tecnico presso University of Modena and Reggio Emilia
25 Mar 2021•0 j'aime•131 vues
1 sur 70
Crisi Climatica a IIS Meucci di Carpi 2021
25 Mar 2021•0 j'aime•131 vues
Télécharger pour lire hors ligne
Signaler
Sciences
presentazione all'assemblea stiudentesca di istituto dell'IIS Meucci di Carpi, 23 marzo 2021, Giornata Mondiale della Meteorologia
video conferenza on line
1. CAMBIAMENTI CLIMATICI
ASSEMBLEA IN VIDEOCONFERENZA
23 MARZO 2021
GIORNATA MONDIALE DELLA
METEOROLOGIA
LUCA LOMBROSO
METEOROLOGO AMPRO
WWW.LOMBROSO.IT
@LUCALOMBROSO
LUCA@LOMBROSO.IT
3. 23 marzo: Giornata Mondiale della Meteorologia
3
Ø Nel 1873 fu fondata L’Organizzazione
meteorologica internazionale (IMO)
Ø Il 23 marzo 1950 viene istituito il WMO
Ø Sede in Svizzera, a Ginevra
Ø 193 Stati e Territori membri
«il WMO continua a facilitare lo scambio
libero e illimitato di dati e informazioni,
in tempo reale su questioni relative alla
sicurezza e protezione della società, al
benessere economico e alla protezione
dell'ambiente»
Agenzia specializzata delle Nazioni Unite che si
occupa della cooperazione e di coordinare le attività
sulla meteorologia, l’idrologia, clima, cambiamenti
climatici e idrologia
4. 4
Oceani e mari :
Ø coprono il 70% della superfice del
Pianeta Terra
Ø Ruolo cruciale nel tempo e clima
Ø Il 40% della popolazione globale
vive entro 100 km dalla costa
Ø Forniscono cibo e sostengono
3 miliardi di persone
The Blue Marble - Apollo 11 7/12/1972 10:39 UTC
5. Sulle acque transita il 90% del commercio mondiale
Distribuzione geografica delle emissioni di PM2.5 nel 2015
https://doi.org/10.1016/j.atmosenv.2017.08.042
7. Dove ci siamo lasciati?
COP 25 Madrid, 6 dicembre 2019
Manifestazione con Greta Thunberg
10. 0.0
5.0
10.0
15.0
20.0
25.0
30.0
35.0
40.0
gennaio febbraio marzo aprile maggio giugno luglio agosto settembre ottobre novembre dicembre
Temperatura
(°C)
Temperature mensili a Karen Mogensen, Costa Rica
Osservatorio Geofisico DIEF UNIMORE - Foreste Per Sempre GEV Modena
Media di Tmed Media di Tmin Media di Tmax
Tmed clima da Reanalysys Tmed 2017 Modena Tmed 2017 da reanalisi
Stazione meteoclimatica e biologica “Italia Costa Rica”
www.biometeo.org
12. Le prime sconvolgenti immagini sugli effetti del lockdown in Cina
sull’inquinamento atmosferico da NO2
13. CAMBIAMENTI CLIMATICI, SMOG, BUCO OZONO:
3 PROBLEMI DISTINI MA COLLEGATI
CLIMATE CHANGE
• Causa: gas serra
• Tempi: lungo termine
• Effetti: globali
• Rimedi: negoziati ONU,
globali e subnazionali
• Fallimento totale
SMOG BUCO OZONO
• Causa: emissioni inquinanti
• tempi: a breve termine
• Effetti: locali
• Rimedi: regionali
• Miglioramenti, ma non
sufficienti
• Causa: CFC
• tempi: medio lungo
termine
• Effetti: globali
• Rimedi: globali,
• (quasi) risolto da vertice
Montreal 1988
Affrontare i problemi separatamente tampona un problema, ma può aggravarne un
altro (esempi: rottamazioni, biomasse, gas ”combustibile ecologico, diesel, HCFC)
14. INQUINAMENTO ATMOSFERICO E
CAMBIAMENTI CLIMATICI
Sono entrambi due gravi problemi, indirettamente collegati l’uno all’altro ma diversi.
La causa principale è la stessa (uso dei combustibili fossili) ma le soluzioni non
sempre coincidino. Affrontare i due problemi separatamente talvolta tampona un
problema, aggravando l’altro (esempi: rottamazioni, biomasse, gas ”combustibile
ecologico, diesel)
15. ULTERIORE CONFERMA CHE IL BIOSSIDO DI AZOTO SI È QUASI AZZERATO SUL NORD ITALIA DOPO LE QUARANTENE!MA PERCHE' SI CONTINUA A DIRE CHE L'INQUINAMENTO INVECE CONTINUA AD AUMENTARE?
DOVE STA LA VERITA'?RISPOSTA CORTA: L''INQUINAMENTO STA IN PARTE DIMINUENDO. I DATI SUL BIOSSIDO DI AZOTO, UNO DEGLI INQUINANTI PIÙ PERICOLOSI PER L'UOMO, INDICANO CHE SI È
DRASTICAMENTE RIDOTTO AL NORD E L'ULTIMA SETTIMANA DI MARZO LO CONFERMA. I DATI NELLE IMMAGINI IN BASSO SONO ELOQUENTI: ALLA VOSTRA DESTRA E' RAPPRESENTATO IL MESE DI MARZO E LE
CONCENTRAZIONI MEDIE DI BIOSSIDO DI AZOTO SI SONO QUASI AZZERATE!
https://www.youtube.com/watch?v=ARpxtAKsORw&feature=emb_title
Marzo –aprile 2020:
E’ ufficiale, inquinamento più che dimezzato
Fonte: https://www.esa.int/Applications/Observing_the_Earth/Copernicus/Sentinel-
5P/Air_pollution_remains_low_as_Europeans_stay_at_home
16. La maggior parte degli inquinanti atmosferici hanno
tempi di permanenza in atmosfera brevi
“se smettessimo totalmente di inquinare , in 8-10
giorni l’aria si ripuliscie quasi totalmente!”
17. La CO2 si accumula in atmosfera!
“se smettessimo totalmente di emettere gas serra, ci
vorrebbero secoli per ripulire l’eccesso di CO2, e le
temperature comunque aumenterebbero di circa
mezzo grado”
18. 350 ppm - 1.5°C
target secondo J.Hansen
CO2 a Monte Cimone, fonte Servizio
Meteo AM
Hansen et al, Target Atmospheric CO2: Where Should
Humanity Aim?, 2008
http://benthamopen.com/ABSTRACT/TOASCJ-2-217
Rio Earth
summit 1992
COP 3 Kyoto
1997
COP 15 2009
COP 21 Parigi
2015
COP 23
Bonn
2017
La CO2 ha lungo tempo di residenza in atmosfera.
L’effetto del lockdown quindi è trascurabile, 0.1 –
0.2 ppm.
Ma ogni anno la CO2 aumenta 2-3 ppm
La «concentrazione» esprime il rapporto tra la quantità del componente
rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela
19. Global warming, effetto serra, CAMBIAMENTI
CLIMATICI
Effetto serra
Fenomeno naturale
determinato da alcuni gas
presenti in piccola ma
giusta dose (gas serra); le
attività umane ne
aumentano la
concentrazione
Global warming CLIMATE CHANGE
Aumento (non uniforme)
delle temperature medie
globali, a causa
dell’”effetto serra
antropico”
La conseguenza del
global warming sono i
cambiamenti climatici
che coinvolgono tutti i
parametri (piogge,
venti, ghiacci, ecc).
22. CARTELLA CLINICA DEL PIANETA TERRA
1992: Rio de Janeiro, Earth Summit, Stipula convenzione UNFCCC:
obiettivo: stabilizzare concentrazioni dei gas serra in atmosfera a un livello
abbastanza basso per prevenire interferenze antropogeniche dannose per
il sistema climatico
22
COP Conference on parties è l’organo di governo della Convenzione sui Cambiamenti
Climatici
Da allora si sono svolte 24 conferenze ONU sui cambiamenti climatici
23. Øpoca educazione ambientale?
ØSbagliato metodi educativi/formativi?
ØSbagliato target dei “colpevoli”?
ØGli scienziati sono stati poco credibili?
ØE gli ambientalisti, dove hanno sbagliato?
ØColpa dei negazionisti?
ØI politici non hanno avuto coraggio?
ØIl popolo non lo vuole?
ØNessuno vuole la “colpa” e tutti vogliono un colpevole?
ØERRORI DI COMUNICAZIONE!?
23
Nonostante i 24 “vertici sul clima” concentrazioni
(ed emissioni) sono aumentate: perché?
24. 22/09/2020 I Martedì di Ambiente e Salute - ISDE - UNIMORE 24
Rio 1992 & IPCC First report,
Emissioni: 23 GtCO2
COP 25 & IPCC SR 1.5°C:
Emissioni: 38 GtCO2
26 Conferenze sul clima ONU, 5 rapporti IPCC e vari special
report: le emissioni sono aumentate del 67%
Abbiamo fallito l’obiettivo UNFCCC di «stabilizzare le
concentrazioni di gas serra in atmosfera: perché?
25. IPCC: E' estremamente probabile
che le attività umane siano la
causa dominante dei
cambiamenti climatici
Greta: “la nostra casa brucia.
Sono venuta qua per dirvi che
la nostra casa brucia
27. l’ultima volta che sulla Terra c’era un livello più alto di oggi di
gas serra in atmosfer,a fu 2.5 milioni di anni fa: non c’è l’uomo
e la pianura padana era sommersa da 70 metri di mare
28. EMISSIONE di CO2 da combustibili fossili
un'emissione è la quantità di una sostanza inquinante
introdotta nell'atmosfera
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
0
5
10
15
20
25
30
35
40
1850 1860 1870 1880 1890 1900 1910 1920 1930 1940 1950 1960 1970 1980 1990 2000 2010 2020
Miliardi
di
tonnellate
all'anno
Emissioni globali di CO2 da combustibili fossili: annuali e cumulate
Combustibili fossili
Emissioni cumulate
Grande depressione
del1929
II Guerra mondiale
Crisi petrolifera
Crollo ex URSS
COVID-19
crisi economica 2008/09
Dai calcoli della CO2 emessa dal 1850 a oggi (quasi 2 TtCO2) si scopre che la concentrazione dovrebbe
essere oltre 500 ppm, e nel bilancio del carbonio ne manca più della metà. Dove è finita?
29. Emissioni di CO2 dal 1750: dove sono finite?
Atmosfera:
44%
oceani:
30%
Suolo e
foreste:
26%
Da dove provengono le emissioni di CO2
Dove finiscono le emissioni di CO2
Carbone petrolio Gas Suolo e foreste
30. cosa emette gas serra? Nel mondo
Elettricità e produzione calore: 25%
Agricoltura e foreste: 24%
Edifici: 6.4%
Trasporti: 14%
Industria: 21%
Altro energia: 9.6%
Energia: 1.4%
Industria: 11%
Trasporti:
0.3%
Edifici: 12%
Agricoltura:
0.87%
31. NUOCE GRAVEMENTE
AL CLIMA E ALL’AMBIENTE
1 litro produce 2.4 kg di CO2
Può causare guerre, ondate di
caldo, scioglimento ghiacciai,
alluvioni, siccità, uragani,
tempeste, in casi estremi
estinzione homo sapiens
32. IPCC AR1 1990: i dubbi e le evidenze del global warming
IPCC AR4 2007: il riscaldamento è INEQUIVOCABILE e MOLTO
PROBABILMENTE (90%) la maggior parte del riscaldamento è
dovuta alle attività umane
IPCC SR 1.5 - 2018: le attività umane hanno causato un
riscaldamento di circa 1,0°C rispetto ai livelli preindustriali.
Variazione temperature globali dal 1880 al 2018
#climatestrip #showyourstrip
33. Sistema climatico: il ruolo degli oceani
33
Dove va a finire il calore in eccesso del sistema climatico?
il 90% del calore
proveniente dal sole viene
immagazzinato nei mari.
Calore che però viene poi
restituito all’atmosfera,
infatti l'oceano si riscalda e
si raffredda più lentamente
dell'atmosfera.
34. #Climabufale: La fake news della Groenlandia verde e il
mito della vigna in Inghilterra nel medio evo
36. le striscie riscaldanti #ShowYourStripes
Ed Hawkins, National Centre for Atmospheric Science, University of Reading.
11.0
12.0
13.0
14.0
15.0
16.0
17.0
1861
1866
1871
1876
1881
1886
1891
1896
1901
1906
1911
1916
1921
1926
1931
1936
1941
1946
1951
1956
1961
1966
1971
1976
1981
1986
1991
1996
2001
2006
2011
2016
Temperatura
°C
Osservatorio Geofisico di Modena - DIEF UNIMORE
temperature medie annuali 1861-2018
Modena 1861-2018:
il clima durante la vita di…
Luca
Tmed finora 14.1°C
nonno di Luca
Temperatura media 13,1°C
Voi:
finora 15.4°C
trisnonno di Luca
Temperatura media 12.5°C
38. “BAU”
oggi
Pre
industriale
2°C non è un obiettivo
“sicuro”
È un confine fra
pericoloso e catastrofico
azione
World Bank dice che
l’inazione è incompatibile
con la civilizzazione
fascia di abitabilità
+1,5°C
+4°C
Drastiche azioni
Inazione “BAU”
42. 2100 town climate shitf : some example
Amsterdam -> Milano Milano-> Egitto
Egitto > Arabia Iraq> invibilità
43. Come è cambiato, e come
cambierà, il clima di Carpi?
1964
27gg caldi
2017
58gg caldi
2044
62-83 gg caldi
https://www.nytimes.com/interactive/2018/08/30/climate/how-much-hotter-is-your-
hometown.html?rref=collection%2Fsectioncollection%2Fclimate&action=click&contentCollection=climate®ion=rank&module=pac
kage&version=highlights&contentPlacement=1&pgtype=sectionfront
44. 44
Estate 2020: Tmed 25.4°C
14° estate più calda
49 «giorni caldi»
N.Medio giorni caldi:
1971-2000: 27
2000-2020: 59
Mortalità in Francia 2000-2020. Coronavirus vs estate 2003
https://www.lemonde.fr/les-decodeurs/article/2020/04/27/coronavirus-un-pic-tres-net-de-mortalite-en-france-depuis-le-
1er-mars-par-rapport-aux-vingt-dernieres-annees_6037912_4355770.html
17/11/2020 Seminario MetroAdapt
46. 46
„ Climate Risk Index 2020
IPCC SR 1.5: Per gli Eveno meteorologici estremi la transizione da rischio moderato ad alto si
colloca tra 1.0 ° C e 1.5 ° C di riscaldamento globale
Rapporto Germanwatch
presentato a COP25
Per gli eveno estremi negli ulomi
20 anni:
• 20000 moro in Italia
• 526000 nel mondo
In Italia danni per 32 miliardi di
dollari, pari al 2%del PIL
CONTENT
EVENTI INTENSI
Eventi dannosi, anche per la
vita umana, poco frequenti ma
entro la variabilità naturale
EVENTI ESTREMI
Eventi estremamamente
pericolosi, anche catastrofici, rari e
spesso fuori dalla variabilità
naturale
47. 1°C incrementa del 7% l’acqua
precipitabile
Aria più calda
Più evaporazione
Più precipitazioni
51. Venezia sempre più minacciata, 100 aeroporti costieri a rischio 2 in Italia
51
«Secondo uno studio, nella lista di
100 aeroporti a rischio inondazioni
entro il 2100 ben due scali sono
italiani. Si tratta degli aeroporti di
Venezia (Marco Polo) e di Pisa
(Galileo Galilei).
L.Pasqualini, Meteored.
52. Accordo di Parigi sul Clima:
mantenere l’aumento della temperatura globale ben al di sotto di 2 °C rispetto ai livelli
pre- industriali, e proseguire l’azione volta a limitare l’aumento di temperatura entro 1.5°C
E’ legge in 186 paesi del mondo, Usa e Cina comprese. In Italia, legge 204/2016
B
o
t
t
o
m
u
p
53. Oltre 180 paesi (inclusi USA, Cina, India, UE) hanno
preso impegni, ma sono ampiamente insufficienti
55. L’equità intergenerazionale è il principio secondo cui il pianeta debba essere consegnato
alle generazioni future in condizioni non peggiori rispetto a quelle in cui l’abbiamo
ereditato: ciò si traduce nel diritto delle generazioni future di usufruire dello stesso tipo di
risorse e servizi ecologici di cui possono beneficiare le generazioni attuali
COP 21 Accordo di Parigi:
Principio di equità intergenerazionale
56. COVID-19 è oggi la minaccia più urgente per
l'umanità, ma non possiamo dimenticare che il
cambiamento climatico è la più grande minaccia
per l'umanità a lungo termine
57. «Faccio sciopero. Lo faccio perché gli
adulti stanno rubando il mio futuro»
Se i politici non ascoltano gli scienziati,
perché mai dovrei studiare?.
Greta Thunberg, agosto 2018
Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini
coscienti e risoluti possa cambiare il mondo. In realtà è
l'unico modo in cui è sempre successo. Margaret Mead
59. Disinvesti dalle
fonti fossili
scegli un gestore che
fornisce energia
rinnovabile
Riduci i rifiuti, NO usa e
getta!
Pianta Alberi
Riduci il consumo di
carne
60. -50% emissioni ogni 10 anni
Foreste, città, cibo e
agricoltura
Raddoppio rinnovabili
ogni 5-7 anni
Elettrificazione!
63. Ø Raccolta differenziata
Ø Bioplastica
Ø Cibo biologico
Ø Climate smart agricolture
Ø Rafforzare gli argini
Ø Fare bacini
Ø Agroenergia
Ø Carbon neutral
Ø Innovazione, meritocrazia
Ø Riduzione e rifiuti zero
Ø Eliminare usa e getta
Ø Agroecologia,permacultura
Ø Recuperare antichi saperi
Ø Dare spazio al fiume
Ø Ridurre i consumi idrici
Ø Rinnovabili elettriche
Ø Post Carbon
Ø Invenzione, collaborazione
anticipare organizzarsi
proteggerci adattarci
64. Ø Nuovi lavori e
professioni
Ø Energie rinnovabili,
trasporti sostenibili,
edifici ZEB, smart
city…
Ø Alcuni lavori
cambieranno
Ø Trasporti,
AGRICOLTURA,
manifatturiero, rifiuti,
edilizia, ecc
Ø Alcuni lavori
sono destinati a
sparire
Ø Carbone, oil&gas,
settori ad alte emissioni,
ARMAMENTI, ecc
65. Il problema del pensiero a breve termine
Dobbiamo pensare e pianificare a lungo termine
https://www.youtube.com/watch?v=OfxJgtr3stw
67. Dove vogliamo andare?
72
ispirata a Kevin Anderson,
17/11/2020 Seminario MetroAdapt
Se la preferenza è per:
• Ignorare l’equità intergenerazionale
• Lasciare un enorme fardello ai giovani
• Essere parte di un futuro a 2.5-3°C
• Rinnegare gli impegni dell’accordo di
Parigi sul clima
E anche
• Essere complici dei politici odierni
• Mantenere l’attuale modello economico
• Non preoccuparti delle iniquità sociali
Scegliamo
Vaga promessa di diminuzione 5% anno,
Emissioni NETTE zero al 2050
O preferiamo…
• Prendere seriamente in considerazione
l’equità intergenerazionale
• Enorme sforzo di mitigazione
• Taglio CO2 in linea con «well belove 2°C»
• Rispettare gli impegni di COP21 Parigi
Riconoscendo la necessità di
• Forte leadership politica
• Decisioni politiche urgenti e coraggiose
• Rapido ridisegno dell’economia
• Considerare le iniquità sociali, nazionali
mondiali
• Forte e rapida decarbonizzazione di tutti i
settori
Scegliamo
Diminuzione 8-10% all’anno, Emissioni
VERAMENTE zero al 2050
• https://youtu.be/GTz81KZCScg?t=328
70. Luca Lombroso: Meteorologo AMPRO
La prima e unica associazione di meteo professionisti
ai sensi della Legge 4/2013
https://www.meteoprofessionisti.it/
http://www.ilmeteo.NET
Previsioni meteo: uno strumento di adattamento e resilienza