SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  94
comunità parrocchiale “S. Antonino Martire”
Castelbuono

Anno pastorale 2012-2013
stanno alla porta e bussano

In dialogo con
i maestri del sospetto
e i testimoni della fede
né in alto
né nella
casa

né fuori
della casa
ma sulla soglia

I maestri del sospetto
e i testimoni della fede
Le domande di
Gualtiero
sei sicuro di
vederci bene?
sei sicuro
dell’arma?
sei alla giusta
distanza?
27/10 B. Russell, Perché non sono cristiano
24/11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci
“cristiani”

15/12 P. Odifreddi, Perché non possiamo essere
cristiani
26/01 E. Drewermann, I funzionari di Dio
16/02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo
16/03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è
credibile
20/04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
i maestri del sospetto e i testimoni della fede
Romano Guardini
(1885-1968)
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica

La via
teologica
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica

La via
teologica

Feuerbach

Harnack

Guardini
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica

La via
teologica

Feuerbach

Harnack

Guardini
L’essenza del
cristianesimo(1841)
La religione ha un contenuto positivo
che consente di scoprire quale sia
l’essenza dell’uomo.

La religione consiste nel sentimento
dell’infinito: tale infinito esprime
l’essenza dell'uomo.
Dio è l’oggettivazione ideale
dell'essenza dell'uomo che in Dio
rispecchia se stesso.
Nella religione è l'uomo a fare Dio a
propria immagine e somiglianza
attraverso un processo psichico di
assolutizzazione dell’umano.
La colpa del cristianesimo: l’aver
condotto alla spogliazione delle
qualità umane a favore di Dio.
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica

La via
teologica

Feuerbach

Harnack

Guardini
Adolf von Harnack

L’essenza del
Cristianesimo

(1900)
1. Cogliere nella complessità di quel
fenomeno storico che va sotto il nome
di cristianesimo, l’“evangelo
nell’evangelo”, i tratti “atemporali” che
costituiscono il nucleosempre
valido, distinto dalla scorza del
mutevole rivestimento storico.
2. L’evangelo, così come Gesù lo ha
predicato, non annuncia il Figlio, ma
soltanto il Padre.
3. Tutta la costruzione della cristologia
ecclesiastica sta al di fuori della
personalità concreta di Gesù Cristo.
La ricerca dell’essenza
del Cristianesimo
La via
filosofica

La via
storica

La via
teologica

Feuerbach

Harnack

Guardini
DasWesendesChr
istentums
(1929/1938)
Un Testo e il suo autore
Momenti della vicenda biografica
Italiano di nascita ma tedesco di
adozione.
Le sue teorie, la sua visione del mondo
e il suo pluridecennale impegno come
docente nascono, crescono, convivono
in un ambiente anche protestante.
Studia teologia a Friburgo, Tubinga e
Magonza.
1910: ordinato sacerdote.
1917: si laurea in Teologia con una tesi
su San Bonaventura.
A Belino dal 1923 insegna alla cattedra
di Filosofia della religione e
Weltanshauung cattolica, istituita
appositamente per lui.
Con l'inizio della seconda guerra
mondiale la cattedra viene soppressa.
Terminata la guerra viene reintegrato
nell’insegnamento universitario
all’Università di Tubinga, che lascia
dopo tre anni per l’università di
Monaco di Baviera. 

Nel 1961 viene nominato membro della
Commissione liturgica preparatoria
del Concilio Vaticano II.
Nel 1965 declina l’invito di Paolo
VIche vorrebbe nominarlo Cardinale.
Muore il 1 di ottobre del 1968 a
Monaco.
Il con-testo del
testo
Dai tempi della riforma di Lutero il
cattolicesimo in Germania viveva in
una condizione di inferiorità.
Il contesto spirituale e sociale:
- un senso di disorientamento,
- un’atmosfera segnata dalla mancanza
di un’identità.
Crollo dello stato prussiano
problemi sociali e politici
L’essenza della Weltanshauung
L’essenza della Weltanshauung
“… noi, nelle forme
dell'assalto, istituendo una nuova
concezione del mondoe difendendone
con fanatismo i principi
essenziali
un giorno
” (A. Hitler, 1925).
L’essenza della Weltanshauung
“Se il popolo tedesco è già così corrotto
e deteriorato nella sua più intima
essenza … se i tedeschi, così privi di
ogni individualità, sono ormai diventati
una massa tanto insulsa e vile, allora
davvero meritano la rovina” (Dal
primo volantino della “Rosa bianca”,
1942).
L’essenza della Weltanshauung
CAPITOLO PRIMO

LA QUESTIONE
1. C’è il tempo durante il quale il
credente è cristiano spontaneamente.
2. Essere cristiano significa per lui la
stessa cosa che essere credente.
3. In seguito avverte che ci sono anche
altre possibilità religiose.
4. Comincia a domandarsi dove stia la
verità e si sente spinto a una decisione.
La questione: quello ch’è peculiare del
cristianesimo.
La qualità particolare solo a esso
propria, in virtù della quale il
cristianesimo si fonda in se stesso e si
distingue da altre possibilità religiose.
La questione si fa sempre più urgente.
Il cristianesimo non si risolve in
categorie naturali.

Quel che Cristo predica presuppone la
figliolanza di Dio.
CAPITOLO SECONDO

PER COMINCIARE
Il posto che occupa la persona di Gesù
Cristo nella religione cristiana.
La coscienza di un’autorità suprema.

Egli esige obbedienza.
Una poderosissima autorità in quanto
riguarda la salvezza.
Gli esempi tratti dalla storia delle
religioni
Buddha:
- dice ciò che ognuno potrebbe dire;
- mostra la strada, che, anche senza di
lui, sussiste col valore di una legge
cosmica;
- la sua persona non è parte essenziale
di quel ch’è propriamente religioso;
- essa si estingue.
Mosè e Paolo:

- strumenti di un incarico divino;
- la persona dell'annunciatore non è
nel messaggio stesso, nel contenuto
della Rivelazione.
Da tutto questo emerge chiaro, come
la persona di Gesù stia in una
posizione fondamentalmente diversa
nell’ordine di salvezza da Lui
predicato.
CAPITOLO TERZO

LA PERSONA DI
CRISTO E L’ESSENZA
DEL CRISTIANESIMO
Gesù ha fatto esplicite asserzioni su se
stesso ed il suo rapporto tanto col
Padre quanto con gli uomini, e queste
asserzioni appartengono al contenuto
fondamentale della buona Novella.
Il suo messaggio rimane determinato
dalla significazione assolutamente
unica della sua persona.
1.
La richiesta della sequela
da parte di Gesù Cristo
La sua sequela che viene
espressamente richiesta perché la sua
figura e la sua parola hanno un peso
decisivo per la salvezza.
In questa sequela si attua una decisione
religiosa.
La scelta richiesta intende la persona di
Gesù e significa dono personale di sé.
2.
Gesù Cristo come misura e
motivo del retto agire
Retto operare significa agire a causa
di Cristo o mirando a Cristo.
E’ Lui che costituisce la radice della
realtà, il senso centrale e il titolo
giuridico della comunità.
E’ lui che giustifica l'approssimarsi
religioso a Dio, la preghiera di
domanda.
3.
Gesù Cristo provoca alla
decisione
Gesù è la decisione in senso assoluto.
Questo fatto suscita vivo
consenso, fede, prontezza a seguire ma anche la ribellione altrettanto
appassionata per l'inaudita pretesa, la
protesta contro la “bestemmia”.
La radice della protesta è la
circostanza che una persona storica
pretende d'avere un'importanza
decisiva per la salvezza.
Per riconoscere tale
pretesa, l'ascoltatore deve
- rinunciare a se stesso in un modo
radicale,
-sacrificare l’autonomia della propria
volontà in un modo così sensibile come
può avvenire solo nella fede e
nell’amore.
4.
Gesù Cristo come
Mediatore
Dal punto di vista cristiano non c’è
nessuna immediata relazione
dell'uomo con Dio.
La relazione con Lui è legata al
Mediatore.
Tutto ciò che in senso cristiano viene
da Dio a noi e va da noi a Dio deve
passare attraverso il Mediatore.
La mediazione rappresenta la forma
essenziale della relazione cristiana con
Dio e non può mai essere eliminata
senza che vada distrutta la sua essenza
stessa.
La “Verità” è data e rivelata solo nel
Mediatore e per opera di Lui.
“La via” è la persona di Gesù Cristo.

Questa via fu aperta con
l’Incarnazione e resa
transitabile, quando Cristo nello
Spirito Santo risorse e fu trasfigurato.
5.
Gesù Cristo come
Redentore
La mediazione diventa un inserimento
redentivo:
Cristo ha fatto suo ciò che era nostro: il
peccato.
Così è diventato nostro ciò che era suo:
la vita divina.
Noi siamo cristiani in virtù della
Redenzione.
Questa azione ha significato e forza di
Redenzione solo come azione di
questo agente.
L’agente deve rimaner collegato con
l'azione.
6.
Gesù Cristo presente nel
cristiano e nella Chiesa
La Redenzione è un avvenimento che
- s’è compiuto nella storia,
- compiuto fin dall’eternità,
- collocato nell’eternità come
perennemente valido.
Quando si compie l’azione liturgica,
Cristo è presente con la sua vita, morte
e risurrezione, in maniera pneumaticoreale “tra coloro che sono adunati nel
suo Nome”; viene da essi “mangiato”
ed è “in loro”. E’ il fenomeno del culto
cristiano.
“Quando portarono gli olii sacri... il
duomo si rianimò. Le sue forme si
mossero. Entrando in relazione con le
persone che avanzavano con solennità,
nello sfiorarsi delle vesti e dei colori
alle pareti e nelle arcate, gli spazi si
misero in movimento...” (Settimana
santa a Monreale, 1929)
7.
Gesù Cristo come principio
e fine di tutte le cose
E’ il movimento dell'amore.
L’eros, che dimora in tutto il creato
- diventa acquista aspetto visibile;
- si tramuta, perché il movimento
discende “dal cielo, da Dio” (non
ilsemplice anelito del creato verso il
Creatore).
E che il movimento d’amore sia quello
stesso di Dio, emerge chiaramente dal
fatto che la parola dell'anelito alla fine
dell’Apocalisse è pronunciata
contemporaneamente “dalla Sposa” e
“dallo Spirito”: lo Spirito e la sposa
dell'Agnello dicono: «Vieni!».
CONCLUSIONE
L’essenza del cristianesimo: non c'è
alcuna dottrina, alcuna struttura di
valori morali, alcun atteggiamento
religioso od ordine di vita, che possa
venir separato dalla persona di
Cristo, e dei quali poi si possa dire che
siano l’essenza del cristianesimo.
Il cristianesimo è Egli stesso;
ciò che per mezzo suo perviene agli
uomini,
e la relazione che per mezzo suo
l’uomo può avere con Dio.
La persona di Gesù Cristo, nella sua
unicità storica e nella sua gloria
eterna, è di per sé la categoria che
determinal'essere, l'agire, e la teoria
di ciò che è cristiano.
L’essenza della Weltanshauung
è il Cristianesimo
L’essenza della Weltanshauung
è il Cristianesimo
L’essenza del Cristianesimo
è il Cattolicesimo
L’essenza della Weltanshauung
è il Cristianesimo
L’essenza del Cristianesimo
è il Cattolicesimo
L’essenza del Cattolicesimo
è Gesù Cristo
L’essenza della Weltanshauung
è il Cristianesimo
L’essenza del Cristianesimo
è il Cattolicesimo
L’essenza del Cattolicesimo
è Gesù Cristo
L’essenza di Gesù Cristo è
l’amore erotico di Dio
Un maestro nel ricordo
dei suoi allievi
Guardini secondo
H.U. von Batlhasar
“Le potenze cui egli si oppone si
chiamano tecnica
sfrenata, totalitarismo, ateismo –
conseguenze logiche della prima
emancipazione e dell’assolutizzazione
dell’“epoca moderna”.
Guardini secondo
Joseph Ratzinger
…Guardinileggeva le opere di questi
autori, li ascoltava, imparava da loro
come vedevano il mondo ed entrava in
dialogo con loro, per sviluppare in
dialogo con essi ciò che egli, in quanto
pensatore cattolico, aveva da dire al
loro pensiero.
La sua parola chiave era: “ Vedete…”
perché voleva guidarci a “vedere” ed
egli stesso stava in un comune dialogo
interiore con gli uditori. Questa era la
novità rispetto alla retorica dei vecchi
tempi.
Parlava in modo del tutto semplice con
noi e, insieme a ciò, parlava con la
verità e ci induceva al dialogo con la
verità.
Gli allievi nel ricordo
di un maestro
I fratelli Scholl e “La Rosa Bianca”
secondo Guardini
“I fratelli Scholl e i loro amici
volevano che l’università ridiventasse
ciò che deve essere: una comunità che
vive nella dedizione alla verità, e per
questo hanno osato tutto” (1958).
Romano Guardini

Contenu connexe

Tendances

Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
Sintesi tesi laurea e libro psicologia dei cammini sacri - clemente fiora
Sintesi tesi laurea e libro   psicologia dei cammini sacri - clemente fioraSintesi tesi laurea e libro   psicologia dei cammini sacri - clemente fiora
Sintesi tesi laurea e libro psicologia dei cammini sacri - clemente fioraGianni Clemente
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondoirene_giordano
 
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀMCHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀMAhmed
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoMaurizio Cortese
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?CatechesiGiovanile
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianestudiobiblico
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0paoluc
 
Libertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaLibertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaMartin M Flynn
 
La massoneria smascherata giacinto butindaro
La massoneria smascherata   giacinto butindaroLa massoneria smascherata   giacinto butindaro
La massoneria smascherata giacinto butindaroMarco Mazzocchi
 

Tendances (20)

Presentazione religione cristiana
Presentazione religione cristianaPresentazione religione cristiana
Presentazione religione cristiana
 
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
Movimento Ecumenico prima parte / lezione 2
 
Il credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e MariaIl credo islamico su Gesù e Maria
Il credo islamico su Gesù e Maria
 
Sette e religioni
Sette e religioniSette e religioni
Sette e religioni
 
Sintesi tesi laurea e libro psicologia dei cammini sacri - clemente fiora
Sintesi tesi laurea e libro   psicologia dei cammini sacri - clemente fioraSintesi tesi laurea e libro   psicologia dei cammini sacri - clemente fiora
Sintesi tesi laurea e libro psicologia dei cammini sacri - clemente fiora
 
Le religioni del mondo
Le  religioni  del  mondoLe  religioni  del  mondo
Le religioni del mondo
 
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀMCHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
CHIARIFICAZIONI SULL'ISLĀM
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16Order of service 13 nov 16
Order of service 13 nov 16
 
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confrontoPensiero greco e pensiero cristiano a confronto
Pensiero greco e pensiero cristiano a confronto
 
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?Catechesi giovanile   cap. I - Satana esiste ?
Catechesi giovanile cap. I - Satana esiste ?
 
Il cristianesimo
Il cristianesimoIl cristianesimo
Il cristianesimo
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristianeAppunti ja divisione_chiese_cristiane
Appunti ja divisione_chiese_cristiane
 
Dogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta ConcezioneDogma dell' Immacolta Concezione
Dogma dell' Immacolta Concezione
 
Gesù 2.0
Gesù 2.0Gesù 2.0
Gesù 2.0
 
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
R. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del CarismaR. Villano -  S.M. Ordine di Malta  - L'impegno del Carisma
R. Villano - S.M. Ordine di Malta - L'impegno del Carisma
 
Libertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e SalvezzaLibertà Umana e Salvezza
Libertà Umana e Salvezza
 
La massoneria smascherata giacinto butindaro
La massoneria smascherata   giacinto butindaroLa massoneria smascherata   giacinto butindaro
La massoneria smascherata giacinto butindaro
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 

Similaire à Romano Guardini

R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalRaimondo Villano
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Salvatore [Sasa'] Barresi
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...Raimondo Villano
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostinopierobev
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histopublicdomainme
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxClementTalin1
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...Raimondo Villano
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...Raimondo Villano
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalRaimondo Villano
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)CatechesiGiovanile
 
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaUniversidad Técnica Particular de Loja
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreRoberto Gerin
 

Similaire à Romano Guardini (20)

R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
Barresi salvatore, amore e senso per la vita 2010
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
Karl Rahner
Karl RahnerKarl Rahner
Karl Rahner
 
Presentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' AgostinoPresentazione Sant' Agostino
Presentazione Sant' Agostino
 
T H E O T O K O S
T H E O T O K O ST H E O T O K O S
T H E O T O K O S
 
Hans Urs von Balthasar
Hans Urs von BalthasarHans Urs von Balthasar
Hans Urs von Balthasar
 
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
Raimondo Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: analisi singol...
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
R. Villano - Strutture essere cristiano in J. RATZINGER: Rifllessioni su Dio ...
 
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
R. Villano - Strutture dell'essere cristiano in J. RATZINGER: Omelia Omelia d...
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
 
Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?Mater dei o postina ?
Mater dei o postina ?
 
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)Catechesi Giovanile - Cap.XX -   La Madonna (Regina della pace)
Catechesi Giovanile - Cap.XX - La Madonna (Regina della pace)
 
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América LatinaPonencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
Ponencia: Hacia la elaboracion de una Mariologia popular en América Latina
 
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentaleMaria nel dialogo ecumenico occidentale
Maria nel dialogo ecumenico occidentale
 
Card. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 OreCard. Martini per il Sole 24 Ore
Card. Martini per il Sole 24 Ore
 

Plus de Michela Mazzola (20)

8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
La riforma luterana
La riforma luteranaLa riforma luterana
La riforma luterana
 
Pon riveduto1
Pon riveduto1Pon riveduto1
Pon riveduto1
 
7. il giudizio
7. il giudizio7. il giudizio
7. il giudizio
 
6. la morte
6. la morte6. la morte
6. la morte
 
5. La vera felicità
5. La vera felicità5. La vera felicità
5. La vera felicità
 
4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore4. l'origine e lo scopo del dolore
4. l'origine e lo scopo del dolore
 
3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato3. il bene e il peccato
3. il bene e il peccato
 
2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita2. il senso e il fine della vita
2. il senso e il fine della vita
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
 
Drewermann
DrewermannDrewermann
Drewermann
 
Piergiorgio Odifreddi
Piergiorgio OdifreddiPiergiorgio Odifreddi
Piergiorgio Odifreddi
 
Russell
RussellRussell
Russell
 
Etty Hillesum
Etty HillesumEtty Hillesum
Etty Hillesum
 
Carlo Maria Martini
Carlo Maria MartiniCarlo Maria Martini
Carlo Maria Martini
 
Enzo bianchi
Enzo bianchiEnzo bianchi
Enzo bianchi
 
Erri de Luca
Erri de LucaErri de Luca
Erri de Luca
 
Scalfari
ScalfariScalfari
Scalfari
 
Severino
SeverinoSeverino
Severino
 

Romano Guardini

  • 1. comunità parrocchiale “S. Antonino Martire” Castelbuono Anno pastorale 2012-2013
  • 2. stanno alla porta e bussano In dialogo con i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 3. né in alto né nella casa né fuori della casa ma sulla soglia I maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 5. sei sicuro di vederci bene? sei sicuro dell’arma? sei alla giusta distanza?
  • 6. 27/10 B. Russell, Perché non sono cristiano 24/11 B. Croce, Perché non possiamo non dirci “cristiani” 15/12 P. Odifreddi, Perché non possiamo essere cristiani 26/01 E. Drewermann, I funzionari di Dio 16/02 R. Guardini, L’essenza del cristianesimo 16/03 H.U. von Balthasar, Solo l’amore è credibile 20/04 K. Rahner, Corso fondamentale sulla fede
  • 7. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 8. i maestri del sospetto e i testimoni della fede
  • 11. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica
  • 12. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica
  • 13. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica La via teologica
  • 14. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica La via teologica Feuerbach Harnack Guardini
  • 15. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica La via teologica Feuerbach Harnack Guardini
  • 17. La religione ha un contenuto positivo che consente di scoprire quale sia l’essenza dell’uomo. La religione consiste nel sentimento dell’infinito: tale infinito esprime l’essenza dell'uomo.
  • 18. Dio è l’oggettivazione ideale dell'essenza dell'uomo che in Dio rispecchia se stesso.
  • 19. Nella religione è l'uomo a fare Dio a propria immagine e somiglianza attraverso un processo psichico di assolutizzazione dell’umano.
  • 20. La colpa del cristianesimo: l’aver condotto alla spogliazione delle qualità umane a favore di Dio.
  • 21. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica La via teologica Feuerbach Harnack Guardini
  • 22. Adolf von Harnack L’essenza del Cristianesimo (1900)
  • 23. 1. Cogliere nella complessità di quel fenomeno storico che va sotto il nome di cristianesimo, l’“evangelo nell’evangelo”, i tratti “atemporali” che costituiscono il nucleosempre valido, distinto dalla scorza del mutevole rivestimento storico.
  • 24. 2. L’evangelo, così come Gesù lo ha predicato, non annuncia il Figlio, ma soltanto il Padre.
  • 25. 3. Tutta la costruzione della cristologia ecclesiastica sta al di fuori della personalità concreta di Gesù Cristo.
  • 26. La ricerca dell’essenza del Cristianesimo La via filosofica La via storica La via teologica Feuerbach Harnack Guardini
  • 28. Un Testo e il suo autore Momenti della vicenda biografica
  • 29. Italiano di nascita ma tedesco di adozione. Le sue teorie, la sua visione del mondo e il suo pluridecennale impegno come docente nascono, crescono, convivono in un ambiente anche protestante.
  • 30. Studia teologia a Friburgo, Tubinga e Magonza. 1910: ordinato sacerdote. 1917: si laurea in Teologia con una tesi su San Bonaventura. A Belino dal 1923 insegna alla cattedra di Filosofia della religione e Weltanshauung cattolica, istituita appositamente per lui.
  • 31. Con l'inizio della seconda guerra mondiale la cattedra viene soppressa. Terminata la guerra viene reintegrato nell’insegnamento universitario all’Università di Tubinga, che lascia dopo tre anni per l’università di Monaco di Baviera. 

  • 32. Nel 1961 viene nominato membro della Commissione liturgica preparatoria del Concilio Vaticano II. Nel 1965 declina l’invito di Paolo VIche vorrebbe nominarlo Cardinale. Muore il 1 di ottobre del 1968 a Monaco.
  • 34. Dai tempi della riforma di Lutero il cattolicesimo in Germania viveva in una condizione di inferiorità. Il contesto spirituale e sociale: - un senso di disorientamento, - un’atmosfera segnata dalla mancanza di un’identità. Crollo dello stato prussiano problemi sociali e politici
  • 37. “… noi, nelle forme dell'assalto, istituendo una nuova concezione del mondoe difendendone con fanatismo i principi essenziali un giorno ” (A. Hitler, 1925).
  • 39. “Se il popolo tedesco è già così corrotto e deteriorato nella sua più intima essenza … se i tedeschi, così privi di ogni individualità, sono ormai diventati una massa tanto insulsa e vile, allora davvero meritano la rovina” (Dal primo volantino della “Rosa bianca”, 1942).
  • 41.
  • 43. 1. C’è il tempo durante il quale il credente è cristiano spontaneamente. 2. Essere cristiano significa per lui la stessa cosa che essere credente. 3. In seguito avverte che ci sono anche altre possibilità religiose. 4. Comincia a domandarsi dove stia la verità e si sente spinto a una decisione.
  • 44. La questione: quello ch’è peculiare del cristianesimo. La qualità particolare solo a esso propria, in virtù della quale il cristianesimo si fonda in se stesso e si distingue da altre possibilità religiose. La questione si fa sempre più urgente.
  • 45. Il cristianesimo non si risolve in categorie naturali. Quel che Cristo predica presuppone la figliolanza di Dio.
  • 47. Il posto che occupa la persona di Gesù Cristo nella religione cristiana. La coscienza di un’autorità suprema. Egli esige obbedienza. Una poderosissima autorità in quanto riguarda la salvezza.
  • 48. Gli esempi tratti dalla storia delle religioni
  • 49. Buddha: - dice ciò che ognuno potrebbe dire; - mostra la strada, che, anche senza di lui, sussiste col valore di una legge cosmica; - la sua persona non è parte essenziale di quel ch’è propriamente religioso; - essa si estingue.
  • 50. Mosè e Paolo: - strumenti di un incarico divino; - la persona dell'annunciatore non è nel messaggio stesso, nel contenuto della Rivelazione.
  • 51. Da tutto questo emerge chiaro, come la persona di Gesù stia in una posizione fondamentalmente diversa nell’ordine di salvezza da Lui predicato.
  • 52. CAPITOLO TERZO LA PERSONA DI CRISTO E L’ESSENZA DEL CRISTIANESIMO
  • 53. Gesù ha fatto esplicite asserzioni su se stesso ed il suo rapporto tanto col Padre quanto con gli uomini, e queste asserzioni appartengono al contenuto fondamentale della buona Novella. Il suo messaggio rimane determinato dalla significazione assolutamente unica della sua persona.
  • 54. 1. La richiesta della sequela da parte di Gesù Cristo
  • 55. La sua sequela che viene espressamente richiesta perché la sua figura e la sua parola hanno un peso decisivo per la salvezza. In questa sequela si attua una decisione religiosa. La scelta richiesta intende la persona di Gesù e significa dono personale di sé.
  • 56. 2. Gesù Cristo come misura e motivo del retto agire
  • 57. Retto operare significa agire a causa di Cristo o mirando a Cristo. E’ Lui che costituisce la radice della realtà, il senso centrale e il titolo giuridico della comunità. E’ lui che giustifica l'approssimarsi religioso a Dio, la preghiera di domanda.
  • 58. 3. Gesù Cristo provoca alla decisione
  • 59. Gesù è la decisione in senso assoluto. Questo fatto suscita vivo consenso, fede, prontezza a seguire ma anche la ribellione altrettanto appassionata per l'inaudita pretesa, la protesta contro la “bestemmia”.
  • 60. La radice della protesta è la circostanza che una persona storica pretende d'avere un'importanza decisiva per la salvezza.
  • 61. Per riconoscere tale pretesa, l'ascoltatore deve - rinunciare a se stesso in un modo radicale, -sacrificare l’autonomia della propria volontà in un modo così sensibile come può avvenire solo nella fede e nell’amore.
  • 63. Dal punto di vista cristiano non c’è nessuna immediata relazione dell'uomo con Dio. La relazione con Lui è legata al Mediatore. Tutto ciò che in senso cristiano viene da Dio a noi e va da noi a Dio deve passare attraverso il Mediatore.
  • 64. La mediazione rappresenta la forma essenziale della relazione cristiana con Dio e non può mai essere eliminata senza che vada distrutta la sua essenza stessa.
  • 65. La “Verità” è data e rivelata solo nel Mediatore e per opera di Lui. “La via” è la persona di Gesù Cristo. Questa via fu aperta con l’Incarnazione e resa transitabile, quando Cristo nello Spirito Santo risorse e fu trasfigurato.
  • 67. La mediazione diventa un inserimento redentivo: Cristo ha fatto suo ciò che era nostro: il peccato. Così è diventato nostro ciò che era suo: la vita divina. Noi siamo cristiani in virtù della Redenzione.
  • 68. Questa azione ha significato e forza di Redenzione solo come azione di questo agente. L’agente deve rimaner collegato con l'azione.
  • 69. 6. Gesù Cristo presente nel cristiano e nella Chiesa
  • 70. La Redenzione è un avvenimento che - s’è compiuto nella storia, - compiuto fin dall’eternità, - collocato nell’eternità come perennemente valido.
  • 71. Quando si compie l’azione liturgica, Cristo è presente con la sua vita, morte e risurrezione, in maniera pneumaticoreale “tra coloro che sono adunati nel suo Nome”; viene da essi “mangiato” ed è “in loro”. E’ il fenomeno del culto cristiano.
  • 72. “Quando portarono gli olii sacri... il duomo si rianimò. Le sue forme si mossero. Entrando in relazione con le persone che avanzavano con solennità, nello sfiorarsi delle vesti e dei colori alle pareti e nelle arcate, gli spazi si misero in movimento...” (Settimana santa a Monreale, 1929)
  • 73. 7. Gesù Cristo come principio e fine di tutte le cose
  • 74. E’ il movimento dell'amore. L’eros, che dimora in tutto il creato - diventa acquista aspetto visibile; - si tramuta, perché il movimento discende “dal cielo, da Dio” (non ilsemplice anelito del creato verso il Creatore).
  • 75. E che il movimento d’amore sia quello stesso di Dio, emerge chiaramente dal fatto che la parola dell'anelito alla fine dell’Apocalisse è pronunciata contemporaneamente “dalla Sposa” e “dallo Spirito”: lo Spirito e la sposa dell'Agnello dicono: «Vieni!».
  • 77. L’essenza del cristianesimo: non c'è alcuna dottrina, alcuna struttura di valori morali, alcun atteggiamento religioso od ordine di vita, che possa venir separato dalla persona di Cristo, e dei quali poi si possa dire che siano l’essenza del cristianesimo.
  • 78. Il cristianesimo è Egli stesso; ciò che per mezzo suo perviene agli uomini, e la relazione che per mezzo suo l’uomo può avere con Dio.
  • 79. La persona di Gesù Cristo, nella sua unicità storica e nella sua gloria eterna, è di per sé la categoria che determinal'essere, l'agire, e la teoria di ciò che è cristiano.
  • 81. L’essenza della Weltanshauung è il Cristianesimo L’essenza del Cristianesimo è il Cattolicesimo
  • 82. L’essenza della Weltanshauung è il Cristianesimo L’essenza del Cristianesimo è il Cattolicesimo L’essenza del Cattolicesimo è Gesù Cristo
  • 83. L’essenza della Weltanshauung è il Cristianesimo L’essenza del Cristianesimo è il Cattolicesimo L’essenza del Cattolicesimo è Gesù Cristo L’essenza di Gesù Cristo è l’amore erotico di Dio
  • 84. Un maestro nel ricordo dei suoi allievi
  • 86. “Le potenze cui egli si oppone si chiamano tecnica sfrenata, totalitarismo, ateismo – conseguenze logiche della prima emancipazione e dell’assolutizzazione dell’“epoca moderna”.
  • 88. …Guardinileggeva le opere di questi autori, li ascoltava, imparava da loro come vedevano il mondo ed entrava in dialogo con loro, per sviluppare in dialogo con essi ciò che egli, in quanto pensatore cattolico, aveva da dire al loro pensiero.
  • 89. La sua parola chiave era: “ Vedete…” perché voleva guidarci a “vedere” ed egli stesso stava in un comune dialogo interiore con gli uditori. Questa era la novità rispetto alla retorica dei vecchi tempi.
  • 90. Parlava in modo del tutto semplice con noi e, insieme a ciò, parlava con la verità e ci induceva al dialogo con la verità.
  • 91. Gli allievi nel ricordo di un maestro
  • 92. I fratelli Scholl e “La Rosa Bianca” secondo Guardini
  • 93. “I fratelli Scholl e i loro amici volevano che l’università ridiventasse ciò che deve essere: una comunità che vive nella dedizione alla verità, e per questo hanno osato tutto” (1958).