SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  29
Laboratorio di Matematica DIRETTIVA n. 57 del 15 luglio 2010 contenente linee guida a norma dell’articolo 8, comma 3, d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88. (per i Tecnici) http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura_paginata&id_m=7782&id_cnt=10497 (per i Licei) http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/riforma_02.html (per i  Professionali) 17/03/2011 1
Secondo le linee guida è possibile: 1) utilizzare, nei percorsi educativi, la quota di autonomia del 20% dei curricoli, per potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attività di laboratorio 2) utilizzare gli spazi di flessibilità, intesi come possibilità di articolare le aree di indirizzo in opzioni, per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni.  17/03/2011 2
Didattica laboratoriale L’impianto dei nuovi ordinamenti degli istituti tecnici richiede che la progettazione formativa sia sostenuta da forme organizzative che pongano, al centro delle strategie didattiche collegiali, il laboratorio e la didattica laboratoriale, la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali, quali l’alternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) e con gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi 17/03/2011 3
L’importanza dell’alternanza scuola – mondo del lavoro Soprattutto negli istituti tecnici, che offrono un’ampia possibilità, dopo il diploma, di intraprendere subito un percorso professionale, è auspicabile che gli studenti imparino il prima possibile ad elaborare le acquisizioni che la scuola propone loro attraverso lo studio delle discipline, arricchendole e integrandole con esperienze che li mettano in grado di confrontarsi con crescente autonomia con le richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, per mettere in relazione questi dati con gli interessi e le aspirazioni personali. 17/03/2011 4
La “competizione intellettuale” La competitività delle economie più sviluppate, infatti, si gioca sempre più sul terreno della “competizione intellettuale”, che intreccia profondamente conoscenza, innovazione e internazionalizzazione. Per mantenere elevati i livelli di occupazione occorre puntare su livelli di istruzione più elevati, ma anche sull’apertura a esperienze e linguaggi diversi: contenuti specialistici e suddivisioni disciplinari tendono ad una crescente interdipendenza e contaminazione tra i saperi. 17/03/2011 5
Impresa “fabbrica di conoscenza” sono sempre più necessari l’interazione e il dialogo, in forme non episodiche,tra le imprese, che per sopravvivere e svilupparsi devono divenire “fabbriche di conoscenza”, e le scuole, tradizionali “fabbriche della conoscenza e della cittadinanza”. 17/03/2011 6
La velocità di cambiamento del mondo attuale I giovani oggi incontrano infatti maggiori difficoltà a disegnare il proprio futuro professionale e a definire le strategie per realizzarlo. Il mondo non solo è radicalmente mutato, ma continua a cambiare con una velocità sconosciuta alle generazioni che li hanno preceduti.  Le scelte diventano più difficili e complesse: nulla può essere lasciato al caso e il percorso va costruito per tutta la durata della scuola secondaria superiore, cogliendo tutte le opportunità per vagliare con consapevolezza come valorizzare attitudini e talenti personali in un coerente progetto di vita e del lavoro. 17/03/2011 7
Il laboratorio come metodologia d’apprendimento Il laboratorio è concepito, nei nuovi ordinamenti dell’istruzione tecnica soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita. Tutte le discipline possono, quindi, giovarsi di momenti laboratoriali, in quanto tutte le aule possono diventare laboratori. 17/03/2011 8
L’attività di laboratorio L’attività di laboratorio, condotta con un approccio operativo ai processi tecnologici, può coniugare l’attitudine degli studenti alla concretezza e all’azione con la necessità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabile per l’interpretazione della realtà e la sua trasformazione. La didattica di laboratorio facilita l’apprendimento dello studente in quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i compagni e con il docente. 17/03/2011 9
Il docente di matematica Il docente di “Matematica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrati possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità vi della matematica; necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche 17/03/2011 10
Proposte didattiche I giovani di oggi e la scuola La generazione di Facebook Il lavoro degli studenti e la classe virtuale La piattaforma moodle Ambienti di sharing 17/03/2011 11
I giovani d’oggi a scuola Incapacità dei giovani d’oggi di annoiarsi Ridurre al minimo i momenti vuoti, tutti devono essere protagonisti di un ruolo sempre Nelle classi ci sono velocità di apprendimento diverse Come conciliare la presenza di Schumacher e dell’autista della utilitaria ? 17/03/2011 12
I bravi protagisti di un ruolo di primo piano Quando Schumacher è arrivato al traguardo, perché tenerlo ai box in lunga attesa dell’autista di utilitaria ? Meglio sfruttarlo per trasmettere la sua tecnica, farlo sentire importante e sfruttare le sue abilità a beneficio dei più deboli… 17/03/2011 13
La lezione frontale tenuta dai più bravi prima della verifica Solo vantaggi Si riduce la barriera docente-alunno e i più deboli sono incentivati a chiedere chiarimenti Il linguaggio utilizzato è meno tecnico e più vicino al linguaggio di chi deve assorbire i concetti I migliori vengono valutati in modo alternativo e non si annoiano 17/03/2011 14
E a casa come sfruttiamo i bravi ? La generazione di Facebook Facebook usato per generare delle vere classi virtuali e far sentire sempre la vicinanza dell’insegnante 17/03/2011 15
I più bravi e la classe virtuale Il campus free Dokeos come ambiente di confronto e scambio di materiale per corsi d’eccellenza La sua applicazione nella realtà scolastica sia curricolare sia extra curricolare Gli studenti eccellenti si sentono valorizzati al massimo in ambienti di questo tipo 17/03/2011 16
La piattaforma Moodle e l’insegnamento della matematica www.luipasini.eu/moodle Condivisione delle risorse didattiche Spazio per le domande al docente con attività asincrona 17/03/2011 17
Videolezioni preparate dal docente o tratte dalla rete Ascolto delle spiegazioni perse o riascolto di concetti non chiari Possibilità di verifiche in rete con valutazione immediata o differita 17/03/2011 18
Condivisione delle risorse di rete mirate Possibilità di inserire fra le risorse, apposite pagine web con i migliori tutorial tratti dalla rete 17/03/2011 19
Podcastgenerator e la possibilità di realizzare podcast didattici Realizzazione di prodotti effettuata in classe Abituare gli alunni a parlare costruendo  prodotti didattici di qualità La valorizzazione dei risultati  ottenuti  come prove orali 17/03/2011 20
Altri ambienti di sharing Slideshare Youtube Teacher tube Blip TV 17/03/2011 21
Presentazioni e prodotti multimediali Realizzazione da parte dei più bravi di MP3 con spiegazioni Realizzazione da parte dei più bravi di presentazioni da mettere in comune su slideshare La mia esperienza su www.luigipasini.it 17/03/2011 22
Tip Cam per la realizzazione di filmati didattici Sofware gratuito Facilità di utilizzo Facile realizzabilità di filmati con utilità didattica 17/03/2011 23
Il canale di Youtube Inserire tutorial didattici costruiti con Tip Cam Interagire con gli utenti avendo il polso della situazione Possibilità di trasferire, attraverso il codice embed, i filmati in altri ambienti quali piattaforme moodle o siti costruiti con CMS 17/03/2011 24
Teacher Tube Un Youtube solo per docenti Innumerevoli filmati a sfondo didattico di vario genere 17/03/2011 25
Un canale WEB con Blip TV Possibilità di realizzare mini trasmissioni didattiche con Web Cam Possibilità di interagire in diretta con gli studenti Stimolare l’apprendimento della materia con strategia innovativa e familiare al mondo dello studente 17/03/2011 26
E quando i bravi sono la maggioranza della classe ? Esperienza pluriennale di inserimento delle Certificazioni Informatiche avanzate nel programma di Matematica curricolare ECDL Advanced AM4 – Foglio Elettronico in Matematica e Laboratorio del Corso Igea e in Matematica e Informatica del Corso Turistico 17/03/2011 27
Competenze statistiche per i futuri studenti di Economia Classe Terza: dalle medie alla regressione lineare Classe Quarta: dal Teorema della somma alla Distribuzione Esponenziale Negativa Classe Quinta: dagli stimatori ai test d’ipotesi 17/03/2011 28
CONCLUSIONI Un modo nuovo di fare scuola in un mondo che cambia ci aspetta Più ci avviciniamo agli alunni più aumentano le gratificazioni 17/03/2011 29

Contenu connexe

Tendances

I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaGIDIF-RBM
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriAlessandra Giglio
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioScuola Primaria
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 

Tendances (7)

I MOOC in Biblioteca
I MOOC in BibliotecaI MOOC in Biblioteca
I MOOC in Biblioteca
 
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieriLa formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
La formazione a distanza per i docenti di lingua italiana per stranieri
 
In video brevitas
In video brevitasIn video brevitas
In video brevitas
 
LO presentazione
LO presentazione LO presentazione
LO presentazione
 
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
OpenQAsS Newsletter nr. 4 (Italiano)
 
Progetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchioProgetto iSchool fucecchio
Progetto iSchool fucecchio
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 

Similaire à Laboratorio di matematica

Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010piuscuola
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2guestce5968
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellapiervittore
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"Scuola-Città Pestalozzi
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”WebinarPro srl
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFlavia Giannoli
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCCircolo degli Inquieti
 
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...
Competenze informatiche degli studenti  e competenze e-learning dei docenti: ...Competenze informatiche degli studenti  e competenze e-learning dei docenti: ...
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...Pierfranco Ravotto
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Gerardo Marchitelli
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Scuola-Città Pestalozzi
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Giovanni Marconato
 

Similaire à Laboratorio di matematica (20)

Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
 
Collealex2
Collealex2Collealex2
Collealex2
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2Presentazione Tec. 2
Presentazione Tec. 2
 
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartellaPresentazione1 2 netbook_in_cartella
Presentazione1 2 netbook_in_cartella
 
LO
LOLO
LO
 
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
SCP "Wikischool, tecnologie per un ambiente di apprendimento collaborativo"
 
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
INNOVASCUOLA “LAVAGNA CHIACCHIERONA”
 
Ted ed
Ted edTed ed
Ted ed
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Formare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secoloFormare i cittadini del XXI secolo
Formare i cittadini del XXI secolo
 
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOCInquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
InquietaMente 2013: sperimentazione MOOC
 
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...
Competenze informatiche degli studenti  e competenze e-learning dei docenti: ...Competenze informatiche degli studenti  e competenze e-learning dei docenti: ...
Competenze informatiche degli studenti e competenze e-learning dei docenti: ...
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Palermo Guzzi
Palermo  GuzziPalermo  Guzzi
Palermo Guzzi
 
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
Ambienti innovativi di apprendimento: si può fare (Bologna, 16 marzo 2013)
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
 
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
Il lato oscuro dell’e-learning: l’innovazione dei processi di insegnamento. C...
 
Linux Day 2009
Linux Day 2009Linux Day 2009
Linux Day 2009
 

Plus de Luigi Pasini

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Luigi Pasini
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Luigi Pasini
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)Luigi Pasini
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlLuigi Pasini
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiLuigi Pasini
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaLuigi Pasini
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàLuigi Pasini
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiLuigi Pasini
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continueLuigi Pasini
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiLuigi Pasini
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaLuigi Pasini
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Luigi Pasini
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolanteLuigi Pasini
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLuigi Pasini
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statisticiLuigi Pasini
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casualiLuigi Pasini
 

Plus de Luigi Pasini (20)

Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»Presentazione progetto comenius regio «lic»
Presentazione progetto comenius regio «lic»
 
La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)La nostra esperienza (2)
La nostra esperienza (2)
 
I certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdlI certificati della nuova ecdl
I certificati della nuova ecdl
 
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili realiDominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
Dominio e linee di livello di una funzione reale di due variabili reali
 
Gli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenzaGli intervalli di confidenza
Gli intervalli di confidenza
 
Gli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietàGli stimatori e le loro proprietà
Gli stimatori e le loro proprietà
 
Introduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzioneIntroduzione allo studio di funzione
Introduzione allo studio di funzione
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Caso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadratiCaso pratico sui minimi quadrati
Caso pratico sui minimi quadrati
 
Distribuzioni continue
Distribuzioni continueDistribuzioni continue
Distribuzioni continue
 
Il metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadratiIl metodo dei minimi quadrati
Il metodo dei minimi quadrati
 
Premiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di StatisticaPremiazione Olimpiadi di Statistica
Premiazione Olimpiadi di Statistica
 
2 marzo 2012
2 marzo 20122 marzo 2012
2 marzo 2012
 
Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.Continuità e derivabilità di una funzione.
Continuità e derivabilità di una funzione.
 
La retta interpolante
La retta interpolanteLa retta interpolante
La retta interpolante
 
La correlazione
La correlazioneLa correlazione
La correlazione
 
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statisticheLa correlazione lineare fra due variabili statistiche
La correlazione lineare fra due variabili statistiche
 
I rapporti statistici
I rapporti statisticiI rapporti statistici
I rapporti statistici
 
Le variabili casuali
Le variabili casualiLe variabili casuali
Le variabili casuali
 

Dernier

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxOrianaOcchino
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 

Dernier (9)

Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptxStoria dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
Storia dell’Inghilterra nell’Età Moderna.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 

Laboratorio di matematica

  • 1. Laboratorio di Matematica DIRETTIVA n. 57 del 15 luglio 2010 contenente linee guida a norma dell’articolo 8, comma 3, d.P.R. 15 marzo 2010, n. 88. (per i Tecnici) http://nuovilicei.indire.it/content/index.php?action=lettura_paginata&id_m=7782&id_cnt=10497 (per i Licei) http://www.edscuola.it/archivio/norme/programmi/riforma_02.html (per i Professionali) 17/03/2011 1
  • 2. Secondo le linee guida è possibile: 1) utilizzare, nei percorsi educativi, la quota di autonomia del 20% dei curricoli, per potenziare gli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti, con particolare riferimento alle attività di laboratorio 2) utilizzare gli spazi di flessibilità, intesi come possibilità di articolare le aree di indirizzo in opzioni, per offrire risposte efficaci e mirate alle esigenze del territorio e ai fabbisogni formativi espressi dal mondo del lavoro e delle professioni. 17/03/2011 2
  • 3. Didattica laboratoriale L’impianto dei nuovi ordinamenti degli istituti tecnici richiede che la progettazione formativa sia sostenuta da forme organizzative che pongano, al centro delle strategie didattiche collegiali, il laboratorio e la didattica laboratoriale, la costruzione dei percorsi di insegnamento/ apprendimento in contesti reali, quali l’alternanza scuola-lavoro, il raccordo con le altre istituzioni scolastiche (reti) e con gli enti locali (convenzioni), anche per realizzare progetti condivisi 17/03/2011 3
  • 4. L’importanza dell’alternanza scuola – mondo del lavoro Soprattutto negli istituti tecnici, che offrono un’ampia possibilità, dopo il diploma, di intraprendere subito un percorso professionale, è auspicabile che gli studenti imparino il prima possibile ad elaborare le acquisizioni che la scuola propone loro attraverso lo studio delle discipline, arricchendole e integrandole con esperienze che li mettano in grado di confrontarsi con crescente autonomia con le richieste dal mondo del lavoro e delle professioni, per mettere in relazione questi dati con gli interessi e le aspirazioni personali. 17/03/2011 4
  • 5. La “competizione intellettuale” La competitività delle economie più sviluppate, infatti, si gioca sempre più sul terreno della “competizione intellettuale”, che intreccia profondamente conoscenza, innovazione e internazionalizzazione. Per mantenere elevati i livelli di occupazione occorre puntare su livelli di istruzione più elevati, ma anche sull’apertura a esperienze e linguaggi diversi: contenuti specialistici e suddivisioni disciplinari tendono ad una crescente interdipendenza e contaminazione tra i saperi. 17/03/2011 5
  • 6. Impresa “fabbrica di conoscenza” sono sempre più necessari l’interazione e il dialogo, in forme non episodiche,tra le imprese, che per sopravvivere e svilupparsi devono divenire “fabbriche di conoscenza”, e le scuole, tradizionali “fabbriche della conoscenza e della cittadinanza”. 17/03/2011 6
  • 7. La velocità di cambiamento del mondo attuale I giovani oggi incontrano infatti maggiori difficoltà a disegnare il proprio futuro professionale e a definire le strategie per realizzarlo. Il mondo non solo è radicalmente mutato, ma continua a cambiare con una velocità sconosciuta alle generazioni che li hanno preceduti. Le scelte diventano più difficili e complesse: nulla può essere lasciato al caso e il percorso va costruito per tutta la durata della scuola secondaria superiore, cogliendo tutte le opportunità per vagliare con consapevolezza come valorizzare attitudini e talenti personali in un coerente progetto di vita e del lavoro. 17/03/2011 7
  • 8. Il laboratorio come metodologia d’apprendimento Il laboratorio è concepito, nei nuovi ordinamenti dell’istruzione tecnica soprattutto come una metodologia didattica innovativa, che coinvolge tutte le discipline, in quanto facilita la personalizzazione del processo di insegnamento/apprendimento che consente agli studenti di acquisire il “sapere” attraverso il “fare”, dando forza all’idea che la scuola è il posto in cui si “impara ad imparare” per tutta la vita. Tutte le discipline possono, quindi, giovarsi di momenti laboratoriali, in quanto tutte le aule possono diventare laboratori. 17/03/2011 8
  • 9. L’attività di laboratorio L’attività di laboratorio, condotta con un approccio operativo ai processi tecnologici, può coniugare l’attitudine degli studenti alla concretezza e all’azione con la necessità di far acquisire loro i quadri concettuali che sono indispensabile per l’interpretazione della realtà e la sua trasformazione. La didattica di laboratorio facilita l’apprendimento dello studente in quanto lo coinvolge anche dal punto di vista fisico ed emotivo nella relazione diretta e gratificante con i compagni e con il docente. 17/03/2011 9
  • 10. Il docente di matematica Il docente di “Matematica” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che lo mettono in grado di: padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti dimostrati possedere gli strumenti matematici, statistici e del calcolo delle probabilità vi della matematica; necessari per la comprensione delle discipline scientifiche e per poter operare nel campo delle scienze applicate; collocare il pensiero matematico e scientifico nei grandi temi dello sviluppo della storia delle idee, della cultura, delle scoperte scientifiche e delle invenzioni tecnologiche 17/03/2011 10
  • 11. Proposte didattiche I giovani di oggi e la scuola La generazione di Facebook Il lavoro degli studenti e la classe virtuale La piattaforma moodle Ambienti di sharing 17/03/2011 11
  • 12. I giovani d’oggi a scuola Incapacità dei giovani d’oggi di annoiarsi Ridurre al minimo i momenti vuoti, tutti devono essere protagonisti di un ruolo sempre Nelle classi ci sono velocità di apprendimento diverse Come conciliare la presenza di Schumacher e dell’autista della utilitaria ? 17/03/2011 12
  • 13. I bravi protagisti di un ruolo di primo piano Quando Schumacher è arrivato al traguardo, perché tenerlo ai box in lunga attesa dell’autista di utilitaria ? Meglio sfruttarlo per trasmettere la sua tecnica, farlo sentire importante e sfruttare le sue abilità a beneficio dei più deboli… 17/03/2011 13
  • 14. La lezione frontale tenuta dai più bravi prima della verifica Solo vantaggi Si riduce la barriera docente-alunno e i più deboli sono incentivati a chiedere chiarimenti Il linguaggio utilizzato è meno tecnico e più vicino al linguaggio di chi deve assorbire i concetti I migliori vengono valutati in modo alternativo e non si annoiano 17/03/2011 14
  • 15. E a casa come sfruttiamo i bravi ? La generazione di Facebook Facebook usato per generare delle vere classi virtuali e far sentire sempre la vicinanza dell’insegnante 17/03/2011 15
  • 16. I più bravi e la classe virtuale Il campus free Dokeos come ambiente di confronto e scambio di materiale per corsi d’eccellenza La sua applicazione nella realtà scolastica sia curricolare sia extra curricolare Gli studenti eccellenti si sentono valorizzati al massimo in ambienti di questo tipo 17/03/2011 16
  • 17. La piattaforma Moodle e l’insegnamento della matematica www.luipasini.eu/moodle Condivisione delle risorse didattiche Spazio per le domande al docente con attività asincrona 17/03/2011 17
  • 18. Videolezioni preparate dal docente o tratte dalla rete Ascolto delle spiegazioni perse o riascolto di concetti non chiari Possibilità di verifiche in rete con valutazione immediata o differita 17/03/2011 18
  • 19. Condivisione delle risorse di rete mirate Possibilità di inserire fra le risorse, apposite pagine web con i migliori tutorial tratti dalla rete 17/03/2011 19
  • 20. Podcastgenerator e la possibilità di realizzare podcast didattici Realizzazione di prodotti effettuata in classe Abituare gli alunni a parlare costruendo prodotti didattici di qualità La valorizzazione dei risultati ottenuti come prove orali 17/03/2011 20
  • 21. Altri ambienti di sharing Slideshare Youtube Teacher tube Blip TV 17/03/2011 21
  • 22. Presentazioni e prodotti multimediali Realizzazione da parte dei più bravi di MP3 con spiegazioni Realizzazione da parte dei più bravi di presentazioni da mettere in comune su slideshare La mia esperienza su www.luigipasini.it 17/03/2011 22
  • 23. Tip Cam per la realizzazione di filmati didattici Sofware gratuito Facilità di utilizzo Facile realizzabilità di filmati con utilità didattica 17/03/2011 23
  • 24. Il canale di Youtube Inserire tutorial didattici costruiti con Tip Cam Interagire con gli utenti avendo il polso della situazione Possibilità di trasferire, attraverso il codice embed, i filmati in altri ambienti quali piattaforme moodle o siti costruiti con CMS 17/03/2011 24
  • 25. Teacher Tube Un Youtube solo per docenti Innumerevoli filmati a sfondo didattico di vario genere 17/03/2011 25
  • 26. Un canale WEB con Blip TV Possibilità di realizzare mini trasmissioni didattiche con Web Cam Possibilità di interagire in diretta con gli studenti Stimolare l’apprendimento della materia con strategia innovativa e familiare al mondo dello studente 17/03/2011 26
  • 27. E quando i bravi sono la maggioranza della classe ? Esperienza pluriennale di inserimento delle Certificazioni Informatiche avanzate nel programma di Matematica curricolare ECDL Advanced AM4 – Foglio Elettronico in Matematica e Laboratorio del Corso Igea e in Matematica e Informatica del Corso Turistico 17/03/2011 27
  • 28. Competenze statistiche per i futuri studenti di Economia Classe Terza: dalle medie alla regressione lineare Classe Quarta: dal Teorema della somma alla Distribuzione Esponenziale Negativa Classe Quinta: dagli stimatori ai test d’ipotesi 17/03/2011 28
  • 29. CONCLUSIONI Un modo nuovo di fare scuola in un mondo che cambia ci aspetta Più ci avviciniamo agli alunni più aumentano le gratificazioni 17/03/2011 29