SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  133
Dott.ssa D. Miazza, PhD, Psicologa,
Professore a contratto Università di Pavia,
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Vice-Presidente AISTAP
Associazione Italiana Sviluppo Talento e Plusdotazione
ESERCITAZIONE 1 - “IL NUOVO INSERIMENTO”
Nel mese di novembre la Direzione della scuola accetta
l‟inserimento di Enrico al V anno della scuola primaria.
Motivo del trasferimento: cambio sede lavorativa del padre.
I genitori dichiarano di cercare per il proprio figlio una realtà
formativa accogliente e attenta, precisando che Enrico è un
bambino che negli ultimi due anni si è chiuso molto. Dopo la
scuola dedicava molto tempo a studiare ma sempre con
risultati scarsi; ora, invece è svogliato e studia poco.
Dopo un mese di frequenza Enrico riporta valutazioni
insufficienti quasi in tutte le discipline. Ha problemi
nell‟esposizione orale che risulta superficiale e frammentaria,
sia nel riportare esperienze personali, sia nel riassumere testi
precedentemente studiati. Il testo scritto è caratterizzato da
errori ortografici e sintattici.
La lettura è poco fluente e incerta. Anche nell‟ambito logico-
matematico si evidenziano gravi lacune. Non ha ancora acquisito
gli automatismi del calcolo.
E‟ svogliato, non cura neppure la grafia. Il rapporto con i coetanei
è positivo; con i docenti manifesta, al contrario, atteggiamenti
provocatori: è disinteressato alle loro proposte didattiche ed è
motivo di disturbo durante le lezioni.
Dall‟ultimo consiglio di classe emerge tuttavia che Enrico
nell‟ambito di attività laboratoriali e motorie mostra interesse,
partecipazione raggiungendo risultati soddisfacenti. Il rapporto
con i docenti di queste attività è positivo.
Enrico vive una situazione affettiva familiare equilibrata, seguito
dai genitori e in un buon contesto socio-culturale.
In piccolo gruppo:
Esprimete che idea vi siete fatti riguardo Enrico
Quali proposte operative per il successivo periodo scolastico?
difficoltà scolastica
non è un sinonimo di
disturbo dell’apprendimento
Difficoltà
- si riferisce alle prestazioni
- è un concetto generale
- lo usa chi valuta una prestazione
- non è sinonimo di disturbo
Disturbo
- si rivolge all‟analisi delle cause
- è specifico
- lo usa chi deve fornire una diagnosi
disturbo vs difficoltà
 innato
 resistente
all‟intervento
 resistente alla
automatizzazione
 non innato (influenza
dell‟ambiente)
 modificabile (interventi
didattici mirati)
 automatizzabile
(anche se i tempi sono
dilatati)
Disturbi dell‟Apprendimento:
classificazione
Difficoltà di apprendimento
Disturbi specifici d‟apprendimento
Le difficoltà di apprendimento
sono presenti in soggetti:
 con disabilità neurologica
(es. paralisi cerebrali infantili)
 con disabilità sensoriale
(es. deficit visivi o uditivi)
 con problematiche psicologiche
(depressione, problemi relazionali)
 con condizioni ambientali sfavorevoli
(deprivazione culturale)
 con ritardo mentale
Disturbi Specifici dell‟Apprendimento
(DSA)
sono disturbi funzionali
che provocano difficoltà nella acquisizione
e nella stabilizzazione di alcuni processi di
decodifica (lettura) e codifica (scrittura)
delle parole e dei numeri
 Con il termine Disturbi Specifici di
Apprendimento (DSA) ci si riferisce a difficoltà
nell‟acquisizione delle abilità scolastiche, e in
particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA e
DISGRAFIA, DISCALCULIA (rispettivamente
disturbi della lettura, disturbi dell‟espressione
scritta, disturbi del calcolo[1]).
[1] DSM-IV-TR.
 Perché si parla di “disturbo”?
Diversi studi hanno rilevato che nel soggetto con
DSA è presente una disfunzionalità
nell‟organizzazione dell‟attività fra le varie aree
cerebrali
 Perché lo si definisce “specifico”?
L‟aggettivo specifico si riferisce a quell‟aspetto
settoriale del funzionamento deficitario in un
contesto globale indenne
 Assenza di deficit cognitivi (QI nella norma)
 Assenza di deficit neurologici
 Assenza di deficit sensoriali
 Assenza di disturbi relazionali primari
 Adeguate possibilità di istruzione
 Ambiente socioculturale sufficientemente idoneo
 Discrepanza rispetto al criterio: non è in grado di
restare al passo con i parigrado di età
Disturbi Specifici dell‟Apprendimento
(DSA): criteri di inclusione
Cosa si intende per Apprendimento?
 Il termine apprendimento evoca un insieme più o
meno formalizzato di nozioni e conoscenze
esplicite
 Apprendimento: memoria e transfert
 Tra gli apprendimenti di base, che si sviluppano
nel corso del primo anno di scolarizzazione, vi
sono, ovviamente, la lettura, la scrittura e il
calcolo
Fattori a rischio per l’insorgenza dei Disturbi
d’Apprendimento
 Disturbo e/o ritardo del linguaggio
 Familiarità
 Assenza dei prerequisiti specifici per gli
apprendimenti di base (discriminazione
fonemica, classificazione, seriazione, ecc.)
A tutti i livelli di istruzione si deve tenere
presente che:
 una volta riconosciuto, il DSA non guarisce nel
corso degli anni, non è una malattia e l‟intervento
riabilitativo può solo aiutare il soggetto a ridurre
gli effetti negativi, sia sul versante cognitivo
che su quello emotivo-
motivazionale, sviluppando strategie
compensative
Sintomi più comuni nei bambini con DSA
 Difficoltà nel memorizzare i giorni della settimana, i mesi
in ordine, la data di nascita o le date in generale
 A volte confusione tra destra sinistra
 Difficoltà nell‟organizzare il tempo
 Difficoltà nel leggere le ore
 Difficoltà legate alla motricità fine (allacciarsi le scarpe o i
bottoni)
 Problemi attentivi e di concentrazione
 Problemi di memoria a breve termine
 Lettura lenta e scorretta
 Comprensione del testo spesso ridotta
 Alterata percezione del testo scritto: parole e lettere in
movimento
 Impossibilità di automatizzazione delle tabelline e delle
regole in generale
La Dislessia
 E‟ un disturbo della lettura e più nello specifico di
automatizzazione delle procedure di transcodifica
dei segni scritti (grafemi) in corrispondenti
fonologigi (fonemi).
Caratteristiche della dislessia
Si manifesta in assenza di deficit
neurologici, relazionali primari, sensoriali, cognitivi.
Presenta le seguenti ifficoltà:
- difficoltà a carico della correttezza e ancora di più
della velocità di lettura; a volte può essere
compromessa parzialmente anche la comprensione
del testo (punteggiatura…);
- difficoltà di percezione;
- difficoltà di linguaggio (elaborazione
linguistica), anche lessicale;
- difficoltà di orientamento spazio-temporale
- distraibilità: tempi di attenzione e concentrazione
limitati
- interferenza con la vita quotidiana.
Dislessia Evolutiva
La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica
dell‟apprendimento, di origine neurobiologica
diversa a seconda del modello teorico di
riferimento, caratterizzata dalla difficoltà ad
effettuare una lettura accurata e/o fluente, talora
da scarse abilità nella scrittura.
Dato che si manifesta in soggetti con normali
capacità intellettive, sensoriali e relazionali e non
può essere imputata :
• Ad uno scarso impegno scolastico
• Ad un processo di istruzione inadeguato
• Ad uno scarso sostegno educativo della famiglia
di origine
20
Prerequisiti per l’apprendimento della lettura
 Discriminazione visiva
 Discriminazione uditiva
 Competenza fonologica
 Memoria fonologica
 Elaborazione semantica
Sintomi primari della dislessia:
 SOSTITUZIONE GRAFEMI SIMMETRICI p-b, d-b, p-q, u-n
 SOSTITUZIONE DI FONEMI SIMILI P-B, T-D, F-V, M-N, S-Z, L-R
 SOSTITUZIONE DI GRAFEMI POCO DISSIMILI m-n,a-o,e-c,r-z,t-d,u-v
 SOSTITUZIONE DI FONEMI colpo-corpo, panca-panda
 INVERSIONE DI FONEMI il-li, al-la, un-nu, garbo-grabo
 INVERSIONE DI SILLABE PALA-LAPA
 SOPPRESSIONE LETTERE/FONEMI porta-pota, cielo-cilo
 SOPPRESSIONE DI PAROLE
 REITERAZIONE DI SILLABE patinino, Giuseppinana
 AGGIUNTA FONEMI/LETTERE rondine, manchina
 AGGIUNTA SILLABE stufa, stufato
 ASSOCIAZIONE PAROLE lamela, versocasa
 ASSOCIZIONE SILLABE correvave-loce
 DISPERCEZIONE DI/TRIGAMMI psi-pis
 FRAMMENTAZIONE SILLABICA an-diamo, co-struire
 PERDURANTE SILLABAZIONE
 SOSTITUZIONE PAROLE susseguire-suggerire
 PERDITA DI SENSO NEL CAMBIO RIGA
 LETTURA ESITANTE, DISCONTINUA, ARITMICA
 ERRORI PLURIMI
Crispiani, P., & Pellegrini, S. (2006). Dislessia-Disgrafia Sistema CO.CLI.TE. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.
Lo studio della lingua straniera
 Il bambino dislessico ha difficoltà nell‟imparare
una lingua straniera soprattutto se a ortografia
opaca (inglese). La lingua inglese
presenta, infatti, una difficoltà a livello
mnemonico maggiore rispetto a quella di una
lingua a ortografia trasparente
Un insieme di difficoltà nella capacità del soggetto di comporre testi
scritti, evidenziata da:
- errori grammaticali o di punteggiatura nelle frasi
- scadente organizzazione in capoversi
- errori multipli di compitazione
- calligrafia deficitaria.
Questa diagnosi non viene di solito fatta se vi sono solo errori di
compitazione o calligrafia deficitaria in assenza di altre
compromissioni dell'espressione scritta.
Gli errori possono essere:
1. FONOLOGICI, incapacità di analizzare bene i suoni della lingua
2. NON FONOLOGICI, errori curiosi: “la quila”, hai ai…
3. CONOSCENZA REGOLE ORTOGRAFICHE
Disturbo dell’espressione scritta
La disgrafia
 Disturbo della scrittura inteso come difficoltà di
esecuzione, cioè difficoltà di realizzare pattern
motori.
 E‟ generalmente legata ad un quadro di
Disprassia (Disturbo Specifico della Funzione
Motoria).
 Può incidere sul controllo fonologico ed
ortografico.
Dove inizia la brutta calligrafia e quando
possiamo parlare di disgrafia?
• Lettere o parole mal allineate
• spazio insufficiente tra le parole
• curve acute di collegamento
• irregolarità nei collegamenti (pause)
• assenza di collegamenti
• collisione di lettere
• forma e dimensione delle lettere
variabile
• deformazioni di lettere
• ripassature e correzioni
Abilità di base per l’apprendimento della
scrittura che vanno potenziate
 Organizzazione spaziale
 Organizzazione temporale
 Orientamento destra-sinistra
 Coordinazione oculo-manuale
 Dominanza laterale
 Motricità fino-motoria
 Memoria visiva e uditiva
Caratteristiche del disgrafico
 Coordinazione fino-motoria e grosso-motoria
deficitarie
 Postura anomala
 Prensione della penna “a zappa”
 Tratto grafico irregolare
(dimensione,spessore, ritmo,spazio)
 Elisione di sillabe finali
 Lettere slegate
 Specularità dei grafemi
 Disturbo della scrittura inteso come difficoltà di
utilizzo del codice ortografico.
 Dislessia e disortografia costituiscono un disturbo
unitario poiché sono della stessa natura e
compaiono insieme anche se con diverse intensità
La disortografia
La discalculia
 Indica delle difficoltà di natura neuropsicologica
nei compiti numerici e aritmetici di base. La
ridotta capacità di calcolo e ragionamento
matematico interferisce significativamente con
l‟apprendimento scolastico e con la vita
quotidiana.
 Le difficoltà aritmetiche possono manifestarsi con
• errori o lentezza nel calcolo vero e proprio
• errori o lentezza nell‟attività cognitiva che richiede anche
operazioni di calcolo
 Secondo Wong gli errori possono essere raggruppati in 4
categorie:
• 1. Uso incompleto di procedure
• 2. Errori nella posizione delle cifre
• 3. Errori nell‟uso delle procedure per le varie operazioni
• 4. Cattiva comprensione dello zero
• 5. Altre difficoltà specifiche
ERRORI O LENTEZZA NEL CALCOLO VERO
E PROPRIO…
Numerazione
numerazione inversa
scrittura e lettura dei numeri
comprensione del valore posizionale
comprensione e uso delle procedure di
calcolo
comprensione e confronto di quantità
memorizzazione dei dati numerici
(tabelline, operazioni frequenti ed
elementari)
ERRORI O LENTEZZA NELL‟ATTIVITA‟
COGNITIVA…
Comprensione del testo
ragionamento
pianificazione
aspetti metacognitivi (monitoraggio della
comprensione e previsione
metacognitiva)
memoria
controllo risultati
Prerequisiti del calcolo
 Associazione tra simbolo numerico grafico e nome
del numero
 Corrispondenza biunivoca numero-oggetto contato
 Conoscenza della numerosità
 Capacità di confrontare insiemi di numerosità
diversa
 Capacità di confrontare numeri diversi
 Capacità di seriare elementi di diverse dimensioni
e mettere in sequenza ordinata insiemi contenenti
diverse quantità di oggetti
Maggiori difficoltà nel discalculico
 Difficoltà nell‟eseguire i compiti numerici e
aritmetici di base con sufficiente rapidità e
precisione
- lettura e scrittura di numeri
- tabelline
- calcolo a mente e scritto
- problem solving
Disturbo dell'Apprendimento Non Altrimenti
Specificato
Questa categoria è per i disturbi dell'apprendimento che
non soddisfano i criteri per alcun Disturbo
dell'Apprendimento specifico.
Può includere problemi in tutte le tre aree (lettura, calcolo
ed espressione scritta) che insieme interferiscono in modo
significativo nell'apprendimento scolastico, anche se la
prestazione ai test che valutano ciascuna singola capacità
non è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in
base all'età cronologica del soggetto, alla valutazione
psicometrica dell'intelligenza, e all'istruzione adeguata
all'età.
Negli ultimi anni il legislatore ha emesso
molte norme a tutela del soggetto con
DSA soprattutto relativamente alla sua
presenza all‟interno della comunità
scolastica.
Normativa scolastica DSA
Riferimenti normativi fondamentali:
 D.P.R. N° 122/2009 art. 10 Valutazione degli
alunni con DSA
1. Per gli alunni con DSA adeguatamente certificate, la
valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese
quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei
cicli, devono tener conto delle specifiche situazioni
soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell‟
attività didattica e delle prove d‟esame, sono
adottati, nell‟ambito delle risorse finanziarie disponibili a
legislazione vigente, gli strumenti metodologici-didattici
compensativi e dispensativi ritenuti più idonei.
2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non
viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e
della differenziazione delle prove.
C.M. MIUR Prot. 4099/a/4/ del 05/10/2004
STRUMENTI COMPENSATIVI
1. Tabella dei mesi, dell‟alfabeto, e dei vari caratteri
2. Tavola pitagorica
3. Tabella delle misure, delle formule geometriche
4. Calcolatrice
5. Registratore
6. Computer con programmi di video-scrittura con correttore
ortografico e sintesi vocale
STRUMENTI DISPENSATIVI
1. Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto
dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline
2. Dispensa, ove è necessario, dallo studio della lingua straniera in
forma scritta
3. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo
studio a casa
4. Organizzazione di interrogazioni programmate
5. Valutazione delle prove scritte e orali che tengano conto del
contenuto e non della forma
Comunicazioni annuali emesse dal
ministero in occasione degli esami di
stato
(per l‟a.s. 2008-2009 MIUR prot. N. 5744
del 25.o5.2009 OGGETTO: esami di
stato 2008/2009- Esami di stato per gli
studenti affetti da disturbi specifici di
apprendimento - DSA)
La Consensus Conference 2007
Che cos‟è?
Perché è importante conoscerla?
Dove trovarla? Sito AIRIPA
Linee guida 12 luglio 2011
Vedi documento allegato
Problemi sociali ed emotivi collegati
ad alunni con difficoltà specifiche di
apprendimento
Conseguenze sugli apprendimenti
 All‟inizio della SCUOLA PRIMARIA continuo allenamento alla
LETTO-SCRITTURA (non c‟è nessun bambino non
motivato!).
 Un bambino italiano senza difficoltà alla fine del primo anno
di scuola primaria è potenzialmente in grado di leggere
qualsiasi parola.
 I bambini con disturbo non riescono a leggere e scrivere in
modo corrente e fluente, ma quando riescono a farlo
impegnano al massimo le capacità attentive e le energie,
poiché non riescono a farlo in maniera automatica.
49
Attenzione controllata e automatizzazione
 Per ottenere informazioni devo spendere risorse cognitive
(memoria di lavoro): attenzione controllata
 A.C. monodimensionale e seriale
Mano a mano che comincia il processo di apprendimento, si
memorizza il compito e il risultato diventa un automatismo
=
attenzione automatizzata
Non è automatica (risultato riflesso, trasalimento)
E‟ il risultato della pratica, frutto dell‟esercizio: non più energia,
più compiti simultaneamente, meno consapevolezza)
50
Dalla logica di base (attenzione controllata) alla
logica complessa (attenzione automatizzata)
 Curva sigmoidale
 Assestamento (ulteriore esposizione non così dispendiosa)
 A. controllata molto dispendioso
51
Quando l‟automatizzazione è un problema
 I processi automatizzati servono per le attività continue,
per esempio parlare, camminare, guidare l‟auto.
 Quando i processi non vengono automatizzati richiedono
controllo si consumano energie e risorse.
 La fatica del dislessico è non riuscire ad automatizzare il
sistema ortografico.
52
Curva sigmoidale
 Segnala le caratteristiche della maturazione
lineare, stabile nel tempo, che poi introduce
repentini cambiamenti qualitativi
 Un esempio: nuove strategie nei metodi di studio
(processi di controllo), nelle funzioni motorie
 E‟ importante lo “sforzo” per arrivare al livello
superiore
53
Conseguenze sulla psicologia e sul
benessere
 DISAGIO PSICOLOGICO (non riesco a fare quello che fanno i miei
compagni)
 MANCANZA DI SPIEGAZIONI RAGIONEVOLI (perché mi succede
questo?)
 REAZIONI DELL‟AMBIENTE (non lavori abbastanza, non ti
impegni)
 CALO DI AUTOSTIMA (non valgo niente, non sono bravo)
 DISTURBI DI COMPORTAMENTO (meglio fare il buffone che
essere considerato uno stupido o un diverso)
 DISINTERESSE PER ATTIVITA‟ IMPEGNATIVE (perché tanto
impegno? Tanto non ce la posso fare!)
 DIPENDENZA DAGLI ALTRI PER L‟ACCESSO AL CODICE
SCRITTO (aspetterò il rientro a casa della mamma per fare i
compiti, da solo non ci riesco)
 “IMPOTENZA APPRESA” Apatia, mancanza di voglia di riscattarsi
(faccio fatica ora, in futuro a scuola sarà sempre peggio)
54
Frustrazione
 È determinata dall‟incapacità di tali alunni, che
hanno un‟intelligenza nella norma a soddisfare le
aspettative
Ansia
 Spesso la costante frustrazione e confusione a
scuola rende questi bambini ansiosi. L‟ansia fa sì
che i bambini evitino tutto ciò che li spaventa e
spesso questo atteggiamento è interpretato da
genitori e insegnanti come pigrizia.
Rabbia
 La frustrazione può generare rabbia. Il bersaglio
della rabbia può essere costituito dalla
scuola, dagli insegnanti, ma anche dai genitori.
Immagine di sè
 Durante i primi anni di scuola il bambino deve
risolvere i conflitti tra un‟immagine di sé positiva
e i sentimenti di inferiorità provocati dalle
difficoltà di apprendimento.
 Il bambino, andando incontro ad insuccessi e
frustrazioni matura un‟idea di inferiorità rispetto
agli altri e pensa che i propri sforzi facciano poco
la differenza; spesso si sente inadeguato e
incompetente.
Depressione
 I bambini con DSA sono ad alto rischio rispetto al
provare intensi sentimenti di sofferenza e dolore.
 Forse a causa di una bassa autostima tendono a
temere di sfogare la propria rabbia verso
l‟esterno e quindi la rivolgono verso se stessi.
 Il bambino depresso può diventare più attivo e
comportarsi male in classe per mascherare
sentimenti di dolore e frustrazione.
60
Altri disturbi connessi a DSA
 Sindrome spaziale
(Disorganizzazione spazio-temporale)
 Disturbi di Attenzione
(Focalizzata e/o Continuativa)
 Disturbi di Memoria
(Lungo e/o Breve Termine)
Come intervenire?
Sostenere l‟apprendimento perché il primo obiettivo per
tutti è che il bambino non scappi dai libri…
contestualizzando la lettura in un contesto relazionale
forte (lettura insieme, la mamma legge a bassa voce, il
bambino segue sul testo)… per garantire con tutti i mezzi
possibili l‟accesso completo al mondo dell‟informazione e
della cultura!!!!
Devono assolutamente acquisire anche loro le
informazioni che passano dai testi scritti (descrizioni,
contenuti emotivi, caratteristiche proprie della lingua
scritta rispetto a quella orale, provare la possibilità di
essere teletrasportati nel tempo e nello spazio,
condividere esperienze fantastiche, immaginare,
sognare, desiderare…).
Cosa si può fare?
 Utilizzare i fumetti (testo scritto più facilmente fruibile e
codificabile, doppia presentazione) e i libri parlati
(vocabolario).
 Non farli impazzire su ciò che non sanno fare (rileggi, fai
meglio, ancora una volta…) ma accompagnare la lettura
e comprendere la fatica del bambino.
 Si è dimostrato uno stimolo cognitivo importante per il
successivo sviluppo della capacità di comprensione.
Misure compensative
63
64
Secondo anno della scuola primaria
 Lettura e scrittura autonoma rispettosa dei criteri
di velocità e correttezza alla fine dell‟anno.
 Conteggio fluido in avanti e all‟indietro con
consapevolezza di poter contare all‟infinito.
 Buon adattamento alla velocizzazione delle
attività scolastiche
 Queste sono le attese ed i criteri di riferimento:
ma non valgono per il DSA!!!!
 Va ricordato allora che E‟ FONDAMENTALE…..
 La motivazione è causa/effetto dell‟impegno e
del successo scolastico: l‟alunno riesce bene
a scuola se è motivato, ma il successo a
scuola è determinante per essere motivati.
 Come suggerisce l‟etimologia, essa è
connessa con l‟idea di movimento: la persona
motivata si muove, agisce, compie delle
scelte, esegue dei compiti.
 I risultati scolastici (per ottenere
promozione, evitare bocciatura o debito
formativo)
 Desiderio di costruirsi un lavoro
 Desiderio di „conoscere cose nuove‟
 Interesse per la disciplina
(Mariani 2005)
La motivazione ESTRINSECA
Se studio:
x
Se NON studio:
La motivazione INTRINSECA
Se studio:
Se NON studio:
x
Sostenere la motivazione
Creare un clima di classe cooperativo,
piuttosto che competitivo;
mantenere un clima di classe relazionale-
affettivo positivo;
stimolare credenze, teorie implicite,
rappresentazioni di sé e delle proprie
abilità efficaci;
insegnare strategie di studio;
proporre compiti di difficoltà adeguata;
lodare in maniera efficace
 “Convinzione nelle proprie capacità di
organizzare e realizzare il corso di azioni
necessario a gestire adeguatamente le situazioni
che incontreremo in modo da raggiungere i
risultati prefissati. Le convinzioni di efficacia
influenzano il modo in cui le persone pensano, si
sentono, trovano le motivazioni personali e
agiscono”
 “Fiducia che una persona ripone nella propria
capacità di affrontare un compito specifico”
 incidono sulle scelte e sulle prestazioni
 Le persone con un BASSO senso di autoefficacia
• sottostimano potenzialità ed opportunità
• esagerano le difficoltà
• si predispongono al fallimento
 Le persone con un ALTO senso di autoefficacia
• percepiscono le difficoltà come sfide
• si impegnano a fondo
• non hanno ripensamenti
avere/dare occasioni di successo
credere che si possa migliorare
riflettere sui dati
ri-orientare le scelte e attività
E‟ la modalità con cui un individuo ritiene
che gli eventi della sua vita siano prodotti
da suoi comportamenti o azioni, oppure da
cause esterne indipendenti dalla sua
volontà.
Il locus of control può essere interno o
esterno
ATTRIBUZIONE INTERNA ATTRIBUZIONE ESTERNA
Indica la tendenza ad
attribuire la causa del
successo/insuccesso
scolastico alle proprie
capacità, all‟interesse,
all‟impegno.
Indica la tendenza ad
attribuire la causa del
successo/insuccesso
scolastico a fattori che
non dipendono dal
soggetto, ma da eventi
esterni dei quali non si
ha controllo (es. la
fortuna).
L’apprendimento è favorito dall’attribuzione:
• del proprio successo a una combinazione di abilità
e sforzo ragionevole
• del proprio insuccesso a strategie inadeguate e/o a
un impegno insufficiente
L‟impotenza appresa
 caratteristica tipica dei bambini e ragazzi
DSA, caratterizzata da un‟alterazione
stabile e generalizzata del sistema
attributivo
IL FEEDBACK E’CRUCIALE
Gli insegnanti ma anche i genitori possono
contribuire a ristrutturare le attribuzioni causali
degli studenti sottolineando l‟importanza dello
sforzo e di efficaci strategie di lavoro.
 Modalità di percezione, elaborazione e
immagazzinamento delle informazioni che
determina il modo di pensare, di effettuare scelte
e di risolvere un problema.
 Si riferisce a differenze individuali che
determinano il funzionamento cognitivo
 PER IMPARARE A STUDIARE CON EFFICACIA
E‟ IMPORTANTE CONOSCERE IL PROPRIO
STILE COGNITIVO
VISIVO VERBALE
Preferenza per la
lettura, la scrittura, la
discussione.
Facilità a prendere
appunti, a memorizzare
testi scritti (es. poesie)
VISIVO NON VERBALE
Predilizione per
disegni, grafici, schemi, im
magini
Propensione ad utilizzare
i colori
Facilità nel memorizzare
in base alla distribuzione
del testo in
capitoli, paragrafi o nello
spazio della pagina
UDITIVO
Preferenza per l‟ascolto
(es. lezione del docente
a scuola)
Facilità di
apprendimento
mediante ripetizione a
voce alta (possibile
utilizzo i-pod)
CINESTESICO
Preferenza per
esperienza diretta:
esperimenti, ricerche, ro
le playing
 Accogliere realmente la
“diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il
bambino e dimostrargli comprensione
 Parlare alla classe e non nascondere il problema (un
modo può essere chiedere ad ogni bambino della
classe di esporre ai compagni una loro difficoltà)
 Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento
che viene riservato in varie occasioni ad es. ai
dislessici
 Utilizzare le risorse dei compagni di classe
assegnando ad esempio un Tutor al bambino
dislessico
 Leggere di più non migliora l’abilità di lettura
 Gli esercizi ripetitivi non provocano generalizzazione
dell’apprendimento
 L’uso di un compenso/dispensa non riduce le
possibilità di sviluppo della competenza
 Ciò che non è terminato a scuola non può essere
finito a casa
 La quantità di lavoro a casa deve essere compatibile
con il livello raggiunto dal bambino
 Non procedere in maniera casuale
 Educare ad un ordine procedurale
 Agire con flessibilità. Attendersi progressi
e regressi.
 Documentare. Predisporre i PSP con la
descrizione delle difficoltà e l‟indicazione
degli strumenti compensativi e
dispensativi necessari
Cosa fare?
Lavoro collaborativo
 Evitare che il peso della comprensione gravi sul
singolo
 Favorire lavori di coppia, gruppo.
 I contributi dei compagni favoriscono le strategie di
controllo e monitoraggio della comprensione, il
coinvolgimento emotivo
 Utilizzare un lettore esterno (compagno/tutor)
 Insegnare all‟uso di un software di sintesi vocale
 Incentivare all‟uso di dizionari digitali, registrazioni
 Ridurre i testi e operare con mediatori didattici
 Privilegiare le verifiche orali e l‟uso di mediatori
anche durante le verifiche
 Favorire la registrazione delle lezioni predisponendo
scalette degli argomenti
Lettura decifratoria (molto) compromessa
L’importante è che l’allievo acceda
all’ascolto del testo
Strategie metacognitive
 Di lettura e di studio
 Migliorare l‟inibizione delle informazioni irrilevanti
 Migliorare il monitoraggio dell‟apprendimento
(automonitoraggio)
 Migliorare la comprensione
Partire sempre da una buona task-analysis del
compito e degli errori
86
Didattica metacognitiva
 Aiutare l‟allievo a conoscere le proprie modalità di
apprendimento (monitoraggio cognitivo)
 Aiutare l‟allievo a riconoscere il livello di acquisizione delle
proprie abilità per lo svolgimento di compiti
(autoregolazione)
 Aiutare l‟allievo a riconoscere e applicare consapevolmente
comportamenti, strategie utili ad un più efficace processo di
apprendimento
 Incoraggiare alla scelta di strategie operative più adeguate
al suo apprendimento
 Rendere consapevole l‟allievo che l‟appropriazione delle
capacità di autocontrollo e revisione gli permettono
apprendimenti e risultati migliori.
Misure compensative e
strumenti informatici
Software interattivi: ortografia e correttezza di
lettura…… per la prima scolarizzazione
Per la scrittura e lettura (disgrafia, disortografia)
- Word Processor con correttore automatico
- Riconoscimento vocale: dettatura testo
- Sintesi vocale
- Registrazioni, schemi, mappe, libro parlato
- Lavagna interattiva collegata al computer
Strategie organizzative
 Inserimento nel POF normativa dislessia:
adeguamento della didattica alle circolari ministeriali
 Presentazione al Consiglio di classe dell‟ allievo
dislessico da parte del DS o Referente Dislessia
d‟Istituto
 Programmazione incontri con operatori
Sanitari, famiglia per conoscenza
 Predisposizione Percorso Educativo Personalizzato:
livello del disturbo, obiettivi personalizzati, interventi
compensativi e dispensativi, criteri di valutazione
 Condivisone del Percorso Educativo Personalizzato
con la famiglia, se necessario operatori sanitari
90
Per concludere
Perché un bambino intelligente non riesce a leggere e
scrivere ?
Come riconoscere il suo problema e aiutarlo a trovare la sua
strada?
È facile confondere i sintomi con la semplice pigrizia, o
attribuirne la causa a problemi familiari ed emotivi.
È facile che a trionfare sia il senso di colpa, del bambino e
dei familiari.
Intervenire e migliorare è possibile.
Occorre, però, prima di tutto conoscere.
Se non possiamo agire sulle cause del disturbo, possiamo
almeno ridurre le conseguenze funzionali e psicologiche.
Il ruolo degli insegnanti
 Gli insegnanti hanno il compito, stabilito dalla
normativa, di mettere in atto ciò che serve a ogni
studente per favorire il profitto in base alle sue
caratteristiche. Nel caso dello studente con DSA, i
docenti devono attivare un Percorso didattico
personalizzato comprensivo delle misure
compensative e dispensative e dei criteri di valutazione
personalizzati.
 Valutazione e stesura della diagnosi sono di stretta
pertinenza specialistica.
Insegnanti, operatori, tecnici della riabilitazione
(logopedisti e psicomotricisti), ecc. possono
somministrare solo alcuni dei test necessari per una
corretta valutazione diagnostica (ad esempio le "Prove
MT"). Tali prove, somministrate da queste figure
professionali, non hanno in alcun modo valore
diagnostico, ma possono servire come indicazione per
inviare il ragazzo allo specialista.
Il colloquio
 Processo attivo di ricerca delle coordinate che danno un
senso a una valutazione diagnostica.
 Canali usati:
• sistema cognitivo verbale
• sistema metaverbale (postura, contatto
oculare, mimica…)
• analisi della relazione (fiducia e collaborazione)
Interviste strutturate
 Si trovano a metà fra l’osservazione diretta e
l’autovalutazione soggettiva
 Sono simili al colloquio, ma il contenuto e le modalità
delle domande sono prestabilite
• dà luogo a un punteggio
• tecnica standardizzata
• valuta un costrutto specifico
Test di intelligenza
 Sono test che riguardano la sfera cognitiva, cioè
misure dell‟abilità di
percezione, pensiero, memoria, apprendimento…
 Ad es. le Scale Wechsler
• verbale
• di performance
Valutazione cognitiva e neuropsicologica di
specifiche funzioni
 Sono utili quando ci sono disturbi neurologici
specifici
 Analizzano funzioni cognitive specifiche
(memoria, attenzione, linguaggio…)
Alcuni strumenti per la valutazione
SCALA WISC-III Scala Wechsler di
Intelligenza per Bambini – III edizione
 E‟ uno strumento clinico e diagnostico per la
valutazione delle abilità intellettive di bambini dai 6 ai
16 anni e 11 mesi
 La somministrazione è individuale
 Il Quoziente di Intelligenza viene calcolato come
Quoziente di deviazione
 Rileva aspetti diversi dell'intelligenza: le ABILITÀ
VERBALI e le ABILITÀ DI PERFORMANCE
Prove di Lettura MT (Cornoldi, Colpo)
 Prevedono la valutazione delle tre componenti della lettura:
la velocità, la correttezza, la comprensione del testo.
 La velocità rappresenta il livello di automatizzazione del
processo. Solitamente viene espressa in sillabe per
secondo (quante sillabe il bambino riesce a leggere in un
secondo).
 La correttezza rappresenta il livello di adeguatezza nella
conversione. Viene espressa in numero di errori, rapportati
poi alla media dell‟età scolare considerata .
 La comprensione rappresenta l‟uso funzionale della lettura.
Non è previsto né un limite di tempo né la memorizzazione,
quindi il bambino può ricontrollare il testo ogni volta che ne
avrà bisogno per rispondere a domande a risposta multipla
DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e
della Disortografia Evolutiva -2 (Sartori, Job,
Tressoldi)
 Prevede la misurazione della rapidità di lettura e
correttezza di lettura e scrittura di parole e non parole
 Rappresenta un approfondimento per definire le
caratteristiche della difficoltà.
Batteria per la valutazione della scrittura e della
competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi)
 Prevede la dettatura di un brano a velocità standard.
Valuta l‟efficienza dell‟abilità di transcodifica dal codice
fonologico a quello grafemico, rispettando le regole di
conversione semplice e complessa.
 Per la fine della scuola primaria e la scuola media la
dettatura diventa a ritmo incalzante, dal momento che il
processo dovrebbe essere ormai automatizzato
AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo
(Gruppo MT)VALUTA
 Valuta
• a) Conoscenza numerica
1.comprensione valore quantità dei numeri: compiti
semantici (giudizio numerosità, seriazione, sequenza
numerica)
2. trasformazione numeri (trasformare l‟etichetta
numerica nella quantità che essa rappresenta): compiti
lessicali (dettato), compiti sintattici (dettato, valore
posizionale)
• b) Calcolo (processi che consentono di operare sui numeri
tramite operazioni aritmetiche)
1. Segni operazioni (per poter riconoscere la natura delle
operazioni)
2. Procedure di calcolo
3.Fatti numerici
BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi
e Nicoletti
Test a somministrazione individuale costruito con lo
scopo di valutare le abilità nei compiti numerici e
aritmetici dei bambini del secondo ciclo della scuola
elementare e della prima media
Vengono considerati gli elementi strutturali indipendenti
dell‟architettura cognitiva del sistema: sistema dei numeri
e sistema dei calcoli
ECCETERA……
L‟assessment psicologico
 Complesso processo di raccolta, analisi e
elaborazione delle informazioni volto a rispondere
agli interrogativi:
 quali sono i processi cognitivi in cui il bambino
presenta un deficit?
 Quali sono i contenuti noti e non noti al bambino?
 Quali interventi educativi possono essere
predisposti per un programma di potenziamento
mirato sulle abilità del singolo?
 Imbuto che va via via restringendosi
FASE DI INPUT
FASE DI ELABORAZIONE
FASE DI OUTPUT
La diagnosi funzionale
I deficit in input
a) percezione vaga e insufficiente
b) comportamento esplorativo non
sistematico, impulsivo e non pianificato
c) uso inadeguato del linguaggio
d) carenze nell‟orientamento spaziale
e) carenze nell‟orientamento temporale
f) incapacità di considerare contemporaneamente
più informazioni
g) difetti nella costanza percettiva
h) mancanza del bisogno di esattezza e precisione
a) incapacità di percepire un problema e definirlo
dovuta a difficoltà di distinguere i dati pertinenti
b) ristrettezza del campo mentale
c) difficoltà ad interiorizzare
d) incapacità di progettare o pianificare
e) non ricerca di relazione fra i dati
f) ) mancanza del bisogno spontaneo di confrontare
g) limiti nell‟usare il ragionamento ipotetico-deduttivo e
di ricerca di evidenza logica
h) mancanza del bisogno spontaneo di verificare le
ipotesi
i) mancanza della ricerca di evidenza logica
l) difficoltà nel comportamento sommativo
m) incapacità di elaborare col linguaggio certe categorie
I deficit in elaborazione
a) modalità di comunicazione egocentrica
b) blocco
c) risposte per tentativi ed errori
d) incapacità a trasporre immagini visive
e) mancanza o insufficienza del bisogno di
precisione o esattezza
f) mancanza o insufficienza di strumenti per
comunicare risposte elaborate correttamente
g) comportamento impulsivo e di “passaggio
all‟atto”
I deficit in output
emozioni cognizioni comportamenti
personalità
Interazione fra fattori
cognitivi, emotivi e comportamentali
Diagnosi
funzionaleArea
cognitiva
Area affett.
relazionale
Area neuro
psicologica
Area
linguistica
Area
sensoriale
Area
motoria
Area
autonomia
AREE
L‟assessment in classe
 Osservazione naturalistica: quando ha luogo
nell‟ambiente naturale in cui si verifica il
comportamento in esame
 Problema: reattività del comportamento osservato
(asili, scuole, mense…)
 Griglie di osservazione con indici precisi
 Da parte dell‟insegnante e/o dello psicologo
Intervenire in classe
L‟insegnante può prestare attenzione ad
alcuni elementi che possono sfavorire i
bambini con DSA, con ADHD, ma anche
tutti gli altri…
Disordine e dispersione – entropia
 Disordine interno
(attivazione
neurovegetativa)
 Disordine esterno
(esposizione ai
media, assenza di
regole, tempo
disorganizzato, spazio
disorganizzato, mancanza di
riti…)
 (DI & DE)= Relazione non
additiva, probabilmente
esponenziale
STUDENTI IN DIFFICOLTA'
 Scarse abilità di problem solving che hanno ripercussioni
negative sia sul piano degli apprendimenti che su quello delle
interazioni sociali.
 Comportamenti controproducenti come fuga (difficoltà di
apprendimento o relazionali – tendono ad evitare i problemi)
oppure attacco (messa in atto di comportamenti aggressivi
verso l'insegnante e/o gli altri).
 Generalmente hanno anche ridotte abilità di decision
making, carenti abilità sociali, difficoltà nell'assunzione di
responsabilità, scarsa autostima.
STUDENTI DI SUCCESSO
Sono flessibili nelle scelte delle strategie (adottano
preferibilmente strategie basate sulla schematizzazione ed
elaborazione personale del materiale), si attivano per uno
studio strategico e motivato, adattano le proprie
conoscenze e abilità alle diverse situazioni, sono più
metacognitivi, hanno una buona autoregolazione della
propria attività di studio, sono più organizzati e più abili
nella valutazione della propria preparazione, hanno uno
stile attributivo centrato sull'impegno, si pongono
principalmente obiettivi di padronanza, hanno alti livelli
di motivazione intrinseca e di autoefficacia, hanno
reazioni emotive positive legate allo studio e
all'apprendimento.
APPRENDIMENTO
Nei processi di apprendrendimento sono coinvolti molti fattori legati a
differenti quattro livelli:
 ABILITA': capacità potenzialmente presenti dalla nascita che
permettono l'acquisizione di apprendimenti complessi. EXPERTISE:
abilità sviluppate in ambiti specifici attraverso una lunga pratica nel
compito (spesso accompagnate da buon uso di strategie e alti livelli
motivazionali).
 STRATEGIE: procedure potenzialmente consapevoli e
controllabili, aventi scopi specifici quali l'apprendimento. STUDIO:
apprendimento particolare (lettura attenta e selettiva, mirata a
comprendere e a memorizzare le informazioni utili per eseguire una
prova).
 ASPETTI METACOGNITIVI: abilità che sovraintendono, dirigono ed
organizzano aspettilegati all'uso e all'applicazione di strategie, alla
capacità di identificare motivazioni adeguate e sostenere le
preesistenti.
 ASPETTI MOTIVAZIONALI: l'insieme di aspetti cognitivi ed affettivi
tra loro interagenti che “spingono” l'individuo ad apprendere.
Soffermiamoci sugli aspetti metacognitivi
La metacognizione è l'insieme delle attività psichiche che
presiedono al funzionamento cognitivo. Riguarda la
conoscenza del proprio e dell'altrui funzionamento
cognitivo e elementi di controllo che si riferiscono alle
abilità di valutazione e monitoraggio della propria attività
cognitiva.
Le conoscenze riguardano quanto il soggetto sa o non sa
su ad es. memoria, comprensione, studio, ecc. Il
controllo riguarda invece la capacità di valutare qualità e
correttezza del compito.
Vi è poi il concetto di stima metacognitiva: giudizio
soggettivo relativo alle personali capacità.
Per intervenire al meglio…
 Lavorare in maniera integrata con la famiglia e gli
altri contesti di vita del bambino
 Scuola e famiglia dovrebbero giungere ad
interpretare nello stesso modo il comportamento del
bambino (difficoltà non alibi)
 Possono essere utili strategie comportamentali e
metacognitive
Un comportamento NON RINFORZATO diminuisce
lentamente la frequenza della sua emissione.
LA PUNIZIONE: qualsiasi conseguenza che riduca la
probabilità che in futuro si ripeta il comportamento a cui
essa viene fatta seguire. Può manifestarsi come
proposta di situazioni sgradevoli o sospensione di
ricompense.
Caratteristiche: intensità, tempestività e alternative.
Aspetti comportamentali…
come favorire l‟estinzione di un
comportamento
Effetti collaterali delle punizioni
Imitazione
Assuefazione Effetto boomerang
Ambiguità
Frustrazione
e
aggressività
EFFETTI
Alternative alla punizione
 Rinforzatori sociali.
Sono rinforzatori che traggono il loro "potere"
nell'interazione: valutazioni positive, cenni di
approvazione e di assenso nonché il contatto fisico, sono
solo alcuni tra gli innumerevoli rinforzatori sociali.
 La nota positiva.
Es. Gent.mi genitori, oggi Marco si è impegnato molto e
ha partecipato contribuendo in maniera significativa alla
lezione.
Es. Gent.mi genitori, oggi Laura è stata molto gentile con
alcuni dei suoi compagni, li ha aiutati in un momento di
difficoltà e ha prestato loro del materiale che non
possedevano: mi è piaciuto molto il suo atteggiamento.
 Rinforzatore informativo.
Il feedback, o rinforzatore informativo, consiste nella
conoscenza puntuale e tempestiva dei risultati prodotti da
un‟azione. Fornisce comunicazione circa il tempo
impiegato e il livello di precisione riscontrato in un
determinato compito e in compiti analoghi, favorendo la
prestazione stessa.
 Rinforzatori sociali e feedback possono essere utilizzati
congiuntamente: si segnala non solo che il compito è
stato eseguito correttamente ma anche il perché ("Bravo,
hai incolonnato i numeri in maniera corretta"…).
 La scelta del rinforzatore deve basarsi sulle preferenze e
caratteristiche personali di ogni studente altrimenti non ha
alcun effetto; la scelta deve fondarsi sulla conoscenza, sui
gusti, su cosa può far piacere…
 Non tutti i soggetti sono sensibili ai rinforzatori; in questo
caso si può optare, soprattutto nelle prime fasi di un
compito nuovo, per tipologie di rinforzo diverse (es. la
possibilità di fare qualcosa di gradito dopo il lavoro).
Es. il sistema a punti.
Scegliere i comportamenti in accordo con il bambino;
condividere i punteggi; segliere come “segnare i
punteggi” (faccine, token, cartelloni…), scegliere i premi.
L‟organizzazione della classe
 Occorre predisporre
l‟ambiente in modo da ridurre
al minimo le fonti di distrazioni.
 Non è bene far sedere i
bambini più distratti vicino al
cestino dell‟immondizia, alla
finestra, a compagni rumorosi
o ad oggetti interessanti.
Disporre i banchi in modo che l‟insegnante possa
passarvi in mezzo per controllare che tutti abbiano
capito il compito, stiano seguendo la lezione o
eseguendo il lavoro assegnato
Alcuni suggerimenti per
la gestione delle lezioni
 Accorciare i tempi di lavoro e fare brevi e frequenti pause
durante i compiti ripetitivi e noiosi.
 Interagire con frequenza, verbalmente e fisicamente, con
gli studenti.
 Fare in modo che gli allievi debbano rispondere
frequentemente durante la lezione.
 Utilizzare il nome degli studenti distratti per la
spiegazione.
 Costruire situazioni di gioco per favorire la comprensione
delle spiegazioni
 Utilizzare il gioco di ruoli per spiegare concetti
(storici, sociali…) in cui siano coinvolti vari personaggi
 Abituare i bambini impulsivi a controllare il proprio lavoro.
E ancora...
 Incoraggiare l‟uso di diagrammi, tracce, tabelle, parole
chiave…
 Favorire l‟uso del pc e software
 Organizzare prove scritte suddividendole in più parti
 Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto (non gli
errori di distrazione)
 Evitare punizioni aumentando i compiti a casa, riducendo
i tempi di ricreazione…
 Stabilire attività programmate e routinarie.
 Definire con chiarezza i tempi necessari allo svolgimento
delle diverse attività.
 Aiutare il bambino a gestire meglio il proprio materiale
(ins. come modello, premiazione del banco più
ordinato…)
E per la gestione del comportamento…
 Definire e mantenere all‟interno della classe chiare e
semplici regole
 Spiegare quali sono i comportamenti adeguati e quelli
no
 Spiegare quali sono le conseguenze dei
comportamenti positivi e quali dei comportamenti
negativi
 Rinforzare e premiare i comportamenti positivi
piuttosto che punire quelli negativi
 Non punire il bambino facendogli “saltare” l‟intervallo o
l‟attività motoria (bisogno di scaricare la tensione e
socializzare)
 Evitare punizioni severe che non modificano il
comportamento
 Stabilire con il bambino semplici obiettivi da
raggiungere
 Informare frequentemente il bambino su come sta
lavorando e comportando
Lavorare in sinergia con la famiglia
Attenzione alla comunicazione…
La comunicazione è un
processo, multidimensionale, relazionale e fatta di
negoziazioni.
La distorsione della comunicazione
Il fatto che un emittente ed
un ricevente avviino un
processo di
comunicazione, non
garantisce che i messaggi
arrivino in maniera coerente
con le intenzioni ed i
significati di ciascuno.
Le cause della distorsione
sono sia di carattere
psicologico che fisiologico e
sono attribuibili sia a chi
parla che a chi ascolta.
Atteggiamento dei genitori
Stile educativo
permissivo
Stile educativo
autoritario
Atteggiamento aggressivo
: “stasera a letto senza
cena!”
“Sono un cattivo
genitore non ho saputo
educare mio figlio!”
 Comandi vaghi e confusi (“guarda cosa stai
facendo!”, “ Va piano!”)
 Rimproveri frequenti per i comportamenti sbagliati
 Raramente vengono elogiati comportamenti positivi
 Raramente vengono fatte seguire delle conseguenze
a comportamenti (rinforzi o punizioni)
Spesso a casa…
Quindi a scuola…
 Evitare di adottare atteggiamenti simili a quelli dei
genitori:
autoritarismo (note, punizioni);
gettare la spugna (le ho provate tutte…);
giustificazioni (i bambini non sono più quelli di una
volta, i genitori non sanno dare le regole…).
133
 “Diagnosi dei disturbi dell‟apprendimento scolastico” P. Tressoldi e C.
Vio, Erickson
 “Il trattamento dei disturbi dell‟apprendimento scolastico” P. Tressoldi e C.
Vio, Erickson
 “Quando un bambino non sa leggere” A. Biancardi e altri, ed. Rizzoli
 “Dislessia evolutiva. Attività di recupero su analisi fonologica, sintesi
fonemica e accesso lessicale”E. Savelli e altri, ed. Erickson
 “La Discalculia Evolutiva A. Biancardi e altri, ed. Franco Angeli
 “Lo sviluppo dell‟intelligenza numerica” D. Lucangeli e altri, ed. Carocci
 “L‟intelligenza numerica” vol. 1, 2 e 3 D. Lucangeli e altri, ed. Erickson
 “Memocalcolo” D. Lucangeli e altri, ed. Erickson
 “Dislessia. Scelte scolastiche e formative” G. Stella e altri, ed. Omega
 “Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il
rendimento” Johnson D. W., Johnson R. T., Holubec E. J., Erickson.
 “Attività di potenziamento cognitivo” (vol. I e II) R.A. Fabio, B. Pellegatta.
Erickson.
 “Gestire la classe” R. A. Fabio, M. Mecenero, P. Tiezzi, Franco Angeli.
 “L‟educazione razionale-emotiva” M. Di Pietro, Erickson.

Contenu connexe

Tendances

Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
imartini
 
Dispensadsa adhaas2012-2013
Dispensadsa adhaas2012-2013Dispensadsa adhaas2012-2013
Dispensadsa adhaas2012-2013
imartini
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
iva martini
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
imartini
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
imartini
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
imartini
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
imartini
 
Lo sviluppo del sistema dei numeri
Lo sviluppo del sistema dei numeriLo sviluppo del sistema dei numeri
Lo sviluppo del sistema dei numeri
luciuzza
 

Tendances (20)

Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada VantaggiatoPiano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
Piano didattico personalizzato per DSA di Ada Vantaggiato
 
Disgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia nDisgrafia disortografia n
Disgrafia disortografia n
 
Dispensadsa adhaas2012-2013
Dispensadsa adhaas2012-2013Dispensadsa adhaas2012-2013
Dispensadsa adhaas2012-2013
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Discalculia
DiscalculiaDiscalculia
Discalculia
 
Discalculia evolutiva
Discalculia evolutivaDiscalculia evolutiva
Discalculia evolutiva
 
Ac mt 6-11
Ac mt 6-11Ac mt 6-11
Ac mt 6-11
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
lezione discalculia
 lezione discalculia lezione discalculia
lezione discalculia
 
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
Resoconto corso disgrafia infanzia1 (1)
 
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è  un alleato per l'apprendimento d...
Il PDP - Piano Didattico Personalizzato - è un alleato per l'apprendimento d...
 
Dislexia
DislexiaDislexia
Dislexia
 
Esempi di pdp
Esempi di pdpEsempi di pdp
Esempi di pdp
 
Matematica h
Matematica hMatematica h
Matematica h
 
Disturbi e patologie
Disturbi e patologieDisturbi e patologie
Disturbi e patologie
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Agrafia
AgrafiaAgrafia
Agrafia
 
Disprassia
DisprassiaDisprassia
Disprassia
 
Lo sviluppo del sistema dei numeri
Lo sviluppo del sistema dei numeriLo sviluppo del sistema dei numeri
Lo sviluppo del sistema dei numeri
 

En vedette

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Valeria Mastronardi
 
I%20dsa1]
I%20dsa1] I%20dsa1]
I%20dsa1]
imartini
 
Pronti per apprendere
Pronti per apprenderePronti per apprendere
Pronti per apprendere
imartini
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
imartini
 
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
CTI_Area_Ulss7
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
donmilani2013
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
iva martini
 

En vedette (16)

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimentoDifficoltà e disturbi dell'apprendimento
Difficoltà e disturbi dell'apprendimento
 
Dsa
DsaDsa
Dsa
 
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - PengeSARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
SARDEGNA - Inquadramento Generale - Penge
 
I%20dsa1]
I%20dsa1] I%20dsa1]
I%20dsa1]
 
Pronti per apprendere
Pronti per apprenderePronti per apprendere
Pronti per apprendere
 
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsaNosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
Nosografia, etiologia ed epidemiologia dei dsa
 
TOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - CorniaTOSCANA - I DSA - Cornia
TOSCANA - I DSA - Cornia
 
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio VioRelazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
Relazione Intercettazione precoce 13 14- Dr. Claudio Vio
 
Dsa scuola
Dsa scuolaDsa scuola
Dsa scuola
 
Dsa guida cosa fare a scuola
Dsa guida  cosa fare a scuolaDsa guida  cosa fare a scuola
Dsa guida cosa fare a scuola
 
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casaMetodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
Metodi e strumenti utili per i DSA nei compiti a casa
 
I dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, LuciI dsa, abruzzo, Luci
I dsa, abruzzo, Luci
 
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primariaIDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI DSA: lo screening nella scuola primaria
 
Sviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggioSviluppo linguaggio
Sviluppo linguaggio
 
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamentoDSA: diagnosi e profili di fuzionamento
DSA: diagnosi e profili di fuzionamento
 
Dsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequentiDsa - Domande frequenti
Dsa - Domande frequenti
 

Similaire à Difficoltà e disturbi dell'apprendimento

Similaire à Difficoltà e disturbi dell'apprendimento (20)

A scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornataA scuola con la dislessia i giornata
A scuola con la dislessia i giornata
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
Dsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssaDsaii dott.ssa
Dsaii dott.ssa
 
Dsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa venezianiDsaii dott.ssa veneziani
Dsaii dott.ssa veneziani
 
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscanaLingue straniere e dislessia fantoni toscana
Lingue straniere e dislessia fantoni toscana
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Novara fantoni lingue straniere
Novara  fantoni lingue straniereNovara  fantoni lingue straniere
Novara fantoni lingue straniere
 
Dislessia c
Dislessia cDislessia c
Dislessia c
 
1553 1c
1553 1c1553 1c
1553 1c
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11Mestre preadol e adol16 02 11
Mestre preadol e adol16 02 11
 
Generale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimentoGenerale disturbi di_apprendimento
Generale disturbi di_apprendimento
 
disturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimentodisturbi di_apprendimento
disturbi di_apprendimento
 
Corso morozzi dsa
Corso morozzi dsaCorso morozzi dsa
Corso morozzi dsa
 
Corso morozzi
Corso morozziCorso morozzi
Corso morozzi
 
Dsa+torriglia
Dsa+torrigliaDsa+torriglia
Dsa+torriglia
 
Dsa c
Dsa cDsa c
Dsa c
 
Dislessia
DislessiaDislessia
Dislessia
 
2611 1
2611 12611 1
2611 1
 

Plus de maestra Miriam

Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazione
maestra Miriam
 

Plus de maestra Miriam (16)

Libretto messaggi
Libretto messaggiLibretto messaggi
Libretto messaggi
 
Colori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgiciColori e paramenti liturgici
Colori e paramenti liturgici
 
Progetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche UnicefProgetto Scuole Amiche Unicef
Progetto Scuole Amiche Unicef
 
Per non dimenticare
Per non dimenticarePer non dimenticare
Per non dimenticare
 
La Storia di Elmer
La Storia di ElmerLa Storia di Elmer
La Storia di Elmer
 
Questi siamo noi
Questi siamo noiQuesti siamo noi
Questi siamo noi
 
Le Catacombe cristiane
Le Catacombe cristianeLe Catacombe cristiane
Le Catacombe cristiane
 
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 defScuola media di siziano 2011   2012 rev. 1 def
Scuola media di siziano 2011 2012 rev. 1 def
 
Conosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismoConosciamo l'islamismo
Conosciamo l'islamismo
 
Storia di Mosè
Storia di MosèStoria di Mosè
Storia di Mosè
 
Disegni copertina
Disegni copertinaDisegni copertina
Disegni copertina
 
La valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_defLa valigia grande un mondo 5 c_def
La valigia grande un mondo 5 c_def
 
Uomo di colore
Uomo di coloreUomo di colore
Uomo di colore
 
Tessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazioneTessaro progettazione valutazione
Tessaro progettazione valutazione
 
Piano Mezzoldo
Piano MezzoldoPiano Mezzoldo
Piano Mezzoldo
 
Siziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anniSiziano nei 150 anni
Siziano nei 150 anni
 

Dernier

Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
sasaselvatico
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
nico07fusco
 

Dernier (20)

Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
Esame di Stato 2024 - Materiale conferenza online 09 aprile 2024
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptxAdducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
Adducchio.Samuel-Steve_Jobs.ppppppppppptx
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptxTeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
TeccarelliLorenzo-PrimadiSteveJobselasuaconcorrenza.pptx
 
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docxTeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
TeccarelliLorenzo-i4stilidellapitturaromana.docx
 
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptxStoria-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
Storia-CarloMagno-TeccarelliLorenzo.pptx
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdfTeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
TeccarelliLorenzo-Mitodella.cavernaa.pdf
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informaticaPresentazione tre geni della tecnologia informatica
Presentazione tre geni della tecnologia informatica
 

Difficoltà e disturbi dell'apprendimento

  • 1. Dott.ssa D. Miazza, PhD, Psicologa, Professore a contratto Università di Pavia, Facoltà di Medicina e Chirurgia Vice-Presidente AISTAP Associazione Italiana Sviluppo Talento e Plusdotazione
  • 2. ESERCITAZIONE 1 - “IL NUOVO INSERIMENTO” Nel mese di novembre la Direzione della scuola accetta l‟inserimento di Enrico al V anno della scuola primaria. Motivo del trasferimento: cambio sede lavorativa del padre. I genitori dichiarano di cercare per il proprio figlio una realtà formativa accogliente e attenta, precisando che Enrico è un bambino che negli ultimi due anni si è chiuso molto. Dopo la scuola dedicava molto tempo a studiare ma sempre con risultati scarsi; ora, invece è svogliato e studia poco. Dopo un mese di frequenza Enrico riporta valutazioni insufficienti quasi in tutte le discipline. Ha problemi nell‟esposizione orale che risulta superficiale e frammentaria, sia nel riportare esperienze personali, sia nel riassumere testi precedentemente studiati. Il testo scritto è caratterizzato da errori ortografici e sintattici.
  • 3. La lettura è poco fluente e incerta. Anche nell‟ambito logico- matematico si evidenziano gravi lacune. Non ha ancora acquisito gli automatismi del calcolo. E‟ svogliato, non cura neppure la grafia. Il rapporto con i coetanei è positivo; con i docenti manifesta, al contrario, atteggiamenti provocatori: è disinteressato alle loro proposte didattiche ed è motivo di disturbo durante le lezioni. Dall‟ultimo consiglio di classe emerge tuttavia che Enrico nell‟ambito di attività laboratoriali e motorie mostra interesse, partecipazione raggiungendo risultati soddisfacenti. Il rapporto con i docenti di queste attività è positivo. Enrico vive una situazione affettiva familiare equilibrata, seguito dai genitori e in un buon contesto socio-culturale. In piccolo gruppo: Esprimete che idea vi siete fatti riguardo Enrico Quali proposte operative per il successivo periodo scolastico?
  • 4. difficoltà scolastica non è un sinonimo di disturbo dell’apprendimento
  • 5. Difficoltà - si riferisce alle prestazioni - è un concetto generale - lo usa chi valuta una prestazione - non è sinonimo di disturbo Disturbo - si rivolge all‟analisi delle cause - è specifico - lo usa chi deve fornire una diagnosi
  • 6. disturbo vs difficoltà  innato  resistente all‟intervento  resistente alla automatizzazione  non innato (influenza dell‟ambiente)  modificabile (interventi didattici mirati)  automatizzabile (anche se i tempi sono dilatati)
  • 7. Disturbi dell‟Apprendimento: classificazione Difficoltà di apprendimento Disturbi specifici d‟apprendimento
  • 8. Le difficoltà di apprendimento sono presenti in soggetti:  con disabilità neurologica (es. paralisi cerebrali infantili)  con disabilità sensoriale (es. deficit visivi o uditivi)  con problematiche psicologiche (depressione, problemi relazionali)  con condizioni ambientali sfavorevoli (deprivazione culturale)  con ritardo mentale
  • 9. Disturbi Specifici dell‟Apprendimento (DSA) sono disturbi funzionali che provocano difficoltà nella acquisizione e nella stabilizzazione di alcuni processi di decodifica (lettura) e codifica (scrittura) delle parole e dei numeri
  • 10.  Con il termine Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA) ci si riferisce a difficoltà nell‟acquisizione delle abilità scolastiche, e in particolare a: DISLESSIA, DISORTOGRAFIA e DISGRAFIA, DISCALCULIA (rispettivamente disturbi della lettura, disturbi dell‟espressione scritta, disturbi del calcolo[1]). [1] DSM-IV-TR.
  • 11.  Perché si parla di “disturbo”? Diversi studi hanno rilevato che nel soggetto con DSA è presente una disfunzionalità nell‟organizzazione dell‟attività fra le varie aree cerebrali
  • 12.  Perché lo si definisce “specifico”? L‟aggettivo specifico si riferisce a quell‟aspetto settoriale del funzionamento deficitario in un contesto globale indenne
  • 13.  Assenza di deficit cognitivi (QI nella norma)  Assenza di deficit neurologici  Assenza di deficit sensoriali  Assenza di disturbi relazionali primari  Adeguate possibilità di istruzione  Ambiente socioculturale sufficientemente idoneo  Discrepanza rispetto al criterio: non è in grado di restare al passo con i parigrado di età Disturbi Specifici dell‟Apprendimento (DSA): criteri di inclusione
  • 14. Cosa si intende per Apprendimento?  Il termine apprendimento evoca un insieme più o meno formalizzato di nozioni e conoscenze esplicite  Apprendimento: memoria e transfert  Tra gli apprendimenti di base, che si sviluppano nel corso del primo anno di scolarizzazione, vi sono, ovviamente, la lettura, la scrittura e il calcolo
  • 15. Fattori a rischio per l’insorgenza dei Disturbi d’Apprendimento  Disturbo e/o ritardo del linguaggio  Familiarità  Assenza dei prerequisiti specifici per gli apprendimenti di base (discriminazione fonemica, classificazione, seriazione, ecc.)
  • 16. A tutti i livelli di istruzione si deve tenere presente che:  una volta riconosciuto, il DSA non guarisce nel corso degli anni, non è una malattia e l‟intervento riabilitativo può solo aiutare il soggetto a ridurre gli effetti negativi, sia sul versante cognitivo che su quello emotivo- motivazionale, sviluppando strategie compensative
  • 17. Sintomi più comuni nei bambini con DSA  Difficoltà nel memorizzare i giorni della settimana, i mesi in ordine, la data di nascita o le date in generale  A volte confusione tra destra sinistra  Difficoltà nell‟organizzare il tempo  Difficoltà nel leggere le ore  Difficoltà legate alla motricità fine (allacciarsi le scarpe o i bottoni)  Problemi attentivi e di concentrazione  Problemi di memoria a breve termine  Lettura lenta e scorretta  Comprensione del testo spesso ridotta  Alterata percezione del testo scritto: parole e lettere in movimento  Impossibilità di automatizzazione delle tabelline e delle regole in generale
  • 18. La Dislessia  E‟ un disturbo della lettura e più nello specifico di automatizzazione delle procedure di transcodifica dei segni scritti (grafemi) in corrispondenti fonologigi (fonemi).
  • 19. Caratteristiche della dislessia Si manifesta in assenza di deficit neurologici, relazionali primari, sensoriali, cognitivi. Presenta le seguenti ifficoltà: - difficoltà a carico della correttezza e ancora di più della velocità di lettura; a volte può essere compromessa parzialmente anche la comprensione del testo (punteggiatura…); - difficoltà di percezione; - difficoltà di linguaggio (elaborazione linguistica), anche lessicale; - difficoltà di orientamento spazio-temporale - distraibilità: tempi di attenzione e concentrazione limitati - interferenza con la vita quotidiana.
  • 20. Dislessia Evolutiva La Dislessia Evolutiva è una disabilità specifica dell‟apprendimento, di origine neurobiologica diversa a seconda del modello teorico di riferimento, caratterizzata dalla difficoltà ad effettuare una lettura accurata e/o fluente, talora da scarse abilità nella scrittura. Dato che si manifesta in soggetti con normali capacità intellettive, sensoriali e relazionali e non può essere imputata : • Ad uno scarso impegno scolastico • Ad un processo di istruzione inadeguato • Ad uno scarso sostegno educativo della famiglia di origine 20
  • 21. Prerequisiti per l’apprendimento della lettura  Discriminazione visiva  Discriminazione uditiva  Competenza fonologica  Memoria fonologica  Elaborazione semantica
  • 22.
  • 23.
  • 24. Sintomi primari della dislessia:  SOSTITUZIONE GRAFEMI SIMMETRICI p-b, d-b, p-q, u-n  SOSTITUZIONE DI FONEMI SIMILI P-B, T-D, F-V, M-N, S-Z, L-R  SOSTITUZIONE DI GRAFEMI POCO DISSIMILI m-n,a-o,e-c,r-z,t-d,u-v  SOSTITUZIONE DI FONEMI colpo-corpo, panca-panda  INVERSIONE DI FONEMI il-li, al-la, un-nu, garbo-grabo  INVERSIONE DI SILLABE PALA-LAPA  SOPPRESSIONE LETTERE/FONEMI porta-pota, cielo-cilo  SOPPRESSIONE DI PAROLE  REITERAZIONE DI SILLABE patinino, Giuseppinana  AGGIUNTA FONEMI/LETTERE rondine, manchina  AGGIUNTA SILLABE stufa, stufato  ASSOCIAZIONE PAROLE lamela, versocasa  ASSOCIZIONE SILLABE correvave-loce  DISPERCEZIONE DI/TRIGAMMI psi-pis  FRAMMENTAZIONE SILLABICA an-diamo, co-struire  PERDURANTE SILLABAZIONE  SOSTITUZIONE PAROLE susseguire-suggerire  PERDITA DI SENSO NEL CAMBIO RIGA  LETTURA ESITANTE, DISCONTINUA, ARITMICA  ERRORI PLURIMI Crispiani, P., & Pellegrini, S. (2006). Dislessia-Disgrafia Sistema CO.CLI.TE. Azzano San Paolo (BG): Edizioni Junior.
  • 25. Lo studio della lingua straniera  Il bambino dislessico ha difficoltà nell‟imparare una lingua straniera soprattutto se a ortografia opaca (inglese). La lingua inglese presenta, infatti, una difficoltà a livello mnemonico maggiore rispetto a quella di una lingua a ortografia trasparente
  • 26. Un insieme di difficoltà nella capacità del soggetto di comporre testi scritti, evidenziata da: - errori grammaticali o di punteggiatura nelle frasi - scadente organizzazione in capoversi - errori multipli di compitazione - calligrafia deficitaria. Questa diagnosi non viene di solito fatta se vi sono solo errori di compitazione o calligrafia deficitaria in assenza di altre compromissioni dell'espressione scritta. Gli errori possono essere: 1. FONOLOGICI, incapacità di analizzare bene i suoni della lingua 2. NON FONOLOGICI, errori curiosi: “la quila”, hai ai… 3. CONOSCENZA REGOLE ORTOGRAFICHE Disturbo dell’espressione scritta
  • 27. La disgrafia  Disturbo della scrittura inteso come difficoltà di esecuzione, cioè difficoltà di realizzare pattern motori.  E‟ generalmente legata ad un quadro di Disprassia (Disturbo Specifico della Funzione Motoria).  Può incidere sul controllo fonologico ed ortografico.
  • 28. Dove inizia la brutta calligrafia e quando possiamo parlare di disgrafia? • Lettere o parole mal allineate • spazio insufficiente tra le parole • curve acute di collegamento • irregolarità nei collegamenti (pause) • assenza di collegamenti • collisione di lettere • forma e dimensione delle lettere variabile • deformazioni di lettere • ripassature e correzioni
  • 29. Abilità di base per l’apprendimento della scrittura che vanno potenziate  Organizzazione spaziale  Organizzazione temporale  Orientamento destra-sinistra  Coordinazione oculo-manuale  Dominanza laterale  Motricità fino-motoria  Memoria visiva e uditiva
  • 30. Caratteristiche del disgrafico  Coordinazione fino-motoria e grosso-motoria deficitarie  Postura anomala  Prensione della penna “a zappa”  Tratto grafico irregolare (dimensione,spessore, ritmo,spazio)  Elisione di sillabe finali  Lettere slegate  Specularità dei grafemi
  • 31.
  • 32.
  • 33.  Disturbo della scrittura inteso come difficoltà di utilizzo del codice ortografico.  Dislessia e disortografia costituiscono un disturbo unitario poiché sono della stessa natura e compaiono insieme anche se con diverse intensità La disortografia
  • 34. La discalculia  Indica delle difficoltà di natura neuropsicologica nei compiti numerici e aritmetici di base. La ridotta capacità di calcolo e ragionamento matematico interferisce significativamente con l‟apprendimento scolastico e con la vita quotidiana.
  • 35.  Le difficoltà aritmetiche possono manifestarsi con • errori o lentezza nel calcolo vero e proprio • errori o lentezza nell‟attività cognitiva che richiede anche operazioni di calcolo  Secondo Wong gli errori possono essere raggruppati in 4 categorie: • 1. Uso incompleto di procedure • 2. Errori nella posizione delle cifre • 3. Errori nell‟uso delle procedure per le varie operazioni • 4. Cattiva comprensione dello zero • 5. Altre difficoltà specifiche
  • 36. ERRORI O LENTEZZA NEL CALCOLO VERO E PROPRIO… Numerazione numerazione inversa scrittura e lettura dei numeri comprensione del valore posizionale comprensione e uso delle procedure di calcolo comprensione e confronto di quantità memorizzazione dei dati numerici (tabelline, operazioni frequenti ed elementari)
  • 37. ERRORI O LENTEZZA NELL‟ATTIVITA‟ COGNITIVA… Comprensione del testo ragionamento pianificazione aspetti metacognitivi (monitoraggio della comprensione e previsione metacognitiva) memoria controllo risultati
  • 38. Prerequisiti del calcolo  Associazione tra simbolo numerico grafico e nome del numero  Corrispondenza biunivoca numero-oggetto contato  Conoscenza della numerosità  Capacità di confrontare insiemi di numerosità diversa  Capacità di confrontare numeri diversi  Capacità di seriare elementi di diverse dimensioni e mettere in sequenza ordinata insiemi contenenti diverse quantità di oggetti
  • 39. Maggiori difficoltà nel discalculico  Difficoltà nell‟eseguire i compiti numerici e aritmetici di base con sufficiente rapidità e precisione - lettura e scrittura di numeri - tabelline - calcolo a mente e scritto - problem solving
  • 40. Disturbo dell'Apprendimento Non Altrimenti Specificato Questa categoria è per i disturbi dell'apprendimento che non soddisfano i criteri per alcun Disturbo dell'Apprendimento specifico. Può includere problemi in tutte le tre aree (lettura, calcolo ed espressione scritta) che insieme interferiscono in modo significativo nell'apprendimento scolastico, anche se la prestazione ai test che valutano ciascuna singola capacità non è sostanzialmente al di sotto di quanto previsto in base all'età cronologica del soggetto, alla valutazione psicometrica dell'intelligenza, e all'istruzione adeguata all'età.
  • 41. Negli ultimi anni il legislatore ha emesso molte norme a tutela del soggetto con DSA soprattutto relativamente alla sua presenza all‟interno della comunità scolastica. Normativa scolastica DSA
  • 42. Riferimenti normativi fondamentali:  D.P.R. N° 122/2009 art. 10 Valutazione degli alunni con DSA 1. Per gli alunni con DSA adeguatamente certificate, la valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei cicli, devono tener conto delle specifiche situazioni soggettive di tali alunni; a tali fini, nello svolgimento dell‟ attività didattica e delle prove d‟esame, sono adottati, nell‟ambito delle risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, gli strumenti metodologici-didattici compensativi e dispensativi ritenuti più idonei. 2. Nel diploma finale rilasciato al termine degli esami non viene fatta menzione delle modalità di svolgimento e della differenziazione delle prove.
  • 43. C.M. MIUR Prot. 4099/a/4/ del 05/10/2004 STRUMENTI COMPENSATIVI 1. Tabella dei mesi, dell‟alfabeto, e dei vari caratteri 2. Tavola pitagorica 3. Tabella delle misure, delle formule geometriche 4. Calcolatrice 5. Registratore 6. Computer con programmi di video-scrittura con correttore ortografico e sintesi vocale STRUMENTI DISPENSATIVI 1. Dispensa dalla lettura ad alta voce, scrittura veloce sotto dettatura, uso del vocabolario, studio mnemonico delle tabelline 2. Dispensa, ove è necessario, dallo studio della lingua straniera in forma scritta 3. Programmazione di tempi più lunghi per prove scritte e per lo studio a casa 4. Organizzazione di interrogazioni programmate 5. Valutazione delle prove scritte e orali che tengano conto del contenuto e non della forma
  • 44. Comunicazioni annuali emesse dal ministero in occasione degli esami di stato (per l‟a.s. 2008-2009 MIUR prot. N. 5744 del 25.o5.2009 OGGETTO: esami di stato 2008/2009- Esami di stato per gli studenti affetti da disturbi specifici di apprendimento - DSA)
  • 45. La Consensus Conference 2007 Che cos‟è? Perché è importante conoscerla? Dove trovarla? Sito AIRIPA
  • 46. Linee guida 12 luglio 2011 Vedi documento allegato
  • 47.
  • 48. Problemi sociali ed emotivi collegati ad alunni con difficoltà specifiche di apprendimento
  • 49. Conseguenze sugli apprendimenti  All‟inizio della SCUOLA PRIMARIA continuo allenamento alla LETTO-SCRITTURA (non c‟è nessun bambino non motivato!).  Un bambino italiano senza difficoltà alla fine del primo anno di scuola primaria è potenzialmente in grado di leggere qualsiasi parola.  I bambini con disturbo non riescono a leggere e scrivere in modo corrente e fluente, ma quando riescono a farlo impegnano al massimo le capacità attentive e le energie, poiché non riescono a farlo in maniera automatica. 49
  • 50. Attenzione controllata e automatizzazione  Per ottenere informazioni devo spendere risorse cognitive (memoria di lavoro): attenzione controllata  A.C. monodimensionale e seriale Mano a mano che comincia il processo di apprendimento, si memorizza il compito e il risultato diventa un automatismo = attenzione automatizzata Non è automatica (risultato riflesso, trasalimento) E‟ il risultato della pratica, frutto dell‟esercizio: non più energia, più compiti simultaneamente, meno consapevolezza) 50
  • 51. Dalla logica di base (attenzione controllata) alla logica complessa (attenzione automatizzata)  Curva sigmoidale  Assestamento (ulteriore esposizione non così dispendiosa)  A. controllata molto dispendioso 51
  • 52. Quando l‟automatizzazione è un problema  I processi automatizzati servono per le attività continue, per esempio parlare, camminare, guidare l‟auto.  Quando i processi non vengono automatizzati richiedono controllo si consumano energie e risorse.  La fatica del dislessico è non riuscire ad automatizzare il sistema ortografico. 52
  • 53. Curva sigmoidale  Segnala le caratteristiche della maturazione lineare, stabile nel tempo, che poi introduce repentini cambiamenti qualitativi  Un esempio: nuove strategie nei metodi di studio (processi di controllo), nelle funzioni motorie  E‟ importante lo “sforzo” per arrivare al livello superiore 53
  • 54. Conseguenze sulla psicologia e sul benessere  DISAGIO PSICOLOGICO (non riesco a fare quello che fanno i miei compagni)  MANCANZA DI SPIEGAZIONI RAGIONEVOLI (perché mi succede questo?)  REAZIONI DELL‟AMBIENTE (non lavori abbastanza, non ti impegni)  CALO DI AUTOSTIMA (non valgo niente, non sono bravo)  DISTURBI DI COMPORTAMENTO (meglio fare il buffone che essere considerato uno stupido o un diverso)  DISINTERESSE PER ATTIVITA‟ IMPEGNATIVE (perché tanto impegno? Tanto non ce la posso fare!)  DIPENDENZA DAGLI ALTRI PER L‟ACCESSO AL CODICE SCRITTO (aspetterò il rientro a casa della mamma per fare i compiti, da solo non ci riesco)  “IMPOTENZA APPRESA” Apatia, mancanza di voglia di riscattarsi (faccio fatica ora, in futuro a scuola sarà sempre peggio) 54
  • 55. Frustrazione  È determinata dall‟incapacità di tali alunni, che hanno un‟intelligenza nella norma a soddisfare le aspettative
  • 56. Ansia  Spesso la costante frustrazione e confusione a scuola rende questi bambini ansiosi. L‟ansia fa sì che i bambini evitino tutto ciò che li spaventa e spesso questo atteggiamento è interpretato da genitori e insegnanti come pigrizia.
  • 57. Rabbia  La frustrazione può generare rabbia. Il bersaglio della rabbia può essere costituito dalla scuola, dagli insegnanti, ma anche dai genitori.
  • 58. Immagine di sè  Durante i primi anni di scuola il bambino deve risolvere i conflitti tra un‟immagine di sé positiva e i sentimenti di inferiorità provocati dalle difficoltà di apprendimento.  Il bambino, andando incontro ad insuccessi e frustrazioni matura un‟idea di inferiorità rispetto agli altri e pensa che i propri sforzi facciano poco la differenza; spesso si sente inadeguato e incompetente.
  • 59. Depressione  I bambini con DSA sono ad alto rischio rispetto al provare intensi sentimenti di sofferenza e dolore.  Forse a causa di una bassa autostima tendono a temere di sfogare la propria rabbia verso l‟esterno e quindi la rivolgono verso se stessi.  Il bambino depresso può diventare più attivo e comportarsi male in classe per mascherare sentimenti di dolore e frustrazione.
  • 60. 60 Altri disturbi connessi a DSA  Sindrome spaziale (Disorganizzazione spazio-temporale)  Disturbi di Attenzione (Focalizzata e/o Continuativa)  Disturbi di Memoria (Lungo e/o Breve Termine)
  • 61. Come intervenire? Sostenere l‟apprendimento perché il primo obiettivo per tutti è che il bambino non scappi dai libri… contestualizzando la lettura in un contesto relazionale forte (lettura insieme, la mamma legge a bassa voce, il bambino segue sul testo)… per garantire con tutti i mezzi possibili l‟accesso completo al mondo dell‟informazione e della cultura!!!! Devono assolutamente acquisire anche loro le informazioni che passano dai testi scritti (descrizioni, contenuti emotivi, caratteristiche proprie della lingua scritta rispetto a quella orale, provare la possibilità di essere teletrasportati nel tempo e nello spazio, condividere esperienze fantastiche, immaginare, sognare, desiderare…).
  • 62. Cosa si può fare?  Utilizzare i fumetti (testo scritto più facilmente fruibile e codificabile, doppia presentazione) e i libri parlati (vocabolario).  Non farli impazzire su ciò che non sanno fare (rileggi, fai meglio, ancora una volta…) ma accompagnare la lettura e comprendere la fatica del bambino.  Si è dimostrato uno stimolo cognitivo importante per il successivo sviluppo della capacità di comprensione.
  • 64. 64 Secondo anno della scuola primaria  Lettura e scrittura autonoma rispettosa dei criteri di velocità e correttezza alla fine dell‟anno.  Conteggio fluido in avanti e all‟indietro con consapevolezza di poter contare all‟infinito.  Buon adattamento alla velocizzazione delle attività scolastiche  Queste sono le attese ed i criteri di riferimento: ma non valgono per il DSA!!!!  Va ricordato allora che E‟ FONDAMENTALE…..
  • 65.  La motivazione è causa/effetto dell‟impegno e del successo scolastico: l‟alunno riesce bene a scuola se è motivato, ma il successo a scuola è determinante per essere motivati.  Come suggerisce l‟etimologia, essa è connessa con l‟idea di movimento: la persona motivata si muove, agisce, compie delle scelte, esegue dei compiti.
  • 66.  I risultati scolastici (per ottenere promozione, evitare bocciatura o debito formativo)  Desiderio di costruirsi un lavoro  Desiderio di „conoscere cose nuove‟  Interesse per la disciplina (Mariani 2005)
  • 67. La motivazione ESTRINSECA Se studio: x Se NON studio:
  • 68. La motivazione INTRINSECA Se studio: Se NON studio: x
  • 69. Sostenere la motivazione Creare un clima di classe cooperativo, piuttosto che competitivo; mantenere un clima di classe relazionale- affettivo positivo; stimolare credenze, teorie implicite, rappresentazioni di sé e delle proprie abilità efficaci; insegnare strategie di studio; proporre compiti di difficoltà adeguata; lodare in maniera efficace
  • 70.  “Convinzione nelle proprie capacità di organizzare e realizzare il corso di azioni necessario a gestire adeguatamente le situazioni che incontreremo in modo da raggiungere i risultati prefissati. Le convinzioni di efficacia influenzano il modo in cui le persone pensano, si sentono, trovano le motivazioni personali e agiscono”  “Fiducia che una persona ripone nella propria capacità di affrontare un compito specifico”
  • 71.  incidono sulle scelte e sulle prestazioni  Le persone con un BASSO senso di autoefficacia • sottostimano potenzialità ed opportunità • esagerano le difficoltà • si predispongono al fallimento  Le persone con un ALTO senso di autoefficacia • percepiscono le difficoltà come sfide • si impegnano a fondo • non hanno ripensamenti
  • 72. avere/dare occasioni di successo credere che si possa migliorare riflettere sui dati ri-orientare le scelte e attività
  • 73. E‟ la modalità con cui un individuo ritiene che gli eventi della sua vita siano prodotti da suoi comportamenti o azioni, oppure da cause esterne indipendenti dalla sua volontà. Il locus of control può essere interno o esterno
  • 74. ATTRIBUZIONE INTERNA ATTRIBUZIONE ESTERNA Indica la tendenza ad attribuire la causa del successo/insuccesso scolastico alle proprie capacità, all‟interesse, all‟impegno. Indica la tendenza ad attribuire la causa del successo/insuccesso scolastico a fattori che non dipendono dal soggetto, ma da eventi esterni dei quali non si ha controllo (es. la fortuna).
  • 75. L’apprendimento è favorito dall’attribuzione: • del proprio successo a una combinazione di abilità e sforzo ragionevole • del proprio insuccesso a strategie inadeguate e/o a un impegno insufficiente
  • 76. L‟impotenza appresa  caratteristica tipica dei bambini e ragazzi DSA, caratterizzata da un‟alterazione stabile e generalizzata del sistema attributivo
  • 77. IL FEEDBACK E’CRUCIALE Gli insegnanti ma anche i genitori possono contribuire a ristrutturare le attribuzioni causali degli studenti sottolineando l‟importanza dello sforzo e di efficaci strategie di lavoro.
  • 78.  Modalità di percezione, elaborazione e immagazzinamento delle informazioni che determina il modo di pensare, di effettuare scelte e di risolvere un problema.  Si riferisce a differenze individuali che determinano il funzionamento cognitivo  PER IMPARARE A STUDIARE CON EFFICACIA E‟ IMPORTANTE CONOSCERE IL PROPRIO STILE COGNITIVO
  • 79. VISIVO VERBALE Preferenza per la lettura, la scrittura, la discussione. Facilità a prendere appunti, a memorizzare testi scritti (es. poesie) VISIVO NON VERBALE Predilizione per disegni, grafici, schemi, im magini Propensione ad utilizzare i colori Facilità nel memorizzare in base alla distribuzione del testo in capitoli, paragrafi o nello spazio della pagina
  • 80. UDITIVO Preferenza per l‟ascolto (es. lezione del docente a scuola) Facilità di apprendimento mediante ripetizione a voce alta (possibile utilizzo i-pod) CINESTESICO Preferenza per esperienza diretta: esperimenti, ricerche, ro le playing
  • 81.  Accogliere realmente la “diversità”, studiarla, comunicare serenamente con il bambino e dimostrargli comprensione  Parlare alla classe e non nascondere il problema (un modo può essere chiedere ad ogni bambino della classe di esporre ai compagni una loro difficoltà)  Spiegare alla classe il perché del diverso trattamento che viene riservato in varie occasioni ad es. ai dislessici  Utilizzare le risorse dei compagni di classe assegnando ad esempio un Tutor al bambino dislessico
  • 82.  Leggere di più non migliora l’abilità di lettura  Gli esercizi ripetitivi non provocano generalizzazione dell’apprendimento  L’uso di un compenso/dispensa non riduce le possibilità di sviluppo della competenza  Ciò che non è terminato a scuola non può essere finito a casa  La quantità di lavoro a casa deve essere compatibile con il livello raggiunto dal bambino
  • 83.  Non procedere in maniera casuale  Educare ad un ordine procedurale  Agire con flessibilità. Attendersi progressi e regressi.  Documentare. Predisporre i PSP con la descrizione delle difficoltà e l‟indicazione degli strumenti compensativi e dispensativi necessari Cosa fare?
  • 84. Lavoro collaborativo  Evitare che il peso della comprensione gravi sul singolo  Favorire lavori di coppia, gruppo.  I contributi dei compagni favoriscono le strategie di controllo e monitoraggio della comprensione, il coinvolgimento emotivo
  • 85.  Utilizzare un lettore esterno (compagno/tutor)  Insegnare all‟uso di un software di sintesi vocale  Incentivare all‟uso di dizionari digitali, registrazioni  Ridurre i testi e operare con mediatori didattici  Privilegiare le verifiche orali e l‟uso di mediatori anche durante le verifiche  Favorire la registrazione delle lezioni predisponendo scalette degli argomenti Lettura decifratoria (molto) compromessa L’importante è che l’allievo acceda all’ascolto del testo
  • 86. Strategie metacognitive  Di lettura e di studio  Migliorare l‟inibizione delle informazioni irrilevanti  Migliorare il monitoraggio dell‟apprendimento (automonitoraggio)  Migliorare la comprensione Partire sempre da una buona task-analysis del compito e degli errori 86
  • 87. Didattica metacognitiva  Aiutare l‟allievo a conoscere le proprie modalità di apprendimento (monitoraggio cognitivo)  Aiutare l‟allievo a riconoscere il livello di acquisizione delle proprie abilità per lo svolgimento di compiti (autoregolazione)  Aiutare l‟allievo a riconoscere e applicare consapevolmente comportamenti, strategie utili ad un più efficace processo di apprendimento  Incoraggiare alla scelta di strategie operative più adeguate al suo apprendimento  Rendere consapevole l‟allievo che l‟appropriazione delle capacità di autocontrollo e revisione gli permettono apprendimenti e risultati migliori.
  • 88. Misure compensative e strumenti informatici Software interattivi: ortografia e correttezza di lettura…… per la prima scolarizzazione Per la scrittura e lettura (disgrafia, disortografia) - Word Processor con correttore automatico - Riconoscimento vocale: dettatura testo - Sintesi vocale - Registrazioni, schemi, mappe, libro parlato - Lavagna interattiva collegata al computer
  • 89. Strategie organizzative  Inserimento nel POF normativa dislessia: adeguamento della didattica alle circolari ministeriali  Presentazione al Consiglio di classe dell‟ allievo dislessico da parte del DS o Referente Dislessia d‟Istituto  Programmazione incontri con operatori Sanitari, famiglia per conoscenza  Predisposizione Percorso Educativo Personalizzato: livello del disturbo, obiettivi personalizzati, interventi compensativi e dispensativi, criteri di valutazione  Condivisone del Percorso Educativo Personalizzato con la famiglia, se necessario operatori sanitari
  • 90. 90 Per concludere Perché un bambino intelligente non riesce a leggere e scrivere ? Come riconoscere il suo problema e aiutarlo a trovare la sua strada? È facile confondere i sintomi con la semplice pigrizia, o attribuirne la causa a problemi familiari ed emotivi. È facile che a trionfare sia il senso di colpa, del bambino e dei familiari. Intervenire e migliorare è possibile. Occorre, però, prima di tutto conoscere. Se non possiamo agire sulle cause del disturbo, possiamo almeno ridurre le conseguenze funzionali e psicologiche.
  • 91.
  • 92. Il ruolo degli insegnanti  Gli insegnanti hanno il compito, stabilito dalla normativa, di mettere in atto ciò che serve a ogni studente per favorire il profitto in base alle sue caratteristiche. Nel caso dello studente con DSA, i docenti devono attivare un Percorso didattico personalizzato comprensivo delle misure compensative e dispensative e dei criteri di valutazione personalizzati.
  • 93.  Valutazione e stesura della diagnosi sono di stretta pertinenza specialistica. Insegnanti, operatori, tecnici della riabilitazione (logopedisti e psicomotricisti), ecc. possono somministrare solo alcuni dei test necessari per una corretta valutazione diagnostica (ad esempio le "Prove MT"). Tali prove, somministrate da queste figure professionali, non hanno in alcun modo valore diagnostico, ma possono servire come indicazione per inviare il ragazzo allo specialista.
  • 94. Il colloquio  Processo attivo di ricerca delle coordinate che danno un senso a una valutazione diagnostica.  Canali usati: • sistema cognitivo verbale • sistema metaverbale (postura, contatto oculare, mimica…) • analisi della relazione (fiducia e collaborazione)
  • 95. Interviste strutturate  Si trovano a metà fra l’osservazione diretta e l’autovalutazione soggettiva  Sono simili al colloquio, ma il contenuto e le modalità delle domande sono prestabilite • dà luogo a un punteggio • tecnica standardizzata • valuta un costrutto specifico
  • 96. Test di intelligenza  Sono test che riguardano la sfera cognitiva, cioè misure dell‟abilità di percezione, pensiero, memoria, apprendimento…  Ad es. le Scale Wechsler • verbale • di performance
  • 97. Valutazione cognitiva e neuropsicologica di specifiche funzioni  Sono utili quando ci sono disturbi neurologici specifici  Analizzano funzioni cognitive specifiche (memoria, attenzione, linguaggio…)
  • 98. Alcuni strumenti per la valutazione SCALA WISC-III Scala Wechsler di Intelligenza per Bambini – III edizione  E‟ uno strumento clinico e diagnostico per la valutazione delle abilità intellettive di bambini dai 6 ai 16 anni e 11 mesi  La somministrazione è individuale  Il Quoziente di Intelligenza viene calcolato come Quoziente di deviazione  Rileva aspetti diversi dell'intelligenza: le ABILITÀ VERBALI e le ABILITÀ DI PERFORMANCE
  • 99. Prove di Lettura MT (Cornoldi, Colpo)  Prevedono la valutazione delle tre componenti della lettura: la velocità, la correttezza, la comprensione del testo.  La velocità rappresenta il livello di automatizzazione del processo. Solitamente viene espressa in sillabe per secondo (quante sillabe il bambino riesce a leggere in un secondo).  La correttezza rappresenta il livello di adeguatezza nella conversione. Viene espressa in numero di errori, rapportati poi alla media dell‟età scolare considerata .  La comprensione rappresenta l‟uso funzionale della lettura. Non è previsto né un limite di tempo né la memorizzazione, quindi il bambino può ricontrollare il testo ogni volta che ne avrà bisogno per rispondere a domande a risposta multipla
  • 100. DDE-2 Batteria per la valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva -2 (Sartori, Job, Tressoldi)  Prevede la misurazione della rapidità di lettura e correttezza di lettura e scrittura di parole e non parole  Rappresenta un approfondimento per definire le caratteristiche della difficoltà. Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica (Tressoldi, Cornoldi)  Prevede la dettatura di un brano a velocità standard. Valuta l‟efficienza dell‟abilità di transcodifica dal codice fonologico a quello grafemico, rispettando le regole di conversione semplice e complessa.  Per la fine della scuola primaria e la scuola media la dettatura diventa a ritmo incalzante, dal momento che il processo dovrebbe essere ormai automatizzato
  • 101. AC-MT Test di valutazione delle abilità di calcolo (Gruppo MT)VALUTA  Valuta • a) Conoscenza numerica 1.comprensione valore quantità dei numeri: compiti semantici (giudizio numerosità, seriazione, sequenza numerica) 2. trasformazione numeri (trasformare l‟etichetta numerica nella quantità che essa rappresenta): compiti lessicali (dettato), compiti sintattici (dettato, valore posizionale) • b) Calcolo (processi che consentono di operare sui numeri tramite operazioni aritmetiche) 1. Segni operazioni (per poter riconoscere la natura delle operazioni) 2. Procedure di calcolo 3.Fatti numerici
  • 102. BDE Batteria per la Discalculia Evolutiva di Biancardi e Nicoletti Test a somministrazione individuale costruito con lo scopo di valutare le abilità nei compiti numerici e aritmetici dei bambini del secondo ciclo della scuola elementare e della prima media Vengono considerati gli elementi strutturali indipendenti dell‟architettura cognitiva del sistema: sistema dei numeri e sistema dei calcoli ECCETERA……
  • 103. L‟assessment psicologico  Complesso processo di raccolta, analisi e elaborazione delle informazioni volto a rispondere agli interrogativi:  quali sono i processi cognitivi in cui il bambino presenta un deficit?  Quali sono i contenuti noti e non noti al bambino?  Quali interventi educativi possono essere predisposti per un programma di potenziamento mirato sulle abilità del singolo?  Imbuto che va via via restringendosi
  • 104. FASE DI INPUT FASE DI ELABORAZIONE FASE DI OUTPUT La diagnosi funzionale
  • 105. I deficit in input a) percezione vaga e insufficiente b) comportamento esplorativo non sistematico, impulsivo e non pianificato c) uso inadeguato del linguaggio d) carenze nell‟orientamento spaziale e) carenze nell‟orientamento temporale f) incapacità di considerare contemporaneamente più informazioni g) difetti nella costanza percettiva h) mancanza del bisogno di esattezza e precisione
  • 106. a) incapacità di percepire un problema e definirlo dovuta a difficoltà di distinguere i dati pertinenti b) ristrettezza del campo mentale c) difficoltà ad interiorizzare d) incapacità di progettare o pianificare e) non ricerca di relazione fra i dati f) ) mancanza del bisogno spontaneo di confrontare g) limiti nell‟usare il ragionamento ipotetico-deduttivo e di ricerca di evidenza logica h) mancanza del bisogno spontaneo di verificare le ipotesi i) mancanza della ricerca di evidenza logica l) difficoltà nel comportamento sommativo m) incapacità di elaborare col linguaggio certe categorie I deficit in elaborazione
  • 107. a) modalità di comunicazione egocentrica b) blocco c) risposte per tentativi ed errori d) incapacità a trasporre immagini visive e) mancanza o insufficienza del bisogno di precisione o esattezza f) mancanza o insufficienza di strumenti per comunicare risposte elaborate correttamente g) comportamento impulsivo e di “passaggio all‟atto” I deficit in output
  • 108. emozioni cognizioni comportamenti personalità Interazione fra fattori cognitivi, emotivi e comportamentali
  • 110. L‟assessment in classe  Osservazione naturalistica: quando ha luogo nell‟ambiente naturale in cui si verifica il comportamento in esame  Problema: reattività del comportamento osservato (asili, scuole, mense…)  Griglie di osservazione con indici precisi  Da parte dell‟insegnante e/o dello psicologo
  • 111. Intervenire in classe L‟insegnante può prestare attenzione ad alcuni elementi che possono sfavorire i bambini con DSA, con ADHD, ma anche tutti gli altri…
  • 112. Disordine e dispersione – entropia  Disordine interno (attivazione neurovegetativa)  Disordine esterno (esposizione ai media, assenza di regole, tempo disorganizzato, spazio disorganizzato, mancanza di riti…)  (DI & DE)= Relazione non additiva, probabilmente esponenziale
  • 113. STUDENTI IN DIFFICOLTA'  Scarse abilità di problem solving che hanno ripercussioni negative sia sul piano degli apprendimenti che su quello delle interazioni sociali.  Comportamenti controproducenti come fuga (difficoltà di apprendimento o relazionali – tendono ad evitare i problemi) oppure attacco (messa in atto di comportamenti aggressivi verso l'insegnante e/o gli altri).  Generalmente hanno anche ridotte abilità di decision making, carenti abilità sociali, difficoltà nell'assunzione di responsabilità, scarsa autostima.
  • 114. STUDENTI DI SUCCESSO Sono flessibili nelle scelte delle strategie (adottano preferibilmente strategie basate sulla schematizzazione ed elaborazione personale del materiale), si attivano per uno studio strategico e motivato, adattano le proprie conoscenze e abilità alle diverse situazioni, sono più metacognitivi, hanno una buona autoregolazione della propria attività di studio, sono più organizzati e più abili nella valutazione della propria preparazione, hanno uno stile attributivo centrato sull'impegno, si pongono principalmente obiettivi di padronanza, hanno alti livelli di motivazione intrinseca e di autoefficacia, hanno reazioni emotive positive legate allo studio e all'apprendimento.
  • 115. APPRENDIMENTO Nei processi di apprendrendimento sono coinvolti molti fattori legati a differenti quattro livelli:  ABILITA': capacità potenzialmente presenti dalla nascita che permettono l'acquisizione di apprendimenti complessi. EXPERTISE: abilità sviluppate in ambiti specifici attraverso una lunga pratica nel compito (spesso accompagnate da buon uso di strategie e alti livelli motivazionali).  STRATEGIE: procedure potenzialmente consapevoli e controllabili, aventi scopi specifici quali l'apprendimento. STUDIO: apprendimento particolare (lettura attenta e selettiva, mirata a comprendere e a memorizzare le informazioni utili per eseguire una prova).  ASPETTI METACOGNITIVI: abilità che sovraintendono, dirigono ed organizzano aspettilegati all'uso e all'applicazione di strategie, alla capacità di identificare motivazioni adeguate e sostenere le preesistenti.  ASPETTI MOTIVAZIONALI: l'insieme di aspetti cognitivi ed affettivi tra loro interagenti che “spingono” l'individuo ad apprendere.
  • 116. Soffermiamoci sugli aspetti metacognitivi La metacognizione è l'insieme delle attività psichiche che presiedono al funzionamento cognitivo. Riguarda la conoscenza del proprio e dell'altrui funzionamento cognitivo e elementi di controllo che si riferiscono alle abilità di valutazione e monitoraggio della propria attività cognitiva. Le conoscenze riguardano quanto il soggetto sa o non sa su ad es. memoria, comprensione, studio, ecc. Il controllo riguarda invece la capacità di valutare qualità e correttezza del compito. Vi è poi il concetto di stima metacognitiva: giudizio soggettivo relativo alle personali capacità.
  • 117. Per intervenire al meglio…  Lavorare in maniera integrata con la famiglia e gli altri contesti di vita del bambino  Scuola e famiglia dovrebbero giungere ad interpretare nello stesso modo il comportamento del bambino (difficoltà non alibi)  Possono essere utili strategie comportamentali e metacognitive
  • 118. Un comportamento NON RINFORZATO diminuisce lentamente la frequenza della sua emissione. LA PUNIZIONE: qualsiasi conseguenza che riduca la probabilità che in futuro si ripeta il comportamento a cui essa viene fatta seguire. Può manifestarsi come proposta di situazioni sgradevoli o sospensione di ricompense. Caratteristiche: intensità, tempestività e alternative. Aspetti comportamentali… come favorire l‟estinzione di un comportamento
  • 119. Effetti collaterali delle punizioni Imitazione Assuefazione Effetto boomerang Ambiguità Frustrazione e aggressività EFFETTI
  • 120. Alternative alla punizione  Rinforzatori sociali. Sono rinforzatori che traggono il loro "potere" nell'interazione: valutazioni positive, cenni di approvazione e di assenso nonché il contatto fisico, sono solo alcuni tra gli innumerevoli rinforzatori sociali.  La nota positiva. Es. Gent.mi genitori, oggi Marco si è impegnato molto e ha partecipato contribuendo in maniera significativa alla lezione. Es. Gent.mi genitori, oggi Laura è stata molto gentile con alcuni dei suoi compagni, li ha aiutati in un momento di difficoltà e ha prestato loro del materiale che non possedevano: mi è piaciuto molto il suo atteggiamento.
  • 121.  Rinforzatore informativo. Il feedback, o rinforzatore informativo, consiste nella conoscenza puntuale e tempestiva dei risultati prodotti da un‟azione. Fornisce comunicazione circa il tempo impiegato e il livello di precisione riscontrato in un determinato compito e in compiti analoghi, favorendo la prestazione stessa.  Rinforzatori sociali e feedback possono essere utilizzati congiuntamente: si segnala non solo che il compito è stato eseguito correttamente ma anche il perché ("Bravo, hai incolonnato i numeri in maniera corretta"…).  La scelta del rinforzatore deve basarsi sulle preferenze e caratteristiche personali di ogni studente altrimenti non ha alcun effetto; la scelta deve fondarsi sulla conoscenza, sui gusti, su cosa può far piacere…
  • 122.  Non tutti i soggetti sono sensibili ai rinforzatori; in questo caso si può optare, soprattutto nelle prime fasi di un compito nuovo, per tipologie di rinforzo diverse (es. la possibilità di fare qualcosa di gradito dopo il lavoro). Es. il sistema a punti. Scegliere i comportamenti in accordo con il bambino; condividere i punteggi; segliere come “segnare i punteggi” (faccine, token, cartelloni…), scegliere i premi.
  • 123. L‟organizzazione della classe  Occorre predisporre l‟ambiente in modo da ridurre al minimo le fonti di distrazioni.  Non è bene far sedere i bambini più distratti vicino al cestino dell‟immondizia, alla finestra, a compagni rumorosi o ad oggetti interessanti.
  • 124. Disporre i banchi in modo che l‟insegnante possa passarvi in mezzo per controllare che tutti abbiano capito il compito, stiano seguendo la lezione o eseguendo il lavoro assegnato
  • 125. Alcuni suggerimenti per la gestione delle lezioni  Accorciare i tempi di lavoro e fare brevi e frequenti pause durante i compiti ripetitivi e noiosi.  Interagire con frequenza, verbalmente e fisicamente, con gli studenti.  Fare in modo che gli allievi debbano rispondere frequentemente durante la lezione.  Utilizzare il nome degli studenti distratti per la spiegazione.  Costruire situazioni di gioco per favorire la comprensione delle spiegazioni  Utilizzare il gioco di ruoli per spiegare concetti (storici, sociali…) in cui siano coinvolti vari personaggi  Abituare i bambini impulsivi a controllare il proprio lavoro.
  • 126. E ancora...  Incoraggiare l‟uso di diagrammi, tracce, tabelle, parole chiave…  Favorire l‟uso del pc e software  Organizzare prove scritte suddividendole in più parti  Valutare gli elaborati scritti in base al contenuto (non gli errori di distrazione)  Evitare punizioni aumentando i compiti a casa, riducendo i tempi di ricreazione…  Stabilire attività programmate e routinarie.  Definire con chiarezza i tempi necessari allo svolgimento delle diverse attività.  Aiutare il bambino a gestire meglio il proprio materiale (ins. come modello, premiazione del banco più ordinato…)
  • 127. E per la gestione del comportamento…  Definire e mantenere all‟interno della classe chiare e semplici regole  Spiegare quali sono i comportamenti adeguati e quelli no  Spiegare quali sono le conseguenze dei comportamenti positivi e quali dei comportamenti negativi  Rinforzare e premiare i comportamenti positivi piuttosto che punire quelli negativi
  • 128.  Non punire il bambino facendogli “saltare” l‟intervallo o l‟attività motoria (bisogno di scaricare la tensione e socializzare)  Evitare punizioni severe che non modificano il comportamento  Stabilire con il bambino semplici obiettivi da raggiungere  Informare frequentemente il bambino su come sta lavorando e comportando
  • 129. Lavorare in sinergia con la famiglia Attenzione alla comunicazione… La comunicazione è un processo, multidimensionale, relazionale e fatta di negoziazioni.
  • 130. La distorsione della comunicazione Il fatto che un emittente ed un ricevente avviino un processo di comunicazione, non garantisce che i messaggi arrivino in maniera coerente con le intenzioni ed i significati di ciascuno. Le cause della distorsione sono sia di carattere psicologico che fisiologico e sono attribuibili sia a chi parla che a chi ascolta.
  • 131. Atteggiamento dei genitori Stile educativo permissivo Stile educativo autoritario Atteggiamento aggressivo : “stasera a letto senza cena!” “Sono un cattivo genitore non ho saputo educare mio figlio!”
  • 132.  Comandi vaghi e confusi (“guarda cosa stai facendo!”, “ Va piano!”)  Rimproveri frequenti per i comportamenti sbagliati  Raramente vengono elogiati comportamenti positivi  Raramente vengono fatte seguire delle conseguenze a comportamenti (rinforzi o punizioni) Spesso a casa… Quindi a scuola…  Evitare di adottare atteggiamenti simili a quelli dei genitori: autoritarismo (note, punizioni); gettare la spugna (le ho provate tutte…); giustificazioni (i bambini non sono più quelli di una volta, i genitori non sanno dare le regole…).
  • 133. 133  “Diagnosi dei disturbi dell‟apprendimento scolastico” P. Tressoldi e C. Vio, Erickson  “Il trattamento dei disturbi dell‟apprendimento scolastico” P. Tressoldi e C. Vio, Erickson  “Quando un bambino non sa leggere” A. Biancardi e altri, ed. Rizzoli  “Dislessia evolutiva. Attività di recupero su analisi fonologica, sintesi fonemica e accesso lessicale”E. Savelli e altri, ed. Erickson  “La Discalculia Evolutiva A. Biancardi e altri, ed. Franco Angeli  “Lo sviluppo dell‟intelligenza numerica” D. Lucangeli e altri, ed. Carocci  “L‟intelligenza numerica” vol. 1, 2 e 3 D. Lucangeli e altri, ed. Erickson  “Memocalcolo” D. Lucangeli e altri, ed. Erickson  “Dislessia. Scelte scolastiche e formative” G. Stella e altri, ed. Omega  “Apprendimento cooperativo in classe. Migliorare il clima emotivo e il rendimento” Johnson D. W., Johnson R. T., Holubec E. J., Erickson.  “Attività di potenziamento cognitivo” (vol. I e II) R.A. Fabio, B. Pellegatta. Erickson.  “Gestire la classe” R. A. Fabio, M. Mecenero, P. Tiezzi, Franco Angeli.  “L‟educazione razionale-emotiva” M. Di Pietro, Erickson.