SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  34
Il patrimonio Classe III ITC
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La suddivisione della gestione in esercizi, connessa all’esigenza di esprimere giudizi con regolarità periodica sull’andamento e sullo “stato di salute” dell’impresa, oltre al reddito d’esercizio, crea la necessità di determinare il patrimonio di funzionamento. I fabbricati, gli impianti, le attrezzature, le materie prime, i prodotti e le merci ancora in magazzino, i crediti, il denaro, ecc., costituiscono gli elementi del patrimonio. Il soggetto aziendale deve avere non solo il  diritto  di utilizzarli, consumarli, trasformarli, scambiarli, riscuoterli, impiegarli, ma anche la  possibilità effettiva  di farlo avendone il possesso materiale. Questi beni  daranno la loro utilità in futuro , quando il loro sfruttamento permetterà all’impresa di ottenere un reddito. I beni patrimoniali sono inoltre gravati da debiti che il soggetto aziendale ha contratto. I mutui, i prestiti a breve e medio termine, le cambiali da pagare dovranno essere estinti utilizzando disponibilità liquide o mezzi da ottenere con disinvestimenti o con nuovi finanziamenti.  Avviciniamoci al problema
Una definizione Il  patrimonio  dell’impresa è l’insieme dei beni economici che, in un dato istante temporale, sono a disposizione del soggetto aziendale. Se riferito alla fine del periodo amministrativo prende il nome di  patrimonio di funzionamento . ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La situazione patrimoniale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Un esempio di situazione patrimoniale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Ecco come si fa! 150.000 90.000 50.000 20.000 310.000 297.500 607.500 Mutui passivi  Debiti v/fornitori Debiti v/banche Debiti diversi Totale passività  Patrimonio netto Capitale proprio Totale a pareggio 250.000 125.000 25.000 30.000 100.000 10.000 60.000 2.500 4.000 1.000 607.500 Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature  Automezzi  Merci  Materie di consumo Crediti v/clienti Crediti diversi c/c bancari attivi Denaro in cassa Totale attività PASSIVITA’ ATTIVITA’
Classificazione degli elementi del patrimonio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione degli elementi del patrimonio L’attivo immobilizzato  è costituito da quei beni che sono destinati a permanere per lungo  tempo nel patrimonio aziendale mantendo la loro utilità per più anni. Essi formano la struttura  tecnico - organizzativa dell’impresa. L’attivo circolante  è costituito da quei beni destinati alla vendita, al consumo o alla  produzione che esauriscono la loro utilità in tempi brevi o da disponibilità finanziarie in attesa di un impiego.
Classificazione degli elementi del patrimonio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione degli elementi del patrimonio ,[object Object],[object Object]
Classificazione degli elementi del patrimonio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione degli elementi del patrimonio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Parti ideali del patrimonio netto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classificazione degli elementi del patrimonio I debiti superano le attività. La differenza tra attività e passività ha segno negativo e prende il nome di passivo netto o deficit patrimoniale, che indicheremo con la lettera D. Una situazione del genere è indice di gravissimo squilibrio patrimoniale ed è quindi chiaramente patologica. Essa è tipica delle aziende in dissesto (default), per le quali si dà corso alla liquidazione fallimentare oppure a un concordato con i creditori per il realizzo delle attività e l’estinzione parziale delle passività. P > A L’impresa non dispone di capitale proprio. Le attività sono uguali alle passività. Questo caso, piuttosto raro, è legato ad una situazione anomala e patologica dell’impresa.  A = P L’impresa ha dei debiti e il patrimonio netto viene calcolato come differenza tra attività e passività. Questo caso è il più diffuso nelle imprese in normali condizioni di funzionamento. Dalla relazione:  Attività – Passività = Patrimonio netto otteniamo: Attività = Passività + Patrimonio netto Il che significa che le attività sono finanziate in parte con capitale di debito (P) e in parte con capitale proprio (N). A > P L’impresa non ha debiti. Il patrimonio lordo (totale attività) coincide con il patrimonio netto. L’impresa risulta finanziata solo con capitale proprio. Questo caso si riscontra solo in sede di costituzione dell’impresa, mentre è piuttosto raro durante la gestione. A = N CASO RELAZIONE
La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. Si usa per quei beni strumentali a utilità pluriennale, materiali e immateriali, il cui valore deve essere ridotto annualmente in relazione alle residue possibilità di utilizzo. Costo storico (originario)diminuito delle quote di ammortamento  (art. 2426 c.c comma 1e 2) Si usa per i debiti quando vengono valutati per l’importo che si presume di dover pagare. Presunto valore di estinzione (art. 2426 c.c comma 8) Si usa per i crediti e le cambiali attive quando si presume di non poter riscuotere l’intero importo.  Presunto valore di realizzo (art. 2426 c.c. comma 8) Si usa per valutare i beni già espressi in moneta. Si valutano al valore nominale il denaro in cassa, i valori bollati, gli assegni, i crediti e le cambiali attive , quando per essi è  certa la totale riscossione, i debiti e le cambiali passive quando il loro valore nominale coincide con l’importo da pagare.  Valore nominale DESCRIZIONE CRITERI
La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. Si usa per la valutazione di materie prime, prodotti finiti e merci. Costo di acquisto o di produzione ovvero valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato (art. 2426 comma 9) In periodi di elevata inflazione può verificarsi che il valore dei fabbricati iscritti nella situazione patrimoniale, valutati al costo originario diminuito delle quote di ammortamento, non corrisponda più al reale valore monetario del bene, di molto aumentato a causa del deprezzamento della moneta. In questi casi, apposite leggi consentono la rivalutazione dei beni patrimoniali mediante determinati coefficienti che servono ad adeguare i valori contabili ai valori reali.  Costo originario rivalutato DESCRIZIONE CRITERI
L’equilibrio patrimoniale e finanziario ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
IMPIEGHI   ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],FONTI PATRIMONIO NETTO DEBITI A MEDIO E LUNGO TERMINE DEBITI A BREVE TERMINE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Relazione tra impieghi e fonti
Indicatori dell’equilibrio patrimoniale-finanziario 1. Margine di struttura = Patrimonio Netto – Attivo immobilizzato Attivo immobilizzato Patrimonio netto  ,[object Object],[object Object],[object Object]
2. Margine di copertura globale = Capitale permanente – Attivo immobilizzato Attivo immobilizzato Patrimonio netto Passività consolidate (debiti a medio/ lungo termine) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
3. Patrimonio circolante netto = Attivo circolante – Passività correnti Passività correnti Rimanenze Disponibilità  finanziarie Disponibilità liquide ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
4. Margine di tesoreria = [(Crediti+Attività finanziarie non immobilizzate+Disponibilità) liquide(denaro, c/c bancari attivi, valori bollati, ecc.) – Passività correnti] Passività correnti Disponibilità finanziarie Disponibilità liquide ,[object Object],[object Object],[object Object]
Analisi della composizione degli impieghi Mette in risalto il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio attraverso i seguenti rapporti:  Immobilizzazioni Grado di rigidità  =  x 100  Totale impieghi  Attivo circolante Grado di elasticità  =  x 100  Totale impieghi
Analisi della composizione delle fonti Mette in risalto il peso del ricorso alle diverse fonti di finanziamento:  Capitale proprio Incidenza del capitale proprio  =  x 100  Totale finanziamenti  Passività correnti Incidenza dei debiti a breve termine  =  x 100  Totale finanziamenti Passività consolidate Incidenza dei debiti a medio-lungo termine  =  x 100 Totale finanziamenti
Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Un’impresa industriale individuale presenta la seguente situazione patrimoniale: 519.000 165.000 100.000 190.000 16.000 990.000 Patrimonio netto Mutui passivi Sovvenzioni bancarie a medio termine Debiti v/fornitori Cambiali passive Totale passività e netto 350.000 80.000 50.000 20.000 65.000 110.000 241.000 37.000 30.000 7.000 990.000 Impianti e macchinari Attrezzature industriali Automezzi Arredamento Materie prime Prodotti finiti Crediti v/clienti Cambiali attive Banca c/c attivo Denaro in cassa Totale attività PASSIVITA’ ATTIVITA’
Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Riclassifichiamo attività e passività calcolando anche i rapporti di composizione: Passiamo a calcolare gli indicatori dell’equilibrio patrimoniale-finanziario. 52,42 26,77 20,81 100,00 519.000 265.000 206.000 990.000 Patrimonio netto Passività consolidate Passività correnti Totale fonti 50,50 49,50 100,00 500.000 175.000 278.000 37.000 990.000 Attivo Immobilizzato Attivo circolante: Rimanenze Crediti  Disponibilità liquide Totale impieghi % IMPORTI FONTI % IMPORTI IMPIEGHI
Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Margine di struttura Patrimonio netto – Attivo Immobilizzato = 519.000 -  500.000 = 19.000 L’indice è positivo, quindi l’impresa finanzia l’attivo immobilizzato e una parte dell’attivo circolante con il capitale proprio. Margine di copertura globale Capitale permanente – Attivo immobilizzato = 784.000 - 500.000 = 284.000 L’indice è positivo. Il che significa che l’impresa riesce a finanziare i propri investimenti durevoli con fonti a medio- lungo termine.
Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Patrimonio circolante netto Attivo circolante  – Passività correnti = 490.000 -  206.000 = 284.000 L’indice è positivo, quindi vi è un equilibrio tra fonti a breve ed impieghi a breve. Margine di tesoreria (crediti + Disponibilità liquide) – Passività correnti = 315.000 - 206.000 = 109.000 L’indice è positivo. Il che significa che l’impresa è in equilibrio finanziario nel breve periodo.
Considerazioni  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Bibliografia  Astolfi, Rascioni & Ricci “Entriamo in azienda 1” editrice  Tramontana Milano 2006
BREVETTO Diritto di sfruttare economicamente un’invenzione in esclusiva per un certo periodo di tempo; tale diritto spetta inizialmente all’inventore che può però cederlo a terzi. DIRITTO D’AUTORE Diritto di sfruttare economicamente una data opera (scritto,musica, ecc.), cioè di pubblicarla e di diffonderla in esclusiva; tale diritto spetta inizialmente all’autore, che può cederlo a terzi,ad esempio a una impresa editoriale. Ritorna ai diritti
DIRITTO DI CONCESSIONE DIRITTO, ACCORDATO DALLO Stato o da altri enti pubblici a cui spetta per legge, di sfruttare In esclusiva miniere e corsi d’acqua o di esercitare determinati servizi in condizioni di monopolio (servizio ferroviario, servizi automobilistici o marittimi di linea, ecc.) Ritorna ai diritti MARCHIO Segno distintivo (costituito da un simbolo, da una figura, da parole) dei prodotti di un’impresa che attribuisce loro una “identità” e li rende facilmente riconoscibili dagli acquirenti. Quando è associato a elementi estetici e grafici è detto “logotipo”.

Contenu connexe

Tendances

Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
mondo formazione
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
Maria Sobrero
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
Edi Dal Farra
 

Tendances (20)

L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
Contabilità e Fiscale - Modulo 1 - Le scritture di assestamento, di riepilogo...
 
I cicli aziendali
I cicli aziendaliI cicli aziendali
I cicli aziendali
 
Persone fisiche
Persone fisichePersone fisiche
Persone fisiche
 
I rapporti giuridici
I rapporti giuridiciI rapporti giuridici
I rapporti giuridici
 
L'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazioneL'azienda nuova presentazione
L'azienda nuova presentazione
 
Società in generale
Società in generaleSocietà in generale
Società in generale
 
Bilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a sceltaBilancio con dati a scelta
Bilancio con dati a scelta
 
I beni
I beniI beni
I beni
 
La contabilità generale
La contabilità generaleLa contabilità generale
La contabilità generale
 
Persone giuridiche
Persone giuridichePersone giuridiche
Persone giuridiche
 
Il bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizioIl bilancio d'esercizio
Il bilancio d'esercizio
 
Soggetti Di Diritto
Soggetti Di DirittoSoggetti Di Diritto
Soggetti Di Diritto
 
Il metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppiaIl metodo della partita doppia
Il metodo della partita doppia
 
3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti3.gli impieghi e_le_fonti
3.gli impieghi e_le_fonti
 
Le persone giuridiche
Le persone giuridicheLe persone giuridiche
Le persone giuridiche
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORIGLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
GLI STATUTI DEGLI IMPRENDITORI
 
Bilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizioBilancio d'esercizio
Bilancio d'esercizio
 
1. obbligazione
1. obbligazione1. obbligazione
1. obbligazione
 

Similaire à Patrimonio aziendale

L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
Annina Sanna
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
Enrico Viceconte
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
mondo formazione
 
Bilancio,beni strumentali
Bilancio,beni strumentaliBilancio,beni strumentali
Bilancio,beni strumentali
occhiobovino
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
Edi Dal Farra
 

Similaire à Patrimonio aziendale (20)

Il patrimonio
Il patrimonioIl patrimonio
Il patrimonio
 
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivatoL'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
L'azienda nuova presentazione_mouse_disattivato
 
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
Economia dei Sistemi Produttivi 05 intro sistema impresa esp 2014
 
Operazioni di gestione
Operazioni di gestioneOperazioni di gestione
Operazioni di gestione
 
Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)Focus economico finanziario (1)
Focus economico finanziario (1)
 
Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individu...
Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individu...Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individu...
Valorizzare il know-how mediante investimenti in ricerca e sviluppo: individu...
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisiBilancio d'esercizio e la sua analisi
Bilancio d'esercizio e la sua analisi
 
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttiviAD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
AD Studio_ L'analisi di bilancio. Criteri introduttivi
 
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - ImpresaindividualeContabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
Contabilità e Fiscale - Modulo 2 - Impresaindividuale
 
Lo stato patrimoniale per i musei
Lo stato patrimoniale per i museiLo stato patrimoniale per i musei
Lo stato patrimoniale per i musei
 
Indicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del ratingIndicatori per la valutazione del rating
Indicatori per la valutazione del rating
 
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
Fare impresa: ciclo produttivo, attività di produzione, creazione di ricchezz...
 
Intoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancioIntoduzione al bilancio
Intoduzione al bilancio
 
Bilancio,beni strumentali
Bilancio,beni strumentaliBilancio,beni strumentali
Bilancio,beni strumentali
 
La rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancioLa rielaborazione del bilancio
La rielaborazione del bilancio
 
L'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussiL'analisi di bilancio per indici e flussi
L'analisi di bilancio per indici e flussi
 
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
Le Perizie Di Stima e la valutazione d'azienda nelle operazioni straordinarie...
 
Il bilancio aziendale
Il bilancio aziendaleIl bilancio aziendale
Il bilancio aziendale
 
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprioAD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
AD Credit Solution: Studio analisi di bilancio - Il capitale proprio
 

Patrimonio aziendale

  • 2.
  • 3. La suddivisione della gestione in esercizi, connessa all’esigenza di esprimere giudizi con regolarità periodica sull’andamento e sullo “stato di salute” dell’impresa, oltre al reddito d’esercizio, crea la necessità di determinare il patrimonio di funzionamento. I fabbricati, gli impianti, le attrezzature, le materie prime, i prodotti e le merci ancora in magazzino, i crediti, il denaro, ecc., costituiscono gli elementi del patrimonio. Il soggetto aziendale deve avere non solo il diritto di utilizzarli, consumarli, trasformarli, scambiarli, riscuoterli, impiegarli, ma anche la possibilità effettiva di farlo avendone il possesso materiale. Questi beni daranno la loro utilità in futuro , quando il loro sfruttamento permetterà all’impresa di ottenere un reddito. I beni patrimoniali sono inoltre gravati da debiti che il soggetto aziendale ha contratto. I mutui, i prestiti a breve e medio termine, le cambiali da pagare dovranno essere estinti utilizzando disponibilità liquide o mezzi da ottenere con disinvestimenti o con nuovi finanziamenti. Avviciniamoci al problema
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. Ecco come si fa! 150.000 90.000 50.000 20.000 310.000 297.500 607.500 Mutui passivi Debiti v/fornitori Debiti v/banche Debiti diversi Totale passività Patrimonio netto Capitale proprio Totale a pareggio 250.000 125.000 25.000 30.000 100.000 10.000 60.000 2.500 4.000 1.000 607.500 Fabbricati Impianti e macchinari Attrezzature Automezzi Merci Materie di consumo Crediti v/clienti Crediti diversi c/c bancari attivi Denaro in cassa Totale attività PASSIVITA’ ATTIVITA’
  • 8.
  • 9. Classificazione degli elementi del patrimonio L’attivo immobilizzato è costituito da quei beni che sono destinati a permanere per lungo tempo nel patrimonio aziendale mantendo la loro utilità per più anni. Essi formano la struttura tecnico - organizzativa dell’impresa. L’attivo circolante è costituito da quei beni destinati alla vendita, al consumo o alla produzione che esauriscono la loro utilità in tempi brevi o da disponibilità finanziarie in attesa di un impiego.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15. Classificazione degli elementi del patrimonio I debiti superano le attività. La differenza tra attività e passività ha segno negativo e prende il nome di passivo netto o deficit patrimoniale, che indicheremo con la lettera D. Una situazione del genere è indice di gravissimo squilibrio patrimoniale ed è quindi chiaramente patologica. Essa è tipica delle aziende in dissesto (default), per le quali si dà corso alla liquidazione fallimentare oppure a un concordato con i creditori per il realizzo delle attività e l’estinzione parziale delle passività. P > A L’impresa non dispone di capitale proprio. Le attività sono uguali alle passività. Questo caso, piuttosto raro, è legato ad una situazione anomala e patologica dell’impresa. A = P L’impresa ha dei debiti e il patrimonio netto viene calcolato come differenza tra attività e passività. Questo caso è il più diffuso nelle imprese in normali condizioni di funzionamento. Dalla relazione: Attività – Passività = Patrimonio netto otteniamo: Attività = Passività + Patrimonio netto Il che significa che le attività sono finanziate in parte con capitale di debito (P) e in parte con capitale proprio (N). A > P L’impresa non ha debiti. Il patrimonio lordo (totale attività) coincide con il patrimonio netto. L’impresa risulta finanziata solo con capitale proprio. Questo caso si riscontra solo in sede di costituzione dell’impresa, mentre è piuttosto raro durante la gestione. A = N CASO RELAZIONE
  • 16. La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. Si usa per quei beni strumentali a utilità pluriennale, materiali e immateriali, il cui valore deve essere ridotto annualmente in relazione alle residue possibilità di utilizzo. Costo storico (originario)diminuito delle quote di ammortamento (art. 2426 c.c comma 1e 2) Si usa per i debiti quando vengono valutati per l’importo che si presume di dover pagare. Presunto valore di estinzione (art. 2426 c.c comma 8) Si usa per i crediti e le cambiali attive quando si presume di non poter riscuotere l’intero importo. Presunto valore di realizzo (art. 2426 c.c. comma 8) Si usa per valutare i beni già espressi in moneta. Si valutano al valore nominale il denaro in cassa, i valori bollati, gli assegni, i crediti e le cambiali attive , quando per essi è certa la totale riscossione, i debiti e le cambiali passive quando il loro valore nominale coincide con l’importo da pagare. Valore nominale DESCRIZIONE CRITERI
  • 17. La valutazione degli elementi del patrimonio Valutare un bene significa esprimerne il valore in termini monetari. Si usa per la valutazione di materie prime, prodotti finiti e merci. Costo di acquisto o di produzione ovvero valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato (art. 2426 comma 9) In periodi di elevata inflazione può verificarsi che il valore dei fabbricati iscritti nella situazione patrimoniale, valutati al costo originario diminuito delle quote di ammortamento, non corrisponda più al reale valore monetario del bene, di molto aumentato a causa del deprezzamento della moneta. In questi casi, apposite leggi consentono la rivalutazione dei beni patrimoniali mediante determinati coefficienti che servono ad adeguare i valori contabili ai valori reali. Costo originario rivalutato DESCRIZIONE CRITERI
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Analisi della composizione degli impieghi Mette in risalto il grado di rigidità o di elasticità del patrimonio attraverso i seguenti rapporti: Immobilizzazioni Grado di rigidità = x 100 Totale impieghi Attivo circolante Grado di elasticità = x 100 Totale impieghi
  • 25. Analisi della composizione delle fonti Mette in risalto il peso del ricorso alle diverse fonti di finanziamento: Capitale proprio Incidenza del capitale proprio = x 100 Totale finanziamenti Passività correnti Incidenza dei debiti a breve termine = x 100 Totale finanziamenti Passività consolidate Incidenza dei debiti a medio-lungo termine = x 100 Totale finanziamenti
  • 26. Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Un’impresa industriale individuale presenta la seguente situazione patrimoniale: 519.000 165.000 100.000 190.000 16.000 990.000 Patrimonio netto Mutui passivi Sovvenzioni bancarie a medio termine Debiti v/fornitori Cambiali passive Totale passività e netto 350.000 80.000 50.000 20.000 65.000 110.000 241.000 37.000 30.000 7.000 990.000 Impianti e macchinari Attrezzature industriali Automezzi Arredamento Materie prime Prodotti finiti Crediti v/clienti Cambiali attive Banca c/c attivo Denaro in cassa Totale attività PASSIVITA’ ATTIVITA’
  • 27. Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Riclassifichiamo attività e passività calcolando anche i rapporti di composizione: Passiamo a calcolare gli indicatori dell’equilibrio patrimoniale-finanziario. 52,42 26,77 20,81 100,00 519.000 265.000 206.000 990.000 Patrimonio netto Passività consolidate Passività correnti Totale fonti 50,50 49,50 100,00 500.000 175.000 278.000 37.000 990.000 Attivo Immobilizzato Attivo circolante: Rimanenze Crediti Disponibilità liquide Totale impieghi % IMPORTI FONTI % IMPORTI IMPIEGHI
  • 28. Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Margine di struttura Patrimonio netto – Attivo Immobilizzato = 519.000 - 500.000 = 19.000 L’indice è positivo, quindi l’impresa finanzia l’attivo immobilizzato e una parte dell’attivo circolante con il capitale proprio. Margine di copertura globale Capitale permanente – Attivo immobilizzato = 784.000 - 500.000 = 284.000 L’indice è positivo. Il che significa che l’impresa riesce a finanziare i propri investimenti durevoli con fonti a medio- lungo termine.
  • 29. Un esempio: analisi della struttura patrimoniale e finanziaria di un’impresa Patrimonio circolante netto Attivo circolante – Passività correnti = 490.000 - 206.000 = 284.000 L’indice è positivo, quindi vi è un equilibrio tra fonti a breve ed impieghi a breve. Margine di tesoreria (crediti + Disponibilità liquide) – Passività correnti = 315.000 - 206.000 = 109.000 L’indice è positivo. Il che significa che l’impresa è in equilibrio finanziario nel breve periodo.
  • 30.
  • 31.  
  • 32. Bibliografia Astolfi, Rascioni & Ricci “Entriamo in azienda 1” editrice Tramontana Milano 2006
  • 33. BREVETTO Diritto di sfruttare economicamente un’invenzione in esclusiva per un certo periodo di tempo; tale diritto spetta inizialmente all’inventore che può però cederlo a terzi. DIRITTO D’AUTORE Diritto di sfruttare economicamente una data opera (scritto,musica, ecc.), cioè di pubblicarla e di diffonderla in esclusiva; tale diritto spetta inizialmente all’autore, che può cederlo a terzi,ad esempio a una impresa editoriale. Ritorna ai diritti
  • 34. DIRITTO DI CONCESSIONE DIRITTO, ACCORDATO DALLO Stato o da altri enti pubblici a cui spetta per legge, di sfruttare In esclusiva miniere e corsi d’acqua o di esercitare determinati servizi in condizioni di monopolio (servizio ferroviario, servizi automobilistici o marittimi di linea, ecc.) Ritorna ai diritti MARCHIO Segno distintivo (costituito da un simbolo, da una figura, da parole) dei prodotti di un’impresa che attribuisce loro una “identità” e li rende facilmente riconoscibili dagli acquirenti. Quando è associato a elementi estetici e grafici è detto “logotipo”.