o quando ci sarà da risolvere un problema comune. Verrà presieduta dal Sindaco e
  verbalizzata dal segretario. Sarà chiamata a discutere e correggere comportamenti non rispettosi
  delle regole individuate e condivise dai ragazzi, proporrà attività, approverà le proposte dei vari
  assessorati.
• Consiglio Comunale – sarà composto dal Sindaco, dal Vicesindaco che fungerà anche da
  segretario e dai rappresentanti eletti nelle varie classi (uno per classe), suddivisi in assessori e
  consiglieri. Si riunirà almeno una volta al mese e discuterà le varie proposte presentate dagli
  assessori, delibererà su alcune attività e sui modi di integrazione e di comportamento generale.
  Parteciperà al completo a cerimonie pubbliche in rappresentanza della scuola e alle nostre
  manifestazioni scolastiche.
• Assessorati – ogni modulo (due classi parallele) gestirà un Assessorato coinvolgendo nelle varie
  fasi tutti gli alunni.
Elezioni
• Consiglieri – ogni classe eleggerà un proprio rappresentante che andrà a comporre il Consiglio.
  Tutti gli alunni saranno candidabili ed eleggibili; in caso di parità si andrà al ballottaggio. Tra i due
  eletti delle due classi verrà indicato, dagli alunni, l’assessore del modulo. Gli eletti rimarranno in
  carica due anni.
• Sindaco – saranno elettori tutti gli alunni del plesso. Potranno candidarsi ed essere eletti solo gli
  alunni di terza, quarta e quinta. Verrà eletto chi otterrà maggior consensi, in caso di parità si
  andrà al ballottaggio. Ogni candidato a Sindaco presenterà all’assemblea il proprio programma,
  steso in genere con i compagni, ed avrà una settimana per la propaganda elettorale che dovrà
  essere rispettosa e corretta nei confronti degli altri concorrenti. Il primo dei non eletti ricoprirà la
  carica di Vicesindaco e di segretario. Il Sindaco e il Vicesindaco rimarranno in carica due anni.
                   AZIONI di PROGETTO
   Settore formativo: SCUOLE SECONDARIE di PRIMO GRADO

       Tutte le attività per gli/le alunni/e della SECONDARIA DI PRIMO GRADO avranno
       la finalità di individuare percorsi esperienziali di accostamento alla Costituzione,
       con il comune intento di recuperare la memoria storica: chi siamo, da dove
                                          …attraverso attività di
       veniamo, che cosa hanno fatto le generazioni che sono venute prima di noi,
       perché e come si sono date le regole che vale la pena rispettare in un momento in
      Consolidamento dei rapporti con confronti delle norme predisposte dagli adulti.
       cui forte è la spinta conflittuale nei
                                              Istituzioni ed Enti del territorio
      Calendarizzazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione comune
       Le azioni di progetto che verranno programmate a settembre avranno la
       finalità del pieno sviluppo della persona …
     Situazioni stimolo
     Conversazioni guidate e dibattiti su temi affrontati
     Lezioni frontali e partecipate (circle- time)
     Lavori di gruppo (classi aperte, gruppi attitudinali, gruppi di livello)
     Ricerca-azione
     Apprendimento out door
     Brain-storming e problem solving
     Gioco e sport
     Laboratorio creativo (musica, arte, teatro) per la solidarietà
     Costituzione di associazioni di studenti.
La contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà tramite                        11
l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito…
 ACCOGLIENZA DEL COMPAGNO DELLA PRIMARIA, DEL DISABILE, DELLO STRANIERO
           (art. 34 della   Costituzione)
        CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE
            (artt. 17, 18, 21 della Costituzione)
          CONSULTA STUDENTESCA
          SOLIDARIETA’ A DISTANZA (art. 2 della Costituzione)
          SCAMBI EPISTOLARI CON ADOLESCENTI INGLESI, FRANCESI E SPAGNOLI
          VISITE ALLE SEDI ISTITUZIONALI DELLA DEMOCRAZIA
          ILLUSTRAZIONI CON VIDEO E DOCUMENTI DEL PERIODO STORICO IN CUI E’ STATA
           REDATTA LA COSTITUZIONE (artt. 3-114/133 della Costituzione)
          ASSEMBLEE con DIBATTITO APERTO SULLE COMPONENTI SCOLASTICHE
            (artt. 33-34 della Costituzione)
          INCONTRI CON CARABINIERI, CRI, ASL, VIGILI URBANI E STRADALI
            (art. 32 della Costituzione)
          RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA
          GIORNATA DELLA MEMORIA, GIORNATA DEL RICORDO: VIDEO, LETTURE, INCONTRI
           (artt. 2-3-11-13-16-21-22 della Costituzione)




                 AZIONI di PROGETTO
Settore formativo: SCUOLE SECONDARIE di SECONDO GRADO


                               …attraverso attività di
     Tutte le attività per gli/le alunni/e della SECONDARIA DI SECONDO GRADO
    Consolidamento delle conoscenze già acquisite sulla Costituzione Italiana
     avranno la finalità di guidarli all’esercizio consapevole e responsabile della
     propria libertà personale, nonché dell’assunzione di comportamenti corretti per la
    Approfondimento sulla libertà di insegnamento e libertà di scuole nel testo
     propria e altrui salute, per la sicurezza, per l’ambiente e per la solidarietà. Le
     azioni di progetto che verranno programmate a settembre avranno la comune
     costituzionale e nelle leggi ordinarie
     finalità del pieno sviluppo della persona …
    Partecipazione attiva agli Organi collegiali e alle forme assembleari
    Tutela dell’ambiente e del territorio
    Interculturalità
    Conoscenza del valore giuridico del divieto
    Educazione alle pari opportunità
    Educazione alla convivenza civile
La contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà
                                                                                          12
tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito…
 ACCOGLIENZA DEL COMPAGNO DELLA SECONDARIA DI PRIMO
              GRADO, DEL DISABILE, DELLO STRANIERO
              (art. 34 della Costituzione)
             ILLUSTRAZIONI CON VIDEO E DOCUMENTI DEL PERIODO STORICO
              IN CUI E’ STATA REDATTA LA COSTITUZIONE
              (artt. 3-114/133 della Costituzione)
             ASSEMBLEE con DIBATTITO APERTO SULLE COMPONENTI
              SCOLASTICHE (artt. 33-34 della Costituzione)
             INCONTRI CON CARABINIERI, CRI, ASL, VIGILI URBANI E STRADALI
              (art. 32 della Costituzione)
             RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA, INCONTRI CON ESPERTI YEP
              E WWF (artt. 9-32-41 della Costituzione)
             GIORNATA DELLA MEMORIA, GIORNATA DEL RICORDO: VIDEO,
              LETTURE, INCONTRI (artt. 2-3-11-13-16-21-22 della Costituzione)
             COSTITUZIONE di FORME di VOLONTARIATO SUL TERRITORIO
              (assistenza anziani e/o disabili)

            QUINTA FASE: CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI
        Strategie, strumenti di osservazione e autovalutazione
               del processo di realizzazione dei percorsi
                   …PER LA COSTRUZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE
                     COMPETENZE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

   lavori di gruppo con affidamento di incarichi
   lavori in coppie di aiuto
   discussioni guidate
   valorizzazione delle esperienze individuali con individuazione orale o scritta collettiva di elementi positivi
    e negativi
   uso di scalette/esercizi guida utili alla decodifica dell’informazione
   esercizi di osservazione e analisi di procedure predisposte dall’insegnante
   elaborati discorsivi per descrivere procedure
   lezione ai pari su argomento assegnato




                                                                                                                     13
…PER L’ACQUISIZIONE E LA VALUTAZIONE DI
                                       REGOLE COMPORTAMENTALI


       •     Richiami al rispetto delle regole convenute
       •     Controllo dei compiti di casa
       •     Controllo del lavoro svolto a scuola
       •     Controllo degli strumenti e materiali da portare a scuola
       •     Richiami all’uso di strumenti e materiali in situazione
       •     Inserimento e integrazione nei lavori di gruppo
       •     Assegnazione di particolari attività che impegnano conoscenze e abilità disciplinari
       •     Richiami sistematici all’uso di linguaggi specifici e all’uso del metodo della ricerca riflessiva
             (ricercazione)

                 Indicatori e criteri di valutazione per le competenze
  INDICATORI:
        • autonomia, originalità, responsabilità
        • padronanza delle conoscenze e abilità connesse
        • integrazione dei saperi

       (1)    LIVELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROGRAMMATE NEI PERCORSI FORMATIVI


              LIVELLO     ECCELLENTE                                                                          LIVELLO
                                                                    LIVELLO       MEDIO
                                                                                                            ESSENZIALE
        Valutazione               Valutazione              Valutazione               Valutazione             Valutazione

      dieci/10                 nove/10                    otto/10                  sette/10                  sei/10
  La competenza               La competenza             La competenza             La competenza            La competenza
  programmata è               programmata è             programmata è             programmata è            programmata è
  manifestata in modo         manifestata in modo       manifestata in modo       manifestata in modo      dimostrata in forma
  positivo con                positivo con              positivo con              soddisfacente con        essenziale con
  - Completa                  - Complessiva             - Buona                   -   Discreta             - Limitata
       autonomia,                  autonomia,                autonomia,               autonomia                autonomia
       originalità,                originalità,              originalità,         - Discreta               - Limitata
       responsabilità              responsabilità            responsabilità           consapevolezza           consapevolez
  - Ottima                    - Soddisfacente           - Buona                       e padronanza             za delle
       consapevolezza e            consapevolezza            consapevolezza           delle conoscenze e       conoscenze e
       padronanza delle            e padronanza              e padronanza             abilità connesse         abilità
       conoscenze e abilità        delle conoscenze e        delle conoscenze e   - Parziale                   connesse
       connesse                    abilità connesse          abilità connesse         integrazione dei
  - Ottima integrazione       - Globale                 - Buona                       diversi saperi
       dei diversi saperi          integrazione dei          integrazione dei
                                   diversi saperi            diversi saperi
(1) Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori
   modalità applicative dell’articolo 3 del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008,
   n. 169




                                  Certificazione delle competenze

  La certificazione delle COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI avverra’ attraverso
  PROVE STRUTTURATE all’interno delle SITUAZIONI di COMPITO PROGRAMMATE. Le scuole
  della RETE R.O.S.A. da due anni stanno sperimentando modelli di certificazione che
  vengono di seguito riportati. CON IL COLORE VERDE VENGONO EVIDENZIATE QUELLE CHE
  SARANNO OGGETTO di ACCERTAMENTO IN ITINERE PER LA REALIZZAZIONE DEL
  PROGETTO.




                                                                                                                                 14
COMPETENZE TRASVERSALI DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL
         TRIENNIO DELLA SCUOLA dell’INFANZIA


 AMBITO
 FORMATIVO
                                                   COMPETENZA



                  •   Imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un
                      ambiente sociale allargato
 SVILUPPO         •   Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e
 DELL’IDENTITA’       irripetibile
                  •   Sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno,
                      compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una
                      comunità
                  •    Acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo
                  •    Partecipare alle attività nei diversi contesti
                  •    Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri
                  •    Realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi
 SVILUPPO         •    Provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto
 DELL’AUTONOMIA   •    Esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni
                  •    Esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana
                  •    Partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le
                       proprie scelte e i propri comportamenti
                  •    Assumere comportamenti sempre più responsabili

                  •   Imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e
                      l’esercizio al confronto
 SVILUPPO DELLA
                  •   Descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise,
 COMPETENZA
                      rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi
                  •   Sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati

                  •   Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti
                      attraverso regole condivise, che si definiscono con le relazioni, il dialogo,
 SVILUPPO DEL         l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro,
 SENSO DELLA          riconoscimento dei diritti e dei doveri
 CITTADINANZA     •   Porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto
                      al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura




   COMPETENZE DISCIPLINARI DA CERTIFICARE AL TERMINE
                DELLA SCUOLA PRIMARIA




AREE    DISCIPLINE                                  COMPETENZE




                                                                                                          15
Partecipare in modo chiaro e pertinente a scambi
                         comunicativi esprimendo la propria opinione. Riconoscere
          ITALIANO       e comprendere testi di tipo diverso. Produrre testi
                         funzionali a diversi scopi rispettando la sintassi e
                         l’ortografia.
                         Raggiungere il livello A1 delle competenze europee:
AREA      INGLESE        comprendere e utilizzare espressioni d’uso quotidiano;
LINGUIS
                         interagire su argomenti personali.
TICO-
ESPRES                   Usare il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse
          MUSICA
SIVA                     forme, effettuando pratiche musicali individuali e corali.
          ARTE E         Descrivere, rappresentare e ricostruire la realtà e le
          IMMAGINE       esperienze attraverso linguaggi espressivi.
                         Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in
          CORPO
                         situazioni combinate e simultanee. Rispettare le regole
          MOVIMENTO
          SPORT          dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità
                         tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo.




                         Orientarsi nello spazio e nel tempo, facendo confronti fra
          STORIA         realtà geografiche e storiche diverse. Leggere testi, carte
AREA      GEOGRA
                         geografiche e geostoriche, ricavare informazioni e
STORICO   FIA,
                         rielaborare le conoscenze acquisite. Conoscere i principi, i
GEOGRA    CITTADINANZA
FICA      E              temi, i valori della Costituzione.
          COSTITUZIONE   Utilizzare in modo attivo e responsabile le regole che
                         costituiscono il fondamento della convivenza civile.
                         Essere capace di leggere la realtà e risolvere problemi
AREA                     concreti e significativi, analizzando le situazioni e
MATEMA    MATEMATICA     traducendole in termini matematici. Ricercare,
TICO-                    confrontare, analizzare e rappresentare forme
SCIENTI                  geometriche nella realtà.
FICO-     SCIENZE        Osservare e indagare il mondo che ci circonda usando il
TECNOLO   NATURALI       metodo scientifico e un linguaggio base per la
GICA      E              comprensione e l’espressione dei contenuti relativi ai
          SPERIMENTALI   fenomeni studiati.
                         Osservare, analizzare oggetti di uso comune
          TECNOLOGIA
                         individuandone la funzione. Conoscere le componenti del
          E
          INFORMATICA    computer ed utilizzare programmi di grafica e video-
                         scrittura.




                                                                                         16
COMPETENZE DISCIPLINARI DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL TRIENNIO
                           DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

   AREE           DISCIPLINE                                                                 COMPETENZE
                                 Riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative dei testi e impiegarli in modo funzionale, producendo elaborati
                                 scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario; assumere atteggiamenti di apprezzamento dei vari generi poetici e narrativi.
                ITALIANO
AREA            INGLESE          Avviarsi al livello B1 delle competenze europee: comprendere gli elementi principali di un discorso; partecipare a conversazioni su
DEI LINGUAGGI                    argomenti di varia tipologia e genere; scrivere testi coerenti.
                2^ LINGUA        Raggiungere il livello A1 delle competenze europee: comprendere e utilizzare espressioni d’uso quotidiano; interagire in modo
                                 colloquiale con altri su argomenti personali; scrivere testi semplici.
                (……………….)
                                 Orientarsi nello spazio e nel tempo, facendo confronti fra realtà geografiche e storiche diverse. Comprendere le caratteristiche
                STORIA           specifiche della civiltà europea, ricercando somiglianze e differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo; conoscere
AREA STORICO-
GEOGRAFICA
                GEOGRAFIA,       l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese, nonché degli elementi essenziali degli ordinamenti comunitari ed
                CITTADINANZA E   internazionali e delle loro funzioni. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento
                COSTITUZIONE     dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.

                                 Essere disponibile all’uso di modelli matematici di pensiero logico-razionale e di rappresentazione. Ricercare forme geometriche
AREA
                                 nella realtà, confrontarle, analizzarle e rappresentarle individuando invarianti e relazioni tra esse. Riflettere sui principi e sui metodi
MATEMATICA      MATEMATICA       applicati. Essere capace di leggere la realtà e risolvere problemi concreti e significativi, analizzando le situazioni e traducendole in
                                 termini matematici.
                                 Osservare e indagare il mondo che ci circonda, usando il metodo scientifico e un linguaggio base per la comprensione e
                                 l’espressione dei contenuti relativi ai fenomeni studiati. Essere consapevole che un fenomeno di genere diverso è un elemento
                SCIENZE          fondante per interpretare la realtà naturale e antropica. Iniziare a sviluppare atteggiamenti di riflessione nei confronti della realtà
                                 naturale.
AREA                             Analizzare e rappresentare processi ricorrendo a strumenti tipo tabelle e mappe, oppure a modelli logici tipo formule, regole, algoritmi,
SCIENTIFICO-                     strutture di dati ecc. Predisporre processi e procedure allo scopo di ideare, progettare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali,
TECNOLOGICA     TECNOLOGIA       seguendo una definita metodologia. Ricercare relazioni tra la tecnologia e i contesti socio-ambientali che hanno contribuito a
                                 determinarla.


                                 Impiegare la videoscrittura e i principali programmi informatici per archiviazione dati, creazione e lettura immagini. Selezionare siti
                INFORMATICA      web e usare in modo consapevole e mirato motori di ricerca.

                ARTE E           Descrivere, rappresentare e ricostruire la realtà e le esperienze attraverso linguaggi espressivi; conoscere, apprezzare e proporre
                                 iniziative di tutela del patrimonio artistico-culturale nel territorio.
AREA DEI        IMMAGINE
LINGUAGGI
                                 Usare il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse forme, effettuando pratiche musicali individuali e di orchestra; proporre
ARTISTICO-      MUSICA           iniziative di tutela del patrimonio musicale-culturale nel territorio.
MUSICALI E
MOTORI          SCIENZE          Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in situazioni combinate e simultanee; rispettare le regole dei giochi sportivi
                                 praticati, utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo.
                MOTORIE




                                                                                                                                                              Pagina | 17
COMPETENZE D’ASSE DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL BIENNIO
                           DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO


      ASSI                    DISCIPLINE                                                       COMPETENZE

                                                  Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
                                                  comunicativa verbale; in vari contesti leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo
                    LINGUA ITALIANA               produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi.
                    PRIMA LINGUA STRANIERA        Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi

ASSE                IL LINGUAGGIO ARTISTICO-
DEI LINGUAGGI       ESPRESSIVO                    Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-letterario


                    IL
                    LINGUAGGIO                    Utilizzare e produrre testi multimediali
                    DIGITALE
                                                  Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il
                                                  confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e
                                                  culturali.

                    STORIA E GEOGRAFIA
ASSE STORICO-
                                                  Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
SOCIALE
                                                  produttivo del proprio territorio.


                                                  Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti
                    CITTADINANZA E COSTITUZIONE   garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente.


                                                  Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
                                                  sotto forma grafica confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
ASSE MATEMATICO                                   Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli
                    MATEMATICA                    sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando
                                                  consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
                                                  informatico.
                                                  Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
ASSE SCIENTIFICO-
TECNOLOGICO
                    SCIENZE                       riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e
                                                  quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza.
                                                  Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui
                    TECNOLOGIA                    vengono applicate.




                                                                                                                                                Pagina | 18
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10
Progetto cittadinanza e costituzione 09 10

Contenu connexe

Tendances

Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzionelipscuola
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Antonio Conte
 
Diritti dei bambini
Diritti dei bambiniDiritti dei bambini
Diritti dei bambinicorsoddd
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoIl Sole Onlus
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaCarolinaVergerio
 
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneCarta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneEupolis Lombardia
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Uneba
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doverifstefy81
 

Tendances (9)

Verso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzioneVerso un manifesto_europeo-istruzione
Verso un manifesto_europeo-istruzione
 
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
Relazione Convegno Studio Del 20 11 09
 
Diritti dei bambini
Diritti dei bambiniDiritti dei bambini
Diritti dei bambini
 
Educazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppoEducazione allo sviluppo
Educazione allo sviluppo
 
I giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuolaI giusti dell'umanita' a scuola
I giusti dell'umanita' a scuola
 
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazioneCarta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
Carta dei valori della cittadinanza e dell 'integrazione
 
U.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.oU.n.e.s.c.o
U.n.e.s.c.o
 
Associazione Il Dante
Associazione Il Dante Associazione Il Dante
Associazione Il Dante
 
Diritti E Doveri
Diritti E DoveriDiritti E Doveri
Diritti E Doveri
 

En vedette

Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte primaEmilia Peatini
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italianafms
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesaneiocittadinooggi
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptEmilia Peatini
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzionePaola Forte
 
Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Rita Dallolio
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iiiEmilia Peatini
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Maruzells zells
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaViola Anesin
 

En vedette (20)

Cittadinanza e costituzione parte prima
Cittadinanza e costituzione   parte primaCittadinanza e costituzione   parte prima
Cittadinanza e costituzione parte prima
 
Costituzione Italiana
Costituzione ItalianaCostituzione Italiana
Costituzione Italiana
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 
Costituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_MarchesaneCostituzione_cl_terza_Marchesane
Costituzione_cl_terza_Marchesane
 
Equivoci vecchi e
Equivoci vecchi eEquivoci vecchi e
Equivoci vecchi e
 
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 PptCittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
Cittadinanza Costituzione Staff Rete 2009 Ppt
 
Cittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzioneCittadinanza e costituzione
Cittadinanza e costituzione
 
Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10Pof 2014 2015_al_30-10
Pof 2014 2015_al_30-10
 
Scuola bene comune
Scuola bene comuneScuola bene comune
Scuola bene comune
 
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearsonSandra troia cittadinanzadigitale pearson
Sandra troia cittadinanzadigitale pearson
 
Cittadinanza e costituzione parte iii
Cittadinanza e costituzione   parte iiiCittadinanza e costituzione   parte iii
Cittadinanza e costituzione parte iii
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
Matematica
MatematicaMatematica
Matematica
 
Organi del comune
Organi del comuneOrgani del comune
Organi del comune
 
Autonomia
AutonomiaAutonomia
Autonomia
 
Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]Sistema educativo e formativo[1]
Sistema educativo e formativo[1]
 
Xml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didatticaXml - progettazione unità didattica
Xml - progettazione unità didattica
 
Le 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiaveLe 8 competenze chiave
Le 8 competenze chiave
 

Similaire à Progetto cittadinanza e costituzione 09 10

Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblicalipscuola
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Istituto Nazionale INSMLI
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...carmine iannicelli
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoLaura Franchini
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoLaura Franchini
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleic3bassano
 
Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniCarlo Cremaschi
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuolalipscuola
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaQuotidiano Piemontese
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleDepyclasse20
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalefDepyclasse20
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreantogris
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaEmilia Peatini
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 

Similaire à Progetto cittadinanza e costituzione 09 10 (20)

Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la RepubblicaLegge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
Legge di iniziativa popolare per una Buona scuola per la Repubblica
 
Pof2009 2010
Pof2009 2010Pof2009 2010
Pof2009 2010
 
C&c Laura
C&c LauraC&c Laura
C&c Laura
 
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
Fare storia. Crescere cittadini - "MIUR-Insmli: una collaborazione strategica...
 
PTOF 2019-2022
PTOF 2019-2022PTOF 2019-2022
PTOF 2019-2022
 
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
Relazione e twinning e curricolo. competenze di cittadinanza di carmine ianni...
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo ComolagoPTOF Istituto Comprensivo Comolago
PTOF Istituto Comprensivo Comolago
 
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturaleConvegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
Convegno art. 5 - Didattica inclusiva ed interculturale
 
Pof 2015
Pof 2015Pof 2015
Pof 2015
 
Dossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambiniDossier ripensare ai bambini
Dossier ripensare ai bambini
 
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare ScuolaCarlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
Carlo Salmaso 1 Buonascuola vs Legge iniziativa popolare Scuola
 
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civicaLinee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica
 
Contesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturaleContesto_socio___culturale
Contesto_socio___culturale
 
Contesto socioculturalef
Contesto socioculturalefContesto socioculturalef
Contesto socioculturalef
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Terzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltreTerzo incontro formazione i care feltre
Terzo incontro formazione i care feltre
 
Istituto comprensivo silea
Istituto comprensivo sileaIstituto comprensivo silea
Istituto comprensivo silea
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
Ptof 2015 18
Ptof 2015 18Ptof 2015 18
Ptof 2015 18
 

Progetto cittadinanza e costituzione 09 10

  • 1. PROGETTO di CITTADINANZA E COSTITUZIONE “…L’introduzione, con legge 30.10.2008 n. 169, dell’insegnamento Cittadinanza e Costituzione offre l’occasione per una messa a punto del fondamentale rapporto che lega la scuola alla Costituzione, sia dal punto di vista della sua legittimazione, sia dal punto di vista del compito educativo ad esso affidato. Le scuole sono chiamate in proposito a concorrere, anzitutto con la riflessione, con l’approfondimento dei problemi e con la sperimentazione, a questa messa a punto…” (Premessa dal Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo 2009) La comunità scolastica come laboratorio di ricerca, per insegnare ad apprendere in modo esperienziale le competenze civiche e sociali, dalla scuola dell’infanzia, attraverso le scuole del primo ciclo, fino alla scuola secondaria di secondo grado Le scuole del nostro territorio in rete per…  Educare allo stupore della conoscenza dei diritti e dei doveri di tutte le componenti giuridiche e sociali dell’ambiente di vita e di studio;  valorizzare l’esercizio di una cittadinanza attiva;  costruire le competenze per una sana convivenza civile. Istituto Istituto comprensivo comprensivo ASSISI 2 www.assisi2circolo.it di BETTONA Istituto comprensivo ASSISI 3 www.assisi3.net Istituto tecnico e commerciale Liceo classico “Properzio” per geometri “R. Bonghi” di di ASSISI www.liceoassisi.it ASSISI-BASTIA www.itcgassisi.it 1
  • 2. MOTIVAZIONI DEL PROGETTO La rete R.O.S.A. che si è costituita nel 2007, comprende le scuole di ogni ordine grado dei comuni di Assisisi, Bastia Umbra e Bettona. Il Progetto diventa parte integrante di tutte le attività che nei nostri Istituti vengono programmate, per rispondere alle esigenze di una comunità scolastica intesa come “… comunità di dialogo, di ricerca, di esperienza sociale, informata ai valori democratici e volta alla crescita della persona in tutte le sue dimensioni. In essa ognuno, con pari dignità e nella diversità dei ruoli, opera per garantire la formazione alla percorsi formativi in linea con i diritto allo studio, lo sviluppo • Individuare cittadinanza, la realizzazione del programmi europei, per far delle potenzialità di ciascuno e il atteggiamenti che posizioni di svantaggio, in acquisire conoscenze, competenze e recupero delle possano aiutare i giovani a armonia con i principi sanciti dalla Costituzione e dalla convenzione diventare cittadini e a svolgere un ruolo nella società. internazionale • Offrire occasioni per definire e realizzare, anche con scuole di altri paesi, sui diritti dell’infanzia… e con i principi generali dell’Ordinamento Italiano…” ( da “Lo Statuto delle studentesse e degli studenti strategie didattiche finalizzate allo scambio interculturale e per favorire tra i – dpr 24.06.1998, tra 249). La scuola quindi, quale momento di crescita civile e giovani il dialogo n. i rispettivi diversi mondi di appartenenza. culturale della persona, rappresenta, insieme alladiretta per la risorsa più idonea • Arricchire la conoscenza attraverso l’esperienza famiglia, superare mentalità ad arginare il rischio del dilagare di un fenomeno di caduta progressiva sia della e comportamenti che sovente sono alla base di fenomeni di intolleranza, xenofobie cultura dell’osservanza delle regole, sia della consapevolezza che la libertà e razzismo. personale si realizza nel rispetto degli altrui diritti e nell’adempimento dei • Favorire l’acquisizione di competenze interpersonali, interculturali, sociali e propri doveri. IL COMPITO DELLA SCUOLA, pertanto, è quello di far acquisire civiche, che consentano la partecipazione consapevole e responsabile alla vita non solo competenze, ma anche valori da trasmettere per formare cittadini che sociale e lavorativa in società sempre più complesse. abbiano senso di identità, appartenenza e responsabilità . Al raggiungimento di • Potenziare la conoscenzal’autonomia scolastica, costituzionali la quale le tale obiettivo è chiamata approfondita dei valori attraverso attraverso interventi educativi centrati sui temi della cittadinanza democratica e attiva e della tra istituzioni della rete R.O.S.A., intendono realizzare un’alleanza educativa legalità. famiglie, studenti ed operatori scolastici, dove le parti assumano impegni e • Programmare possano condividere regoleal e principio dellacrescita degli responsabilità e contenuti che rispondano percorsi di sintesi e dell’ologramma: ogni obiettivo di apprendimento di Cittadinanza e Costituzione è e studenti. deve essere sempre anche disciplinare e viceversa. FINALITA’ 2
  • 3. ATTIVAZIONE DEL PROGETTO Premessa: formazione e aggiornamento degli insegnanti della RETE R.O.S.A. Gli insegnanti e i dirigenti della RETE R.O.S.A. hanno partecipato ad un corso di formazione e aggiornamento sulla CITTADINANZA E COSTITUZIONE, promosso e organizzato dalla RETE TERRITORIALE NUMERO 5 “SUBASIO E DINTORNI” dell’Umbria. In questo contesto sono stati condivisi momenti di lavoro di gruppo che hanno avuto il compito di analizzare i documenti ed elaborare un curricolo verticale, uno per ogni nucleo tematico riportato dal Documento d’indirizzo per la sperimentazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione del 4 marzo 2009. Il progetto quindi ha le sue origini stimolanti e formative da questi momenti di ricercazione nei gruppi verticalizzati, i quali hanno condiviso una comune finalità educativa: arrivare alla formazione non più dell’uomo e del cittadino nel suo ambiente di appartenenza, ma del cittadino europeo, cittadino del mondo, data la “globalizzazione” e una società multietnica qual è quella di oggi. In questo contesto la scuola quindi, deve programmare un curricolo educativo atto a favorire negli alunni atteggiamenti positivi nei confronti di se stessi, dei compagni e della società; deve inoltre dotare gli adolescenti e i giovani di strumenti necessari per far fronte alle sfide del futuro e diventare cittadini di - un’Europa più democratica e trasparente, - un’Europa più efficiente, - un’Europa di diritti e valori, di libertà, solidarietà e sicurezza, - un’Europa protagonista nella scena internazionale. (vedi Trattato di Lisbona del 13 dicembre 2007). A tal fine, occorre soffermarsi e riflettere sul significato di cittadinanza come etica pubblica, ossia ricreare “l’amore per lo Stato” e il senso della comunità: oggi si assiste a un’indifferenza e banalizzazione diffuse, alla mancanza di ascolto, a uno sfacciato perseguimento di interessi personali, ad un narcisismo imperante, ad uno scarso senso del bene comune e alla mancanza della categoria dell’alterità e del senso di responsabilità personale. I nuclei tematici individuati dal documento del 4 marzo 2009, non sono stati intesi in modo sequenziale e temporale, ma come ambiti di formazione che si intersecano che convivono e si costruiscono contemporaneamente e che l’uno non esclude l’altro, sono in perfetta sinergia intrinseca ed estrinseca: la scuola dovrà istruire e formare un uomo che comprende il valore della dignità umana, che costruisca il senso dell’identità e dell’appartenenza, che partecipi alla vita sociale, stabilendo con gli altri relazioni positive. 3
  • 4. PRIMA FASE: condivisione della metodologia di lavoro in itinere PERIODO DIDATTICO di MEDIAZIONE DIDATTICA SPERIMENTAZIONE: SCELTA di METODO INDUTTIVO-DEDUTTIVO: a. s. 2009/10 – 2010/2011 SVOLGIMENTO E ORGANIZZAZIONE DELLE ATTIVITA’ RELATIVE AI PERCORSI CULTURALI CONNESSI A CITTADINANZA E COSTITUZIONE DESTINATARI:  FASE di CONOSCENZA (con tutto il gruppo classe):  tutti gli alunni dai 3 ai 16 anni delle scuole dei nostri istituti; MOTIVAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE ALL'ARGOMENTO che verrà presentato in forma problematica per fornire una panoramica su alcuni aspetti  tutte le famiglie essenziali, ponendo semplicemente le basi per successivi approfondimenti. Ciò allo scopo di: a. incuriosire i ragazzi; MEDIAZIONE CULTURALE: b. far comprendere che CITTADINANZA E COSTITUZIONE non è una disciplina astratta, ma un mezzo utile per affrontare problemi derivanti da situazioni  Gli insegnanti degli istituti della RETE concrete per la convivenza civile; ROSA c. evitare l'apprendimento mnemonico e sterile  CAMPI di ESPERIENZA per la scuola  FASE di RICERCA ATTIVA (in piccoli gruppi) : dell’infanzia RICERCAZIONE E APPROFONDIMENTI in cui si cercherà di mettere in evidenza gli  AMBITI DISCIPLINARI per la scuola aspetti più importanti dell'argomento mediante schemi, regole generali e ricerche di relazioni di analogia e differenza tra i contenuti affrontati. Si privilegerà l’imparare primaria facendo (apprendistato cognitivo) insieme agli altri (apprendistato cooperativo).  TUTTE LE DISCIPLINE per le scuole secondarie di primo e secondo grado  FASE di RIELABORAZIONE-PRODUZIONE (individuale): FORMULAZIONE di TESTI, SCHEMI, MAPPE CONCETTUALI che sintetizzino l'argomento e ne facilitino la comprensione e la rielaborazione orale e scritta. SCELTE di CONTENUTO L’insegnamento della CITTADINANZA E COSTITUZIONE tende, DOCUMENTAZIONE e PUBBLICIZZAZIONE piuttosto che alla conquista di una parte più o meno vasta dei contenuti inerenti alla disciplina, alla comprensione dell’importanza dell’esercizio Gli insegnanti e gli alunni dei nostri istituti sceglieranno insieme la/le prove significative della democrazia nei limiti e nel rispetto delle regole comuni; tutto ciò non per riconoscere e valutare punti di forza e punti di debolezza delle attività svolte oppone reciprocamente contenuti e metodi di apprendimento: gli uni si per la CITTADINANZA E COSTITUZIONE, nonché percorsi che sono stati significativi definiscono in funzione degli altri. Centrare il curricolo di per la propria crescita culturale, affettivo - relazionale e fisica. Ogni documentazione CITTADINANZA E COSTITUZIONE sulle procedure didattiche non diventerà punto di arrivo e punto di partenza per un’ulteriore attività di formazione. I significa trascurare il problema dei contenuti; favorire un atteggiamento di ricerca, elevare ogni esperienza a problema, non COMPITI di APPRENDIMENTO RELATIVI AI PRODOTTI di OGNI ALLIEVO/A SARANNO significa che i contenuti siano indifferenti o comunque trascurabili. ELABORATI ANCHE CON STRUMENTI di INFORMATICA. Di particolare importanza Pensiero DEMOCRATICO e conoscenze DEI DIRITTI E DEI DOVERI si saranno gli elaborati grafici, pittorici, informatici portati a termine all’interno delle integrano vicendevolmente e si costruiscono l’uno sugli altri e viceversa. attività programmate, come pure la partecipazione a MOMENTI ESPERIENZIALI L’acquisizione di nozioni specifiche e dei loro progressivi quadri strutturali ANCHE ESTERNI (programmazione di pratiche civiche quali uscite didattiche è fondamentale e imprescindibile. sul territorio, partecipazione a incontri e dibattiti). La documentazione delle In ogni settore di insegnamento apprendimento sarà fatta una scelta di esperienze verrà inserita in un apposito link aperto nel sito della scuola pilota. contenuti che eviti di finalizzare troppo l’insegnamento di SI ORGANIZZERA’ LA GIORNATA DELLA “CITTADINANZA”, per la promozione e CITTADINANZA E COSTITUZIONE alla trasmissione di conoscenze isolate e troppo poco alla costruzione di visioni di insieme che la pubblicizzazione delle iniziative e dei prodotti elaborati in itinere, con il aiutino a operare su contenuti, a elaborarli, a integrarli e coinvolgimento delle famiglie degli studenti e di soggetti terzi partner delle contestualizzarli in situazioni concrete di pratiche civiche. azioni programmate durante l’a.s. 4
  • 5. SECONDA FASE: dall’ analisi dei bisogni, alle competenze da costruire nel proprio settore di insegnamento/apprendimento “I diritti sono prodotti storici, nascono da bisogni, quando storicamente emergono” (N. Bobbio – L’età dei diritti – Einaudi) 5
  • 6. BISOGNI FORMATIVI PER TUTTI I DESTINATARI: INSEGNANTI, ALUNNI E FAMIGLIE  Avere momenti significativi, opportunamente organizzati, per costruire RELAZIONI INTERPERSONALI SIGNIFICATIVE E COLLABORAZIONI ATTIVE tra pari, tra pari e docenti, tra docenti dello stesso ordine di scuola, tra docenti di ordini diversi, tra scuola e famiglia.  Scoprire in maniera cooperativa che LA COMPLESSITÀ DEL REALE-SOCIALE-NATURALE non è solo riducibile a qualche schematismo più o meno disciplinare.  Tener conto di informazioni sempre più numerose ed eterogenee che provengono dalle AGENZIE EDUCATIVE E DALLE ASSOCIAZIONI PRESENTI SUL TERRITORIO  Confrontarsi con la pluralità delle CULTURE SOCIO-LINGUISTICHE, ECONOMICO-POLITICHE e avere gli strumenti necessari per metterle in relazione con la propria.  Usufruire di spazi debitamente attrezzati per eseguire esperienze dirette e ricercare relazioni di analogie e differenze, varianze e invarianze tra fatti e fenomeni e per la realizzazione di prodotti testuali, ipertestuali e grafici.  Scambiarsi idee, materiali e documentazione di verifica e valutazione IN MODO DIRETTO E INDIRETTO  Promuovere azioni di orientamento verso: - equità: uguaglianza nella dignità e nei diritti, - libertà di opinione e di parola, - coesione sociale come elemento essenziale per il benessere della comunità in cui si è inseriti - 6
  • 7. SETTORE FORMATIVO: SETTORE FORMATIVO: SCUOLA PRIMARIA SCUOLA DELL’INFANZIA OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE di fine progetto PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E  Conoscere i principi, i temi, i valori della Costituzione. VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE di fine progetto  Utilizzare in modo attivo e responsabile le regole che costituiscono il  Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i fondamento della convivenza civile. contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono con le PER CORPO MOVIMENTO E SPORT relazioni, il dialogo, l’espressione del proprio pensiero,  Rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità l’attenzione al punto di vista dell’altro, riconoscimento dei diritti tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo. e dei doveri PER LA COSTRUZIONE DEL SE’  Porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente  Elaborare e realizzare semplici compiti di apprendimento utilizzando il metodo orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo- sperimentale nei vari ambiti disciplinari e non solo nell’ambito scientifico PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI natura  Interagire in gruppo, accettandone le regole, contribuendo alla realizzazione di attività collettive nel rispetto dei diritti fondamentali di tutti CAMPI di ESPERIENZA COINVOLTI PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE Il sé e l’altro BISOGNI  Essere disponibile a ricercare informazioni utili al proprio apprendimento,   Il corpo e il movimento anche in contesti diversi da quelli disciplinari e prettamente scolastici   Linguaggi, creatività, espressione I discorsi e le parole CULTURALI AMBITI DISCIPLINARI COINVOLTI  tutti  La conoscenza del mondo PER IL PERCORSI DA ATTIVARE prime nozioni sulla Costituzione,diritti fondamentali dell’uomo, significato PERCORSI DA ATTIVARE: famiglia, scuola, gruppo, ambiente naturale cittadino globale delle formazioni sociali, importanza della tutela del paesaggio, educazione stradale, ambiente e salute, multiculturalità  istruirsi  conoscere SETTORE FORMATIVO: SCUOLA SECONDARIA di  percepire SECONDO GRADO  controllarsi OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E  relazionarsi SETTORE FORMATIVO: SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE di fine progetto OBIETTIVI FORMATIVI PER LA COSTRUZIONE, VERIFICA E VALUTAZIONE DELLE  riflettere COMPETENZE di fine progetto PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE  sviluppare senso  Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una critico PER LA STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una  orientarsi  Comprendere le caratteristiche specifiche della civiltà europea, ricercando somiglianze e dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo; conoscere l'organizzazione  essere accolti costituzionale ed amministrativa del nostro paese, nonché degli elementi essenziali degli culturali.  Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per  riunirsi ordinamenti comunitari ed internazionali e delle loro funzioni. Collocare l’esperienza orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio.  associarsi personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti  Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul  difendersi dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela PER LE SCIENZE MOTORIE della persona, della collettività, dell’ambiente.  essere liberi da…  Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in situazioni combinate e simultanee; PER LA COSTRUZIONE DEL SE’ per…con… rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità tecniche e  Delineare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e  attivarsi tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo. di lavoro, PER LA COSTRUZIONE DEL SE’ Utilizzare le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e  Elaborare e realizzare progetti, riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire le fasi procedurali e verificare i risultati definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. raggiunti. PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI PER LA RELAZIONE CON GLI ALTRI  Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, contribuendo  Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, gestendo la conflittualità, all’apprendimento collaborativo ed alla realizzazione delle attività collettive. contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive nel PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE rispetto dei diritti fondamentali degli altri.  Acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei PER IL RAPPORTO CON LA REALTA’ NATURALE E SOCIALE diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone  Acquisire la capacità di analizzare l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni DISCIPLINE COINVOLTE DISCIPLINE COINVOLTE  tutte  tutte PERCORSI DA ATTIVARE PERCORSI DA ATTIVARE approfondimenti sulla Costituzione, attualità, impegno nel volontariato, diritti e doveri del cittadino, diritti e doveri del lavoratore, diritto internazionale in rispetto e tutela dell’ambiente, fair play, lo sport, l’educazione stradale materia di diritti umani, Istituzioni europee 7
  • 8. TERZA FASE: elaborazione di un curricolo verticale di cittadinanza e costituzione SCUOLA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO DELL’INFANZIA Obiettivi di Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento • Concetto di «pieno sviluppo della persona umana» e compiti della Repubblica a questo • Uguaglianze e differenze, sovrapposizioni ed eccedenze rispettivamente dei concetti di uomo, individuo, soggetto e apprendimento • Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo riguardo • organizzazione politica ed economica della Ue (con la moneta unica, la Banca persona umana; Le conoscenze e le abilità • significati e azioni della pari dignità sociale, della libertà e dell’uguaglianza di tutti i • i diritti dell’uomo, del cittadino e del lavoratore in Italia, nella Ue e nel diritto internazionale alla luce delle distinzioni centrale) specifiche da trasmettere cittadini • la Carta dei diritti dell’Ue e la Costituzione europea tra uomo, individuo, soggetto e persona; • concetto di «formazioni sociali» (art. 2 della Costituzione); • i concetti di costituzione materiale e di costituzione formale come operatori interpretativi della storia costituzionale nella scuola dell’infanzia si • organismi internazionali (Onu, Unesco, Tribunale internazionale dell’Aia, • le prime «formazioni sociali», i loro compiti, i loro servizi, i loro scopi: la famiglia, il • Alleanza Atlantica, Unicef, Amnesty International, Croce Rossa) italiana; possano concentrare: quartiere e il vicinato, le chiese, i gruppi cooperativi e solidaristici, la scuola; • il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo V, sez. II del testo del 1948; • distinzione tra autonomia (della persona umana, delle «formazioni sociali», • sul concetto di • la distinzione tra «comunità» e «società»; degli enti locali e territoriali, delle istituzioni) e decentramento nei servizi che • la nuova disciplina degli Statuti delle Regioni; • gli enti locali (comune, provincia, città metropolitana, regione) e gli enti territoriali (asl, • le revisioni costituzionali apportate dal 1948 ad oggi; famiglia, di scuola e dipendono dallo Stato comunità montane ecc.); • connessione tra l’unità e l’indivisibilità della Repubblica, da una parte, e la • il processo di formazione, di emanazione e di perfezione delle leggi ordinarie e dei decreti legge; di gruppo come • i segni costituzionali dell’unità e dell’indivisibilità della Repubblica; • l’introduzione delle Regioni nel testo costituzionale del 1948 e le ragioni del loro primo avvio solo negli anni valorizzazione dell’autonomia e del decentramento dall’altra (art. 5 della comunità di vita • la distinzione tra Repubblica e Stato e alcune sue conseguenze; Costituzione) settanta; • la tutela del paesaggio e del patrimonio storico del proprio ambiente di vita e della • le competenze esclusive e concorrenti delle Regioni e i loro ordinamenti; • sulle modalità con • il processo di revisione costituzionale e le leggi costituzionali secondo il Titolo nazione; V, sez. II del testo del 1948 • il ruolo dello Stato nell’ordinamento e nella funzionalità della Repubblica; cui si possono • i segnali stradali e le strategie per la miglior circolazione di pedoni, ciclisti, • l’art. 32 della Costituzione e le sue conseguenze normative; • la nuova disciplina degli Statuti delle Regioni acquisire automobilisti; • l’ordinamento della Repubblica • le libertà personali e le libertà sociali nel testo costituzionale; • elementi di igiene e di profilassi delle malattie; • la libertà di insegnamento e la libertà di scuole nel testo costituzionale e conoscenze e modi • la Corte costituzionale • i principi fondamentali della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione • le «formazioni sociali» delle imprese, dei partiti, dei sindacati e degli enti no • nelle leggi ordinarie; di agire Internazionale dei Diritti dell'Infanzia; • il sistema educativo di istruzione e di formazione della Repubblica: profit, con la loro regolamentazione costituzionale e legislativa rispettivamente con • il superamento del concetto di razza e la comune appartenenza biologica ed etica • la sussidiarietà orizzontale e verticale • i differenti ruoli dello Stato, delle Regioni, degli altri enti locali e delle«formazioni sociali» (a partire dalla famiglia e all’umanità. dalle scuole). i genitori, con i • i diritti e i doveri del cittadino (soprattutto in rapporto alla salute propria e compagni, con le altrui, alla sicurezza stradale e alla libertà di manifestazione del pensiero) • i diritti e i doveri del lavoratore (i Rapporti economici secondo la Costituzione, maestre e con altri lo Statuto dei lavoratori, lo Statuto dei lavori). • adulti Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali Situazioni di compito per la certificazione delle competenze personali Situazioni di compito alla fine della SCUOLA PRIMARIA alla fine della SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO alla fine della scuola SECONDARIA DI II GRADO per la certificazione NUCLEO TEMATICO: Dignità umana NUCLEO TEMATICO: Dignità umana NUCLEO TEMATICO: Dignità umana delle competenze • Riconoscersi come persona, cittadino e lavoratore (italiano ed europeo), alla • Riconoscere situazioni nelle quali non si sia stati trattati o non si siano trattati gli altri • Identificare i diritti umani nella cultura, nella storia dell’umanità e negli ordinamenti giuridici nazionali e personali alla fine della da persone umane; riconoscere i valori che rendono possibile la convivenza umana e luce della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, del dettato internazionali, cogliendo come nel tempo e nello spazio si sia evoluta la capacità di riconoscerli e tutelarli; SCUOLA DELL’INFANZIA testimoniarli nei comportamenti familiari e sociali; costituzionale e delle leggi nazionali, della normativa europea; • riconoscere il valore della libertà di pensiero, di espressione, di religione e delle altre libertà individuali e sociali nelle • riconoscere fatti e situazioni di cronaca nei quali si registri il mancato rispetto dei • riconoscere in fatti e situazioni come il mancato o il pieno rispetto dei principi e società storiche e politiche contemporanee; conoscere i processi migratori, identificarne le cause, valutarne le • mostrare delle regole della sicurezza stradale, in particolare dell’uso del casco e principi della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale conseguenze personali, sociali, culturali ed economiche, mantenendo fisso il principio della pari dignità di ogni consapevolezza dei Diritti dell'Infanzia che si sono studiati; dell’equilibrio alimentare per chi guida, sia segno di rispetto della dignità della persona, delle regole di cittadinanza nazionale, europea e internazionale e del valore individuale e sociale della propria storia • identificare fatti e situazioni di cronaca nei quali si ravvisino pregiudizi e comportamenti persona propria e altrui; dell’integrazione; razzistici e progettare ipotesi di intervento per contrastarli. • riconoscere il diritto alla salute come valore personale e sociale di cui si è • sviluppare disponibilità all’impegno interculturale, agendo comportamenti basati sul rispetto e sull’accettazione delle personale e responsabili anche dinanzi alle generazioni future; differenze, nonché sul rifiuto di ogni forma di discriminazione su base etnica e religiosa; familiare e dei modi • leggendo i giornali e seguendo i mass media, riconoscere, nelle informazioni • riconoscendo la salute come “fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività” (art. 32 Cost.) e come con cui si è date, le azioni, il ruolo e la storia di organizzazioni mondiali e internazionali e “dovere di solidarietà“ reciproca (art. 2 Cost.), valutare le conseguenze personali e sociali di comportamenti di associazioni internazionali poste al servizio della valorizzazione della dignità incoerenti con questi principi; modificata la umana. • identificare stereotipi, pregiudizi etnici, sociali e culturali presenti nei propri e negli altrui atteggiamenti e relazione con gli comportamenti, nei mass media e in testi di studio e ricerca; riconoscere in fatti e situazioni concrete i modi con cui altri compagni e il diritto al lavoro e alla libertà di impresa sono espressione della dignità della persona e delle formazioni sociali all’interno delle quali sviluppa la propria personalità. con gli adulti; NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza • porre domande su • documentare come, nel tempo, si è presa maggiore consapevolezza di sé, delle proprie NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza capacità, dei propri interessi e del proprio ruolo nelle «formazioni sociali» studiate; • esplorare le proprie multi appartenenze come studente, figlio, fratello, amico, NUCLEO TEMATICO: Identità e appartenenza temi esistenziali, sulle diversità • curare la propria persona (igiene, stili alimentari, cura dei denti ecc.) e gli ambienti di vita (illuminazione, aerazione, temperatura ecc.) per migliorare lo «star bene» proprio e cittadino, abitante della propria regione, della propria nazione, dell’Europa e del mondo, individuare gli elementi di esse che contribuiscono a definire la • conoscendo le premesse storiche, i caratteri, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, riuscire ad identificare situazioni problematiche che culturali, sull’essere altrui; propria identità e le strategie per armonizzare eventuali contrasti che le ostacolano i processi dell’integrazione nazionale e dell’integrazione europea; • riconoscere i segni e i simboli della propria appartenenza al comune, alla provincia, alla caratterizzano; bambini e bambine, città metropolitana, alla regione, ad enti territoriali, all’Italia, all’Europa e al mondo; • confrontare l’organizzazione ordinamentale e di governo, nonché le regole di • ritrovare nella vita sociale, giuridica, istituzionale e culturale del nostro Paese elementi che dimostrino l’inerzia di abitudini e di impostazioni incoerenti con lo spirito e la lettera del testo costituzionale a proposito di responsabilità sulla giustizia, su • trovare i modi per trasformare un’appartenenza comunitaria in una intenzionale, libera cittadinanza, che contraddistinguono il nostro paese e gli Stati Ue di cui si dello Stato e delle Regioni; ciò che è bene e ciò e volontaria appartenenza sociale, oppure per identificare situazioni di appartenenza ad studia la lingua; • riconoscere in fatti e situazioni della vita economica, sociale e culturale l’intervento delle istituzioni europee (Unione una «comunità» o ad una «società»; • riconoscere e rispettare in situazioni consone i simboli dell'identità nazionale ed che è male; • trovare fatti, situazioni, forme linguistiche, comportamenti che dimostrino la mancata o europea e delle identità regionali e locali; Europea e Consiglio d’Europa), l’adesione alle linee • fondamentali del Trattato di Lisbona (2007) e alle decisioni di politica • eseguire compiti, piena consapevolezza della distinzione tra Repubblica e Stato; • far interagire positivamente in fatti e situazioni ipotetiche o reali il rispetto dei • economica della Ue e della Banca centrale europea; elaborare progetti, • riconoscere azioni proprie e altrui che siano tendenzialmente autonome oppure che diritti dell’uomo, del cittadino, del lavoratore e dell’imprenditore. • ricostruire le problematicità e le acquisizioni del processo di elaborazione della Costituzione europea, soprattutto in siano per lo più dettate da condizionamenti e da dispositivi espliciti o nascosti……. risolvere problemi rapporto al “patrimonio spirituale e morale • dell’Europa”. da soli, con i NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione coetanei e con gli • riconoscere i ruoli e le funzioni diverse nella vita familiare come luogo di esperienza • conoscere e rispettare la funzione delle regole e delle norme, nonché il valore NUCLEO TEMATICO: Alterità e relazione adulti; sociale e di reciproco riconoscimento e aiuto, nel dialogo fra generazioni; giuridico dei divieti; • riconoscere come la ricchezza e la varietà delle dimensioni relazionali dell’esperienza umana porti a concretizzazioni • riconoscere ruoli e funzioni diverse nella scuola, identificando le corrette relazioni degli • partecipare consapevolmente al processo di accoglienza e di integrazione tra • spiegare come e alunni con gli insegnanti, con gli operatori scolastici e tra loro e riconoscendo il valore istituzionali e ordinamentali che tengono conto della storia di ogni popolo; studenti diversi all’interno della scuola; quanto ci sente dei rapporti scuolafamiglia; • conoscere lo Statuto delle studentesse e degli studenti e tenerne conto nel • imparare a utilizzare il linguaggio dei sentimenti, delle emozioni e dei simboli, tendo conto delle differenze storiche legati alla propria • esercitare responsabilmente la propria libertà personale e sviluppare dinanzi a fatti e comportamento e nei giudizi da esprimere sulla situazione scolastica; e culturali di cui sono espressione; situazioni il pensiero critico e il giudizio morale; • conoscere e rispettare il codice della strada: segnaletica stradale, tipologia dei • riconoscere il valore etico e civile delle leggi, nonché le modalità con cui tale valore è tutelato nel processo nazionale famiglia, alla • attuare la cooperazione e la solidarietà, riconoscendole come strategie fondamentali per veicoli e norme per la loro conduzione; e internazionale che le crea e le introduce negli propria comunità, migliorare le relazioni interpersonali e sociali; • gestire le dinamiche relazionali proprie della preadolescenza nelle dimensioni • ordinamenti giuridici; alla propria scuola, • distinguere i diritti e i doveri, sentendosi impegnato ad esercitare gli uni e gli altri; dell’affettività, della comunicazione interpersonale e della relazione tra persone • individuare come i nuclei portanti della cultura economica (impresa, mercato, finanza pubblica, debito pubblico, • manifestare il proprio punto di vista e le esigenze personali in forme argomentate, diverse tenendo conto non solo degli aspetti normativi, ma soprattutto di quelli al proprio Paese, al interagendo con «buone maniere» con i coetanei e con gli adulti, anche tenendo conto spesa sociale, globalizzazione, stabilità della moneta ed equità nel rapporto fra i paesi e le generazioni) etici. mondo; dell’identità maschile e femminile; intervengono a qualificare le politiche economiche nazionali e internazionali; • dimostrare piena e matura consapevolezza circa la necessità di comportamenti corretti nel campo della sicurezza • gestire conflitti, • accettare e accogliere le diversità, comprendendone le ragioni e soprattutto impiegandole come risorsa per la risoluzione di problemi, l’esecuzione di compiti e la per la tutela della incolumità propria e altrui, del codice della strada e della salute fisica e mentale di ogni cittadino; negoziare compiti e impegni, lavorare • messa a punto di progetti; curare il proprio linguaggio, evitando espressioni improprie e offensive. • comprendere l’equilibrio nel tempo del sistema uomo-ambiente: la funzione delle leggi e i danni prodotti dalla sua alterazione, problematizzando l’idea di uno sviluppo sostenibile in termini di giustizia anche intergenerazionale. in cooperazione, NUCLEO TEMATICO: Partecipazione NUCLEO TEMATICO: Partecipazione definire regole • essere consapevoli delle caratteristiche del territorio in cui si vive e degli • testimoniare la funzione e il valore delle regole e delle leggi nei diversi ambienti di vita d’azione condivise. quotidiana (vita familiare, gioco, sport ecc.); contribuire all’elaborazione e alla organi che lo governano, ai diversi livelli di organizzazione sociale e politica; sperimentazione di regole più adeguate per sé e per gli altri nella vita della famiglia, • partecipare alle iniziative promosse per una sempre maggiore collaborazione NUCLEO TEMATICO: Partecipazione della classe, della scuola e dei gruppi a cui si partecipa; tra scuola ed enti locali e territoriali; • Conoscere le carte internazionali dei diritti umani e dell’ambiente, gli organismi che le hanno approvate e • avvalersi dei servizi offerti dal territorio, riconoscere quando sono affidabili per sé e per • riconoscere i provvedimenti e le azioni concrete che promuovono e tutelano il sottoscritte, le Corti che ne sanzionano le violazioni; gli altri e, soprattutto, contribuire ad identificare proposte per renderli sempre meglio principio della sussidiarietà verticale ed orizzontale in un territorio; • praticare i diritti e i doveri degli studenti secondo la normativa vigente, contribuendo alla realizzazione della tali, quando non lo fossero; • trovare fatti storici, situazioni politiche ed esempi giuridici che possano democrazia nella • riconoscere in fatti e situazioni il mancato o il pieno rispetto dei principi e delle regole testimoniare una mancata o insufficiente valorizzazione del rapporto • scuola e nelle relazioni tra scuola, famiglia e società; relative alla tutela dell’ambiente (compatibilità, sostenibilità ...); costituzionale che dovrebbe intercorrere tra l’unità e l’indivisibilità della • analizzare, discutere e condividere lo Statuto dei diritti e dei doveri delle studentesse e degli studenti; • rispettare la segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone Repubblica e organizzazione istituzionale e ordinamentale fondata • promuovere la conoscenza dei regolamenti di istituto come momento di cittadinanza partecipata, collaborando alla e al ciclista. sull’autonomia e sul decentramento; loro redazione o al loro miglioramento e individuando le pratiche e le iniziative necessarie a questi • comprendere e utilizzare i codici e gli strumenti di comunicazione delle diverse • scopi; istituzioni; collaborare all’elaborazione e alla realizzazione dei diversi progetti • impegnarsi attivamente nelle forme di rappresentanza previste (di classe, di istituto, nella Consulta provinciale degli (salute, ambiente, sicurezza ecc.) promossi dalla scuola e dal territorio. studenti, nelle Associazioni studentesche); • partecipare ai lavori dei Forum regionali e nazionali delle Associazioni studentesche; impegnarsi e partecipare ai lavori e alle iniziative della Consulta provinciale degli studenti. 8
  • 9. QUARTA FASE: azioni di rete e di progetto AZIONI DI RETE COSTITUZIONE di UN GRUPPO di COORDINAMENTO Il gruppo di coordinamento sarà costituito dagli insegnanti responsabili di progetto di ogni ATTIVITA’ ESPERIENZIALI Istituto; opererà in tre momenti per ogni anno scolastico (programmazione, monitoraggio, valutazione); avrà LE COMPETENZE di PERCORSI PARTECIPATI per l’elaborazione di regole condivise e loro applicazione  -concordare prove di verifica e criteri di valutazione secondo la normativa vigente, -nel STUDIOdelle finalità educativo-didattiche dei percorsi verticali programmati rispetto di CASI CON GRUPPO di CONSULENZA relativamente a: • forme di partecipazione sociale e politica  concordare momenti di incontro per la continuità tra docenti, tra docenti e alunni, • forme di partecipazione allo sviluppo della politica attraverso organizzazioni giovanili tra alunni di fine di inizio ciclo di studi, tra scuola e famiglia dalla rete telematica e telefonica • forme e comunicazione e scambio di dati mediati  prendere forme di responsabilità personale e collettivadelle famiglie alle fasi di • iniziative comuni per il coinvolgimento - USCITE dei regolamenti interni alle istituzioni scolastiche e delle elaborazione realizzate in base alle situazioni di compito programmateforme pattizie fra -scuola-studente-famiglia e E di VOLONTARIATO verso la comunità in ambito locale e non AZIONI di SOSTEGNO di valutazione del comportamento degli studenti  -organizzare “LA GIORNATA di CONFRONTO con enti territoriali, sociosanitari e associazioni PROMOZIONE di AZIONI DELLA CITTADINANZA”, come momento di incontro con partecipazione attiva delle religiose di tipo socio-culturali e componenti attive del progetto (alunni, insegnanti e genitori)  AZIONI DI gli interventi IN forme di collaborazione con soggetti esterni, -programmare CONTINUITA’ e lePARALLELO E IN VERTICALE itra i vari ordini di scuola. patner della rete  riportare nelle singole istituzioni gli esiti delle azioni intraprese PROGRAMMAZIONE di AGGIORNAMENTO/FORMAZIONE DI ALUNNI, INSEGNANTI E FAMIGLIE CON GRUPPO di CONSULENZA ESTERNO AZIONI di PROGETTO Si prenderanno contatti con personale esterno (da agenzie socio-educative locali e/o Settore formativo: SCUOLE dell’INFANZIA nazionali) per organizzare corsi di formazione dei docenti sulle tematiche GIURIDICHE E DINAMICO-RELAZIONALI afferenti a CITTADINANZA E COSTITUZIONE, privilegiando Tutte le attività per gli alunni dell’INFANZIA guidano il bambino a scoprire se stesso e gli altri; gestisce la vita e i contrasti attraverso regole condivise, docenti non solo tutti attività teoriche, le offerte formative che coinvolgeranno i che permettono a in di esprimersi, di ma realizzarsi acquisendo una veste democraticascolastiche di insegnamento/apprendimento. della esperienziali e calate in situazioni che è rispettosa non solo dell’uomo ma anche natura. Il bambino riconoscerà e rispetterà le regole di convivenza civile … …attraverso l’esplorazione, l’osservazione, la manipolazione, la ricerca- scoperta-costruzione, la problematizzazione, il gioco e l’operatività. La contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito… Io Io e l’ambiente Io e gli altri Osservo ciò che mi circonda Acquisisco sicurezza Conosco e accetto l’altro, e prendo coscienza dei vari in me stesso assumendo atteggiamenti ambienti: familiare, relazionali positivi nel scolastico e naturale- 9 rispetto delle regole sociale
  • 10. Io mi conosco Io a casa Io e la famiglia Conosco la mia casa come Gioco e scopro il mio Prendo coscienza di me primo ambiente di vita e corpo nell’ambito familiare e mi so orientare in essa percepisco il ruolo affettivo degli altri componenti Io e le stagioni Io a scuola Inizio ad assumere Io e i compagni atteggiamenti e Conosco la mia scuola e abilità di tipo so orientarmi nei suoi Accetto la diversità Io e le feste Io e il paese Vivo le feste in modo creativo; conosco i Io e le persone Conosco il mio paese e mi valori della mia adulte so orientare in esso cultura civile e religiosa Rafforzo la fiducia, la simpatia e la disponibilità a collaborare AZIONI di PROGETTO Settore formativo: SCUOLE PRIMARIE Tutte le attività per gli/le alunni/e della PRIMARIA, si propongono di porre le basi per la formazione di futuri cittadini in grado di partecipare consapevolmente alla costruzione di collettività più ampie e composite, siano esse quella nazionale, quella europea, quella mondiale, attraverso la conoscenza e la valorizzazione del proprio ambiente di vita e delle proprie radici storico-culturali… …attraverso azioni di progetto che saranno effettivamente programmate all’inizio di settembre dalle singole scuole primarie e rappresenteranno l’identità di ciascuna scuola; la contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito… 10
  • 11. CONSIGLIO COMUNALE DEI/DELLE BAMBINI/E GEMELLAGGIO CON SCUOLE ABRUZZESI SCAMBI CULTURALI CON ALTRI PAESI (PROGETTO COMENIUS) VISITE ALLE SEDI ISTITUZIONALI RAPPRESENTATIVE DELLA DEMOCRAZIA ESEMPIO di ATTIVITA’: PRATICA DEL COMUNE Coordina l’attività un’insegnante del plesso. Elementi costitutivi : • Assemblea degli alunni – sarà composta da tutti gli alunni del plesso ed convocata almeno ogni due mesi o quando ci sarà da risolvere un problema comune. Verrà presieduta dal Sindaco e verbalizzata dal segretario. Sarà chiamata a discutere e correggere comportamenti non rispettosi delle regole individuate e condivise dai ragazzi, proporrà attività, approverà le proposte dei vari assessorati. • Consiglio Comunale – sarà composto dal Sindaco, dal Vicesindaco che fungerà anche da segretario e dai rappresentanti eletti nelle varie classi (uno per classe), suddivisi in assessori e consiglieri. Si riunirà almeno una volta al mese e discuterà le varie proposte presentate dagli assessori, delibererà su alcune attività e sui modi di integrazione e di comportamento generale. Parteciperà al completo a cerimonie pubbliche in rappresentanza della scuola e alle nostre manifestazioni scolastiche. • Assessorati – ogni modulo (due classi parallele) gestirà un Assessorato coinvolgendo nelle varie fasi tutti gli alunni. Elezioni • Consiglieri – ogni classe eleggerà un proprio rappresentante che andrà a comporre il Consiglio. Tutti gli alunni saranno candidabili ed eleggibili; in caso di parità si andrà al ballottaggio. Tra i due eletti delle due classi verrà indicato, dagli alunni, l’assessore del modulo. Gli eletti rimarranno in carica due anni. • Sindaco – saranno elettori tutti gli alunni del plesso. Potranno candidarsi ed essere eletti solo gli alunni di terza, quarta e quinta. Verrà eletto chi otterrà maggior consensi, in caso di parità si andrà al ballottaggio. Ogni candidato a Sindaco presenterà all’assemblea il proprio programma, steso in genere con i compagni, ed avrà una settimana per la propaganda elettorale che dovrà essere rispettosa e corretta nei confronti degli altri concorrenti. Il primo dei non eletti ricoprirà la carica di Vicesindaco e di segretario. Il Sindaco e il Vicesindaco rimarranno in carica due anni. AZIONI di PROGETTO Settore formativo: SCUOLE SECONDARIE di PRIMO GRADO Tutte le attività per gli/le alunni/e della SECONDARIA DI PRIMO GRADO avranno la finalità di individuare percorsi esperienziali di accostamento alla Costituzione, con il comune intento di recuperare la memoria storica: chi siamo, da dove …attraverso attività di veniamo, che cosa hanno fatto le generazioni che sono venute prima di noi, perché e come si sono date le regole che vale la pena rispettare in un momento in  Consolidamento dei rapporti con confronti delle norme predisposte dagli adulti. cui forte è la spinta conflittuale nei Istituzioni ed Enti del territorio  Calendarizzazione dell’insegnamento di Cittadinanza e Costituzione comune Le azioni di progetto che verranno programmate a settembre avranno la finalità del pieno sviluppo della persona …  Situazioni stimolo  Conversazioni guidate e dibattiti su temi affrontati  Lezioni frontali e partecipate (circle- time)  Lavori di gruppo (classi aperte, gruppi attitudinali, gruppi di livello)  Ricerca-azione  Apprendimento out door  Brain-storming e problem solving  Gioco e sport  Laboratorio creativo (musica, arte, teatro) per la solidarietà  Costituzione di associazioni di studenti. La contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà tramite 11 l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito…
  • 12.  ACCOGLIENZA DEL COMPAGNO DELLA PRIMARIA, DEL DISABILE, DELLO STRANIERO (art. 34 della Costituzione)  CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE (artt. 17, 18, 21 della Costituzione)  CONSULTA STUDENTESCA  SOLIDARIETA’ A DISTANZA (art. 2 della Costituzione)  SCAMBI EPISTOLARI CON ADOLESCENTI INGLESI, FRANCESI E SPAGNOLI  VISITE ALLE SEDI ISTITUZIONALI DELLA DEMOCRAZIA  ILLUSTRAZIONI CON VIDEO E DOCUMENTI DEL PERIODO STORICO IN CUI E’ STATA REDATTA LA COSTITUZIONE (artt. 3-114/133 della Costituzione)  ASSEMBLEE con DIBATTITO APERTO SULLE COMPONENTI SCOLASTICHE (artt. 33-34 della Costituzione)  INCONTRI CON CARABINIERI, CRI, ASL, VIGILI URBANI E STRADALI (art. 32 della Costituzione)  RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA  GIORNATA DELLA MEMORIA, GIORNATA DEL RICORDO: VIDEO, LETTURE, INCONTRI (artt. 2-3-11-13-16-21-22 della Costituzione) AZIONI di PROGETTO Settore formativo: SCUOLE SECONDARIE di SECONDO GRADO …attraverso attività di Tutte le attività per gli/le alunni/e della SECONDARIA DI SECONDO GRADO  Consolidamento delle conoscenze già acquisite sulla Costituzione Italiana avranno la finalità di guidarli all’esercizio consapevole e responsabile della propria libertà personale, nonché dell’assunzione di comportamenti corretti per la  Approfondimento sulla libertà di insegnamento e libertà di scuole nel testo propria e altrui salute, per la sicurezza, per l’ambiente e per la solidarietà. Le azioni di progetto che verranno programmate a settembre avranno la comune costituzionale e nelle leggi ordinarie finalità del pieno sviluppo della persona …  Partecipazione attiva agli Organi collegiali e alle forme assembleari  Tutela dell’ambiente e del territorio  Interculturalità  Conoscenza del valore giuridico del divieto  Educazione alle pari opportunità  Educazione alla convivenza civile La contestualizzazione delle conoscenze di Cittadinanza e Costituzione avverrà 12 tramite l’elaborazione di prodotti per le seguenti situazioni di compito…
  • 13.  ACCOGLIENZA DEL COMPAGNO DELLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO, DEL DISABILE, DELLO STRANIERO (art. 34 della Costituzione)  ILLUSTRAZIONI CON VIDEO E DOCUMENTI DEL PERIODO STORICO IN CUI E’ STATA REDATTA LA COSTITUZIONE (artt. 3-114/133 della Costituzione)  ASSEMBLEE con DIBATTITO APERTO SULLE COMPONENTI SCOLASTICHE (artt. 33-34 della Costituzione)  INCONTRI CON CARABINIERI, CRI, ASL, VIGILI URBANI E STRADALI (art. 32 della Costituzione)  RACCOLTA DIFFERENZIATA A SCUOLA, INCONTRI CON ESPERTI YEP E WWF (artt. 9-32-41 della Costituzione)  GIORNATA DELLA MEMORIA, GIORNATA DEL RICORDO: VIDEO, LETTURE, INCONTRI (artt. 2-3-11-13-16-21-22 della Costituzione)  COSTITUZIONE di FORME di VOLONTARIATO SUL TERRITORIO (assistenza anziani e/o disabili) QUINTA FASE: CONTROLLO DEGLI APPRENDIMENTI Strategie, strumenti di osservazione e autovalutazione del processo di realizzazione dei percorsi …PER LA COSTRUZIONE E LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE CITTADINANZA E COSTITUZIONE  lavori di gruppo con affidamento di incarichi  lavori in coppie di aiuto  discussioni guidate  valorizzazione delle esperienze individuali con individuazione orale o scritta collettiva di elementi positivi e negativi  uso di scalette/esercizi guida utili alla decodifica dell’informazione  esercizi di osservazione e analisi di procedure predisposte dall’insegnante  elaborati discorsivi per descrivere procedure  lezione ai pari su argomento assegnato 13
  • 14. …PER L’ACQUISIZIONE E LA VALUTAZIONE DI REGOLE COMPORTAMENTALI • Richiami al rispetto delle regole convenute • Controllo dei compiti di casa • Controllo del lavoro svolto a scuola • Controllo degli strumenti e materiali da portare a scuola • Richiami all’uso di strumenti e materiali in situazione • Inserimento e integrazione nei lavori di gruppo • Assegnazione di particolari attività che impegnano conoscenze e abilità disciplinari • Richiami sistematici all’uso di linguaggi specifici e all’uso del metodo della ricerca riflessiva (ricercazione) Indicatori e criteri di valutazione per le competenze INDICATORI: • autonomia, originalità, responsabilità • padronanza delle conoscenze e abilità connesse • integrazione dei saperi (1) LIVELLI DI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE PROGRAMMATE NEI PERCORSI FORMATIVI LIVELLO ECCELLENTE LIVELLO LIVELLO MEDIO ESSENZIALE Valutazione Valutazione Valutazione Valutazione Valutazione dieci/10 nove/10 otto/10 sette/10 sei/10 La competenza La competenza La competenza La competenza La competenza programmata è programmata è programmata è programmata è programmata è manifestata in modo manifestata in modo manifestata in modo manifestata in modo dimostrata in forma positivo con positivo con positivo con soddisfacente con essenziale con - Completa - Complessiva - Buona - Discreta - Limitata autonomia, autonomia, autonomia, autonomia autonomia originalità, originalità, originalità, - Discreta - Limitata responsabilità responsabilità responsabilità consapevolezza consapevolez - Ottima - Soddisfacente - Buona e padronanza za delle consapevolezza e consapevolezza consapevolezza delle conoscenze e conoscenze e padronanza delle e padronanza e padronanza abilità connesse abilità conoscenze e abilità delle conoscenze e delle conoscenze e - Parziale connesse connesse abilità connesse abilità connesse integrazione dei - Ottima integrazione - Globale - Buona diversi saperi dei diversi saperi integrazione dei integrazione dei diversi saperi diversi saperi (1) Schema di regolamento per il coordinamento delle norme vigenti per la valutazione degli alunni e per ulteriori modalità applicative dell’articolo 3 del decreto-legge 1 settembre 2008, n. 137, convertito dalla legge 30 ottobre 2008, n. 169 Certificazione delle competenze La certificazione delle COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI avverra’ attraverso PROVE STRUTTURATE all’interno delle SITUAZIONI di COMPITO PROGRAMMATE. Le scuole della RETE R.O.S.A. da due anni stanno sperimentando modelli di certificazione che vengono di seguito riportati. CON IL COLORE VERDE VENGONO EVIDENZIATE QUELLE CHE SARANNO OGGETTO di ACCERTAMENTO IN ITINERE PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO. 14
  • 15. COMPETENZE TRASVERSALI DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA dell’INFANZIA AMBITO FORMATIVO COMPETENZA • Imparare a star bene e a sentirsi sicuri nell’affrontare nuove esperienze in un ambiente sociale allargato SVILUPPO • Imparare a conoscersi e a sentirsi riconosciuti come persona unica e DELL’IDENTITA’ irripetibile • Sperimentare diversi ruoli e diverse forme di identità: figlio, alunno, compagno, maschio o femmina, abitante di un territorio, appartenente a una comunità • Acquisire la capacità di interpretare e governare il proprio corpo • Partecipare alle attività nei diversi contesti • Avere fiducia in sé e fidarsi degli altri • Realizzare le proprie attività senza scoraggiarsi SVILUPPO • Provare piacere nel fare da sé e saper chiedere aiuto DELL’AUTONOMIA • Esprimere con diversi linguaggi i sentimenti e le emozioni • Esplorare la realtà e comprendere le regole della vita quotidiana • Partecipare alle negoziazioni e alle decisioni motivando le proprie opinioni, le proprie scelte e i propri comportamenti • Assumere comportamenti sempre più responsabili • Imparare a riflettere sull’esperienza attraverso l’esplorazione, l’osservazione e l’esercizio al confronto SVILUPPO DELLA • Descrivere la propria esperienza e tradurla in tracce personali e condivise, COMPETENZA rievocando, narrando e rappresentando fatti significativi • Sviluppare l’attitudine a fare domande, riflettere, negoziare i significati • Scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i contrasti attraverso regole condivise, che si definiscono con le relazioni, il dialogo, SVILUPPO DEL l’espressione del proprio pensiero, l’attenzione al punto di vista dell’altro, SENSO DELLA riconoscimento dei diritti e dei doveri CITTADINANZA • Porre le fondamenta di un abito democratico, eticamente orientato, aperto al futuro e rispettoso del rapporto uomo-natura COMPETENZE DISCIPLINARI DA CERTIFICARE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA AREE DISCIPLINE COMPETENZE 15
  • 16. Partecipare in modo chiaro e pertinente a scambi comunicativi esprimendo la propria opinione. Riconoscere ITALIANO e comprendere testi di tipo diverso. Produrre testi funzionali a diversi scopi rispettando la sintassi e l’ortografia. Raggiungere il livello A1 delle competenze europee: AREA INGLESE comprendere e utilizzare espressioni d’uso quotidiano; LINGUIS interagire su argomenti personali. TICO- ESPRES Usare il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse MUSICA SIVA forme, effettuando pratiche musicali individuali e corali. ARTE E Descrivere, rappresentare e ricostruire la realtà e le IMMAGINE esperienze attraverso linguaggi espressivi. Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in CORPO situazioni combinate e simultanee. Rispettare le regole MOVIMENTO SPORT dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo. Orientarsi nello spazio e nel tempo, facendo confronti fra STORIA realtà geografiche e storiche diverse. Leggere testi, carte AREA GEOGRA geografiche e geostoriche, ricavare informazioni e STORICO FIA, rielaborare le conoscenze acquisite. Conoscere i principi, i GEOGRA CITTADINANZA FICA E temi, i valori della Costituzione. COSTITUZIONE Utilizzare in modo attivo e responsabile le regole che costituiscono il fondamento della convivenza civile. Essere capace di leggere la realtà e risolvere problemi AREA concreti e significativi, analizzando le situazioni e MATEMA MATEMATICA traducendole in termini matematici. Ricercare, TICO- confrontare, analizzare e rappresentare forme SCIENTI geometriche nella realtà. FICO- SCIENZE Osservare e indagare il mondo che ci circonda usando il TECNOLO NATURALI metodo scientifico e un linguaggio base per la GICA E comprensione e l’espressione dei contenuti relativi ai SPERIMENTALI fenomeni studiati. Osservare, analizzare oggetti di uso comune TECNOLOGIA individuandone la funzione. Conoscere le componenti del E INFORMATICA computer ed utilizzare programmi di grafica e video- scrittura. 16
  • 17. COMPETENZE DISCIPLINARI DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL TRIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO AREE DISCIPLINE COMPETENZE Riconoscere le principali caratteristiche linguistiche e comunicative dei testi e impiegarli in modo funzionale, producendo elaborati scritti in forme adeguate allo scopo e al destinatario; assumere atteggiamenti di apprezzamento dei vari generi poetici e narrativi. ITALIANO AREA INGLESE Avviarsi al livello B1 delle competenze europee: comprendere gli elementi principali di un discorso; partecipare a conversazioni su DEI LINGUAGGI argomenti di varia tipologia e genere; scrivere testi coerenti. 2^ LINGUA Raggiungere il livello A1 delle competenze europee: comprendere e utilizzare espressioni d’uso quotidiano; interagire in modo colloquiale con altri su argomenti personali; scrivere testi semplici. (……………….) Orientarsi nello spazio e nel tempo, facendo confronti fra realtà geografiche e storiche diverse. Comprendere le caratteristiche STORIA specifiche della civiltà europea, ricercando somiglianze e differenze tra la nostra e le altre civiltà del mondo; conoscere AREA STORICO- GEOGRAFICA GEOGRAFIA, l'organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro paese, nonché degli elementi essenziali degli ordinamenti comunitari ed CITTADINANZA E internazionali e delle loro funzioni. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento COSTITUZIONE dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. Essere disponibile all’uso di modelli matematici di pensiero logico-razionale e di rappresentazione. Ricercare forme geometriche AREA nella realtà, confrontarle, analizzarle e rappresentarle individuando invarianti e relazioni tra esse. Riflettere sui principi e sui metodi MATEMATICA MATEMATICA applicati. Essere capace di leggere la realtà e risolvere problemi concreti e significativi, analizzando le situazioni e traducendole in termini matematici. Osservare e indagare il mondo che ci circonda, usando il metodo scientifico e un linguaggio base per la comprensione e l’espressione dei contenuti relativi ai fenomeni studiati. Essere consapevole che un fenomeno di genere diverso è un elemento SCIENZE fondante per interpretare la realtà naturale e antropica. Iniziare a sviluppare atteggiamenti di riflessione nei confronti della realtà naturale. AREA Analizzare e rappresentare processi ricorrendo a strumenti tipo tabelle e mappe, oppure a modelli logici tipo formule, regole, algoritmi, SCIENTIFICO- strutture di dati ecc. Predisporre processi e procedure allo scopo di ideare, progettare e realizzare oggetti fisici, grafici o virtuali, TECNOLOGICA TECNOLOGIA seguendo una definita metodologia. Ricercare relazioni tra la tecnologia e i contesti socio-ambientali che hanno contribuito a determinarla. Impiegare la videoscrittura e i principali programmi informatici per archiviazione dati, creazione e lettura immagini. Selezionare siti INFORMATICA web e usare in modo consapevole e mirato motori di ricerca. ARTE E Descrivere, rappresentare e ricostruire la realtà e le esperienze attraverso linguaggi espressivi; conoscere, apprezzare e proporre iniziative di tutela del patrimonio artistico-culturale nel territorio. AREA DEI IMMAGINE LINGUAGGI Usare il linguaggio espressivo musicale nelle sue diverse forme, effettuando pratiche musicali individuali e di orchestra; proporre ARTISTICO- MUSICA iniziative di tutela del patrimonio musicale-culturale nel territorio. MUSICALI E MOTORI SCIENZE Impiegare schemi motori e posturali, interagendo in situazioni combinate e simultanee; rispettare le regole dei giochi sportivi praticati, utilizzando le proprie abilità tecniche e tattiche e assumendo un ruolo attivo nel gruppo. MOTORIE Pagina | 17
  • 18. COMPETENZE D’ASSE DA CERTIFICARE AL TERMINE DEL BIENNIO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO ASSI DISCIPLINE COMPETENZE Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione comunicativa verbale; in vari contesti leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo LINGUA ITALIANA produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. PRIMA LINGUA STRANIERA Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi ASSE IL LINGUAGGIO ARTISTICO- DEI LINGUAGGI ESPRESSIVO Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico-letterario IL LINGUAGGIO Utilizzare e produrre testi multimediali DIGITALE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali. STORIA E GEOGRAFIA ASSE STORICO- Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto SOCIALE produttivo del proprio territorio. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti CITTADINANZA E COSTITUZIONE garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività, dell’ambiente. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma grafica confrontare e analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni. ASSE MATEMATICO Individuare strategie appropriate per la soluzione di problemi; analizzare dati e interpretarli MATEMATICA sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e ASSE SCIENTIFICO- TECNOLOGICO SCIENZE riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di complessità analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a partire dall’esperienza. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui TECNOLOGIA vengono applicate. Pagina | 18