SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  10
 
CHE COSA SONO? ,[object Object],[object Object]
FORMAZIONE DEI LISOSOMI I LISOSOMI SI FORMANO PER GEMMAZIONE DELL’APPARATO DÌ GOLGI CHE PROVVEDE ANCHE AL PROCESSAMENTO DEGLI ENZIMI PRODOTTI DAL RETICOLO ENDOPLASMATICO. GLI ENZIMI VENGONO DIRETTI NEI LISOSOMI  TRAMITE FOSFORILAZIONE.
I LISOSOMI PRESENTANO 3 ASPETTI  STRUTTURALI : SI PRESENTANO SOTTO FORMA DÌ VESCICOLE SFERICHE. GLI ENZIMI LISOSOMALI SONO SENTITAZZI NEI LIBOSOMI ATTACCATI AL  RETICOLO ENDOPLASMATICO, SI  ACCUMULANO NEL LUME DELLO STESSO (RE) DA DOVE POI PASSANO NEL COMPLESSO DI GOLGI DA DOVE SI LIBERA SOTTO FORMA DI PICCOLE VISCICOLE.  LISOSOMI PRIMARI SI FORMANO TRAMITE LA FUSIONE DEI LISOSOMI PRIMARI CON ENDOSOMI, OVVERO CON VACUOLI CHE CONTENGONO MATERIALE EXTRACELLULARE PENETRATO NELLA CELLULA TRAMITE ENDOCITOSI. PER QUESTO VENGONO CHIAMATI ENDOLISOSOMI. LISOSOMI SECONDARI i corpi residui che resistono al processo di digestione intracellulare sotto forma di resti non digeribili costituiscono i lisosomi terziari. Alcuni vengono eliminati dalla cellula mentre altri vengono depositati all'interno della stessa. LISOSOMI TERZIARI
FUNZIONI DEL LISOSOMA 1. Demolire le molecole complesse In che modo? Avviene per mezzo di enzimi idrolitici contenuti nell’ organulo che spezzano le biomolecole ( proteine, lipidi e polisaccaridi). Le piccole molecole risultanti vengono riutilizzate nel citosol. 2. È associata ai globuli bianchi del corpo umano che attaccano i batteri. ES: quando alcuni batteri patogeni aggrediscono le cellule delle vie respiratorie, i globuli bianchi neutralizzano i batteri patogeni. I batteri infatti vengono racchiusi in vacuoli con i quali si fondono i lisosomi che, dopo aver liberato gli enzimi idrolitici, determinano la rapida digestione dei batteri.
A COSA SERVONO? 3 VIE PORTANO ALLA  DIGESTIONE LISOSOMIALE : PINOCITOSI : (cellula che beve) è l’assunzione di piccole quantità liquide di matrice extracellulare e delle sostanze disciolte al loro interno dal liquido infracellulare di una cellula verso il suo interno FAGOCITOSI : è  la capacità di diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli. AUTOFAGIA : è un processo cellulare che consente alle cellule di riciclare in modo selettivo i mitocondri e altri organelli danneggiati.
MALATTIE LISOSOMIALI Gli enzimi, contenuti nelle cellule dell’organismo, hanno il compito di distruggere alcune molecole presenti nelle cellule stesse. Questo processo di degradazione avviene nei lisosomi, sezioni interne alla cellula. Sono dette anche “malattie da accumulo”e sono patologie genetiche molto rare caratterizzate dalla disfunzione di uno dei numerosi enzimi, che non riescono più a degradare le sostanze causando danni molto gravi alla cellula.
I TIPI DÌ MALATTIE  : Poiché esistono molti tipi di enzimi, ognuno dei quali può essere colpito da disfunzioni, le malattie lisosomiali sono numerosissime. Ad oggi ne sono state riconosciute circa 40, classificate in base al tipo di enzima mancante (e quindi in base al tipo di sostanza in eccesso): MUCOPOLISACCARIDOSI OLISACCARIDOSI SFINGOLIPIDOSI CAUSATE DA TRASORTO LISOSOMIALE ALTERATO MACATO TRASPORTO DEGLI ENZIMI LASOSOMIALI MORBO DÌ POMPE
COME SI CURANO? Non esistono ancora cure efficaci per le malattie lisosomiali e non esiste nessun tipo di prevenzione, se non quella di interrompere la gravidanza una volta identificati i genitori portatori sani, che potrebbero (anche se non necessariamente) infettare il feto.
BIBLIOGRAFIA: www.wikipedia.it www.fioriblu.it/salute www.my-personaltrainer.it Invito alla biologia( Helena Curtis, N. Sue Barnes) La vita sulla terra (Gerald Audesirk, Teresa Audesirk) Lavoro svolto da Manfrin Arianna 3c

Contenu connexe

Tendances

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
gianlurimini
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
vincero
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
ginapina
 

Tendances (20)

Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Carboidrati
CarboidratiCarboidrati
Carboidrati
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
la cellula
la cellulala cellula
la cellula
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placcheDeriva dei continenti e la tettonica a placche
Deriva dei continenti e la tettonica a placche
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
010 Morfologia e Classificazione dei Verbi
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
le componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poeticole componenti di un testo poetico
le componenti di un testo poetico
 
Sistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrinoSistema nervoso ed endocrino
Sistema nervoso ed endocrino
 

Similaire à I Lisosomi

Tossicologia
TossicologiaTossicologia
Tossicologia
Dario
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
Maria Elisabetta Calabrese
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazzini
Marcello Dessolis
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
pellesandro
 

Similaire à I Lisosomi (20)

SIOOT
SIOOTSIOOT
SIOOT
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Metalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberiMetalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberi
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Flogis fparte1
Flogis fparte1Flogis fparte1
Flogis fparte1
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
LA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptxLA CELLULA.pptx
LA CELLULA.pptx
 
Tossicologia
TossicologiaTossicologia
Tossicologia
 
igiene degli alimenti
igiene degli alimentiigiene degli alimenti
igiene degli alimenti
 
Interferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazziniInterferenti endocrini ramazzini
Interferenti endocrini ramazzini
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino3 ac collaborative learning-sistema endocrino
3 ac collaborative learning-sistema endocrino
 
Contaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologicaContaminazione microbiologica
Contaminazione microbiologica
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 

Plus de Martina iorio

Plus de Martina iorio (20)

Kikk
KikkKikk
Kikk
 
Analisi articolo 96
Analisi articolo 96Analisi articolo 96
Analisi articolo 96
 
Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51Analisi dell’ articolo 51
Analisi dell’ articolo 51
 
Analisi articolo 26
Analisi articolo 26Analisi articolo 26
Analisi articolo 26
 
Pensiero, copro, linguaggio
Pensiero, copro,  linguaggioPensiero, copro,  linguaggio
Pensiero, copro, linguaggio
 
Emisferi cerebrali
Emisferi cerebraliEmisferi cerebrali
Emisferi cerebrali
 
Il sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioniIl sonno, sogno e sue alterazioni
Il sonno, sogno e sue alterazioni
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)P point funzione pancreas (arianna)
P point funzione pancreas (arianna)
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
Tipi di neuroni
Tipi di neuroniTipi di neuroni
Tipi di neuroni
 
line vivaldi
line vivaldiline vivaldi
line vivaldi
 
Biografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVIBiografia Luigi XVI
Biografia Luigi XVI
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico rugoso2
 
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
Le funzioni del reticolo endoplasmatico liscio2
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
La struttura di nucleo
La struttura di nucleoLa struttura di nucleo
La struttura di nucleo
 
Estasi Di San Fracesco
Estasi Di San FracescoEstasi Di San Fracesco
Estasi Di San Fracesco
 
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragonaPres AnnaAlfonso V d'aragona
Pres AnnaAlfonso V d'aragona
 
Personaggi
PersonaggiPersonaggi
Personaggi
 

I Lisosomi

  • 1.  
  • 2.
  • 3. FORMAZIONE DEI LISOSOMI I LISOSOMI SI FORMANO PER GEMMAZIONE DELL’APPARATO DÌ GOLGI CHE PROVVEDE ANCHE AL PROCESSAMENTO DEGLI ENZIMI PRODOTTI DAL RETICOLO ENDOPLASMATICO. GLI ENZIMI VENGONO DIRETTI NEI LISOSOMI TRAMITE FOSFORILAZIONE.
  • 4. I LISOSOMI PRESENTANO 3 ASPETTI STRUTTURALI : SI PRESENTANO SOTTO FORMA DÌ VESCICOLE SFERICHE. GLI ENZIMI LISOSOMALI SONO SENTITAZZI NEI LIBOSOMI ATTACCATI AL RETICOLO ENDOPLASMATICO, SI ACCUMULANO NEL LUME DELLO STESSO (RE) DA DOVE POI PASSANO NEL COMPLESSO DI GOLGI DA DOVE SI LIBERA SOTTO FORMA DI PICCOLE VISCICOLE. LISOSOMI PRIMARI SI FORMANO TRAMITE LA FUSIONE DEI LISOSOMI PRIMARI CON ENDOSOMI, OVVERO CON VACUOLI CHE CONTENGONO MATERIALE EXTRACELLULARE PENETRATO NELLA CELLULA TRAMITE ENDOCITOSI. PER QUESTO VENGONO CHIAMATI ENDOLISOSOMI. LISOSOMI SECONDARI i corpi residui che resistono al processo di digestione intracellulare sotto forma di resti non digeribili costituiscono i lisosomi terziari. Alcuni vengono eliminati dalla cellula mentre altri vengono depositati all'interno della stessa. LISOSOMI TERZIARI
  • 5. FUNZIONI DEL LISOSOMA 1. Demolire le molecole complesse In che modo? Avviene per mezzo di enzimi idrolitici contenuti nell’ organulo che spezzano le biomolecole ( proteine, lipidi e polisaccaridi). Le piccole molecole risultanti vengono riutilizzate nel citosol. 2. È associata ai globuli bianchi del corpo umano che attaccano i batteri. ES: quando alcuni batteri patogeni aggrediscono le cellule delle vie respiratorie, i globuli bianchi neutralizzano i batteri patogeni. I batteri infatti vengono racchiusi in vacuoli con i quali si fondono i lisosomi che, dopo aver liberato gli enzimi idrolitici, determinano la rapida digestione dei batteri.
  • 6. A COSA SERVONO? 3 VIE PORTANO ALLA DIGESTIONE LISOSOMIALE : PINOCITOSI : (cellula che beve) è l’assunzione di piccole quantità liquide di matrice extracellulare e delle sostanze disciolte al loro interno dal liquido infracellulare di una cellula verso il suo interno FAGOCITOSI : è la capacità di diverse cellule di ingerire materiali estranei e di distruggerli. AUTOFAGIA : è un processo cellulare che consente alle cellule di riciclare in modo selettivo i mitocondri e altri organelli danneggiati.
  • 7. MALATTIE LISOSOMIALI Gli enzimi, contenuti nelle cellule dell’organismo, hanno il compito di distruggere alcune molecole presenti nelle cellule stesse. Questo processo di degradazione avviene nei lisosomi, sezioni interne alla cellula. Sono dette anche “malattie da accumulo”e sono patologie genetiche molto rare caratterizzate dalla disfunzione di uno dei numerosi enzimi, che non riescono più a degradare le sostanze causando danni molto gravi alla cellula.
  • 8. I TIPI DÌ MALATTIE : Poiché esistono molti tipi di enzimi, ognuno dei quali può essere colpito da disfunzioni, le malattie lisosomiali sono numerosissime. Ad oggi ne sono state riconosciute circa 40, classificate in base al tipo di enzima mancante (e quindi in base al tipo di sostanza in eccesso): MUCOPOLISACCARIDOSI OLISACCARIDOSI SFINGOLIPIDOSI CAUSATE DA TRASORTO LISOSOMIALE ALTERATO MACATO TRASPORTO DEGLI ENZIMI LASOSOMIALI MORBO DÌ POMPE
  • 9. COME SI CURANO? Non esistono ancora cure efficaci per le malattie lisosomiali e non esiste nessun tipo di prevenzione, se non quella di interrompere la gravidanza una volta identificati i genitori portatori sani, che potrebbero (anche se non necessariamente) infettare il feto.
  • 10. BIBLIOGRAFIA: www.wikipedia.it www.fioriblu.it/salute www.my-personaltrainer.it Invito alla biologia( Helena Curtis, N. Sue Barnes) La vita sulla terra (Gerald Audesirk, Teresa Audesirk) Lavoro svolto da Manfrin Arianna 3c