SlideShare une entreprise Scribd logo
1  sur  9
Télécharger pour lire hors ligne
552 Aggiornamenti Sociali agosto-settembre 2018 (552-559)
puntidivista
L’utopia digitale
del MoVimento 5 Stelle
Intervista a Marco Morosini
a cura di
Chiara Tintori
Redazione di Aggiornamenti Sociali,
<chiara.tintori@aggiornamentisociali.it>, @chiartin
Nelle riflessioni sulla democrazia e l’avvenire della politica
sempre di più si discute sul ruolo svolto dal digitale, un fattore
recente ma capace già di cambiare profondamente forme e
prassi della vita pubblica. Al prof. Marco Morosini abbiamo
chiesto di aiutarci a cogliere alcune dinamiche di questa realtà,
che egli definisce “digitalismo politico”. In che cosa consiste e
quale idea di società veicola? Quali opportunità e rischi cela?
In che modo è incarnato dal MoVimento 5 Stelle in Italia?
Tra i tanti aspetti della nostra vita che l’avvento del digitale ha
profondamente rivoluzionato vi è anche la sfera politica. Quale sce-
nario si delinea a suo parere nel prossimo futuro?
Il “digitale”, inteso come fenomeno sociale (Internet, social media,
smartphone, computer), è sempre più impiegato per la propaganda e la
comunicazione. Questa pratica è ormai corrente per centinaia di partiti
nel mondo, come mostrano gli esempi di politici da Trump a Salvini.
Ma vi è un modo ancor più radicale del ricorso al digitale nella politica
di cui l’esempio è dato dal MoVimento 5 Stelle (M5S), che è l’unica
organizzazione politica a fare un uso non solo propagandistico, ma
anche strutturale del digitale. Questo partito, infatti, è nato ed esiste
completamente nella sfera digitale, la sua macchina interna funziona
attraverso strumenti digitali, non tutti “i cittadini” possono aderire
al partito, ma solo gli “user” (utenti), ossia le persone abili nell’uso di
computer e Internet. Ovviamente, le decisioni e le strategie sono for-
mulate da persone reali, in luoghi reali ma conosciuti da pochi. Ma «il
punti di vista
L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 553
MoVimento non ha sedi e non ha soldi»
scrisse Beppe Grillo. Inutile cercare in
rete indirizzo e telefoni della centrale. La
macchina del M5S, infatti, si fonda su
una “scatola di attrezzi digitali”: Internet,
i social media, le piattaforme pubbliche
come <meetup.com>, o quelle autopro-
dotte come il “Blog” (<beppegrillo.it> dal
2004 al 22 gennaio 2018, in seguito solo
<www.ilblogdellestelle.it>) o la piattafor-
ma “Rousseau”, detta “sistema operativo
del M5S” (<https://rousseau.movimento-
5stelle.it>). La caratteristica capitale e il
vero patrimonio della dirigenza del M5S
sono però la proprietà e la gestione in se-
gretezza dei server e dei big data, ossia di
moltissime informazioni sugli utenti dei
media del partito, sugli iscritti e sui suoi eletti.
Per il M5S, quindi, il digitale, oltre che un mezzo di comunica-
zione con l’esterno, è soprattutto uno strumento di potere all’interno
del partito. Inoltre, il digitale è circondato da una mitica aura di pro-
gresso presso gli aderenti: su di esso si fonda, infatti, non solo la mac-
china del partito, ma anche la sua ideologia. Chiamo “digitalismo
politico” questo insieme di mito e di programma. La sua visione è
di emancipare politicamente l’umanità grazie alle tecnologie in-
formatiche, invece che grazie a ideologie, filosofie e religioni. Questa
concezione – una fede per alcuni – fiorì in California decenni or
sono e fu analizzata nel saggio L’ideologia californiana del 1995 da
Richard Barbrook e Andy Cameron (cfr <www.che-fare.com/lideolo-
gia-californiana>; cfr la scheda a p. 560). Insomma, mentre per altri il
digitale è una tecnica al servizio del partito, con il M5S, è il partito a
essere al servizio dell’utopia digitalista.
Il mito digitalista è ben espresso nel brevissimo video Gaia, il fu-
turo della politica, il “credo digitale” di Gianroberto Casaleggio. Egli
lo realizzò nel 2008, dopo quattro anni di simbiosi con Grillo e pochi
mesi prima della trasformazione formale, il 4 ottobre del 2009, del
movimento degli “Amici di Beppe Grillo” in un vero partito con una
forte direzione centralizzata. Nel video Casaleggio abbozza alcune
tappe della storia dell’umanità verso crescenti connessioni di persone,
gruppi e popoli, che sfoceranno infine in una comunità mondiale di
persone interconnesse. Grazie a Internet – questo è lo scenario – tutti
i cittadini del mondo genereranno un’intelligenza collettiva e parteci-
peranno alla gestione diretta delle decisioni della collettività umana.
Marco Morosini, docente
di Politiche della soste-
nibilità al Politecnico fe-
derale di Zurigo, è stato,
dal 1992, ispiratore e
ghostwriter del comico
Beppe Grillo. Tra le sue pubblicazioni, ri-
cordiamo Futuro sostenibile. Le risposte
eco-sociali alle crisi in Europa (2011),
versione italiana dello studio del Wupper-
tal Institut «Zukunftsfähiges Deutschland
in einer globalisierten Welt» (2008). L’o-
pera è riassunta in «Crisi ecologica e so-
ciale», in Aggiornamenti Sociali, 9-10
(2011) 581-592 e una sua precedente
edizione del 1997 è riassunta in Fischer
F. (pseud. Marco Morosini), «Il progetto
“Germania sostenibile”», in Aggiornamen-
ti sociali, 9-10 (1997) 663-674.
554 Chiara Tintori
Il digitalismo politico è il vero nucleo ideologico del M5S. Quasi
tutto il resto è intercambiabile. Per Grillo, infatti, «la specie che so-
pravvive, non è la più forte, ma quella che si adatta meglio. Noi siamo
un po’ democristiani, un po’ di destra, un po’ di sinistra, un po’ di
centro. Possiamo adattarci a qualsiasi cosa. A patto che si affermino le
nostre idee». Queste sembianze rendono il M5S inafferrabile. Quando
i suoi rappresentanti dicono tutto e il suo contrario (secondo l’uditorio
o il momento), sono davvero sinceri. Ciò serve, infatti, per “l’afferma-
zione delle nostre idee”, delle quali (non essendo di destra, di sinistra e
di centro) ne resta una sola: il digitalismo politico. Quindi, guardan-
do al M5S possiamo affermare che le tecnologie digitali possono
modificare non solo la comunicazione, ma la stessa natura e ge-
stione del potere. Per questo ho chiamato il M5S “partito digitale”. Si
tratta di un’innovazione unica al mondo, che forse farà scuola.
Quali vantaggi e rischi Lei vede nel digitalismo politico?
I benefici di un’applicazione avveduta delle tecnologie digitali sono
sotto gli occhi di tutti; non vedo però benefici nell’ideologia e soprat-
tutto nella pratica italiana del digitalismo politico. Elaborare ideologie
fondate su idee mi sembra necessario, per metterle in pratica. Ma ela-
borare ideologie fondate su macchine è rischioso. Si pensi al “macchi-
nismo”, all’“industrialismo” e alla “ideologia atomica” degli anni ’70:
si cominciò con aspettative di progresso ed emancipazione, ma poi
emersero rischi e danni a cui non si aveva pensato. Sia il digitalismo
in generale (ossia la fede che le tecnologie digitali renderanno tutto
migliore), sia il digitalismo politico (ossia la fede nell’emancipazione
civile grazie a Internet) tendono a sopravvalutare i benefici e a non
vedere i rischi e i danni della trasformazione digitale.
Nel digitalismo politico all’italiana individuo tre fenomeni pro-
blematici. Il primo è l’esclusione politica. Secondo i suoi sostenitori, il
digitalismo politico allarga la partecipazione civile a “tutti i cittadini”.
Ma ciò non è vero. Infatti, il modello politico “tutto digitale” ta-
glia fuori quanti per povertà, età o cultura non sono abili utenti
di Internet. Quasi la metà degli adulti italiani, ad esempio, ha poca
o nessuna dimestichezza con Internet, il che la mette in posizione di
svantaggio verso chi usa abilmente la rete. Di fronte a una popolazio-
ne adulta in parte esclusa dal digitale, infatti, un partito creato e do-
minato da tecnici informatici e del marketing ha un forte vantaggio.
Se la nuova ricchezza commerciale e politica è il dominio dei dati e
la competenza nel maneggiarli, allora si sta formando una gerarchia
sociale basata più sul dominio dei bit che sul denaro. Assistiamo così
all’emergere di un ceto di attori digitali – da alcuni chiamato “virtual
class” – e di una sua rappresentanza politica. Molti di questi attori,
punti di vista
L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 555
specialmente del M5S, credono di saper governare lo Stato solo perché
sanno ben “governare” i computer.
Se applicato a livello mondiale, il paradigma del digitalismo
politico sarebbe ancora più discriminante, perché escludereb-
be miliardi di cittadini non digitali. In effetti, 5mila anni dopo
l’invenzione della scrittura, più di un miliardo di esseri umani so-
no ancora analfabeti funzionali, e probabilmente più di metà degli
umani è analfabeta digitale funzionale. Quanto tempo ci vorrà per
“un computer a ogni persona”? Gli analfabeti e i “non digitali” pos-
sono votare alzando la mano (per esempio, in piccoli consessi o nelle
Landsgemeinden di alcuni cantoni svizzeri) oppure tracciando una X
su un simbolo in una scheda elettorale. Inoltre possono partecipare,
benché analfabeti, a un partito o a un sindacato. Costoro però sareb-
bero tagliati fuori da una politica tutta al digitale. 
Oltre l’esclusione digitale, quali altri pericoli vede?
Un altro fenomeno problematico è l’intossicazione da tecnologie
digitali, che spesso provocano dipendenze e a volte malattie. Gli
specialisti degli oligopoli informatici hanno strategie sofisticate per
fomentare dipendenze patologiche e il potere intossicante dei loro pro-
dotti. Ciò avviene anche in altri ambiti, come per esempio con certi
additivi adescanti nelle sigarette o nei cibi per gli animali domestici.
Tutti noi user rischiamo la dipendenza e l’intossicazione digitale, ma
alcuni, come i bambini, gli adolescenti e i membri di un partito digi-
tale, vi sono più esposti.
Una porzione importante della vita di molti utenti dei social me-
dia e aderenti al M5S sembra svolgersi più in Internet che nel mondo
reale. Per molti non è tanto importante quello che scrivi o che leggi,
quanto essere sempre connessi per leggere o scrivere in qualunque
momento e in tanti canali (e-mail, Whatsapp, Facebook, Twitter,
Google+, Messenger, Telegram, Instagram). Se per l’uomo moderno
“la preghiera del mattino” era considerata la lettura quotidiana del
giornale (Hegel), oggi per molti la “preghiera del mattino” è la lettura
o la scrittura in Internet – appena svegli – di brandelli di chiacchiere
o di pensieri e la loro ripetizione frequente lungo la giornata. Un rito
e una devozione stupefacenti.
Infine, scorgo un’ingenua cecità politica verso gli abusi del po-
tere digitalmente costituito. I più grandi oligopoli del settore, pen-
siamo a Google, Amazon o Facebook, furono descritti dall’Economist
come «titani digitali da domare» e come BAADD (big, anti-com-
petitive, addictive and destructive to democracy). I media del M5S
però non ne parlano e non li contrastano, anzi hanno guadagnato per
anni con le loro inserzioni pubblicitarie. Il personale del MoVimen-
556 Chiara Tintori
to, inoltre, non eccelle nella critica e nel contrasto del potere digitale
costituito, sia perché in qualche misura ne fa parte, sia perché la sua
ideologia lo immunizza di fronte al dubbio.
In quale modo nell’arena politica digitale sono esasperati i tratti
più volgari e aggressivi?
I social media sono noti per la loro tendenza all’immediatezza, la
superficialità, la denigrazione e lo spirito settario. In essi il messaggio
è in genere frequente, breve, semplicista. L’affermazione apodittica e
l’aggressione alla persona sostituiscono molto spesso l’argomentazione,
al punto che è più facile “venire alle mani” quando esse battono su
una tastiera che nella realtà. Secondo le statistiche, gli attori politici
delle destre populiste autoritarie o eversive eccellono in questa modali-
tà comunicativa su Internet e sono più attivi e seguiti degli altri. È un
destino paradossale per una tecnologia che L’ideologia californiana
vedeva come libertaria ed emancipatoria.
C’è la possibilità che chi vive il digitalismo politico, con questo
stile aggressivo e superficiale, una volta entrato nelle istituzioni, come
parlamentare o Ministro, veda trasformato questo atteggiamento? 
Da quello che abbiamo visto finora, la relazione con la realtà
e con i propri simili attraverso i social media “formatta” anche
altri comportamenti. Per molti politici e aderenti M5S questo tipo
di relazione diventa un habitus da indossare anche nelle occasioni
meno opportune.
Nel caso del M5S, inoltre, molti aderenti, eletti, e finanche mi-
nistri, si ispirano ai modi di Beppe Grillo, per il quale volgarità e
aggressione verbale sono una cifra “artistica” da decenni. Mentre que-
sti espedienti teatrali, spesso di dubbio gusto e a volte inammissibili,
sono tollerati da molti sul palcoscenico anche in nome della libertà
di espressione di chi fa satira, quando sono malamente imitati da chi
scrive per il Grillo digitale, l’effetto sulla qualità del discorso pubblico
è nefasto. La sinergia tra i modi peggiori favoriti da Internet e quelli
discutibili tipici di Grillo e dei suoi copywriter più recenti ha imposto
uno stile, poi adottato anche nelle istituzioni da molti attivisti. Pur-
troppo questa è l’unica modalità espressiva che moltissimi appartenen-
ti alle nuove generazioni hanno conosciuto.
Quale rapporto c’è tra il digitalismo politico e il populismo?
L’iper-semplificazione tipica di tutti i populismi è esasperata dal
digitalismo politico all’italiana. Anche per i tecno-populisti tutti
i problemi complessi hanno una soluzione semplice, presentata
come l’unica possibile. Nei populismi tradizionali la salvezza può
punti di vista
L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 557
venire solo dal “popolo”, un vocabolo senza pluralità, come se non ci
fossero classi e gruppi sociali con interessi e preferenze contrastanti.
Nel tecno-populismo la salvezza può venire non solo dall’unico po-
polo, ma anche dall’unica “tecnologia” – un vocabolo anch’esso usato
al singolare, come se non ci fossero tecnologie diverse e ambivalenti.
Il “tecno” del tecno-populismo si riferisce alla tecnologia digitale: una
volta nelle mani del “popolo” essa permetterebbe di spezzare le catene
della politica tradizionale e di “mandare a casa” le corrotte élite.
Con il Governo Lega-M5S, inoltre, il “tecno” del tecno-populismo
può riferirsi anche ai ministri “tecnici”, estranei ai partiti, che siedono
in un terzo dei dicasteri, incluso il ruolo di Presidente del Consiglio.
È sorprendente come così tanti “ministri tecnici” siano stati nominati
da due partiti che avevano sempre avversato i ministri e i Presidenti
del Consiglio “tecnici” che “non hanno mai preso neanche un voto”.
Un altro nesso tra il digitalismo politico e il populismo mi
sembra l’evanescenza del tempo e della memoria, un tratto tipico
sia dei social media, sia della spregiudicatezza dei vertici pentastellati.
I social vivono dell’attimo, i messaggi devono essere estemporanei, la
piattaforma non pone nemmeno la data e l’ora dei messaggi, ma in
automatico scrive “5 minuti fa”. È laborioso ritrovare ciò che si era
letto o scritto giorni, mesi o anni prima. Lo stesso vale per i discorsi e
i comportamenti dei vertici del M5S. Un esempio tra gli altri: fino a
pochi giorni prima delle elezioni, sia Luigi Di Maio sia Roberto Fico
affermavano che mai si sarebbero alleati con “i partiti artefici del mas-
sacro del Paese”, perché “geneticamente diversi”. La memoria di questi
politici, e probabilmente di molti dei loro seguaci ed elettori, non
sembra andare più indietro di quella breve di Facebook o di Twitter.
Uno dei temi sui quali è nata la fortuna del M5S era l’ambiente.
Non è un caso che le cinque stelle siano: acqua, ambiente, energia,
trasporti e sviluppo. Secondo Lei che cosa è rimasto oggi nel MoVi-
mento di questa ispirazione originaria?
Le radici ecologiste del M5S risalgono a molto prima del 2009. In-
fatti già dai primi anni ’90 gli spettacoli, gli articoli e le azioni pubbli-
che politiche di Grillo mettevano a nudo la società dei consumi e i suoi
effetti sulla vita e sull’ambiente. Stimolate da quei messaggi, migliaia
di persone cominciarono a organizzarsi nel movimento degli “Amici
di Beppe Grillo” e a presentare liste civiche alle elezioni locali. Molti
di quei primi “grillini” si rallegrarono quando nel 2009, per iniziativa
di Gianroberto Casaleggio, il movimento divenne un vero partito, che
acquistò un rapido consenso grazie a Grillo e al crescente orientamento
populista contro la cosiddetta “casta”. Questa metamorfosi costò cara:
una parte dei sostenitori della prima ora se ne andarono o furono cac-
558 Chiara Tintori
ciati. Per vari motivi circa 50 parlamentari sui 180 eletti nel 2013 e nel
2014 abbandonarono il partito. Il sopravvento è stato preso gradual-
mente dai temi e dal personale della destra populista, affluito nel M5S
negli ultimi anni. È stata questa svolta a crearne il successo elettorale.
Rispetto al resto d’Europa, infatti, in Italia le istanze social-ecologiche
sono minoritarie e non portano a successi elettorali.
Ho paragonato il M5S a “un’automobile con un motore di sinistra
ecologista e una carrozzeria e un volante di destra populista”. Tuttavia,
non so se questo paragone valga ancora, dopo che i dirigenti del M5S
hanno messo di fatto il Governo nelle mani di Salvini, il capo ufficiale
della vecchia coalizione delle destre (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Ita-
lia). Ora che il M5S ha restaurato il potere di quella “casta” che voleva
sbaragliare, le dinamiche interne al partito sono intriganti. Da una
parte, i superstiti social-ecologisti hanno bisogno della componente
populista di destra, poiché è grazie ai tanti voti che ha raccolto che essi
hanno potuto mettere un piede nelle anticamere di alcune “stanze dei
bottoni”. Dall’altra parte, per raccogliere voti tra i giovani e a sinistra
i populisti di destra dominanti hanno bisogno anche di alcuni temi
social-ecologici. Queste due componenti – la social-ecologica e la po-
pulista – sanno di essere elettoralmente efficaci solo insieme.
Dopo quanto detto sul digitalismo politico, come riassumerebbe i
tratti peculiari dell’esperienza del M5S?
Uso sempre tre aggettivi: digitale, privato, ambiguo. La prima
caratteristica, quella del partito digitale, è la principale. È assoluta-
mente innovativa, ed è l’espressione di un connubio molto italico tra
credulità messianica nella tecnica e pragmatismo amorale, un misto
di Steve Jobs e Niccolò Machiavelli. Con quest’ultimo veniamo alla
seconda peculiarità, quella del partito privato, capace di ogni spre-
giudicatezza pur di arrivare a condividere il potere governativo con
la “casta” dei vecchi partiti. In Italia nell’ultimo ventennio abbiamo
visto la nascita di due partiti privati (Forza Italia e M5S), bracci poli-
tici di rispettive aziende. Entrambi si presentarono come “movimenti”
anti-partiti. L’uno promise di “rivoltare l’Italia come un calzino”, l’al-
tro di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno”. I rispettivi
marketing promisero l’uno “un nuovo sogno italiano”, l’altro “un nuo-
vo rinascimento”. Alle loro prime elezioni, rispettivamente nel 1994
e nel 2013, entrambi raccolsero un quinto dei voti e un quarto dei
voti validi e andarono al Governo insieme ad altri partiti. Entrambe
le famiglie e le aziende alle quali fanno capo i due partiti sono spe-
cializzate in pubblicità e marketing. Entrambe sono emblematiche
della propria epoca e dei media allora egemoni: rispettivamente, la
TV commerciale negli anni ’80 e ’90 e Internet commerciale negli
punti di vista
© FCSF - Aggiornamenti Sociali 559
anni duemila. Tuttavia, mentre il partito dei Berlusconi fu al servizio
degli uomini della grande azienda, la piccola azienda dei Casaleggio
è al servizio del partito – ed è di fatto la centrale del partito – per rea-
lizzare un’utopia tecno-umanista.
La terza peculiarità del M5S, infine, è l’ambiguità politica. È quel
dichiararsi “di destra, di sinistra e di centro”, che è stata la formula per
il suo successo elettorale e che probabilmente ne causerà la decadenza.
Il giorno dopo le elezioni, Luigi Di Maio proclamò la nascita di una
“Repubblica dei cittadini” (che in realtà nacque 70 anni fa). Allora,
quei 40 milioni, su 51 milioni di elettori che non hanno votato M5S
non sono cittadini? Presto il M5S scoprirà che i cittadini hanno inte-
ressi diversi. Molti vogliono più crescita economica, altri meno; alcuni
vogliono le privatizzazioni, altri le imprese pubbliche; più combustibili
fossili, o più energie rinnovabili; la permanenza nell’euro o il suo ab-
bandono, e così via. Se queste differenze non esistessero, un solo par-
tito basterebbe per fare “gli interessi dei cittadini”. Governare, invece,
significa scegliere di favorire i deboli, o i forti, o di mantenere lo
status quo (ossia favorire i forti). Secondo la teoria politica dell’idea-
tore del M5S, invece, «un’idea non è di destra né di sinistra. È un’idea,
buona o cattiva». Un conto però è vincere le elezioni, un altro è vincere
le sfide del governo di un Paese del G7. Queste, infatti, richiedono
scelte risolute, spesso sgradite a una parte dell’elettorato.
Il banco di prova che sta vivendo il M5S al Governo appare dun-
que cruciale. Come vede il futuro politico?
Non sono ottimista sul futuro del M5S, e più in generale dell’Italia
e dell’Europa. Mentre i social-ecologisti nel MoVimento si rallegrano
perché sperano ora di poter installare qualche pannello solare di più in
Italia, non si rendono conto che hanno messo una bomba a orologeria
sotto la pace civile in Europa. Secondo Steve Bannon, l’ideologo dell’i-
pernazionalismo statunitense ed ex capo stratega di Trump, nonché
ispiratore di Marine Le Pen e Matteo Salvini, un Governo Lega-M5S è
un’auspicata testa d’ariete per aprire la prima breccia nell’edificio della
Unione Europea, ossia l’istituzione che ha assicurato all’Europa più di
mezzo secolo di pace e prosperità. L’obiettivo di Bennon, infatti, è di
favorire – nella scia del tecno-populismo italiano – il dilagare e la presa
del potere delle destre populiste in Europa. Questo disegno eversivo,
di cui – secondo Bennon – il M5S è una colonna portante, è esplicito
sulla bocca dell’agitatore statunitense e ampiamente documentato nei
media. Le uniche a fingere di non vederlo sono le “anime belle” nel
MoVimento. Staremo a vedere quali antidoti saprà maturare il M5S
e quanto i suoi aderenti più avveduti e l’opposizione sociale e politica
sapranno sventare la minaccia che incombe sull’Europa.
560
scheda/documento
© FCSF - Aggiornamenti Sociali
L’ideologia californiana
Quando la capacità di produrre e ricevere quantità illi-
mitate di informazioni, in qualsiasi forma, è combinata
con l’estensione della rete telefonica globale, le modalità
presenti di lavorare e divertirsi possono essere trasformate
in modo fondamentale. Nascono nuove industrie e i titoli
attualmente favoriti dal mercato finanziario saranno spazzati
via. E in questo frangente una strana alleanza fra scrittori,
hacker, capitalisti e artisti della West Coast americana ha
dato vita a una eterogenea ortodossia dell’età dell’informa-
zione: l’ideologia californiana.
Si tratta di una miscela di cibernetica, economia liberista
e controcultura libertaria, ed è emersa da una bizzarra fu-
sione della cultura bohémienne di San Francisco con le
industrie di alta tecnologia della Silicon Valley. [...] La nuova
ideologia combina il libero spirito degli hippies con lo zelo
imprenditoriale degli yuppies. Questo amalgama di opposti è
stato ottenuto per mezzo di una profonda fede nel potenzia-
le emancipatorio delle nuove tecnologie dell’informazione.
Nell’utopia digitale ognuno potrà essere ricco e felice. [...]
Implacabile nelle sue certezze, l’ideologia californiana of-
fre una visione fatalistica del naturale e inevitabile trionfo
del libero mercato hi-tech, una visione che è cieca verso
alcune caratteristiche della vita nella West Coast: razzismo,
povertà e degrado ambientale. Ironicamente, in un passato
non lontano, gli intellettuali e gli artisti della Bay Area
erano appassionatamente presi da questi problemi. [...]
Molti hippies furono influenzati dalle teorie di McLuhan e
credevano che il progresso tecnologico avrebbe automati-
camente convertito i loro principi libertari non conformisti
in realtà politica. Essi ritenevano che la convergenza di
media, computer e telecomunicazioni avrebbe inevitabil-
mente portato a una democrazia elettronica diretta – l’a-
gora elettronica – in cui ognuno avrebbe potuto esprimere
le proprie opinioni senza paura di alcuna censura. [...]
I profeti dell’ideologia californiana sostengono che soltanto
i flussi cibernetici e i vortici caotici del libero mercato e
della comunicazione globale saranno in grado di determi-
nare il futuro. Il dibattito politico, di conseguenza, è uno
spreco di fiato. In quanto neo-liberisti asseriscono che il
volere del popolo, mediato dal governo democratico attra-
verso il processo politico, è un’eresia pericolosa che inter-
ferisce con la libertà, naturale ed efficiente, di accumulare
proprietà. In quanto deterministi “tecnologici” essi credo-
no che le limitazioni sociali ed emozionali poste dall’uomo
impediscano l’efficiente evoluzione delle macchine.
Sopra, la zona
della Silicon Valley,
in California.
Apparso nel 1995,
L’ideologia californiana
è una critica del
neoliberalismo delle dotcom
(le aziende del mondo
digitale), come affermano
i due autori Andy Cameron
e Richard Barbrook,
professori di comunicazione.
Il saggio esamina il mondo
della Silicon Valley non solo
come fenomeno economico,
ma ricercandone le radici
culturali e le visioni di
fondo. Ne riportiamo
qualche breve passaggio
(per il testo integrale
cfr <www.che-fare.com/
lideologia-californiana>).

Contenu connexe

Tendances

Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
cslaviarte
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 

Tendances (20)

L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
L’evoluzione digitale della specie - la dieta mediatica degli italiani 2013
 
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosiniUn Partito digitale snaturati_2020_morosini
Un Partito digitale snaturati_2020_morosini
 
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
Futuro - Presentazione Dino Amenduni - TedX Lecce, 25 ottobre 2014
 
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
Brexit, Trump, referendum: lezioni dalla politica del 2016
 
Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?  Perché la politica italiana usa poco i dati?
Perché la politica italiana usa poco i dati?
 
Web Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decollaWeb Politics: perché in Italia non decolla
Web Politics: perché in Italia non decolla
 
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personalePerché i politici hanno bisogno di un sito personale
Perché i politici hanno bisogno di un sito personale
 
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartirePartecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
Partecipazione alla vita politica in Italia: da dove ripartire
 
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri PaesiCampagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
Campagne elettorali: perché l'Italia è diversa da tutti gli altri Paesi
 
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioniCinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
Cinque idee di comunicazione per chi ha appena vinto le elezioni
 
Emma Pietrafesa:
Emma Pietrafesa: Emma Pietrafesa:
Emma Pietrafesa:
 
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
Rosanna De Rosa: Cittadini digitali. L'agire politico al tempo dei Social Med...
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporaneaTemi e dilemmi della democrazia contemporanea
Temi e dilemmi della democrazia contemporanea
 
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politicaCome il web può cambiare la (comunicazione) politica
Come il web può cambiare la (comunicazione) politica
 
Cittadinanza digitale
Cittadinanza digitaleCittadinanza digitale
Cittadinanza digitale
 
Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)Comunicare la politica (settima edizione)
Comunicare la politica (settima edizione)
 
Politica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenzaPolitica e social media: regole di sopravvivenza
Politica e social media: regole di sopravvivenza
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 
Cinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social mediaCinque post politici di successo sui social media
Cinque post politici di successo sui social media
 

Similaire à Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901

ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
morosini1952
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
morosini1952
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
morosini1952
 

Similaire à Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901 (20)

5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
5_Capitolo_5_SN2_2020.pdf
 
Il valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore DIl valore della diversità e il fattore D
Il valore della diversità e il fattore D
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? PresentazioneICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? Presentazione
 
Smart stupid or aware people
Smart stupid or aware peopleSmart stupid or aware people
Smart stupid or aware people
 
Digital people
Digital peopleDigital people
Digital people
 
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
eParticipation "Il Tweet e la Salamella"
 
11_Conclusioni_SN2_2020.pdf
11_Conclusioni_SN2_2020.pdf11_Conclusioni_SN2_2020.pdf
11_Conclusioni_SN2_2020.pdf
 
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
Dal self-branding all’Open Gov - nuovi paradigmi per la comunicazione politic...
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Smart peopleb
Smart peoplebSmart peopleb
Smart peopleb
 
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
Come deve comunicare la Pubblica Amministrazione? Dati, considerazioni e un c...
 
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologicoDigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
DigitalDem la nascita del movimento politico e tecnologico
 
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
Ruolo politico di LibreItalia - Italo VignoliRuolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
Ruolo politico di LibreItalia - Italo Vignoli
 
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social mediaBuone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
Buone e cattive pratiche di comunicazione politica sui social media
 
Lm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesaLm napoli emma_pietrafesa
Lm napoli emma_pietrafesa
 
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco MorosiniIL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
IL DOMINIO MASCHILE - da: Snaturati, Marco Morosini
 
I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione InternazionaleI nuovi media nella Cooperazione Internazionale
I nuovi media nella Cooperazione Internazionale
 
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economyCredevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
Credevo fosse digitale invece era collaborazione: digital and sharing economy
 
Senior's talent
Senior's talentSenior's talent
Senior's talent
 
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
Snaturati_quando_grillo_era_verde_2020
 

Plus de morosini1952

commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
morosini1952
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011
morosini1952
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
morosini1952
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosini
morosini1952
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
morosini1952
 
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
morosini1952
 
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
morosini1952
 
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
morosini1952
 

Plus de morosini1952 (20)

commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
commento sei programmi elettorali m5s - snaturati 2020
 
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indiceSnaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
Snaturati ottobre 2020_prefazioni_michele serra_fioramonti_pizzarotti_indice
 
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni ProiezioniFuturo Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
Futuro Terra Morosini Conferenze Lezioni Proiezioni
 
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
Verso sud - Proiezioni_conferenze_seminari_morosini_201007_111h26
 
Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011Cullen reducing energy demand EST 2011
Cullen reducing energy demand EST 2011
 
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
The Photochemistry of the Future -  1912 - New YorkThe Photochemistry of the Future -  1912 - New York
The Photochemistry of the Future - 1912 - New York
 
Metaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_MorosiniMetaindex_of_Development_Morosini
Metaindex_of_Development_Morosini
 
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-20196 programmi elettorali M5S 2009-2019
6 programmi elettorali M5S 2009-2019
 
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000 Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
Late lessons from early warnings: the precautionary principle 1896–2000
 
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
2018 Una società a 2000 watt: più benessere con meno energia - Milano 20.3.20...
 
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_socialiGermania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
Germania sostenibile 1997_morosini_aggiornamenti_sociali
 
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale ErfindungDER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
DER SPIEGEL Digitale Partei 5-Sterne-Bewegung teuflisch geniale Erfindung
 
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista  Massimo Baldini
Flat-tax Lega-M5S calcolata da economista Massimo Baldini
 
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
2000 Watt society in Zurich 2016 Martina Blum presentation in Sydney
 
Rabdomanti Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014
Rabdomanti  Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014Rabdomanti  Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014
Rabdomanti Grillo Marco Morosini testo 30 marzo 2014
 
DUE BEPPI GRILL IN OLOGRAMMA Morosini 5 maggio 2014
DUE BEPPI GRILL IN OLOGRAMMA Morosini 5 maggio 2014DUE BEPPI GRILL IN OLOGRAMMA Morosini 5 maggio 2014
DUE BEPPI GRILL IN OLOGRAMMA Morosini 5 maggio 2014
 
FREDERICK SODDY ECONOMICAL THOUGHT, Heman Daly
FREDERICK SODDY ECONOMICAL THOUGHT, Heman DalyFREDERICK SODDY ECONOMICAL THOUGHT, Heman Daly
FREDERICK SODDY ECONOMICAL THOUGHT, Heman Daly
 
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
Una società a 2000 watt - La strategia energetica 2050 in Svizzera - Il ruolo...
 
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
Beppe Grillo 41 articoli 1993-2008
 
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
Senza sufficienza la efficienza non basta Morosini 2017
 

Morosini_utopia digitale_m5s_aggiornamenti_sociali_180901

  • 1. 552 Aggiornamenti Sociali agosto-settembre 2018 (552-559) puntidivista L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle Intervista a Marco Morosini a cura di Chiara Tintori Redazione di Aggiornamenti Sociali, <chiara.tintori@aggiornamentisociali.it>, @chiartin Nelle riflessioni sulla democrazia e l’avvenire della politica sempre di più si discute sul ruolo svolto dal digitale, un fattore recente ma capace già di cambiare profondamente forme e prassi della vita pubblica. Al prof. Marco Morosini abbiamo chiesto di aiutarci a cogliere alcune dinamiche di questa realtà, che egli definisce “digitalismo politico”. In che cosa consiste e quale idea di società veicola? Quali opportunità e rischi cela? In che modo è incarnato dal MoVimento 5 Stelle in Italia? Tra i tanti aspetti della nostra vita che l’avvento del digitale ha profondamente rivoluzionato vi è anche la sfera politica. Quale sce- nario si delinea a suo parere nel prossimo futuro? Il “digitale”, inteso come fenomeno sociale (Internet, social media, smartphone, computer), è sempre più impiegato per la propaganda e la comunicazione. Questa pratica è ormai corrente per centinaia di partiti nel mondo, come mostrano gli esempi di politici da Trump a Salvini. Ma vi è un modo ancor più radicale del ricorso al digitale nella politica di cui l’esempio è dato dal MoVimento 5 Stelle (M5S), che è l’unica organizzazione politica a fare un uso non solo propagandistico, ma anche strutturale del digitale. Questo partito, infatti, è nato ed esiste completamente nella sfera digitale, la sua macchina interna funziona attraverso strumenti digitali, non tutti “i cittadini” possono aderire al partito, ma solo gli “user” (utenti), ossia le persone abili nell’uso di computer e Internet. Ovviamente, le decisioni e le strategie sono for- mulate da persone reali, in luoghi reali ma conosciuti da pochi. Ma «il
  • 2. punti di vista L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 553 MoVimento non ha sedi e non ha soldi» scrisse Beppe Grillo. Inutile cercare in rete indirizzo e telefoni della centrale. La macchina del M5S, infatti, si fonda su una “scatola di attrezzi digitali”: Internet, i social media, le piattaforme pubbliche come <meetup.com>, o quelle autopro- dotte come il “Blog” (<beppegrillo.it> dal 2004 al 22 gennaio 2018, in seguito solo <www.ilblogdellestelle.it>) o la piattafor- ma “Rousseau”, detta “sistema operativo del M5S” (<https://rousseau.movimento- 5stelle.it>). La caratteristica capitale e il vero patrimonio della dirigenza del M5S sono però la proprietà e la gestione in se- gretezza dei server e dei big data, ossia di moltissime informazioni sugli utenti dei media del partito, sugli iscritti e sui suoi eletti. Per il M5S, quindi, il digitale, oltre che un mezzo di comunica- zione con l’esterno, è soprattutto uno strumento di potere all’interno del partito. Inoltre, il digitale è circondato da una mitica aura di pro- gresso presso gli aderenti: su di esso si fonda, infatti, non solo la mac- china del partito, ma anche la sua ideologia. Chiamo “digitalismo politico” questo insieme di mito e di programma. La sua visione è di emancipare politicamente l’umanità grazie alle tecnologie in- formatiche, invece che grazie a ideologie, filosofie e religioni. Questa concezione – una fede per alcuni – fiorì in California decenni or sono e fu analizzata nel saggio L’ideologia californiana del 1995 da Richard Barbrook e Andy Cameron (cfr <www.che-fare.com/lideolo- gia-californiana>; cfr la scheda a p. 560). Insomma, mentre per altri il digitale è una tecnica al servizio del partito, con il M5S, è il partito a essere al servizio dell’utopia digitalista. Il mito digitalista è ben espresso nel brevissimo video Gaia, il fu- turo della politica, il “credo digitale” di Gianroberto Casaleggio. Egli lo realizzò nel 2008, dopo quattro anni di simbiosi con Grillo e pochi mesi prima della trasformazione formale, il 4 ottobre del 2009, del movimento degli “Amici di Beppe Grillo” in un vero partito con una forte direzione centralizzata. Nel video Casaleggio abbozza alcune tappe della storia dell’umanità verso crescenti connessioni di persone, gruppi e popoli, che sfoceranno infine in una comunità mondiale di persone interconnesse. Grazie a Internet – questo è lo scenario – tutti i cittadini del mondo genereranno un’intelligenza collettiva e parteci- peranno alla gestione diretta delle decisioni della collettività umana. Marco Morosini, docente di Politiche della soste- nibilità al Politecnico fe- derale di Zurigo, è stato, dal 1992, ispiratore e ghostwriter del comico Beppe Grillo. Tra le sue pubblicazioni, ri- cordiamo Futuro sostenibile. Le risposte eco-sociali alle crisi in Europa (2011), versione italiana dello studio del Wupper- tal Institut «Zukunftsfähiges Deutschland in einer globalisierten Welt» (2008). L’o- pera è riassunta in «Crisi ecologica e so- ciale», in Aggiornamenti Sociali, 9-10 (2011) 581-592 e una sua precedente edizione del 1997 è riassunta in Fischer F. (pseud. Marco Morosini), «Il progetto “Germania sostenibile”», in Aggiornamen- ti sociali, 9-10 (1997) 663-674.
  • 3. 554 Chiara Tintori Il digitalismo politico è il vero nucleo ideologico del M5S. Quasi tutto il resto è intercambiabile. Per Grillo, infatti, «la specie che so- pravvive, non è la più forte, ma quella che si adatta meglio. Noi siamo un po’ democristiani, un po’ di destra, un po’ di sinistra, un po’ di centro. Possiamo adattarci a qualsiasi cosa. A patto che si affermino le nostre idee». Queste sembianze rendono il M5S inafferrabile. Quando i suoi rappresentanti dicono tutto e il suo contrario (secondo l’uditorio o il momento), sono davvero sinceri. Ciò serve, infatti, per “l’afferma- zione delle nostre idee”, delle quali (non essendo di destra, di sinistra e di centro) ne resta una sola: il digitalismo politico. Quindi, guardan- do al M5S possiamo affermare che le tecnologie digitali possono modificare non solo la comunicazione, ma la stessa natura e ge- stione del potere. Per questo ho chiamato il M5S “partito digitale”. Si tratta di un’innovazione unica al mondo, che forse farà scuola. Quali vantaggi e rischi Lei vede nel digitalismo politico? I benefici di un’applicazione avveduta delle tecnologie digitali sono sotto gli occhi di tutti; non vedo però benefici nell’ideologia e soprat- tutto nella pratica italiana del digitalismo politico. Elaborare ideologie fondate su idee mi sembra necessario, per metterle in pratica. Ma ela- borare ideologie fondate su macchine è rischioso. Si pensi al “macchi- nismo”, all’“industrialismo” e alla “ideologia atomica” degli anni ’70: si cominciò con aspettative di progresso ed emancipazione, ma poi emersero rischi e danni a cui non si aveva pensato. Sia il digitalismo in generale (ossia la fede che le tecnologie digitali renderanno tutto migliore), sia il digitalismo politico (ossia la fede nell’emancipazione civile grazie a Internet) tendono a sopravvalutare i benefici e a non vedere i rischi e i danni della trasformazione digitale. Nel digitalismo politico all’italiana individuo tre fenomeni pro- blematici. Il primo è l’esclusione politica. Secondo i suoi sostenitori, il digitalismo politico allarga la partecipazione civile a “tutti i cittadini”. Ma ciò non è vero. Infatti, il modello politico “tutto digitale” ta- glia fuori quanti per povertà, età o cultura non sono abili utenti di Internet. Quasi la metà degli adulti italiani, ad esempio, ha poca o nessuna dimestichezza con Internet, il che la mette in posizione di svantaggio verso chi usa abilmente la rete. Di fronte a una popolazio- ne adulta in parte esclusa dal digitale, infatti, un partito creato e do- minato da tecnici informatici e del marketing ha un forte vantaggio. Se la nuova ricchezza commerciale e politica è il dominio dei dati e la competenza nel maneggiarli, allora si sta formando una gerarchia sociale basata più sul dominio dei bit che sul denaro. Assistiamo così all’emergere di un ceto di attori digitali – da alcuni chiamato “virtual class” – e di una sua rappresentanza politica. Molti di questi attori,
  • 4. punti di vista L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 555 specialmente del M5S, credono di saper governare lo Stato solo perché sanno ben “governare” i computer. Se applicato a livello mondiale, il paradigma del digitalismo politico sarebbe ancora più discriminante, perché escludereb- be miliardi di cittadini non digitali. In effetti, 5mila anni dopo l’invenzione della scrittura, più di un miliardo di esseri umani so- no ancora analfabeti funzionali, e probabilmente più di metà degli umani è analfabeta digitale funzionale. Quanto tempo ci vorrà per “un computer a ogni persona”? Gli analfabeti e i “non digitali” pos- sono votare alzando la mano (per esempio, in piccoli consessi o nelle Landsgemeinden di alcuni cantoni svizzeri) oppure tracciando una X su un simbolo in una scheda elettorale. Inoltre possono partecipare, benché analfabeti, a un partito o a un sindacato. Costoro però sareb- bero tagliati fuori da una politica tutta al digitale.  Oltre l’esclusione digitale, quali altri pericoli vede? Un altro fenomeno problematico è l’intossicazione da tecnologie digitali, che spesso provocano dipendenze e a volte malattie. Gli specialisti degli oligopoli informatici hanno strategie sofisticate per fomentare dipendenze patologiche e il potere intossicante dei loro pro- dotti. Ciò avviene anche in altri ambiti, come per esempio con certi additivi adescanti nelle sigarette o nei cibi per gli animali domestici. Tutti noi user rischiamo la dipendenza e l’intossicazione digitale, ma alcuni, come i bambini, gli adolescenti e i membri di un partito digi- tale, vi sono più esposti. Una porzione importante della vita di molti utenti dei social me- dia e aderenti al M5S sembra svolgersi più in Internet che nel mondo reale. Per molti non è tanto importante quello che scrivi o che leggi, quanto essere sempre connessi per leggere o scrivere in qualunque momento e in tanti canali (e-mail, Whatsapp, Facebook, Twitter, Google+, Messenger, Telegram, Instagram). Se per l’uomo moderno “la preghiera del mattino” era considerata la lettura quotidiana del giornale (Hegel), oggi per molti la “preghiera del mattino” è la lettura o la scrittura in Internet – appena svegli – di brandelli di chiacchiere o di pensieri e la loro ripetizione frequente lungo la giornata. Un rito e una devozione stupefacenti. Infine, scorgo un’ingenua cecità politica verso gli abusi del po- tere digitalmente costituito. I più grandi oligopoli del settore, pen- siamo a Google, Amazon o Facebook, furono descritti dall’Economist come «titani digitali da domare» e come BAADD (big, anti-com- petitive, addictive and destructive to democracy). I media del M5S però non ne parlano e non li contrastano, anzi hanno guadagnato per anni con le loro inserzioni pubblicitarie. Il personale del MoVimen-
  • 5. 556 Chiara Tintori to, inoltre, non eccelle nella critica e nel contrasto del potere digitale costituito, sia perché in qualche misura ne fa parte, sia perché la sua ideologia lo immunizza di fronte al dubbio. In quale modo nell’arena politica digitale sono esasperati i tratti più volgari e aggressivi? I social media sono noti per la loro tendenza all’immediatezza, la superficialità, la denigrazione e lo spirito settario. In essi il messaggio è in genere frequente, breve, semplicista. L’affermazione apodittica e l’aggressione alla persona sostituiscono molto spesso l’argomentazione, al punto che è più facile “venire alle mani” quando esse battono su una tastiera che nella realtà. Secondo le statistiche, gli attori politici delle destre populiste autoritarie o eversive eccellono in questa modali- tà comunicativa su Internet e sono più attivi e seguiti degli altri. È un destino paradossale per una tecnologia che L’ideologia californiana vedeva come libertaria ed emancipatoria. C’è la possibilità che chi vive il digitalismo politico, con questo stile aggressivo e superficiale, una volta entrato nelle istituzioni, come parlamentare o Ministro, veda trasformato questo atteggiamento?  Da quello che abbiamo visto finora, la relazione con la realtà e con i propri simili attraverso i social media “formatta” anche altri comportamenti. Per molti politici e aderenti M5S questo tipo di relazione diventa un habitus da indossare anche nelle occasioni meno opportune. Nel caso del M5S, inoltre, molti aderenti, eletti, e finanche mi- nistri, si ispirano ai modi di Beppe Grillo, per il quale volgarità e aggressione verbale sono una cifra “artistica” da decenni. Mentre que- sti espedienti teatrali, spesso di dubbio gusto e a volte inammissibili, sono tollerati da molti sul palcoscenico anche in nome della libertà di espressione di chi fa satira, quando sono malamente imitati da chi scrive per il Grillo digitale, l’effetto sulla qualità del discorso pubblico è nefasto. La sinergia tra i modi peggiori favoriti da Internet e quelli discutibili tipici di Grillo e dei suoi copywriter più recenti ha imposto uno stile, poi adottato anche nelle istituzioni da molti attivisti. Pur- troppo questa è l’unica modalità espressiva che moltissimi appartenen- ti alle nuove generazioni hanno conosciuto. Quale rapporto c’è tra il digitalismo politico e il populismo? L’iper-semplificazione tipica di tutti i populismi è esasperata dal digitalismo politico all’italiana. Anche per i tecno-populisti tutti i problemi complessi hanno una soluzione semplice, presentata come l’unica possibile. Nei populismi tradizionali la salvezza può
  • 6. punti di vista L’utopia digitale del MoVimento 5 Stelle 557 venire solo dal “popolo”, un vocabolo senza pluralità, come se non ci fossero classi e gruppi sociali con interessi e preferenze contrastanti. Nel tecno-populismo la salvezza può venire non solo dall’unico po- polo, ma anche dall’unica “tecnologia” – un vocabolo anch’esso usato al singolare, come se non ci fossero tecnologie diverse e ambivalenti. Il “tecno” del tecno-populismo si riferisce alla tecnologia digitale: una volta nelle mani del “popolo” essa permetterebbe di spezzare le catene della politica tradizionale e di “mandare a casa” le corrotte élite. Con il Governo Lega-M5S, inoltre, il “tecno” del tecno-populismo può riferirsi anche ai ministri “tecnici”, estranei ai partiti, che siedono in un terzo dei dicasteri, incluso il ruolo di Presidente del Consiglio. È sorprendente come così tanti “ministri tecnici” siano stati nominati da due partiti che avevano sempre avversato i ministri e i Presidenti del Consiglio “tecnici” che “non hanno mai preso neanche un voto”. Un altro nesso tra il digitalismo politico e il populismo mi sembra l’evanescenza del tempo e della memoria, un tratto tipico sia dei social media, sia della spregiudicatezza dei vertici pentastellati. I social vivono dell’attimo, i messaggi devono essere estemporanei, la piattaforma non pone nemmeno la data e l’ora dei messaggi, ma in automatico scrive “5 minuti fa”. È laborioso ritrovare ciò che si era letto o scritto giorni, mesi o anni prima. Lo stesso vale per i discorsi e i comportamenti dei vertici del M5S. Un esempio tra gli altri: fino a pochi giorni prima delle elezioni, sia Luigi Di Maio sia Roberto Fico affermavano che mai si sarebbero alleati con “i partiti artefici del mas- sacro del Paese”, perché “geneticamente diversi”. La memoria di questi politici, e probabilmente di molti dei loro seguaci ed elettori, non sembra andare più indietro di quella breve di Facebook o di Twitter. Uno dei temi sui quali è nata la fortuna del M5S era l’ambiente. Non è un caso che le cinque stelle siano: acqua, ambiente, energia, trasporti e sviluppo. Secondo Lei che cosa è rimasto oggi nel MoVi- mento di questa ispirazione originaria? Le radici ecologiste del M5S risalgono a molto prima del 2009. In- fatti già dai primi anni ’90 gli spettacoli, gli articoli e le azioni pubbli- che politiche di Grillo mettevano a nudo la società dei consumi e i suoi effetti sulla vita e sull’ambiente. Stimolate da quei messaggi, migliaia di persone cominciarono a organizzarsi nel movimento degli “Amici di Beppe Grillo” e a presentare liste civiche alle elezioni locali. Molti di quei primi “grillini” si rallegrarono quando nel 2009, per iniziativa di Gianroberto Casaleggio, il movimento divenne un vero partito, che acquistò un rapido consenso grazie a Grillo e al crescente orientamento populista contro la cosiddetta “casta”. Questa metamorfosi costò cara: una parte dei sostenitori della prima ora se ne andarono o furono cac-
  • 7. 558 Chiara Tintori ciati. Per vari motivi circa 50 parlamentari sui 180 eletti nel 2013 e nel 2014 abbandonarono il partito. Il sopravvento è stato preso gradual- mente dai temi e dal personale della destra populista, affluito nel M5S negli ultimi anni. È stata questa svolta a crearne il successo elettorale. Rispetto al resto d’Europa, infatti, in Italia le istanze social-ecologiche sono minoritarie e non portano a successi elettorali. Ho paragonato il M5S a “un’automobile con un motore di sinistra ecologista e una carrozzeria e un volante di destra populista”. Tuttavia, non so se questo paragone valga ancora, dopo che i dirigenti del M5S hanno messo di fatto il Governo nelle mani di Salvini, il capo ufficiale della vecchia coalizione delle destre (Lega, Forza Italia, Fratelli d’Ita- lia). Ora che il M5S ha restaurato il potere di quella “casta” che voleva sbaragliare, le dinamiche interne al partito sono intriganti. Da una parte, i superstiti social-ecologisti hanno bisogno della componente populista di destra, poiché è grazie ai tanti voti che ha raccolto che essi hanno potuto mettere un piede nelle anticamere di alcune “stanze dei bottoni”. Dall’altra parte, per raccogliere voti tra i giovani e a sinistra i populisti di destra dominanti hanno bisogno anche di alcuni temi social-ecologici. Queste due componenti – la social-ecologica e la po- pulista – sanno di essere elettoralmente efficaci solo insieme. Dopo quanto detto sul digitalismo politico, come riassumerebbe i tratti peculiari dell’esperienza del M5S? Uso sempre tre aggettivi: digitale, privato, ambiguo. La prima caratteristica, quella del partito digitale, è la principale. È assoluta- mente innovativa, ed è l’espressione di un connubio molto italico tra credulità messianica nella tecnica e pragmatismo amorale, un misto di Steve Jobs e Niccolò Machiavelli. Con quest’ultimo veniamo alla seconda peculiarità, quella del partito privato, capace di ogni spre- giudicatezza pur di arrivare a condividere il potere governativo con la “casta” dei vecchi partiti. In Italia nell’ultimo ventennio abbiamo visto la nascita di due partiti privati (Forza Italia e M5S), bracci poli- tici di rispettive aziende. Entrambi si presentarono come “movimenti” anti-partiti. L’uno promise di “rivoltare l’Italia come un calzino”, l’al- tro di “aprire il Parlamento come una scatoletta di tonno”. I rispettivi marketing promisero l’uno “un nuovo sogno italiano”, l’altro “un nuo- vo rinascimento”. Alle loro prime elezioni, rispettivamente nel 1994 e nel 2013, entrambi raccolsero un quinto dei voti e un quarto dei voti validi e andarono al Governo insieme ad altri partiti. Entrambe le famiglie e le aziende alle quali fanno capo i due partiti sono spe- cializzate in pubblicità e marketing. Entrambe sono emblematiche della propria epoca e dei media allora egemoni: rispettivamente, la TV commerciale negli anni ’80 e ’90 e Internet commerciale negli
  • 8. punti di vista © FCSF - Aggiornamenti Sociali 559 anni duemila. Tuttavia, mentre il partito dei Berlusconi fu al servizio degli uomini della grande azienda, la piccola azienda dei Casaleggio è al servizio del partito – ed è di fatto la centrale del partito – per rea- lizzare un’utopia tecno-umanista. La terza peculiarità del M5S, infine, è l’ambiguità politica. È quel dichiararsi “di destra, di sinistra e di centro”, che è stata la formula per il suo successo elettorale e che probabilmente ne causerà la decadenza. Il giorno dopo le elezioni, Luigi Di Maio proclamò la nascita di una “Repubblica dei cittadini” (che in realtà nacque 70 anni fa). Allora, quei 40 milioni, su 51 milioni di elettori che non hanno votato M5S non sono cittadini? Presto il M5S scoprirà che i cittadini hanno inte- ressi diversi. Molti vogliono più crescita economica, altri meno; alcuni vogliono le privatizzazioni, altri le imprese pubbliche; più combustibili fossili, o più energie rinnovabili; la permanenza nell’euro o il suo ab- bandono, e così via. Se queste differenze non esistessero, un solo par- tito basterebbe per fare “gli interessi dei cittadini”. Governare, invece, significa scegliere di favorire i deboli, o i forti, o di mantenere lo status quo (ossia favorire i forti). Secondo la teoria politica dell’idea- tore del M5S, invece, «un’idea non è di destra né di sinistra. È un’idea, buona o cattiva». Un conto però è vincere le elezioni, un altro è vincere le sfide del governo di un Paese del G7. Queste, infatti, richiedono scelte risolute, spesso sgradite a una parte dell’elettorato. Il banco di prova che sta vivendo il M5S al Governo appare dun- que cruciale. Come vede il futuro politico? Non sono ottimista sul futuro del M5S, e più in generale dell’Italia e dell’Europa. Mentre i social-ecologisti nel MoVimento si rallegrano perché sperano ora di poter installare qualche pannello solare di più in Italia, non si rendono conto che hanno messo una bomba a orologeria sotto la pace civile in Europa. Secondo Steve Bannon, l’ideologo dell’i- pernazionalismo statunitense ed ex capo stratega di Trump, nonché ispiratore di Marine Le Pen e Matteo Salvini, un Governo Lega-M5S è un’auspicata testa d’ariete per aprire la prima breccia nell’edificio della Unione Europea, ossia l’istituzione che ha assicurato all’Europa più di mezzo secolo di pace e prosperità. L’obiettivo di Bennon, infatti, è di favorire – nella scia del tecno-populismo italiano – il dilagare e la presa del potere delle destre populiste in Europa. Questo disegno eversivo, di cui – secondo Bennon – il M5S è una colonna portante, è esplicito sulla bocca dell’agitatore statunitense e ampiamente documentato nei media. Le uniche a fingere di non vederlo sono le “anime belle” nel MoVimento. Staremo a vedere quali antidoti saprà maturare il M5S e quanto i suoi aderenti più avveduti e l’opposizione sociale e politica sapranno sventare la minaccia che incombe sull’Europa.
  • 9. 560 scheda/documento © FCSF - Aggiornamenti Sociali L’ideologia californiana Quando la capacità di produrre e ricevere quantità illi- mitate di informazioni, in qualsiasi forma, è combinata con l’estensione della rete telefonica globale, le modalità presenti di lavorare e divertirsi possono essere trasformate in modo fondamentale. Nascono nuove industrie e i titoli attualmente favoriti dal mercato finanziario saranno spazzati via. E in questo frangente una strana alleanza fra scrittori, hacker, capitalisti e artisti della West Coast americana ha dato vita a una eterogenea ortodossia dell’età dell’informa- zione: l’ideologia californiana. Si tratta di una miscela di cibernetica, economia liberista e controcultura libertaria, ed è emersa da una bizzarra fu- sione della cultura bohémienne di San Francisco con le industrie di alta tecnologia della Silicon Valley. [...] La nuova ideologia combina il libero spirito degli hippies con lo zelo imprenditoriale degli yuppies. Questo amalgama di opposti è stato ottenuto per mezzo di una profonda fede nel potenzia- le emancipatorio delle nuove tecnologie dell’informazione. Nell’utopia digitale ognuno potrà essere ricco e felice. [...] Implacabile nelle sue certezze, l’ideologia californiana of- fre una visione fatalistica del naturale e inevitabile trionfo del libero mercato hi-tech, una visione che è cieca verso alcune caratteristiche della vita nella West Coast: razzismo, povertà e degrado ambientale. Ironicamente, in un passato non lontano, gli intellettuali e gli artisti della Bay Area erano appassionatamente presi da questi problemi. [...] Molti hippies furono influenzati dalle teorie di McLuhan e credevano che il progresso tecnologico avrebbe automati- camente convertito i loro principi libertari non conformisti in realtà politica. Essi ritenevano che la convergenza di media, computer e telecomunicazioni avrebbe inevitabil- mente portato a una democrazia elettronica diretta – l’a- gora elettronica – in cui ognuno avrebbe potuto esprimere le proprie opinioni senza paura di alcuna censura. [...] I profeti dell’ideologia californiana sostengono che soltanto i flussi cibernetici e i vortici caotici del libero mercato e della comunicazione globale saranno in grado di determi- nare il futuro. Il dibattito politico, di conseguenza, è uno spreco di fiato. In quanto neo-liberisti asseriscono che il volere del popolo, mediato dal governo democratico attra- verso il processo politico, è un’eresia pericolosa che inter- ferisce con la libertà, naturale ed efficiente, di accumulare proprietà. In quanto deterministi “tecnologici” essi credo- no che le limitazioni sociali ed emozionali poste dall’uomo impediscano l’efficiente evoluzione delle macchine. Sopra, la zona della Silicon Valley, in California. Apparso nel 1995, L’ideologia californiana è una critica del neoliberalismo delle dotcom (le aziende del mondo digitale), come affermano i due autori Andy Cameron e Richard Barbrook, professori di comunicazione. Il saggio esamina il mondo della Silicon Valley non solo come fenomeno economico, ma ricercandone le radici culturali e le visioni di fondo. Ne riportiamo qualche breve passaggio (per il testo integrale cfr <www.che-fare.com/ lideologia-californiana>).