SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  41
L’ARIA Lavoro eseguito con gli alunni della classe 1 A  Scuola Media Buonarroti  Insegnante: Tiziana Perfetti Anno scolastico 2010/2011 Cos'è l'aria? L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera, ma nessuno la vede o l'afferra. E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi la respira col naso la gente e anche tu, con la pelle, la tocchi.
  PERCORSO   Il percorso, è stato suddiviso nelle seguenti tappe: Prerequisiti  ( momento di verifica delle conoscenze  e dei concetti posseduti dall’alunno) .Conversazione guidata (brainstorming)  Trascrizione delle risposte e delle ipotesi formulate dai ragazzi.  Osservazione e analisi  ( vengono presentati oggetti e fenomeni ; l’alunno viene invitato ad osservare e descriverne gli elementi fondamentali, per individuare analogie e differenze)   Sperimentazione  ( vengono proposti semplici esperimenti che l’alunno  può condurre in maniera autonoma o a piccoli gruppi) Riflessione   ( momento in cui gli alunni  devono riflettere su un concetto da ricordare e  vengono invitati a discutere con i compagni e l’insegnante per condividere e formalizzare i risultati.  Ogni alunno dovrà riportare nel proprio quaderno gli appunti della lezione in laboratorio, con disegni e schizzi delle prove sperimentali, accompagnati dalle considerazioni e dalle conclusioni cui si è pervenuti).   Concetti acquisiti  ( Vengono proposte prove di verifica)
Elenco delle attività svolte:   L’ARIA - Le bolle - Si è gonfiato! - Il fazzoletto che non si bagna - Riesci a sentire la pressione? - L’aria mi accarezza! - L’aria si vede - L‘aria esercita una spinta ed è comprimibile - Anche un liquido è comprimibile? - L’aria calda - Costituzione dell’aria    APPARATO RESPIRATORIO - Costruzione di un modello funzionale di gabbia toracica - La bottiglia fumatrice
Le bolle Cosa succede se capovolgiamo una bottiglia in acqua? Obiettivo: dimostrare che l’aria è una materia invisibile che occupa un volume Materiale occorrente: contenitore di plastica trasparente, una bottiglietta di plastica Parole chiave: bolle - aria -  vuota- suono ,[object Object],[object Object],Conclusione : gli spazi vuoti nella bottiglia ( le bolle)  erano pieni d'aria •  I nclinando la bottiglia, invece, abbiamo visto uscire  delle bolle entrare l’acqua.( Abbiamo anche  sentito un suono )  
Si è gonfiato! Come gonfiare un palloncino senza soffiare Obiettivo:dimostrare l’esistenza dell’aria ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abbiamo provato  ad alzare il livello dell’acqua nel contenitore: l’aria all’interno della bottiglia non solo gonfiava il palloncino ma faceva uscire l’acqua.  L’aria  quindi occupa  uno spazio….. Il palloncino si è gonfiato! Si gonfia perché recupera l’aria della bottiglia
[object Object],[object Object],Il fazzoletto che non si bagna Come mettere la carta nell’acqua senza bagnarla Obiettivo:dimostrare l’esistenza dell’aria come materia che occupa volume materiale occorrente: acqua,bacinella , bicchiere trasparente, fazzoletto di carta parole chiave: aria - invisibile Miracolosamente non si e bagnato Conclusioni;non si è bagnato perché l’aria presente nel bicchiere non ha permesso all’acqua di entrare e di bagnare il fazzoletto
Riesci a sentire la pressione? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Allora cosa è successo? è sorprendentemente difficile  sollevare il giornale a causa della pressione atmosferica che agisce su di esso
 
L’aria mi accarezza ! L’aria si può sentire Obiettivo:Dimostrare l’esistenza dell’aria con un senso diverso dalla vista e dall’udito Parole chiave: aria – invisibile - inodore ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],……… abbiamo sentito l’aria uscire dal tubo
L’aria si vede ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dalla siringa piena d’acqua  non si  vede uscire nulla, mentre da quella piena d’aria si vedono uscire le bolle
Ripetiamo l’esperienza  utilizzando una siringa piena d’acqua  e una piena di olio. In ambiente acqua non si vede l’acqua che esce da una siringa ma si vede l’olio che esce dall’altra siringa
L’aria esercita una spinta ed è comprimibile Materiale occorrente : due siringhe collegate da un tubicino flessibile, lungo circa 20 cm e di diametro interno tale che in esso entri a forza il cono delle siringhe  1.Uno stantuffo deve essere premuto, mentre l’altro deve essere posizionato circa a metà della siringa. 2.Si preme lo stantuffo alzato, lasciando l’altro libero: lo vedremo alzarsi immediatamente, sotto l’azione della spinta dell’aria che passa da una siringa all’altra. 3.si preme nuovamente lo stantuffo alzato, tenendo bloccato l’altro.  Cos a si nota? Lo stantuffo premuto riesce a scorrere almeno in parte  ( si ha una diminuzione di volume  dell’aria contenuta che quindi è comprimibile). 4.Si lascia andare lo stantuffo  premuto e si constata che esso ritorna, più o meno, nella posizione iniziale. ( La compressione subita dall’aria è reversibile.) 5. Si tira ulteriormente lo stantuffo alzato, osservando un processo inverso  a quello della compressione. ( l’aria può essere compressa ed espansa
Anche un liquido è comprimibile? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Aria  trasferibile comprimibile espandibile acqua trasferibile Non comprimibile Non espandibile
    L'ARIA CALDA  La dilatazione dell’aria   materiale occorrente:  una beuta, un palloncino di gomma , un becher o un altro recipiente di vetro resistente al calore, pinza da fuoco, piastra elettrica riscaldante
- Togliamo la beuta dal bagnomaria e raffreddiamola sotto l’acqua. Che cosa si osserva dopo alcuni    minuti di riscaldamento? - A cosa può essere dovuto il fenomeno osservato? - Che cosa è accaduto al palloncino dopo il raffreddamento? - Come si può spiegare questo fatto? - Chiudiamo l’imboccatura della beuta con il palloncino - Riempiamo il becher di acqua fino a metà - Mettiamo  il becher sopra la piastra elettrica  e immergiamo la beuta , tenendola con la pinza - Aspettiamo qualche minuto  e osserviamo quanto succede. Conclusione:  L'aria con il calore ha bisogno di spazio perché si espande, invece, con il freddo l'aria ha bisogno di meno spazio, perché si contrae . Procedimento:
L’aria da che cos’ è formata?  Scopo:  scoprire che l’ossigeno occupa  circa 1/5 dell’aria Materiale occorrente:  Una candela,un becher,una beuta,acqua, accendino, un pennarello Procedimento: Si colloca una candela accesa in un piatto contenente dell'acqua, si copre con un bicchiere capovolto (oppure il cilindro graduato di vetro) e si osserva che quando la fiamma si spegne, l'acqua risale, per un certo tratto all'interno del bicchiere.  Come mai, che cosa è successo? Si è consumato l’ossigeno tutto l'ossigeno e l'acqua  è andata ad occupare lo spazio libero. E’ avvenuta la combustione.! Segnando con un pennarello il livello del l'acqua, si misura l'altezza che ha raggiunto e si calcola a quale parte corrisponde rispetto all'altezza  totale del contenitore.  Si nota che l'ossigeno occupava circa 1/5 dell'aria  (che corrisponde al 20%). In presenza di ossigeno avviene la combustione
L'ATMOSFERA Che cos ’è  l ’ atmosfera? L ’ atmosfera  è  un involucro gassoso dello spessore di circa 1000 Km che circonda la Terra. Di essa si conosce bene solo la parte pi ù  bassa, quella a livello del suolo :  la troposfera . (in essa avvengono tutti i principali fenomeni atmosferici).  Aria  è  appunto il nome con cui viene chiamata la miscela di gas di cui  è  composta l ’ atmosfera. Qual  è  la composizione dell ’ aria? L ’ elemento principale dell ’ aria che comunemente noi respiriamo  è  l ’ azoto . Il secondo gas, il pi ù  importante,  è  l ’ ossigeno . L ’ anidride carbonica   è  presente in quantit à  molto limitata, insieme ad  altri gas.  L'aria contiene, infine, una quantità variabile di vapore acqueo e di pulviscolo atmosferico.
L'aria ha anche un peso. Il peso dell'aria diminuisce se ci si allontana dalla terra. Lo strato d'aria che  è  pi ù  basso deve infatti sopportare il peso dell'aria che gli sta sopra e che lo schiaccia. L'aria degli strati pi ù  alti, invece, sopporta un peso minore. Si dice che l'aria in basso  è  pi ù  densa, mentre quella in alto  è  pi ù  rarefatta. L'aria che avvolge completamente la terra viene denominata atmosfera. L'atmosfera esercita, quindi, sopra la superficie terrestre e sopra qualsiasi oggetto esistente su di essa, una pressione denominata pressione atmosferica. La pressione atmosferica si esercita in tutte le direzioni. L'aria non  è  un unico aeriforme, ma un miscuglio di gas diversi.  Propriet à  dell'aria L'aria  è  un corpo e come tutti i corpi occupa una spazio. L'aria occupa tutto lo spazio che non può essere occupato contemporaneamente da altri corpi, dunque l'aria  è  dappertutto. L'aria  è  elastica, perché essendo una sostanza gassosa, può facilmente essere compressa o dilatarsi. L'aria, se riscaldata, tende a dilatarsi. Viceversa, se raffreddata, tende a comprimersi.
Continuità con la scuola elementare
Breve descrizione dell’apparato respiratorio
L’APPARATO RESPIRATORIO E’ COMPOSTO DA VARI ORGANI:  LE VIE AEREE Cavità nasali Bocca  Faringe   Laringe  Trachea  Bronchi
I POLMONI HANNO UNA CONSISTENZA SPUGNOSA SONO COSTITUITI DA UN ENORME NUMERO DI ALVEOLI POLMONARI I POLMONI HANNO FORMA CONICA CON LA PUNTA RIVOLTA VERSO L’ALTO OGNI POLMONE E’ SUDDIVISO IN LOBI: TRE NEL DESTRO E DUE NEL SINISTRO
Costruzione di un modello funzionale di gabbia toracica Materiale occorrente: una bottiglia di plastica morbida e trasparente un tappo di plastica una cannuccia un palloncino   nastro adesivo colla a caldo
Ad ogni gruppo viene consegnato il materiale. Nel tappo è stato praticato un foro e inserita una cannuccia Con il nastro adesivo viene fissato il palloncino all’altra estremità Infiliamo  cannuccia e palloncino nella bottiglia , chiudiamola bene con il tappo sigillando la chiusura con la colla a caldo
Schiacciamo le pareti della bottiglia e osserviamo ciò che accade al palloncino e all’imboccatura della cannuccia Rilasciamo le pareti della bottiglia e osserviamo di nuovo. Ripetiamo l’operazione più volte
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Modello realtà palloncino polmoni cannuccia Vie respiratorie bottiglia Gabbia toracica
 
LA RESPIRAZIONE SI DIVIDE IN: INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE
LE SOSTANZE TOSSICHE CONTENUTE NEL FUMO PRODUCONO MALATTIE GRAVI
La bottiglia fumatrice un esperimento di scienze per capire i danni del fumo scopo Con questo esperimento  ci proponiamo di mostrare il meccanismo del consumo di una sigaretta accesa e del passaggio del fumo attraverso i polmoni, con il conseguente deposito di sostanze nocive.  L’esperimento verrà svolto in cortile sotto la guida dell’insegnante.
Procedimento ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Materiale occorrente: - una bottiglia di plastica da 1,5 L con tappo a vite - cotone idrofilo - sigaretta senza filtro - accendino - una bacinella di plastica - forbicine - una bottiglia piena d’acqua
Abbiamo forato il  tappo della bottiglia e vi abbiamo messo la sigaretta in modo che questa sporgesse maggiormente nella part e superiore Nel tappo abbiamo messo il cotone idrofilo in modo da avvolgere completamente la  parte di sigaretta che sporgeva intername nte
Abbiamo riempito d’acqua la bottiglia tenendo tappato il foro con un dito trasferito l’ acqua da una bottiglia alla bottiglia bucata Abbiamo fatto un foro di circa 0,5 cm di diametro sul fondo della bottiglia
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abbiamo  avvitato al collo della bottiglia il tappo a vite con la sigaretta Abbiamo disposto la bottiglia sopra la bacinella e l’insegnante ha acceso la sigaretta e tolto il dito in modo da far uscire l’acqua
Mentre  l’acqua scendeva la bottiglia si riempiva di fumo  Man mano che l’ acqua scende la bottiglia si riempie sempre più di fumo Alla fine della sigaretta la bottiglia è piena di aria sporca OSSERVAZIONI L’acqua che fuoriesce dalla bottiglia crea una depressione all’interno di essa provocando l’effetto di aspirazione della sigaretta.
Abbiamo potuto vedere: - il fumo all’interno della bottiglia - il deposito giallo sul cotone - le pareti della bottiglia diventare opache
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

Contenu connexe

Tendances

Les formes de relleu de la terra
Les formes de relleu de la terraLes formes de relleu de la terra
Les formes de relleu de la terra
gost12
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
classe3Achiavari
 

Tendances (20)

Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acquaLaboratorio scientifico 2009 amica acqua
Laboratorio scientifico 2009 amica acqua
 
L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento L'acqua: il galleggiamento
L'acqua: il galleggiamento
 
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
Le nostre esperienze: aria, mimetismo, insetti stecco, api, alberi.
 
Esistenzialismo
EsistenzialismoEsistenzialismo
Esistenzialismo
 
Les formes de relleu de la terra
Les formes de relleu de la terraLes formes de relleu de la terra
Les formes de relleu de la terra
 
La cattivita' avignonese
La cattivita' avignoneseLa cattivita' avignonese
La cattivita' avignonese
 
Piaget
PiagetPiaget
Piaget
 
Els núvols
Els núvolsEls núvols
Els núvols
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
La crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinteLa crocifissione nelle croci dipinte
La crocifissione nelle croci dipinte
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Europa1700
Europa1700Europa1700
Europa1700
 
Tempo e clima
Tempo e climaTempo e clima
Tempo e clima
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Karl Marx
Karl MarxKarl Marx
Karl Marx
 
La scrittura
La scritturaLa scrittura
La scrittura
 
Saffo
SaffoSaffo
Saffo
 
René Descartes
René DescartesRené Descartes
René Descartes
 
La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600La rivoluzione scientifica del 1600
La rivoluzione scientifica del 1600
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 

Similaire à Percorso sull'aria scuola secondaria

Anche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie FumanoAnche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie Fumano
pincop
 

Similaire à Percorso sull'aria scuola secondaria (18)

Aria lezione 6
Aria lezione 6Aria lezione 6
Aria lezione 6
 
Presentazione aria
Presentazione ariaPresentazione aria
Presentazione aria
 
Piccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'ariaPiccoli scienziati scoprono l'aria
Piccoli scienziati scoprono l'aria
 
Fisica inacqua2
Fisica inacqua2Fisica inacqua2
Fisica inacqua2
 
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
Fisicainacqua2 120614130735-phpapp01
 
Schede di laboratorio
Schede di laboratorioSchede di laboratorio
Schede di laboratorio
 
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
Laboratori sull'acqua - Progetto Comenius Regio C.E.V.I.P.
 
Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.Water exp. primary and transl.
Water exp. primary and transl.
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Metodo sperimentale
Metodo sperimentaleMetodo sperimentale
Metodo sperimentale
 
Fisica inacqua1
Fisica inacqua1Fisica inacqua1
Fisica inacqua1
 
Anche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie FumanoAnche Le Bottiglie Fumano
Anche Le Bottiglie Fumano
 
Evaporativi viesa
Evaporativi viesaEvaporativi viesa
Evaporativi viesa
 
Evaporativi viesa
Evaporativi viesaEvaporativi viesa
Evaporativi viesa
 
Prova se funziona
Prova se funzionaProva se funziona
Prova se funziona
 
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
Laboratorio scientifico PON "Alambicchi e filtri 2"
 
La materia
La materiaLa materia
La materia
 
A.la materia
A.la materiaA.la materia
A.la materia
 

Plus de luro93

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondaria
luro93
 
Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
luro93
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegio
luro93
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
luro93
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
luro93
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
luro93
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
luro93
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
luro93
 

Plus de luro93 (20)

Percorso oro blu scuola secondaria
Percorso oro blu scuola  secondariaPercorso oro blu scuola  secondaria
Percorso oro blu scuola secondaria
 
Programmazione terze
Programmazione terzeProgrammazione terze
Programmazione terze
 
Infanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliataInfanzia roccatagliata
Infanzia roccatagliata
 
Abbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegioAbbiamo addottato un ciliegio
Abbiamo addottato un ciliegio
 
Calendario
CalendarioCalendario
Calendario
 
Le bolle di sapone
Le bolle di saponeLe bolle di sapone
Le bolle di sapone
 
Il ciliegio
Il ciliegioIl ciliegio
Il ciliegio
 
3^monete e prezzi
3^monete e prezzi3^monete e prezzi
3^monete e prezzi
 
Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1Il fagiolo rampicante 1
Il fagiolo rampicante 1
 
L’acqu axx ver
L’acqu axx verL’acqu axx ver
L’acqu axx ver
 
La tensione superficiale le bolle italiano
La tensione superficiale   le bolle italianoLa tensione superficiale   le bolle italiano
La tensione superficiale le bolle italiano
 
Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°Galleggiamento 2°
Galleggiamento 2°
 
Acqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiaraAcqua azzurraacquachiara
Acqua azzurraacquachiara
 
Percorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovoPercorso oro blu nuovo
Percorso oro blu nuovo
 
Slidescienze
SlidescienzeSlidescienze
Slidescienze
 
Progetto acqua in bocca
Progetto acqua in boccaProgetto acqua in bocca
Progetto acqua in bocca
 
Laboratorio gusto
Laboratorio gustoLaboratorio gusto
Laboratorio gusto
 
Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1Mielina l’ape esploratrice 1
Mielina l’ape esploratrice 1
 
Giardino astronomico
Giardino astronomicoGiardino astronomico
Giardino astronomico
 
Present. luce
Present. lucePresent. luce
Present. luce
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (19)

Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 

Percorso sull'aria scuola secondaria

  • 1. L’ARIA Lavoro eseguito con gli alunni della classe 1 A Scuola Media Buonarroti Insegnante: Tiziana Perfetti Anno scolastico 2010/2011 Cos'è l'aria? L'aria è una cosa leggera che ricopre tutta la terra come copre la buccia la pera, ma nessuno la vede o l'afferra. E' una specie di fumo lucente e anche se non si vede con gli occhi la respira col naso la gente e anche tu, con la pelle, la tocchi.
  • 2. PERCORSO Il percorso, è stato suddiviso nelle seguenti tappe: Prerequisiti ( momento di verifica delle conoscenze e dei concetti posseduti dall’alunno) .Conversazione guidata (brainstorming) Trascrizione delle risposte e delle ipotesi formulate dai ragazzi. Osservazione e analisi ( vengono presentati oggetti e fenomeni ; l’alunno viene invitato ad osservare e descriverne gli elementi fondamentali, per individuare analogie e differenze) Sperimentazione ( vengono proposti semplici esperimenti che l’alunno può condurre in maniera autonoma o a piccoli gruppi) Riflessione ( momento in cui gli alunni devono riflettere su un concetto da ricordare e vengono invitati a discutere con i compagni e l’insegnante per condividere e formalizzare i risultati. Ogni alunno dovrà riportare nel proprio quaderno gli appunti della lezione in laboratorio, con disegni e schizzi delle prove sperimentali, accompagnati dalle considerazioni e dalle conclusioni cui si è pervenuti). Concetti acquisiti ( Vengono proposte prove di verifica)
  • 3. Elenco delle attività svolte: L’ARIA - Le bolle - Si è gonfiato! - Il fazzoletto che non si bagna - Riesci a sentire la pressione? - L’aria mi accarezza! - L’aria si vede - L‘aria esercita una spinta ed è comprimibile - Anche un liquido è comprimibile? - L’aria calda - Costituzione dell’aria APPARATO RESPIRATORIO - Costruzione di un modello funzionale di gabbia toracica - La bottiglia fumatrice
  • 4.
  • 5.
  • 6. Abbiamo provato ad alzare il livello dell’acqua nel contenitore: l’aria all’interno della bottiglia non solo gonfiava il palloncino ma faceva uscire l’acqua. L’aria quindi occupa uno spazio….. Il palloncino si è gonfiato! Si gonfia perché recupera l’aria della bottiglia
  • 7.
  • 8.
  • 9.  
  • 10.
  • 11.
  • 12. Ripetiamo l’esperienza utilizzando una siringa piena d’acqua e una piena di olio. In ambiente acqua non si vede l’acqua che esce da una siringa ma si vede l’olio che esce dall’altra siringa
  • 13. L’aria esercita una spinta ed è comprimibile Materiale occorrente : due siringhe collegate da un tubicino flessibile, lungo circa 20 cm e di diametro interno tale che in esso entri a forza il cono delle siringhe 1.Uno stantuffo deve essere premuto, mentre l’altro deve essere posizionato circa a metà della siringa. 2.Si preme lo stantuffo alzato, lasciando l’altro libero: lo vedremo alzarsi immediatamente, sotto l’azione della spinta dell’aria che passa da una siringa all’altra. 3.si preme nuovamente lo stantuffo alzato, tenendo bloccato l’altro. Cos a si nota? Lo stantuffo premuto riesce a scorrere almeno in parte ( si ha una diminuzione di volume dell’aria contenuta che quindi è comprimibile). 4.Si lascia andare lo stantuffo premuto e si constata che esso ritorna, più o meno, nella posizione iniziale. ( La compressione subita dall’aria è reversibile.) 5. Si tira ulteriormente lo stantuffo alzato, osservando un processo inverso a quello della compressione. ( l’aria può essere compressa ed espansa
  • 14.
  • 15. Aria trasferibile comprimibile espandibile acqua trasferibile Non comprimibile Non espandibile
  • 16. L'ARIA CALDA La dilatazione dell’aria materiale occorrente: una beuta, un palloncino di gomma , un becher o un altro recipiente di vetro resistente al calore, pinza da fuoco, piastra elettrica riscaldante
  • 17. - Togliamo la beuta dal bagnomaria e raffreddiamola sotto l’acqua. Che cosa si osserva dopo alcuni minuti di riscaldamento? - A cosa può essere dovuto il fenomeno osservato? - Che cosa è accaduto al palloncino dopo il raffreddamento? - Come si può spiegare questo fatto? - Chiudiamo l’imboccatura della beuta con il palloncino - Riempiamo il becher di acqua fino a metà - Mettiamo il becher sopra la piastra elettrica e immergiamo la beuta , tenendola con la pinza - Aspettiamo qualche minuto e osserviamo quanto succede. Conclusione: L'aria con il calore ha bisogno di spazio perché si espande, invece, con il freddo l'aria ha bisogno di meno spazio, perché si contrae . Procedimento:
  • 18. L’aria da che cos’ è formata? Scopo: scoprire che l’ossigeno occupa circa 1/5 dell’aria Materiale occorrente: Una candela,un becher,una beuta,acqua, accendino, un pennarello Procedimento: Si colloca una candela accesa in un piatto contenente dell'acqua, si copre con un bicchiere capovolto (oppure il cilindro graduato di vetro) e si osserva che quando la fiamma si spegne, l'acqua risale, per un certo tratto all'interno del bicchiere. Come mai, che cosa è successo? Si è consumato l’ossigeno tutto l'ossigeno e l'acqua è andata ad occupare lo spazio libero. E’ avvenuta la combustione.! Segnando con un pennarello il livello del l'acqua, si misura l'altezza che ha raggiunto e si calcola a quale parte corrisponde rispetto all'altezza totale del contenitore. Si nota che l'ossigeno occupava circa 1/5 dell'aria (che corrisponde al 20%). In presenza di ossigeno avviene la combustione
  • 19. L'ATMOSFERA Che cos ’è l ’ atmosfera? L ’ atmosfera è un involucro gassoso dello spessore di circa 1000 Km che circonda la Terra. Di essa si conosce bene solo la parte pi ù bassa, quella a livello del suolo : la troposfera . (in essa avvengono tutti i principali fenomeni atmosferici). Aria è appunto il nome con cui viene chiamata la miscela di gas di cui è composta l ’ atmosfera. Qual è la composizione dell ’ aria? L ’ elemento principale dell ’ aria che comunemente noi respiriamo è l ’ azoto . Il secondo gas, il pi ù importante, è l ’ ossigeno . L ’ anidride carbonica è presente in quantit à molto limitata, insieme ad altri gas. L'aria contiene, infine, una quantità variabile di vapore acqueo e di pulviscolo atmosferico.
  • 20. L'aria ha anche un peso. Il peso dell'aria diminuisce se ci si allontana dalla terra. Lo strato d'aria che è pi ù basso deve infatti sopportare il peso dell'aria che gli sta sopra e che lo schiaccia. L'aria degli strati pi ù alti, invece, sopporta un peso minore. Si dice che l'aria in basso è pi ù densa, mentre quella in alto è pi ù rarefatta. L'aria che avvolge completamente la terra viene denominata atmosfera. L'atmosfera esercita, quindi, sopra la superficie terrestre e sopra qualsiasi oggetto esistente su di essa, una pressione denominata pressione atmosferica. La pressione atmosferica si esercita in tutte le direzioni. L'aria non è un unico aeriforme, ma un miscuglio di gas diversi. Propriet à dell'aria L'aria è un corpo e come tutti i corpi occupa una spazio. L'aria occupa tutto lo spazio che non può essere occupato contemporaneamente da altri corpi, dunque l'aria è dappertutto. L'aria è elastica, perché essendo una sostanza gassosa, può facilmente essere compressa o dilatarsi. L'aria, se riscaldata, tende a dilatarsi. Viceversa, se raffreddata, tende a comprimersi.
  • 21. Continuità con la scuola elementare
  • 23. L’APPARATO RESPIRATORIO E’ COMPOSTO DA VARI ORGANI: LE VIE AEREE Cavità nasali Bocca Faringe Laringe Trachea Bronchi
  • 24. I POLMONI HANNO UNA CONSISTENZA SPUGNOSA SONO COSTITUITI DA UN ENORME NUMERO DI ALVEOLI POLMONARI I POLMONI HANNO FORMA CONICA CON LA PUNTA RIVOLTA VERSO L’ALTO OGNI POLMONE E’ SUDDIVISO IN LOBI: TRE NEL DESTRO E DUE NEL SINISTRO
  • 25. Costruzione di un modello funzionale di gabbia toracica Materiale occorrente: una bottiglia di plastica morbida e trasparente un tappo di plastica una cannuccia un palloncino nastro adesivo colla a caldo
  • 26. Ad ogni gruppo viene consegnato il materiale. Nel tappo è stato praticato un foro e inserita una cannuccia Con il nastro adesivo viene fissato il palloncino all’altra estremità Infiliamo cannuccia e palloncino nella bottiglia , chiudiamola bene con il tappo sigillando la chiusura con la colla a caldo
  • 27. Schiacciamo le pareti della bottiglia e osserviamo ciò che accade al palloncino e all’imboccatura della cannuccia Rilasciamo le pareti della bottiglia e osserviamo di nuovo. Ripetiamo l’operazione più volte
  • 28.
  • 29.  
  • 30. LA RESPIRAZIONE SI DIVIDE IN: INSPIRAZIONE ESPIRAZIONE
  • 31. LE SOSTANZE TOSSICHE CONTENUTE NEL FUMO PRODUCONO MALATTIE GRAVI
  • 32. La bottiglia fumatrice un esperimento di scienze per capire i danni del fumo scopo Con questo esperimento ci proponiamo di mostrare il meccanismo del consumo di una sigaretta accesa e del passaggio del fumo attraverso i polmoni, con il conseguente deposito di sostanze nocive. L’esperimento verrà svolto in cortile sotto la guida dell’insegnante.
  • 33.
  • 34. Materiale occorrente: - una bottiglia di plastica da 1,5 L con tappo a vite - cotone idrofilo - sigaretta senza filtro - accendino - una bacinella di plastica - forbicine - una bottiglia piena d’acqua
  • 35. Abbiamo forato il tappo della bottiglia e vi abbiamo messo la sigaretta in modo che questa sporgesse maggiormente nella part e superiore Nel tappo abbiamo messo il cotone idrofilo in modo da avvolgere completamente la parte di sigaretta che sporgeva intername nte
  • 36. Abbiamo riempito d’acqua la bottiglia tenendo tappato il foro con un dito trasferito l’ acqua da una bottiglia alla bottiglia bucata Abbiamo fatto un foro di circa 0,5 cm di diametro sul fondo della bottiglia
  • 37.
  • 38. Abbiamo avvitato al collo della bottiglia il tappo a vite con la sigaretta Abbiamo disposto la bottiglia sopra la bacinella e l’insegnante ha acceso la sigaretta e tolto il dito in modo da far uscire l’acqua
  • 39. Mentre l’acqua scendeva la bottiglia si riempiva di fumo Man mano che l’ acqua scende la bottiglia si riempie sempre più di fumo Alla fine della sigaretta la bottiglia è piena di aria sporca OSSERVAZIONI L’acqua che fuoriesce dalla bottiglia crea una depressione all’interno di essa provocando l’effetto di aspirazione della sigaretta.
  • 40. Abbiamo potuto vedere: - il fumo all’interno della bottiglia - il deposito giallo sul cotone - le pareti della bottiglia diventare opache
  • 41.