SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  6
Massimo De Marchi – Materiali didattico



                   Il Cambiamento climatico e gli Scenari SRES
La questione del cambiamento climatico si è imposta a partire dal gennaio 2007 grazie ad una serie di studi
e ricerche quali il rapporto Stern, il quarto rapporto di valutazione dell’IPCC (International Panel on Climate
Ch’ange), gli studi della Commissione Europea e il “Pacchetto” di iniziative sui cambiamenti climatici, non
ultimo il Consiglio Europeo di primavera 2008 che ha discusso anche un documento su cambiamenti
climatici e sicurezza internazionale.
Il quarto rapporto di valutazione dell’IPCC, presenta i risultati dei tre gruppi di lavoro che hanno affrontato: le
basi fisiche del cambiamento climatico (gruppo 1), gli effetti e l’adattamento (gruppo 2), le possibilità e le
strategie di mitigazione (gruppo 3).
Gli scenari tracciati dai gruppi di lavoro in termini di impatti non devono indurre cittadini, attori territoriali ed
amministratori ad un atteggiamento di rassegnazione di fronte a catastrofi inevitabili, ma inducono,
analizzando le strategie di adattamento e mitigazione, ad accelerare gli impegni verso cose che si sarebbero
dovute fare da tempo, e che forse, data la congiunturale possono trovare una ragione in più per l’attuazione.
Come si può notare dalle tabelle relative all’adattamento ed alla mitigazione molte azioni ricadono
nell’ambito della pianificazione settoriale e territoriale ed un buona gestione dell’uso del suolo e delle acque
risulta la strategia chiave affrontare eventi di precipitazioni intense e criticità nella disponibilità delle risorse
idriche.




Fonte: IPCC, Special Report on Emission Scenarios, 2000

La definzione degli impatti del cambiamento climatico si sono basati sull’uso degli scenari SRES (Special
Report on Emission Scenarios) elaborati nell’ambito del IPCC e presentati nel lavoro coordinato da N.
Nakicenovic nel 2000.
Come mostra la figura in alto vengono individuati quattro famiglie di scenari di riferimento in base alla
combinazione di due trend:
- priorità dell’economia contro priorità dell’ambiente
- coordinamento globale delle politiche rispetto ad un aumento delle scelte locali o regionali
Come si nota dalla figura le forze “trainanti il cambiamento” sono la dinamica demografica, l’economia, la
tecnologia, il modello energetico, l’uso del suolo e l’agricoltura.


                                                                                                                   1
Massimo De Marchi – Materiali didattico


Si tratta di driving forces che possono essere governate dalle politiche. Gli scenari studiati dal gruppo di
lavoro sono alcune centinaia, ma sono stati raggruppati in quattro “famiglie”.
A1. La famiglia di scenari A1 descrive un mondo futuro caratterizzato da una crescita economica molto
rapida, con la popolazione globale che raggiungerà un massimo a metà secolo per poi declinare, e con una
rapida introduzione di tecnologie nuove e più efficienti. I temi dominanti sono le convergenze regionali, il
capacity building e l’aumento delle interazioni culturali e sociali, con una sostanziale diminuzione delle
differenze regionali di reddito pro-capite. La famiglia di scenari A1 si sviluppa in tre gruppi che descrivono
direzioni alternative dei cambiamenti tecnologici del sistema energetico. I tre gruppi si distinguono dalla loro
enfasi tecnologica in: fossile intensivo (A1FI), fonti di energia non fossile (A1T) o un bilancio fra tutte le fonti
(A1B) (dove per bilancio si intende una non eccessiva dipendenza da nessun tipo particolare di fonte
energetica, presumendo che si possa applicare a tutte le risorse energetiche e alle tecnologie finali tassi di
miglioramento simili).
A2. La famiglia di scenari A2 descrive un mondo molto eterogeneo. Il tema dominante è l’auto-sufficienza e
la preservazione delle identità locali. La natalità fra le regioni converge molto lentamente, con un
conseguente continuo aumento della popolazione. Lo sviluppo economico è essenzialmente orientato su
base regionale e la crescita economica pro-capite e i cambiamenti tecnologici sono molto frammentati e più
lenti rispetti alle altre trame.
B1. La famiglia di scenari B1 descrive un mondo convergente con la stessa popolazione globale che, come
per la famiglia A1, raggiungerà un massimo a metà secolo per poi declinare, ma con un rapido cambio delle
strutture economiche verso un’economia dell’informazione e dei servizi, con una riduzione dell’intensità dei
materiali e l’introduzione di tecnologie pulite e che sfruttano le risorse in modo efficiente. Viene data molta
importanza alle soluzioni globali per l’economia, alla sostenibilità sociale ed ambientale, includendo un
miglioramento dell’equità, ma senza ulteriori iniziative climatiche.
B2. La famiglia di scenari B2 descrive un mondo in cui l’enfasi è sulle soluzioni locali per la sostenibilità
economica, sociale ed ambientale. E’ un mondo in cui la popolazione globale cresce continuamente, ad un
tasso minore della famiglia A2, con livelli intermedi di sviluppo economico e cambiamenti tecnologici meno
rapidi e più diversificati rispetto alle trame B1 e A1. Mentre anche lo scenario è orientato verso la protezione
ambientale e l’equità sociale, si focalizza sui livelli locali e regionali.
Per ognuno dei sei gruppi di scenari A1B, A1FI, A1T, A2, B1 e B2 è stato scelto uno scenario illustrativo.
Essi dovrebbero essere considerati tutti ugualmente plausibili.
Gli scenari SRES non includono ulteriori iniziative climatiche, il che significa che nessuno scenario include gli
effetti dell’implementazione della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici
(UNFCCC) o degli obiettivi di emissione del Protocollo di Kyoto.
I quattro scenari, quindi danno luogo a impatti del cambiamento climatico assai diversificati, presentati nelle
figure e nella tabella.



                              Effetti del cambiamento climatico in base ai diversi scenari
                                    Variazione di Temperatura                 Innalzamento del Livello del Mare
                             (°C al 2090-2099 rispetto al 1980-1999)        (m al 2090-2099 rispetto al 1980-1999)
                                                                          intervallo basato sui modelli escludendo
                                                       Intervallo di
Scenario                        Miglior stima                           futuri cambiamenti dinamici rapidi del flusso
                                                        probabilità
                                                                                         di ghiaccio
Concentrazioni costanti
                                     0.6                 0.3 – 0.9                              N/A
per anno 2000
Scenario B1                          1.8                 1.1 – 2.9                           0.18 - 0.38
Scenario A1T                         2.4                 1.4 – 3.8                           0.20 - 0.45
Scenario B2                          2.4                 1.4 – 3.8                           0.20 - 0.43
Scenario A1B                         2.8                 1.7 – 4.4                           0.21 - 0.48
Scenario A2                          3.4                 2.0 – 5.4                           0.23 - 0.51
Scenario A1FI                        4.0                 2.4 – 6.4                           0.26 - 0.59




                                                                                                                   2
Massimo De Marchi – Materiali didattico




                      Emissioni di CO2                                           Concentrazioni di CO2




Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007)

                                                     Aumento della temperatura




Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007)




                                                                                                         3
Massimo De Marchi – Materiali didattico


                                            Impatti del cambiamento climatico
                     Probabilità dei            Esempi dei maggiori impatti per settore, in base alle proiezioni
                     trend futuri
Fenomeni e                            Agricoltura, foreste
                     proiezioni                               Risorse idriche Salute umana              Industria/Insediamenti
direzione del trend                       e ecosistemi
                     usando                                          [3.4]                 [8.2]              /Società [7.4]
                                             [4.4,5.4]
                     scenari SRES
Aumento della
                                                                                                      Riduzione della domanda
frequenza e
                                                                                                      energetica per il
riscaldamento di
                                                             Effetti sulle                            riscaldamento; aumento
giorni e notti                       Aumento dei raccolti
                                                             risorse idriche                          della domanda per il
calde, e                             negli ambienti più                          Ridotta mortalità
                                                             dipendenti dallo                         raffreddamento;
diminuzione del Virtualmente freddi; diminuzione                                 umana per una
                                                             scioglimento                             peggioramento della
numero e             certo           negli ambienti più                          minore esposizione
                                                             delle nevi; effetti                      qualità dell’aria nelle città;
riscaldamento di                     caldi; aumento delle                        al freddo
                                                             su alcune risorse                        minori interruzioni dei
giorni e notti                       invasioni di insetti
                                                             idriche                                  trasporti dovuti a neve e
fredde, sopra la
                                                                                                      ghiaccio; effetti sul
maggior parte
                                                                                                      turismo invernale
delle aree terrestri
                                                                                 Aumento del
Aumenti della
                                                             Aumento della rischio di mortalità Riduzione della qualità
frequenza delle                      Raccolti ridotti nelle
                                                             domanda di          legata al calore,    della vita per le persone
giornate di caldo /                  regioni più calde a
                                                             acqua; problemi specialmente per nelle aree calde senza
ondate di calore, Molto probabile causa di stress da
                                                             di qualità delle gli anziani, i malati un’abitazione adeguata;
sopra la maggior                     calore; aumento del
                                                             acque (per es. cronici, i bambini e impatti sugli anziani, sui
parte delle aree                     pericolo di incendi
                                                             bloom di alghe) i socialmente            bambini e sui poveri
terrestri
                                                                                 isolati
                                                             Effetti negativi
                                                             sulla qualità delle
                                     Danni alle                                                       Disordini negli
Aumenti della                                                acque di
                                     coltivazioni; erosione                      Aumento del          insediamenti, nel
frequenza degli                                              superficie e
                                     del suolo,                                  rischio di morte,    commercio, nei trasporti
eventi di forte                                              sotterranee;
                                     impossibilità si                            ferite, infezioni,   e nelle società dovuti a
precipitazione,      Molto probabile                         contaminazione
                                     coltivare alcune terre                      malattie             inondazioni; pressioni
sopra                                                        delle risorse
                                     a causa                                     respiratorie e della sulle infrastrutture urbane
la maggior parte                                             idriche; la
                                     dell’allagamento del                        pelle                e rurali; perdita di
delle aree                                                   scarsità di acqua
                                     suolo                                                            proprietà
                                                             può essere
                                                             minore
                                                                                 Aumento del
                                                                                 rischio di scarsità
                                     Degrado del suolo;                          di cibo e acqua;     Scarsità di acqua per gli
                                     minori raccolti, danni                      aumento del          insediamenti, l’industria
Aumento delle                        alle coltivazioni;                          rischio              e le società; riduzione
                                                             Più diffuso stress
aree affette da      Probabile       aumento della moria                         di malnutrizione; del potenziale di energia
                                                             idrico
siccità                              di bestiame;                                aumento del          idroelettrica; potenziali
                                     aumento del pericolo                        rischio              migrazioni delle
                                     di incendi                                  di malattie          popolazioni
                                                                                 provenienti da
                                                                                 acque e cibo
                                                                                                      Disordini dovuti alle
                                                             Interruzioni della                       inondazioni e ai venti
                                                                                 Aumento del
                                                             corrente                                 forti; recesso da parte
                                                                                 rischio di morte,
Aumento                              Danni ai raccolti;      elettrica, che                           delle compagnie di
                                                                                 ferite, malattie
dell’attività dei                    sradicamento di         causano                                  assicurazione delle
                     Probabile                                                   provenienti da
cicloni tropicali                    alberi; danni alle      interruzioni nelle                       coperture dei rischi nelle
                                                                                 acque e cibo;
intensi                              barriere coralline      forniture                                aree vulnerabili;
                                                                                 disordini da stress
                                                             pubbliche di                             potenziali migrazioni delle
                                                                                 post-traumatico
                                                             acqua                                    popolazioni; perdita di
                                                                                                      proprietà
                                                                                 Aumento del
Aumento                                                                                               Trasferimento dei costi di
                                                                                 rischio di morte e
dell’incidenza                                                                                        protezione costiera verso
                                                             Minor               ferite da
degli eventi                         Salinizzazione delle                                             i costi di riutilizzo delle
                                                             disponibilità di    annegamento
estremi di                           acque di irrigazione,                                            terre; potenziali
                     Probabile                               acqua a causa durante le
innalzamento del                     di estuari e sistemi di                                          spostamenti di
                                                             dell’intrusione di inondazioni;
livello del mare                     acqua dolce                                                      popolazioni e
                                                             acque salate        migrazioni legate
(esclusi gli                                                                                          infrastrutture; vedi anche
                                                                                 agli effetti sulla
tsunami)                                                                                              cicloni tropicali sopra
                                                                                 salute
Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007)


                                                                                                                                  4
Massimo De Marchi – Materiali didattico



                                              Adattamenti al cambiamento climatico
Settori              Opzione, strategia di               Politiche applicabili                 Limitazioni e opportunità per
                     adattamento                                                               l’attuazione
Acqua                Espandere la raccolta delle         Politiche integrate di gestione       Barrire fisiche e risorse umane e
                     acque piovane, della                delle acque, politiche per la         finanziarie.
                     conservazione e stoccaggio          sicurezza idraulica                   Sinergia con altri settori nella
                     delle risorse idriche; riuso                                              gestione integrata delle acque
                     dell’acqua, dissalazione,
                     efficienza nell’uso delle
                     risorse idifìche e
                     dell’irrigazione
Agricoltura          Adattamento dei tempi di            Ricerca e sviluppo; riforme           Limitazioni tecnologiche e
                     semina e di raccolta;               istituzionali; formazione;            finanziarie; accesso alle nuove
                     rilocalizzazione delle colture;     assicurazioni sulle colture;          varietà; mercato.
                     migliorare la gestione dei          incentivi finanziari, sussidi,        Allungamento della stagione
                     suoli, controllo dell’erosione,     crediti di imposta.                   vegetativa nelle alte latitudini;
                     forestazione                                                              risorse da nuovi prodotti.
Infrastrutture e     Rilocalizzazione; dighe;            Standar e regolamenti che             Limitazioni tecnologiche e
insediamenti         consolidamento delle dune;          integrano il cambiamento              finanziarie; disponibilità di suolo per
                     acquisizione di aree e              climatico all’interno delle           le rilocalizzazioni.
                     creazione di aree umide e di        politiche di uso del suolo e alle     Sinergie ed integrazione con gli
                     buffer contro l’aumento del         politiche edilizie; codici edilizi;   obiettivi di sostenibilità
                     livello del mare e delle            assicurazioni.
                     inondazioni; consolidamento
                     delle barriere naturali
                     esistenti.
Salute               Piani sanitari per affrontare le    Politiche sanitarie pubbliche che     Limiti di tolleranza legata ai gruppi
                     ondate di calore; servizi           riconoscono i rischi climatici;       vulnerabili; limitazione delle
                     sanitari di emergenza;              rafforzamento dei servizi sanitari;   conoscenze; capacità finanziaria.
                     monitoraggio delle malattie         cooperazione regionale e              Aggiornamento dei servizi sanitari,
                     indotte dai cambiamenti             internazionale.                       miglioramento della qualità della
                     climatici; politiche per la                                               vita.
                     qualità delle acque potabili.
Turismo              Diversificazione                    Pianificazione integrata sulla        Marketing di nuove attrazioni;
                     dell’attrattività turistica e dei   capacità di carico e la sinergia      limitazioni logistiche e finanziarie;
                     redditi; spostamento delle          con altri settori; incentivi          impatti negativi in altri settori
                     stazioni sciistiche a quote più     finanziari; sussidi e crediti di      (produzione di neve artificiale,
                     elevate; produzione di neve         imposta.                              consumo di acqua e di energia).
                     artificiale.                                                              Redditi da nuovi settori,
                                                                                               coinvolgimento di altri attori.
Trasporti            Rilocalizzazione; standard di       Integrare le considerazioni sul       Limitazioni tecnologiche e
                     progettazione delle strade;         cambiamento climatico nella           finanziarie; disponibilità di vie di
                     adattare le strutture al clima      pianificazione delle                  comunicazioni poco vulnerabili.
                     ed alle precipitazioni              infrastrutture; investimenti in       Migliorare le tecnologie e
                                                         ricerca e sviluppo.                   integrazione con altri settori
                                                                                               (energia).
Energia              Rafforzare la rete di               Politiche energetiche,                Acceso ad alternative fattibili; barrire
                     trasmissione e distribuzione        regolamenti e incentivi               tecnologiche e finanziarie;
                     dell’energia; cavi sotterranei      finanziari per incoraggiare l’uso     accettabilità delle nuove tecnologie.
                     per le diverse utility;             di fonti alternative di energia;      Stimolo alle nuove tecnologie; uso
                     efficienza energetica; fonti        incorporare gli standard per il       di risorse locali.
                     rinnovabili; ridurre la             cambiamento climatico nella
                     dipendenza da singole fonti         progettazione.
                     di energia.
Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007)




                                                                                                                                       5
Massimo De Marchi – Materiali didattico




                                 Strategie di mitigazione del cambiamento climatico per settore,
                                   vvero indirizzi per limitare le emissioni di gas climalteranti




Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007)




                                                                                                    6

Contenu connexe

Similaire à Scenari SRES

Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGiuseppe Storelli
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheDario Di Santo
 
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica - Report di Greenpeace - Os...
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica  -  Report di Greenpeace - Os...Analisi dell’informazione sulla crisi climatica  -  Report di Greenpeace - Os...
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica - Report di Greenpeace - Os...Quotidiano Piemontese
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoQuotidiano Piemontese
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL_Bologna
 
Intervento Pizzolato
Intervento PizzolatoIntervento Pizzolato
Intervento Pizzolatocanaleenergia
 
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteComuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteSostenibile Responsabile
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuonoformalab
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCNR-ISMed
 
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Simone Maver
 
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiuti
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiutiIl ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiuti
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiutiGianni Laterza
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Luca Caliciotti
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...Luca Lombroso
 
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Speziaintegrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas SpeziaMarcoGrondacci1
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneEmilio Ranieri
 
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...Marco Frullanti
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiComitato Energia Felice
 

Similaire à Scenari SRES (20)

Green marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolutionGreen marketing (r)evolution
Green marketing (r)evolution
 
Fonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termicheFonti rinnovabili termiche
Fonti rinnovabili termiche
 
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica - Report di Greenpeace - Os...
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica  -  Report di Greenpeace - Os...Analisi dell’informazione sulla crisi climatica  -  Report di Greenpeace - Os...
Analisi dell’informazione sulla crisi climatica - Report di Greenpeace - Os...
 
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di TorinoPiano di resilienza climatica Comune di Torino
Piano di resilienza climatica Comune di Torino
 
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocaliSEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
SEL - Cambiamenti nel clima: effettilocali
 
Intervento Pizzolato
Intervento PizzolatoIntervento Pizzolato
Intervento Pizzolato
 
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto LegambienteComuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
Comuni Rinnovabili 2011 Rapporto Legambiente
 
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono0   prologo - la questione energetica  19   gennaio iannantuono
0 prologo - la questione energetica 19 gennaio iannantuono
 
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterraneaCambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
Cambiamenti climatici globali e possibili impatti nell’area mediterranea
 
Thesis water
Thesis waterThesis water
Thesis water
 
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
Formato e trasmissione di messaggi di allerta per la gestione di emergenze am...
 
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiuti
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiutiIl ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiuti
Il ruolo dei trattamenti termici in sistemi integrati di gestione dei rifiuti
 
7 Co2
7 Co27 Co2
7 Co2
 
Fse 16 - co2
Fse   16 - co2Fse   16 - co2
Fse 16 - co2
 
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
Rapparto Legambiente-AIRU TLR 2014
 
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
25 settembre 2001 – 16 settembre 2021: Il peso delle variazioni climatiche ne...
 
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Speziaintegrazioni a progetto centrale a gas Spezia
integrazioni a progetto centrale a gas Spezia
 
Kyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzioneKyoto: una introduzione
Kyoto: una introduzione
 
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
Federmanager Bologna 12 aprile 2012 - Evento Gruppo Energia e Ambiente - Pres...
 
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflittiCambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
Cambiamenti climatici, scelte energetiche e nuovi conflitti
 

Plus de Massimo De Marchi

High Resolution Satellite Imagery Reveals Petroamazonas Violated Environment...
High Resolution Satellite Imagery Reveals  Petroamazonas Violated Environment...High Resolution Satellite Imagery Reveals  Petroamazonas Violated Environment...
High Resolution Satellite Imagery Reveals Petroamazonas Violated Environment...Massimo De Marchi
 
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?Massimo De Marchi
 
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?Massimo De Marchi
 
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...Massimo De Marchi
 
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?Massimo De Marchi
 
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri Taromenane
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri TaromenaneLa geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri Taromenane
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri TaromenaneMassimo De Marchi
 
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customers
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customersEnvironmental conflicts: Among natural causality and nature of customers
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customersMassimo De Marchi
 

Plus de Massimo De Marchi (13)

inglese_pieghevole_light
inglese_pieghevole_lightinglese_pieghevole_light
inglese_pieghevole_light
 
pieghevole_ita_light
pieghevole_ita_lightpieghevole_ita_light
pieghevole_ita_light
 
¿Por qué?
¿Por qué? ¿Por qué?
¿Por qué?
 
High Resolution Satellite Imagery Reveals Petroamazonas Violated Environment...
High Resolution Satellite Imagery Reveals  Petroamazonas Violated Environment...High Resolution Satellite Imagery Reveals  Petroamazonas Violated Environment...
High Resolution Satellite Imagery Reveals Petroamazonas Violated Environment...
 
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?
¿Bloque 31: sendero ecológico o carretera petrolera?
 
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?
Bocco 31: sentiero ecologico o strada petrolifera?
 
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...
Territorio, petróleo y carreteras en el Yasuní: los estudios de impacto ambie...
 
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?
Zona intangible Tagaeri Taromenane (ZITT): ¿Una, Ninguna, Cien Mil?
 
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri Taromenane
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri TaromenaneLa geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri Taromenane
La geografia imposible de la Zona Intangible Tagaeri Taromenane
 
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customers
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customersEnvironmental conflicts: Among natural causality and nature of customers
Environmental conflicts: Among natural causality and nature of customers
 
Conflitti ambientali
Conflitti ambientaliConflitti ambientali
Conflitti ambientali
 
Convenzione di Aarhus
Convenzione di AarhusConvenzione di Aarhus
Convenzione di Aarhus
 
Convenzione di Aarhus
Convenzione di AarhusConvenzione di Aarhus
Convenzione di Aarhus
 

Scenari SRES

  • 1. Massimo De Marchi – Materiali didattico Il Cambiamento climatico e gli Scenari SRES La questione del cambiamento climatico si è imposta a partire dal gennaio 2007 grazie ad una serie di studi e ricerche quali il rapporto Stern, il quarto rapporto di valutazione dell’IPCC (International Panel on Climate Ch’ange), gli studi della Commissione Europea e il “Pacchetto” di iniziative sui cambiamenti climatici, non ultimo il Consiglio Europeo di primavera 2008 che ha discusso anche un documento su cambiamenti climatici e sicurezza internazionale. Il quarto rapporto di valutazione dell’IPCC, presenta i risultati dei tre gruppi di lavoro che hanno affrontato: le basi fisiche del cambiamento climatico (gruppo 1), gli effetti e l’adattamento (gruppo 2), le possibilità e le strategie di mitigazione (gruppo 3). Gli scenari tracciati dai gruppi di lavoro in termini di impatti non devono indurre cittadini, attori territoriali ed amministratori ad un atteggiamento di rassegnazione di fronte a catastrofi inevitabili, ma inducono, analizzando le strategie di adattamento e mitigazione, ad accelerare gli impegni verso cose che si sarebbero dovute fare da tempo, e che forse, data la congiunturale possono trovare una ragione in più per l’attuazione. Come si può notare dalle tabelle relative all’adattamento ed alla mitigazione molte azioni ricadono nell’ambito della pianificazione settoriale e territoriale ed un buona gestione dell’uso del suolo e delle acque risulta la strategia chiave affrontare eventi di precipitazioni intense e criticità nella disponibilità delle risorse idriche. Fonte: IPCC, Special Report on Emission Scenarios, 2000 La definzione degli impatti del cambiamento climatico si sono basati sull’uso degli scenari SRES (Special Report on Emission Scenarios) elaborati nell’ambito del IPCC e presentati nel lavoro coordinato da N. Nakicenovic nel 2000. Come mostra la figura in alto vengono individuati quattro famiglie di scenari di riferimento in base alla combinazione di due trend: - priorità dell’economia contro priorità dell’ambiente - coordinamento globale delle politiche rispetto ad un aumento delle scelte locali o regionali Come si nota dalla figura le forze “trainanti il cambiamento” sono la dinamica demografica, l’economia, la tecnologia, il modello energetico, l’uso del suolo e l’agricoltura. 1
  • 2. Massimo De Marchi – Materiali didattico Si tratta di driving forces che possono essere governate dalle politiche. Gli scenari studiati dal gruppo di lavoro sono alcune centinaia, ma sono stati raggruppati in quattro “famiglie”. A1. La famiglia di scenari A1 descrive un mondo futuro caratterizzato da una crescita economica molto rapida, con la popolazione globale che raggiungerà un massimo a metà secolo per poi declinare, e con una rapida introduzione di tecnologie nuove e più efficienti. I temi dominanti sono le convergenze regionali, il capacity building e l’aumento delle interazioni culturali e sociali, con una sostanziale diminuzione delle differenze regionali di reddito pro-capite. La famiglia di scenari A1 si sviluppa in tre gruppi che descrivono direzioni alternative dei cambiamenti tecnologici del sistema energetico. I tre gruppi si distinguono dalla loro enfasi tecnologica in: fossile intensivo (A1FI), fonti di energia non fossile (A1T) o un bilancio fra tutte le fonti (A1B) (dove per bilancio si intende una non eccessiva dipendenza da nessun tipo particolare di fonte energetica, presumendo che si possa applicare a tutte le risorse energetiche e alle tecnologie finali tassi di miglioramento simili). A2. La famiglia di scenari A2 descrive un mondo molto eterogeneo. Il tema dominante è l’auto-sufficienza e la preservazione delle identità locali. La natalità fra le regioni converge molto lentamente, con un conseguente continuo aumento della popolazione. Lo sviluppo economico è essenzialmente orientato su base regionale e la crescita economica pro-capite e i cambiamenti tecnologici sono molto frammentati e più lenti rispetti alle altre trame. B1. La famiglia di scenari B1 descrive un mondo convergente con la stessa popolazione globale che, come per la famiglia A1, raggiungerà un massimo a metà secolo per poi declinare, ma con un rapido cambio delle strutture economiche verso un’economia dell’informazione e dei servizi, con una riduzione dell’intensità dei materiali e l’introduzione di tecnologie pulite e che sfruttano le risorse in modo efficiente. Viene data molta importanza alle soluzioni globali per l’economia, alla sostenibilità sociale ed ambientale, includendo un miglioramento dell’equità, ma senza ulteriori iniziative climatiche. B2. La famiglia di scenari B2 descrive un mondo in cui l’enfasi è sulle soluzioni locali per la sostenibilità economica, sociale ed ambientale. E’ un mondo in cui la popolazione globale cresce continuamente, ad un tasso minore della famiglia A2, con livelli intermedi di sviluppo economico e cambiamenti tecnologici meno rapidi e più diversificati rispetto alle trame B1 e A1. Mentre anche lo scenario è orientato verso la protezione ambientale e l’equità sociale, si focalizza sui livelli locali e regionali. Per ognuno dei sei gruppi di scenari A1B, A1FI, A1T, A2, B1 e B2 è stato scelto uno scenario illustrativo. Essi dovrebbero essere considerati tutti ugualmente plausibili. Gli scenari SRES non includono ulteriori iniziative climatiche, il che significa che nessuno scenario include gli effetti dell’implementazione della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite per i Cambiamenti Climatici (UNFCCC) o degli obiettivi di emissione del Protocollo di Kyoto. I quattro scenari, quindi danno luogo a impatti del cambiamento climatico assai diversificati, presentati nelle figure e nella tabella. Effetti del cambiamento climatico in base ai diversi scenari Variazione di Temperatura Innalzamento del Livello del Mare (°C al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) (m al 2090-2099 rispetto al 1980-1999) intervallo basato sui modelli escludendo Intervallo di Scenario Miglior stima futuri cambiamenti dinamici rapidi del flusso probabilità di ghiaccio Concentrazioni costanti 0.6 0.3 – 0.9 N/A per anno 2000 Scenario B1 1.8 1.1 – 2.9 0.18 - 0.38 Scenario A1T 2.4 1.4 – 3.8 0.20 - 0.45 Scenario B2 2.4 1.4 – 3.8 0.20 - 0.43 Scenario A1B 2.8 1.7 – 4.4 0.21 - 0.48 Scenario A2 3.4 2.0 – 5.4 0.23 - 0.51 Scenario A1FI 4.0 2.4 – 6.4 0.26 - 0.59 2
  • 3. Massimo De Marchi – Materiali didattico Emissioni di CO2 Concentrazioni di CO2 Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007) Aumento della temperatura Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007) 3
  • 4. Massimo De Marchi – Materiali didattico Impatti del cambiamento climatico Probabilità dei Esempi dei maggiori impatti per settore, in base alle proiezioni trend futuri Fenomeni e Agricoltura, foreste proiezioni Risorse idriche Salute umana Industria/Insediamenti direzione del trend e ecosistemi usando [3.4] [8.2] /Società [7.4] [4.4,5.4] scenari SRES Aumento della Riduzione della domanda frequenza e energetica per il riscaldamento di Effetti sulle riscaldamento; aumento giorni e notti Aumento dei raccolti risorse idriche della domanda per il calde, e negli ambienti più Ridotta mortalità dipendenti dallo raffreddamento; diminuzione del Virtualmente freddi; diminuzione umana per una scioglimento peggioramento della numero e certo negli ambienti più minore esposizione delle nevi; effetti qualità dell’aria nelle città; riscaldamento di caldi; aumento delle al freddo su alcune risorse minori interruzioni dei giorni e notti invasioni di insetti idriche trasporti dovuti a neve e fredde, sopra la ghiaccio; effetti sul maggior parte turismo invernale delle aree terrestri Aumento del Aumenti della Aumento della rischio di mortalità Riduzione della qualità frequenza delle Raccolti ridotti nelle domanda di legata al calore, della vita per le persone giornate di caldo / regioni più calde a acqua; problemi specialmente per nelle aree calde senza ondate di calore, Molto probabile causa di stress da di qualità delle gli anziani, i malati un’abitazione adeguata; sopra la maggior calore; aumento del acque (per es. cronici, i bambini e impatti sugli anziani, sui parte delle aree pericolo di incendi bloom di alghe) i socialmente bambini e sui poveri terrestri isolati Effetti negativi sulla qualità delle Danni alle Disordini negli Aumenti della acque di coltivazioni; erosione Aumento del insediamenti, nel frequenza degli superficie e del suolo, rischio di morte, commercio, nei trasporti eventi di forte sotterranee; impossibilità si ferite, infezioni, e nelle società dovuti a precipitazione, Molto probabile contaminazione coltivare alcune terre malattie inondazioni; pressioni sopra delle risorse a causa respiratorie e della sulle infrastrutture urbane la maggior parte idriche; la dell’allagamento del pelle e rurali; perdita di delle aree scarsità di acqua suolo proprietà può essere minore Aumento del rischio di scarsità Degrado del suolo; di cibo e acqua; Scarsità di acqua per gli minori raccolti, danni aumento del insediamenti, l’industria Aumento delle alle coltivazioni; rischio e le società; riduzione Più diffuso stress aree affette da Probabile aumento della moria di malnutrizione; del potenziale di energia idrico siccità di bestiame; aumento del idroelettrica; potenziali aumento del pericolo rischio migrazioni delle di incendi di malattie popolazioni provenienti da acque e cibo Disordini dovuti alle Interruzioni della inondazioni e ai venti Aumento del corrente forti; recesso da parte rischio di morte, Aumento Danni ai raccolti; elettrica, che delle compagnie di ferite, malattie dell’attività dei sradicamento di causano assicurazione delle Probabile provenienti da cicloni tropicali alberi; danni alle interruzioni nelle coperture dei rischi nelle acque e cibo; intensi barriere coralline forniture aree vulnerabili; disordini da stress pubbliche di potenziali migrazioni delle post-traumatico acqua popolazioni; perdita di proprietà Aumento del Aumento Trasferimento dei costi di rischio di morte e dell’incidenza protezione costiera verso Minor ferite da degli eventi Salinizzazione delle i costi di riutilizzo delle disponibilità di annegamento estremi di acque di irrigazione, terre; potenziali Probabile acqua a causa durante le innalzamento del di estuari e sistemi di spostamenti di dell’intrusione di inondazioni; livello del mare acqua dolce popolazioni e acque salate migrazioni legate (esclusi gli infrastrutture; vedi anche agli effetti sulla tsunami) cicloni tropicali sopra salute Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007) 4
  • 5. Massimo De Marchi – Materiali didattico Adattamenti al cambiamento climatico Settori Opzione, strategia di Politiche applicabili Limitazioni e opportunità per adattamento l’attuazione Acqua Espandere la raccolta delle Politiche integrate di gestione Barrire fisiche e risorse umane e acque piovane, della delle acque, politiche per la finanziarie. conservazione e stoccaggio sicurezza idraulica Sinergia con altri settori nella delle risorse idriche; riuso gestione integrata delle acque dell’acqua, dissalazione, efficienza nell’uso delle risorse idifìche e dell’irrigazione Agricoltura Adattamento dei tempi di Ricerca e sviluppo; riforme Limitazioni tecnologiche e semina e di raccolta; istituzionali; formazione; finanziarie; accesso alle nuove rilocalizzazione delle colture; assicurazioni sulle colture; varietà; mercato. migliorare la gestione dei incentivi finanziari, sussidi, Allungamento della stagione suoli, controllo dell’erosione, crediti di imposta. vegetativa nelle alte latitudini; forestazione risorse da nuovi prodotti. Infrastrutture e Rilocalizzazione; dighe; Standar e regolamenti che Limitazioni tecnologiche e insediamenti consolidamento delle dune; integrano il cambiamento finanziarie; disponibilità di suolo per acquisizione di aree e climatico all’interno delle le rilocalizzazioni. creazione di aree umide e di politiche di uso del suolo e alle Sinergie ed integrazione con gli buffer contro l’aumento del politiche edilizie; codici edilizi; obiettivi di sostenibilità livello del mare e delle assicurazioni. inondazioni; consolidamento delle barriere naturali esistenti. Salute Piani sanitari per affrontare le Politiche sanitarie pubbliche che Limiti di tolleranza legata ai gruppi ondate di calore; servizi riconoscono i rischi climatici; vulnerabili; limitazione delle sanitari di emergenza; rafforzamento dei servizi sanitari; conoscenze; capacità finanziaria. monitoraggio delle malattie cooperazione regionale e Aggiornamento dei servizi sanitari, indotte dai cambiamenti internazionale. miglioramento della qualità della climatici; politiche per la vita. qualità delle acque potabili. Turismo Diversificazione Pianificazione integrata sulla Marketing di nuove attrazioni; dell’attrattività turistica e dei capacità di carico e la sinergia limitazioni logistiche e finanziarie; redditi; spostamento delle con altri settori; incentivi impatti negativi in altri settori stazioni sciistiche a quote più finanziari; sussidi e crediti di (produzione di neve artificiale, elevate; produzione di neve imposta. consumo di acqua e di energia). artificiale. Redditi da nuovi settori, coinvolgimento di altri attori. Trasporti Rilocalizzazione; standard di Integrare le considerazioni sul Limitazioni tecnologiche e progettazione delle strade; cambiamento climatico nella finanziarie; disponibilità di vie di adattare le strutture al clima pianificazione delle comunicazioni poco vulnerabili. ed alle precipitazioni infrastrutture; investimenti in Migliorare le tecnologie e ricerca e sviluppo. integrazione con altri settori (energia). Energia Rafforzare la rete di Politiche energetiche, Acceso ad alternative fattibili; barrire trasmissione e distribuzione regolamenti e incentivi tecnologiche e finanziarie; dell’energia; cavi sotterranei finanziari per incoraggiare l’uso accettabilità delle nuove tecnologie. per le diverse utility; di fonti alternative di energia; Stimolo alle nuove tecnologie; uso efficienza energetica; fonti incorporare gli standard per il di risorse locali. rinnovabili; ridurre la cambiamento climatico nella dipendenza da singole fonti progettazione. di energia. Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007) 5
  • 6. Massimo De Marchi – Materiali didattico Strategie di mitigazione del cambiamento climatico per settore, vvero indirizzi per limitare le emissioni di gas climalteranti Fonte (4° Rapporto di valutazione dell’IPCC, 2007) 6