SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  11
Gli Stimatori
e le loro Proprietà
Definizione
Uno stimatore T(x) consente la stima* di un
parametro θ (valore caratteristico di una
popolazione, come può essere media, mediana o
varianza di una popolazione).
Si tratta dunque di una funzione di tutte le
possibili ennuple campionarie che si possono
estrarre da una popolazione.
*stima: valore che lo stimatore assume in una specifica ennupla
campionaria.
Prima di procedere col definire le proprietà degli stimatori, è
necessario ripassare le proprietà del valor medio e della
varianza.
• Proprietà Valor Medio
E(ax) = aE(x)
E(ax + b) = aE(x) + b
E(x + y) = E(x) + E(y)
E(x – y) = E(x) – E(y)
• Proprietà Varianza
Var (ax) = a2 Var(x)
Var(ax + b) = a2 Var(x)
Var(x + y) = Var(x) +
Var(y)
Var(x – y) = Var(x) + Var
(y)
X e Y sono indipendenti
Proprietà degli stimatori
Per proprietà degli stimatori si intendono quelle proprietà
che un generico stimatore Tn = f (X1, …, Xn) deve
possedere perché le sue stime risultino affidabili.
Sono proprietà di uno stimatore le seguenti:
CORRETTEZZA
o NON
DISTORSIONE
CONSISTENZA EFFICIENZA
1. Correttezza di uno stimatore
Si dice che uno stimatore è corretto o non distorto
se il suo valor medio è uguale al parametro da
stimare
E [T(x)] = θ
Qualora tale condizione non si verificasse, si
tratterebbe della distorsione.
La distorsione è la differenza tra il valore che
abbiamo ottenuto calcolando il valor medio dello
stimatore e il valore che avremmo dovuto ottenere
affinché lo stimatore fosse stato corretto.
d(θ) = E[T(x)] - θ
2. Consistenza di uno stimatore
Questa proprietà indica la capacità di Tn di
fornire le stime migliori al crescere della
numerosità campionaria.
Esistono due tipi di consistenza:
1. consistenza in probabilità o in senso debole;
2. consistenza in media quadratica o in senso
forte.
Consistenza in probabilità o in senso debole
Se uno stimatore è asintoticamente non distorto è anche
consistente in probabilità, ossia quando il valor medio
del mio stimatore è diverso dal parametro da stimare
ma il limite di n che tende a + ∞ del valor medio dello
stimatore è esattamente uguale al parametro da
stimare.
E (T(x)) ≠ θ ma lim
n→ + ∞
E (T(x)) = θ
Consistenza in media quadratica o in senso forte
La consistenza in media quadratica si verifica
quando
lim n → + ∞ E [T(x) – θ]2 = 0
Per chiarire questa nozione, fissiamo il concetto di
errore quadratico medio dello stimatore.
Errore quadratico medio di uno stimatore
L’EQM dello stimatore T(x) è dato da
Var(Tx) + [d(θ)] 2
*d: distorsione
Se il limite di n → + ∞ dell’errore quadratico
medio dello stimatore è uguale a 0, allora si
tratterà di uno stimatore consistente in senso
forte.
3. Efficienza di uno stimatore
Efficienza tra due stimatori
Dati due stimatori, T1(x)e T2(x),
quale dei due sarà più efficiente?
Lo stimatore T1 (x) sarà più efficiente dello stimatore T2
(x) se EQM (T1) < EQM (T2).
Ciò comporta che se gli stimatori fossero non distorti,
basterebbe porre
Var(T1) < Var(T2)
per poter stabilire che lo stimatore T1 è più efficiente
rispetto allo stimatore T2.
Classe 5 A TUR
Elena Burgio
Valentina Vecchio
Martina Angeleri
Andrea Lisa Palazzo
Elisa Campaci
Alessia Fornasini

Contenu connexe

En vedette

Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità Luigi Pasini
 
Matematica finanziaria
Matematica finanziariaMatematica finanziaria
Matematica finanziariaLuigi Pasini
 
01statistica medie
01statistica medie01statistica medie
01statistica medieLuigi Pasini
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoLuigi Pasini
 
Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economichemonterosso
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domandaLuigi Pasini
 
Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Michele Maffucci
 

En vedette (12)

Indici di variabilità
Indici di variabilità Indici di variabilità
Indici di variabilità
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Matematica finanziaria
Matematica finanziariaMatematica finanziaria
Matematica finanziaria
 
01statistica medie
01statistica medie01statistica medie
01statistica medie
 
Asintoti
AsintotiAsintoti
Asintoti
 
Metodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadratiMetodo dei minimi quadrati
Metodo dei minimi quadrati
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Problemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuoProblemi di scelta nel caso continuo
Problemi di scelta nel caso continuo
 
La Parabola
La ParabolaLa Parabola
La Parabola
 
Funzioni economiche
Funzioni economicheFunzioni economiche
Funzioni economiche
 
Funzione di domanda
Funzione di domandaFunzione di domanda
Funzione di domanda
 
Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2Il social learning con edmodo - versione 2
Il social learning con edmodo - versione 2
 

Similaire à Gli stimatori e le loro proprietà

Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casualimaxbt
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineareVoglio 10
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statisticaVispo Srl
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continueLuigi Pasini
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptDaniela Maiolino
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione vimartini
 

Similaire à Gli stimatori e le loro proprietà (7)

Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili CasualiDistribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
Distribuzioni di Probabilita e Variabili Casuali
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Inferenza statistica
Inferenza statisticaInferenza statistica
Inferenza statistica
 
Il modello Logistico
Il modello LogisticoIl modello Logistico
Il modello Logistico
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.pptFUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
FUNZIONI VERSIONE ULTIMA CORRETTA.pps.ppt
 
Introduzione v
Introduzione vIntroduzione v
Introduzione v
 

Plus de Luigi Pasini

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlLuigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaLuigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiLuigi Pasini
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneLuigi Pasini
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaLuigi Pasini
 

Plus de Luigi Pasini (20)

Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 
Introduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limitiIntroduzione e teoremi sui limiti
Introduzione e teoremi sui limiti
 
Rapporti statistici
Rapporti statisticiRapporti statistici
Rapporti statistici
 
Il Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzioneIl Dominio di vari tipi di funzione
Il Dominio di vari tipi di funzione
 
Un nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematicaUn nuovo modo di fare matematica
Un nuovo modo di fare matematica
 

Gli stimatori e le loro proprietà

  • 1. Gli Stimatori e le loro Proprietà
  • 2. Definizione Uno stimatore T(x) consente la stima* di un parametro θ (valore caratteristico di una popolazione, come può essere media, mediana o varianza di una popolazione). Si tratta dunque di una funzione di tutte le possibili ennuple campionarie che si possono estrarre da una popolazione. *stima: valore che lo stimatore assume in una specifica ennupla campionaria.
  • 3. Prima di procedere col definire le proprietà degli stimatori, è necessario ripassare le proprietà del valor medio e della varianza. • Proprietà Valor Medio E(ax) = aE(x) E(ax + b) = aE(x) + b E(x + y) = E(x) + E(y) E(x – y) = E(x) – E(y) • Proprietà Varianza Var (ax) = a2 Var(x) Var(ax + b) = a2 Var(x) Var(x + y) = Var(x) + Var(y) Var(x – y) = Var(x) + Var (y) X e Y sono indipendenti
  • 4. Proprietà degli stimatori Per proprietà degli stimatori si intendono quelle proprietà che un generico stimatore Tn = f (X1, …, Xn) deve possedere perché le sue stime risultino affidabili. Sono proprietà di uno stimatore le seguenti: CORRETTEZZA o NON DISTORSIONE CONSISTENZA EFFICIENZA
  • 5. 1. Correttezza di uno stimatore Si dice che uno stimatore è corretto o non distorto se il suo valor medio è uguale al parametro da stimare E [T(x)] = θ Qualora tale condizione non si verificasse, si tratterebbe della distorsione. La distorsione è la differenza tra il valore che abbiamo ottenuto calcolando il valor medio dello stimatore e il valore che avremmo dovuto ottenere affinché lo stimatore fosse stato corretto. d(θ) = E[T(x)] - θ
  • 6. 2. Consistenza di uno stimatore Questa proprietà indica la capacità di Tn di fornire le stime migliori al crescere della numerosità campionaria. Esistono due tipi di consistenza: 1. consistenza in probabilità o in senso debole; 2. consistenza in media quadratica o in senso forte.
  • 7. Consistenza in probabilità o in senso debole Se uno stimatore è asintoticamente non distorto è anche consistente in probabilità, ossia quando il valor medio del mio stimatore è diverso dal parametro da stimare ma il limite di n che tende a + ∞ del valor medio dello stimatore è esattamente uguale al parametro da stimare. E (T(x)) ≠ θ ma lim n→ + ∞ E (T(x)) = θ
  • 8. Consistenza in media quadratica o in senso forte La consistenza in media quadratica si verifica quando lim n → + ∞ E [T(x) – θ]2 = 0 Per chiarire questa nozione, fissiamo il concetto di errore quadratico medio dello stimatore.
  • 9. Errore quadratico medio di uno stimatore L’EQM dello stimatore T(x) è dato da Var(Tx) + [d(θ)] 2 *d: distorsione Se il limite di n → + ∞ dell’errore quadratico medio dello stimatore è uguale a 0, allora si tratterà di uno stimatore consistente in senso forte.
  • 10. 3. Efficienza di uno stimatore Efficienza tra due stimatori Dati due stimatori, T1(x)e T2(x), quale dei due sarà più efficiente? Lo stimatore T1 (x) sarà più efficiente dello stimatore T2 (x) se EQM (T1) < EQM (T2). Ciò comporta che se gli stimatori fossero non distorti, basterebbe porre Var(T1) < Var(T2) per poter stabilire che lo stimatore T1 è più efficiente rispetto allo stimatore T2.
  • 11. Classe 5 A TUR Elena Burgio Valentina Vecchio Martina Angeleri Andrea Lisa Palazzo Elisa Campaci Alessia Fornasini