SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  17
DOCENTI DIGITALI PER UNA SCUOLA TRAINING ON THE JOB
di Piera Dell’Erba
Bisogni formativi:
Difficoltà nel capire le prospettive
storiche, giuridiche , spaziali di un
fenomeno
Bisogni formativi:
Difficoltà nel capire le prospettive
storiche, giuridiche , spaziali di un
fenomeno
Discipline:
Cittadinanza e
Costituzione, Geografia,
Storia,Latino
Discipline:
Cittadinanza e
Costituzione, Geografia,
Storia,Latino
Competenza
focus:
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica e
sincronica
Competenza
focus:
Comprendere il
cambiamento e la
diversità dei tempi
storici in una
dimensione
diacronica e
sincronica
Situazione problema:
Confrontare l’educazione dei
giovani Romani con quella
odierna
Situazione problema:
Confrontare l’educazione dei
giovani Romani con quella
odierna
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in una dimensione diacronica, attraverso
il confronto tra epoche, e in una dimensione
sincronica, attraverso il confronto tra aree
geografiche diverse
COMPETENZA FOCUS DA
PROMUOVERE
DIMENSIONI PARZIALE ESSENZIALE INTERMEDIO AVANZATO
Utilizzare gli strumenti
di studio
Sapere riconoscere gli
strumenti di studio e
conoscerne l’uso
Sapere utilizzare gli
strumenti di studio sotto la
guida di un supervisore
Sapere utilizzare gli
strumenti di studio in
modo autonomo
Sapere ricercare gli strumenti
di studio e usarli in modo
autonomo e consapevole
Utilizzare le fonti della
ricerca storica
Conoscere quali fonti
utilizza uno storico e
capirne l’uso
Utilizzare le fonti storiche
su indicazione di un
supervisore
Ricavare informazioni
dalle fonti storiche in modo
autonomo
Ricercare e utilizzare in
modo autonomo e
consapevole le fonti
storiche
Identificare gli
elementi chiave di
una civiltà
Conoscere i diversi aspetti
di una civiltà
Comprendere gli aspetti di
una civiltà e individuarli
con linguaggio specifico
Creare confronti tra aspetti
diversi di una civiltà con la
guida di un supervisore
Individuare in modo
autonomo e consapevole gli
aspetti di una civiltà per
confrontarli
Individuare analogie e
differenze tra civiltà in
dimensione
diacronica
Riconoscere la funzione
della linea del tempo
Collocare gli avvenimenti
sulla linea del tempo sotto
la guida di un supervisore
Estrapolare dalle fonti
elementi essenziali alla
costruzione di una linea
del tempo
Individuare relazioni
causali e temporali tra gli
eventi in modo autonomo
e consapevole
Individuare analogie e
differenze tra civiltà in
dimensione
sincronica
Sapere orientarsi nello
spazio delimitato dai
confini di una cartina
geografica
Riconoscere la
simultaneità di eventi in
contesti geografici diversi
sotto la guida di un
supervisore
Confrontare in modo
autonomo eventi
simultanei avvenuti in
contesti geografici diversi
Sapere collocare gli eventi
nello spazio e nel tempo in
modo autonomo e critico
Essere capaci di
organizzare e portare
a termine il proprio
lavoro
Sapere individuare le fasi
necessarie al compimento
di un lavoro
Organizzare le fasi di un
lavoro sotto la guida di un
supervisore
Pianificare in modo
autonomo modi e tempi
opportuni allo svolgimento
di un lavoro
Pianificare autonomamente
un percorso di ricerca e di
elaborazione e portare a
termine il lavoro nei tempi
stabiliti
Sapere trasmettere il
sapere acquisito
Svolgere il lavoro
assegnato sotto la
sollecitazione di un
supervisore
Dimostrare interesse e
curiosità per il compito da
svolgere
Sapere trasmettere il
sapere acquisito sotto la
guida di un supervisore
Lavorare con interesse e
curiosità, trasmettere il
sapere acquisito attraverso
un percorso autonomo
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
Collocare
l’esperienza
personale in un
sistema di regole
fondato sul
reciproco
riconoscimento dei
diritti garantiti
dalla Costituzione
a tutela della
persona, della
collettività e
dell’ambiente
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socio
economico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
Riconoscere le
caratteristiche
essenziali del
sistema socio
economico per
orientarsi nel
tessuto produttivo
del proprio
territorio
 Predisporre la classe all’apprendimento cooperativo al fine di
promuovere la competenza in esame attraverso la realizzazione di un
blog;
 Attivare la ricerca del materiale da utilizzare nell’ambito delle discipline
coinvolte nell’Uda (Geostoria, Latino, Cittadinanza e Costituzione);
 Organizzare i tempi, le metodologie, la durata di ogni fase del lavoro
che potrà svolgersi, in base alle esigenze, in classe o in aula
informatica a seconda della fase operativa in oggetto;
 Condividere il lavoro svolto da ogni singolo gruppo;
 Realizzazione di un blog.
 Predisporre la classe all’apprendimento cooperativo al fine di
promuovere la competenza in esame attraverso la realizzazione di un
blog;
 Attivare la ricerca del materiale da utilizzare nell’ambito delle discipline
coinvolte nell’Uda (Geostoria, Latino, Cittadinanza e Costituzione);
 Organizzare i tempi, le metodologie, la durata di ogni fase del lavoro
che potrà svolgersi, in base alle esigenze, in classe o in aula
informatica a seconda della fase operativa in oggetto;
 Condividere il lavoro svolto da ogni singolo gruppo;
 Realizzazione di un blog.
 Fase di condivisione di senso Fase di condivisione di senso
TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI
A
DURAT
A
DISCIPLINE FOCUS
COMPETENZA
2 ore Problematizzare:
prendere coscienza
del percorso da
seguire
Discussione in
classe
½ ora Cittadinanza e
Costituzione,
Geostoria,
Latino
Esplorare:
prendere in esame
le risorse da
utilizzare
Discussione
all’interno dei
gruppi
½ ora
Progettare:
creare uno schema
di lavoro di gruppo
Discussione
all’interno dei
gruppi
1 ora
Fase di allenamentoFase di allenamento
TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI
A
DURAT
A
DISCIPLINE FOCUS COMPETENZA
5 ore Acquisire:
reperimento di
strumenti e
fonti
Lavoro di gruppo 2 ore Cittadinanza e
Costituzione,
Geostoria,
Latino
Utilizzare gli strumenti di studio
e le fonti della ricerca storica
Consolidare
: individuare
elementi utili al
lavoro
Lavoro
individuale
1 ora Identificare gli elementi chiave
di una civiltà
Potenziare:
Condividere
all’interno del
gruppo
Discussione
all’interno del
gruppo
2 ore Individuare analogie e
differenze tra civiltà in
dimensione diacronica e
sincronica
Fase di integrazioneFase di integrazione
TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI
A
DURAT
A
DISCIPLINE FOCUS COMPETENZA
5 ore Mobilitare:
Elaborare il
progetto del
blog
Apprendimento
cooperativo
1 ora Cittadinanza e
Costituzione,
Geostoria,
Latino
Essere capaci di organizzare il
proprio lavoro
Utilizzare:
Costruire
concretament
e il progetto
Lavoro di gruppo 3 ore
Contestualiz
zare:
mettere in rete
Lavoro di gruppo 1 ora Essere capaci di trasmettere il
proprio lavoro
Fase di riflessione
TEMPI ATTIVITA’ METODOLOG
IA
DURAT
A
DISCIPLIN
E
FOCUS
COMPETENZA
2ore Capitalizzare:
Individuare punti
di forza e di
debolezza del
progetto
Discussione in
classe
1 ora Cittadinanza
e
Costituzione,
Geostoria,
Latino
Generalizzare:
come utilizzare
l’esperienza fatta
Discussione in
classe
½ ora Sapere trasmettere
il sapere acquisito
Trasferire:
Come
promuovere altre
competenze
Discussione in
classe
½ ora Sapere trasmettere
il sapere acquisito
PROSPETTIVA
DI ANALISI
STRUMENTO MODALITA’ DI
UTILIZZO
TEMPI DI
UTILIZZO
Soggettiva Diario di bordo
attraverso la
compilazione di
una rubrica
valutativa
Compilazione
individuale e di
gruppo
Alla fine di ogni
fase di lavoro
Intersoggettiva Griglia di
osservazione
corredata da una
rubrica valutativa
Compilazione
individuale
Alla fine del lavoro
Oggettiva Verifica delle fasi di
lavoro atta a
documentare i livelli
di consapevolezza
Prove individuali in
forma scritta o
webtest
Alla fine del lavoro
DIMENSIONI PARZIALE INTERMEDIO AVANZATO
FASE DI
CONDIVISIONE DI
SENSO
Comprendo in parte le
istruzioni e la
metodologia del lavoro
Comprendo istruzioni e
modus operandi con
l’aiuto di una guida
Comprendo
pienamente la
consegna e il lavoro da
svolgere
FASE DI
ALLENAMENTO
Acquisisco informazioni
e individuo materiale
utile sotto la guida di un
supervisore;
Acquisisco informazioni
ma necessito di una
guida per individuare
elementi utili al lavoro
Acquisisco
autonomamente
informazioni e riesco ad
individuare
consapevolmente gli
elementi utili al mio
lavoro
FASE DI
INTEGRAZIONE
Contribuisco in modo
marginale alla
realizzazione del lavoro
di gruppo
Contribuisco in parte
alla realizzazione del
lavoro
Contribuisco in modo
sostanziale alla
realizzazione del lavoro
FASE DI
RIFLESSIONE
Comprendo con la
guida di un supervisore,
quali sono i punti di
forza e debolezze del
mio lavoro
Comprendo la reale
efficacia del mio lavoro
ma ho bisogno di una
guida per trasferire la
mia esperienza in
ambiti e contesti diversi
Comprendo in modo
critico l’efficacia del mio
lavoro e riesco a creare
un modus operandi
valido in diversi ambiti
Rubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettiva
SI
’
N
o
IN
Parte
La fase della condivisione di senso del lavoro è stata
efficace?
Il reperimento del materiale e il suo utilizzo è stato agevole?
La fase di allenamento ha fatto emergere difficoltà nel lavoro
individuale o di gruppo?
Questa fase ti ha concretamente aiutato nel consolidare e
potenziare le tue abilità singolarmente e in gruppo?
La fase di integrazione ha sviluppato un modus operandi
realmente cooperativo?
La pianificazione e la rielaborazione del lavoro è stata efficace?
La fase di riflessione sviluppa una reale analisi critica del lavoro
fatto?
Credi di aver acquisito un modus operandi personale ma efficace?
Credi che il lavoro cooperativo sia utile?
VALUTAZIONE OGGETTIVA
Alla fine del lavoro la valutazione conclusiva verrà elaborata attraverso
una prova scritta o webtest che, in aggiunta ad un testo discorsivo,si avvalga di una
tabella di sintesi che tenga conto delle seguenti domande guida:
DOMANDE GUIDA ANTICA ROMA OGGI
Quale idea di famiglia?
Quale idea di
infanzia/adolescenza
Quale modello
educativo familiare e
sociale?
Quale stile di vita per
un adolescente?
Come si articolano i
rapporti interpersonali
nell’adolescente?
FASE 1 Scelta della piattaforma (wordpress, blogger,
altervista….) e del template da utilizzare.
FASE 2 Suddivisione della classe in piccoli gruppi e consegna
dei lavori. All’interno dei gruppi si procede alla scelta
di un referente che suddivide il lavoro a ciascun
membro.
FASE 3 Il lavoro assegnato viene svolto individualmente per
poi condividerlo e armonizzarlo con quello degli altri
membri del gruppo.
FASE 4 I lavori dei gruppi vengono revisionati dall’insegnante.
FASE 5 L’insegnante, amministratore del blog, invita il
referente di ogni gruppo a inserire il lavoro svolto in
qualità di autore. Dopo la revisione di ogni pagina e di
ogni articolo, il blog è pronto per essere pubblicato.
 http://ilpassatoeilfuturosiamonoi.blogspot.it/
 https://liceoscientificogalileictblog.wordpress.com/
 http://foodspace.altervista.org/

Contenu connexe

En vedette

Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Simone Aliprandi
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -alexperoni
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingAlessandri Giuseppe
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàAlessandri Giuseppe
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaCaterina Policaro
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiDomenico Barile
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Simone Aliprandi
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017Simone Aliprandi
 

En vedette (8)

Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
Le licenze Creative Commons (AndriaLearning, nov. 2015)
 
Coding - intro -
Coding   - intro -Coding   - intro -
Coding - intro -
 
Didattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il codingDidattica e tecnologie: il coding
Didattica e tecnologie: il coding
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didatticaNuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
Nuove tecnologie e loro impatto sulla didattica
 
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studentiPensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
Pensiero computazionale, cos'è e come formare gli studenti
 
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
Copyright e licenze open nella didattica (Lecce, marzo 2017)
 
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
E-Safety: fare didattica in sicurezza (sicurezza dati e privacy) - marzo 2017
 

Similaire à Insegnare e progettare per competenze

Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfValentina Meli
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneimartini
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshopanafesto
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoMilena Lupori
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxLaura Antichi
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2Rita Dallolio
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016lidodelfaro
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenzeCarlo Mariani
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxPaolaPalazzo2
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condivideremanuela zani
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàanafesto
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 

Similaire à Insegnare e progettare per competenze (20)

Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdfMeli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
Meli-Learning-Cycle-Delle-5E-Storia-Dell-Arte.pdf
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
La progettazione della_formazione
La progettazione della_formazioneLa progettazione della_formazione
La progettazione della_formazione
 
Presentazione dei Workshop
Presentazione dei WorkshopPresentazione dei Workshop
Presentazione dei Workshop
 
Progetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vinoProgetto viaggio intorno al vino
Progetto viaggio intorno al vino
 
introduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptxintroduzione corso EAS.pptx
introduzione corso EAS.pptx
 
Verso un curricolo sostenibile 2
Verso un curricolo sostenibile  2Verso un curricolo sostenibile  2
Verso un curricolo sostenibile 2
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016Lido del Faro competenze 2016
Lido del Faro competenze 2016
 
L’innovazione metodologica e le competenze
L’innovazione metodologica  e le competenzeL’innovazione metodologica  e le competenze
L’innovazione metodologica e le competenze
 
Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
Risultati alunni_ricerca LAB INT 2013
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialitàLa documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
La documentazione. Dal catalogo alla multimedialità
 
Web questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatecWeb questpinocchio didatec
Web questpinocchio didatec
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 

Plus de Maria pia Dell'Erba

Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qMaria pia Dell'Erba
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoMaria pia Dell'Erba
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37Maria pia Dell'Erba
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)Maria pia Dell'Erba
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28Maria pia Dell'Erba
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18Maria pia Dell'Erba
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13Maria pia Dell'Erba
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8Maria pia Dell'Erba
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Maria pia Dell'Erba
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoMaria pia Dell'Erba
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaMaria pia Dell'Erba
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Maria pia Dell'Erba
 

Plus de Maria pia Dell'Erba (20)

Analisi del testo poetico
Analisi del testo poeticoAnalisi del testo poetico
Analisi del testo poetico
 
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 qProgetto pluridisciplinare inglese 1 q
Progetto pluridisciplinare inglese 1 q
 
Canto d'amore
Canto d'amoreCanto d'amore
Canto d'amore
 
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b correttoPp le dipendenze scienze 1 b corretto
Pp le dipendenze scienze 1 b corretto
 
Presentazione forme
Presentazione formePresentazione forme
Presentazione forme
 
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-376 modulo interdisciplinare ib 34-37
6 modulo interdisciplinare ib 34-37
 
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
5 modulo interdisciplinare ib 29-33 (1)
 
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-284 modulo interdisciplinare ib 19-28
4 modulo interdisciplinare ib 19-28
 
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-183 modulo interdisciplinare ib 14-18
3 modulo interdisciplinare ib 14-18
 
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-132 modulo interdisciplinare ib 9-13
2 modulo interdisciplinare ib 9-13
 
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-81 modulo interdisciplinare ib 1-8
1 modulo interdisciplinare ib 1-8
 
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
Luoghi pubblici e_privati_dallarte_classica_al_medioevo_148437
 
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonettoLa quadratura del cerchio. nascita del sonetto
La quadratura del cerchio. nascita del sonetto
 
La sezione aurea
La sezione aureaLa sezione aurea
La sezione aurea
 
Sezione aurea ppt
Sezione aurea pptSezione aurea ppt
Sezione aurea ppt
 
Figure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza anticaFigure femminili nella scienza antica
Figure femminili nella scienza antica
 
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019 Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
Galilei newton 1 g a.s. 2018 2019
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
La gens romana
La gens romanaLa gens romana
La gens romana
 
Il clientelismo
Il clientelismoIl clientelismo
Il clientelismo
 

Dernier

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxlorenzodemidio01
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfteccarellilorenzo
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxteccarellilorenzo
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxteccarellilorenzo
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticanico07fusco
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereMarco Chizzali
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxteccarellilorenzo
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxsasaselvatico
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024IISGiovanniVallePado
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...Nguyen Thanh Tu Collection
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 

Dernier (17)

ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
CHIẾN THẮNG KÌ THI TUYỂN SINH VÀO LỚP 10 THPT MÔN NGỮ VĂN - PHAN THẾ HOÀI (36...
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 

Insegnare e progettare per competenze

  • 1. DOCENTI DIGITALI PER UNA SCUOLA TRAINING ON THE JOB di Piera Dell’Erba
  • 2. Bisogni formativi: Difficoltà nel capire le prospettive storiche, giuridiche , spaziali di un fenomeno Bisogni formativi: Difficoltà nel capire le prospettive storiche, giuridiche , spaziali di un fenomeno Discipline: Cittadinanza e Costituzione, Geografia, Storia,Latino Discipline: Cittadinanza e Costituzione, Geografia, Storia,Latino Competenza focus: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica Competenza focus: Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica e sincronica Situazione problema: Confrontare l’educazione dei giovani Romani con quella odierna Situazione problema: Confrontare l’educazione dei giovani Romani con quella odierna
  • 3. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica, attraverso il confronto tra epoche, e in una dimensione sincronica, attraverso il confronto tra aree geografiche diverse COMPETENZA FOCUS DA PROMUOVERE
  • 4. DIMENSIONI PARZIALE ESSENZIALE INTERMEDIO AVANZATO Utilizzare gli strumenti di studio Sapere riconoscere gli strumenti di studio e conoscerne l’uso Sapere utilizzare gli strumenti di studio sotto la guida di un supervisore Sapere utilizzare gli strumenti di studio in modo autonomo Sapere ricercare gli strumenti di studio e usarli in modo autonomo e consapevole Utilizzare le fonti della ricerca storica Conoscere quali fonti utilizza uno storico e capirne l’uso Utilizzare le fonti storiche su indicazione di un supervisore Ricavare informazioni dalle fonti storiche in modo autonomo Ricercare e utilizzare in modo autonomo e consapevole le fonti storiche Identificare gli elementi chiave di una civiltà Conoscere i diversi aspetti di una civiltà Comprendere gli aspetti di una civiltà e individuarli con linguaggio specifico Creare confronti tra aspetti diversi di una civiltà con la guida di un supervisore Individuare in modo autonomo e consapevole gli aspetti di una civiltà per confrontarli Individuare analogie e differenze tra civiltà in dimensione diacronica Riconoscere la funzione della linea del tempo Collocare gli avvenimenti sulla linea del tempo sotto la guida di un supervisore Estrapolare dalle fonti elementi essenziali alla costruzione di una linea del tempo Individuare relazioni causali e temporali tra gli eventi in modo autonomo e consapevole Individuare analogie e differenze tra civiltà in dimensione sincronica Sapere orientarsi nello spazio delimitato dai confini di una cartina geografica Riconoscere la simultaneità di eventi in contesti geografici diversi sotto la guida di un supervisore Confrontare in modo autonomo eventi simultanei avvenuti in contesti geografici diversi Sapere collocare gli eventi nello spazio e nel tempo in modo autonomo e critico Essere capaci di organizzare e portare a termine il proprio lavoro Sapere individuare le fasi necessarie al compimento di un lavoro Organizzare le fasi di un lavoro sotto la guida di un supervisore Pianificare in modo autonomo modi e tempi opportuni allo svolgimento di un lavoro Pianificare autonomamente un percorso di ricerca e di elaborazione e portare a termine il lavoro nei tempi stabiliti Sapere trasmettere il sapere acquisito Svolgere il lavoro assegnato sotto la sollecitazione di un supervisore Dimostrare interesse e curiosità per il compito da svolgere Sapere trasmettere il sapere acquisito sotto la guida di un supervisore Lavorare con interesse e curiosità, trasmettere il sapere acquisito attraverso un percorso autonomo
  • 5. Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto produttivo del proprio territorio
  • 6.
  • 7.
  • 8.  Predisporre la classe all’apprendimento cooperativo al fine di promuovere la competenza in esame attraverso la realizzazione di un blog;  Attivare la ricerca del materiale da utilizzare nell’ambito delle discipline coinvolte nell’Uda (Geostoria, Latino, Cittadinanza e Costituzione);  Organizzare i tempi, le metodologie, la durata di ogni fase del lavoro che potrà svolgersi, in base alle esigenze, in classe o in aula informatica a seconda della fase operativa in oggetto;  Condividere il lavoro svolto da ogni singolo gruppo;  Realizzazione di un blog.  Predisporre la classe all’apprendimento cooperativo al fine di promuovere la competenza in esame attraverso la realizzazione di un blog;  Attivare la ricerca del materiale da utilizzare nell’ambito delle discipline coinvolte nell’Uda (Geostoria, Latino, Cittadinanza e Costituzione);  Organizzare i tempi, le metodologie, la durata di ogni fase del lavoro che potrà svolgersi, in base alle esigenze, in classe o in aula informatica a seconda della fase operativa in oggetto;  Condividere il lavoro svolto da ogni singolo gruppo;  Realizzazione di un blog.
  • 9.  Fase di condivisione di senso Fase di condivisione di senso TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI A DURAT A DISCIPLINE FOCUS COMPETENZA 2 ore Problematizzare: prendere coscienza del percorso da seguire Discussione in classe ½ ora Cittadinanza e Costituzione, Geostoria, Latino Esplorare: prendere in esame le risorse da utilizzare Discussione all’interno dei gruppi ½ ora Progettare: creare uno schema di lavoro di gruppo Discussione all’interno dei gruppi 1 ora
  • 10. Fase di allenamentoFase di allenamento TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI A DURAT A DISCIPLINE FOCUS COMPETENZA 5 ore Acquisire: reperimento di strumenti e fonti Lavoro di gruppo 2 ore Cittadinanza e Costituzione, Geostoria, Latino Utilizzare gli strumenti di studio e le fonti della ricerca storica Consolidare : individuare elementi utili al lavoro Lavoro individuale 1 ora Identificare gli elementi chiave di una civiltà Potenziare: Condividere all’interno del gruppo Discussione all’interno del gruppo 2 ore Individuare analogie e differenze tra civiltà in dimensione diacronica e sincronica Fase di integrazioneFase di integrazione TEMPI ATTIVITA’ METODOLOGI A DURAT A DISCIPLINE FOCUS COMPETENZA 5 ore Mobilitare: Elaborare il progetto del blog Apprendimento cooperativo 1 ora Cittadinanza e Costituzione, Geostoria, Latino Essere capaci di organizzare il proprio lavoro Utilizzare: Costruire concretament e il progetto Lavoro di gruppo 3 ore Contestualiz zare: mettere in rete Lavoro di gruppo 1 ora Essere capaci di trasmettere il proprio lavoro
  • 11. Fase di riflessione TEMPI ATTIVITA’ METODOLOG IA DURAT A DISCIPLIN E FOCUS COMPETENZA 2ore Capitalizzare: Individuare punti di forza e di debolezza del progetto Discussione in classe 1 ora Cittadinanza e Costituzione, Geostoria, Latino Generalizzare: come utilizzare l’esperienza fatta Discussione in classe ½ ora Sapere trasmettere il sapere acquisito Trasferire: Come promuovere altre competenze Discussione in classe ½ ora Sapere trasmettere il sapere acquisito
  • 12. PROSPETTIVA DI ANALISI STRUMENTO MODALITA’ DI UTILIZZO TEMPI DI UTILIZZO Soggettiva Diario di bordo attraverso la compilazione di una rubrica valutativa Compilazione individuale e di gruppo Alla fine di ogni fase di lavoro Intersoggettiva Griglia di osservazione corredata da una rubrica valutativa Compilazione individuale Alla fine del lavoro Oggettiva Verifica delle fasi di lavoro atta a documentare i livelli di consapevolezza Prove individuali in forma scritta o webtest Alla fine del lavoro
  • 13. DIMENSIONI PARZIALE INTERMEDIO AVANZATO FASE DI CONDIVISIONE DI SENSO Comprendo in parte le istruzioni e la metodologia del lavoro Comprendo istruzioni e modus operandi con l’aiuto di una guida Comprendo pienamente la consegna e il lavoro da svolgere FASE DI ALLENAMENTO Acquisisco informazioni e individuo materiale utile sotto la guida di un supervisore; Acquisisco informazioni ma necessito di una guida per individuare elementi utili al lavoro Acquisisco autonomamente informazioni e riesco ad individuare consapevolmente gli elementi utili al mio lavoro FASE DI INTEGRAZIONE Contribuisco in modo marginale alla realizzazione del lavoro di gruppo Contribuisco in parte alla realizzazione del lavoro Contribuisco in modo sostanziale alla realizzazione del lavoro FASE DI RIFLESSIONE Comprendo con la guida di un supervisore, quali sono i punti di forza e debolezze del mio lavoro Comprendo la reale efficacia del mio lavoro ma ho bisogno di una guida per trasferire la mia esperienza in ambiti e contesti diversi Comprendo in modo critico l’efficacia del mio lavoro e riesco a creare un modus operandi valido in diversi ambiti
  • 14. Rubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettivaRubrica di valutazione intersoggettiva SI ’ N o IN Parte La fase della condivisione di senso del lavoro è stata efficace? Il reperimento del materiale e il suo utilizzo è stato agevole? La fase di allenamento ha fatto emergere difficoltà nel lavoro individuale o di gruppo? Questa fase ti ha concretamente aiutato nel consolidare e potenziare le tue abilità singolarmente e in gruppo? La fase di integrazione ha sviluppato un modus operandi realmente cooperativo? La pianificazione e la rielaborazione del lavoro è stata efficace? La fase di riflessione sviluppa una reale analisi critica del lavoro fatto? Credi di aver acquisito un modus operandi personale ma efficace? Credi che il lavoro cooperativo sia utile?
  • 15. VALUTAZIONE OGGETTIVA Alla fine del lavoro la valutazione conclusiva verrà elaborata attraverso una prova scritta o webtest che, in aggiunta ad un testo discorsivo,si avvalga di una tabella di sintesi che tenga conto delle seguenti domande guida: DOMANDE GUIDA ANTICA ROMA OGGI Quale idea di famiglia? Quale idea di infanzia/adolescenza Quale modello educativo familiare e sociale? Quale stile di vita per un adolescente? Come si articolano i rapporti interpersonali nell’adolescente?
  • 16. FASE 1 Scelta della piattaforma (wordpress, blogger, altervista….) e del template da utilizzare. FASE 2 Suddivisione della classe in piccoli gruppi e consegna dei lavori. All’interno dei gruppi si procede alla scelta di un referente che suddivide il lavoro a ciascun membro. FASE 3 Il lavoro assegnato viene svolto individualmente per poi condividerlo e armonizzarlo con quello degli altri membri del gruppo. FASE 4 I lavori dei gruppi vengono revisionati dall’insegnante. FASE 5 L’insegnante, amministratore del blog, invita il referente di ogni gruppo a inserire il lavoro svolto in qualità di autore. Dopo la revisione di ogni pagina e di ogni articolo, il blog è pronto per essere pubblicato.