SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  62
Télécharger pour lire hors ligne
UNI EN ISO 19011:2012
La norma UNI EN ISO 19011:2012
Norme
ü La norma ISO 17021 stabilisce le regole per la gestione degli
audit di parte terza
ü La norma ISO 19011 stabilisce la linea guida per gli audit di
parte prima (interni) e di parte seconda
ü Le due norme non sono in contraddizione e la loro
sommatoria copre le varie possibili attività. Entrambe le
norme non hanno limitazioni di schema e si applicano ad ogni
sistema di gestione
UNI EN ISO 19011:2012
Tipi di audit
üGli audit di prima parte sono effettuati dall’organizzazione
stessa o per suo conto
üGli audit di seconda parte vengono effettuati da chi ha un
interesse nell’organizzazione verificata (tipicamente i clienti) o
per suo conto
üGli audit di terza parte vengono effettuati da organismi
esterni indipendenti, quali quelli che rilasciano certificazioni di
conformità ai requisiti della ISO 9001
üGli audit di prima parte sono detti “interni”
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
AUDIT
Processo sistematico, indipendente e
documentato per ottenere evidenze
dell’audit e valutare con obiettività, al fine
di stabilire in quale misura i criteri
dell’audit sono stati soddisfatti
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
CRITERI DELL’AUDIT
Insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come
riferimento, rispetto ai quali si confrontano le evidenze
dell’audit
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
EVIDENZE DELL’AUDIT
Registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni che sono
pertinenti ai criteri dell’audit e verificabili.
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
CONCLUSIONI DELL’AUDIT
Esito di un audit fornito dal gruppo di
audit dopo aver preso in esame gli
obiettivi dell’audit e tutte le risultanze
dell’audit.
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
GRUPPO DI AUDIT
Uno o più auditor che conducono un audit, supportati, se
necessario, da esperti tecnici
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
OSSERVATORE
Persona che accompagna il
gruppo di audit ma non effettua
l’audit.
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
PROGRAMMA DI AUDIT
Disposizioni per un insieme di uno
o più audit pianificati per un arco
di tempo definito ed orientati verso
uno scopo specifico
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
PIANO DELL’AUDIT
Descrizione delle attività e delle
disposizioni riguardanti un audit.
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
COMPETENZA
Capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati
desiderati
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Terminologia
NON CONFORMITA’
Mancato soddisfacimento di un
requisito
(ISO 19011)
UNI EN ISO 19011:2012
Principi degli auditor
L’attività di audit è caratterizzata dal
rispetto di una serie di principi, che
dovrebbero contribuire a rendere l'audit
uno strumento efficace e affidabile,
fornendo informazioni in base alle quali
un'organizzazione può agire al fine di
migliorare le proprie prestazioni
UNI EN ISO 19011:2012
Principi degli auditor
PRESENTAZIONE IMPARZIALE
L’auditor deve riportare fedelmente e con
precisione le risultanze e le conclusioni
dell’audit
UNI EN ISO 19011:2012
Principi degli auditor
DOVUTA PROFESSIONALITA’
L’auditor dovrebbe avere la capacità di
emettere giudizi ponderati in tutte le
situazioni riguardanti l’audit, al fine di
garantire il livello di fiducia delle parti
interessate
UNI EN ISO 19011:2012
Principi del processo di audit
RISERVATEZZA
Gli auditor dovrebbero agire con
discrezione in merito alle informazioni
acquisite, che non possono essere
utilizzate al di fuori della propria attività
di auditor
UNI EN ISO 19011:2012
Principi del processo di audit
APPROCCIO BASATO SULL’EVIDENZA
Basarsi sull’evidenza è indispensabile per
garantire che le conclusioni dell’audit siano
affidabili e riproducibili. Le evidenze
dell’audit devono essere verificabili, per
quanto esse siano frutto di un
campionamento, in base al tempo
disponibile
UNI EN ISO 19011:2012
Processi di un’Organizzazione:
- Processi di Business (orizzontali)
- Gestionali/di Supporto (verticali)
UNI EN ISO 19011:2012
I Processi realizzativi (di business), di tipo “orizzontale”,
possono essere verificati prendendo come riferimento,
ad esempio, dall’inizio alla fine o viceversa un ordine,
una commessa o un progetto e verificando come le varie
Funzioni dell’Organizzazione contribuiscono alla gestione
complessiva di un processo realizzativo.
Dai processi realizzativi (di business) di tipo orizzontale è
poi possibile ricollegarsi ai processi gestionali e di
supporto di “tipo verticale” estendendo quindi l’Audit a
tutti i requisiti normativi
UNI EN ISO 19011:2012
L’approccio per processi deve guidare la
programmazione, la successiva pianificazione e la
conduzione degli audit
La programmazione degli audit deve essere
effettuata in maniera tale da poter seguire il flusso
dei processi e deve garantire la copertura di tutti i
processi del SGQ
Lo scopo è quello di ricercare la conformità ai
requisiti e l’evidenza dell’efficacia (e dell’efficienza)
dei processi attivati all’interno di
un’Organizzazione.
UNI EN ISO 19011:2012
Programma di Audit
Un'organizzazione che ha l’esigenza di condurre audit
deve stabilire un programma di audit.
Programma di audit:
“Disposizioni per un insieme di uno o più
audit pianificati per un arco di tempo
definito ed orientati verso uno scopo
specifico”
UNI EN ISO 19011:2012
Elementi del programma
Il programma di audit deve assicurare la disponibilità di
informazioni e risorse necessarie per organizzare e
condurre i relativi audit
Elementi del programma:
ü Obiettivi dei singoli audit
ü numero/durata/siti degli audit
ü pianificazione temporale degli audit
ü procedure del programma di audit
ü selezione dei gruppi di audit
UNI EN ISO 19011:2012
Il flusso di processo
Autorità per la gestione di
un programma di audit
Definizione del programma di audit
Miglioramento del
programma di
audit
Attuazione del programma di
audit
Competenza
degli auditor
Svolgimento
dell’audit
Monitoraggio e riesame del
programma di audit
UNI EN ISO 19011:2012
Programma di audit
Deve essere sviluppato un programma di
audit per un ciclo completo di certificazione
per identificare in modo chiaro le attività di
audit richieste per dimostrare che il sistema
di gestione soddisfi i requisiti per la
certificazione secondo la norma prescelta
UNI EN ISO 19011:2012
Programma di audit
Il programma di audit deve comprendere un
audit iniziale a due fasi, audit di sorveglianza
nel primo e nel secondo anno ed un audit di
rinnovo nel terzo anno. Nello stabilire il
programma di audit ed ogni successiva
modifica si devono prendere in
considerazioni la dimensione
dell’organizzazione, il campo di applicazioone
i prodotti e processi, il livello di efficacia
risultante dagli audit precedenti
UNI EN ISO 19011:2012
Responsabile del programma di audit
Deve essere individuata una (o più) persone quale
responsabile del programma di audit, la quale dovrebbe:
ü Stabilire l’estensione del programma
ü Stabilire le procedure per l’esecuzione delle attività
ü Determinare le risorse necessarie
ü Individuare, nominare, monitorare gli auditor
ü Stabilire la durata e il campo di applicazione dei singoli
audit
ü Assicurarsi della completezza delle registrazioni di audit
ü Riesaminare i risultati del programma di audit
UNI EN ISO 19011:2012
Risorse
üIl Responsabile della programmazione dovrebbe
prevedere un elenco di auditor qualificati, sulla base dei
criteri stabiliti dall’Organizzazione e assicurarsi la
disponibilità in forma continuativa di auditor competenti
ü Dovrebbe, in tal senso, assicurarsi che i criteri di
qualifica siano coerenti e adeguati al compito previsto:
requisiti troppo elevati possono essere causa di carenza
di auditor qualificati disponibili
UNI EN ISO 19011:2012
Rischi connessi con il programma
üErrata definizione degli obiettivi
üDefinizione di un tempo insufficiente per sviluppare il
programma di audit o per condurre un audit
üErrata selezione del gruppo di audit
üComunicazione inefficace del programma di audit
üInadeguatezza (insufficienza, non coerenza ecc.) delle
informazioni registrate dagli auditor
UNI EN ISO 19011:2012
Procedure
Deve essere stabilita una procedura che tenga conto di:
1.Pianificazione e programmazione
2.Competenza degli auditor e modalità di qualifica
3.Costituzione del Gruppo di Audit
4.Modalità di conduzione degli audit
5.Tipi di registrazioni richieste e loro conservazione
6.Controllo dell’efficacia del programma di audit
7.Comunicazione dei risultati alla direzione
UNI EN ISO 19011:2012
Attuazione del programma
L’attuazione del programma avviene attraverso:
1. Il coordinamento e la pianificazione degli audit
2. La selezione degli auditor con le competenze necessarie e
costituzione dei gruppi di audit
3. La comunicazione alle parti interessate
4. Il monitoraggio del rispetto delle indicazioni del programma
(scadenze, durata ecc.)
5. La verifica che le registrazioni richieste siano compilate e
conservate
UNI EN ISO 19011:2012
Attuazione – Costituzione del GDA
Alcuni parametri per selezionare il GDA:
ü le caratteristiche dei processi oggetto di audit
ü la complessità dell’audit
ü la rilevanza di eventuali requisiti legali e contrattuali
ü che l'organizzazione è impegnata a soddisfare
ü l’esigenza di garantire l'indipendenza dei membri del
ü GDA dalle attività da sottoporre ad audit
ü la capacità dei membri del GDA di lavorare insieme
UNI EN ISO 19011:2012
Attuazione – Registrazioni
Il responsabile del programma di audit deve garantire che le registrazioni
dell’audit siano generate, gestite e mantenute per dimostrare l'attuazione
del programma di audit, tenendo anche conto delle esigenze di
riservatezza.
Le registrazioni devono comprendere quanto segue:
ü le registrazioni concernenti il programma di audit,
ü le registrazioni relative a ciascun singolo audit (piani e rapporti di audit,
rapporti di non conformità ecc.)
ü le registrazioni relative al personale dell’audit (valutazione della
competenza, abilitazioni ecc.)
UNI EN ISO 19011:2012
Monitoraggio del programma
Il programma di audit dovrebbe essere valutato a consuntivo,
per verificare che abbia raggiunto gli obiettivi.
Come elemento in uscita di tale riesame potrebbe esserci:
ü La necessità di una differente pianificazione temporale
ü L’esigenza di migliorare la competenza generale degli audit
qualificati
ü L’opportunità di ampliare le qualifiche esistenti
ü Il miglioramento della documentazione di audit
UNI EN ISO 19011:2012
Il flusso di processo
Avvio dell’audit
Preparazione delle attività di audit
Conduzione delle attività di audit
Preparazione e distribuzione del rapporto
di audit
Chiusura dell’audit
Attuazioni azioni
successive all’audit
UNI EN ISO 19011:2012
Preparazione audit: riesame dei
documenti
La documentazione del sistema di gestione dell’organizzazione
oggetto dell’audit dovrebbe essere riesaminata al fine di
raccogliere informazioni per preparare le attività di audit e
pervenire ad una visione d’insieme circa l’estensione della
documentazione del sistema per rilevare eventuali lacune.
La documentazione dovrebbe comprendere, per quanto
applicabile, i documenti e le registrazioni del sistema di
gestione, così come il rapporto dell’audit precedente.
UNI EN ISO 19011:2012
Preparazione del piano di audit
üIl Responsabile del GDA prepara il piano di audit sulla
base delle informazioni contenute nel programma di audit
e della documentazione fornita dall’organizzazione oggetto
dell’audit
ü Il piano di audit dovrebbe fornire le basi per l'accordo
tra il committente dell’audit, il gruppo di audit e
l'organizzazione oggetto dell’audit, per quanto riguarda la
conduzione dell’audit stesso
ü Il piano dovrebbe facilitare la pianificazione temporale e
il coordinamento tra le parti
UNI EN ISO 19011:2012
Preparazione del piano di audit
Il Piano dovrebbe comprendere:
1. Obiettivi, criteri e documenti di riferimento, campo
2. Informazioni logistiche (Date, luoghi, durata)
3. Ruoli e responsabilità del GDA
4. Identificazione del riferimento dell’organizzazione oggetto
di audit
5. Eventuali attività conseguenti ad audit precedenti
UNI EN ISO 19011:2012
Svolgimento delle attività sul posto
1. Svolgimento della riunione di apertura
2. Comunicazione durante l’audit
3. Ruoli e responsabilità
4. Raccolta e verifica delle informazioni
5. Elaborazione delle risultanze
6. Preparazione delle conclusioni
7. Svolgimento della riunione di chiusura
UNI EN ISO 19011:2012
Riunione di apertura
üLa riunione di apertura è il primo atto dell’audit presso il
sito dell’organizzazione oggetto di audit
ü Si tiene fra il GDA e le persone che ricevono l’audit con lo
scopo di confermare il Piano dell’audit, fornire una breve
sintesi di come verrà svolto l’audit, confermare i canali di
comunicazione, offrire all’organizzazione la possibilità di
porre delle domande
UNI EN ISO 19011:2012
Comunicazione
üIl GDA si deve consultare periodicamente durante l’audit
per scambiare informazioni, valutare il progresso dell’audit,
riassegnare compiti.
ü Durante l’audit il Responsabile del GDA dovrebbe
comunicare all’organizzazione sull’andamento dell’audit.
UNI EN ISO 19011:2012
Guide e osservatori
üLe guide e gli osservatori possono accompagnare il gruppo
di audit. Essi non dovrebbero influenzare o interferire con
la conduzione dell’audit.
ü Le guide, nominate dall’organizzazione oggetto dell’audit,
dovrebbero assistere il GDA e agire su richiesta del
responsabile del gruppo di audit
ü Le guide dovrebbero assistere gli auditor
nell’identificazione dei soggetti da intervistare, organizzare
l'accesso ai siti dell’organizzazione, garantire che le regole in
materia di salute e sicurezza sul lavoro siano conosciute e
rispettate dai membri del gruppo di audit e dagli osservatori.
UNI EN ISO 19011:2012
Raccolta delle informazioni
üLe informazioni dovrebbero essere raccolte
mediante opportuno campionamento durante
l’audit e dovrebbero essere verificate. Solo le
informazioni verificabili possono costituire evidenze
dell’audit e essere registrate.
üIl fatto che le evidenze si basino su campioni delle
informazioni disponibili costituisce elemento di
incertezza dell’audit.
UNI EN ISO 19011:2012
Raccolta delle informazioni
Fonti di informazioni
Raccolta mediante campionamento e
verifica
Evidenze dell’audit
Valutazione rispetto ai criteri dell’audit
Risultanze dell’audit
Riesame
Conclusioni dell’audit
UNI EN ISO 19011:2012
Raccolta delle informazioni
I metodi per raccogliere le informazioni comprendono
Interviste Riesame dei
documenti
Osservazione
di attività
UNI EN ISO 19011:2012
Fonti di informazione
Le fonti di informazione scelte possono variare con il campo e con la
complessità dell’audit e possono comprendere quanto segue:
a) Interviste con impiegati e con altre persone;
b) Osservazioni delle attività e delle condizioni dell’ambiente di lavoro;
c) Documenti quali politica, obiettivi, piani, procedure, norme, istruzioni,
licenze e permessi, specifiche, disegni, contratti ed ordini;
d) Registrazioni, come registrazioni di ispezioni, resoconti di riunioni,
rapporti di audit, registrazioni di programmi di controllo e risultati di
misurazioni;
e) Riassunti di dati, analisi ed indicatori di prestazioni;
f) Informazioni sui programmi di campionamento pertinenti
dell’organizzazione oggetto dell’audit e sulle procedure per il controllo
del campionamento e dei processi di misurazione;
g) Rapporti da altre fonti, per esempio, informazioni di ritorno dal cliente,
altre informazioni pertinenti da parti esterne e valutazioni di fornitori;
h) Banche dati di computer e siti Web
UNI EN ISO 19011:2012
Raccolta delle informazioni
Esempi di fonti di informazioni sono:
1. Interviste con il personale
2. Osservazione delle attività e dell’ambiente di lavoro
3. Esame di documenti del Sistema di Gestione (piani,
procedure, norme, specifiche, disegni, contratti …)
4. Esame di registrazioni (verbali di riunioni, controlli,
rapporti di audit, risultati di misurazioni …)
5. Dati ed indicatori di prestazione
6. Informazioni di ritorno dai clienti o da stakeholder
7. Siti web e banche dati
UNI EN ISO 19011:2012
Risultanze dell’audit
üLe evidenze raccolte devono essere valutate a fronte
dei criteri dell’audit per dare luogo alle risultanze
dell’audit
ü Il riesame delle evidenze e l’elaborazione delle
risultanze costituiscono un momento collegiale del GDA
ü Le risultanze possono consistere in non conformità,
classificate secondo quanto opportuno, o
raccomandazioni per il miglioramento del SGQ. Le
raccomandazioni non possono essere vincolanti.
UNI EN ISO 19011:2012
Risultanze dell’audit
üLe risultanze devono essere associate ai pertinenti
criteri dell’audit e riesaminate con l’organizzazione
per ottenere consapevolezza che le evidenze siano
accurate e le non conformità capite.
ü È necessario fare ogni tentativo per risolvere
eventuali divergenze di opinione; i punti non risolti
dovrebbero essere registrati.
UNI EN ISO 19011:2012
Risultanze dell’audit
ü Le risultanze dovrebbero essere presentate formalmente
all’organizzazione durante una riunione di chiusura, a cui
dovrebbero partecipare il vertice dell’organizzazione e le
eventuali altre parti interessate, interne o esterne
all’organizzazione.
ü In tale riunione dovrebbe essere chiarito da parte del GDA
come l’organizzazione debba attivarsi seguito delle risultanze
e con quale tempistica.
UNI EN ISO 19011:2012
Il rapporto di audit
Il rapporto di audit, preparato dal responsabile del GDA, che
dovrebbe contenere almeno:
1. Obiettivi, criteri e campo dell’audit
2. Identificazione del committente e del GDA
3. Date e luoghi ove si è svolto l’audit
4. Le risultanze dell’audit
5. Le conclusioni dell’audit
UNI EN ISO 19011:2012
Il rapporto di audit
üIl rapporto di audit dovrebbe essere datato,
riesaminato, approvato e quindi distribuito ai destinatari
designati dal committente dell’audit.
üIl rapporto è di proprietà del committente dell’audit; il
GDA dovrebbe rispettare e salvaguardare la riservatezza
del rapporto.
UNI EN ISO 19011:2012
Azioni successive
ü Le conclusioni dell’audit possono indicare l’esigenza di azioni
correttive, preventive e di miglioramento.
ü Tali azioni sono generalmente decise ed effettuate
dall’organizzazione e non sono considerate facenti parte
dell’audit.
ü La verifica del completamento e dell’efficacia di tali azioni può
essere oggetto di un audit successivo.
UNI EN ISO 19011:2012
Competenza
ü La fiducia e l’affidabilità del processo di audit dipende dalla
competenza di coloro che effettuano l’audit.
ü La competenza si basa sul possesso di caratteristiche personali
e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite
dall’istruzione, dall’esperienza, dalla formazione e
dall’addestramento.
ü La competenza richiede un continuo miglioramento e
rafforzamento.
UNI EN ISO 19011:2012
Caratteristiche personali
1. Rispetto dei principi etici
2. Mentalità aperta
3. Diplomazia
4. Spirito di osservazione
5. Perspicacia
6. Versatilità
7. Tenacia
8. Risolutezza
9. Sicurezza
UNI EN ISO 19011:2012
Appendice A – Competenze per SGQ
Esempi di conoscenze necessarie:
- Processi: approccio per processi, analisi dei processi, capacità
e tecniche di controllo, metodi di trattamento del rischio (ISO
10017);
- Sistema: approccio sistemico alla gestione (ragion d’essere dei
SGQ, documentazione del sistema di gestione per la qualità),
tipi e valore, progetti, piani della qualità, gestione della
configurazione (ISO 10005, ISO 10007; ISO 10013;
- Miglioramento: propensione al miglioramento continuo,
innovazione e apprendimento (ISO 9004);
UNI EN ISO 19011:2012
Appendice A – Competenze per SGQ
Esempi di conoscenze necessarie:
- Area decisionale: approccio basato sui dati di fatto per il
processo decisionale, tecniche di valutazione dei rischi,
valutazione della gestione per la qualità (audit, riesame e
autovalutazione), tecniche di misurazione e monitoraggio,
requisiti per i processi di misurazione e le apparecchiature di
misura, analisi della causa radice, tecniche statistiche (ISO
10012; ISO 10017; ISO 31000)
- Produzione: caratteristiche dei processi e dei prodotti,
compresi i servizi;
UNI EN ISO 19011:2012
Tecniche di audit
ü La norma UNI EN ISO 19011:2012 presenta un’appendice B
che rappresenta una guida per la conduzione degli audit
ü E’ possibile applicare una varietà e combinazioni di differenti
metodi di audit, allo scopo di ottimizzare l'efficienza e
l'efficacia del processo di audit e il suo esito.
UNI EN ISO 19011:2012
Riesame dei documenti
Gli auditor dovrebbero considerare se i contenuti dei documenti
esaminati sono:
ü Completi (tutti i contenuti attesi sono presenti nel
documento),
ü Corretti (il contenuto è conforme alle altre fonti affidabili
come norme e regolamenti),
ü Coerenti (il documento è coerente al suo interno e con i
documenti correlati),
ü Attuali (il contenuto è aggiornato).
UNI EN ISO 19011:2012
Campionamento
• Il campionamento relativo all’audit ha luogo quando non è
pratico o non è economicamente vantaggioso esaminare
tutte le informazioni disponibili durante l’audit, per esempio
quando le registrazioni sono troppo numerose o troppo
disperse geograficamente per giustificare l'esame di ogni
elemento della popolazione.
• Il campionamento dovrebbe comunque fornire una
adeguata informazione per giungere ad una conclusione sulla
conformità o meno de processo esaminato.
UNI EN ISO 19011:2012
Campionamento
ü Il rischio associato al campionamento è che i campioni
possano non essere rappresentativi della popolazione da cui
sono selezionati e, quindi, la conclusione dell’auditor può
essere distorta ed essere diversa da quella a cui si sarebbe
giunti se fosse stata esaminata l'intera popolazione.
UNI EN ISO 19011:2012
Fonti di informazione
Le fonti di informazione selezionate possono variare e possono
comprendere quanto segue:
ü interviste con gli impiegati e altre persone;
ü osservazioni delle attività, delle condizioni e dell’ambiente di
lavoro circostante;
ü Documenti (es: politiche, obiettivi, piani, procedure,
istruzioni, disegni, contratti e ordini);
ü Registrazioni (es: ispezioni, verbali di riunioni, rapporti di
audit, risultati di misurazioni);
UNI EN ISO 19011:2012

Contenu connexe

Tendances

uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliCorrado Cigaina
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciCorrado Cigaina
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiCorrado Cigaina
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischiCorrado Cigaina
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroCorrado Cigaina
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09SISTEMA SRL
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"Corrado Cigaina
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018Geosolution Srl
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriLisa Servizi
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineCorrado Cigaina
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoCorrado Cigaina
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPCorrado Cigaina
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -SISTEMA SRL
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoseagruppo
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1seagruppo
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzaCorrado Cigaina
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMASISTEMA SRL
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratoriCorrado Cigaina
 

Tendances (20)

uso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabiliuso delle piattaforme di lavoro elevabili
uso delle piattaforme di lavoro elevabili
 
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccaniciprincipali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
principali misure prevenzione per ridurre i rischi meccanici
 
escavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materialiescavatore per movimentazione di materiali
escavatore per movimentazione di materiali
 
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischisicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
sicurezza delle macchine e valutazione dei rischi
 
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoroSistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro
 
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
Corso art 77_comma_5 - dpi anticaduta - ANTEPRIMA - r2014-09
 
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
informazione e formazione dei lavoratori "di qualità"
 
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018La nuova norma UNI ISO 45001:2018
La nuova norma UNI ISO 45001:2018
 
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatoriCorso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
Corso di formazione e aggiornamento PLE con e senza stabilizzatori
 
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoroSistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
Sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
 
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchineD.Lgs 81/08 e direttiva macchine
D.Lgs 81/08 e direttiva macchine
 
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amiantoGestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
Gestione ed uso dei D.P.I. contro il rischio amianto
 
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPPGestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
Gestione degli eventi indesiderati, compiti del RSPP
 
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -Corso art71  - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
Corso art71 - Corso ponteggi mobili su ruote (TRABATTELLI) - ANTEPRIMA -
 
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanicoSEAGRUPPO - Rischio meccanico
SEAGRUPPO - Rischio meccanico
 
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1Rischio meccanico - Materiale didattico 1
Rischio meccanico - Materiale didattico 1
 
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanzasicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
sicurezza sul lavoro: le attività dell'organo di vigilanza
 
Scale portatili_14
Scale portatili_14Scale portatili_14
Scale portatili_14
 
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMACorso dpr177   formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
Corso dpr177 formazione spazi confinati - ANTEPRIMA
 
la formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratorila formazione dei lavoratori
la formazione dei lavoratori
 

Similaire à Uni en iso 19011 2012

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011Luca Vecchiato
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001ANAPIA FSE 2010
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimentoMaurilio Savoldi
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001SabrinaLaura
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015Talea Consulting Srl
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01SabrinaLaura
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...AREA Science Park
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarietommaso bisagno
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Fabio Bolo
 

Similaire à Uni en iso 19011 2012 (20)

Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011Sgs auditor iso 50001   4 iso 19011
Sgs auditor iso 50001 4 iso 19011
 
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea MazzoniBologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
Bologna 6 marzo 2014 - Andrea Mazzoni
 
Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014Riva uniiso20121 31marzo2014
Riva uniiso20121 31marzo2014
 
Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4Linea guida 20121 rev.4
Linea guida 20121 rev.4
 
2 Iso9001
2 Iso90012 Iso9001
2 Iso9001
 
Fse 08 - iso9001
Fse   08 - iso9001Fse   08 - iso9001
Fse 08 - iso9001
 
Fse 15 lezione - iso9001
Fse   15 lezione - iso9001Fse   15 lezione - iso9001
Fse 15 lezione - iso9001
 
03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento03A quadro normativo di riferimento
03A quadro normativo di riferimento
 
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
Mod io01c Audit Report fase 1 ISO9001
 
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
La presentazione di Kiwa Cermet: la nuova ISO 9001:2015
 
Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01Io01 audit iso9001 rev.01
Io01 audit iso9001 rev.01
 
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
Giuseppe Prencipe - Bologna 29 aprile 2014
 
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
La verifica e validazione secondo la ISO/IEC 17029 e il caso specifico dei GH...
 
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
Audit ISO 19011:2011 e ISO 27001:2013
 
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
Il programma pilota ETV dell'UE: opportunità, procedure e suo utilizzo per il...
 
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitariecontrollo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
controllo di gestione e indicatori di performance nelle strutture sociosanitarie
 
Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013Ci 20 maggio_2013
Ci 20 maggio_2013
 
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualitàAndrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
Andrea Mazzoni - Implementazione del modello qualità
 
Slideshow Convegno Revisione Cagliari 16/17.09.2011
Slideshow Convegno Revisione Cagliari 16/17.09.2011Slideshow Convegno Revisione Cagliari 16/17.09.2011
Slideshow Convegno Revisione Cagliari 16/17.09.2011
 
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
Iso 9001 2000 Sezione Vi.3 Vii.6
 

Plus de Mario Gentili

Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaMario Gentili
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesMario Gentili
 
La predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magiaLa predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magiaMario Gentili
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Mario Gentili
 
Product assurance management e audit management
Product assurance management e audit managementProduct assurance management e audit management
Product assurance management e audit managementMario Gentili
 
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezzaCloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezzaMario Gentili
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneMario Gentili
 
La scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacyLa scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacyMario Gentili
 
Machine learning: a cosa servono
Machine learning:   a cosa servonoMachine learning:   a cosa servono
Machine learning: a cosa servonoMario Gentili
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di baseMario Gentili
 
Le leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupiditàLe leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupiditàMario Gentili
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMMario Gentili
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleMario Gentili
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...Mario Gentili
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativoMario Gentili
 

Plus de Mario Gentili (20)

Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuitaBlockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
Blockchain il travolgente futuro della sicurezza distribuita
 
Umano digitale
Umano digitaleUmano digitale
Umano digitale
 
Human Enhancement Technologies
Human Enhancement TechnologiesHuman Enhancement Technologies
Human Enhancement Technologies
 
La predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magiaLa predizione non è (solo) magia
La predizione non è (solo) magia
 
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10 Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
Project planning and implementation according ECSS ST-M-10
 
Product assurance management e audit management
Product assurance management e audit managementProduct assurance management e audit management
Product assurance management e audit management
 
Agenti intelligenti
Agenti intelligentiAgenti intelligenti
Agenti intelligenti
 
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezzaCloud Computing fondamenti di sicurezza
Cloud Computing fondamenti di sicurezza
 
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazioneCloud computing per l'istruzione e la formazione
Cloud computing per l'istruzione e la formazione
 
La scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacyLa scuola a prova di privacy
La scuola a prova di privacy
 
Machine learning: a cosa servono
Machine learning:   a cosa servonoMachine learning:   a cosa servono
Machine learning: a cosa servono
 
Machine learning concetti di base
Machine learning   concetti di baseMachine learning   concetti di base
Machine learning concetti di base
 
Le leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupiditàLe leggi fondamentali della stupidità
Le leggi fondamentali della stupidità
 
Strumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PMStrumenti e tecniche per il PM
Strumenti e tecniche per il PM
 
Turismo e impresa
Turismo e impresaTurismo e impresa
Turismo e impresa
 
Dati della scuola
Dati della scuolaDati della scuola
Dati della scuola
 
La firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regoleLa firma digitale: concetti e regole
La firma digitale: concetti e regole
 
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
PMP - Generalità, Project Life Cicle e Organizzazioni, Processi e Aree di con...
 
1 quadro di riferimento normativo
1  quadro di riferimento normativo1  quadro di riferimento normativo
1 quadro di riferimento normativo
 
La cura del 202020
La cura del 202020La cura del 202020
La cura del 202020
 

Uni en iso 19011 2012

  • 1. UNI EN ISO 19011:2012 La norma UNI EN ISO 19011:2012
  • 2. Norme ü La norma ISO 17021 stabilisce le regole per la gestione degli audit di parte terza ü La norma ISO 19011 stabilisce la linea guida per gli audit di parte prima (interni) e di parte seconda ü Le due norme non sono in contraddizione e la loro sommatoria copre le varie possibili attività. Entrambe le norme non hanno limitazioni di schema e si applicano ad ogni sistema di gestione UNI EN ISO 19011:2012
  • 3. Tipi di audit üGli audit di prima parte sono effettuati dall’organizzazione stessa o per suo conto üGli audit di seconda parte vengono effettuati da chi ha un interesse nell’organizzazione verificata (tipicamente i clienti) o per suo conto üGli audit di terza parte vengono effettuati da organismi esterni indipendenti, quali quelli che rilasciano certificazioni di conformità ai requisiti della ISO 9001 üGli audit di prima parte sono detti “interni” UNI EN ISO 19011:2012
  • 4. Terminologia AUDIT Processo sistematico, indipendente e documentato per ottenere evidenze dell’audit e valutare con obiettività, al fine di stabilire in quale misura i criteri dell’audit sono stati soddisfatti (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 5. Terminologia CRITERI DELL’AUDIT Insieme di politiche, procedure o requisiti utilizzati come riferimento, rispetto ai quali si confrontano le evidenze dell’audit (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 6. Terminologia EVIDENZE DELL’AUDIT Registrazioni, dichiarazioni di fatti o altre informazioni che sono pertinenti ai criteri dell’audit e verificabili. (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 7. Terminologia CONCLUSIONI DELL’AUDIT Esito di un audit fornito dal gruppo di audit dopo aver preso in esame gli obiettivi dell’audit e tutte le risultanze dell’audit. (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 8. Terminologia GRUPPO DI AUDIT Uno o più auditor che conducono un audit, supportati, se necessario, da esperti tecnici (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 9. Terminologia OSSERVATORE Persona che accompagna il gruppo di audit ma non effettua l’audit. (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 10. Terminologia PROGRAMMA DI AUDIT Disposizioni per un insieme di uno o più audit pianificati per un arco di tempo definito ed orientati verso uno scopo specifico (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 11. Terminologia PIANO DELL’AUDIT Descrizione delle attività e delle disposizioni riguardanti un audit. (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 12. Terminologia COMPETENZA Capacità di applicare conoscenze e abilità per ottenere i risultati desiderati (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 13. Terminologia NON CONFORMITA’ Mancato soddisfacimento di un requisito (ISO 19011) UNI EN ISO 19011:2012
  • 14. Principi degli auditor L’attività di audit è caratterizzata dal rispetto di una serie di principi, che dovrebbero contribuire a rendere l'audit uno strumento efficace e affidabile, fornendo informazioni in base alle quali un'organizzazione può agire al fine di migliorare le proprie prestazioni UNI EN ISO 19011:2012
  • 15. Principi degli auditor PRESENTAZIONE IMPARZIALE L’auditor deve riportare fedelmente e con precisione le risultanze e le conclusioni dell’audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 16. Principi degli auditor DOVUTA PROFESSIONALITA’ L’auditor dovrebbe avere la capacità di emettere giudizi ponderati in tutte le situazioni riguardanti l’audit, al fine di garantire il livello di fiducia delle parti interessate UNI EN ISO 19011:2012
  • 17. Principi del processo di audit RISERVATEZZA Gli auditor dovrebbero agire con discrezione in merito alle informazioni acquisite, che non possono essere utilizzate al di fuori della propria attività di auditor UNI EN ISO 19011:2012
  • 18. Principi del processo di audit APPROCCIO BASATO SULL’EVIDENZA Basarsi sull’evidenza è indispensabile per garantire che le conclusioni dell’audit siano affidabili e riproducibili. Le evidenze dell’audit devono essere verificabili, per quanto esse siano frutto di un campionamento, in base al tempo disponibile UNI EN ISO 19011:2012
  • 19. Processi di un’Organizzazione: - Processi di Business (orizzontali) - Gestionali/di Supporto (verticali) UNI EN ISO 19011:2012
  • 20. I Processi realizzativi (di business), di tipo “orizzontale”, possono essere verificati prendendo come riferimento, ad esempio, dall’inizio alla fine o viceversa un ordine, una commessa o un progetto e verificando come le varie Funzioni dell’Organizzazione contribuiscono alla gestione complessiva di un processo realizzativo. Dai processi realizzativi (di business) di tipo orizzontale è poi possibile ricollegarsi ai processi gestionali e di supporto di “tipo verticale” estendendo quindi l’Audit a tutti i requisiti normativi UNI EN ISO 19011:2012
  • 21. L’approccio per processi deve guidare la programmazione, la successiva pianificazione e la conduzione degli audit La programmazione degli audit deve essere effettuata in maniera tale da poter seguire il flusso dei processi e deve garantire la copertura di tutti i processi del SGQ Lo scopo è quello di ricercare la conformità ai requisiti e l’evidenza dell’efficacia (e dell’efficienza) dei processi attivati all’interno di un’Organizzazione. UNI EN ISO 19011:2012
  • 22. Programma di Audit Un'organizzazione che ha l’esigenza di condurre audit deve stabilire un programma di audit. Programma di audit: “Disposizioni per un insieme di uno o più audit pianificati per un arco di tempo definito ed orientati verso uno scopo specifico” UNI EN ISO 19011:2012
  • 23. Elementi del programma Il programma di audit deve assicurare la disponibilità di informazioni e risorse necessarie per organizzare e condurre i relativi audit Elementi del programma: ü Obiettivi dei singoli audit ü numero/durata/siti degli audit ü pianificazione temporale degli audit ü procedure del programma di audit ü selezione dei gruppi di audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 24. Il flusso di processo Autorità per la gestione di un programma di audit Definizione del programma di audit Miglioramento del programma di audit Attuazione del programma di audit Competenza degli auditor Svolgimento dell’audit Monitoraggio e riesame del programma di audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 25. Programma di audit Deve essere sviluppato un programma di audit per un ciclo completo di certificazione per identificare in modo chiaro le attività di audit richieste per dimostrare che il sistema di gestione soddisfi i requisiti per la certificazione secondo la norma prescelta UNI EN ISO 19011:2012
  • 26. Programma di audit Il programma di audit deve comprendere un audit iniziale a due fasi, audit di sorveglianza nel primo e nel secondo anno ed un audit di rinnovo nel terzo anno. Nello stabilire il programma di audit ed ogni successiva modifica si devono prendere in considerazioni la dimensione dell’organizzazione, il campo di applicazioone i prodotti e processi, il livello di efficacia risultante dagli audit precedenti UNI EN ISO 19011:2012
  • 27. Responsabile del programma di audit Deve essere individuata una (o più) persone quale responsabile del programma di audit, la quale dovrebbe: ü Stabilire l’estensione del programma ü Stabilire le procedure per l’esecuzione delle attività ü Determinare le risorse necessarie ü Individuare, nominare, monitorare gli auditor ü Stabilire la durata e il campo di applicazione dei singoli audit ü Assicurarsi della completezza delle registrazioni di audit ü Riesaminare i risultati del programma di audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 28. Risorse üIl Responsabile della programmazione dovrebbe prevedere un elenco di auditor qualificati, sulla base dei criteri stabiliti dall’Organizzazione e assicurarsi la disponibilità in forma continuativa di auditor competenti ü Dovrebbe, in tal senso, assicurarsi che i criteri di qualifica siano coerenti e adeguati al compito previsto: requisiti troppo elevati possono essere causa di carenza di auditor qualificati disponibili UNI EN ISO 19011:2012
  • 29. Rischi connessi con il programma üErrata definizione degli obiettivi üDefinizione di un tempo insufficiente per sviluppare il programma di audit o per condurre un audit üErrata selezione del gruppo di audit üComunicazione inefficace del programma di audit üInadeguatezza (insufficienza, non coerenza ecc.) delle informazioni registrate dagli auditor UNI EN ISO 19011:2012
  • 30. Procedure Deve essere stabilita una procedura che tenga conto di: 1.Pianificazione e programmazione 2.Competenza degli auditor e modalità di qualifica 3.Costituzione del Gruppo di Audit 4.Modalità di conduzione degli audit 5.Tipi di registrazioni richieste e loro conservazione 6.Controllo dell’efficacia del programma di audit 7.Comunicazione dei risultati alla direzione UNI EN ISO 19011:2012
  • 31. Attuazione del programma L’attuazione del programma avviene attraverso: 1. Il coordinamento e la pianificazione degli audit 2. La selezione degli auditor con le competenze necessarie e costituzione dei gruppi di audit 3. La comunicazione alle parti interessate 4. Il monitoraggio del rispetto delle indicazioni del programma (scadenze, durata ecc.) 5. La verifica che le registrazioni richieste siano compilate e conservate UNI EN ISO 19011:2012
  • 32. Attuazione – Costituzione del GDA Alcuni parametri per selezionare il GDA: ü le caratteristiche dei processi oggetto di audit ü la complessità dell’audit ü la rilevanza di eventuali requisiti legali e contrattuali ü che l'organizzazione è impegnata a soddisfare ü l’esigenza di garantire l'indipendenza dei membri del ü GDA dalle attività da sottoporre ad audit ü la capacità dei membri del GDA di lavorare insieme UNI EN ISO 19011:2012
  • 33. Attuazione – Registrazioni Il responsabile del programma di audit deve garantire che le registrazioni dell’audit siano generate, gestite e mantenute per dimostrare l'attuazione del programma di audit, tenendo anche conto delle esigenze di riservatezza. Le registrazioni devono comprendere quanto segue: ü le registrazioni concernenti il programma di audit, ü le registrazioni relative a ciascun singolo audit (piani e rapporti di audit, rapporti di non conformità ecc.) ü le registrazioni relative al personale dell’audit (valutazione della competenza, abilitazioni ecc.) UNI EN ISO 19011:2012
  • 34. Monitoraggio del programma Il programma di audit dovrebbe essere valutato a consuntivo, per verificare che abbia raggiunto gli obiettivi. Come elemento in uscita di tale riesame potrebbe esserci: ü La necessità di una differente pianificazione temporale ü L’esigenza di migliorare la competenza generale degli audit qualificati ü L’opportunità di ampliare le qualifiche esistenti ü Il miglioramento della documentazione di audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 35. Il flusso di processo Avvio dell’audit Preparazione delle attività di audit Conduzione delle attività di audit Preparazione e distribuzione del rapporto di audit Chiusura dell’audit Attuazioni azioni successive all’audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 36. Preparazione audit: riesame dei documenti La documentazione del sistema di gestione dell’organizzazione oggetto dell’audit dovrebbe essere riesaminata al fine di raccogliere informazioni per preparare le attività di audit e pervenire ad una visione d’insieme circa l’estensione della documentazione del sistema per rilevare eventuali lacune. La documentazione dovrebbe comprendere, per quanto applicabile, i documenti e le registrazioni del sistema di gestione, così come il rapporto dell’audit precedente. UNI EN ISO 19011:2012
  • 37. Preparazione del piano di audit üIl Responsabile del GDA prepara il piano di audit sulla base delle informazioni contenute nel programma di audit e della documentazione fornita dall’organizzazione oggetto dell’audit ü Il piano di audit dovrebbe fornire le basi per l'accordo tra il committente dell’audit, il gruppo di audit e l'organizzazione oggetto dell’audit, per quanto riguarda la conduzione dell’audit stesso ü Il piano dovrebbe facilitare la pianificazione temporale e il coordinamento tra le parti UNI EN ISO 19011:2012
  • 38. Preparazione del piano di audit Il Piano dovrebbe comprendere: 1. Obiettivi, criteri e documenti di riferimento, campo 2. Informazioni logistiche (Date, luoghi, durata) 3. Ruoli e responsabilità del GDA 4. Identificazione del riferimento dell’organizzazione oggetto di audit 5. Eventuali attività conseguenti ad audit precedenti UNI EN ISO 19011:2012
  • 39. Svolgimento delle attività sul posto 1. Svolgimento della riunione di apertura 2. Comunicazione durante l’audit 3. Ruoli e responsabilità 4. Raccolta e verifica delle informazioni 5. Elaborazione delle risultanze 6. Preparazione delle conclusioni 7. Svolgimento della riunione di chiusura UNI EN ISO 19011:2012
  • 40. Riunione di apertura üLa riunione di apertura è il primo atto dell’audit presso il sito dell’organizzazione oggetto di audit ü Si tiene fra il GDA e le persone che ricevono l’audit con lo scopo di confermare il Piano dell’audit, fornire una breve sintesi di come verrà svolto l’audit, confermare i canali di comunicazione, offrire all’organizzazione la possibilità di porre delle domande UNI EN ISO 19011:2012
  • 41. Comunicazione üIl GDA si deve consultare periodicamente durante l’audit per scambiare informazioni, valutare il progresso dell’audit, riassegnare compiti. ü Durante l’audit il Responsabile del GDA dovrebbe comunicare all’organizzazione sull’andamento dell’audit. UNI EN ISO 19011:2012
  • 42. Guide e osservatori üLe guide e gli osservatori possono accompagnare il gruppo di audit. Essi non dovrebbero influenzare o interferire con la conduzione dell’audit. ü Le guide, nominate dall’organizzazione oggetto dell’audit, dovrebbero assistere il GDA e agire su richiesta del responsabile del gruppo di audit ü Le guide dovrebbero assistere gli auditor nell’identificazione dei soggetti da intervistare, organizzare l'accesso ai siti dell’organizzazione, garantire che le regole in materia di salute e sicurezza sul lavoro siano conosciute e rispettate dai membri del gruppo di audit e dagli osservatori. UNI EN ISO 19011:2012
  • 43. Raccolta delle informazioni üLe informazioni dovrebbero essere raccolte mediante opportuno campionamento durante l’audit e dovrebbero essere verificate. Solo le informazioni verificabili possono costituire evidenze dell’audit e essere registrate. üIl fatto che le evidenze si basino su campioni delle informazioni disponibili costituisce elemento di incertezza dell’audit. UNI EN ISO 19011:2012
  • 44. Raccolta delle informazioni Fonti di informazioni Raccolta mediante campionamento e verifica Evidenze dell’audit Valutazione rispetto ai criteri dell’audit Risultanze dell’audit Riesame Conclusioni dell’audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 45. Raccolta delle informazioni I metodi per raccogliere le informazioni comprendono Interviste Riesame dei documenti Osservazione di attività UNI EN ISO 19011:2012
  • 46. Fonti di informazione Le fonti di informazione scelte possono variare con il campo e con la complessità dell’audit e possono comprendere quanto segue: a) Interviste con impiegati e con altre persone; b) Osservazioni delle attività e delle condizioni dell’ambiente di lavoro; c) Documenti quali politica, obiettivi, piani, procedure, norme, istruzioni, licenze e permessi, specifiche, disegni, contratti ed ordini; d) Registrazioni, come registrazioni di ispezioni, resoconti di riunioni, rapporti di audit, registrazioni di programmi di controllo e risultati di misurazioni; e) Riassunti di dati, analisi ed indicatori di prestazioni; f) Informazioni sui programmi di campionamento pertinenti dell’organizzazione oggetto dell’audit e sulle procedure per il controllo del campionamento e dei processi di misurazione; g) Rapporti da altre fonti, per esempio, informazioni di ritorno dal cliente, altre informazioni pertinenti da parti esterne e valutazioni di fornitori; h) Banche dati di computer e siti Web UNI EN ISO 19011:2012
  • 47. Raccolta delle informazioni Esempi di fonti di informazioni sono: 1. Interviste con il personale 2. Osservazione delle attività e dell’ambiente di lavoro 3. Esame di documenti del Sistema di Gestione (piani, procedure, norme, specifiche, disegni, contratti …) 4. Esame di registrazioni (verbali di riunioni, controlli, rapporti di audit, risultati di misurazioni …) 5. Dati ed indicatori di prestazione 6. Informazioni di ritorno dai clienti o da stakeholder 7. Siti web e banche dati UNI EN ISO 19011:2012
  • 48. Risultanze dell’audit üLe evidenze raccolte devono essere valutate a fronte dei criteri dell’audit per dare luogo alle risultanze dell’audit ü Il riesame delle evidenze e l’elaborazione delle risultanze costituiscono un momento collegiale del GDA ü Le risultanze possono consistere in non conformità, classificate secondo quanto opportuno, o raccomandazioni per il miglioramento del SGQ. Le raccomandazioni non possono essere vincolanti. UNI EN ISO 19011:2012
  • 49. Risultanze dell’audit üLe risultanze devono essere associate ai pertinenti criteri dell’audit e riesaminate con l’organizzazione per ottenere consapevolezza che le evidenze siano accurate e le non conformità capite. ü È necessario fare ogni tentativo per risolvere eventuali divergenze di opinione; i punti non risolti dovrebbero essere registrati. UNI EN ISO 19011:2012
  • 50. Risultanze dell’audit ü Le risultanze dovrebbero essere presentate formalmente all’organizzazione durante una riunione di chiusura, a cui dovrebbero partecipare il vertice dell’organizzazione e le eventuali altre parti interessate, interne o esterne all’organizzazione. ü In tale riunione dovrebbe essere chiarito da parte del GDA come l’organizzazione debba attivarsi seguito delle risultanze e con quale tempistica. UNI EN ISO 19011:2012
  • 51. Il rapporto di audit Il rapporto di audit, preparato dal responsabile del GDA, che dovrebbe contenere almeno: 1. Obiettivi, criteri e campo dell’audit 2. Identificazione del committente e del GDA 3. Date e luoghi ove si è svolto l’audit 4. Le risultanze dell’audit 5. Le conclusioni dell’audit UNI EN ISO 19011:2012
  • 52. Il rapporto di audit üIl rapporto di audit dovrebbe essere datato, riesaminato, approvato e quindi distribuito ai destinatari designati dal committente dell’audit. üIl rapporto è di proprietà del committente dell’audit; il GDA dovrebbe rispettare e salvaguardare la riservatezza del rapporto. UNI EN ISO 19011:2012
  • 53. Azioni successive ü Le conclusioni dell’audit possono indicare l’esigenza di azioni correttive, preventive e di miglioramento. ü Tali azioni sono generalmente decise ed effettuate dall’organizzazione e non sono considerate facenti parte dell’audit. ü La verifica del completamento e dell’efficacia di tali azioni può essere oggetto di un audit successivo. UNI EN ISO 19011:2012
  • 54. Competenza ü La fiducia e l’affidabilità del processo di audit dipende dalla competenza di coloro che effettuano l’audit. ü La competenza si basa sul possesso di caratteristiche personali e sulla capacità di applicare le conoscenze acquisite dall’istruzione, dall’esperienza, dalla formazione e dall’addestramento. ü La competenza richiede un continuo miglioramento e rafforzamento. UNI EN ISO 19011:2012
  • 55. Caratteristiche personali 1. Rispetto dei principi etici 2. Mentalità aperta 3. Diplomazia 4. Spirito di osservazione 5. Perspicacia 6. Versatilità 7. Tenacia 8. Risolutezza 9. Sicurezza UNI EN ISO 19011:2012
  • 56. Appendice A – Competenze per SGQ Esempi di conoscenze necessarie: - Processi: approccio per processi, analisi dei processi, capacità e tecniche di controllo, metodi di trattamento del rischio (ISO 10017); - Sistema: approccio sistemico alla gestione (ragion d’essere dei SGQ, documentazione del sistema di gestione per la qualità), tipi e valore, progetti, piani della qualità, gestione della configurazione (ISO 10005, ISO 10007; ISO 10013; - Miglioramento: propensione al miglioramento continuo, innovazione e apprendimento (ISO 9004); UNI EN ISO 19011:2012
  • 57. Appendice A – Competenze per SGQ Esempi di conoscenze necessarie: - Area decisionale: approccio basato sui dati di fatto per il processo decisionale, tecniche di valutazione dei rischi, valutazione della gestione per la qualità (audit, riesame e autovalutazione), tecniche di misurazione e monitoraggio, requisiti per i processi di misurazione e le apparecchiature di misura, analisi della causa radice, tecniche statistiche (ISO 10012; ISO 10017; ISO 31000) - Produzione: caratteristiche dei processi e dei prodotti, compresi i servizi; UNI EN ISO 19011:2012
  • 58. Tecniche di audit ü La norma UNI EN ISO 19011:2012 presenta un’appendice B che rappresenta una guida per la conduzione degli audit ü E’ possibile applicare una varietà e combinazioni di differenti metodi di audit, allo scopo di ottimizzare l'efficienza e l'efficacia del processo di audit e il suo esito. UNI EN ISO 19011:2012
  • 59. Riesame dei documenti Gli auditor dovrebbero considerare se i contenuti dei documenti esaminati sono: ü Completi (tutti i contenuti attesi sono presenti nel documento), ü Corretti (il contenuto è conforme alle altre fonti affidabili come norme e regolamenti), ü Coerenti (il documento è coerente al suo interno e con i documenti correlati), ü Attuali (il contenuto è aggiornato). UNI EN ISO 19011:2012
  • 60. Campionamento • Il campionamento relativo all’audit ha luogo quando non è pratico o non è economicamente vantaggioso esaminare tutte le informazioni disponibili durante l’audit, per esempio quando le registrazioni sono troppo numerose o troppo disperse geograficamente per giustificare l'esame di ogni elemento della popolazione. • Il campionamento dovrebbe comunque fornire una adeguata informazione per giungere ad una conclusione sulla conformità o meno de processo esaminato. UNI EN ISO 19011:2012
  • 61. Campionamento ü Il rischio associato al campionamento è che i campioni possano non essere rappresentativi della popolazione da cui sono selezionati e, quindi, la conclusione dell’auditor può essere distorta ed essere diversa da quella a cui si sarebbe giunti se fosse stata esaminata l'intera popolazione. UNI EN ISO 19011:2012
  • 62. Fonti di informazione Le fonti di informazione selezionate possono variare e possono comprendere quanto segue: ü interviste con gli impiegati e altre persone; ü osservazioni delle attività, delle condizioni e dell’ambiente di lavoro circostante; ü Documenti (es: politiche, obiettivi, piani, procedure, istruzioni, disegni, contratti e ordini); ü Registrazioni (es: ispezioni, verbali di riunioni, rapporti di audit, risultati di misurazioni); UNI EN ISO 19011:2012