SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  19
Classe 3 CH biotec a.s. 2014/15 
LEZIONE N° 1 SETTIMANA DEL 15 SETTEMBRE 2015 
Mauro Sabella www.smauro.it chimica@smauro.it
 Acidimetria ee AAllccaalliimmeettrriiaa (Reazioni di salificazione o neutralizzazione) 
 basi libere con acidi standard (acidimetria) 
 acidi liberi con una base standard (alcalimetria) 
 OOssssiiddiimmeettrriiaa (Reazioni redox);tutte le reazioni che coinvolgono variazioni 
del numero di ossidazione o trasferimento di elettroni fra i reagenti 
 CCoommpplleessssoommeettrriiaa (reazioni di formazione di sali complessi), si basano 
sulla combinazione di ioni per formare uno ione o un composto poco 
solubile 
 es. titolazione di una soluzione di un cianuro con nitrato di argento 
 titolazione con EDTA 
 PPrreecciippiittoommeettrriiaa (Reazioni di precipitazione): combinazione di ioni per 
formare un precipitato
 I punti finali si basano su improvvise variazioni di pH che avvengono 
nelle vicinanze dei punti di equivalenza 
 le piu’ grandi variazioni avvengono quanto uno o entrambi i 
reagenti sono completamente ionizzati 
 pertanto le ssoolluuzziioonnii ssttaannddaarrdd impiegate nelle titolazioni sono 
acidi forti oppure basi forti (forniscono punti finali piu’ definiti 
rispetto agli acidi o basi deboli) 
 Soluzioni standard di acidi 
 HCl 
 HClO4 e H2SO4 (pericolosi se concentrati o a caldo 
 HNO3 (ossidante) 
 Soluzioni standard di basi 
 NaOH 
 KOH 
 Ba(OH)2
 E’ possibile preparare le soluzioni standard in 
due modi differenti, per pesata o per 
diluizione. In entrambe i casi si possono 
ottenere soluzioni a concentrazione 
perfettamente nota o soluzioni a 
concentrazione approssimata e quindi da 
standardizzare successivamente. Ciò dipende 
dalle caratteristiche della sostanza di 
partenza.
1. PREPARAZIONE DI SOLUZIONI PER PESATA. 
 se si parte da sostanze madri, si possono 
ottenere soluzioni a titolo perfettamente noto 
cioè soluzioni chiamata STANDARD PRIMARI. 
 Se si parte da sostanze NON madri le soluzioni che 
si ottengono avranno titolo approssimato quindi è 
necessario standardizzarle successivamente con 
uno standard primario.
 Se si diluiscono soluzioni standard NORMEX (a 
titolo noto) si otterranno soluzioni comunque 
a titolo esatto dette standard primari . 
 Se la diluizione parte da una soluzione 
preparata da soluzioni a titolo approssimato 
ovviamente si otterranno soluzioni con titolo 
impreciso quindi diventa importante 
standardizzare tali soluzioni con uno 
standard primario.
Si tratta di sostanze che hanno le seguenti 
caratteristiche chimico fisiche: 
1. Possedere un elevato grado di purezza (99,98%). 
2. Reagire con la sostanza da titolare secondo un 
stechiometria ben definita 
3. Avere massa molare MM sufficientemente elevata, 
per rendere minimo l’errore di pesata. 
4. Non essere ossidabile dall’ossigeno atmosferico. 
5. Non essere igroscopiche e non essere 
efflorescente (non perdere l’acque di 
cristallizzazione).
 metalli: rame, zinco e ferro. 
 Ossidi: HgO e ZnO 
 Acidi: ossalico (H2C2O4 x 2H2O) e 
ftalato acido di potassio (KHC8H4O4)- 
 Sali: carbonato di sodio, tetraborato di 
sodio X 10 H2O, cloruro di sodio, bicromato di 
potassio, nitrato d’argento, bromato di 
potassio e iodato di potassio.
la massa di soda da pesare si ottiene 
moltiplicando la molarità per il volume della 
soluzione espressa in L per la Massa Molare 
dell’NaOH (MM=40 g/mol). (m=MxVxMM ) 
Pesare circa 4 g di sostanza e portarli in 
soluzione in un beker da 250 mL utilizzando il 
minimo d’acqua necessaria, trasferire la 
soluzione in un matraccio da litro, sciacquare più 
volte il beker ed infine attendere che la 
soluzione si raffreddi a T ambiente e portare a 
volume. m=0,1mol/Lx1 Lx 40 g/mol=4 g
 Questa soluzione ha un titolo incerto in quanto l’ 
idrossido di sodio non è una sostanza madre (è 
fortemente igroscopica). Risulta necessario, per 
usare tale soluzione ai fini analitici, standardizzarla 
con uno standard primario. Il metodo più usato è 
quello dello ftalato acido di potassio. Questo sale 
reagisce con l’idrossido di sodio in un rapporto 
molare di reazione (Rmr) di 1: 1.
NaOH + KHC8H4O4 C8H4O4 
2- + K+ + Na+ 
Il rapporto molare di reazione è 1:1
 Supponiamo di voler standardizzare un 
volume di base compreso tra i 30/40 mL e 
ripetere la titolazione almeno 3 volte, è 
necessario pesare una quantità di ftalato 
acido di potassio calcolata nel seguente 
modo: 
m = (MxV)NaOHx MMftalatox Rd x Rmr
 La quantità di ftalato da pesare è dato dal 
prodotto delle moli di soda presenti in 30/40 mL di 
soluzione (MxV) moltiplicate per la MM dello ftalato 
acido di potassio (MM= 204,22 g/mol) moltiplicato 
per il Rd (rapporto di diluizione che si ottiene 
considerando 3 titolazioni da 25 mL ognuna 
prelevate da un matraccio da 100 mL quindi dovrà 
essere 4 volte più concentrata.) moltiplicato per il 
Rmr (rapporto molare di reazione ) dato dalla 
stechiometria della reazione stessa nel nostro caso 
1:1
 m= (0,1x0,030) x 204,22x 4 x 1=2,4506 g 
 pesare circa esattamente la quantità teorica 
(registrare quella reale, considerando le 4 cifre 
decimali della bilancia analitica) , portare in 
soluzione in un matraccio da 100 mL.
1. prelevare un aliquota da 25 mL e trasferirli 
in una beuta da 250 mL, aggiungere un po’ 
d’acqua distillata, circa 100 mL. 
2. Aggiungere 7-8 gc di indicatore 
(fenolftaleina) 
3. Riempire la buretta con la soluzione di soda, 
preventivamente avvinata con la stessa 
soluzione. 
4. Titolare fino a viraggio della soluzione da 
incolore a rosa persistente. 
5. Leggere il volume di soda usato considerando 
2 cifre decimali ed usando per la lettura la 
linea di shellbach.
 Nb ripetere la titolazione per tre volte. 
 Riportare i volumi di NaOH utilizzati nella 
seguente tabella 
Volume 1 Volume 2 Volume 3 Volume 
 Calcolo della molarità esatta dell’NaOH: 
 si applica la formula inversa della (form 1.1) 
M= ____m _ftalato___________ 
MM ftalato x VNaOH x Rd x Rmr 
medio
 PRECISIONE: si intende la riproducibilità di una 
misura. 
 ACCURATEZZA: una misura è tanto più 
accurata quanto più tende al valore reale. 
 SENSIBILITA’ : è la misura minima che uno 
strumento può apprezzare ( e non misurare). 
 CAPACITA’: è il volume massimo che uno 
strumento può contenere. 
 PORTATA: è il valore massimo che uno 
strumento può misurare esattamente. 
 Errore assoluto= valore ottenuto – valore vero 
 Errore relativo %=( err Ass/val Vero) x 100
 Le cifre significative di una misura sono tutte 
quelle i cui valori sono noti con certezza più la 
prima il cui valore è incerto. 
La posizione della virgola non ha importanza 
Da completare per la prossima 
lezione

Contenu connexe

Tendances

Molarity Molality Dilutions
Molarity  Molality  DilutionsMolarity  Molality  Dilutions
Molarity Molality Dilutions
Regis Komperda
 
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
Mithil Fal Desai
 
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactionsNotes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
MrCool3
 
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
Istiqur Rahman
 
Stoichiometric-calculations part 2.ppt
Stoichiometric-calculations part 2.pptStoichiometric-calculations part 2.ppt
Stoichiometric-calculations part 2.ppt
AhmadHashlamon
 
Oxidation reduction titrations
Oxidation reduction titrationsOxidation reduction titrations
Oxidation reduction titrations
vanessawhitehawk
 

Tendances (20)

Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3Chapter 7 acid & bases part 3
Chapter 7 acid & bases part 3
 
Manish ppt
Manish pptManish ppt
Manish ppt
 
Molarity Molality Dilutions
Molarity  Molality  DilutionsMolarity  Molality  Dilutions
Molarity Molality Dilutions
 
Acid-Base-Equilibria.ppt
Acid-Base-Equilibria.pptAcid-Base-Equilibria.ppt
Acid-Base-Equilibria.ppt
 
Redox titration
Redox titrationRedox titration
Redox titration
 
Acid base titration
Acid base titration Acid base titration
Acid base titration
 
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
Estimation of water of crystallization in mohr’s salt by titrating with stand...
 
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactionsNotes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
Notes gb lab 08 endothermic and exothermic reactions
 
3 colligative properties
3 colligative properties3 colligative properties
3 colligative properties
 
Oxalate complexes
Oxalate complexes Oxalate complexes
Oxalate complexes
 
Chemical kinetics
Chemical kineticsChemical kinetics
Chemical kinetics
 
Concentration terms chemistry class 12 note
Concentration terms chemistry class 12 noteConcentration terms chemistry class 12 note
Concentration terms chemistry class 12 note
 
4. redox titrations
4. redox titrations4. redox titrations
4. redox titrations
 
Colligative Properties III
Colligative Properties IIIColligative Properties III
Colligative Properties III
 
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
Potassium permanganate, potassium dichromate – one of the excellent tools of ...
 
Stoichiometric-calculations part 2.ppt
Stoichiometric-calculations part 2.pptStoichiometric-calculations part 2.ppt
Stoichiometric-calculations part 2.ppt
 
Oxidation reduction titrations
Oxidation reduction titrationsOxidation reduction titrations
Oxidation reduction titrations
 
Concentrations of solutions
Concentrations of solutionsConcentrations of solutions
Concentrations of solutions
 
Solutions CH02 12th NCERT chemistry notes
Solutions CH02 12th NCERT chemistry notes Solutions CH02 12th NCERT chemistry notes
Solutions CH02 12th NCERT chemistry notes
 
Preparation of standard, normal and molar solutions
Preparation of standard, normal and molar solutionsPreparation of standard, normal and molar solutions
Preparation of standard, normal and molar solutions
 

En vedette

Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratory
Lorek3
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
Lorek3
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
Lorek3
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
Lorek3
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
mauro_sabella
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
Lorek3
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
Lorek3
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico
Lorek3
 

En vedette (20)

Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratory
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commercialeDeterminazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
Determinazione del titolo dell’acqua ossigenata commerciale
 
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare Teoria dell’orbitale molecolare
Teoria dell’orbitale molecolare
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Gas Cromatografo
Gas CromatografoGas Cromatografo
Gas Cromatografo
 
Aflatoxin analysis of dairy feeds in the Greater Addis Ababa milk shed, Ethiopia
Aflatoxin analysis of dairy feeds in the Greater Addis Ababa milk shed, EthiopiaAflatoxin analysis of dairy feeds in the Greater Addis Ababa milk shed, Ethiopia
Aflatoxin analysis of dairy feeds in the Greater Addis Ababa milk shed, Ethiopia
 
Spettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibileSpettrofotometro UV-visibile
Spettrofotometro UV-visibile
 
Assorbimento atomico
Assorbimento atomico Assorbimento atomico
Assorbimento atomico
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
The Aflatoxin Challenge
The Aflatoxin ChallengeThe Aflatoxin Challenge
The Aflatoxin Challenge
 

Similaire à Analisi chimica metodi sabella (7)

Le reazioni chimiche
Le reazioni chimicheLe reazioni chimiche
Le reazioni chimiche
 
3 le soluzioni
3  le  soluzioni3  le  soluzioni
3 le soluzioni
 
Il grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfaIl grado di dissociazione alfa
Il grado di dissociazione alfa
 
Caratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basiCaratteristiche acidi basi
Caratteristiche acidi basi
 
Le soluzioni
Le soluzioniLe soluzioni
Le soluzioni
 
stechiometria
stechiometriastechiometria
stechiometria
 
Tester e Kit rapidi per analisi catalogo
Tester e Kit rapidi per analisi catalogoTester e Kit rapidi per analisi catalogo
Tester e Kit rapidi per analisi catalogo
 

Plus de mauro_sabella

Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
mauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
mauro_sabella
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricole
mauro_sabella
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattore
mauro_sabella
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)
mauro_sabella
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisica
mauro_sabella
 

Plus de mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 
Pub grub
Pub grubPub grub
Pub grub
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricole
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattore
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)
 
Rosita's
Rosita's Rosita's
Rosita's
 
Mediterranean diet
Mediterranean  dietMediterranean  diet
Mediterranean diet
 
5 legumi
5 legumi5 legumi
5 legumi
 
Obesity
ObesityObesity
Obesity
 
Alimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisicaAlimentazione e attivita fisica
Alimentazione e attivita fisica
 

Dernier

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 

Dernier (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 

Analisi chimica metodi sabella

  • 1. Classe 3 CH biotec a.s. 2014/15 LEZIONE N° 1 SETTIMANA DEL 15 SETTEMBRE 2015 Mauro Sabella www.smauro.it chimica@smauro.it
  • 2.
  • 3.  Acidimetria ee AAllccaalliimmeettrriiaa (Reazioni di salificazione o neutralizzazione)  basi libere con acidi standard (acidimetria)  acidi liberi con una base standard (alcalimetria)  OOssssiiddiimmeettrriiaa (Reazioni redox);tutte le reazioni che coinvolgono variazioni del numero di ossidazione o trasferimento di elettroni fra i reagenti  CCoommpplleessssoommeettrriiaa (reazioni di formazione di sali complessi), si basano sulla combinazione di ioni per formare uno ione o un composto poco solubile  es. titolazione di una soluzione di un cianuro con nitrato di argento  titolazione con EDTA  PPrreecciippiittoommeettrriiaa (Reazioni di precipitazione): combinazione di ioni per formare un precipitato
  • 4.  I punti finali si basano su improvvise variazioni di pH che avvengono nelle vicinanze dei punti di equivalenza  le piu’ grandi variazioni avvengono quanto uno o entrambi i reagenti sono completamente ionizzati  pertanto le ssoolluuzziioonnii ssttaannddaarrdd impiegate nelle titolazioni sono acidi forti oppure basi forti (forniscono punti finali piu’ definiti rispetto agli acidi o basi deboli)  Soluzioni standard di acidi  HCl  HClO4 e H2SO4 (pericolosi se concentrati o a caldo  HNO3 (ossidante)  Soluzioni standard di basi  NaOH  KOH  Ba(OH)2
  • 5.  E’ possibile preparare le soluzioni standard in due modi differenti, per pesata o per diluizione. In entrambe i casi si possono ottenere soluzioni a concentrazione perfettamente nota o soluzioni a concentrazione approssimata e quindi da standardizzare successivamente. Ciò dipende dalle caratteristiche della sostanza di partenza.
  • 6. 1. PREPARAZIONE DI SOLUZIONI PER PESATA.  se si parte da sostanze madri, si possono ottenere soluzioni a titolo perfettamente noto cioè soluzioni chiamata STANDARD PRIMARI.  Se si parte da sostanze NON madri le soluzioni che si ottengono avranno titolo approssimato quindi è necessario standardizzarle successivamente con uno standard primario.
  • 7.  Se si diluiscono soluzioni standard NORMEX (a titolo noto) si otterranno soluzioni comunque a titolo esatto dette standard primari .  Se la diluizione parte da una soluzione preparata da soluzioni a titolo approssimato ovviamente si otterranno soluzioni con titolo impreciso quindi diventa importante standardizzare tali soluzioni con uno standard primario.
  • 8. Si tratta di sostanze che hanno le seguenti caratteristiche chimico fisiche: 1. Possedere un elevato grado di purezza (99,98%). 2. Reagire con la sostanza da titolare secondo un stechiometria ben definita 3. Avere massa molare MM sufficientemente elevata, per rendere minimo l’errore di pesata. 4. Non essere ossidabile dall’ossigeno atmosferico. 5. Non essere igroscopiche e non essere efflorescente (non perdere l’acque di cristallizzazione).
  • 9.  metalli: rame, zinco e ferro.  Ossidi: HgO e ZnO  Acidi: ossalico (H2C2O4 x 2H2O) e ftalato acido di potassio (KHC8H4O4)-  Sali: carbonato di sodio, tetraborato di sodio X 10 H2O, cloruro di sodio, bicromato di potassio, nitrato d’argento, bromato di potassio e iodato di potassio.
  • 10. la massa di soda da pesare si ottiene moltiplicando la molarità per il volume della soluzione espressa in L per la Massa Molare dell’NaOH (MM=40 g/mol). (m=MxVxMM ) Pesare circa 4 g di sostanza e portarli in soluzione in un beker da 250 mL utilizzando il minimo d’acqua necessaria, trasferire la soluzione in un matraccio da litro, sciacquare più volte il beker ed infine attendere che la soluzione si raffreddi a T ambiente e portare a volume. m=0,1mol/Lx1 Lx 40 g/mol=4 g
  • 11.  Questa soluzione ha un titolo incerto in quanto l’ idrossido di sodio non è una sostanza madre (è fortemente igroscopica). Risulta necessario, per usare tale soluzione ai fini analitici, standardizzarla con uno standard primario. Il metodo più usato è quello dello ftalato acido di potassio. Questo sale reagisce con l’idrossido di sodio in un rapporto molare di reazione (Rmr) di 1: 1.
  • 12. NaOH + KHC8H4O4 C8H4O4 2- + K+ + Na+ Il rapporto molare di reazione è 1:1
  • 13.  Supponiamo di voler standardizzare un volume di base compreso tra i 30/40 mL e ripetere la titolazione almeno 3 volte, è necessario pesare una quantità di ftalato acido di potassio calcolata nel seguente modo: m = (MxV)NaOHx MMftalatox Rd x Rmr
  • 14.  La quantità di ftalato da pesare è dato dal prodotto delle moli di soda presenti in 30/40 mL di soluzione (MxV) moltiplicate per la MM dello ftalato acido di potassio (MM= 204,22 g/mol) moltiplicato per il Rd (rapporto di diluizione che si ottiene considerando 3 titolazioni da 25 mL ognuna prelevate da un matraccio da 100 mL quindi dovrà essere 4 volte più concentrata.) moltiplicato per il Rmr (rapporto molare di reazione ) dato dalla stechiometria della reazione stessa nel nostro caso 1:1
  • 15.  m= (0,1x0,030) x 204,22x 4 x 1=2,4506 g  pesare circa esattamente la quantità teorica (registrare quella reale, considerando le 4 cifre decimali della bilancia analitica) , portare in soluzione in un matraccio da 100 mL.
  • 16. 1. prelevare un aliquota da 25 mL e trasferirli in una beuta da 250 mL, aggiungere un po’ d’acqua distillata, circa 100 mL. 2. Aggiungere 7-8 gc di indicatore (fenolftaleina) 3. Riempire la buretta con la soluzione di soda, preventivamente avvinata con la stessa soluzione. 4. Titolare fino a viraggio della soluzione da incolore a rosa persistente. 5. Leggere il volume di soda usato considerando 2 cifre decimali ed usando per la lettura la linea di shellbach.
  • 17.  Nb ripetere la titolazione per tre volte.  Riportare i volumi di NaOH utilizzati nella seguente tabella Volume 1 Volume 2 Volume 3 Volume  Calcolo della molarità esatta dell’NaOH:  si applica la formula inversa della (form 1.1) M= ____m _ftalato___________ MM ftalato x VNaOH x Rd x Rmr medio
  • 18.  PRECISIONE: si intende la riproducibilità di una misura.  ACCURATEZZA: una misura è tanto più accurata quanto più tende al valore reale.  SENSIBILITA’ : è la misura minima che uno strumento può apprezzare ( e non misurare).  CAPACITA’: è il volume massimo che uno strumento può contenere.  PORTATA: è il valore massimo che uno strumento può misurare esattamente.  Errore assoluto= valore ottenuto – valore vero  Errore relativo %=( err Ass/val Vero) x 100
  • 19.  Le cifre significative di una misura sono tutte quelle i cui valori sono noti con certezza più la prima il cui valore è incerto. La posizione della virgola non ha importanza Da completare per la prossima lezione