SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  26
Télécharger pour lire hors ligne
Teoria dell’Orbitale Molecolare
Un orbitale molecolare è il risultato della
combinazione lineare degli orbitali atomici
appartenenti agli atomi che costituiscono
la molecola; questi orbitali molecolari
possono essere riempiti secondo regole
analoghe a quelle che si usano per gli
orbitali atomici.
www.smauro.it
Orbitali di tipo sigma 
 Quando la sovrapposizione dei due orbitali
atomici avviene lungo la congiungente dei due
nuclei, l'orbitale molecolare prende il nome
di σ (sigma)
Esempio: tra due orbitali atomici di tipo s, ma anche tra due orbitali px si formano
Legami di tipo sigma in quanto giacciono sullo stesso asse e sono a simmetria cilindrica.
www.smauro.it
Orbitali di tipo 
 Quando la sovrapposizione, tra i due orbitali atomici,
avviene perpendicolarmente all'asse che unisce i due
nuclei, ovvero sopra e sotto i medesimi, l'orbitale
molecolare prende il nome di π (pi greco).
Per esempio i due orbitali pz sono perpendicolari tra loro quindi sovrapponendosi formano
Legami di tipo pi-greco.
www.smauro.it
• Dalla combinazione lineare di due orbitali s ( a
simmetria cilindrica) si formano due orbitali di tipo .
Esattamente uno Legante (a più bassa energia), ed uno
antilegante (a più alta energia).

*
www.smauro.it
www.smauro.it
Orbitali a simmetria cilindrica
La congiungente tra i due nuclei di due orbitali atomici di tipo s , è cilindrica cosi formano due
Orbitali di tipo sigma (uno a energia inferiore e l’altro ad energia superiore).
www.smauro.it
Anche questi due orbitali hanno la congiungente tra i due nuclei a simmetria cilindrica, quindi
Formeranno anche loro due OM uno sigma ed uno sigma asteriscato.
www.smauro.it
Orbitali Paralleli
I due orbitali di tipo p, sono paralleli tra di loro e quindi possono sovrapporsi formando 2 OM
Uno pi-greco ed uno pi-greco asteriscato.
www.smauro.it
Ordine di legame.
• L=(n° el_di_legame – n°
di_el_antilegame)/2
1. L= 0 la molecola non esiste.
2. L= 1 il legame è semplice.
3. L= 2 il legame è doppio.
4. L= 3 il legame è triplo
www.smauro.it
La molecola di Li2 esiste?
• Il litio ha numero atomico pari a tre, quindi dalla
combinazione lineare dei due orbitali atomici di tipo
(1s2, 2s1), con altrettanti orbitali atomici di un altro
atomo di litio, si formeranno 2 OM, uno legante  ed
uno antilegante * .
• In totale i due atomi di litio avranno 6 elettroni che
collocheranno in questo modo sulle OM.
• 1s
2 *
1s
2 2s
2
• Calcoliamo L= (4-2)/2=1 quindi se l’ordine di legame è
pari ad uno il legame esiste ed è singolo, in realtà
esiste a 1000° C nei vapori di litio.
www.smauro.it
La molecola di Be2 esiste?
 Ogni atomo di berillio possiede 4
elettroni, quindi dalla combinazione di due
di essi avremmo un molecola con otto
elettroni.
 OA Be = 1s2, 2s2 + Be = 1s2, 2s2
 OM 1s
2 1s
2* 2s
2 2s
2*
Calcoliamo L= (4-4)/2= 0
Quindi essendo L=0 la molecola non esiste.
www.smauro.it
La molecola di B2 esiste?
• Ogni atomo di boro possiede 5 elettroni,
quindi dalla combinazione di due di essi
avremmo un molecola con dieci elettroni.
• OA B = 1s2, 2s2 ,2px
1 + B = 1s2, 2s2 ,2px
1
• OM 1s
2 ,1s
2* ,2s
2 ,2s
2* ,2py
1, 2pz
1
Calcoliamo L= (6-4)/2= 1
Quindi essendo L=1 la molecola esiste ed
ha un legame singolo. Esattamente esiste
nei vapori di boro a 2500°C.
www.smauro.it
Qual è l’ordine di energia crescente degli
OM?
1s < 1s
* < 2s < 2s
* < 2py = 2pz <
2px <  *2py = *2pz < *2px
Tale scala energetica è stata calcolata per via spettroscopica vale per
tutto il secondo periodo dal litio all’azoto. Per ossigeno e fluoro cambia
Nel seguente modo:
1s < 1s
* < 2s < 2s
* < 2  2px < 22py = 22pz <
2*2py = 2*2pz < 2 *2px
Su ognuna di queste orbitali si inseriscono 2 elettroni tranne in quelli degeneri uno alla volta.
www.smauro.it
www.smauro.it
Molecole biatomiche
eteromolecolari
 La molecola di NO (monossido di azoto esiste?)
 2
1s < 2
1s
* < 2
2s < 2
2s
* < 2
2py = 2
2pz < 2
2px < 1*2py
 I due atomi insieme hanno 15 elettroni ( N 7, O 8)
 Calcoliamo L= (10-5)/2= 2,5
 La molecola del monossido di azoto esiste ed ha un
legame intermedio tra il doppio ed il triplo.
www.smauro.it
Quali sono gli orbitali di non
legame?
 Consideriamo la molecola di HF.
 OA
◦ dell’idrogeno 1s1 1 elettrone
◦ Del fluoro 1s2, 2s2 2px1 2py2 2pz2 9 elettroni
◦ L’unico OM possibile fra questi due atomi è dato
dall’1s dell’idrogeno ed il 2px del fluoro. Dalla
combinazione lineare si otterrà il seguente OM spx è
evidente che 1s contribuisce pochissimo mentre il
2px contribuisce molto di più. Possiamo affermare
che tale OM è spostato verso il nucleo del F
rendendo la molecola polare.
www.smauro.it
HF ???
 Nella molecola di HF rimangono elettroni sugli
orbitali 1s2, 2s2 2py2 2pz2 inalterati dalla
formazione del legame tra H e F.
 Questi vengono definiti ORBITALI NON
LEGANTI.
 Quindi possiamo concludere che i doppietti
elettronici presenti in una molecola sono
orbitali non leganti. Gli elettroni presenti in tali
orbitali possono subire, se opportunamente
eccitati, delle transizoni elettroniche.
www.smauro.it
TRANSIZIONI ELETTRONICHE
 Consiste nella
promozione di
un elettrone
da un orbitale
legante (o da
un non
legante) ad
uno
antilegante:
www.smauro.it
 Tale salto è dovuto alle radiazioni
elettromagnetiche. Ogni transizione è
caratterizzata da una  ben definita.
 Ma come mai lo spettro è una banda e non è a
righe?
 La presenza di bande è dovuto al fatto che
ciascun livello elettronico si compone da più
sottolivelli vibrazionali.
www.smauro.it
Tipi di transizioni
ne esistono di tre tipi:
www.smauro.it
antilegame
legame
Non legame
www.smauro.it
www.smauro.it
www.smauro.it
www.smauro.it
LUMO:lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato
HOMO: highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato
Tabella energetica delle transizioni
UV lontano
Molecola Tipo di
transizione
Lunghezza
d’onda
Metano   * 125 nm
Etano   * 135 nm
Se nella molecola sono presenti degli atomi che hanno dei doppietti liberi di non legame
Per esempio atomi di Ossigeno, azoto, alogeni etc., possono avvenire delle transizioni
Tra gli orbitali di non legame e quelli di antilegame n  *
Questo tipo di transizioni sono meno energetiche ma comunque avvengono nell’UV lontano.
Molecola Tipo di transizione Lunghezza d’onda
Acqua n  * 167 nm
Metanolo n  * 177 nm
Metil ammina
CH3NH2
n  * 213 nm
www.smauro.it
 Più interessanti e più studiate sono le
transizioni   * e quelle n  *.
 In quanto necessitano di meno energia e
quindi lunghezze d’onda più alte. Le
molecole che presentano tali transizioni
elettroniche contengono particolari
gruppi insaturi detti.
www.smauro.it

Contenu connexe

Tendances

Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaLilly Mafrica
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciVittoria Patti
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliGermana Pisacane
 
Solid state Chemistry - Overview
Solid state Chemistry - OverviewSolid state Chemistry - Overview
Solid state Chemistry - OverviewMeena Christ
 
Elementary particles
Elementary particlesElementary particles
Elementary particlesSNS
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneNatura Matematica
 
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPoint
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPointStandard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPoint
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPointwww.sciencepowerpoint.com
 
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - Powerpoint
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - PowerpointChemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - Powerpoint
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - PowerpointMel Anthony Pepito
 
Unit1.2 Band Theory of Solids
Unit1.2 Band Theory of SolidsUnit1.2 Band Theory of Solids
Unit1.2 Band Theory of SolidsFarhat Ansari
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburiosmio
 
Intensity Learning Object
Intensity Learning ObjectIntensity Learning Object
Intensity Learning Objectkirat96
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazionelab13unisa
 
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...A K Mishra
 

Tendances (20)

Energia lavoro potenza
Energia lavoro potenzaEnergia lavoro potenza
Energia lavoro potenza
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Solid state Chemistry - Overview
Solid state Chemistry - OverviewSolid state Chemistry - Overview
Solid state Chemistry - Overview
 
Elementary particles
Elementary particlesElementary particles
Elementary particles
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPoint
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPointStandard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPoint
Standard Model in Particle Physics, Physical Science Lesson PowerPoint
 
Vsepr
VseprVsepr
Vsepr
 
Domande sui viventi
Domande sui viventiDomande sui viventi
Domande sui viventi
 
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - Powerpoint
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - PowerpointChemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - Powerpoint
Chemistry - Chp 5 - Electrons In Atoms - Powerpoint
 
Periodic trends
Periodic trendsPeriodic trends
Periodic trends
 
Unit1.2 Band Theory of Solids
Unit1.2 Band Theory of SolidsUnit1.2 Band Theory of Solids
Unit1.2 Band Theory of Solids
 
Ppt nuclear strability
Ppt nuclear strabilityPpt nuclear strability
Ppt nuclear strability
 
Organica Idrocarburi
Organica IdrocarburiOrganica Idrocarburi
Organica Idrocarburi
 
Intensity Learning Object
Intensity Learning ObjectIntensity Learning Object
Intensity Learning Object
 
Lezione ibridazione
Lezione ibridazioneLezione ibridazione
Lezione ibridazione
 
Chimica del Cabonio
Chimica del CabonioChimica del Cabonio
Chimica del Cabonio
 
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...
SEMICONDUCTORS,BAND THEORY OF SOLIDS,FERMI-DIRAC PROBABILITY,DISTRIBUTION FUN...
 
Biomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidiBiomolecole 3. lipidi
Biomolecole 3. lipidi
 
Crystal structure
Crystal structureCrystal structure
Crystal structure
 

En vedette

Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivmauro_sabella
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metriaLorek3
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallamauro_sabella
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
ConduttimetriaLorek3
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentalemauro_sabella
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreriaLorek3
 
Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratoryLorek3
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellamauro_sabella
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2mazzone
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013lab13unisa
 

En vedette (13)

Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antonivCessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
Cessione dei metalli nelle ceramiche mottin, ferioli, zarini, antoniv
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Btx uv (3)
Btx uv (3)Btx uv (3)
Btx uv (3)
 
pH-metria
pH-metriapH-metria
pH-metria
 
Salicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dallaSalicilato di metile pavanello dalla
Salicilato di metile pavanello dalla
 
Conduttimetria
ConduttimetriaConduttimetria
Conduttimetria
 
Metodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentaleMetodi di analisi quantitativa strumentale
Metodi di analisi quantitativa strumentale
 
Lezione 2b
Lezione 2bLezione 2b
Lezione 2b
 
La vetreria
La vetreriaLa vetreria
La vetreria
 
Flipped laboratory
Flipped laboratoryFlipped laboratory
Flipped laboratory
 
Analisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabellaAnalisi chimica metodi sabella
Analisi chimica metodi sabella
 
Chimica 2
Chimica 2Chimica 2
Chimica 2
 
Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013Lezione 2a 2013
Lezione 2a 2013
 

Similaire à Teoria dell’orbitale molecolare

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010lab13unisa
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5lab13unisa
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013lab13unisa
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011abrotono
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4lab13unisa
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P MolelectronicsapplSougata Pahari
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012lab13unisa
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfIllimaniJCB
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2lab13unisa
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicahome
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Laprof Russo
 

Similaire à Teoria dell’orbitale molecolare (20)

Lezione 2 2010
Lezione 2 2010Lezione 2 2010
Lezione 2 2010
 
Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5Lezioni Settimana 5
Lezioni Settimana 5
 
Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013Lezione 2b 2013
Lezione 2b 2013
 
1.atomo 2011
1.atomo 20111.atomo 2011
1.atomo 2011
 
Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4Lezioni Settimana 4
Lezioni Settimana 4
 
Spettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-visSpettroscopia UV-vis
Spettroscopia UV-vis
 
8.2 P Molelectronicsappl
8.2   P  Molelectronicsappl8.2   P  Molelectronicsappl
8.2 P Molelectronicsappl
 
Lezione 2a
Lezione 2aLezione 2a
Lezione 2a
 
La struttura dell'atomo
La struttura dell'atomoLa struttura dell'atomo
La struttura dell'atomo
 
Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012Lezione 2b 2012
Lezione 2b 2012
 
Sapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdfSapienza_giunzione.pdf
Sapienza_giunzione.pdf
 
Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2Lezioni Settimana 2
Lezioni Settimana 2
 
La corrente elettrica
La corrente elettricaLa corrente elettrica
La corrente elettrica
 
Atomo
AtomoAtomo
Atomo
 
Coesione
CoesioneCoesione
Coesione
 
Gli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organicaGli essenziali della chimica organica
Gli essenziali della chimica organica
 
Legami chimici
Legami chimiciLegami chimici
Legami chimici
 
LuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohrLuceOndeAtomoBohr
LuceOndeAtomoBohr
 
Chimica
ChimicaChimica
Chimica
 
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
Ppt unita' d1 la configurazione elettronica 1 a 17
 

Plus de mauro_sabella

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Scibamauro_sabella
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiamauro_sabella
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxmauro_sabella
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonmauro_sabella
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2mauro_sabella
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1mauro_sabella
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentimauro_sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistamauro_sabella
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..mauro_sabella
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricolemauro_sabella
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattoremauro_sabella
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)mauro_sabella
 

Plus de mauro_sabella (20)

La fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli ScibaLa fabbrica degli Sciba
La fabbrica degli Sciba
 
Digcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troiaDigcomp ferrari troia
Digcomp ferrari troia
 
Scala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redoxScala dei potenziali redox
Scala dei potenziali redox
 
Orlando furioso
Orlando furiosoOrlando furioso
Orlando furioso
 
Giustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newtonGiustificativo presenza newton
Giustificativo presenza newton
 
Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2Gli stili di apprendimento 2
Gli stili di apprendimento 2
 
Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1Kit per la didattica 1
Kit per la didattica 1
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Ciclo apprendimento
Ciclo apprendimentoCiclo apprendimento
Ciclo apprendimento
 
Cloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docentiCloud sharing-per-docenti
Cloud sharing-per-docenti
 
Piralide e mais bt
Piralide e mais btPiralide e mais bt
Piralide e mais bt
 
Play store Sabella
Play store Sabella Play store Sabella
Play store Sabella
 
Android Sabella
Android SabellaAndroid Sabella
Android Sabella
 
Il cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquistaIl cibo come mezzo di conquista
Il cibo come mezzo di conquista
 
Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..Il cibo come godimento e punizione ..
Il cibo come godimento e punizione ..
 
Pub grub
Pub grubPub grub
Pub grub
 
Inquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricoleInquinamento da macchine agricole
Inquinamento da macchine agricole
 
La storia del trattore
La storia del trattoreLa storia del trattore
La storia del trattore
 
British menu and fish and chips (project ready to order)
British menu and fish and chips (project  ready to order)British menu and fish and chips (project  ready to order)
British menu and fish and chips (project ready to order)
 
Rosita's
Rosita's Rosita's
Rosita's
 

Dernier

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Dernier (8)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Teoria dell’orbitale molecolare

  • 1. Teoria dell’Orbitale Molecolare Un orbitale molecolare è il risultato della combinazione lineare degli orbitali atomici appartenenti agli atomi che costituiscono la molecola; questi orbitali molecolari possono essere riempiti secondo regole analoghe a quelle che si usano per gli orbitali atomici. www.smauro.it
  • 2. Orbitali di tipo sigma   Quando la sovrapposizione dei due orbitali atomici avviene lungo la congiungente dei due nuclei, l'orbitale molecolare prende il nome di σ (sigma) Esempio: tra due orbitali atomici di tipo s, ma anche tra due orbitali px si formano Legami di tipo sigma in quanto giacciono sullo stesso asse e sono a simmetria cilindrica. www.smauro.it
  • 3. Orbitali di tipo   Quando la sovrapposizione, tra i due orbitali atomici, avviene perpendicolarmente all'asse che unisce i due nuclei, ovvero sopra e sotto i medesimi, l'orbitale molecolare prende il nome di π (pi greco). Per esempio i due orbitali pz sono perpendicolari tra loro quindi sovrapponendosi formano Legami di tipo pi-greco. www.smauro.it
  • 4. • Dalla combinazione lineare di due orbitali s ( a simmetria cilindrica) si formano due orbitali di tipo . Esattamente uno Legante (a più bassa energia), ed uno antilegante (a più alta energia).  * www.smauro.it
  • 6. Orbitali a simmetria cilindrica La congiungente tra i due nuclei di due orbitali atomici di tipo s , è cilindrica cosi formano due Orbitali di tipo sigma (uno a energia inferiore e l’altro ad energia superiore). www.smauro.it
  • 7. Anche questi due orbitali hanno la congiungente tra i due nuclei a simmetria cilindrica, quindi Formeranno anche loro due OM uno sigma ed uno sigma asteriscato. www.smauro.it
  • 8. Orbitali Paralleli I due orbitali di tipo p, sono paralleli tra di loro e quindi possono sovrapporsi formando 2 OM Uno pi-greco ed uno pi-greco asteriscato. www.smauro.it
  • 9. Ordine di legame. • L=(n° el_di_legame – n° di_el_antilegame)/2 1. L= 0 la molecola non esiste. 2. L= 1 il legame è semplice. 3. L= 2 il legame è doppio. 4. L= 3 il legame è triplo www.smauro.it
  • 10. La molecola di Li2 esiste? • Il litio ha numero atomico pari a tre, quindi dalla combinazione lineare dei due orbitali atomici di tipo (1s2, 2s1), con altrettanti orbitali atomici di un altro atomo di litio, si formeranno 2 OM, uno legante  ed uno antilegante * . • In totale i due atomi di litio avranno 6 elettroni che collocheranno in questo modo sulle OM. • 1s 2 * 1s 2 2s 2 • Calcoliamo L= (4-2)/2=1 quindi se l’ordine di legame è pari ad uno il legame esiste ed è singolo, in realtà esiste a 1000° C nei vapori di litio. www.smauro.it
  • 11. La molecola di Be2 esiste?  Ogni atomo di berillio possiede 4 elettroni, quindi dalla combinazione di due di essi avremmo un molecola con otto elettroni.  OA Be = 1s2, 2s2 + Be = 1s2, 2s2  OM 1s 2 1s 2* 2s 2 2s 2* Calcoliamo L= (4-4)/2= 0 Quindi essendo L=0 la molecola non esiste. www.smauro.it
  • 12. La molecola di B2 esiste? • Ogni atomo di boro possiede 5 elettroni, quindi dalla combinazione di due di essi avremmo un molecola con dieci elettroni. • OA B = 1s2, 2s2 ,2px 1 + B = 1s2, 2s2 ,2px 1 • OM 1s 2 ,1s 2* ,2s 2 ,2s 2* ,2py 1, 2pz 1 Calcoliamo L= (6-4)/2= 1 Quindi essendo L=1 la molecola esiste ed ha un legame singolo. Esattamente esiste nei vapori di boro a 2500°C. www.smauro.it
  • 13. Qual è l’ordine di energia crescente degli OM? 1s < 1s * < 2s < 2s * < 2py = 2pz < 2px <  *2py = *2pz < *2px Tale scala energetica è stata calcolata per via spettroscopica vale per tutto il secondo periodo dal litio all’azoto. Per ossigeno e fluoro cambia Nel seguente modo: 1s < 1s * < 2s < 2s * < 2  2px < 22py = 22pz < 2*2py = 2*2pz < 2 *2px Su ognuna di queste orbitali si inseriscono 2 elettroni tranne in quelli degeneri uno alla volta. www.smauro.it
  • 15. Molecole biatomiche eteromolecolari  La molecola di NO (monossido di azoto esiste?)  2 1s < 2 1s * < 2 2s < 2 2s * < 2 2py = 2 2pz < 2 2px < 1*2py  I due atomi insieme hanno 15 elettroni ( N 7, O 8)  Calcoliamo L= (10-5)/2= 2,5  La molecola del monossido di azoto esiste ed ha un legame intermedio tra il doppio ed il triplo. www.smauro.it
  • 16. Quali sono gli orbitali di non legame?  Consideriamo la molecola di HF.  OA ◦ dell’idrogeno 1s1 1 elettrone ◦ Del fluoro 1s2, 2s2 2px1 2py2 2pz2 9 elettroni ◦ L’unico OM possibile fra questi due atomi è dato dall’1s dell’idrogeno ed il 2px del fluoro. Dalla combinazione lineare si otterrà il seguente OM spx è evidente che 1s contribuisce pochissimo mentre il 2px contribuisce molto di più. Possiamo affermare che tale OM è spostato verso il nucleo del F rendendo la molecola polare. www.smauro.it
  • 17. HF ???  Nella molecola di HF rimangono elettroni sugli orbitali 1s2, 2s2 2py2 2pz2 inalterati dalla formazione del legame tra H e F.  Questi vengono definiti ORBITALI NON LEGANTI.  Quindi possiamo concludere che i doppietti elettronici presenti in una molecola sono orbitali non leganti. Gli elettroni presenti in tali orbitali possono subire, se opportunamente eccitati, delle transizoni elettroniche. www.smauro.it
  • 18. TRANSIZIONI ELETTRONICHE  Consiste nella promozione di un elettrone da un orbitale legante (o da un non legante) ad uno antilegante: www.smauro.it
  • 19.  Tale salto è dovuto alle radiazioni elettromagnetiche. Ogni transizione è caratterizzata da una  ben definita.  Ma come mai lo spettro è una banda e non è a righe?  La presenza di bande è dovuto al fatto che ciascun livello elettronico si compone da più sottolivelli vibrazionali. www.smauro.it
  • 20. Tipi di transizioni ne esistono di tre tipi: www.smauro.it
  • 24. www.smauro.it LUMO:lowest unoccupied molecular orbital, orbitale molecolare a più bassa energia non occupato HOMO: highest occupied molecular orbital, orbitale molecolare a più alta energia occupato
  • 25. Tabella energetica delle transizioni UV lontano Molecola Tipo di transizione Lunghezza d’onda Metano   * 125 nm Etano   * 135 nm Se nella molecola sono presenti degli atomi che hanno dei doppietti liberi di non legame Per esempio atomi di Ossigeno, azoto, alogeni etc., possono avvenire delle transizioni Tra gli orbitali di non legame e quelli di antilegame n  * Questo tipo di transizioni sono meno energetiche ma comunque avvengono nell’UV lontano. Molecola Tipo di transizione Lunghezza d’onda Acqua n  * 167 nm Metanolo n  * 177 nm Metil ammina CH3NH2 n  * 213 nm www.smauro.it
  • 26.  Più interessanti e più studiate sono le transizioni   * e quelle n  *.  In quanto necessitano di meno energia e quindi lunghezze d’onda più alte. Le molecole che presentano tali transizioni elettroniche contengono particolari gruppi insaturi detti. www.smauro.it