Publicité
Publicité

Contenu connexe

Présentations pour vous(20)

Similaire à LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA(20)

Publicité

Plus de Vianello Michele(20)

Dernier(20)

Publicité

LE ATTIVITÀ DI PIANIFICAZIONE DEI PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE NELLA PA

  1. «PIANIFICARE, VALUTARE, GESTIRE IL PROCESSO DI DIGITALIZZAZIONE NEI COMUNI» FIRENZE 30 OTTOBRE 2019 Docente Michele Vianello www.michelevianello.net @michelevianello 1
  2. michelevianello.net @michelevianello UNA DIVERSA CONCEZIONE DEL PROCESSO DI DIGITALIZAZIONE DELLA P.A. OBIETTIVI CONDIVISI OGGETTIVI
  3. 5 PERCHÉ PROGRAMMARE E PIANIFICARE??? «GLI OBBLIGHI» COORDINAMENTO TRA GLI OBIETTIVI STRATEGICI IN MATERIA DI TRASPARENZA E DOCUMENTI DI NATURA PROGRAMMATICA E STRATEGICO GESTIONALE DELL'AMMINISTRAZIONE NONCHÈ CON IL PIANO DELLE PERFORMANCE. v. indirizzi ANAC del 1310/2016 “LA SEZIONE DEL PTPCT SULLA TRASPARENZA DEVE ESSERE IMPOSTATA COME ATTO ORGANIZZATIVO FONDAMENTALE DEI FLUSSI INFORMATIVI NECESSARI PER GARANTIRE L'INDIVIDUAZIONE/ELABORAZIONE, LA TRASMISSIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI.” v. indirizzi ANAC del 1310/2016 michelevianello.net @michelevianello
  4. 6 PERCHÉ PROGRAMMARE E PIANIFICARE??? «GLI OBBLIGHI» «la verifica e il monitoraggio del perseguimento degli obiettivi di trasformazione digitale si inserisce appieno nel perimetro delle funzioni di controllo assegnate alla Cdc su tutto il complesso dei soggetti che compongono la Pubblica Amministrazione, sia a livello locale che territoriale» Art. 2 (FINALITÀ ED OBIETTIVI) « … definire e favorire l’attuazione di iniziative di studio, programmatiche, operative e di comunicazione, finalizzate tra l’altro a: • monitorare e favorire il raggiungimento degli obiettivi previsti dalle linee d’azione del Piano triennale; • elaborare metriche di misurazione della performance delle amministrazioni pubbliche nella realizzazione di progetti di informatizzazione e di innovazione tecnologica; • favorire la diffusione di pratiche gestionali pubbliche che comportino risparmi di spesa e migliori performance dal punto di vista tecnologico; PROTOCOLLO D’INTESA TRA LA CORTE DEI CONTI E IL TEAM TRASFORMAZIONE DIGITALE 10 DICEMBRE 2018 michelevianello.net @michelevianello
  5. 7 IN REALTÀ PERCHÉ ATTUIAMO I PROCESSI DI DIGITALIZZAZIONE???? COSA CI GUADAGNIAMO???? SODDISFACIMENTO DEI BISOGNI E DEI DIRITTI DEI CITTADINI (SITI, PIATTAFORME, TRASPARENZA) EFFICIENZA GESTIONALE, OTTIMIZZAZIONE DELL’USO DELLE RISORSE UMANE (DEMATERIALIZZAZIONE) RISPARMIO E MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA SPESA USCIRE DALLA GENERICITÀ michelevianello.net @michelevianello
  6. 10 michelevianello.net @michelevianello STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE OBIETTIVI 2020 - 2022 DUP PEG PTCPT REDIGERE DOCUMENTO DA ALLEGARE AL DUP DICEMBRE 2019 AZIONI CONCRETE. DESCRIVERE, PESARE, VALUTARE V. DISPOSIZIONI ANAC IN PARTICOLARE IL SITO, OPEN DATA, DEMATERIALIZZAZIONE DEL CICLO DOCUMENTALE
  7. 11 michelevianello.net @michelevianello DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) INDIRIZZI STRATEGICILINEE PROGRAMMATICHE DI MANDATO DUP SES (Sezione Strategica) DUP SEO (Sezione Operativa) PIANO ESECUTIVO DI GESTIONE (PEG) OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI OPERATIVI OBIETTIVI GESTIONALI PIANO PER LA TRASPARENZA E L’ANTICORRUZIONE (PTCPT) OBIETTIVI OPERATIVI
  8. 12 michelevianello.net @michelevianello DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE (DUP) DUP SES (Sezione Strategica) DUP SEO (Sezione Operativa) OBIETTIVI STRATEGICI OBIETTIVI OPERATIVI CONTESTO GENERALE STRATEGICO E NORMATIVO LINEE DI MANDATO SEZIONE OPERATIVA PUNTUALE (BILANCIO DI PREVISIONE) OBIETTIVI STRATEGICI PER MISSIONE
  9. 13 michelevianello.net @michelevianello DUP è lo strumento di guida strategica ed operativa degli Enti Locali. Il DUP rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione.
  10. 16 michelevianello.net @michelevianello PIATTAFORME DI INTEROPERABILITÀ ANPR SPID PAGO PA ecc. TRASVERSALE SES PRESCRIZIONI NORMATIVE CAD E CIRCOLARI SEO ADESIONE E/O IMPLEMENTAZIONE NEL CORSO DEL 2020 RISORSE DA IMPIEGARE EVENTUALI MAGGIORI SPESE E/O MIGLIORAMENTI ED EFFICIENZA 2020/2022
  11. 17 michelevianello.net @michelevianello SETTORE INFORMATICA OPPURE RTD SES PRESCRIZIONI NORMATIVE E DISPOSIZIONI AGID SEO CENSIMENTO E PIANIFICAZIONE (6/2020) DEL PROCESSO DI DISMISSIONE (2020-2021) VERIFICA CLOUD MARKET PLACE RISORSE DA IMPIEGARE EVENTUALI MAGGIORI SPESE E/O MIGLIORAMENTI E SICUREZZA 2020/2022 DISMISSIONE DATA CENTER E ADOZIONE DEL PARADIGMA CLOUD CONNETTIVITÀ
  12. 18 michelevianello.net @michelevianello TRASVERSALE SES PRESCRIZIONI NORMATIVE (att. nuove linee guida) SEO ANALISI ORGANIZZATIVA ABILITAZIONE GESTIONALI OBIETTIVI PER TUTTO L’ENTE SOPRATTUTTO FASCICOLAZIONE E CONSERVAZIONE RISORSE DA IMPIEGARE PROCESSI CULTURALI E FORMATIVI DEMATERIALIZZAZIONE DEL CICLO DOCUMENTALE
  13. 19 michelevianello.net @michelevianello TRASVERSALE SES PRESCRIZIONI NORMATIVE (att. nuove linee guida sull’accessibilità) SEO EVENTUALI MESSA A NORMA INTERAZIONI CON SPID E PAGOPA GESTIONE/TRASPARENZA E OPEN DATA RISORSE DA IMPIEGARE PROCESSI CULTURALI E FORMATIVI INTERAZIONI CON PTCPT SITO ISTITUZIONALE OPEN DATA
  14. 22 A cura di @michelevianello SPID PAGO PA PROCEDIMENTI CHE INTERESSANO LE IMPRESE E ISCRITTI INI PEC PROCEDIMENTI CHE INTERESSANO I CITTADINI (CERTIFICATI DA BANCHE DATI AD ES. ANAGRAFE) ISTANZE SULLA BASE DI MODULISTICA CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI
  15. 23 A cura di @michelevianello SPID PAGO PA ISTANZE SULLA BASE DI MODULISTICA CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI VERIFICA DELLA MODULISTICA PREDISPOSIZIONE DELLE «SCHEDE SERVIZIO» PREDISPOSIZIONE DI FORM
  16. 24 A cura di @michelevianello SPID PAGO PA PROCEDIMENTI CHE INTERESSANO LE IMPRESE E ISCRITTI INI PEC VERIFICA SU PIATTAFORME SUAP E SUE DEL LOG SPID VERIFICA INTEROPERABILITÀ
  17. 25 A cura di @michelevianello SPID PAGO PA PROCEDIMENTI CHE INTERESSANO I CITTADINI (CERTIFICATI DA BANCHE DATI AD ES. ANAGRAFE) CENSIMENTO DEI PROCEDIMENTI RILASCIO DI API DA PARTE DI ANPR
  18. 26 SPID PAGO PA CIE ANPR DEFINIZIONE DELL’OBIETTIVO (QUANTITATIVA, ACCESSIBILITÀ) DEFINIZIONE DEI SOGGETTI INTERESSATI INTERNI FORNITORI CITTADINI OBIETTIVI DI OGNI SETTORE RTD COMUNICAZIONE A cura di @michelevianello
  19. 27 SPID PAGO PA CIE ANPR TEMPI DI ATTUAZIONE RISORSE ECONOMICHE E UMANE NECESSARIE RTD RAGIONERIA GESTIONE PERSONALE MONITORAGGIO TRASPOSIZIONE NEL PEG INDIVIDUAZIONE DI METRICHE A cura di @michelevianello
  20. INQUADRAMENTO Data Center Con specifico riferimento a quanto previsto al paragrafo 3.1 del Piano Triennale “Data Center e Cloud”, tutte le Pubbliche amministrazioni che dispongono di infrastrutture fisiche in qualsiasi forma contrattuale dovranno partecipare al censimento effettuato da AgID sulla base del quale saranno individuate le infrastrutture fisiche delle PA candidate a ricoprire il ruolo di Poli Strategici Nazionali o classificabili nelle seguenti categorie (nella logica di salvaguardia degli investimenti pregressi effettuati dalle amministrazioni): •Gruppo A - Data center di qualità non eleggibili a Polo strategico nazionale, oppure con carenze strutturali o organizzative considerate minori. •Gruppo B - Data center che non garantiscono requisiti minimi di affidabilità e sicurezza dal punto di vista infrastrutturale e/o organizzativo, o non garantiscono la continuità dei servizi. https://www.censimentoict.italia.it/it/latest/docs/circolari/2017113005.html Come già indicato nel Piano Triennale 2017-2019, durante il periodo di esecuzione del presente Piano, le PA non possono effettuare spese o investimenti in materia di data center, secondo le indicazioni e le eccezioni indicate nella circolare AGID n.2 del 24 giugno 2016 e nella circolare AGID n.5 del 30 novembre 2017. A cura di @michelevianello
  21. DATA CENTER LA06 - Dismissione dei data center di Gruppo B Tempi in corso Attori AGID, Team per la trasformazione digitale, PA Descrizione Le infrastrutture fisiche delle PA appartenenti al Gruppo B provvedono alla migrazione al Cloud della PA secondo quanto previsto dal Programma nazionale di abilitazione al Cloud della PA. Le PA comunicano ad AGID il numero dei data center dismessi. AGID e Team per la trasformazione digitale elaborano i rapporti sullo stato di avanzamento dei data center dismessi. AGID assicura il controllo e monitoraggio delle azioni realizzate dalle PA pubblicando un report annuale. Risultati Le PA del Gruppo B che dismettono i propri data center ne danno comunicazione ad AGID (giugno 2020, a seguire con frequenza semestrale); AGID e il Team per la trasformazione digitale pubblicano il Primo Rapporto annuale sullo stato di dismissione dei data center di Gruppo B (dicembre 2020). Aree di intervento Nel breve periodo, impatto sulle PA appartenenti al Gruppo B e imprese ICT. Nel lungo periodo impatto sui professionisti ICT. A cura di @michelevianello
  22. Cloud Marketplace Elenco dei CSP qualificati https://cloud.italia.it/marketplace/supplier/market/index_csp.html https://cloud.italia.it/it/latest/ A cura di @michelevianello
  23. 31 AZIONI CENSIMENTO CENSIMENTO DI APPLICATIVI E BANCHE DATI SU CLOUD O NO EVIDENZIAZIONE DEI COSTI ATTUALI PREVISIONE DEI COSTI FUTURI REDAZIONE DEL PIANO DI MIGRAZIONE COMUNICAZIONE DEL PIANO AD AGID ENTRO GIUGNO 2020 INIZIO DEL PROCESSO DI MIGRAZIONE
  24. 32 ALTRE AZIONI VERIFICA DI ISCRIZIONE AL CLOUD MARKETPLACE DEGLI ATTUALI FORNITORI PREDISPOSIZIONE DELLE LINEE GUIDA SUGLI ACQUISTI (ART. 67 CAD) RTD IN STRETTA RELAZIONE CON SERVIZI FINANZIARI VERIFICA ADEMPIMENTI IN MATERIA DI SICUREZZA E DISASTER RECOVERY (V. SLIDE SUCCESSIVA ) RTD IN STRETTA RELAZIONE CON SETTORE INFORMATICA
  25. Linea guida 7 Piano Triennale Sicurezza informatica La sicurezza ha un’importanza fondamentale in quanto garantisce la disponibilità, l’integrità, la riservatezza delle informazioni proprie del Sistema informativo della PA e la resilienza della complessa macchina amministrativa, è inoltre direttamente collegata ai principi di privacy previsti dall’ordinamento giuridico. https://guidadinamica.agid.gov.it/pa/sicurezza Misure per la sicurezza ICT Nel 2017 AGID ha pubblicato la circolare 2/2017 «Misure minime per la sicurezza ICT delle Pubbliche amministrazioni» per fornire alle PA indicazioni puntuali su come raggiungere livelli di sicurezza prefissati a partire da quello minimo, obbligatorio per tutti. https://www.agid.gov.it/sites/default/files/repository_files/documentazio ne/misure_minime_di_sicurezza_v.1.0.pdf A cura di @michelevianello
  26. michelevianello.net @michelevianello DEMATERIALIZZAZIONE
  27. 36 michelevianello.net @michelevianello ATTENZIONE SONO IN CONSULTAZIONE LE NUOVE LINEE GUIDA: «FORMAZIONE, GESTIONE, CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI» https://docs.italia.it/AgID/documenti-in-consultazione/lg- documenti-informatici-docs/it/bozza/ 1.1. Scopo del documento Lo scopo delle presenti linee guida è duplice: 1.aggiornare le attuali regole tecniche in base all’art. 71 del Codice dell’amministrazione digitale 1 (da ora in avanti CAD), concernenti la formazione, protocollazione, gestione e conservazione dei documenti informatici; 2.incorporare in un’unica linea guida le regole tecniche e le circolari in materia, addivenendo ad un “unicum” normativo che disciplini gli ambiti materiali sopracitati, nel rispetto della disciplina in materia di Beni culturali.
  28. PRESCRIZIONI DEL PIANO TRIENNALE https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/sistema-gestione-procedimenti- amministrativi FASI PER CREARE IL PIANO (SI/NO) •Predisporre la documentazione collegata ai procedimenti amministrativi - Documento informatico •Automatizzare la fase di registrazione di protocollo dei documenti in ingresso e uscita e assegnazione alle unità organizzative - Flussi documentali e protocollo informatico •Automatizzare i processi di classificazione, fascicolazione e definizione dei metadati (informazioni base e specifiche per tipologia di documenti) •Dematerializzare il trattamento dei flussi documentali sia in ingresso che in uscita •Definire il processo di conservazione dei documenti informatici, dei fascicoli informatici e degli archivi nonché delle copie - Conservazione A cura di @michelevianello
  29. LA48 - Progetto di dematerializzazione documenti della PA Tempi in corso Attori AGID, PA Descrizione Promuovere la piena digitalizzazione dell’attività amministrativa attraverso la progressiva dematerializzazione degli archivi correnti. Supportare le amministrazioni nell’individuazione di soluzioni e modelli organizzativi orientati alla completa digitalizzazione dei processi. Le amministrazioni comunicano ad AGID l’avvio e la conclusione del processo di dematerializzazione avviato all’interno di ciascuna Area Organizzativa Omogenea (AOO). AGID pubblica il primo report a fine 2021. Risultati Dematerializzazione degli archivi correnti delle pubbliche amministrazioni centrali: il 40% delle PA hanno concluso progetti di dematerializzazione degli archivi correnti e quindi risolto contratti di locazione degli spazi di stoccaggio degli archivi cartacei. (dicembre 2021). Aree di intervento Nel medio periodo, impatto sulle PA. A cura di @michelevianello
  30. A cura di @michelevianello ANALISI DELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI DEMATERIALIZZAZIONE (ATT!!! FORTI INTERAZIONI CON IL PTCPT) PROTOCOLLAZIONE IN da dove su che supporto VERSO processo di distribuzione FASCICOLAZIONE A NORMA GESTIONE DEL FASCICOLO PROTOCOLLAZIONE IN USCITA QUALI SUPPORTI ANALOGICO O DIGITALE? CONSERVAZIONE
  31. A cura di @michelevianello ANALISI DELLE DIVERSE FASI DEL CICLO DI DEMATERIALIZZAZIONE (ATT!!! FORTI INTERAZIONI CON IL PTCPT) PROTOCOLLAZIONE FASCICOLAZIONE A NORMA GESTIONE DEL FASCICOLO CONSERVAZIONE AGGIORNAMENTO REVISIONE DEI MANUALI VERIFICA AGGIORNAMENTO SOFTWARE PIANO DI FORMAZIONE (UTILIZZO METADATI) RISPETTO PRIVACY FORMAZIONE E GESTIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI TRASVERSALE RTD RESPONSABILI DI SETTORE OBIETTIVI DIFFERENZIATI, MA UNIFICANTI
  32. Progetto di dematerializzazione documenti della PA Tempi: URGENTE: ANALISI DELLO STATO DELL’ARTE E DEI BISOGNI FORMATIVI (RTD E RESPONSABILI DEI SETTORI) 2020/2021 APPLICAZIONE DELLE LINEE GUIDA AGID SULLA BASE DELL’ANALISI DI CUI SOPRA ADEGUARE PTCPT SOPRATTUTTO PER CIÒ CHE ATTIENE LA REPERIBILITÀ DEI DOCUMENTI E DEI FASCICOLI (TRIENNIO 2020/2022) ADEGUARE I MANUALI ALLE NUOVE LINEE GUIDA A cura di @michelevianello
  33. 42 michelevianello.net @michelevianello I SITI SONO PORTE DI ACCESSO
  34. 43 michelevianello.net @michelevianello SU QUALE ASPETTO LAVORARE PRINCIPALMENTE DIGITALE DIRITTO DEL CITTADINO IDENTITÀ DIGITALE (SPID) (CIE) (CNS) PORTALE DI UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE SCHEDA PRODOTTO PROCEDIMENTO DOPPIA OPZIONE ANALOGICA (MODULO) DIGITALE (FORM) DIGITALE OBBLIGO PER LA P.A. INTERFACCIA CON IL SISTEMA DI PROTOCOLLO PROTOCOLLO È IL RACCORDO CON I GESTIONALI E LE BANCHE DATI INPUT OUTPUT PROBLEMA: SONO AMBIENTI DIGITALI "DIVERSI"
  35. LA62 - Linee guida di design dei siti della PA nei capitolati di gara Tempi Da giugno 2019 Attori PA Descrizione Le pubbliche amministrazioni e i relativi fornitori seguono i processi metodologici e implementativi indicati dalle Linee guida di design e su Designers Italia. Risultati Nei capitolati di gara relativi alla realizzazione di siti e servizi online, le PA indicano gli strumenti e le metodologie progettuali descritte nelle linee guida di design (da dicembre 2019). Aree di intervento Nel breve periodo, impatto sulle PA e sulle imprese ICT. LA63 - Rilascio di un kit per il design e lo sviluppo dei siti dei comuni e delle scuole Tempi da aprile 2019 Attori Team per la trasformazione digitale, MIUR, scuole, Comuni Descrizione Il kit di design mette a disposizione uno standard per i siti web dei comuni e delle scuole basato sulle Linee guida di design. I due modelli, costruiti con pattern testati e verificati con gli utenti, intendono rendere più efficace l’interazione con il sito. A partire da aprile 2019, tutti i Comuni e le scuole potranno utilizzare lo starter kit disponibile. Una prima sperimentazione pilota sarà supportata da Team per la trasformazione digitale con un numero limitato di Comuni e scuole per verificare e consolidare il modello in vista di una sua adozione su scala più ampia. Risultati Modello standard di servizio ed esperienza utente attivo nei Comuni e nelle scuole che prendono parte alla sperimentazione pilota (da agosto 2019). Aree di intervento Nel breve periodo, impatto su Comuni, scuole e cittadini. A cura di @michelevianello
  36. LA66 - Attuazione Direttiva europea 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web Tempi in corso Attori PA Descrizione I siti web pubblicati dopo il mese di settembre 2018 dovranno essere aderenti agli adempimenti previsti dalla Direttiva europea recepita col D.Lgs. 106/2018. Risultati Le PA pubblicano sul loro sito istituzionale la dichiarazione di accessibilità, entro il 23 settembre 2019. Entrata in piena applicazione per i siti web pubblicati dopo il 23 settembre 2018, a decorrere dal 23 settembre 2019. Entrata in piena applicazione per i siti web pubblicati prima del 23 settembre 2018, a decorrere dal 23 settembre 2020. Entrata in piena applicazione per le applicazioni mobili, a decorrere dal 23 giugno 2021. Aree di intervento Nel breve periodo, impatto su PA e cittadini. A cura di @michelevianello
  37. michelevianello.net @michelevianello COSA DEVE ESSERCI "SOTTO" QUESTA RAPPRESENTAZIONE GRAFICA???
  38. FARE DIALOGARE SETTORI OGGI ORGANIZZATI IN MODO VERTICALE nella pagina succ. si vede come si "apre" il sito education (osservare declinazione url) michelevianello.net @michelevianello
  39. 11 Rilevazione della spesa ICT Le indicazioni per le PA contenute nel Piano Triennale tracciano la strada per la razionalizzazione della spesa, intesa come percorso di riqualificazione rispetto alla tipologia di spesa e di ottimizzazione rispetto ai canali di acquisto. Con tale attività di analisi, AGID ha avviato un’azione di verifica e valutazione della spesa e dei progetti ICT anche per individuare correlazioni su come le diverse tipologie di progettualità della PA ritrovino coerenza nella logica d’impianto del Piano Triennale. A cura di @michelevianello
  40. 3358487912
Publicité