SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  72
Télécharger pour lire hors ligne
Rapporto sul fumo in Italiapp
2010
Dott ssa Roberta PacificiDott.ssa Roberta Pacifici
Osservatorio Fumo Alcol e Droga
OSSFAD
Istituto Superiore di SanitàIstituto Superiore di Sanità
XII Convegno 
Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale
31 maggio 2010, Roma
31 maggio 2010
World No Tobacco Day
L t t i di k ti
World No Tobacco Day
Le strategie di marketing
del tabacco rivolte alledel tabacco rivolte alle
donnedonne
il f f l d è iùil f f l d è iùil fumo fra le donne è più
comune nei Paesi ad alto
il fumo fra le donne è più
comune nei Paesi ad altocomune nei Paesi ad alto
reddito piuttosto che in
comune nei Paesi ad alto
reddito piuttosto che inreddito, piuttosto che in
quelli a basso reddito.
reddito, piuttosto che in
quelli a basso reddito.quelli a basso reddito.quelli a basso reddito.
World Health
Organization
Il più grande mercato non sfruttato
per i produttori di tabacco è quello
Il più grande mercato non sfruttato
per i produttori di tabacco è quelloper i produttori di tabacco è quello
rappresentato dalle donne dei
per i produttori di tabacco è quello
rappresentato dalle donne dei
Paesi a basso e medio reddito.Paesi a basso e medio reddito.
World Health
Organization
World Health
Organization
i decessi tra le donne di 20 anni e
lt d 1 5 ili i l
i decessi tra le donne di 20 anni e
lt d 1 5 ili i loltre passeranno da 1,5 milioni nel
2004 a 2,5 milioni nel 2030, e
oltre passeranno da 1,5 milioni nel
2004 a 2,5 milioni nel 2030, e, ,
quasi il 75% di questi decessi si
verificherà nei Paesi a basso e
, ,
quasi il 75% di questi decessi si
verificherà nei Paesi a basso everificherà nei Paesi a basso e
medio reddito.
verificherà nei Paesi a basso e
medio reddito.
World Health
Organization
L C i t t i i lL C i t t i i lLa Convenzione, entrata in vigore nel
2005, riconosce "la necessità di strategie
La Convenzione, entrata in vigore nel
2005, riconosce "la necessità di strategie
di controllo del tabacco specifiche per
genere" come anche "la piena
di controllo del tabacco specifiche per
genere" come anche "la pienag p
partecipazione delle donne a tutti i livelli
delle politiche di controllo del tabacco e
g p
partecipazione delle donne a tutti i livelli
delle politiche di controllo del tabacco edelle politiche di controllo del tabacco e
di implementazione delle misure di
controllo del tabacco"
delle politiche di controllo del tabacco e
di implementazione delle misure di
controllo del tabacco"controllo del tabacco"controllo del tabacco"
IL MERCATO DELLEIL MERCATO DELLE
SIGARETTESIGARETTE
Vendite di sigarette in Italia: ultimi 11 anni
Var. 2007/2008
- 0,9%
V 2008/2009V 2008/2009Var. 2008/2009
- 2,3%
Var. 2008/2009
- 2,3%
Elaborazione OSSFAD‐ISS su dati Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato e Logista (2009)
Nel 2009 le perdite per l’erario,
l’i d i d l b i i di il’industria del tabacco e i rivenditori sono
state di 495,6 milioni di Euro
3% Perdite sui
consumi legali
17% Merce
contraffattaconsumi legali contraffatta
Fonte: BAT Italia
MotivazioniMotivazioni
1 Emergenza economica: i prodotti contraffatti1.Emergenza economica: i prodotti contraffatti
sono più economici. Costano la metà e anche
meno di quelli legalimeno di quelli legali.
2.Crisi occupazionale: è più facile per lap p p
criminalità organizzata trovare manodopera
tra i disoccupati.p
3.Ingresso nella UE di nazioni con tassazione
iù b i d tti d l t bpiù bassa sui prodotti del tabacco.
Fonte: BAT Italia
IL FUMO IN ITALIAIL FUMO IN ITALIAIL FUMO IN ITALIA
2010
IL FUMO IN ITALIA
201020102010
Indagine DOXA effettuata per contoIndagine DOXA effettuata per contog p
dell’ Istituto Superiore di Sanità,
in collaborazione con:
g p
dell’ Istituto Superiore di Sanità,
in collaborazione con:
l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
g pg p
Gli italiani secondo l’abitudine al fumo
(A li i d il )(Analisi secondo il sesso)
TOTALE MASCHI FEMMINE
FUMATORI 11,1 milioni 5,9 milioni 5,2 milioni
21.7% 23.9% 19.7%
EX 6,5 milioni 3,9 milioni 2,6 milioni
FUMATORI 12.7% 15.7% 9.8%
NON 33,4 milioni 14,8 milioni 18,6 milioni
FUMATORI 65.6% 60.4% 70.4%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Prevalenza dei fumatori per sesso e classe d'età:
valori percentuali
35
valori percentuali
28,9
25,525,3 25,9
24,3
25
30
11 3
18,4
15
20
%
11,3
7,4
5
10
0
15-24 25-44 45-64 65 e oltre
classe d'etàclasse d'età
Maschi FemmineMaschi Femmine
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne
delle varie aree geografiche
Base: Tutti gli adulti (3.020) – Valori %
50
Maschi
Femmine
26 430
40
22,3 23,2
26,4
20,0 21,3
18,420
10
0
Nord Centro Sud
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero
secondo le indagini DOXA condotte fra il 1965 e il 2010
65,0
60 0
65
70
53,2
60,0
50
55
60
Maschi
F i
38,3
34,835,4
34
40
45
50 Femmine
Totale
33,2
29,3 28,6 27,9
26,4
23,9
25 9
32,9
32
28,9
26,6 27,6
24,3 23,5
22
28,9
30,0
31,1
,
26,2
25,425,6
34
25
30
35
25,9
23,6
22,3 22,5 22,5 22,1
20,3
19,3
17,9
22,3
19,7
16,3
21,7
10
15
20
6,2
7,7
0
5
10
1957 1965 1975 1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Differenza della % di fumatori uomini/donne negli anni
58,8%
4,2%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Consumo medio di sigarette al giorno
(Analisi sui fumatori attuali)
Totale
B f t i tt li (656)Base: fumatori attuali (656)
%
• Meno di 5 sigarette al giorno 7.9
• Da 5 a 9 sigarette al giorno 17.2Da 5 a 9 sigarette al giorno 17.2
• Da 10 a 14 sigarette al giorno 23.9
• Da 15 a 19 sigarette al giorno 12.8
•• Da 20 a 24 sigarette al giorno 31.6
25 i tt l i iù 6 5•• 25 sigarette al giorno o più 6.5
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2010 13.0CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2010 13.0
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2009 14.1
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2008 14.4
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2007 14.1
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2006 13 6CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2006 13.6
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2005 14.0
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2004 14.8
CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2003 16.1
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Frequenza e tipo di consumo
Con quale frequenza lei fuma attualmente?
fumatoriu ato
Base: (656)
%
 Tutti i giorni 93.6
 O i l t 6 2 Occasionalmente 6.2
 Solo nel fine settimana 0.2
Attualmente quali di queste cose fuma, prevalentemente?
fumatori
Base: (656)
%%
 Sigarette confezionate 96.6
 Sigarette fatte a mano 2.6
 Sigari 0.1 Sigari 0.1
 Sigaretti 0.5
 Tabacco da fiuto 0.0
 Tabacco per pipa 0.2
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Età media in cui si inizia a fumare
Valori in anni
2003
Totale Maschi Femmine
2003 17,7 16.8 19
2010
Totale
17
Maschi
16
Femmine
18
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
A che età si inizia a fumare?A che età si inizia a fumare?
> di 65 anni 15 – 24 anni
Il 62% ha iniziato
a 18 anni
L’85,3% ha iniziato
tra i 15-17anni
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
I principali motivi per i quali si inizia a fumare
(Analisi secondo l’età)
Totale 15-24 25-44 45-64 65Totale 15 24 25 44 45 64 65
anni anni anni anni e più
Base: Tutti i fumatori e gli ex-fumatori (1039) (89) (367) (377) (206)
% % % % %
• Influenzato dagli amicii miei amici fumavano 60,1 73,4 59,2 58,8 58,4
alle festecoi compagni di scuola ecc.
• Perchè ho provato e mi piaceva 16,8 15,8 20,6 17,4 9,4
mi dava soddisfazione
• Per "sentirmi più grande"senso di emancipazione 8,8 6,9 5,2 11,4 11,2
• Influenzato dai familiariin famiglia fumavano 5,3 2,5 4,5 4,8 9,0
• Perchè "mi dava sicurezza" 2,4 0,0 4,4 1,3 1,9
• Influenzato dal partner 1,8 0,9 2,1 1,9 1,5
• Perchè mi sentivo stressatoagitato 1,5 0,0 1,0 0,7 4,3
• Per curiositàper provare 0,8 0,4 1,5 0,7 0,0
• Per ridurre l'appetitomangiare di meno 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0
• Altro 2,4 0,0 1,5 2,9 4,3
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
LE OPINIONI DEGLI ITALIANILE OPINIONI DEGLI ITALIANI
FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI
FUMARE……NEI CORTILI DELLE SCUOLE
FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI
FUMARE……NEI CORTILI DELLE SCUOLE
TotaleTotaleTotaleTotaleTotaleTotale
campionecampione
TotaleTotale
campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoripp
84,9%84,9%
pp
84,9%84,9%
FumatoriFumatori
66,9%66,9%
FumatoriFumatori
66,9%66,9%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
FAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELDELFAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELDELFAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DELDEL
DIVIETODIVIETO DIDI FUMARE…………FUMARE…………
NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALINELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI
FAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DELDEL
DIVIETODIVIETO DIDI FUMARE…………FUMARE…………
NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALINELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI
T lT lT lT lTotaleTotale
campionecampione
TotaleTotale
campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione
78,6%78,6%
campionecampione
78,6%78,6%
FumatoriFumatori
54,7%54,7%
FumatoriFumatori
54,7%54,7%78,6%78,6%78,6%78,6% 54,7%54,7%54,7%54,7%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI
FUMARE…………NEGLI STADI
FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI
FUMARE…………NEGLI STADI
T t lT t lT t lT t lTotaleTotale
campionecampione
TotaleTotale
campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione
70,7%70,7%
campionecampione
70,7%70,7%
FumatoriFumatori
38,6%38,6%
FumatoriFumatori
38,6%38,6%,,,, ,,,,
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL
DIVIETO DI FUMARE……IN PARCHI E
FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL
DIVIETO DI FUMARE……IN PARCHI E
GIARDINI PUBBLICIGIARDINI PUBBLICI
T t lT t lT t lT t lTotaleTotale
campionecampione
TotaleTotale
campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione
67,8%67,8%
campionecampione
67,8%67,8%
FumatoriFumatori
33,8%33,8%
FumatoriFumatori
33,8%33,8%,,,, ,,,,
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
FUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DIFUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DIFUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DI
INCIDENTI?
FUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DI
INCIDENTI?
TotaleTotaleTotaleTotaleTotaleTotale
campionecampione
TotaleTotale
campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione
83,4%83,4%
campionecampione
83,4%83,4%
FumatoriFumatori
63,8%63,8%
FumatoriFumatori
63,8%63,8%
OSSFADOSSFAD –– Indagine DOXAIndagine DOXA--ISS 2010ISS 2010
Fumo alla guida
56,0
31,3A Lei capita di fumare
mentre guida l’auto?
12,7
Sì No Non guido
Base: Fumatori (656)
47 9 47,2
A Lei capita di fumare
mentre guida un
motociclo?
47,9 47,2
motociclo?
4,8
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
IL FUMO
PASSIVO
Pericolosità del fumo passivo
Valori %
80
90
100
95,4
51,1
44,3
50
60
70
80
20
30
40
50
3 0,2 1,4 0,1
0
10
molto dannoso per
la propria salute
abbastanza
dannoso per la
poco dannoso per la
propria salute
per nulla dannoso
per la propria salute
Non sa Rifiuta di rispondere
la propria salute dannoso per la
propria salute
propria salute per la propria salute
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
APRIRE LE FINESTRE PER ELIMINARE I
DANNI DEL FUMO PASSIVO
APRIRE LE FINESTRE PER ELIMINARE I
DANNI DEL FUMO PASSIVODANNI DEL FUMO PASSIVODANNI DEL FUMO PASSIVO
43 6 %43 6 %43.6 %
Elimina completamente o
i i d i ti d l
43.6 %
Elimina completamente o
i i d i ti d lquasi i danni provocati dal
fumo passivo
quasi i danni provocati dal
fumo passivo
52 352 352,3
Serve a poco/nulla per
li i i d i ti
52,3
Serve a poco/nulla per
li i i d i tieliminare i danni provocati
dal fumo passivo
eliminare i danni provocati
dal fumo passivo
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010Edward Hopper
Il fumo nelle abitazioni degli Italiani
In casa sua gli ospiti …
2010 20092010 2009
• Sono liberi di fumare dove vogliono 30,1% 39,1%
• Possono fumare all’interno solo in alcuni luoghi• Possono fumare all interno solo in alcuni luoghi
(es. bagno, cucina, ecc.) 68,4% 59,4%
• Non possono fumare all’interno 1,4% 1,5%
In casa sua i ragazzi …
2010 20092010 2009
• Possono fumare dove vogliono 47,1% 49,1%
• Possono fumare solo all’esterno 32 6% 28 8%• Possono fumare solo all esterno 32,6% 28,8%
• Non possono fumare in casa 16,0% 17,0%
• Altre risposte 4,3% 5,0%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Esposizione al fumo passivo fuori casa
70,3
Al lavoro
87,8
Nei locali pubblici,
nell’ultima settimana
29,7
Sì NSì No
12,2 In automobile dove qualcuno fumava,
73,9
nell’ultima settimana
26 126,1
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
SMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARE
I motivi di cessazione
ex-fumatori
Base: (383)
%
• Per motivi di salute (senza ulteriori specificazioni) 39,8( p )
• Per la maggior consapevolezza dei danni provocati 32,5
perchè fa male
• Gravidanzanascita figlio 7 9• Gravidanzanascita figlio 7,9
• Costo eccessivoper risparmiare 4,6
• Imposto da partnerfamiliari 3,9
• Me l'ha raccomandato il medico 3,6
• Non provava più piacere a fumarenon aveva 2,0
più voglianon interessava più
• Per i divieti (sul lavoro, nei locali pubblici, ecc.) 0,5
• Altro 5,2
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Influenza dei divieti sulla cessazione
Valori %
Base: ex-fumatori che hanno smesso di fumare
negli ultimi 2 anni
100 Quanto il divieto di fumare nei
l hi bbli i l l di
70
80
90 luoghi pubblici e sul luogo di
lavoro ha influito sul fatto che lei
ha smesso di fumare?
34
48
40
50
60
3,4
14,6
10
20
30
40
3,4
0
10
molto abbastanza poco per nulla
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Motivi per non smettere di fumare
Valori %Base: Fumatori che non intendono smettere di fumare
nei prossimi 6 mesi
82,1
70 4 70
90
100
70,4
64,7
70
59
60
70
80
38,1
30
40
50
0
10
20
30
0
non avrei alcun
incoraggiamento,
aiuto dagli amici
mi mancherebbe la
compagnia delle
sigarette
penserei
continuamente alle
sigarette
ho paura di non
riuscire a smettere
vedrei persone o
situazioni che mi
farebbero riprendere
f
mi sentirei perso/a
senza sigarette
a fumare
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
I tentativi di smettere:
l h ? C l l ?quanti li hanno provati? Con quali risultati?
Il 12.7% del campione è costituito da ex-fumatori, quindi da persone
che hanno fatto tentativi che sono andati a buon fine.
Fra gli attuali fumatori, il 27.1% hanno fatto almeno un tentativo di
smettere,con questi risultati:
Base: 178 fumatori che hanno fatto tentativi
• Smesso solo per qualche giorno 25 0%• Smesso solo per qualche giorno 25.0%
• Smesso solo per qualche settimana 11.9%
• Smesso solo per qualche mese 32.9%
• Smesso solo per qualche anno 20 1%• Smesso solo per qualche anno 20.1%
• Ridotto il consumo e ora fumano meno 2.9%
• Ridotto il consumo ma solo temporaneamente 5.2%
• Nessun risultato 1 9%• Nessun risultato 1.9%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
I tentativi di smettere:
si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico?si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico?
Base: attuali fumatori che hanno cercato di smettere
• Supporto di centri antifumo 4.1%
• Solo supporto psicologico 0.9%
• Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1 8.4%Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 8.4%
• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0.6%
• Sia di centri antifumo che farmacologico 0.6%
•• Nessun tipo di supporto 85.3%Nessun tipo di supporto 85.3%
Base: ex-fumatori
• Supporto di centri antifumo 2 1%• Supporto di centri antifumo 2.1%
• Solo supporto psicologico 0.5%
• Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1 0.8%
• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0 0%• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0.0%
• Sia di centri antifumo che farmacologico 0.7%
•• Nessun tipo di supporto 96.0%
1 Nicorette, ecc.
2 Buproprione, Variniclina
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
SOLO IL 6,9% CHIEDE L’AIUTO DEL MEDICO DI
FAMIGLIA PER SMETTERE DI FUMAREFAMIGLIA PER SMETTERE DI FUMARE
SONO ANCORA POCHI I MEDICI CHESONO ANCORA POCHI I MEDICI CHE
FORNISCONO CONSIGLI !!
Fumatori cui è capitato nel corso degli ultimi 12 mesi che
il proprio medico suggerisse spontaneamentep p gg p
di smettere di fumare
2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004
17 3% 20 0 % 17 8% 21 0% 22 3% 20 7% 23 1%17,3% 20,0 % 17,8% 21,0% 22,3% 20,7% 23,1%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Lei sa se il proprioLei sa se il proprio 
medico fuma?
Il 14% degli intervistati
pensa o è sicuro che ilpensa o è sicuro che il
proprio medico fumi
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Lei conosce i centri antifumo?
CONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMOCONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMO
T t lTotale
campione
%%
• Sì 44.4
• No 55 6No 55.6
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Servizi Territoriali per la Cessazione
dal Fumo di Tabacco: aggiornamento 2009dal Fumo di Tabacco: aggiornamento 2009
Obiettivi:Obiettivi:
-Censimento Servizi attivi per la cessazione dal fumo di tabacco
-Descrizione delle principali caratteristiche dei Servizi attivi presso
l’SSN per la cessazione dal fumol SSN per la cessazione dal fumo
Campione:
Il censimento ha coinvolto i Servizi dell’SSN e della LILT-Il censimento ha coinvolto i Servizi dell’SSN e della LILT
-La raccolta delle informazioni sulle caratteristiche dei Servizi ha
riguardato i 284 Servizi dell’SSN
Materiali e metodi:
-La verifica dell’attività e la raccolta delle informazioni è stata effettuata
contattando, tra Febbraio e Aprile 2010, i referenti dei CA tramite
intervista telefonica o scheda strutturata inviata per e-mail.
-Le informazioni raccolte sui CA dell’SSN riguardano aspetti strutturali,g p ,
organizzativi e procedurali dei Servizi
Servizi Territoriali per la Cessazione
dal Fumo di Tabacco: aggiornamenti negli anni
Anni
Centri Antifumo
Ospedali e ASL
Centri Antifumo LILT Totale
dal Fumo di Tabacco: aggiornamenti negli anni
Ospedali e ASL
2010 284 91 375
2009 276 83 3592009 276 83 359
2008 267 95 362
2007 266 80 3462007 266 80 346
2006* 255 79 334
2005* 248 79 3272005 248 79 327
2004* 254 80 334
2003 251 79 3302003 251 79 330
2002 195 79 274
2001 171 - 1712001 171 171
2000 61 - 61
* In collaborazione Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Gruppo Tecnico sul tabagismo delle Regioni e Province Autonome
Servizi Territoriali per la Cessazione
dal Fumo di Tabacco: distribuzione regionale
Aggiornamento 2009 11,2
13,6
Emilia Romagna
Lombardia 
201 servizi
(53,6%) 3,7
3,7
8,5
9,6
Trentino‐Alto Adige
Liguria
Piemonte
Veneto
Nord
83 servizi
(22,1%)
6,1
8,8
0,5
2,7
Lazio
Toscana
Valle d’Aosta
Friuli‐Venezia Giulia
entro
(22,1%)
91 i i
4 5
4,8
6,7
2,7
4,5
Sicilia
Puglia
Campania
Umbria
Marche
Ce91 servizi
(24,3%)
1,1
1,3
2,4
2,7
4,5
Basilicata
Abruzzo
Sardegna
Calabria
Sicilia
Sud e isole
*Centri di ospedali, ASL
**Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT)
0,8
,
0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0
Molise
percentuale
Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, Gori P, Martucci L, et al. Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di
Tabacco (aggiornamento 2009), Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1.
Aggiornamenti negli anni del numero di Centri Antifumo censiti dall'OssFAD
91330
360
390
420
362
330 334 327 346334
359
375
79
79 80 79 79
80 95 83
91
210
240
270
300
330
ntriantifumo
171
274
171
195
251 254 248 255 266 267 276 284
90
120
150
180
210
NumeroCen
61
61
171
0
30
60
90
2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Centri Antifumo SSN Centri Antifumo LILT
Variazioni
Dal 2001 ad oggi 
+ 113 CA dell’SSN
Dal 2008 al 2009
+ 8 CA dell’SSN+ 113 CA dell SSN + 8 CA dell SSN
+ 8 CA LILT
Numero Centri antifumo dell’SSN
per zone geografiche nel 2001 e 2009
100
158
Nord
100
64 2009
36
64
Centro
2009
2001
35
62
Sud e Isole
Quasi35
0 50 100 150 200
Q
raddoppiati
Anno di attivazione dei CA dell’SSN
100
80
100
a
Maggior numero
di tti i i f
40
60
cumulata
di attivazioni fra
il 2001 e il 2003
20
40
% c
0
1982
1989
1992
1995
1998
2001
2004
2007
2010
1
1
1
1
1
2
2
2
2
Anni
Anno di attivazione riferito dai coordinatori dei CA
Risultati
D i i  d ll   i i li  i i h d i Descrizione delle principali caratteristiche dei 
Servizi attivi presso l’SSN 
A li i    8  S i i   il T b i  d ll’SSNAnalisi su 284 Servizi per il Tabagismo dell’SSN
Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco: 
richieste pervenute/utenti seguiti
2008 2009
Richieste di n. 19.831 n. 21.010Richieste di 
trattamento 
n. 19.831 n. 21.010
Utenti seguiti  n. 17.351 n. 18.900
35
N i C t i A tif l
Dati su 237 (86%) Centri Dati su 245 (86,3%) Centri
Utenti seguiti nel 2009 nei CentriUtenti seguiti nel 2009 nei Centri
85 CA
76 CA
25
30
CA
Nei Centri Antifumo la
numerosità degli utenti seguiti
nel 2009 è molto variabile:
27 CA
23 CA
39 CA
10
15
20
ercentualedi
da un minimo di 1 ad un
massimo di 550 utenti
In media ogni Centro ha
8 CA
20 CA 23 CA
6 CA
0
5
10
Pe
In media ogni Centro ha
seguito circa 77 utenti
0 1-10 11-50 51-100 101-150 151-300 301-550 Altro
Numero utenti seguiti (in classi)
Dati 2009
Chi lavora nei Servizi per smettere di fumare:Chi lavora nei Servizi per smettere di fumare: 
prevalenza delle diverse figure professionali
96 8% Medici96 8% Medici 28 3% Altro28 3% Altro96,8% Medici96,8% Medici
62,9% Infermieri62,9% Infermieri
28,3% Altro28,3% Altro
61,8% Psicologi61,8% Psicologi 14,8% Educatori14,8% Educatori
èquipe
multidisciplinare?
èquipe
multidisciplinare?
Dati 2009
Tipologia dei programmi per smettere di fumare
Tipologia di programmi Numero CA %
Terapia Farmacologica  + Counselling Individuale 
+ Terapia di Gruppo 
(con o senza Valutazione Clinica iniziale e altri trattamenti)
146 51,4
Terapia Farmacologica + Counselling Individuale (con 
o senza Val. iniziale e altri trattamenti – senza T.Gruppo)
90 31,7
o senza Val. iniziale e altri trattamenti  senza T.Gruppo)
Altre tipologie non identificate 24 8,4
Terapia Farmacologica + Terapia di Gruppo 
(con o senza valutazione Clinica iniziale e altri 
17 6,0
trattamenti)
Terapia Farmacologica 7 2,5Terapia Farmacologica 
(con o senza Valutazione clinica iniziale)
7 ,5
La prevalenza dell’offerta dei trattamenti per p p
smettere di fumare nei CA
Altro*
35 635,6
Terapia di Gruppo
61 8%
Valutazione Clinica Iniziale
93 6%61,8%
Counselling Individuale
93,6%
86,6%
Trattamento Farmacologico
95,1%
Dati 2009*Auricoloterapia, agopuntura, training di rilassamento, psicoterapia, etc.
MODALITÀ DI ACCESSOMODALITÀ DI ACCESSO
Ticket 48,2%Ticket 48,2%
Gratuitamente 26,8%
Ti k t i   i   id tt %Ticket in misura ridotta 21%
Prestazione professionale 3,5%
Non dichiarato 0,5%
Ostacoli all’attività secondo i referenti dei Centri Antifumo
1.Mancanza di riconoscimento istituzionale
2.Mancanza di una normativa regionale sulg
tabagismo comprensiva della funzione e
attività dei centri.
3.Risorse economiche inadeguate/assenti3.Risorse economiche inadeguate/assenti
4 Insufficiente coinvolgimento dei MMG4.Insufficiente coinvolgimento dei MMG
La diffusione delle informazioni sui Servizi territoriali per la
cessazione dal fumo di tabacco (Aggiornamento 2009)* nellacessazione dal fumo di tabacco (Aggiornamento 2009) nella
popolazione generale e fra gli operatori del settore
Servizio di
consulenza nazionaleconsulenza nazionale
attivo dal lun. al ven.
dalle ore 10 alle 16 Guida ai Servizi 2009
scaricabile on line dal sito
www iss it/ofad
1000 copie stampate
*Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal
Fumo di Tabacco (aggiornamento 2009)
Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1
O t i F Al l D
www.iss.it/ofad
www.iss.it
Osservatorio Fumo, Alcol e Droga
Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, et al.
INGHILTERRA (1):
GUIDA SUI CENTRI ANTIFUMO
G id i t ll’ tti i l’ i d iGuida aggiornata sull’attivazione e l’erogazione dei
servizi evidence-based dei Centri Antifumo
Fonte: http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGuidance/DH_079644
INGHILTERRA (3): RAPPORTO SUI CENTRI ANTIFUMO
DEL CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE SUI
SERVIZI SANITARI E SOCIALI
Fonte: http://www.ic.nhs.uk
INGHILTERRA (2): GUIDA SUI CENTRI ANTIFUMO
II ADVICE FOR COMMISSIONERS AND SERVICE LEADS (ConsigliII. ADVICE FOR COMMISSIONERS AND SERVICE LEADS (Consigli
per i responsabili dell’attivazione e la gestione del servizio)…
The NewsThe News
IL CONTRASTO AL TABAGISMO
In Francia nel 2009 è stata innalzato da 16 a 18
anni il limite minimo di età per la vendita di
prodotti del tabacco.
Sono state introdotte forti limitazioni alla
pubblicità del tabacco via internet sui siti dedicati
principalmente ai giovani
Aumento dei prezzi delle sigarette (+ 6%) dei sigari e sigaretti (+ 4%)
e del tabacco sfuso (+ 9%).
The NewsThe News
IL CONTRASTO AL TABAGISMO
L’Irlanda è il primo paese europeo a vietare
l’esposizione delle sigarette.
Dal 1° luglio tutti i pub, i bar e i distributori di
sigarette sono tenuti a nascondere i prodotti del
t b d ll i t d li t itabacco dalla vista degli avventori.
Sono previste sanzioni amministrative fino a 3000 € e la sospensione
della licenza per 90 giorni.
The NewsThe News
Il contrasto al tabagismo
IN ITALIA
Diagnosi precoce del tumore al polmone
Una diagnosi precoce del tumore al polmone può far diminuire il numero
di morti dovute al fumo?d o t do ute a u o
78,8
12,7
8,5
Base: tutti gli adulti (3 020)
Sì No Non sa
Base: tutti gli adulti (3.020)
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Misure preventive che lo Stato potrebbe attuare per
ridurre il fenomeno del fumo ed aiutare i fumatori a
smettere di fumare
Q i i ili d ffi i i i ?
Base: Tutti gli adulti (3.020 casi)
Quanto ritiene utili ed efficaci queste misure preventive?
Molto Abbastanza Poco Per nulla Non sa
30,5 48,1 15,5 4 1,8
M di i li tt di
Accesso gratuito ai centri di
disassuefazione
32 9
34,7
35 5
42,2
19
15,5
11 6
5,9
1
1,7
Aumento sensibile del costo
Medicinali per smettere di
fumare gratuiti
36,4
32,9
38,3
35,5
17,9
19
6,5
11,6
0,9
1
Estendere il divieto di fumare
delle sigarette
46,2 35 13,2 4,9 0,7
Vietare la vendita ai minori di
18 anni (anziché 16 anni)
0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Opinioni sull’ipotesi dell’introduzione di una tassa di
10 cent /pacchetto a favore di supporti per smettere10 cent./pacchetto a favore di supporti per smettere
Base: Tutti gli adulti Fumatori
(3020) (656)
% %% %
• Molto favorevole 34,3 17,8
• Abbastanza favorevole 40,8 32,7
• Abbastanza contrario 10 6 21 4Abbastanza contrario 10,6 21,4
• Molto contrario 9,8 24,3
• Non saindifferente 4,4 3,8
I favorevoli all’introduzione della tassa prevalgono (75%)
ma tra i fumatori favorevoli e contrari si equivalgono (50-50%)q g ( )
OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
Percorso Nascita: 3534 donne intervistate in 25 ASL nel
2009-2010
Fumava prima della gravidanza il 22.6%
Delle fumatrici, ha smesso di fumare il 68.1%
Fattori protettivi al fumo prima della
gravidanza: maggiore istruzione e,
se pluripare, aver allattato il figlio più
di tre mesi
Ripresa del fumo tra quelle che avevano smesso
di tre mesi
a 3 mesi
Allattamento completo N % ripreso a fumare ORagg CI
no
sì
223
229
28.9
7.9 0.22 0.08-0.57
a 6 mesi
Allattamento comunque N % ripreso a fumare ORagg CI
no
sì
159
134
64.8
20.9 0.15 0.07-0.35
Aggiustato per istruzione e partecipazione ai Corsi di accompagnamento alla nascita
Comunicazione di M. Grandolfo, L. Lauria e A.Lamberti http://www.epicentro.iss.it/problemi/percorso-
nascita/PDF_Convegno_28-Apr-2010/Lauria_Principali%20Risultati_.pdf
The NewsThe News
IN ITALIA
DAL 2009 IL PREZZODAL 2009 IL PREZZO
MEDIO PER IL
PACCHETTO DA 20 E’ DI €PACCHETTO DA 20 E’ DI €
4,10
+ 20 centesimi/pacchetto
i di ll’rincaro medio nell’anno
del 3,7%
800 554088
www.iss.it/ofad
Piergiorgio Z ccaro Roberta PacificiPiergiorgio Zuccaro Roberta Pacifici
Antonella Bacosi, Giordano Carosi, Simonetta Di Carlo,
Rita Di Giovannandrea, Alessandra Di Pucchio, Patrizia Gori,
Emilia Marchei Laura Martucci Luisa MastrobattistaEmilia Marchei, Laura Martucci, Luisa Mastrobattista,
Monica Mazzola, Gabriele Modigliani,
Claudia Mortali, Ilaria Palmi, Manuela Pellegrini, Simona Pichini,, , g , ,
Enrica Pizzi, Maria Concetta Rotolo, Renata Solimini
www.iss.it/ofad

Contenu connexe

En vedette

Prof. Biagio Palumbo
Prof. Biagio PalumboProf. Biagio Palumbo
Prof. Biagio PalumboMerqurio
 
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...Merqurio
 
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Merqurio
 
DottNet: costruisci le tue relazioni professionali
DottNet: costruisci le tue relazioni professionaliDottNet: costruisci le tue relazioni professionali
DottNet: costruisci le tue relazioni professionaliMerqurio
 
Management della fibrillazione_atriale
Management della fibrillazione_atrialeManagement della fibrillazione_atriale
Management della fibrillazione_atrialeMerqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.Merqurio
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Merqurio
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaMerqurio
 
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzato
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzatoOdontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzato
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzatoMerqurio
 
dottnet enpam
dottnet enpamdottnet enpam
dottnet enpamMerqurio
 
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medico
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medicoDossier: cartella clinica strumento di difesa del medico
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medicoMerqurio
 
La terapia di bifosfonati
La terapia di bifosfonatiLa terapia di bifosfonati
La terapia di bifosfonatiMerqurio
 
Prof. Boscherini Vittorio
Prof. Boscherini VittorioProf. Boscherini Vittorio
Prof. Boscherini VittorioMerqurio
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoMerqurio
 
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tuttiAifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tuttiMerqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Merqurio
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiMerqurio
 

En vedette (18)

Surrene
SurreneSurrene
Surrene
 
Prof. Biagio Palumbo
Prof. Biagio PalumboProf. Biagio Palumbo
Prof. Biagio Palumbo
 
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...
Acute bariatric surgery_complications__managing_parenteral_nutrition_in_the_m...
 
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
 
DottNet: costruisci le tue relazioni professionali
DottNet: costruisci le tue relazioni professionaliDottNet: costruisci le tue relazioni professionali
DottNet: costruisci le tue relazioni professionali
 
Management della fibrillazione_atriale
Management della fibrillazione_atrialeManagement della fibrillazione_atriale
Management della fibrillazione_atriale
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011Congresso annuale sid 2011
Congresso annuale sid 2011
 
La cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemicaLa cardiopatia ischemica
La cardiopatia ischemica
 
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzato
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzatoOdontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzato
Odontoiatra condannato per aver consentito atti a personale non specializzato
 
dottnet enpam
dottnet enpamdottnet enpam
dottnet enpam
 
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medico
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medicoDossier: cartella clinica strumento di difesa del medico
Dossier: cartella clinica strumento di difesa del medico
 
La terapia di bifosfonati
La terapia di bifosfonatiLa terapia di bifosfonati
La terapia di bifosfonati
 
Prof. Boscherini Vittorio
Prof. Boscherini VittorioProf. Boscherini Vittorio
Prof. Boscherini Vittorio
 
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgicoPatologie surrelaniche di interesse chirurgico
Patologie surrelaniche di interesse chirurgico
 
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tuttiAifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti
Aifa farmaci equivalenti, un vantaggio per tutti
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeuticiFeocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
Feocromocitoma: meccanismo di sviluppo e approcci terapeutici
 

Similaire à rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010

Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...redazione Partecipasalute
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italiailfattoquotidiano.it
 
Ranfagni alice 2012-13_presentazione
Ranfagni alice 2012-13_presentazioneRanfagni alice 2012-13_presentazione
Ranfagni alice 2012-13_presentazioneCiciuz
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaRiva Giuseppe
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...Istituto nazionale di statistica
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...Emanuele Scafato
 
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)Luoghi di Prevenzione
 
Tabagismo. Generalità sul fumo
Tabagismo. Generalità sul fumoTabagismo. Generalità sul fumo
Tabagismo. Generalità sul fumoRaimondo Villano
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...Istituto nazionale di statistica
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Pippo Bruno
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Istituto nazionale di statistica
 
R. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoR. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoRaimondo Villano
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...Giuseppe Fattori
 
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare, la prevenzione possibile per ...
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare,  la   prevenzione   possibile  per  ...A L C O L : l’impatto, i gap da colmare,  la   prevenzione   possibile  per  ...
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare, la prevenzione possibile per ...Emanuele Scafato
 

Similaire à rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010 (20)

Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
Divieto di fumare nei locali pubblici: prime valutazioni dell'effetto della l...
 
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in ItaliaMinistero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
Ministero della salute, relazione 2013 sull'uso dell'alcol in Italia
 
Pillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibilePillola smettere di fumare e' possibile
Pillola smettere di fumare e' possibile
 
Ranfagni alice 2012-13_presentazione
Ranfagni alice 2012-13_presentazioneRanfagni alice 2012-13_presentazione
Ranfagni alice 2012-13_presentazione
 
Scafato Sia Lombardia
Scafato Sia LombardiaScafato Sia Lombardia
Scafato Sia Lombardia
 
Epidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismoEpidemiologia del tabagismo
Epidemiologia del tabagismo
 
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
L. Gargiulo, E. Bologna L. Iannucci, D. Adamo, S. Orsini, A. Tinto - Stili di...
 
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
ALCOL E GIOVANI Emanuele SCAFATO Lancio Campagna Ministero della Salute Elio ...
 
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)
Modulo 3 ai epidemiologia (modificato)
 
Tabagismo. Generalità sul fumo
Tabagismo. Generalità sul fumoTabagismo. Generalità sul fumo
Tabagismo. Generalità sul fumo
 
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
E. Bologna, D. Adamo, l. Quattrociocchi - Uso e Abuso nel consumo di alcol tr...
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
Emanuele Scafato - Alcol, guida, sicurezza e salute analisi e proposte per un...
 
Wntd 2013
Wntd 2013Wntd 2013
Wntd 2013
 
R. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumoR. Villlano - Lotta al fumo
R. Villlano - Lotta al fumo
 
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...Promoting health, preventing disease  is there an economic case  - tobacco sm...
Promoting health, preventing disease is there an economic case - tobacco sm...
 
Angelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smokingAngelini EHLE - smoking
Angelini EHLE - smoking
 
Incidenti croce verde
Incidenti croce verdeIncidenti croce verde
Incidenti croce verde
 
07 feb 2014
07 feb 201407 feb 2014
07 feb 2014
 
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare, la prevenzione possibile per ...
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare,  la   prevenzione   possibile  per  ...A L C O L : l’impatto, i gap da colmare,  la   prevenzione   possibile  per  ...
A L C O L : l’impatto, i gap da colmare, la prevenzione possibile per ...
 

Plus de Merqurio

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoMerqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaMerqurio
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaMerqurio
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliMerqurio
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciMerqurio
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Merqurio
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadcaMerqurio
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Merqurio
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieMerqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroMerqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroMerqurio
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Merqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroMerqurio
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Merqurio
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.Merqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMerqurio
 
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Merqurio
 

Plus de Merqurio (20)

La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageoLa terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
La terapia della malattia da reflusso gastroesofageo
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
La laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnosticaLa laparoscopia diagnostica
La laparoscopia diagnostica
 
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renaliNuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
Nuovo metodo ad ultrasuoni per il trattamento dei calcoli renali
 
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi cliniciLitotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
Litotrissia percutanea laparoscopica nel rene pelvico casi clinici
 
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
Malattia di alzheimer i pro e i contro delle terapie farmaceutiche, nutraceut...
 
Comunicato stampadca
Comunicato stampadcaComunicato stampadca
Comunicato stampadca
 
Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_Slides proiettate solosondaggio_
Slides proiettate solosondaggio_
 
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategieChirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
Chirurgia di preservazione dell'udito. lento progresso e nuove strategie
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
Effetti degli integratori di calcio sul rischio di infarto del miocardio e di...
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbroIl trattamento chirurgico dei tumori del labbro
Il trattamento chirurgico dei tumori del labbro
 
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
Osteoporosi post menopausale: il ruolo degli estrogeni ed attuali orientament...
 
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
La sindrome rino bronchiale. indagine conoscitiva sio-aimar.
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Medicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopediaMedicina rigeneretiva in ortopedia
Medicina rigeneretiva in ortopedia
 
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
Artroplastica totale del ginocchio per il trattamento dell'osteoartrite del g...
 

rapporto annuale_sul_fumo_anno_2010

  • 1. Rapporto sul fumo in Italiapp 2010 Dott ssa Roberta PacificiDott.ssa Roberta Pacifici Osservatorio Fumo Alcol e Droga OSSFAD Istituto Superiore di SanitàIstituto Superiore di Sanità XII Convegno  Tabagismo e Servizio Sanitario Nazionale 31 maggio 2010, Roma
  • 2. 31 maggio 2010 World No Tobacco Day L t t i di k ti World No Tobacco Day Le strategie di marketing del tabacco rivolte alledel tabacco rivolte alle donnedonne
  • 3. il f f l d è iùil f f l d è iùil fumo fra le donne è più comune nei Paesi ad alto il fumo fra le donne è più comune nei Paesi ad altocomune nei Paesi ad alto reddito piuttosto che in comune nei Paesi ad alto reddito piuttosto che inreddito, piuttosto che in quelli a basso reddito. reddito, piuttosto che in quelli a basso reddito.quelli a basso reddito.quelli a basso reddito. World Health Organization
  • 4. Il più grande mercato non sfruttato per i produttori di tabacco è quello Il più grande mercato non sfruttato per i produttori di tabacco è quelloper i produttori di tabacco è quello rappresentato dalle donne dei per i produttori di tabacco è quello rappresentato dalle donne dei Paesi a basso e medio reddito.Paesi a basso e medio reddito. World Health Organization
  • 5. World Health Organization i decessi tra le donne di 20 anni e lt d 1 5 ili i l i decessi tra le donne di 20 anni e lt d 1 5 ili i loltre passeranno da 1,5 milioni nel 2004 a 2,5 milioni nel 2030, e oltre passeranno da 1,5 milioni nel 2004 a 2,5 milioni nel 2030, e, , quasi il 75% di questi decessi si verificherà nei Paesi a basso e , , quasi il 75% di questi decessi si verificherà nei Paesi a basso everificherà nei Paesi a basso e medio reddito. verificherà nei Paesi a basso e medio reddito.
  • 6. World Health Organization L C i t t i i lL C i t t i i lLa Convenzione, entrata in vigore nel 2005, riconosce "la necessità di strategie La Convenzione, entrata in vigore nel 2005, riconosce "la necessità di strategie di controllo del tabacco specifiche per genere" come anche "la piena di controllo del tabacco specifiche per genere" come anche "la pienag p partecipazione delle donne a tutti i livelli delle politiche di controllo del tabacco e g p partecipazione delle donne a tutti i livelli delle politiche di controllo del tabacco edelle politiche di controllo del tabacco e di implementazione delle misure di controllo del tabacco" delle politiche di controllo del tabacco e di implementazione delle misure di controllo del tabacco"controllo del tabacco"controllo del tabacco"
  • 7. IL MERCATO DELLEIL MERCATO DELLE SIGARETTESIGARETTE
  • 8. Vendite di sigarette in Italia: ultimi 11 anni Var. 2007/2008 - 0,9% V 2008/2009V 2008/2009Var. 2008/2009 - 2,3% Var. 2008/2009 - 2,3% Elaborazione OSSFAD‐ISS su dati Amministrazione Autonoma Monopoli di Stato e Logista (2009)
  • 9.
  • 10.
  • 11. Nel 2009 le perdite per l’erario, l’i d i d l b i i di il’industria del tabacco e i rivenditori sono state di 495,6 milioni di Euro 3% Perdite sui consumi legali 17% Merce contraffattaconsumi legali contraffatta Fonte: BAT Italia
  • 12. MotivazioniMotivazioni 1 Emergenza economica: i prodotti contraffatti1.Emergenza economica: i prodotti contraffatti sono più economici. Costano la metà e anche meno di quelli legalimeno di quelli legali. 2.Crisi occupazionale: è più facile per lap p p criminalità organizzata trovare manodopera tra i disoccupati.p 3.Ingresso nella UE di nazioni con tassazione iù b i d tti d l t bpiù bassa sui prodotti del tabacco. Fonte: BAT Italia
  • 13. IL FUMO IN ITALIAIL FUMO IN ITALIAIL FUMO IN ITALIA 2010 IL FUMO IN ITALIA 201020102010 Indagine DOXA effettuata per contoIndagine DOXA effettuata per contog p dell’ Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con: g p dell’ Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con: l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010 g pg p
  • 14. Gli italiani secondo l’abitudine al fumo (A li i d il )(Analisi secondo il sesso) TOTALE MASCHI FEMMINE FUMATORI 11,1 milioni 5,9 milioni 5,2 milioni 21.7% 23.9% 19.7% EX 6,5 milioni 3,9 milioni 2,6 milioni FUMATORI 12.7% 15.7% 9.8% NON 33,4 milioni 14,8 milioni 18,6 milioni FUMATORI 65.6% 60.4% 70.4% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 15. Prevalenza dei fumatori per sesso e classe d'età: valori percentuali 35 valori percentuali 28,9 25,525,3 25,9 24,3 25 30 11 3 18,4 15 20 % 11,3 7,4 5 10 0 15-24 25-44 45-64 65 e oltre classe d'etàclasse d'età Maschi FemmineMaschi Femmine OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 16. Prevalenza del fumo di sigarette fra gli uomini e le donne delle varie aree geografiche Base: Tutti gli adulti (3.020) – Valori % 50 Maschi Femmine 26 430 40 22,3 23,2 26,4 20,0 21,3 18,420 10 0 Nord Centro Sud OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 17. Prevalenza del fumo di sigarette e consumo medio giornaliero secondo le indagini DOXA condotte fra il 1965 e il 2010 65,0 60 0 65 70 53,2 60,0 50 55 60 Maschi F i 38,3 34,835,4 34 40 45 50 Femmine Totale 33,2 29,3 28,6 27,9 26,4 23,9 25 9 32,9 32 28,9 26,6 27,6 24,3 23,5 22 28,9 30,0 31,1 , 26,2 25,425,6 34 25 30 35 25,9 23,6 22,3 22,5 22,5 22,1 20,3 19,3 17,9 22,3 19,7 16,3 21,7 10 15 20 6,2 7,7 0 5 10 1957 1965 1975 1990 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 18. Differenza della % di fumatori uomini/donne negli anni 58,8% 4,2% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 19. Consumo medio di sigarette al giorno (Analisi sui fumatori attuali) Totale B f t i tt li (656)Base: fumatori attuali (656) % • Meno di 5 sigarette al giorno 7.9 • Da 5 a 9 sigarette al giorno 17.2Da 5 a 9 sigarette al giorno 17.2 • Da 10 a 14 sigarette al giorno 23.9 • Da 15 a 19 sigarette al giorno 12.8 •• Da 20 a 24 sigarette al giorno 31.6 25 i tt l i iù 6 5•• 25 sigarette al giorno o più 6.5 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2010 13.0CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2010 13.0 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2009 14.1 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2008 14.4 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2007 14.1 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2006 13 6CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2006 13.6 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2005 14.0 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2004 14.8 CONSUMO MEDIO GIORNALIERO 2003 16.1 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 20. Frequenza e tipo di consumo Con quale frequenza lei fuma attualmente? fumatoriu ato Base: (656) %  Tutti i giorni 93.6  O i l t 6 2 Occasionalmente 6.2  Solo nel fine settimana 0.2 Attualmente quali di queste cose fuma, prevalentemente? fumatori Base: (656) %%  Sigarette confezionate 96.6  Sigarette fatte a mano 2.6  Sigari 0.1 Sigari 0.1  Sigaretti 0.5  Tabacco da fiuto 0.0  Tabacco per pipa 0.2 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 21. Età media in cui si inizia a fumare Valori in anni 2003 Totale Maschi Femmine 2003 17,7 16.8 19 2010 Totale 17 Maschi 16 Femmine 18 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 22. A che età si inizia a fumare?A che età si inizia a fumare? > di 65 anni 15 – 24 anni Il 62% ha iniziato a 18 anni L’85,3% ha iniziato tra i 15-17anni OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 23. I principali motivi per i quali si inizia a fumare (Analisi secondo l’età) Totale 15-24 25-44 45-64 65Totale 15 24 25 44 45 64 65 anni anni anni anni e più Base: Tutti i fumatori e gli ex-fumatori (1039) (89) (367) (377) (206) % % % % % • Influenzato dagli amicii miei amici fumavano 60,1 73,4 59,2 58,8 58,4 alle festecoi compagni di scuola ecc. • Perchè ho provato e mi piaceva 16,8 15,8 20,6 17,4 9,4 mi dava soddisfazione • Per "sentirmi più grande"senso di emancipazione 8,8 6,9 5,2 11,4 11,2 • Influenzato dai familiariin famiglia fumavano 5,3 2,5 4,5 4,8 9,0 • Perchè "mi dava sicurezza" 2,4 0,0 4,4 1,3 1,9 • Influenzato dal partner 1,8 0,9 2,1 1,9 1,5 • Perchè mi sentivo stressatoagitato 1,5 0,0 1,0 0,7 4,3 • Per curiositàper provare 0,8 0,4 1,5 0,7 0,0 • Per ridurre l'appetitomangiare di meno 0,0 0,0 0,0 0,1 0,0 • Altro 2,4 0,0 1,5 2,9 4,3 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 24. LE OPINIONI DEGLI ITALIANILE OPINIONI DEGLI ITALIANI
  • 25. FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE……NEI CORTILI DELLE SCUOLE FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE……NEI CORTILI DELLE SCUOLE TotaleTotaleTotaleTotaleTotaleTotale campionecampione TotaleTotale campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoripp 84,9%84,9% pp 84,9%84,9% FumatoriFumatori 66,9%66,9% FumatoriFumatori 66,9%66,9% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 26. FAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELDELFAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELDELFAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DELDEL DIVIETODIVIETO DIDI FUMARE…………FUMARE………… NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALINELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI FAVOREVOLIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DELDEL DIVIETODIVIETO DIDI FUMARE…………FUMARE………… NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALINELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI........NELLE AREE APERTE DEGLI OSPEDALI T lT lT lT lTotaleTotale campionecampione TotaleTotale campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione 78,6%78,6% campionecampione 78,6%78,6% FumatoriFumatori 54,7%54,7% FumatoriFumatori 54,7%54,7%78,6%78,6%78,6%78,6% 54,7%54,7%54,7%54,7% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 27. FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DEL DIVIETO DIFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE…………NEGLI STADI FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE…………NEGLI STADI T t lT t lT t lT t lTotaleTotale campionecampione TotaleTotale campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione 70,7%70,7% campionecampione 70,7%70,7% FumatoriFumatori 38,6%38,6% FumatoriFumatori 38,6%38,6%,,,, ,,,, OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 28. FAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELFAVOREVOLI ALL’ESTENSIONE DELFAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE……IN PARCHI E FAVOREVOLI ALL ESTENSIONE DEL DIVIETO DI FUMARE……IN PARCHI E GIARDINI PUBBLICIGIARDINI PUBBLICI T t lT t lT t lT t lTotaleTotale campionecampione TotaleTotale campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione 67,8%67,8% campionecampione 67,8%67,8% FumatoriFumatori 33,8%33,8% FumatoriFumatori 33,8%33,8%,,,, ,,,, OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 29. FUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DIFUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DIFUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DI INCIDENTI? FUMO ALLA GUIDA ….. AUMENTA IL RISCHIO DI INCIDENTI? TotaleTotaleTotaleTotaleTotaleTotale campionecampione TotaleTotale campionecampione FumatoriFumatoriFumatoriFumatoricampionecampione 83,4%83,4% campionecampione 83,4%83,4% FumatoriFumatori 63,8%63,8% FumatoriFumatori 63,8%63,8% OSSFADOSSFAD –– Indagine DOXAIndagine DOXA--ISS 2010ISS 2010
  • 30. Fumo alla guida 56,0 31,3A Lei capita di fumare mentre guida l’auto? 12,7 Sì No Non guido Base: Fumatori (656) 47 9 47,2 A Lei capita di fumare mentre guida un motociclo? 47,9 47,2 motociclo? 4,8 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 32. Pericolosità del fumo passivo Valori % 80 90 100 95,4 51,1 44,3 50 60 70 80 20 30 40 50 3 0,2 1,4 0,1 0 10 molto dannoso per la propria salute abbastanza dannoso per la poco dannoso per la propria salute per nulla dannoso per la propria salute Non sa Rifiuta di rispondere la propria salute dannoso per la propria salute propria salute per la propria salute OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 33. APRIRE LE FINESTRE PER ELIMINARE I DANNI DEL FUMO PASSIVO APRIRE LE FINESTRE PER ELIMINARE I DANNI DEL FUMO PASSIVODANNI DEL FUMO PASSIVODANNI DEL FUMO PASSIVO 43 6 %43 6 %43.6 % Elimina completamente o i i d i ti d l 43.6 % Elimina completamente o i i d i ti d lquasi i danni provocati dal fumo passivo quasi i danni provocati dal fumo passivo 52 352 352,3 Serve a poco/nulla per li i i d i ti 52,3 Serve a poco/nulla per li i i d i tieliminare i danni provocati dal fumo passivo eliminare i danni provocati dal fumo passivo OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010Edward Hopper
  • 34. Il fumo nelle abitazioni degli Italiani In casa sua gli ospiti … 2010 20092010 2009 • Sono liberi di fumare dove vogliono 30,1% 39,1% • Possono fumare all’interno solo in alcuni luoghi• Possono fumare all interno solo in alcuni luoghi (es. bagno, cucina, ecc.) 68,4% 59,4% • Non possono fumare all’interno 1,4% 1,5% In casa sua i ragazzi … 2010 20092010 2009 • Possono fumare dove vogliono 47,1% 49,1% • Possono fumare solo all’esterno 32 6% 28 8%• Possono fumare solo all esterno 32,6% 28,8% • Non possono fumare in casa 16,0% 17,0% • Altre risposte 4,3% 5,0% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 35. Esposizione al fumo passivo fuori casa 70,3 Al lavoro 87,8 Nei locali pubblici, nell’ultima settimana 29,7 Sì NSì No 12,2 In automobile dove qualcuno fumava, 73,9 nell’ultima settimana 26 126,1 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 36. SMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARESMETTERE DI FUMARE
  • 37. I motivi di cessazione ex-fumatori Base: (383) % • Per motivi di salute (senza ulteriori specificazioni) 39,8( p ) • Per la maggior consapevolezza dei danni provocati 32,5 perchè fa male • Gravidanzanascita figlio 7 9• Gravidanzanascita figlio 7,9 • Costo eccessivoper risparmiare 4,6 • Imposto da partnerfamiliari 3,9 • Me l'ha raccomandato il medico 3,6 • Non provava più piacere a fumarenon aveva 2,0 più voglianon interessava più • Per i divieti (sul lavoro, nei locali pubblici, ecc.) 0,5 • Altro 5,2 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 38. Influenza dei divieti sulla cessazione Valori % Base: ex-fumatori che hanno smesso di fumare negli ultimi 2 anni 100 Quanto il divieto di fumare nei l hi bbli i l l di 70 80 90 luoghi pubblici e sul luogo di lavoro ha influito sul fatto che lei ha smesso di fumare? 34 48 40 50 60 3,4 14,6 10 20 30 40 3,4 0 10 molto abbastanza poco per nulla OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 39. Motivi per non smettere di fumare Valori %Base: Fumatori che non intendono smettere di fumare nei prossimi 6 mesi 82,1 70 4 70 90 100 70,4 64,7 70 59 60 70 80 38,1 30 40 50 0 10 20 30 0 non avrei alcun incoraggiamento, aiuto dagli amici mi mancherebbe la compagnia delle sigarette penserei continuamente alle sigarette ho paura di non riuscire a smettere vedrei persone o situazioni che mi farebbero riprendere f mi sentirei perso/a senza sigarette a fumare OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 40. I tentativi di smettere: l h ? C l l ?quanti li hanno provati? Con quali risultati? Il 12.7% del campione è costituito da ex-fumatori, quindi da persone che hanno fatto tentativi che sono andati a buon fine. Fra gli attuali fumatori, il 27.1% hanno fatto almeno un tentativo di smettere,con questi risultati: Base: 178 fumatori che hanno fatto tentativi • Smesso solo per qualche giorno 25 0%• Smesso solo per qualche giorno 25.0% • Smesso solo per qualche settimana 11.9% • Smesso solo per qualche mese 32.9% • Smesso solo per qualche anno 20 1%• Smesso solo per qualche anno 20.1% • Ridotto il consumo e ora fumano meno 2.9% • Ridotto il consumo ma solo temporaneamente 5.2% • Nessun risultato 1 9%• Nessun risultato 1.9% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 41. I tentativi di smettere: si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico?si cerca di più il supporto psicologico o farmacologico? Base: attuali fumatori che hanno cercato di smettere • Supporto di centri antifumo 4.1% • Solo supporto psicologico 0.9% • Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1 8.4%Solo supporto farmacologico senza ricetta medica 8.4% • Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0.6% • Sia di centri antifumo che farmacologico 0.6% •• Nessun tipo di supporto 85.3%Nessun tipo di supporto 85.3% Base: ex-fumatori • Supporto di centri antifumo 2 1%• Supporto di centri antifumo 2.1% • Solo supporto psicologico 0.5% • Solo supporto farmacologico senza ricetta medica1 0.8% • Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0 0%• Solo supporto farmacologico con ricetta medica2 0.0% • Sia di centri antifumo che farmacologico 0.7% •• Nessun tipo di supporto 96.0% 1 Nicorette, ecc. 2 Buproprione, Variniclina OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 42. SOLO IL 6,9% CHIEDE L’AIUTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PER SMETTERE DI FUMAREFAMIGLIA PER SMETTERE DI FUMARE SONO ANCORA POCHI I MEDICI CHESONO ANCORA POCHI I MEDICI CHE FORNISCONO CONSIGLI !! Fumatori cui è capitato nel corso degli ultimi 12 mesi che il proprio medico suggerisse spontaneamentep p gg p di smettere di fumare 2010 2009 2008 2007 2006 2005 2004 17 3% 20 0 % 17 8% 21 0% 22 3% 20 7% 23 1%17,3% 20,0 % 17,8% 21,0% 22,3% 20,7% 23,1% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 43. Lei sa se il proprioLei sa se il proprio  medico fuma? Il 14% degli intervistati pensa o è sicuro che ilpensa o è sicuro che il proprio medico fumi OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 44. Lei conosce i centri antifumo? CONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMOCONOSCENZA DEI CENTRI ANTIFUMO T t lTotale campione %% • Sì 44.4 • No 55 6No 55.6 OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 45. Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco: aggiornamento 2009dal Fumo di Tabacco: aggiornamento 2009 Obiettivi:Obiettivi: -Censimento Servizi attivi per la cessazione dal fumo di tabacco -Descrizione delle principali caratteristiche dei Servizi attivi presso l’SSN per la cessazione dal fumol SSN per la cessazione dal fumo Campione: Il censimento ha coinvolto i Servizi dell’SSN e della LILT-Il censimento ha coinvolto i Servizi dell’SSN e della LILT -La raccolta delle informazioni sulle caratteristiche dei Servizi ha riguardato i 284 Servizi dell’SSN Materiali e metodi: -La verifica dell’attività e la raccolta delle informazioni è stata effettuata contattando, tra Febbraio e Aprile 2010, i referenti dei CA tramite intervista telefonica o scheda strutturata inviata per e-mail. -Le informazioni raccolte sui CA dell’SSN riguardano aspetti strutturali,g p , organizzativi e procedurali dei Servizi
  • 46. Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco: aggiornamenti negli anni Anni Centri Antifumo Ospedali e ASL Centri Antifumo LILT Totale dal Fumo di Tabacco: aggiornamenti negli anni Ospedali e ASL 2010 284 91 375 2009 276 83 3592009 276 83 359 2008 267 95 362 2007 266 80 3462007 266 80 346 2006* 255 79 334 2005* 248 79 3272005 248 79 327 2004* 254 80 334 2003 251 79 3302003 251 79 330 2002 195 79 274 2001 171 - 1712001 171 171 2000 61 - 61 * In collaborazione Ministero della Salute, Istituto Superiore di Sanità e Gruppo Tecnico sul tabagismo delle Regioni e Province Autonome
  • 47. Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco: distribuzione regionale Aggiornamento 2009 11,2 13,6 Emilia Romagna Lombardia  201 servizi (53,6%) 3,7 3,7 8,5 9,6 Trentino‐Alto Adige Liguria Piemonte Veneto Nord 83 servizi (22,1%) 6,1 8,8 0,5 2,7 Lazio Toscana Valle d’Aosta Friuli‐Venezia Giulia entro (22,1%) 91 i i 4 5 4,8 6,7 2,7 4,5 Sicilia Puglia Campania Umbria Marche Ce91 servizi (24,3%) 1,1 1,3 2,4 2,7 4,5 Basilicata Abruzzo Sardegna Calabria Sicilia Sud e isole *Centri di ospedali, ASL **Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori (LILT) 0,8 , 0,0 2,0 4,0 6,0 8,0 10,0 12,0 14,0 16,0 Molise percentuale Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, Gori P, Martucci L, et al. Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2009), Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1.
  • 48. Aggiornamenti negli anni del numero di Centri Antifumo censiti dall'OssFAD 91330 360 390 420 362 330 334 327 346334 359 375 79 79 80 79 79 80 95 83 91 210 240 270 300 330 ntriantifumo 171 274 171 195 251 254 248 255 266 267 276 284 90 120 150 180 210 NumeroCen 61 61 171 0 30 60 90 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Centri Antifumo SSN Centri Antifumo LILT Variazioni Dal 2001 ad oggi  + 113 CA dell’SSN Dal 2008 al 2009 + 8 CA dell’SSN+ 113 CA dell SSN + 8 CA dell SSN + 8 CA LILT
  • 49. Numero Centri antifumo dell’SSN per zone geografiche nel 2001 e 2009 100 158 Nord 100 64 2009 36 64 Centro 2009 2001 35 62 Sud e Isole Quasi35 0 50 100 150 200 Q raddoppiati
  • 50. Anno di attivazione dei CA dell’SSN 100 80 100 a Maggior numero di tti i i f 40 60 cumulata di attivazioni fra il 2001 e il 2003 20 40 % c 0 1982 1989 1992 1995 1998 2001 2004 2007 2010 1 1 1 1 1 2 2 2 2 Anni Anno di attivazione riferito dai coordinatori dei CA
  • 51. Risultati D i i  d ll   i i li  i i h d i Descrizione delle principali caratteristiche dei  Servizi attivi presso l’SSN  A li i    8  S i i   il T b i  d ll’SSNAnalisi su 284 Servizi per il Tabagismo dell’SSN
  • 52. Servizi Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco:  richieste pervenute/utenti seguiti 2008 2009 Richieste di n. 19.831 n. 21.010Richieste di  trattamento  n. 19.831 n. 21.010 Utenti seguiti  n. 17.351 n. 18.900 35 N i C t i A tif l Dati su 237 (86%) Centri Dati su 245 (86,3%) Centri Utenti seguiti nel 2009 nei CentriUtenti seguiti nel 2009 nei Centri 85 CA 76 CA 25 30 CA Nei Centri Antifumo la numerosità degli utenti seguiti nel 2009 è molto variabile: 27 CA 23 CA 39 CA 10 15 20 ercentualedi da un minimo di 1 ad un massimo di 550 utenti In media ogni Centro ha 8 CA 20 CA 23 CA 6 CA 0 5 10 Pe In media ogni Centro ha seguito circa 77 utenti 0 1-10 11-50 51-100 101-150 151-300 301-550 Altro Numero utenti seguiti (in classi) Dati 2009
  • 53. Chi lavora nei Servizi per smettere di fumare:Chi lavora nei Servizi per smettere di fumare:  prevalenza delle diverse figure professionali 96 8% Medici96 8% Medici 28 3% Altro28 3% Altro96,8% Medici96,8% Medici 62,9% Infermieri62,9% Infermieri 28,3% Altro28,3% Altro 61,8% Psicologi61,8% Psicologi 14,8% Educatori14,8% Educatori èquipe multidisciplinare? èquipe multidisciplinare? Dati 2009
  • 54. Tipologia dei programmi per smettere di fumare Tipologia di programmi Numero CA % Terapia Farmacologica  + Counselling Individuale  + Terapia di Gruppo  (con o senza Valutazione Clinica iniziale e altri trattamenti) 146 51,4 Terapia Farmacologica + Counselling Individuale (con  o senza Val. iniziale e altri trattamenti – senza T.Gruppo) 90 31,7 o senza Val. iniziale e altri trattamenti  senza T.Gruppo) Altre tipologie non identificate 24 8,4 Terapia Farmacologica + Terapia di Gruppo  (con o senza valutazione Clinica iniziale e altri  17 6,0 trattamenti) Terapia Farmacologica 7 2,5Terapia Farmacologica  (con o senza Valutazione clinica iniziale) 7 ,5
  • 55. La prevalenza dell’offerta dei trattamenti per p p smettere di fumare nei CA Altro* 35 635,6 Terapia di Gruppo 61 8% Valutazione Clinica Iniziale 93 6%61,8% Counselling Individuale 93,6% 86,6% Trattamento Farmacologico 95,1% Dati 2009*Auricoloterapia, agopuntura, training di rilassamento, psicoterapia, etc.
  • 56. MODALITÀ DI ACCESSOMODALITÀ DI ACCESSO Ticket 48,2%Ticket 48,2% Gratuitamente 26,8% Ti k t i   i   id tt %Ticket in misura ridotta 21% Prestazione professionale 3,5% Non dichiarato 0,5%
  • 57. Ostacoli all’attività secondo i referenti dei Centri Antifumo 1.Mancanza di riconoscimento istituzionale 2.Mancanza di una normativa regionale sulg tabagismo comprensiva della funzione e attività dei centri. 3.Risorse economiche inadeguate/assenti3.Risorse economiche inadeguate/assenti 4 Insufficiente coinvolgimento dei MMG4.Insufficiente coinvolgimento dei MMG
  • 58. La diffusione delle informazioni sui Servizi territoriali per la cessazione dal fumo di tabacco (Aggiornamento 2009)* nellacessazione dal fumo di tabacco (Aggiornamento 2009) nella popolazione generale e fra gli operatori del settore Servizio di consulenza nazionaleconsulenza nazionale attivo dal lun. al ven. dalle ore 10 alle 16 Guida ai Servizi 2009 scaricabile on line dal sito www iss it/ofad 1000 copie stampate *Guida ai Servizi Sanitari Territoriali per la Cessazione dal Fumo di Tabacco (aggiornamento 2009) Strumenti di Riferimento 2010, Istituto Superiore di Sanità, 10/S1 O t i F Al l D www.iss.it/ofad www.iss.it Osservatorio Fumo, Alcol e Droga Di Pucchio A, Pizzi E, Carosi G, Di Giovannandrea R, et al.
  • 59. INGHILTERRA (1): GUIDA SUI CENTRI ANTIFUMO G id i t ll’ tti i l’ i d iGuida aggiornata sull’attivazione e l’erogazione dei servizi evidence-based dei Centri Antifumo Fonte: http://www.dh.gov.uk/en/Publicationsandstatistics/Publications/PublicationsPolicyAndGuidance/DH_079644
  • 60. INGHILTERRA (3): RAPPORTO SUI CENTRI ANTIFUMO DEL CENTRO NAZIONALE DI INFORMAZIONE SUI SERVIZI SANITARI E SOCIALI Fonte: http://www.ic.nhs.uk
  • 61. INGHILTERRA (2): GUIDA SUI CENTRI ANTIFUMO II ADVICE FOR COMMISSIONERS AND SERVICE LEADS (ConsigliII. ADVICE FOR COMMISSIONERS AND SERVICE LEADS (Consigli per i responsabili dell’attivazione e la gestione del servizio)…
  • 62. The NewsThe News IL CONTRASTO AL TABAGISMO In Francia nel 2009 è stata innalzato da 16 a 18 anni il limite minimo di età per la vendita di prodotti del tabacco. Sono state introdotte forti limitazioni alla pubblicità del tabacco via internet sui siti dedicati principalmente ai giovani Aumento dei prezzi delle sigarette (+ 6%) dei sigari e sigaretti (+ 4%) e del tabacco sfuso (+ 9%).
  • 63. The NewsThe News IL CONTRASTO AL TABAGISMO L’Irlanda è il primo paese europeo a vietare l’esposizione delle sigarette. Dal 1° luglio tutti i pub, i bar e i distributori di sigarette sono tenuti a nascondere i prodotti del t b d ll i t d li t itabacco dalla vista degli avventori. Sono previste sanzioni amministrative fino a 3000 € e la sospensione della licenza per 90 giorni.
  • 64. The NewsThe News Il contrasto al tabagismo IN ITALIA
  • 65. Diagnosi precoce del tumore al polmone Una diagnosi precoce del tumore al polmone può far diminuire il numero di morti dovute al fumo?d o t do ute a u o 78,8 12,7 8,5 Base: tutti gli adulti (3 020) Sì No Non sa Base: tutti gli adulti (3.020) OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 66. Misure preventive che lo Stato potrebbe attuare per ridurre il fenomeno del fumo ed aiutare i fumatori a smettere di fumare Q i i ili d ffi i i i ? Base: Tutti gli adulti (3.020 casi) Quanto ritiene utili ed efficaci queste misure preventive? Molto Abbastanza Poco Per nulla Non sa 30,5 48,1 15,5 4 1,8 M di i li tt di Accesso gratuito ai centri di disassuefazione 32 9 34,7 35 5 42,2 19 15,5 11 6 5,9 1 1,7 Aumento sensibile del costo Medicinali per smettere di fumare gratuiti 36,4 32,9 38,3 35,5 17,9 19 6,5 11,6 0,9 1 Estendere il divieto di fumare delle sigarette 46,2 35 13,2 4,9 0,7 Vietare la vendita ai minori di 18 anni (anziché 16 anni) 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 67. Opinioni sull’ipotesi dell’introduzione di una tassa di 10 cent /pacchetto a favore di supporti per smettere10 cent./pacchetto a favore di supporti per smettere Base: Tutti gli adulti Fumatori (3020) (656) % %% % • Molto favorevole 34,3 17,8 • Abbastanza favorevole 40,8 32,7 • Abbastanza contrario 10 6 21 4Abbastanza contrario 10,6 21,4 • Molto contrario 9,8 24,3 • Non saindifferente 4,4 3,8 I favorevoli all’introduzione della tassa prevalgono (75%) ma tra i fumatori favorevoli e contrari si equivalgono (50-50%)q g ( ) OSSFAD – Indagine DOXA-ISS 2010
  • 68. Percorso Nascita: 3534 donne intervistate in 25 ASL nel 2009-2010 Fumava prima della gravidanza il 22.6% Delle fumatrici, ha smesso di fumare il 68.1% Fattori protettivi al fumo prima della gravidanza: maggiore istruzione e, se pluripare, aver allattato il figlio più di tre mesi Ripresa del fumo tra quelle che avevano smesso di tre mesi a 3 mesi Allattamento completo N % ripreso a fumare ORagg CI no sì 223 229 28.9 7.9 0.22 0.08-0.57 a 6 mesi Allattamento comunque N % ripreso a fumare ORagg CI no sì 159 134 64.8 20.9 0.15 0.07-0.35 Aggiustato per istruzione e partecipazione ai Corsi di accompagnamento alla nascita Comunicazione di M. Grandolfo, L. Lauria e A.Lamberti http://www.epicentro.iss.it/problemi/percorso- nascita/PDF_Convegno_28-Apr-2010/Lauria_Principali%20Risultati_.pdf
  • 69. The NewsThe News IN ITALIA DAL 2009 IL PREZZODAL 2009 IL PREZZO MEDIO PER IL PACCHETTO DA 20 E’ DI €PACCHETTO DA 20 E’ DI € 4,10 + 20 centesimi/pacchetto i di ll’rincaro medio nell’anno del 3,7%
  • 72. Piergiorgio Z ccaro Roberta PacificiPiergiorgio Zuccaro Roberta Pacifici Antonella Bacosi, Giordano Carosi, Simonetta Di Carlo, Rita Di Giovannandrea, Alessandra Di Pucchio, Patrizia Gori, Emilia Marchei Laura Martucci Luisa MastrobattistaEmilia Marchei, Laura Martucci, Luisa Mastrobattista, Monica Mazzola, Gabriele Modigliani, Claudia Mortali, Ilaria Palmi, Manuela Pellegrini, Simona Pichini,, , g , , Enrica Pizzi, Maria Concetta Rotolo, Renata Solimini www.iss.it/ofad