SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  15
Télécharger pour lire hors ligne
Relazione: “LA CHIMICA”




                   Testi: Fuso Sara
                   Domande: Fumagalli Martina
                   Immagini: Maffei Federico e
                   Perticaroli Andrea
                   Prof. Massa Andrea
I GAS NOBILI SONO ELEMENTI INERTI

I gas nobili sono elementi stabili, perché i
loro atomi hanno lo strato esterno completo
con 8 elettroni (ottetto) e per questo non
tendono né a perdere né ad acquistare
elettroni non formando legami con altri atomi.

Sono anche chiamati gas inerti e gas rari,
perché sono presenti sulla Terra in quantità
molto basse.



I METALLI FORMANO IONI POSITIVI

Che cosa succede a un atomo
neutro quando perde uno o
più elettroni?

Le        cariche     positive          dei
protoni      e      quelle        negative
degli elettroni si sbilanciano
e    la    neutralità        si    perde:
l’atomo      si     trova         con   un
eccesso di cariche positive, tante quanti sono gli elettroni perduti e si trasforma in uno ione positivo.

L’atomo di sodio, perdendo 1 elettrone, si trasforma in ione sodio indicato come Na+ (“+” significa 1 carica positiva); l’atomo di
calcio, perdendo 2 elettroni si trasforma in ione calcio Ca++, con due cariche positive.
I NON METALLI FORMANO IONI NEGATIVI

Quando un atomo neutro acquista 2 o più elettroni, si trova
ad avere “un’eccedenza” di tante cariche negative quanti
sono gli elettroni acquistati: si trasforma, cioè, in 1 ione
negativo. L’atomo di cloro, acquistando 1 elettrone, si
trasforma nello ione cloro Cl- con una carica negativa.
L’ossigeno, acquistando 2 elettroni, si trasforma nello ione
ossigeno O--, con 2 cariche negative.




                                                               Elementi che non diventano ioni

                                                               Quando gli elettroni esterni arrivano a essere 4,
                                                               come nel caso del carbonio, l’elemento è per così dire
                                                               “combattuto” tra l’acquisto e la cessione degli
                                                               elettroni.
                                                               Il più delle volte, gli atomi di questi elementi, non
                                                               diventano ioni, ma mettono in comune i loro elettroni
                                                               con quelli di altri atomi.
IL LEGAME IONICO: ATTRAZIONI FRA IONI DI CARICA OPPOSTA

Fra 2 ioni di carica opposta che si
attraggono fortemente, si stabilisce
un’attrazione         elettrostatica,
chiamata        legame           ionico.


Per esempio il sodio e il cloro danno
luogo al cloruro di sodio (NaCl), che
essendo    formato   da   ioni   è   un
composto ionico.




IL LEGAME COVALENTE: ELETTRONI IN COMUNE TRA GLI ATOMI

Il legame covalente si stabilisce fra atomi che mettono in comune alcuni elettroni.
Nei legami covalenti tra atomi diversi, come quello fra idrogeno e cloro, nella molecola di cloruro di idrogeno, o acido cloridrico
HCl, la condivisione degli elettroni non è mai esattamente alla pari, perché c’è sempre un atomo che attira gli elettroni più di un
altro.
IL LEGAME METALLICO: ELETTRONI CHE SI MUOVONO LIBERAMENTE

In un metallo, gli elettroni dello strato più esterno, sono molto mobili e tendono ad allontanarsi dagli atomi. Gli atomi tendono ”a
vagare” tra essi.

Tra il “mare di elettroni” e gli ioni positivi che in esso sono immersi si stabilisce un’attrazione che costituisce il legame metallico.
Gli elettroni “vaganti” sono quelli che conferiscono ai metalli la tipica proprietà di essere buoni conduttori di energia elettrica.

LE EQUAZIONI CHIMICHE

Le reazioni chimiche si rappresentano con una
particolare uguaglianza chiamata equazione
chimica.
A sinistra del segno di uguaglianza si scrivono le
formule dei reagenti e a destra quelle dei prodotti.

Le equazioni chimiche non ci indicano solo quali sono
i reagenti e i prodotti ma anche quante molecole di
reagenti e prodotti sono coinvolte.
L’equazione infatti deve rispettare la legge della
conservazione della massa e tutti gli atomi presenti a sinistra si devono ritrovare anche a destra.

I COMPOSTI DELL’OSSIGENO

Tra le reazioni a noi più familiari, ve ne sono moltissime a cui partecipa l’ossigeno, che possiamo chiamare ossidazioni.
GLI OSSIDI BASICI SI FORMANO DA: METALLO + OSSIGENO

Quando un metallo reagisce con l’ossigeno, si forma un ossido chiamato anche ossido basico(si dice che il metallo si è ossidato).
Per esempio il ferro reagisce a temperatura ambiente con l’ossigeno e si forma un particolare ossido di ferro (ossido ferrico
Fe2O3).

GLI OSSIDI ACIDI, O ANIDRIDI, SI FORMANO DA NON METALLO + OSSIGENO

Quando un non metallo reagisce con l’ossigeno, si forma
un ossido chiamato anche ossido acido o anidride.
La reazione del carbonio con l’ossigeno è una
combustione ed è descritta dall’ equazione:

          C      +           O2                 CO2
  CARBONIO               OSSIGENO             ANIDRIDE

                                              CARBONICA



L’anidride carbonica viene anche detta diossido( o biossido) di carbonio.                                         Quando
l’ossigeno è scarso, il carbonio reagisce formando il monossido di carbonio, CO, secondo la reazione:

          2C         +        O2                   2CO
Il monossido di carbonio è un gas velenosissimo e mortale.
La reazione tra lo zolfo,S, e l’ossigeno molecolare,O2, è descritta dalla equazione:

                S        +    O2                    SO2
GLI IDROSSIDI SONO BASI CHE SI FORMANO DA OSSIDO + ACQUA

Quando un ossido reagisce con l’acqua, si forma un composto chiamato idrossido.

Per esempio l’ossido di calcio viene anche chiamato calce viva perché reagisce velocemente con l’ acqua.

   CaO           +         H2O                           Ca(OH)2


Gli idrossidi sono delle basi: le basi sono composti che in acqua rilasciano ioni OH-.

GLI OSSIACIDI SI FORMANO DA: ANIDRIDE CARBONICA + ACQUA

Quando un’anidride reagisce con l’acqua si forma un composto chiamato ossiacido.

Per esempio l’anidride solforosa,SO2, reagisce con l’acqua, formando l’acido solforoso, H2SO3, secondo la reazione:

SO 2                 +              H2O                                  H2SO3
LE SOLUZIONI SONO MISCELE OMOGENEE

Una soluzione è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze pure.

In una soluzione si distinguono il solvente, che è in genere la sostanza presente in quantità maggiore e il soluto presente in
quantità minore. I soluti possono essere anche più di uno.




LA MOLECOLA DELL’ACQUA

La molecola dell’acqua è formata due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.
NELL’ACQUA PURA C’È UNA UGUALE QUANTITÀ DI IONI H+ E OH-

Anche una soluzione può essere neutra purché la quantità di ioni H+ eguagli a quella degli ioni OH-.

Una soluzione è basica quando la concentrazione di ioni H+ supera quella degli ioni OH-.

Una soluzione è acida quando la concentrazione di ioni OH- supera quella degli ioni H+.



IL PH ( pi acca) MISURA LA CONCENTRAZIONE DEGLI IONI H+

Il ph assume valori da 0 a 14. Da 0 a 7 la soluzione è acida.7 la soluzione è neutra.

Da 7 a 14 la soluzione è basica.
GLI INDICATORI

Gli indicatori sono sostanze che cambiano il loro colore a seconda del ph della soluzione.

L’indicatore di più facile uso è la cartina al tornasole: essa diventa rossa in soluzione acida e
azzurra in soluzione basica.



DOMANDE SULL’UNITA’

Che cosa si intende per fenomeno chimico?

Un fenomeno chimico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze.

Perchè la fusione del ghiaccio è un fenomeno fisico?

La fusione del ghiaccio è un fenomeno fisico perchè la sostanza “acqua” rimane sempre acqua.

Che cos’è un fenomeno chimico?

Un fenomeno chimico è quando avviene la trasformazione delle sostanze in sostanze completamente diverse.

Che cosa sono i reagenti di una reazione chimica?

I reagenti sono le sostanze di partenza di una reazione chimica.

E che cosa sono i prodotti?

I prodotti sono le trasformazioni dei reagenti in sostanze con caratteristiche differenti.

Quali sono i reagenti e quali i prodotti nella combustione del legno?

I reagenti nella combustione del legno sono: il legno e l’ossigeno.

I prodotti sono: l’anidride carbonica, il vapore acqueo e la cenere.
Che cosa afferma la legge della conservazione della massa?

La legge afferma: in una reazione chimica la massa dei prodotti di reazione è uguale alla massa dei reagenti.

Questa legge è stata formulata nel 1789 da Lavoisier.

Che cos’è una molecola di una sostanza?

La molecola di una sostanza è la più piccola particella di quella sostanza che ancora ne conserva tutte le proprietà.

Che cos’è un elemento chimico?

Un elemento chimico è una sostanza che non può essere scomposta in altre sostanze più semplici.

Che cos’è un atomo?

Un atomo è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà.

Perchè l’acqua e il metano sono composti?

L’acqua e il metano sono composti perchè risultano dalla combinazione di atomi di due o più elementi differenti. La loro formula ci
fa capire quali atomi sono presenti nella sua molecola.

Quali particelle compongono l’atomo?

Le particelle che compongono l’atomo sono tre: protoni, neutroni ed elettroni.

Quali particelle formano il nucleo?

Formano il nucleo i protoni e i neutroni; metre gli elettroni si muovono intorno a esso.

Che tipo di carica elettrica porta un elettrone? E un protone? E un neutrone?

   •   Un elettrone porta una carica elettrica negativa.
   •   Un protone porta una carica elettrica positiva.
•   Un neutrone non possiede alcuna carica elettrica.

Che cos’è il numero atomico?

Il numero atomico è il contrassegno di identità di un atomo rappresentato dal numero dei protoni che contiene.

Che cos’è il peso atomico?

Il peso atomico esprime quante volte l’atomo di un elemento pesa di più della dodicesima parte dell’atomo di carbonio con numero
di massa 12.

Come si dispongono gli elettroni intorno al nucleo?

Gli elettroni si dispongono nei vari strati a partire da quello più interno.

Lo strato più interno può contenere solo 2 elettroni, il secondo e il terzo possono contenere fino a 8 elettroni ciascuno.

Come sono ordinati gli elementi nella tavola periodica?

Gli elementi nella tavola periodica sono in ordine crescente di numero atomico.

Che cosa sono i periodi e i gruppi della tavola periodica?

I periodi nella tavola periodica sono le righe orizzontali dove sono disposti gli elementi e i gruppi sono le colonne verticali.

I metalli tendono a cedere o ad acquistare elettroni? E i non metalli?

I metalli tendono a cedere elettroni esterni mentre i non metalli ad acquistare elettroni.

Perchè i gas nobili sono detti gas inerti?

I gas nobili sono detti gas inerti perchè non formano legami con altri atomi e non partecipano a reazioni chimiche.

Perchè i metalli formano ioni positivi?
I metalli formano ioni positivi perchè le cariche positive dei protoni e quelle negative degli elettroni si sbilanciano e la neutralità
si perde.

Perchè i non metalli formano ioni negativi?

I non metalli formano ioni negativi perchè quando un atomo neutro acquista uno o più elettroni si trova ad avere una “eccedenza”
di tante cariche negative quanti sono gli elettroni acquistati.

Che cos’è un legame chimico?

Un legame chimico è la forza attrattiva che tiene unita gli atomi all’interno delle molecole.

Che cosa è un legame ionico?

Un legame ionico è un’attrazione elettrostatica che si stabilisce tra due ioni con carica opposta.

Che caratteristica devono avere due elementi per formare un legame ionico?

Due elementi per formare un legame ionico devono essere di carica opposta.

Perchè nel cloruro di sodio c’è un legame ionico?

Nel cloruro di sodio c’è un legame ionico perchè è formato dal sodio e dal cloro.

Che cos’è un legame covalente?

Un legame covalente si stabilisce tra atomi che mettono in comune alcuni elettroni.

In che cosa differisce il legame covalente dal legame ionico?

Nel legame covalente ci sono alcuni elettroni in comune tra gli atomi, mentre, nel legame ionico c’è un’attrazione elettrostatica
tra due ioni con carica opposta.

Perchè i metalli sono buoni conduttori dell’elettricità?
I metalli sono buoni conduttori dell’elettricità perchè il legame metallico è formato da elettroni “vaganti” che gli conferiscono
questa proprietà.

Che cosa si intende per equazione chimica?

Per equazione chimica si intende per reazioni chimiche che si presentano con una particolare uguaglianza.

Come si forma l’ossido di un metallo?

L’ossido di un metallo si forma con il metallo e l’ossigeno. Questo ossido è anche chiamato ossido basico.

Che cos’è una reazione di combustione?

Una reazione di combustione è la reazione tra il metallo e l’ossigeno; si sviluppa molto calore e si produce una fiamma.

Quali sono i reagenti nella reazione di formazione della ruggine?

I reagenti nella reazione di formazione della ruggine sono: il ferro e l’ossigeno dell’aria.

Che cos’è un’anidride?

Un’anidride è un ossido formato da un non metallo che reagisce con l’ossigeno.

Quali sono i reagenti necessari per produrre l’anidride carbonica?

I reagenti per produrre l’anidride carbonica sono il carbonio e l’ossigeno.

Quando si forma il pericoloso monossido di carbonio?

Il monossido di carbonio si forma quando l’ossigeno è scarso.

Come si forma un idrossido?

L’idrossido è un composto formato da un ossido che reagisce con l’acqua.

Che cosa succede quando una base è a contatto con l’acqua?
Quando una base è a contatto con l’acqua rilascia un ione OH¯.

Perchè l’acqua distillata è neutra?

L’acqua distillata è neutra perchè il numero di ioni H è uguale al numero di ioni OH¯.

Quando una soluzione è acida? Quando è basica?
Una soluzione è acida quando la concentrazione di ioni H supera quella degli ioni OH¯. Una soluzione è basica quando la
concentrazione di ioni OH¯ supera quella degli ioni H.

Che cos’è il pH di una soluzione?

Il pH è una grandezza che serve per misurare la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione.

È più acida una soluzione con pH 2 o una con pH 5?
Una soluzione con pH 2 è più acida di una soluzione con pH 5.

Che cosa sono gli indicatori?

Gli indicatori sono sostanze che cambiano il loro colore secondo il pH della soluzione.

Come “funziona” la cartina al tornasole?

La cartina al tornasole indica se la soluzione è acida o basica.

Se diventa rossa la soluzione è acida e se diventa azzurra la soluzione è basica.

Contenu connexe

Tendances

Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6lab13unisa
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonosandroide 57
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013lab13unisa
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013lab13unisa
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiVittoria Patti
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicahome
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Margherita Spanedda
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaVittoria Patti
 

Tendances (20)

Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6Lezioni settimana 6
Lezioni settimana 6
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 
Legame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTonoLegame chimico ToldoJahnsenTono
Legame chimico ToldoJahnsenTono
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013Lezione 3b 2013
Lezione 3b 2013
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013Lezione 3a 2013
Lezione 3a 2013
 
Il legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzioneIl legame chimico introduzione
Il legame chimico introduzione
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Molecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementiMolecole 2: composti ed elementi
Molecole 2: composti ed elementi
 
Gli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimicaGli essenziali della biochimica
Gli essenziali della biochimica
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'Il legame chimico elettronegativita'
Il legame chimico elettronegativita'
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 

Similaire à Relazione "La Chimica"

Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaNicola Toma
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptxMatteoEolini
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoi6dxa
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classivanmig
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAFederico Gremizzi
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Federico Gremizzi
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteSalvatore Nocerino
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6FrancescoPeruzzi1
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

Similaire à Relazione "La Chimica" (20)

I Lezione
I LezioneI Lezione
I Lezione
 
Le basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vitaLe basi chimiche della vita
Le basi chimiche della vita
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Chimica organica
Chimica organicaChimica organica
Chimica organica
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
4C Pile, elettrolisi ed applicazioni.pptx
 
Chimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuocoChimica fisica del_fuoco
Chimica fisica del_fuoco
 
Chimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii ClassiChimica Programma Ii Classi
Chimica Programma Ii Classi
 
Presentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICAPresentazione lezione di CHIMICA
Presentazione lezione di CHIMICA
 
Presentazione lezione
Presentazione lezionePresentazione lezione
Presentazione lezione
 
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
Presentazione Lezione: CHIMICA 2011
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
[Claudia.tomasini.chimica organica m-z_2013-2014]lucidi 2014 parte 6
 
Lez 1
Lez 1Lez 1
Lez 1
 
chimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdfchimicaorganica.pdf
chimicaorganica.pdf
 
Sistematica (1)
Sistematica (1)Sistematica (1)
Sistematica (1)
 
OSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONIOSSIDORIDUZIONI
OSSIDORIDUZIONI
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

Plus de Andrea Massa

ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebAndrea Massa
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebAndrea Massa
 
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebProgetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebAndrea Massa
 
PEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataPEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataAndrea Massa
 
PEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataPEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataAndrea Massa
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Andrea Massa
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Andrea Massa
 

Plus de Andrea Massa (12)

ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul WebZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
ZonaNews - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul Web
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul webAndrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
Andrea Massa - Progetto MASSERE - Sicurezza dei Minori sul web
 
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea MassaAndrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
Andrea Massa - Progetto MASSERE (Sicurezza dei Minori sul Web) Andrea Massa
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul WebProgetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
Progetto MASSERE - Sicurezza Minori sul Web
 
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul WebProgetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
Progetto MASSERE: Sicurezza dei Minori sul Web
 
PEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica CertificataPEC | Posta Elettronica Certificata
PEC | Posta Elettronica Certificata
 
PEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica CertificataPEC - Posta Elettronica Certificata
PEC - Posta Elettronica Certificata
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"Relazione "la circolazione"
Relazione "la circolazione"
 
Hotspot WiFi
Hotspot WiFiHotspot WiFi
Hotspot WiFi
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....giorgiadeascaniis59
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxtecongo2007
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................giorgiadeascaniis59
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.camillaorlando17
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxlorenzodemidio01
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................giorgiadeascaniis59
 

Dernier (18)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 

Relazione "La Chimica"

  • 1. Relazione: “LA CHIMICA” Testi: Fuso Sara Domande: Fumagalli Martina Immagini: Maffei Federico e Perticaroli Andrea Prof. Massa Andrea
  • 2. I GAS NOBILI SONO ELEMENTI INERTI I gas nobili sono elementi stabili, perché i loro atomi hanno lo strato esterno completo con 8 elettroni (ottetto) e per questo non tendono né a perdere né ad acquistare elettroni non formando legami con altri atomi. Sono anche chiamati gas inerti e gas rari, perché sono presenti sulla Terra in quantità molto basse. I METALLI FORMANO IONI POSITIVI Che cosa succede a un atomo neutro quando perde uno o più elettroni? Le cariche positive dei protoni e quelle negative degli elettroni si sbilanciano e la neutralità si perde: l’atomo si trova con un eccesso di cariche positive, tante quanti sono gli elettroni perduti e si trasforma in uno ione positivo. L’atomo di sodio, perdendo 1 elettrone, si trasforma in ione sodio indicato come Na+ (“+” significa 1 carica positiva); l’atomo di calcio, perdendo 2 elettroni si trasforma in ione calcio Ca++, con due cariche positive.
  • 3. I NON METALLI FORMANO IONI NEGATIVI Quando un atomo neutro acquista 2 o più elettroni, si trova ad avere “un’eccedenza” di tante cariche negative quanti sono gli elettroni acquistati: si trasforma, cioè, in 1 ione negativo. L’atomo di cloro, acquistando 1 elettrone, si trasforma nello ione cloro Cl- con una carica negativa. L’ossigeno, acquistando 2 elettroni, si trasforma nello ione ossigeno O--, con 2 cariche negative. Elementi che non diventano ioni Quando gli elettroni esterni arrivano a essere 4, come nel caso del carbonio, l’elemento è per così dire “combattuto” tra l’acquisto e la cessione degli elettroni. Il più delle volte, gli atomi di questi elementi, non diventano ioni, ma mettono in comune i loro elettroni con quelli di altri atomi.
  • 4. IL LEGAME IONICO: ATTRAZIONI FRA IONI DI CARICA OPPOSTA Fra 2 ioni di carica opposta che si attraggono fortemente, si stabilisce un’attrazione elettrostatica, chiamata legame ionico. Per esempio il sodio e il cloro danno luogo al cloruro di sodio (NaCl), che essendo formato da ioni è un composto ionico. IL LEGAME COVALENTE: ELETTRONI IN COMUNE TRA GLI ATOMI Il legame covalente si stabilisce fra atomi che mettono in comune alcuni elettroni. Nei legami covalenti tra atomi diversi, come quello fra idrogeno e cloro, nella molecola di cloruro di idrogeno, o acido cloridrico HCl, la condivisione degli elettroni non è mai esattamente alla pari, perché c’è sempre un atomo che attira gli elettroni più di un altro.
  • 5. IL LEGAME METALLICO: ELETTRONI CHE SI MUOVONO LIBERAMENTE In un metallo, gli elettroni dello strato più esterno, sono molto mobili e tendono ad allontanarsi dagli atomi. Gli atomi tendono ”a vagare” tra essi. Tra il “mare di elettroni” e gli ioni positivi che in esso sono immersi si stabilisce un’attrazione che costituisce il legame metallico. Gli elettroni “vaganti” sono quelli che conferiscono ai metalli la tipica proprietà di essere buoni conduttori di energia elettrica. LE EQUAZIONI CHIMICHE Le reazioni chimiche si rappresentano con una particolare uguaglianza chiamata equazione chimica. A sinistra del segno di uguaglianza si scrivono le formule dei reagenti e a destra quelle dei prodotti. Le equazioni chimiche non ci indicano solo quali sono i reagenti e i prodotti ma anche quante molecole di reagenti e prodotti sono coinvolte. L’equazione infatti deve rispettare la legge della conservazione della massa e tutti gli atomi presenti a sinistra si devono ritrovare anche a destra. I COMPOSTI DELL’OSSIGENO Tra le reazioni a noi più familiari, ve ne sono moltissime a cui partecipa l’ossigeno, che possiamo chiamare ossidazioni.
  • 6. GLI OSSIDI BASICI SI FORMANO DA: METALLO + OSSIGENO Quando un metallo reagisce con l’ossigeno, si forma un ossido chiamato anche ossido basico(si dice che il metallo si è ossidato). Per esempio il ferro reagisce a temperatura ambiente con l’ossigeno e si forma un particolare ossido di ferro (ossido ferrico Fe2O3). GLI OSSIDI ACIDI, O ANIDRIDI, SI FORMANO DA NON METALLO + OSSIGENO Quando un non metallo reagisce con l’ossigeno, si forma un ossido chiamato anche ossido acido o anidride. La reazione del carbonio con l’ossigeno è una combustione ed è descritta dall’ equazione: C + O2 CO2 CARBONIO OSSIGENO ANIDRIDE CARBONICA L’anidride carbonica viene anche detta diossido( o biossido) di carbonio. Quando l’ossigeno è scarso, il carbonio reagisce formando il monossido di carbonio, CO, secondo la reazione: 2C + O2 2CO Il monossido di carbonio è un gas velenosissimo e mortale. La reazione tra lo zolfo,S, e l’ossigeno molecolare,O2, è descritta dalla equazione: S + O2 SO2
  • 7. GLI IDROSSIDI SONO BASI CHE SI FORMANO DA OSSIDO + ACQUA Quando un ossido reagisce con l’acqua, si forma un composto chiamato idrossido. Per esempio l’ossido di calcio viene anche chiamato calce viva perché reagisce velocemente con l’ acqua. CaO + H2O Ca(OH)2 Gli idrossidi sono delle basi: le basi sono composti che in acqua rilasciano ioni OH-. GLI OSSIACIDI SI FORMANO DA: ANIDRIDE CARBONICA + ACQUA Quando un’anidride reagisce con l’acqua si forma un composto chiamato ossiacido. Per esempio l’anidride solforosa,SO2, reagisce con l’acqua, formando l’acido solforoso, H2SO3, secondo la reazione: SO 2 + H2O H2SO3
  • 8. LE SOLUZIONI SONO MISCELE OMOGENEE Una soluzione è un miscuglio omogeneo di due o più sostanze pure. In una soluzione si distinguono il solvente, che è in genere la sostanza presente in quantità maggiore e il soluto presente in quantità minore. I soluti possono essere anche più di uno. LA MOLECOLA DELL’ACQUA La molecola dell’acqua è formata due atomi di idrogeno e un atomo di ossigeno.
  • 9. NELL’ACQUA PURA C’È UNA UGUALE QUANTITÀ DI IONI H+ E OH- Anche una soluzione può essere neutra purché la quantità di ioni H+ eguagli a quella degli ioni OH-. Una soluzione è basica quando la concentrazione di ioni H+ supera quella degli ioni OH-. Una soluzione è acida quando la concentrazione di ioni OH- supera quella degli ioni H+. IL PH ( pi acca) MISURA LA CONCENTRAZIONE DEGLI IONI H+ Il ph assume valori da 0 a 14. Da 0 a 7 la soluzione è acida.7 la soluzione è neutra. Da 7 a 14 la soluzione è basica.
  • 10. GLI INDICATORI Gli indicatori sono sostanze che cambiano il loro colore a seconda del ph della soluzione. L’indicatore di più facile uso è la cartina al tornasole: essa diventa rossa in soluzione acida e azzurra in soluzione basica. DOMANDE SULL’UNITA’ Che cosa si intende per fenomeno chimico? Un fenomeno chimico è una trasformazione che non cambia la natura delle sostanze. Perchè la fusione del ghiaccio è un fenomeno fisico? La fusione del ghiaccio è un fenomeno fisico perchè la sostanza “acqua” rimane sempre acqua. Che cos’è un fenomeno chimico? Un fenomeno chimico è quando avviene la trasformazione delle sostanze in sostanze completamente diverse. Che cosa sono i reagenti di una reazione chimica? I reagenti sono le sostanze di partenza di una reazione chimica. E che cosa sono i prodotti? I prodotti sono le trasformazioni dei reagenti in sostanze con caratteristiche differenti. Quali sono i reagenti e quali i prodotti nella combustione del legno? I reagenti nella combustione del legno sono: il legno e l’ossigeno. I prodotti sono: l’anidride carbonica, il vapore acqueo e la cenere.
  • 11. Che cosa afferma la legge della conservazione della massa? La legge afferma: in una reazione chimica la massa dei prodotti di reazione è uguale alla massa dei reagenti. Questa legge è stata formulata nel 1789 da Lavoisier. Che cos’è una molecola di una sostanza? La molecola di una sostanza è la più piccola particella di quella sostanza che ancora ne conserva tutte le proprietà. Che cos’è un elemento chimico? Un elemento chimico è una sostanza che non può essere scomposta in altre sostanze più semplici. Che cos’è un atomo? Un atomo è la più piccola parte di un elemento che ne conserva le proprietà. Perchè l’acqua e il metano sono composti? L’acqua e il metano sono composti perchè risultano dalla combinazione di atomi di due o più elementi differenti. La loro formula ci fa capire quali atomi sono presenti nella sua molecola. Quali particelle compongono l’atomo? Le particelle che compongono l’atomo sono tre: protoni, neutroni ed elettroni. Quali particelle formano il nucleo? Formano il nucleo i protoni e i neutroni; metre gli elettroni si muovono intorno a esso. Che tipo di carica elettrica porta un elettrone? E un protone? E un neutrone? • Un elettrone porta una carica elettrica negativa. • Un protone porta una carica elettrica positiva.
  • 12. Un neutrone non possiede alcuna carica elettrica. Che cos’è il numero atomico? Il numero atomico è il contrassegno di identità di un atomo rappresentato dal numero dei protoni che contiene. Che cos’è il peso atomico? Il peso atomico esprime quante volte l’atomo di un elemento pesa di più della dodicesima parte dell’atomo di carbonio con numero di massa 12. Come si dispongono gli elettroni intorno al nucleo? Gli elettroni si dispongono nei vari strati a partire da quello più interno. Lo strato più interno può contenere solo 2 elettroni, il secondo e il terzo possono contenere fino a 8 elettroni ciascuno. Come sono ordinati gli elementi nella tavola periodica? Gli elementi nella tavola periodica sono in ordine crescente di numero atomico. Che cosa sono i periodi e i gruppi della tavola periodica? I periodi nella tavola periodica sono le righe orizzontali dove sono disposti gli elementi e i gruppi sono le colonne verticali. I metalli tendono a cedere o ad acquistare elettroni? E i non metalli? I metalli tendono a cedere elettroni esterni mentre i non metalli ad acquistare elettroni. Perchè i gas nobili sono detti gas inerti? I gas nobili sono detti gas inerti perchè non formano legami con altri atomi e non partecipano a reazioni chimiche. Perchè i metalli formano ioni positivi?
  • 13. I metalli formano ioni positivi perchè le cariche positive dei protoni e quelle negative degli elettroni si sbilanciano e la neutralità si perde. Perchè i non metalli formano ioni negativi? I non metalli formano ioni negativi perchè quando un atomo neutro acquista uno o più elettroni si trova ad avere una “eccedenza” di tante cariche negative quanti sono gli elettroni acquistati. Che cos’è un legame chimico? Un legame chimico è la forza attrattiva che tiene unita gli atomi all’interno delle molecole. Che cosa è un legame ionico? Un legame ionico è un’attrazione elettrostatica che si stabilisce tra due ioni con carica opposta. Che caratteristica devono avere due elementi per formare un legame ionico? Due elementi per formare un legame ionico devono essere di carica opposta. Perchè nel cloruro di sodio c’è un legame ionico? Nel cloruro di sodio c’è un legame ionico perchè è formato dal sodio e dal cloro. Che cos’è un legame covalente? Un legame covalente si stabilisce tra atomi che mettono in comune alcuni elettroni. In che cosa differisce il legame covalente dal legame ionico? Nel legame covalente ci sono alcuni elettroni in comune tra gli atomi, mentre, nel legame ionico c’è un’attrazione elettrostatica tra due ioni con carica opposta. Perchè i metalli sono buoni conduttori dell’elettricità?
  • 14. I metalli sono buoni conduttori dell’elettricità perchè il legame metallico è formato da elettroni “vaganti” che gli conferiscono questa proprietà. Che cosa si intende per equazione chimica? Per equazione chimica si intende per reazioni chimiche che si presentano con una particolare uguaglianza. Come si forma l’ossido di un metallo? L’ossido di un metallo si forma con il metallo e l’ossigeno. Questo ossido è anche chiamato ossido basico. Che cos’è una reazione di combustione? Una reazione di combustione è la reazione tra il metallo e l’ossigeno; si sviluppa molto calore e si produce una fiamma. Quali sono i reagenti nella reazione di formazione della ruggine? I reagenti nella reazione di formazione della ruggine sono: il ferro e l’ossigeno dell’aria. Che cos’è un’anidride? Un’anidride è un ossido formato da un non metallo che reagisce con l’ossigeno. Quali sono i reagenti necessari per produrre l’anidride carbonica? I reagenti per produrre l’anidride carbonica sono il carbonio e l’ossigeno. Quando si forma il pericoloso monossido di carbonio? Il monossido di carbonio si forma quando l’ossigeno è scarso. Come si forma un idrossido? L’idrossido è un composto formato da un ossido che reagisce con l’acqua. Che cosa succede quando una base è a contatto con l’acqua?
  • 15. Quando una base è a contatto con l’acqua rilascia un ione OH¯. Perchè l’acqua distillata è neutra? L’acqua distillata è neutra perchè il numero di ioni H è uguale al numero di ioni OH¯. Quando una soluzione è acida? Quando è basica? Una soluzione è acida quando la concentrazione di ioni H supera quella degli ioni OH¯. Una soluzione è basica quando la concentrazione di ioni OH¯ supera quella degli ioni H. Che cos’è il pH di una soluzione? Il pH è una grandezza che serve per misurare la concentrazione di ioni idrogeno in una soluzione. È più acida una soluzione con pH 2 o una con pH 5? Una soluzione con pH 2 è più acida di una soluzione con pH 5. Che cosa sono gli indicatori? Gli indicatori sono sostanze che cambiano il loro colore secondo il pH della soluzione. Come “funziona” la cartina al tornasole? La cartina al tornasole indica se la soluzione è acida o basica. Se diventa rossa la soluzione è acida e se diventa azzurra la soluzione è basica.