SlideShare une entreprise Scribd logo
VOCI.
Chi è Dacia Maraini?
Probabilmente la più conosciuta scrittrice femminista italiana, e la più tradotta nel mondo,
Dacia Maraini, nacque a Firenze nel 1936, dal famoso etnologo Fosco Maraini e dalla
pittrice, Topazia Alliata. Desideroso di lasciare l'Italia fascista, Fosco Maraini chiese di essere
trasferito in Giappone, dove visse con la sua famiglia, tra il 1938 e il 1947.
Dal 1943 al 1946, la famiglia Maraini, insieme con altri italiani, fu internata in un campo di
concentramento, per essersi rifiutata di riconoscere ufficialmente il governo militare
giapponese. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la scrittrice racconta
delle atroci privazioni e sofferenze, provate in quegli anni.
Questa scrittrice ha diviso la sua carriera in tre fasi principali. Una prima, in cui la scrittura le
permise di superare l'alienazione che sentiva, attraverso la descrizione e l'analisi delle vita di
alcune donne. Una seconda, una volta presa più confidenza con la scrittura, in cui iniziò ad
esprimere le sue ideologie e a sostenere il cambiamento politico e sociale. Ed una terza,
infine, che riguarda ancora oggi la scrittrice, nel quale si è impegnata a combattere le
"certezze ideologiche, attraverso la realtà".
Molti dei racconti scritti dalla Maraini durante l'adolescenza, furono pubblicati nei giornali
della scuola, e nel 1956, insieme con altri scrittori, fondò la rivista letteraria Tempo della
letteratura.
Il suo ingresso ufficiale nel mondo letterario nazionale, iniziò quindi negli Anni '50,
quando si trasferì a Roma ed entrò in contatto con molti scrittori di rilievo. A Roma
incontrò anche Alberto, Moravia che nel '62 lasciò la moglie Elsa Morante, per lei. Lo
stesso anno, Dacia Maraini, pubblicò il suo primo romanzo, La vacanza, a cui
successero, L'età del malessere (1963), che vinse il premio Formentor per opere inedite,
Mio marito (1968), una collezione di racconti, e sette altri romanzi, di cui due sono
diventati dei film.
Nel 1985, la scrittrice ha vinto il premio Fregene per Isolina, e nel 1990, il prestigiosissimo
premio Campiello, per il suo romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa.
Ma la fama della Maraini è dovuta anche al suo grande talento come critico, poetessa e
drammaturgo. Questa scrittrice si è dedicata moltissimo al teatro, che essa vede come
il miglior luogo per informare il pubblico riguardo a specifici problemi sociali e
politici. Dal 1967, ha collaborato con diversi gruppi sperimentali romani, e ha fondato
La Compagnia del Porcospino; nel 1969, ha fondato il Teatro di Centocelle, e, nel 1973, la
compagnia de La Maddalena, la prima compagnia teatrale interamente femminile. Dal
1967 ad oggi, la Maraini ha scritto più di trenta opere teatrali, molte delle quali sono
giunte in Europa e in America.
Assidua collaboratrice anche di giornali e riviste, nel 1987, ha pubblicato una parte dei
suoi articoli nel volume La bionda, la bruna e l'asino, edito da Rizzoli.
Ancora estremamente prolifica, viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze
e prime dei suoi spettacoli. Ora risiede a Roma.
Cosa è un giallo?
Il giallo è un genere di narrativa popolare di successo nato
verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento.
Dalla letteratura il giallo si è esteso agli altri mass media,
prima alla radio e al cinema, poi ai fumetti e alla
televisione.
L'oggetto principale della
letteratura gialla è la
descrizione di un crimine e
dei personaggi coinvolti,
siano essi criminali o vittime.
Si parla in modo più specifico
di poliziesco quando, assieme
a questi elementi, ha un ruolo
centrale la narrazione delle
indagini che portano alla luce
tutti gli elementi della
vicenda criminale. Poiché il
suo oggetto è molto vasto,
spesso il genere giallo si
sovrappone con altri generi
letterari, come la
fantascienza ed il romanzo
storico.
Lessico utile
1.Rapina a.Violentare una persona
2.Ricatto b.Commettere un reato per raggiungere
un obiettivo politico
3.Rapimento c.Prendere una persona in ostaggio e
chiedere in cambio soldi
4.Furto d.Uccidere qualcuno
5.Assassinio e.Rubare qualcosa a una persona per
strada
6.Stupro f.Chiedere denaro o altro minacciando
una persona di rivelare qualche
informazione o fare qualcosa contro i
suoi interessi
7.Scippo g.Predendere oggetti che appartengono
ad altri
8.Spaccio di droga h.Rubare da un negozio o da una banca
9.Terrorismo i.Vendere sostanze stupefacenti illegali.
VOCI…
Trama: Michela Canova, giornalista di una radio privata,
viene incaricata di condurre un'inchiesta sulla violenza
urbana, in particolare sulla violenza subita dalle donne.
Coincidenza vuole che proprio nel condominio in cui
abita sia stata assassinata una donna pochi giorni
prima; nella sua ricerca l'indagine su questo omicidio e
le cronache dell'orrore quotidiano vengono ad
intrecciarsi in una mistura di inquietudini e di
interrogativi che solo con difficoltà si scioglieranno in
una finale chiarificazione.
PERSONAGGI
Michela Angela Bari
Stefana e Giovanni
Mario Torres Augusta Glauco
Marco Ludovica Bari Sabrina
Nando Adelè Sòfia
Giulio Carlini
Roma…
Dacia maraini

Contenu connexe

Tendances

Tendances (20)

Shoah
ShoahShoah
Shoah
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
L'impressionismo
L'impressionismoL'impressionismo
L'impressionismo
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
 
Guerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola PpsGuerra Civile Spagnola Pps
Guerra Civile Spagnola Pps
 
Rivoluzione industriale
Rivoluzione industrialeRivoluzione industriale
Rivoluzione industriale
 
TEMA 22. TENDENCIAS PICTÓRICAS EN LA 2ª MITAD DEL S. XX
TEMA 22. TENDENCIAS PICTÓRICAS EN LA 2ª MITAD DEL S. XXTEMA 22. TENDENCIAS PICTÓRICAS EN LA 2ª MITAD DEL S. XX
TEMA 22. TENDENCIAS PICTÓRICAS EN LA 2ª MITAD DEL S. XX
 
Il mondo di Mirò
Il mondo di MiròIl mondo di Mirò
Il mondo di Mirò
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.Powerpoint impressionismo.
Powerpoint impressionismo.
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Edouard Manet
Edouard ManetEdouard Manet
Edouard Manet
 
09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)09. riv russa e stalinismo (2)
09. riv russa e stalinismo (2)
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Le facce della Follia...
Le facce della Follia...Le facce della Follia...
Le facce della Follia...
 
Età giolittiana
Età giolittianaEtà giolittiana
Età giolittiana
 

Similaire à Dacia maraini

Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
JessicaBurnazi
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation it
jacckino
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
daleyk
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
muela11
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
daleyk
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
3GL1314
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
tarluck
 

Similaire à Dacia maraini (20)

Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Scrittori salentini
Scrittori salentini Scrittori salentini
Scrittori salentini
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
La «satira»
La «satira»La «satira»
La «satira»
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Katie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation itKatie.daley.presentation it
Katie.daley.presentation it
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
 
Il mondo femminile
Il mondo femminileIl mondo femminile
Il mondo femminile
 
Curzio malaparte
Curzio malaparteCurzio malaparte
Curzio malaparte
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnolaNicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
Nicola Chiaromonte e la guerra civile spagnola
 
Tristan Tzara
Tristan TzaraTristan Tzara
Tristan Tzara
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Daley presentationit
Daley presentationitDaley presentationit
Daley presentationit
 
La storia di Bob e Gerda
La storia di Bob e GerdaLa storia di Bob e Gerda
La storia di Bob e Gerda
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Le imperdonabili antonia pozzi
Le imperdonabili   antonia pozziLe imperdonabili   antonia pozzi
Le imperdonabili antonia pozzi
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 

Plus de mariedda (17)

Festivaldellacanzonetoledo
FestivaldellacanzonetoledoFestivaldellacanzonetoledo
Festivaldellacanzonetoledo
 
Bases concurso fotografia
Bases concurso fotografiaBases concurso fotografia
Bases concurso fotografia
 
Io non ho paura
Io non ho pauraIo non ho paura
Io non ho paura
 
Il passato prossimo
Il passato prossimoIl passato prossimo
Il passato prossimo
 
Imparare una lingua straniera
Imparare una lingua stranieraImparare una lingua straniera
Imparare una lingua straniera
 
Gli animali domestici
Gli animali domesticiGli animali domestici
Gli animali domestici
 
Festivaldellacanzone
FestivaldellacanzoneFestivaldellacanzone
Festivaldellacanzone
 
Io non mi sento italiano
Io non mi sento italianoIo non mi sento italiano
Io non mi sento italiano
 
Natale 2011
Natale 2011Natale 2011
Natale 2011
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
150 anni
150 anni150 anni
150 anni
 
Quaderno
QuadernoQuaderno
Quaderno
 
Natale 2010b
Natale 2010bNatale 2010b
Natale 2010b
 
Natale 2010
Natale 2010Natale 2010
Natale 2010
 
Carlo lucarelli
Carlo lucarelliCarlo lucarelli
Carlo lucarelli
 
Andrea camilleri
Andrea camilleriAndrea camilleri
Andrea camilleri
 
Venecia
VeneciaVenecia
Venecia
 

Dernier

Dernier (7)

Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Dacia maraini

  • 2. Chi è Dacia Maraini? Probabilmente la più conosciuta scrittrice femminista italiana, e la più tradotta nel mondo, Dacia Maraini, nacque a Firenze nel 1936, dal famoso etnologo Fosco Maraini e dalla pittrice, Topazia Alliata. Desideroso di lasciare l'Italia fascista, Fosco Maraini chiese di essere trasferito in Giappone, dove visse con la sua famiglia, tra il 1938 e il 1947. Dal 1943 al 1946, la famiglia Maraini, insieme con altri italiani, fu internata in un campo di concentramento, per essersi rifiutata di riconoscere ufficialmente il governo militare giapponese. Nella sua collezione di poesie Mangiami pure, del 1978, la scrittrice racconta delle atroci privazioni e sofferenze, provate in quegli anni. Questa scrittrice ha diviso la sua carriera in tre fasi principali. Una prima, in cui la scrittura le permise di superare l'alienazione che sentiva, attraverso la descrizione e l'analisi delle vita di alcune donne. Una seconda, una volta presa più confidenza con la scrittura, in cui iniziò ad esprimere le sue ideologie e a sostenere il cambiamento politico e sociale. Ed una terza, infine, che riguarda ancora oggi la scrittrice, nel quale si è impegnata a combattere le "certezze ideologiche, attraverso la realtà". Molti dei racconti scritti dalla Maraini durante l'adolescenza, furono pubblicati nei giornali della scuola, e nel 1956, insieme con altri scrittori, fondò la rivista letteraria Tempo della letteratura.
  • 3. Il suo ingresso ufficiale nel mondo letterario nazionale, iniziò quindi negli Anni '50, quando si trasferì a Roma ed entrò in contatto con molti scrittori di rilievo. A Roma incontrò anche Alberto, Moravia che nel '62 lasciò la moglie Elsa Morante, per lei. Lo stesso anno, Dacia Maraini, pubblicò il suo primo romanzo, La vacanza, a cui successero, L'età del malessere (1963), che vinse il premio Formentor per opere inedite, Mio marito (1968), una collezione di racconti, e sette altri romanzi, di cui due sono diventati dei film. Nel 1985, la scrittrice ha vinto il premio Fregene per Isolina, e nel 1990, il prestigiosissimo premio Campiello, per il suo romanzo storico La lunga vita di Marianna Ucrìa. Ma la fama della Maraini è dovuta anche al suo grande talento come critico, poetessa e drammaturgo. Questa scrittrice si è dedicata moltissimo al teatro, che essa vede come il miglior luogo per informare il pubblico riguardo a specifici problemi sociali e politici. Dal 1967, ha collaborato con diversi gruppi sperimentali romani, e ha fondato La Compagnia del Porcospino; nel 1969, ha fondato il Teatro di Centocelle, e, nel 1973, la compagnia de La Maddalena, la prima compagnia teatrale interamente femminile. Dal 1967 ad oggi, la Maraini ha scritto più di trenta opere teatrali, molte delle quali sono giunte in Europa e in America. Assidua collaboratrice anche di giornali e riviste, nel 1987, ha pubblicato una parte dei suoi articoli nel volume La bionda, la bruna e l'asino, edito da Rizzoli. Ancora estremamente prolifica, viaggia attraverso il mondo partecipando a conferenze e prime dei suoi spettacoli. Ora risiede a Roma.
  • 4. Cosa è un giallo? Il giallo è un genere di narrativa popolare di successo nato verso la metà del XIX secolo e sviluppatosi nel Novecento. Dalla letteratura il giallo si è esteso agli altri mass media, prima alla radio e al cinema, poi ai fumetti e alla televisione.
  • 5. L'oggetto principale della letteratura gialla è la descrizione di un crimine e dei personaggi coinvolti, siano essi criminali o vittime. Si parla in modo più specifico di poliziesco quando, assieme a questi elementi, ha un ruolo centrale la narrazione delle indagini che portano alla luce tutti gli elementi della vicenda criminale. Poiché il suo oggetto è molto vasto, spesso il genere giallo si sovrappone con altri generi letterari, come la fantascienza ed il romanzo storico.
  • 6. Lessico utile 1.Rapina a.Violentare una persona 2.Ricatto b.Commettere un reato per raggiungere un obiettivo politico 3.Rapimento c.Prendere una persona in ostaggio e chiedere in cambio soldi 4.Furto d.Uccidere qualcuno 5.Assassinio e.Rubare qualcosa a una persona per strada 6.Stupro f.Chiedere denaro o altro minacciando una persona di rivelare qualche informazione o fare qualcosa contro i suoi interessi 7.Scippo g.Predendere oggetti che appartengono ad altri 8.Spaccio di droga h.Rubare da un negozio o da una banca 9.Terrorismo i.Vendere sostanze stupefacenti illegali.
  • 7. VOCI… Trama: Michela Canova, giornalista di una radio privata, viene incaricata di condurre un'inchiesta sulla violenza urbana, in particolare sulla violenza subita dalle donne. Coincidenza vuole che proprio nel condominio in cui abita sia stata assassinata una donna pochi giorni prima; nella sua ricerca l'indagine su questo omicidio e le cronache dell'orrore quotidiano vengono ad intrecciarsi in una mistura di inquietudini e di interrogativi che solo con difficoltà si scioglieranno in una finale chiarificazione.
  • 8. PERSONAGGI Michela Angela Bari Stefana e Giovanni Mario Torres Augusta Glauco Marco Ludovica Bari Sabrina Nando Adelè Sòfia Giulio Carlini